Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MorganPa
Ciao a tutti, pecco di essere abbastanza nuovo dell'ambiente (circa un'anno e mezzo) e soprattutto degli scatti in locali, pertanto mi affido a voi e alla vostra esperienza per apprendere e migliorare... mi � stato chiesto se potevo fare alcuni scatti in una discoteca per un evento, anche alla folla, ma soprattutto alle persone che chiederanno di avere una foto... io al momento dispongo solo di una nikon D3100 con solo il flash incorporato e obiettivi 18-55mm f3.5/5.6 oppure 50mm f1.8 . Essendo che per questo tipo di foto bisogna essere rapidissimi in quanto passano sempre persone davanti, i soggetti si muovono etc, quale obiettivo mi conviene utilizzare?? (con il 50mm non rischio di sfocare troppo non prendendo neanche la persona o i gruppi di persone interamente??) e soprattutto come posso impostare la macchina fotografica per ottenere i risultati migliori?? ho notato che la mia nikon, con la messa a fuoco automatica (cosa che dovr� utilizzare necessariamente in quanto � impensabile mettere a fuoco manualmente in quella situazione) in condizione di scarsa o quasi totalmente assenza di luce ci mette 4 o pi� secondi a mettere a fuoco (cosa che credo sia piuttosto lenta in quella situazione)... pertanto volevo sapere (oltre al tipo di obiettivo) quali sono le impostazioni che devo mettere (o se necessito anche di sfruttare scene tipo quella dei bambini in movimento, sport, paesaggi notturni etc) che devo impostare per poter scattare non sfocato e il pi� possibile bello?? ringrazio tutti per la disponibilit�, sperando in un esito positivo alla domanda! :D
maxiclimb
Ciao e benvenuto.

Purtroppo le foto che vuoi realizzare presentano delle difficolt� in cui l'attrezzatura fa la differenza.

Obbiettivi: il problema della difficile messa a fuoco dipende dal fatto che nel locale c'� poca luce.
Se usi un obbiettivo relativamente buio come il 18-55, il sensore autofocus fa molta fatica.
Con il 50mm riusciresti sicuramente a mettere a fuoco pi� facilmente.
Non rischi di sfocare se chiudi il diaframma quanto necessario, quello dipende da te.
La messa a fuoco avviene sempre con diaframma tutto aperto, quindi un obbiettivo luminoso � avvantaggiato, ma poi quando scatti il diaframma si chiude al valore impostato.

Certo che un fisso da 50mm su un corpo DX come il tuo � un tele moderato, quindi va bene per ritratti e mezzobusti, ma � troppo lungo per foto di gruppo (specie in posti chiusi dove c'� poco spazio).
Inoltre pi� ti allontani e pi� il flash fa fatica ad illuminare la scena.

Il secondo problema � che usando solo il flash incorporato la vedo davvero difficile...
A parte il fatto che l'illuminazione che crea � troppo dura e diretta, e che al buio genera occhi rossi (la funzione che li riduce � macchinosa e non � pensabile usarla di continuo, oltre a far perdere la spontaneit�)
Poi il flashetto � troppo poco potente, e ti consuma le batterie.

Almeno un flash esterno sinceramente mi sembra indispensabile per fare un lavoro decente.

Nulla ti vieta di provarci, ma io metterei le mani avanti, specie se � un lavoro in qualche modo retribuito e/o ci si fa affidamento.
PorcariD
Se riesci aggiungi anche il 35mm AF-S f1.8 DX nikkor , circa 200 euro. E lascia pure a casa il 18-55 wink.gif.
Inserisci la riduzione automatica del disturbo e scatta a 800 ISO (con il 35mm potrai avere "panoramiche" d'effetto) .
Ovviamente priorit� di diaframma eh .
Per i ritratti scegli due, tre "angolini" nel locale .
Non preoccuparti per l'effetto bokeh , anche a f1.8 puntando a 10m avresti un limite di 7mt davanti al punto di fuoco e 14mt dietro ... un po' di bokeh caratterizza l'atmosfera .
In bocca al lupo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.