Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
saramik
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se esiste un metodo abbastanza preciso per regolare efficacemente "la diottria del mirino" (spero di essermi fatta capire). In particolare, esiste per caso una tabella che metta in relazione i gradi di regolazione con la miopia dell'utilizzatore?
In effetti mi pongo il problema perch� porto gli occhiali, e a dx (il mio occhio di scatto) mi mancano ben 9,5 gradi. Ho notato che non riesco spesso a mettere a fuoco manualmente se non guardo anche il pallino verde.... Non so se � un problema diffuso, ma mi chiedevo se potesse dipendere proprio dalla regolazione diottrica sbagliata, e in caso come settarla bene.
Grazie a tutti!
Sara
danielezeni
Anch'io port� gli occhiali, uso l'occhio SX, da quando sono passato al FX mi sono accorto di aver problemi di messa a fuoco. La soluzione � stata prendere la lente di un mio occhiale e far sostituire dal mio ottico di fiducia il vetrino del oculare ( ho una d800), un operazione fatta a regola d'arte, si vede la lente che esce un po' essendo pi� spessa del vetrino neutro. Ma funziona. L'unico problema � che con quell'oculre la posso usare solo io.
Buone foto !!!
umbertomonno
QUOTE(saramik @ Jan 20 2013, 10:49 PM) *
... mi pongo il problema perch� porto gli occhiali, e a dx (il mio occhio di scatto) mi mancano ben 9,5 gradi. Ho notato che non riesco spesso a mettere a fuoco manualmente se non guardo anche il pallino verde....
Sara

Ciao Sara,
ho anche io il tuo identico problema per� con l'occhio dx, quello buono (si fa per dire biggrin.gif ), ho fatto la regolazione della diottra in modo da vedere ottimamente tutti i dati forniti nel mirino (T, f, pronto flash....) e, devo dire di non aver avuto mai grossi problemi.
Ovviamente la MaF la lascio al sistema AF controllando, al pi�, l'accensione della spia verde.
1berto
umbertomonno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 21 2013, 09:05 AM) *
Ciao Sara,
ho anche io il tuo identico problema per� con l'occhio dx, quello buono (si fa per dire biggrin.gif ), ho fatto la regolazione della diottra in modo da vedere ottimamente tutti i dati forniti nel mirino (T, f, pronto flash....) e, devo dire di non aver avuto mai grossi problemi.
Ovviamente la MaF la lascio al sistema AF controllando, al pi�, l'accensione della spia verde.
1berto

scusa, ma non mi � stato permesso completare la risposta .
Per concludere: se la regolazione della diottra non copre sufficientemente la tua miopia allora la devi integrare con lentine aggiuntive (come suggerito anche da daniele).
1berto
saramik
Vi ringrazio ragazzi. Ma queste lentine aggiuntive di cui parlate le fa qualsiasi ottico o esistono anche originali Nikon?
danielezeni
Nikon le fa mi sembra fino a + 3 -3 , le Trivio sia per fx Che dx , il lavoro che mi ha fatto l'ottico, non so se lo fanno tutti !! Perch� essendo astigmatico, ha ritagliato la lente ed inserita nel supportino circolare, tenendo conto di quando si blocca il filetto. � stato un lavoro certosino!!
umbertomonno
QUOTE(saramik @ Jan 21 2013, 12:21 PM) *
Vi ringrazio ragazzi. Ma queste lentine aggiuntive di cui parlate le fa qualsiasi ottico o esistono anche originali Nikon?

Sara
con il normale schermo di MaF fornito di serie non � facile controllare la messa a fuoco , in determinate condizioni, neppure per chi ha una vista da aquila perch� manca qualsivoglia ausilio per una precisa MaF del tipo, per es., di stigmometro, anello a microprismi ecc. ecc..quindi devi fidarti esclusivamente del sistema AF della tua Reflex.
Se vuoi il pieno controllo di questo sistema non basta aggiungere lentine varie (il cui scopo � quello di correggere la tua vista), ma devi inserire anche, se la tua macchina lo consente, uno di quei vetrini di MaF con gli ausili visivi di riferimento citati sopra.
Non ho capito che reflex hai, ma non tutte permettono questa operazione che tra l'altro deve essere fatta con molta cura, meglio se da un centro assistenza.
Spero di averti chiarito un p� le idee.
1berto
PS grazie.gif per il "ragazzo"
saramik
Grazie 1berto...io ho una D90. Quindi dici che quello che io scambio per un mio problema potrebbe essere invece una cosa comune...Grazie! Almeno anche questo mi � pi� chiaro. grazie mille ancora!
umbertomonno
QUOTE(saramik @ Jan 21 2013, 03:54 PM) *
Grazie 1berto...io ho una D90. Quindi dici che quello che io scambio per un mio problema potrebbe essere invece una cosa comune...Grazie! Almeno anche questo mi � pi� chiaro. grazie mille ancora!

Per chiarire ancora meglio tieni presente che lo schermo di messa a fuoco di serie sulla reflex � uno schermo tutto smerigliato e basta.
Se la tua reflex non fosse autofocus avresti molti problemi per la scelta manuale della messa a fuoco in quanto con quel tipo di schermo potresti solo giudicare la MaF analizzando nel mirino una immagine pi� o meno chiara e/o brillante (cosa moto soggettiva per altro). Ma essendo autofocus pensa la macchina a risolvere (non sempre ci riesce, ma tant'�) il tuo problema.
Se vuoi essere tu, invece, a stabilire quando � a fuoco o no (usando per es la messa a fuoco manuale) puoi avvalerti dell'accensione del "pallino verde" o meglio far sostituire (se possibile) lo schermo di MaF con uno di quelli che ti ho detto prima (ad es c'� quello con corona di microprismi con cui sei a fuoco quando l'immagine � nitida invece che a mosaico, quello con stgmometro che � a fuoco quando l'immagine � contnua e non spezzata...).
Quindi la precisione della messa a fuoco non dipende solo dalla tua vista, ma anche dal tipo di schermo di MaF in uso.
Ciao
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.