QUOTE(ifelix @ Jan 21 2013, 07:34 PM)

Secondo me............
la D5200 come anche la D5100, con quel display ripiegabile " apri e chiudi "
� una reflex con una fascia di utenti limitata !!!
Posso sbagliarmi.....
ma sono pochi quelli che apprezzano il display richiudibile.
Io di certo no....

ho preso la D5100 un anno fa proprio per il display orientabile (mania di proteggerlo in caso di colpi) e poi mi sono ritrovato a sfruttarlo poche volte con punti di inquadratura altrimenti ingestibili e questo solo perch� l'AF in LiveView non mi convince.
Ho preso il 18-105 ma ho deciso presto di integrarlo, prima con il 35 1.8 che consiglio su DX e credo vada bene (per risoluzione) anche con la D5200, poi gli ho affiancato un grandangolo Tokina 12-24 DX prima serie usato (con AF manuale sulla D5100, ma non � un problema, date le lunghezze focali in gioco) ed ora con un 24-85 VR che mi accorgo di smontare quasi mai e che mi da veramente delle soddisfazioni. Visto che questo obbiettivo � stato progettato per andare in kit con le D600 e D800, credo che con la D5200 possa dare molte soddisfazioni.
Se poi per le foto che uno fa, serve pi� campo, sar� necessario affiancare un grandangolo, ma le Reflex sono fatte per cambiare gli obbiettivi

Cosa mi piace della D5100 :
- il sensore e la sua gamma dinamica
Cosa non mi piace della D5100 :
- il fatto che non � per nulla protetta dalle intemperie (io sono sempre in giro sotto la pioggia, la neve o nelle nebbia , con il sole o con il vento, con il gelo o con un caldo africano e questo mi pone dei problemi che cerco di risolvere in modo artigianale (nastro carta sugli sportelli, sacchetti di plastica ...)
- qualche imprecisione nelll'AF
- la mancanza del motore interno di MF, che mi consentirebbe di "pescare" in ottime ottiche usate
- i controlli esterni, pi� limitati e difficili da gestire (vedi mancanza seconda ghiera), anche se l'aggiornamento FW ha risolto qualche problemino (scelta ISO ad esempio)
Da come si legge sulla D5200 la gamma dinamica � maggiore (vedi
qui), l'AF � ora a livello della D7000 e quindi non dovrebbe porre problemi ma resta il fatto che non � per nulla protetta da pioggia, umidit�, polvere, freddo ecc... e che non dispone di un motore interno di MF e che i controlli esterni sono quelli di una Entry
Alla fine la scelta dipende da come e cosa uno voglia fotografare. Di certo la D5200 non deluder� e se nessuno la consiglia (ma nessuno consiglia la D5100) non vuol dire che non sia una Reflex capace di tira fuori ottimi scatti e di dare grosse soddisfazioni.
Poi purtroppo la fotografia alimenta delle scimmie pazzesche (quanti 3D ci sono ?) e dopo un p� tutti insoddisfatti e a cercare "di meglio" ; personalmente ho deciso di cercare di migliorare le mie scarse capacit� di fotografo invece di correre dietro alle novit�, e di sicuro di lavoro da fare ne avr� parecchio
Alessandro