QUOTE(PazzamentePazzo @ Jan 24 2013, 02:44 PM)

Ok. Posto due foto che ho fatto... Ho evitato di metter potenza massima perchè facendo più prove notavo che il soggetto si appariva nitido ma non si vedeva il moto che aveva fatto. Ecco le due foto:
P.S. nella prima la potenza del flash era assai bassa quindi è assai sottoesposta.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBeh, se ci pensi un attimo il motivo è semplice: l'esposizione TOTALE della foto è costituita dalla somma di tutti i lampi.
Il muro dietro insomma ha ricevuto tutti i flash, ed è correttamente esposto per quel motivo.
L'oggetto in movimento invece riceve ogni singolo lampo mentre si trova in una zona diversa, quindi possiamo considerarlo come se fossero tanti oggetti diversi, illuminati ognuno solo da un lampo.
E infatti, sono tutti sottoesposti.
Siccome sono sottoesposti, in trasparenza si vede lo sfondo, che invece è illuminato correttamente.
Per evitarlo devi fotografare facendo in modo che:
- ad ogni lampo, l'oggetto che si muove venga esposto correttamente (quindi alzare la potenza del flash, o aprire il diaframma, o fotografarlo più da vicino, o un mix di tutte queste cose.
- fare in modo che lo sfondo riceva molta meno luce, o che non ne riceva affatto.
Quindi sfondo lontano e non illuminato nemmeno dalla luce ambiente, (all'aperto e di notte, per esempio)
Non è proprio semplicissimo, ma si può fare.
Anche in studio con uno sfondo nero abbastanza distante andrebbe bene.
L'importante è che l'esposizione dello sfondo sia complessivamente molto bassa (o nulla), altrimenti nelle zone dove ci sarà anche il soggetto in movimento, le due esposizioni si sommano e verrebbe o bruciato, o comunque semitrasparente.