Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.frezzolini
Ma quando si parla di tropicalizzazione,di sportelli a tenuta stagna(o quasi) e antisabbia/polvere.........mi sta bene e ne sono contentissimo(terrore al solo pensiero mare+foto con reflex costosa)
Ma le ottiche????? a che serve fare corpi tropicalizzati e ottiche che invece fanno "acqua" da ogni pertuso??? oppure le ottiche non soffrono di queste cose?(e allora perch� controllare la presenza di muffe????)
danielg45
Topicalizzati non vuol dire a tenuta stagna, per intenderci. Nel senso che non puoi immergerla in acqua. Su questo versante meglio canon.
daniele.frezzolini
immergerla sicuramente no.......ma neve,pioggia e altro non dovrebbero inpensierirle troppo.....del resto chi lavora non � che torna a casa se piove allo stadio o se deve fare reportage sulla neve al polo.Ho visto fotografie di attrezzature completamente ricoperte di ghiaccio....e corpi sotto diluvi universali
valerio.oddi
Le muffe sono causate dai collanti che si usavano una volta per fissare le lenti.
Le ottiche Nikon di classe pro sono tropicalizzate.
hroby7
Prima o poi lo far� anch'io

Stay tuned cool.gif



biggrin.gif

Roberto
valerio.oddi
Nel dubbio...fatevi la tropicalizzazione in casa messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
...anche questo � un dubbio amletico da far perdere il sonno unsure.gif ...
...esistono anche le "coperture" antipioggia wink.gif
Cesare44
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 23 2013, 12:43 PM) *
Ma quando si parla di tropicalizzazione,di sportelli a tenuta stagna(o quasi) e antisabbia/polvere.........mi sta bene e ne sono contentissimo(terrore al solo pensiero mare+foto con reflex costosa)
Ma le ottiche????? a che serve fare corpi tropicalizzati e ottiche che invece fanno "acqua" da ogni pertuso??? oppure le ottiche non soffrono di queste cose?(e allora perch� controllare la presenza di muffe????)

le reflex Nikon, come moltissime di altri brand non sono a tenuta stagna ne tanto meno impermeabili, come mi � capitato di leggere recentemente su questo forum, ma solo resistenti ad umidit� e polvere.

Per� non si conosce l'eventuale grado di tropicalizzazione a cui rispondono, in quanto nelle specifiche tecniche non viene citata la Normativa europea.

Per far prima, ti riporto quanto scritto da Marcello marce56 a proposito di cosa si intenda per tropicalizzazione, con cui concordo pienamente:

Tecnicamente la tenuta all'acqua ed alla polvere � espressa dal grado di tenuta IP, composto da due cifre numeriche:

Prima cifra

La prima cifra caratteristica indica simultaneamente la protezione delle persone contro l�accesso a parti pericolose e la protezione dei materiali contro la penetrazione dei corpi estranei. I diversi gradi corrispondono alle seguenti protezioni:

IP 0X: nessuna protezione.
IP 1X: si tratta di una rete o di un involucro in cui l�apertura pi� grossa non permette il passaggio di una sfera di diametro 50 mm che rimane ad una distanza adeguata dalle parti pericolose e corrisponde approssimativamente alla protezione contro il passaggio della mano.
IP 2X: la rete di protezione ha le maglie pi� strette e il diametro del calibro-oggetto � di 12,5 mm. Inoltre, il "dito di prova articolato" deve restare a distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP 3X: l�involucro non deve lasciar penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm. La prova � effettuata con un asta d�acciaio con la punta senza sbavature perch� sarebbe difficile l�utilizzo di una sfera di 2,5 mm.
IP4X: come il grado precedente sostituendo 2,5 mm con 1 mm.
IP 5X: permette la penetrazione della polvere in quantit� tale da non nuocere al buon funzionamento dell�apparecchiatura o da non comprometterne la sicurezza. IP 6X: non ammette alcuna penetrazione della polvere.

Seconda cifra

La seconda cifra caratteristica del codice IP indica il grado di protezione contro gli effetti dannosi della penetrazione dell�acqua. � precisato che le prove sono effettuate con acqua dolce senza agenti tensioattivi. I diversi gradi definiti dalla seconda cifra corrispondono alle seguenti situazioni:

IP X 0: nessuna protezione.
IP X 1: questo primo grado corrisponde alla protezione contro la caduta verticale di acqua alla quale possono essere sottoposti i prodotti da interno a seguito di perdite o di gocce di condensa sul soffitto del locale o sulle tubature che passano al di sopra dell�involucro.
IP X2: anche questo grado corrisponde alla caduta di acqua, ma con una portata maggiore e inclinazione fino a 15� rispetto alla verticale. � il caso ad esempio, del materiale installato sulle navi.
IP X3: questo grado corrisponde alla tenuta contro la pioggia. L�angolazione massima d�annaffiatura � di 60� rispetto alla verticale. La base dell�involucro pu� essere aperta. La prova pu� essere fatta con un tubo oscillante provvisto di ugelli (ripartiti lungo un arco di 60� da entrambe le parti della verticale) o con un ugello d�annaffiamento in cui uno schermo a contrappeso limita l�angolo di incidenza dei getti. In entrambi i casi � precisata la portata dell�acqua.
IP X 4: per questo grado di protezione, la portata di ogni ugello � la stessa del grado precedente, ma questi sono disposti su tutti i 180�; inoltre l�arco oscilla di +180� in modo che la protezione dall�acqua sia garantita verso tutte le direzioni. � la prova di tenuta alla pioggia battente e agli spruzzi.
IP X5 e IP X6: questi sono i gradi di tenuta a getti d�acqua, ondate del mare ecc. Le condizioni di prova sono pi� severe per il grado 6 che per il grado 5 in quanto nel primo caso il diametro dell�ugello e la portata dell�acqua sono maggiori.
IP X7 e IP X8: non corrispondono pi� a proiezione di acqua, ma all�immersione temporanea o continua. Inoltre, gli involucri che soddisfano questi gradi devono essere designati con una doppia marcatura se soddisfano ugualmente a un grado inferiore, ad esempio IP X5 / X7 (un secchio rovesciato immerso nell�acqua ha un IP X8 ma non ha l�IP X4).

Sarebbe interessante che oltre che alla generica dizione "tropicalizzata", Nikon si eprimesse sul grado di tenuta IP delle varie macchine/obiettivi, in modo da avere un'indicazione chiara sull'effettiva tenuta.

ciao
federico777
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 23 2013, 01:12 PM) *
Le muffe sono causate dai collanti che si usavano una volta per fissare le lenti.
Le ottiche Nikon di classe pro sono tropicalizzate.


S�, magari! messicano.gif

F.
Lightworks
Certo non tutte sono adatte ai marines come le Pentak K5 e K7:
https://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw
umbertomonno
Tropicalizzata ?......Mah!
Non ho pi� letto questa parola nelle specifiche delle ultime reflex, ma sicuramente mi sono perso qualche cosa hmmm.gif
1berto
Paolo66
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 23 2013, 12:43 PM) *
Ma quando si parla di tropicalizzazione,di sportelli a tenuta stagna(o quasi) e antisabbia/polvere.........mi sta bene e ne sono contentissimo(terrore al solo pensiero mare+foto con reflex costosa)
Ma le ottiche????? a che serve fare corpi tropicalizzati e ottiche che invece fanno "acqua" da ogni pertuso??? oppure le ottiche non soffrono di queste cose?(e allora perch� controllare la presenza di muffe????)

Per la tropicalizzazione delle macchine puoi sbizzarirti a cercarne gli spaccati in rete, ampiamente disponibili.
Per le ottiche, invece, mi pare che la concorrenza faccia di meglio. Speravo che almeno la nuova serie degli f/4 fosse paragonabile, invece ...


QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 23 2013, 03:28 PM) *
Tropicalizzata ?......Mah!
Non ho pi� letto questa parola nelle specifiche delle ultime reflex, ma sicuramente mi sono perso qualche cosa hmmm.gif
1berto

Prova con "weathersealing"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Stendhal2
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 02:34 PM) *
Certo non tutte sono adatte ai marines come le Pentak K5 e K7:
https://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw


hmm incredibile.

Comunque ritengo che il termine tropicalizzato dovrebbe avere , come dice Cesare44 , un grado / specifica di riferimento. Il termine da solo dice poco , tant'� che molti si chiedono cosa significhi.

A questo proposito ricordo la Leica di mio padre che si fece 3 anni di guerra nel sommergibile in ambiente un p�....umido, spruzzi e sciacquoni , urti ecc. e sopravvisse felicemente . A quegli anni seguirono giornate tra la neve , sciate , cadute rovinose e continu� impeterrita a funzionare. Forse non sapeva di non essere tropicalizzata.
federico777
QUOTE(Stendhal2 @ Jan 23 2013, 05:15 PM) *
hmm incredibile.

Comunque ritengo che il termine tropicalizzato dovrebbe avere , come dice Cesare44 , un grado / specifica di riferimento. Il termine da solo dice poco , tant'� che molti si chiedono cosa significhi.

A questo proposito ricordo la Leica di mio padre che si fece 3 anni di guerra nel sommergibile in ambiente un p�....umido, spruzzi e sciacquoni , urti ecc. e sopravvisse felicemente . A quegli anni seguirono giornate tra la neve , sciate , cadute rovinose e continu� impeterrita a funzionare. Forse non sapeva di non essere tropicalizzata.


Doveva essere come il famoso calabrone che sarebbe troppo pesante per volare ma, non sapendolo, vola felicemente lo stesso laugh.gif

F.
Alberto Gandini
La parola tropicalizzazione non � precisa e assume vari significati a seconda del campo di utilizzo.
In alcuni casi significa solo che i materiali metallici sono stati sottoposti a trattamenti di passivazione e altro in modo che non siano sensibili all'umidit� (ruggine) e non si degradino. O che il tutto resista e funzioni bene a temperature alte.
L'unico modo univoco e tecnico per descrivere il grado di protezione a polvere e acqua � il grado IPxx, come � gi� stato scritto, sistema che viene usato normalmente per le costruzioni industriali.
Tutto il resto sono solo chiacchere non tecniche.
Quindi affermare che una certa macchina fotografica � tropicalizzata non vuole dire con certezza che � impermeabile o protetta dalla polvere. Probabilmente avr� accorgimenti (guarnizioni o altro) che "cercano" di renderla un p� impermeabile, ma non vi sono garanzie in tal senso.
Penso che se la macchina si guasta perch� � entrata acqua non sar� pi� in garanzia, direi che � stato fatto un uso improprio.
Inoltre l'impermeabilit� � soggetta a degradare col tempo per l'invecchiamento delle guarnizioni e quindi si dovrebbe sottoporre le macchine a prove periodiche (???!!!), come gli orologi (ogni 2 anni circa). Improponibile.
Quindi io non lascio di certo la mia D7000 sotto l'acqua!
ang84
Secondo me hanno molti terrore dell'ignoto e basta. Per mia esperienza la mia "mitica" D70s ha preso pioggia e neve per svariati anni e tutt'ora scatta bella tranquilla. Con questo voglio dire che non temono l'acqua finch� non li immergi completamente!! Nella mia esperienza corpi e ottiche tropicalizzate o no all'atto pratico non cambia nulla finch� prendono piogge monsoniche o nevicate...
MarcoD5
QUOTE(hroby7 @ Jan 23 2013, 01:14 PM) *
Prima o poi lo far� anch'io

Stay tuned cool.gif



biggrin.gif

Roberto



Dopo questa prova di sicuro la metter� in vendita, come nuova usata pochissimo ma sempre pulita,

messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Lightworks @ Jan 23 2013, 02:34 PM) *
Certo non tutte sono adatte ai marines come le Pentak K5 e K7:
https://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw



dopo quella bella impanatura le avrei buttate in frittura nell'oilo bello bollente!!!!!!!!!! messicano.gif


Antonio
nagatobimaru
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 23 2013, 01:12 PM) *
Le muffe sono causate dai collanti che si usavano una volta per fissare le lenti.
Le ottiche Nikon di classe pro sono tropicalizzate.


no.
nessuna ottica nikkor � tropicalizzata, neppure la Triade. esse hanno, per�, una "buona tenuta contro gli agenti atmosferici." infatti non patiscono moderata pioggia o umidit�.
tanto il servizio clienti Nikon Europa mi rispose quando feci loro la domanda.
Cesare44
QUOTE(nagatobimaru @ Jan 23 2013, 06:55 PM) *
no.
nessuna ottica nikkor � tropicalizzata, neppure la Triade. esse hanno, per�, una "buona tenuta contro gli agenti atmosferici." infatti non patiscono moderata pioggia o umidit�.
tanto il servizio clienti Nikon Europa mi rispose quando feci loro la domanda.

Sul fatto che le le ottiche al top e ancor di pi� le reflex, siano protette da o-ring e guarnizioni varie, non ci piove, e magari sono protette con un grado soddisfacente, ma non specificare nessuna normativa, in caso di contestazioni per guasti dovuti a infiltrazioni, equivale a dire qui lo dico e qui lo nego.

ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.