Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
VinAEtneus
Le condizioni meteo migliori mi hanno permesso una prospettiva pi� accattivante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB

Ciao
Vincenzo
ragem
Immagine suggestiva!
Alessandro
truiz
Molto bella, complimenti!

L'unica cosa � quell'albero: un po' mi ostacola.

Ci sono dei fili mezzi clonati tra i rami??

Ciao
Marco
beppe terranova
QUOTE(VinAEtneus @ Jan 23 2013, 12:56 AM) *
Le condizioni meteo migliori mi hanno permesso una prospettiva pi� accattivante.


Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB

Ciao
Vincenzo

Vinc�..................un ottimo click....................ma non � delle tue...................
eri allo estremo lunghezza focale al massimo.......................iso alti...............poi in PP hai fatto:lu vili" messicano.gif
un salutone
Peppe
aldosartori
Suggestione a manetta.
m,a concordo cn Peppe sai?
Riesci a farne dio pi� accattivanti!
smile.gif
claudio-rossi
Questa � veramente spettacolare!

Complimenti

Ciao

Claudio
VinAEtneus
QUOTE(beppe terranova @ Jan 23 2013, 10:14 AM) *
Vinc�..................un ottimo click....................ma non � delle tue...................
eri allo estremo lunghezza focale al massimo.......................iso alti...............poi in PP hai fatto:lu vili" messicano.gif
un salutone
Peppe


Ciao Peppe, si, in pp ho fatto lu vili, e noi siculi sappiamo che vuol dire messicano.gif , per il resto:
300mm, si , li ho usati tutti, l'obiettivo non � mio, era la 2nda volta che lo provavo, mai di sera ed in quelle condizioni, sapevo della 'morbidezza' per non dire altro ... ad alte focali, ecco perch� ho tenuto f/11. ISO 1600... ho provato anche a 800 e a 400, le foto vengono fuori diverse, dipende da come vuoi catturare l'evento. L'esplosione stromboliana dura in totale una decina di secondi, poi ne arriva un'altra ed un 'altra ancora e cos� via... gi� ero a f11 per i motivi che ti ho detto, se metti iso bassi il singolo evento non lo becchi, devi stare aperto oltre 30 secondi, risultato una palla luminosa al centro senza i dettagli delle traiettorie dei lapilli sparati in aria... tra 800 e 1600 � il numero ideale per poter stare sotto i 30 secondi, catturare uno massimo due eventi ed avere anche le scie lungo i fianchi del cratere dovuto al rotolare della lava di ricaduta., scie tra l'altro che erano il mio obbiettivo... scusa il gioco di parole. Personalmente, per quella che � la mia esperienza ( in ottica fotografica ne ho seguiti 5/6 in totale da 2 anni a questa parte) e per quella che � l'attrezzatura, penso sia il setting giusto.
Ma qui siamo su primi passi, e quindi ben vengano i consigli , che non siano quello di comprarmi un 300 f4 messicano.gif per cui la prossima volta prover� altri setup...

Ciao e grazie a te ed agli altri che vorranno dare suggerimenti.

Vincenzo
beppe terranova
ottimo spiegazione e devo scusarmi della mia frettolosa risposta......................pensando solamente ad un panorama.................non pensando al suggestivo momento dell'eruzione stromboliana...............e tu ne sai sicuramente di piu................"a quanto sembra l'obiettivo che hai usato non ti ha sodisfatto?"
ciao
Peppe
VinAEtneus
QUOTE(beppe terranova @ Jan 23 2013, 10:32 PM) *
ottimo spiegazione e devo scusarmi della mia frettolosa risposta......................pensando solamente ad un panorama.................non pensando al suggestivo momento dell'eruzione stromboliana...............e tu ne sai sicuramente di piu................"a quanto sembra l'obiettivo che hai usato non ti ha sodisfatto?"
ciao
Peppe


E scusarti di cosa? Se non scambiamo idee qua dove possiamo scambiarle per migliorare qualche foto ...

Sul 70-300... si deluso, anche se il costo � bassissimo, e comunque fino a quando non prover� il fratello maggiore lascer� il mio giudizio in sospeso, magari io ho troppe aspettative.

Se invece ti vuoi tenere aggiornato sull'Etna, oltre le mie foto messicano.gif , puoi dare un occhiata al lavoro degli amici vulcanologi dell'INGV-Catania, http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com...201&lang=it, i picchi sono normalmente in corrispondenza di un'eruzione :-)

Ciao,
Vincenzo
Marcurs
Sembra uscita dal Signore degli Anelli! mi intriga...
cobbretto
Molto bella, un p� rumorosa ma ben fatta.
M4iedo
Secondo me � una bella foto. Pollice.gif

Edo
marco_boz
Ciao Vin!!... a me piace e molto.... molto suggestiva ed affascinante, ...complimenti, anche perch� da quello che hai spiegato, non devono essere scatti molto facili da fare wink.gif Pollice.gif

Un salutone

Marco
ant9521
Uno scatto molto suggestivo! Complimenti

Anthony
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.