Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Danilo Ronchi
Un mio amico ha questo curiosissimo problema con la D600, nuova, nital, appena acquistata.

Dopo circa un mese di uso le foto che fa gli escono come la seguente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 18.1 KB

questa foto è l'unica che mi ha mandato per email, ma gli escono così sia con il tokina 12-24, che con il nikon 24-120 f4. A seconda dell'apertura ovviamente il problema è più o meno accentuato.

La foto è una anteprima che mi ha mandato in email...

Avete idee?

Grazie.

Danilo
stefanoc72
cioè gli vengono fuori da 18kb??? messicano.gif

cosa dovremmo dedurre da un file del genere, che manco si legge la targa della macchina?
Fatti mandare un nef o un jpg e posta quello, così possiamo al massimo discutere che la ford in foto non mi piace un granché..

Stefano
Danilo Ronchi
QUOTE(stefanoc72 @ Jan 22 2013, 02:57 PM) *
cioè gli vengono fuori da 18kb??? messicano.gif

cosa dovremmo dedurre da un file del genere, che manco si legge la targa della macchina?
Fatti mandare un nef o un jpg e posta quello, così possiamo al massimo discutere che la ford in foto non mi piace un granché..

Stefano


Stefano, in email ho quella, e vorrei parlare di cosa possa essere successo.

Che sia solo 18kb ed inutilizzabile non c'è dubbio, sto attendendo qualcosa di meglio... detto questo... cosa può far uscire una foto ruotata? Gli exif sono tutti normalissimi... io quando l'ho vista dal vivo non riuscivo a crederci...
a_deias
così non si vedono più gli spottoni di polvere e olio in alto a sx.

Problema risolto!
a_deias
a parte gli scherzi, con il 12-24 Tokina che è un DX sarebbe normale avere un bordo se non ha selezionato
Ritaglio DX Auto, non è normale che sia obliqua tanto meno con il 24-120.
Paolo56
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 04:00 PM) *
Stefano, in email ho quella, e vorrei parlare di cosa possa essere successo.

Che sia solo 18kb ed inutilizzabile non c'è dubbio, sto attendendo qualcosa di meglio... detto questo... cosa può far uscire una foto ruotata? Gli exif sono tutti normalissimi... io quando l'ho vista dal vivo non riuscivo a crederci...

Secondo me stà anticipando il pesce d'aprile, tanto sa che, nel forum Nital, basta ipotizzare un problema sulla D600 e schiere di cefali accorreranno. messicano.gif
Paolo Rabini
Una rotazione di alcuni gradi credo che possa capitare solo o per una rotazione analoga del sensore, o per un errore grossolano del processore della fotocamera.
La prima ipotesi mi sembra molto improbabile, ma non dovrebbe essere difficile vedere il sensore penzolante; la seconda la trovo puramente teorica ma di fatto impossibile (non vedo quale difetto del processore possa generare un effetto del genere).
Anche il bordo nero intorno all'immagine non saprei spiegarlo, tranne che collegarlo all'uso di un'ottica DX senza applicare il ritaglio, ma non mi sembra che si tratti di ottiche DX e anche in questo caso non saprei cosa dire.

Scusami se mi permetto la domanda: sei sicuro che non ti stia facendo uno scherzo? hai la possibilità di farti mandare un immagine in formato NEF?
Danilo Ronchi
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 22 2013, 03:27 PM) *
Una rotazione di alcuni gradi credo che possa capitare solo o per una rotazione analoga del sensore, o per un errore grossolano del processore della fotocamera.


nelle prime centinaia di foto fatte con la d600 nuova non c'erano problemi.
Non credo sia ruotato il sensore, ma a sentimento propendo in un errore del processore

QUOTE
La prima ipotesi mi sembra molto improbabile, ma non dovrebbe essere difficile vedere il sensore penzolante;


ma più che penzolante vorrebbe dire ruotato... e dovrebbe farlo sempre...

QUOTE
la seconda la trovo puramente teorica ma di fatto impossibile (non vedo quale difetto del processore possa generare un effetto del genere).


Anche questo è vero

QUOTE
Anche il bordo nero intorno all'immagine non saprei spiegarlo, tranne che collegarlo all'uso di un'ottica DX senza applicare il ritaglio, ma non mi sembra che si tratti di ottiche DX e anche in questo caso non saprei cosa dire.


la foto è di un'ottica dx, il tokina 12-24 senza ritaglio

QUOTE
Scusami se mi permetto la domanda: sei sicuro che non ti stia facendo uno scherzo? hai la possibilità di farti mandare un immagine in formato NEF?


Gli ho chiesto un nef, che spero che arrivi prima di sera, ma sono, purtroppo, sicuro che non sia uno scherzo. Ho visto altre foto ruotate dal vivo, questa che ho postato è l'unica che mi è arrivata via email. Poi mi sono preso la briga di pubblicarla per capirne di più.

E' ovvio che la d600 andrà entro breve in Nital... ed a quanto pare è un problema che non ha mai avuto nessuno
Paolo Rabini
Guardando l'inclinazione degli oggetti, la foto non sembrerebbe neanche ruotata, ma come se fosse dritta ma mascherata con una finestra rettangolare inclinata.

Puo' essere un difetto nel sistema di crop per gli obiettivi DX?
pagus
.... sembra la foto di un riflesso in uno specchietto retrovisore !

messicano.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 22 2013, 05:12 PM) *
Guardando l'inclinazione degli oggetti, la foto non sembrerebbe neanche ruotata, ma come se fosse dritta ma mascherata con una finestra rettangolare inclinata.

Puo' essere un difetto nel sistema di crop per gli obiettivi DX?


Lo stesso problema, anche se in misura minore si ha anche con il 24-120f4, purtroppo
logan7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 02:31 PM) *
Un mio amico ha questo curiosissimo problema con la D600, nuova, nital, appena acquistata.

Dopo circa un mese di uso le foto che fa gli escono come la seguente


Visualizza sul GALLERY : 18.1 KB

questa foto è l'unica che mi ha mandato per email, ma gli escono così sia con il tokina 12-24, che con il nikon 24-120 f4. A seconda dell'apertura ovviamente il problema è più o meno accentuato.

La foto è una anteprima che mi ha mandato in email...

Avete idee?

Grazie.

Danilo


Sembra simile a questa, vero?
Danilo Ronchi
QUOTE(logan7 @ Jan 22 2013, 05:43 PM) *
Sembra simile a questa, vero?


eh... magari...
BeSigma
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 02:31 PM) *
Un mio amico ha questo curiosissimo problema con la D600, nuova, nital, appena acquistata.

Dopo circa un mese di uso le foto che fa gli escono come la seguente


Visualizza sul GALLERY : 18.1 KB

questa foto è l'unica che mi ha mandato per email, ma gli escono così sia con il tokina 12-24, che con il nikon 24-120 f4. A seconda dell'apertura ovviamente il problema è più o meno accentuato.

La foto è una anteprima che mi ha mandato in email...

Avete idee?

Grazie.

Danilo


se questa foto è del tokina, quello è il bordo del parasole, diversamente non saprei cosa dirti..... se questa foto fosse di un obiettivo FF ti direi che stiamo scherzando..... non esiste difetto che possa dar luogo a questa immagine....
Sicuramente è una foto di ottica dx.....
ang84
Il "problema" è molto semplice. Prima cosa la vignettatura è dovuta dall'ottica DX innestata su corpo FX, inoltre ciò che fa sembrare la foto storta è in realtà il paraluce innestato male. Impariamo prima a utilizzare i propri strumenti poi semmai diamo la colpa a "Nikon"
logan7
QUOTE(ang84 @ Jan 22 2013, 05:47 PM) *
Il "problema" è molto semplice. Prima cosa la vignettatura è dovuta dall'ottica DX innestata su corpo FX, inoltre ciò che fa sembrare la foto storta è in realtà il paraluce innestato male. Impariamo prima a utilizzare i propri strumenti poi semmai diamo la colpa a "Nikon"


Già...
Danilo Ronchi
QUOTE(ang84 @ Jan 22 2013, 05:47 PM) *
Il "problema" è molto semplice. Prima cosa la vignettatura è dovuta dall'ottica DX innestata su corpo FX, inoltre ciò che fa sembrare la foto storta è in realtà il paraluce innestato male. Impariamo prima a utilizzare i propri strumenti poi semmai diamo la colpa a "Nikon"


Posto che come ho già scritto il problema si presenta anche con 24-120f4 che non è DX

Che il paraluce innestato storto faccia un problema del genere è quanto meno improbabile per non dire impossibile.

Inoltre nessuno ha dato nessuna colpa. Ho riportato un problema che ho visto di persona. Chiedendo se qualcuno avesse avuto qualcosa del genere. Probabilmente la macchina è in qualche modo difettosa, e verra' mandata in assistenza. Se vi interessa vi tengo informati, altrimenti ciccia...
Andrea Meneghel
un paraluce rettangolare quindi....capisco biggrin.gif
logan7
QUOTE(bluesun77 @ Jan 22 2013, 05:51 PM) *
un paraluce rettangolare quindi....capisco biggrin.gif


Hai visto queste? Il paraluce è quello in dotazione con l'11-16.
Andrea Meneghel
QUOTE(logan7 @ Jan 22 2013, 07:53 PM) *
Hai visto queste? Il paraluce è quello in dotazione con l'11-16.


levando il paraluce sparisce quindi ?
Danilo Ronchi
QUOTE(logan7 @ Jan 22 2013, 05:53 PM) *
Hai visto queste? Il paraluce è quello in dotazione con l'11-16.


In quel caso, se guardi, il risultato, per quanto vignettato è simmetrico ma non ruotato. La rotazione è strana, a parte l'ammontare di vignettatura dovuta al 'non' crop dx.

Comunque ora l'amico è fuori appena torna e me lo manda vi carico un nef del 24/120...
logan7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 05:51 PM) *
Posto che come ho già scritto il problema si presenta anche con 24-120f4 che non è DX

Che il paraluce innestato storto faccia un problema del genere è quanto meno improbabile per non dire impossibile.

Inoltre nessuno ha dato nessuna colpa. Ho riportato un problema che ho visto di persona. Chiedendo se qualcuno avesse avuto qualcosa del genere. Probabilmente la macchina è in qualche modo difettosa, e verra' mandata in assistenza. Se vi interessa vi tengo informati, altrimenti ciccia...


Si, hai scritto che il difetto si verifica con entrambi gli obiettivi. Però ci hai fatto vedere una sola fotografia, scattata con un obiettivo DX. La risposta che ti ha dato ang84, con le informazioni che tu ci hai fornito, è del tutto coerente.

L'effetto del paraluce lo puoi vedere al link che ho postato già due volte, questo. In queste fotografie è montato in modo corretto, per cui il riquadro è rettangolare. Montandolo in modo non corretto si potrebbe avere l'effetto evidenziato nella fotografia che hai pubblicato.
Andrea Meneghel
se cosi fosse...significa che ha montato su entrambe le ottiche i paraluce storti ?
logan7
QUOTE(bluesun77 @ Jan 22 2013, 05:54 PM) *
levando il paraluce sparisce quindi ?


Non lo so, questa sera farò una prova. Comunque mi sembra evidente che in quelle fotografie si vede il paraluce, visto che nella serie che ha scattato senza paraluce l'effetto è diverso.

QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 05:55 PM) *
In quel caso, se guardi, il risultato, per quanto vignettato è simmetrico ma non ruotato. La rotazione è strana, a parte l'ammontare di vignettatura dovuta al 'non' crop dx.

Comunque ora l'amico è fuori appena torna e me lo manda vi carico un nef del 24/120...


E perché mai la rotazione sarebbe strana? Se il paraluce viene montato storto l'effetto sarà quello di avere un riquadro ruotato, visto che in foto viene ripreso anche il paraluce.

QUOTE(bluesun77 @ Jan 22 2013, 05:57 PM) *
se cosi fosse...significa che ha montato su entrambe le ottiche i paraluce storti ?


Beh, di sicuro sull'11-16. Aspettiamo di vedere le fotografie scattate con il 24-120.
Danilo Ronchi
QUOTE(logan7 @ Jan 22 2013, 05:56 PM) *
Si, hai scritto che il difetto si verifica con entrambi gli obiettivi. Però ci hai fatto vedere una sola fotografia, scattata con un obiettivo DX. La risposta che ti ha dato ang84, con le informazioni che ci ha fornito, è del tutto coerente.

L'effetto del paraluce lo puoi vedere al link che ho postato già due volte, questo. In queste fotografie è montato in modo corretto, per cui il riquadro è rettangolare. Montandolo in modo non corretto si potrebbe avere l'effetto evidenziato nella fotografia che hai pubblicato.


Certo se uno mette in dubbio quello che scrivo, ovviamente puo' scrivere qualsiasi cosa...

detto questo guardando le tue foto, il risultato risulta coerente con un paraluce a petalo. Se guardi lo sgorbio che ho postato io, che sia uno sgorbio me ne rendo conto ma solo quello avevo, la vignettatura è perfettamente rettangolare. Al 99% penso tra l'altro che abbia scattato senza paraluce, ma di questo non posso esserne certo.

Quello che è sicuro è il fatto che il difetto sembra finto... quando me lo ha descritto al telefono non sono riuscito a capirlo. Ho dovuto vederlo nella sua D600 per capire il problema.

QUOTE(logan7 @ Jan 22 2013, 06:00 PM) *
Non lo so, questa sera farò una prova. Comunque mi sembra evidente che in quelle fotografie si vede il paraluce, visto che nella serie che ha scattato senza paraluce l'effetto è diverso.


Avendo D600 a casa provero' anche io con il mio 12/24 per altro una cosa del genere non l'avevo mai vista.

QUOTE
E perché mai la rotazione sarebbe strana? Se il paraluce viene montato storto l'effetto sarà quello di avere un riquadro ruotato, visto che in foto viene ripreso anche il paraluce.


perche' non sarebbe rettangolare, sarebbe ruotato ma a petalo, cosi' e' ruotato tutto. La vignettatura su due bordi per me e' incompatibile con la vignettatura dovuta al paraluce.

QUOTE
Beh, di sicuro sull'11-16. Aspettiamo di vedere le fotografie scattate con il 24-120.


appena le ho, stasera o domani, non manchero' di inserirle
logan7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 06:00 PM) *
Certo se uno mette in dubbio quello che scrivo, ovviamente puo' scrivere qualsiasi cosa...

detto questo guardando le tue foto, il risultato risulta coerente con un paraluce a petalo. Se guardi lo sgorbio che ho postato io, che sia uno sgorbio me ne rendo conto ma solo quello avevo, la vignettatura è perfettamente rettangolare. Al 99% penso tra l'altro che abbia scattato senza paraluce, ma di questo non posso esserne certo.

Quello che è sicuro è il fatto che il difetto sembra finto... quando me lo ha descritto al telefono non sono riuscito a capirlo. Ho dovuto vederlo nella sua D600 per capire il problema.


Le fotografie che ho linkato non sono mie, io farò qualche prova questa sera.

La vignettatura della fotografia che hai postato non è perfettamente rettangolare ma segue, sul lato lungo superiore, una linea che mi sembra del tutto coerente con quella che si vede nelle fotografie che ho linkato. Certo, avere a disposizione una fotografia a più alta risoluzione aiuterebbe, ma non vedo elementi che facciano escludere l'ipotesi "paraluce montato storto".
hroby7
Io sposo la teoria di ang84, così.....d'istinto

Separazione dei beni, ovviamente biggrin.gif

Ciao
Roberto
logan7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 22 2013, 06:04 PM) *
[...]
perche' non sarebbe rettangolare, sarebbe ruotato ma a petalo, cosi' e' ruotato tutto. La vignettatura su due bordi per me e' incompatibile con la vignettatura dovuta al paraluce.[...]


Non capisco qual è il tuo dubbio: la forma della vignettatura non è legata esclusivamente alla forma del paraluce. Non dimenticare che stai guardando i bordi di una fotografia scattata con un obiettivo grandangolare.
ang84
Sempre li a puntare il dito. Se scrivo una cosa è perchè la capisco, altrimenti mi stavo zitto.
Andrea Meneghel
QUOTE(ang84 @ Jan 22 2013, 08:21 PM) *
Sempre li a puntare il dito. Se scrivo una cosa è perchè la capisco, altrimenti mi stavo zitto.


oddio il tuo intervento era anche un po incacchiato in quanto si dava la colpa alla D600..quando l'utente ha solo chiesto un consiglio sul come mai si verificasse quel fenomeno...siamo in un forum, ci si aiuta .. e si può anche sbagliare
Paolo Rabini
Per ora l'ipotesi del paraluce montato storto mi sembra la spiegazione più probabile, nel senso che potrebbe essere più facile montare male un paraluce che avere un processore che canna in questo modo l'elaborazione.
E' strano pero' che questo sia capitato con due obiettivi diversi e ripetutamente. La vignettatura mi sembra 'troppo rettangolare' ma magari il paraluce ha proprio una forma che vignetta in quel modo.
Magari con immagini migliori e fatte in modo attento sarà più facile valutarlo.
_Lucky_
il soggetto nella foto e' perfettamente dritto...... c'e' solo una conice inclinata che crea una vignettatura diagonale, e forse anche una incompleta copertura del sensore se la foto e' stata scattata col Tokina senza utilizzare la funzione di crop, visto che e' un obbiettivo Dx utilizzato con un corpo Fx

QUOTE(Paolo56 @ Jan 22 2013, 03:25 PM) *
Secondo me stà anticipando il pesce d'aprile, tanto sa che, nel forum Nital, basta ipotizzare un problema sulla D600 e schiere di cefali accorreranno. messicano.gif

Pollice.gif laugh.gif Cosa sia la cornice, ed il motivo del perche' ci sia, ce lo puo' dire solo l'amico che ha scattato la foto......
Danilo Ronchi
Inserisco le foto fatte con il 24-120 f4.
ovviamente la vignettatura è molto minore, ma il comportamento è quello, esageratamente presente su due bordi, e meno presente sugli altri due. Ed è troppo scura per essere considerata normale.
Nella mia D600 + 24/120 non ho quel comportamente neppure se mi impegno.

Per altro l'ipotesi del paraluce montato storto non regge. Ho fatto delle prove a casa... e non basta montarlo storto, che non provoca nessun problema di sorta, ma devi proprio montarlo disassato forse, ma di almeno un cm... e non mi pare il caso.

Alla luce di queste foto, aspettando un nef che essendo l'amico a roma in mobilità non mi ha ancora mandato, cosa ne pensate? Ancora dell'idea di un paraluce montato storto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 363.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 366.6 KB

Anche se... riguardando le immagini, sembrano ruotate in modo diverso da quelle del tokina...
umby_ph
ovviamente non era il paraluce, ma si vedeva dalla prima foto, sembra quasi che l'ottica non si innestata bene, ma se così fosse i contatti CPU non dialogherebbero con la macchina e poi è quasi impossibile non montarla bene.
Se i bordi fossero netti potrebbe essere magari un problema software, ma si vede chiaramente il bordo dell'ottica....

Quando sarà riparata informaci sul problema wink.gif
Andrea Meneghel
se il problema risulta ripetibile, per fugare i dubbi sul paraluce è possibile avere una foto della reflex con ottica/paraluce innestati ?
fedebobo
Dopo aver visto anche quelle fatte con il 24-120, io voto ancor di più per il paraluce!
Mi sa che occorrerà fare al tuo amico un corsetto su come si monta...

Saluti
Roberto
ang84
Di nuovo è il paraluce!! Si vede benissimo. Di al tuo amico di ruotare bene il paraluce finchè non sente innestarsi con un "tack", ci vuole anche un po' di forza!
Franco_
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 23 2013, 02:09 AM) *
il soggetto nella foto e' perfettamente dritto...... c'e' solo una conice inclinata che crea una vignettatura diagonale, e forse anche una incompleta copertura del sensore se la foto e' stata scattata col Tokina senza utilizzare la funzione di crop, visto che e' un obbiettivo Dx utilizzato con un corpo Fx


Circa lo scatto fatto con il Tokina la penso come Luciano.

Per tagliare la testa al toro perchè non fa una foto con il 24-120 senza paraluce ?

Danilo Ronchi
QUOTE(ang84 @ Jan 23 2013, 10:30 AM) *
Di nuovo è il paraluce!! Si vede benissimo. Di al tuo amico di ruotare bene il paraluce finchè non sente innestarsi con un "tack", ci vuole anche un po' di forza!


Sarà che ho sempre avuto Nikon e non mi sono mai posto il problema, sarà che per lui è la prima Nikon dopo aver sempre avuto Canon, ma se fosse così sarebbe davvero una ehm... cavolata...

Comunque vediamo che mi dice... (io comunque spero per lui che sia il paraluce...), ma appena ho un attimo provo con la mia D600 a replicare il problema che ha lui.
a_deias
Per me è una burla laugh.gif
Franco_
QUOTE(umby_ph @ Jan 23 2013, 09:26 AM) *
ovviamente non era il paraluce, ma si vedeva dalla prima foto, sembra quasi che l'ottica non si innestata bene, ma se così fosse i contatti CPU non dialogherebbero con la macchina e poi è quasi impossibile non montarla bene.
Se i bordi fossero netti potrebbe essere magari un problema software, ma si vede chiaramente il bordo dell'ottica....

Quando sarà riparata informaci sul problema wink.gif


Volevamo stupirvi con effetti speciali (ottica male innestata, problema sw...), ma mi sembra tu abbia esagerato laugh.gif

Perchè dici che "ovviamente non era il paraluce" ? Io penso esattamente il contrario.
Franco_
Troppe chiacchiere e pochi fatti, questa taglia la testa al toro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 117.8 KB

Che dite è il sensore storto o un problema di sw della D700 ?

P.S. la prova l'ho fatta con il 17-35...
Franco_
Beh ? Siete spariti tutti ? Non avete qualche atra balzana teoria da portare avanti ?

tongue.gif
hroby7
Bene

Non ci sono più dubbi biggrin.gif

Ciao
Roberto
Lightworks
Lo vedi che anche la 700 si rompe e fa le foto storte? biggrin.gif biggrin.gif

Comunque è proprio vero che sta 609 la comprano proprio tutti...pure la casalingua di Voghera per fare le foto al gatto.
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2013, 12:50 PM) *
Troppe chiacchiere e pochi fatti, questa taglia la testa al toro...


Visualizza sul GALLERY : 117.8 KB

Che dite è il sensore storto o un problema di sw della D700 ?

P.S. la prova l'ho fatta con il 17-35...


sicuro sensore storto....


biggrin.gif
a_deias
QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2013, 11:34 AM) *
Beh ? Siete spariti tutti ? Non avete qualche atra balzana teoria da portare avanti ?

tongue.gif


mah! invece di un paraluce chissà che accrocco ci ha montato davanti all'obiettivo.

logan7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jan 23 2013, 08:32 AM) *
Inserisco le foto fatte con il 24-120 f4.
ovviamente la vignettatura è molto minore, ma il comportamento è quello, esageratamente presente su due bordi, e meno presente sugli altri due. Ed è troppo scura per essere considerata normale.
Nella mia D600 + 24/120 non ho quel comportamente neppure se mi impegno.

Per altro l'ipotesi del paraluce montato storto non regge. Ho fatto delle prove a casa... e non basta montarlo storto, che non provoca nessun problema di sorta, ma devi proprio montarlo disassato forse, ma di almeno un cm... e non mi pare il caso.

Alla luce di queste foto, aspettando un nef che essendo l'amico a roma in mobilità non mi ha ancora mandato, cosa ne pensate? Ancora dell'idea di un paraluce montato storto?
[...]
Anche se... riguardando le immagini, sembrano ruotate in modo diverso da quelle del tokina...


L'ipotesi del paraluce montato storto regge... altro che se regge! Non so che prove hai fatto tu, non so cosa intendi dire con "disassato forte", ma è sufficiente montare il paraluce sull'obiettivo senza farlo ruotare fino al punto in cui è nella posizione corretta per ottenere il risultato che si vede nelle fotografie del tuo amico.

Di seguito alcuni scatti effettuati con D800 e Sigma 10-20mm. Sulla D800 ho deselezionato il crop automatico con obiettivi DX, sul Sigma ho montato il paraluce e l'ho semplicemente ruotato tra uno scatto e l'altro.

1.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 217.8 KB

2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 220.8 KB

3.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 221.9 KB
Andrea Meneghel
direi che il mistero è definitivamente risolto
Paolo Rabini
QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2013, 11:34 AM) *
Beh ? Siete spariti tutti ? Non avete qualche atra balzana teoria da portare avanti ?

tongue.gif


E' evidente: hai sorretto la fotocamera dal boro dell'obiettivo indossando un paio di guanti neri, quelle che si vedono le tue dita! biggrin.gif

Ma l'ipotesi del paraluce prende punti
Paolo

p.s. dopo le foto di Logan mi converto completamente! smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.