Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gargamella
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Ogni tanto qualcuno ha cercato di alzare il dito interessato alla nuova middle-level, ma subito gli consigliano o una D90 o una D7000.

Cos'ha che non va?

Ha un corpo pi� piccolo, pi� maneggevole, video buoni, sensore nuovo, quei 39 punti di messa a fuoco come la D7000, l'expeed 3 ...
per uno che vuole iniziare e scoprire questo mondo ... perch� scartata dalle possibili scelte appena viene nominata?

sono abbastanza confuso tongue.gif
grazie!
Andrea Meneghel
io sono sempre per la tecnologia pi� recente...quindi non mi sognerei mai di consigliarti una D90 a meno che tu non dia prorit� all'ergonomia e preferisca quella alla resa finale del file generato.

Io preferisco avere una foto migliore, intesa come dinamica, pulizia generale ecc ecc..perche se la foto � bella non mi chiederanno "con cosa l'hai fatta ?" ma semplicemente si complimenteranno con me wink.gif

Non possiedo la D5200 quindi non posso darti un'opinione, aspettiamo che qualcuno che l'abbia almeno vista e provata ti possa dare delle valutazioni razionali e dimostrabili e non i soliti "siccome io ho la D90" ti consiglio la D90.

smile.gif

Andrea
logan7
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Ogni tanto qualcuno ha cercato di alzare il dito interessato alla nuova middle-level, ma subito gli consigliano o una D90 o una D7000.

Cos'ha che non va?

Ha un corpo pi� piccolo, pi� maneggevole, video buoni, sensore nuovo, quei 39 punti di messa a fuoco come la D7000, l'expeed 3 ...
per uno che vuole iniziare e scoprire questo mondo ... perch� scartata dalle possibili scelte appena viene nominata?

sono abbastanza confuso tongue.gif
grazie!


Probabilmente perch� il prezzo della D5200 � praticamente uguale a quello della D7000. Il che significa, viste le caratteristiche delle due macchine, che una � sopravvalutata o l'altra � sottovalutata.

L'unico modo per uscirne � valutare se qualcuna delle peculiarit� dell'una o dell'altra per te hanno maggiore importanza e decidere di conseguenza (ad esempio la D5200 non ha il motore di MAF integrato, mentre la D7000 ce l'ha...).
fedebobo
Premesso che non mi ha mai impressionato favorevolmente la serie D5xxx, poco pi� attrezzata delle entry level, io non considero proprio le fotocamere sprovviste di motore autofocus. Del resto si pu� anche parlare, ma questa � per me una limitazione sempre pesante.
Poi, per carit�, potrebbe anche essere la fotocamera migliore del mondo e tu un ricco benestante che vuole acquistare tutte ottiche AF-S ultimo modello..... biggrin.gif

Saluti
Roberto
a_deias
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 06:05 PM) *
Probabilmente perch� il prezzo della D5200 � praticamente uguale a quello della D7000. Il che significa, viste le caratteristiche delle due macchine, che una � sopravvalutata o l'altra � sottovalutata.

L'unico modo per uscirne � valutare se qualcuna delle peculiarit� dell'una o dell'altra per te hanno maggiore importanza e decidere di conseguenza (ad esempio la D5200 non ha il motore di MAF integrato, mentre la D7000 ce l'ha...).


non � proprio cos�, la D5200 � appena uscita con un sensore aggiornato e paghi la novit�, per esempio la D3200 appena uscita costava pi� della D5100 ed era la entry level.

La D7000 sta per essere sostutuita ed il suo prezzo � quasi al termine della sua discesa.

Attualmente i due prezzi non sono in relazione.

logan7
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2013, 06:13 PM) *
[...]
Attualmente i due prezzi non sono in relazione.


Ok. Quindi, volendo scegliere una delle due, che si fa? Si ignora il prezzo?
a_deias
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Ogni tanto qualcuno ha cercato di alzare il dito interessato alla nuova middle-level, ma subito gli consigliano o una D90 o una D7000.

Cos'ha che non va?

Ha un corpo pi� piccolo, pi� maneggevole, video buoni, sensore nuovo, quei 39 punti di messa a fuoco come la D7000, l'expeed 3 ...
per uno che vuole iniziare e scoprire questo mondo ... perch� scartata dalle possibili scelte appena viene nominata?

sono abbastanza confuso tongue.gif
grazie!


Evidentemente non c'era molta attesa per un aggiornamento della D5100 che era gi�, e rimane, una ottima reflex.

Le sue prestazioni sono all'altezza se non migliori come risoluzione rispetto alla D7000 per via di un filtro anti-alias meno invadente.

Se sei convinto della D5200 al costo del prezzo per la novit� prendila, sicuramente ha delle ottime prestazioni.

In alternativa la ottima D5100 con possibilit� di un buon risparmio.
Andrea Meneghel
QUOTE(fedebobo @ Jan 21 2013, 08:09 PM) *
Premesso che non mi ha mai impressionato favorevolmente la serie D5xxx, poco pi� attrezzata delle entry level, io non considero proprio le fotocamere sprovviste di motore autofocus. Del resto si pu� anche parlare, ma questa � per me una limitazione sempre pesante.
Poi, per carit�, potrebbe anche essere la fotocamera migliore del mondo e tu un ricco benestante che vuole acquistare tutte ottiche AF-S ultimo modello..... biggrin.gif

Saluti
Roberto


� da un bel po che Nikon fa ottiche motorizzate e non occorre comprare per forza la triade per avere una buona qualit� wink.gif

Andrea
Antonio Canetti
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?


perch� mediamente si consiglia sempre il modello superiore, se chiedevi per la D4 un eventuale risposta sarebbe stata...aspetta la D5!.............questo � il mondo dei consigli.


Antonio
Andrea Meneghel
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 08:16 PM) *
Ok. Quindi, volendo scegliere una delle due, che si fa? Si ignora il prezzo?


se il prezzo � il problema si aspetta e si lascia da parte l'impulsivit�, una novit� � sempre acquistata a prezzo pieno..� sempre stato cosi per ogni nuova nata in casa Nikon; la D5200 ha un sensore che attualmente � reputato come il miglior DX presente sul mercato...che sia vero oppure no non sono io a deciderlo, ma da nikon mi aspetto sempre miglioramenti mai passi indietro..quindi se � vero, � anche corretto che costicchi un bel po.

se invece ci si focalizza sulle prestazioni si acquista e basta...senza tutte queste domande del "come mai", quello � il prezzo quello si paga
Nikorra
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Ogni tanto qualcuno ha cercato di alzare il dito interessato alla nuova middle-level, ma subito gli consigliano o una D90 o una D7000.

Cos'ha che non va?

Ha un corpo pi� piccolo, pi� maneggevole, video buoni, sensore nuovo, quei 39 punti di messa a fuoco come la D7000, l'expeed 3 ...
per uno che vuole iniziare e scoprire questo mondo ... perch� scartata dalle possibili scelte appena viene nominata?

sono abbastanza confuso tongue.gif
grazie!


Guarda, io ho una D7000, mia moglie una D5100 e mio fratello ha preso la D5200 dopo un lungo periodo con una D60 (mi sembra).
Ho usato per un periodo la D5200, certo un sensore dai tanti megapizze ma non vedo un'enorme utilit� in questo aumento di mpixel, ad ingrandimenti "umani"si nota appena la differenza.
Il resto � rimasto quasi uguale, l'immagine viene processata diversamente ma siamo l�.
Ripeto, per un uso normale da utente normale (e non da specialista dei test) le differenze sono limitate, certo ci sono, non mi fraintendere.
Se dovessi darti un consiglio ti direi D7000 se hai esigenze avanzate, altrimenti D5100 e risparmi!
gargamella
le ottiche da kit come si comportano con la D5200?

sarei intenzionato ad attendere qualche mese (primavera) cos� che la "novit�" passi e scenda qualche euro .. e prenderla con un 18-105 kit

calcolando che sar� la mia prima reflex ... mi consigliate di prendere solo corpo e obiettivo a parte? o iniziare e imparare con kit 18-105?

grazie ancora
Nikorra


Il sensore � piuttosto esigente e il 18-105 non � proprio il massimo.
Se la trovi in kit con il 16-85 � meglio, altrimenti puoi prendere il 17-50 Tamrom.
Sempre che ti vadano bene come escursione zoom.
logan7
QUOTE(bluesun77 @ Jan 21 2013, 06:24 PM) *
se il prezzo � il problema si aspetta e si lascia da parte l'impulsivit�, una novit� � sempre acquistata a prezzo pieno..� sempre stato cosi per ogni nuova nata in casa Nikon; la D5200 ha un sensore che attualmente � reputato come il miglior DX presente sul mercato...che sia vero oppure no non sono io a deciderlo, ma da nikon mi aspetto sempre miglioramenti mai passi indietro..quindi se � vero, � anche corretto che costicchi un bel po.

se invece ci si focalizza sulle prestazioni si acquista e basta...senza tutte queste domande del "come mai", quello � il prezzo quello si paga


Il prezzo non � problema, caso mai uno dei fattori da tenere in considerazione quando si compra qualcosa. Considerazioni filosofiche a parte, quando si acquista un bene � normale fare dei paragoni con beni simili. Una delle cose che si mette a confronto, tra le altre, � il prezzo. Che nel caso della D5200 � sopravvalutato (in quanto novit� appena uscita) e nel caso della D7000 � sottovalutato (in quanto macchina in attesa di venire sostituita? Mah!).

Ed ho chiuso scrivendo: "L'unico modo per uscirne � valutare se qualcuna delle peculiarit� dell'una o dell'altra per te hanno maggiore importanza e decidere di conseguenza (ad esempio la D5200 non ha il motore di MAF integrato, mentre la D7000 ce l'ha...)."

Quindi, cosa avrei sostenuto di cos� diverso da te?
gargamella
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 06:39 PM) *
Guarda, io ho una D7000, mia moglie una D5100 e mio fratello ha preso la D5200 dopo un lungo periodo con una D60 (mi sembra).
Ho usato per un periodo la D5200, certo un sensore dai tanti megapizze ma non vedo un'enorme utilit� in questo aumento di mpixel, ad ingrandimenti "umani"si nota appena la differenza.
Il resto � rimasto quasi uguale, l'immagine viene processata diversamente ma siamo l�.
Ripeto, per un uso normale da utente normale (e non da specialista dei test) le differenze sono limitate, certo ci sono, non mi fraintendere.
Se dovessi darti un consiglio ti direi D7000 se hai esigenze avanzate, altrimenti D5100 e risparmi!


finalmente un possessore della D5200 .. con quale ottica l'hai provata? hai qualche scatto da far vedere?

grazie
hasitro
Nessuno ne parla... Perch� va bene!
a_deias
QUOTE(hasitro @ Jan 21 2013, 07:05 PM) *
Nessuno ne parla... Perch� va bene!


esatto !!!! biggrin.gif
Lapislapsovic
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Probabilmente perch� tra la D3000; 3100; 3200; 5100; 5200; a listino, al di fuori della D90 e D700 per rimanere nella fascia consumer, c'� l'imbarazzo della scelta, poi essendo nuova e con un sensore diverso rispetto a quello della 3200 � da provare ben bene per capirne a fondo pro e contro, infine il prezzo non � che � proprio abbordabile biggrin.gif

Ciao ciao
a_deias
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 06:42 PM) *
le ottiche da kit come si comportano con la D5200?

sarei intenzionato ad attendere qualche mese (primavera) cos� che la "novit�" passi e scenda qualche euro .. e prenderla con un 18-105 kit

calcolando che sar� la mia prima reflex ... mi consigliate di prendere solo corpo e obiettivo a parte? o iniziare e imparare con kit 18-105?

grazie ancora


se non hai intenzione di comprare altre ottiche bene il 18-105 che con la sua baionetta in plastica non gradisce i frequenti cambi, se vuoi iniziare un pelino meglio il 16-85 che te la potresti portare su un'altra macchina se vorrai cambiare.

ifelix
Secondo me............
la D5200 come anche la D5100, con quel display ripiegabile " apri e chiudi "
� una reflex con una fascia di utenti limitata !!!
Posso sbagliarmi.....
ma sono pochi quelli che apprezzano il display richiudibile.
Io di certo no.... smile.gif

Comunque...
a mio fratello ho fatto prendere una D5100,
che in coppia con un 35 f/1.8 DX
fa sicuramente delle belle foto !!!

Aggiungo...
mi sembravano gi� tanti i 16MP su DX della D7000, comunque ottimamente gestibili................
ma 24MP mi sembrano davvero troppi !!!
Anche qui posso sbagliarmi laugh.gif
gargamella
QUOTE(ifelix @ Jan 21 2013, 07:34 PM) *
la D5200 come anche la D5100, con quel display ripiegabile " apri e chiudi " � una reflex con una fascia di utenti limitata !!!
Posso sbagliarmi..... ma sono pochi quelli che apprezzano il display richiudibile.
Io di certo no.... smile.gif


perch�? che problemi pu� dare?
credo sia un PRO .. non un CONTRO .. no?
a_deias
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 07:41 PM) *
perch�? che problemi pu� dare?
credo sia un PRO .. non un CONTRO .. no?


Il contro che � pi� delicato per via dello snodo.

Pro � buono per autoritratti, uso video.

Comunque tieni in conto i consigli sulla D5100 che ti fanno risparmiare qualche soldo magari per prenderla con il 16-85....

Per quanto riguarda i 39 punti dell' af della D5200, ti posso dire che io sulla D5100 ne usavo solo uno......
Cesare44
perch� non se ne parla?

Secondo me, non ha suscitato lo stesso entusiasmo delle D800 e D600 che, ancora non presenti sugli scaffali, avevano scatenato una ridda di commenti e sul forum, gi� ci si divideva in guelfi e ghibellini.

ciao
ifelix
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 07:41 PM) *
perch�? che problemi pu� dare?
credo sia un PRO .. non un CONTRO .. no?


Non so se si tratta di un PRO o un CONTRO !!!
Di certo c'� sicuramente un buon motivo per il quale la NIKON non produce reflex semi-pro e pro con display ripiegabile. smile.gif

Ma tu stai chiedendo informazioni sulla D5200 perch� hai intenzione di acquistarla ?
Nel caso la tua risposta fosse affermativa...........
io ti consiglio vivamente una D7000. wink.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(ifelix @ Jan 21 2013, 07:34 PM) *
Secondo me............
la D5200 come anche la D5100, con quel display ripiegabile " apri e chiudi "
� una reflex con una fascia di utenti limitata !!!
Posso sbagliarmi.....
ma sono pochi quelli che apprezzano il display richiudibile.
Io di certo no.... smile.gif


ho preso la D5100 un anno fa proprio per il display orientabile (mania di proteggerlo in caso di colpi) e poi mi sono ritrovato a sfruttarlo poche volte con punti di inquadratura altrimenti ingestibili e questo solo perch� l'AF in LiveView non mi convince.

Ho preso il 18-105 ma ho deciso presto di integrarlo, prima con il 35 1.8 che consiglio su DX e credo vada bene (per risoluzione) anche con la D5200, poi gli ho affiancato un grandangolo Tokina 12-24 DX prima serie usato (con AF manuale sulla D5100, ma non � un problema, date le lunghezze focali in gioco) ed ora con un 24-85 VR che mi accorgo di smontare quasi mai e che mi da veramente delle soddisfazioni. Visto che questo obbiettivo � stato progettato per andare in kit con le D600 e D800, credo che con la D5200 possa dare molte soddisfazioni.
Se poi per le foto che uno fa, serve pi� campo, sar� necessario affiancare un grandangolo, ma le Reflex sono fatte per cambiare gli obbiettivi smile.gif

Cosa mi piace della D5100 :
- il sensore e la sua gamma dinamica
Cosa non mi piace della D5100 :
- il fatto che non � per nulla protetta dalle intemperie (io sono sempre in giro sotto la pioggia, la neve o nelle nebbia , con il sole o con il vento, con il gelo o con un caldo africano e questo mi pone dei problemi che cerco di risolvere in modo artigianale (nastro carta sugli sportelli, sacchetti di plastica ...)
- qualche imprecisione nelll'AF
- la mancanza del motore interno di MF, che mi consentirebbe di "pescare" in ottime ottiche usate
- i controlli esterni, pi� limitati e difficili da gestire (vedi mancanza seconda ghiera), anche se l'aggiornamento FW ha risolto qualche problemino (scelta ISO ad esempio)

Da come si legge sulla D5200 la gamma dinamica � maggiore (vedi qui), l'AF � ora a livello della D7000 e quindi non dovrebbe porre problemi ma resta il fatto che non � per nulla protetta da pioggia, umidit�, polvere, freddo ecc... e che non dispone di un motore interno di MF e che i controlli esterni sono quelli di una Entry

Alla fine la scelta dipende da come e cosa uno voglia fotografare. Di certo la D5200 non deluder� e se nessuno la consiglia (ma nessuno consiglia la D5100) non vuol dire che non sia una Reflex capace di tira fuori ottimi scatti e di dare grosse soddisfazioni.

Poi purtroppo la fotografia alimenta delle scimmie pazzesche (quanti 3D ci sono ?) e dopo un p� tutti insoddisfatti e a cercare "di meglio" ; personalmente ho deciso di cercare di migliorare le mie scarse capacit� di fotografo invece di correre dietro alle novit�, e di sicuro di lavoro da fare ne avr� parecchio

Alessandro
sandrofoto
Io penso che in DX il salto della qualit� del sensore la ha avuta proprio la D7000, e questo vale anche per la D5100, da l� in poi i miglioramenti sono piccoli e spesso superflui, esempio i megapixel in pi�, che servono a chi effettua forti ingrandimenti o crop spinti senza perdere troppo dettaglio, ma per il resto, gamma dinamica, resa cromatica, rumore ecc, siano alla pari.
Sull'erede della D7000, siamo gi� a conoscenza del sensore, a meno che Nikon non ci faccia sorprese come ad esempio 36 megapixel su DX messicano.gif ?
Quindi anche su questa la qualit� � simile alle meno evolute.
Insomma se ti piace la 5200, perch� devi fartti problemi, forse il prezzo non � allettante, ma se credi che 24 mp ti siano utili...... smile.gif
gargamella
grazie per le risposte ragazzi!! wink.gif
armento
Salve, mi permetto di dare il mio piccolo contributo alla discussione!

QUOTE(ma01417 @ Jan 21 2013, 08:44 PM) *
Poi purtroppo la fotografia alimenta delle scimmie pazzesche (quanti 3D ci sono ?) e dopo un p� tutti insoddisfatti e a cercare "di meglio" ; personalmente ho deciso di cercare di migliorare le mie scarse capacit� di fotografo invece di correre dietro alle novit�, e di sicuro di lavoro da fare ne avr� parecchio


Concordo perfettamente io ho acquistato la D5100 poco prima dell'uscita della D5200. Essendo completamente nuovo del mondo della fotografia ho seguito un unico semplice suggerimento dato un'amico appassionato di regia e fotografia "prendine una che ti sta comoda in mano, spendici poco ed iniza a fotografare, fatti le ossa, capisci qual'� il genere che ti piace e poi solo a quel punto valuta cosa vuoi che la prossima macchina abbia". Ed alla fine � andata cos� e non mi sono certo pentito della scelta. Certo sar� costretto ad utilizzare ottiche motorizzate ma al momento non lo sento come un limtie anche perch� io con l'usato ci razzolo poco... troppo niubbio ancora per muovermi in quel mondo...

Se uno � completamente digiuno di fotografia meglio farsi le ossa e poi, con cognizione di causa, comprare un'oggetto superiore con le caratteristiche che pi� si avvicinano al proprio stile di fotografia e gusto personale.

Certo un limite � sempre un limite ma da principiante ti dico "se la D5200 ti piace, ti sta comoda in mano e la spesa ti sta bene prendila tranquillamente e goditela" tanto prima di raggiungere i limiti della macchina ce ne verr� di tempo e in quel momento saprai esattamente con cosa sostituirla. Se poi invece l'idea di essere costretto ad usare solo ottiche motorizzate e preferisci la tranquillit� di avere il motore interno alla macchina vai di D7000 e non ti curare di cosa la sua erede potrebbe avere in pi�... tanto devi comunque imparare a padroneggiare le basi!

In ogni caso studia la tecnica, leggi il manuale e vivi felice. messicano.gif

Saluti a tutto il forum!
ricdil
QUOTE(gargamella @ Jan 21 2013, 05:41 PM) *
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex.
Sono preso dalla nuova D5200 ma .. nessuno la consiglia .. nessuno ne parla.

Perch�?

Ogni tanto qualcuno ha cercato di alzare il dito interessato alla nuova middle-level, ma subito gli consigliano o una D90 o una D7000.

Cos'ha che non va?

Ha un corpo pi� piccolo, pi� maneggevole, video buoni, sensore nuovo, quei 39 punti di messa a fuoco come la D7000, l'expeed 3 ...
per uno che vuole iniziare e scoprire questo mondo ... perch� scartata dalle possibili scelte appena viene nominata?

sono abbastanza confuso tongue.gif
grazie!



QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 21 2013, 06:23 PM) *
perch� mediamente si consiglia sempre il modello superiore, se chiedevi per la D4 un eventuale risposta sarebbe stata...aspetta la D5!.............questo � il mondo dei consigli.
Antonio


Secondo me non si consiglia molto per vari motivi, la compri a poco meno della D7000 ma di questa le manca il doppio display, doppie ghiere, pentaprisma al 100% di copertura, doppio slot, corpo in lega di magnesio semitropicalizzato, motore af per usare vecchie ottiche, regolazione fine Af per utilizzare obiettivi che soffrono di back-front focus etc...etc...
Non vedo una ed una sola ragione per preferire una macchina amatoriale ad una prosumer avendo un prezzo molto simile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.