QUOTE(Aronikon @ Jan 20 2013, 06:51 PM)

Necessito di fare un passo avanti, FF. Sono intenzionato all'acquisto di una D800, ora posseggo D300s, D5100 e uso talvolta D700 (ma non mia purtroppo). Come ottiche ci abbinerei: 16-35 f/4 e micro 105mm VR G. La comprerei con 50mm f/1.4.
Io cerco risoluzione, maneggevolezza, solidit�. Scatto poco in notturna, faccio molta paesaggistica e macrofotografia, oltre che street e occasionali ritratti. Allora ditemi voi, la compro? Inoltre, (ben cosciente della diversit� dei prodotti) D800 o D600? la D800 � un acquisto sicuro? Chi la possiede come si trova? Il problema sulla MaF? Ho letto una valanga di recensioni ovunque, ma vorrei delle risposte (e dei consigli) alle mia personali domande. grazie mille in anticipo
Vengo anch'io da un lungo periodo con D300s e D5100.
Ora uso D800 e D700 come secondo corpo e posso confermarti che la D800 � davvero una macchina totale, con una qualit� d'immagine davvero stratosferica.
Da quanto ho potuto constatare direttamente i suoi maggiori punti di forza sono:
* Rapporto segnale/disturbo ad alti ISO: utilizzabile in stampe A3+ fino a 6400 ISO. Nelle ombre si pu� recuperare dettaglio in modo incredibile senza che esca rumore.
* Gamma dinamica decisamente molto molto ampia.
* Autofocus (molto) pi� performante in luce scarsa di qualsiasi altra (eccettuata la sola D4).
* Qualit� d'immagine globalmente a livelli di assoluta eccellenza, con particolare riferimento alla plasticit� e alla naturalezza di resa generale; in stampa � molto evidente in A3, ma si nota gi� anche in A4.
* Resa del dettaglio fenomenale.
Non entro nella diatriba D800/D800E, perch� la qualit� e il dettaglio della D800 � gi� cos� stratosferico che non mi sognerei mai di mettermi a smanettare su software e bestemmiare per gestire il moir�, solo per una sfumatura minima di dettaglio in pi�.
Buona scelta.
IlCatalano