Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flavio73
salve,

vorrei acquistare una D7000. leggendo sui vari forum ho notato che anche la D7000 da il problema che dopo pochi scatti si presenta olio sul sensore causato dalla lubrificazione di parti meccaniche. E' veramnte un problema diffuso come ora succede nella D600? Non ci penso e acquisto? E' meglio passare alla D300s, che sembra non ha questi problemi, o attendere nuovi modelli?


saluti
Flavio
hroby7
Io sono io... e rappresento solo me stesso, ma se la cosa ti pu� aiutare sappi che non ho mai avuto questo problema e non ho ancora pulito il sensore (20.000 scatti...pi� o meno), salvo le normali spompettate alla portata di tutti

Ciao
Roberto
sandrofoto
QUOTE(hroby7 @ Jan 24 2013, 09:39 AM) *
Io sono io... e rappresento solo me stesso, ma se la cosa ti pu� aiutare sappi che non ho mai avuto questo problema e non ho ancora pulito il sensore (20.000 scatti...pi� o meno), salvo le normali spompettate alla portata di tutti

Ciao
Roberto


E io sono un'altro....., e non ho mai avuto nessuna problema ne di polvere ne di olio.
Crissaegrim
Mi aggiungo alla lista di quelli che non hanno mai avuto problemi.
Nikorra
Nessun problema...
N� di olio...
N� di F/B focus su un discreto parco ottiche...

Acquista con fiducia la D7000... non te ne pentirai...
gabepix
Acquistata in settembre scorso, mai avuto problemi di olio e/o polvere sul sensore.
Per quanto riguarda il b/f focus, ho solo regolato l'AF fine con -7 il 18-105 e -10 il tamron 90mm macro. Nessun problema con tutti gli altri obiettivi in mio possesso.
Andrea Meneghel
comprala tranquillamente e goditela... smile.gif
anto.nella1980
Mi dispiace ma io ho avuto il problema dopo pochi scatti.. Macchioline nere sul sensore, non so se � polvere o macchie di olio.. La macchina ha solo 20 gg di vita e circa 1000 scatti :(
Volendo nital la metterebbe anche apposto, ma mi costerebbe spedirla a torino e lasciargliela per 15 gg circa... Adesso sto valutando se fare cosi, o specializzarmi nella pulizia fai da te del sensore..
Gianni5
Ciao la mia l'ho acquistata a gennaio 2012 ho fatto pulire il sensore dopo circa 2000 scatti solo perch� al photoshow c'era ltr che lo faceva e siccome c'era qualche macchia ne ho approfittato, oggi con pi� di 10000 scatti non riscontro problemi di sporco particolari, non ho mai raggiunto i livelli di sporco della d600 per fortuna messicano.gif
Nikorra
QUOTE(anto.nella1980 @ Jan 24 2013, 11:36 AM) *
Mi dispiace ma io ho avuto il problema dopo pochi scatti.. Macchioline nere sul sensore, non so se � polvere o macchie di olio.. La macchina ha solo 20 gg di vita e circa 1000 scatti :(
Volendo nital la metterebbe anche apposto, ma mi costerebbe spedirla a torino e lasciargliela per 15 gg circa... Adesso sto valutando se fare cosi, o specializzarmi nella pulizia fai da te del sensore..


Imparare a pulire il "sensore" (non � che poi si va a pulire il sensore, usiamo questo termine solo per comodit�) � cosa buona e giusta anche se con le macchie d'olio � un pochino pi� dura.
In ogni caso dopo qualche migliaio di scatti in genere l'olio in eccesso tende a diminuire per poi sparire.
Andrea Meneghel
QUOTE(anto.nella1980 @ Jan 24 2013, 01:36 PM) *
Mi dispiace ma io ho avuto il problema dopo pochi scatti.. Macchioline nere sul sensore, non so se � polvere o macchie di olio.. La macchina ha solo 20 gg di vita e circa 1000 scatti :(
Volendo nital la metterebbe anche apposto, ma mi costerebbe spedirla a torino e lasciargliela per 15 gg circa... Adesso sto valutando se fare cosi, o specializzarmi nella pulizia fai da te del sensore..


Ciao anto.nella1980; hai provato a fare una pulizia non invasiva ossia solamente soffiando con uno strumento adatto sul sensore ? perch� la polvere sul sensore ( purch� ovviamente in misura contenuta ) � normale anche dopo 1000 scatti.
Occorre capire l'entit� e la quantit� prima di allarmarsi e spedire la Reflex per effettuare una pulizia, hai una foto di esempio ?

Andrea
atropo
acquistata da un anno e mezzo, portata in diverse situazioni estreme e piene di polvere, in vari viaggi anche all'estero, "seru" problemi wink.gif
Profondo Blu
..presa il 20 dic. 2012..e si � fatta 20 giorni di mare e giungla in indonesia.. > 1000 scatti e v� una meraviglia ..

..vai tranquillo.. che tanto poi se sei un appassionato.. la manutenzione impari a fartela da te..
hroby7
QUOTE(Profondo Blu @ Jan 24 2013, 03:10 PM) *
..presa il 20 dic. 2012..e si � fatta 20 giorni di mare e giungla in indonesia..


Beata lei biggrin.gif

Roberto
Gothos
18 mesi, 8000 scatti, pulito il sensore una sola volta, niente olio, niente problemi di af ... semplicemente perfetta
giannettimatteo
Io l'ho presa ieri e ci avr� fatto 50 scatti...giusto per sapere come farmi del male come devo fare per verificare la presenza di eventuali macchie? Immagino che cos� pochi scatti non ce ne dovrebbero essere per� magari pro futuro...
markfini
D7000 presa poco prima dello scorso Natale, al momento sono a circa 1000 scatti e nessun problema al sensore ne polvere ne olio !
Ci ho montato uno zoom 18-200 nikon VR II e non l'ho pi� tolto . Nessun problema di messa a fuoco.
Per paranoie mie, probabilmente acquisite dai vari commenti che si leggono sui forum, ho controllato sia la precisione della messa a fuoco sia l'eventuale sporco sul sensore ma � tutto ok.
Dopo un primo periodo di affiatamento nella D7000 ho trovato veramente una ottima macchina !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
walter lupino
18 mesi, 6000 scatti, nessun problema di olio sul sensore.
Cristiano To
Anche io nessun problema.
megthebest
QUOTE(hroby7 @ Jan 24 2013, 09:39 AM) *
Io sono io... e rappresento solo me stesso, ma se la cosa ti pu� aiutare sappi che non ho mai avuto questo problema e non ho ancora pulito il sensore (20.000 scatti...pi� o meno), salvo le normali spompettate alla portata di tutti

Ciao
Roberto

idem.. l'ho pulita da solo per sfizio circa 2000 scatti fa... ma solo perch� in certe macro a f/16 notavo alcuni puntini..

dopo 18 mesi � ancora un gioiellino... sembra nuova!
prendila e nn te ne pentiraiiiiiii
anto.nella1980
QUOTE(bluesun77 @ Jan 24 2013, 11:48 AM) *
Ciao anto.nella1980; hai provato a fare una pulizia non invasiva ossia solamente soffiando con uno strumento adatto sul sensore ? perch� la polvere sul sensore ( purch� ovviamente in misura contenuta ) � normale anche dopo 1000 scatti.
Occorre capire l'entit� e la quantit� prima di allarmarsi e spedire la Reflex per effettuare una pulizia, hai una foto di esempio ?

Andrea

Si fatta la pulizia con pompetta, ma niente i puntini son sempre li(circa 4/5). Si notano per� solo da f11 in su..

QUOTE(MatZ4 @ Jan 24 2013, 07:48 PM) *
Io l'ho presa ieri e ci avr� fatto 50 scatti...giusto per sapere come farmi del male come devo fare per verificare la presenza di eventuali macchie? Immagino che cos� pochi scatti non ce ne dovrebbero essere per� magari pro futuro...

Fai una foto ad una parete bianca, con apertura f22 e fuoco manuale all'infinito.. Facci sapere! ;-)
Enrico_Luzi
avuta per sei mesi mai una macchia
riccardo_m.
ne sono in possesso da ottobre e, dopo pochissimi scatti il sensore era " pieno " di olio, ho fatto ancora un po' di scatti con parecchie raffiche poi mi sono deciso a pulire il senore e da allora niente pi� macchie...... sono super soddisfatto della D7000.
MatteDesmo
io l'ho da una ventina di mesi e l'ho pulita una volta pi� che altro per sfizio. non ho avuto (spero di non averne) problemi. Acquista che ti divertirai.
hroby7
QUOTE(anto.nella1980 @ Jan 24 2013, 10:21 PM) *
Fai una foto ad una parete bianca, con apertura f22 e fuoco manuale all'infinito.. Facci sapere! ;-)


Ma perch� ci si deve rodere il fegato a tutti i costi ?

Prove simili non possono che dare un esito scontato

Qualcosa la si trova sempre, su tutte le fotocamere reflex dell'universo

Mah, non riesco proprio a farmene una ragione biggrin.gif

Ciao
Roberto
gigio061
Vai tranquillo. D 7000 senza alcun problema.
Manuel_MKII
A parte che avere quattro o cinque puntini su un sensore direi che e' quasi ininfluente.

La D7000 e' ottima, l'ho presa usata e va benissimo, aveva qualche puntino di polvere anche lei e pure soffiando non andavano via per cui ho preso eclipse e sensor swab e l'ho pulito io in due minuti contati......operazione semplice che TUTTI i possessori di una reflex dovrebbero imparare a fare perche' con qualsiasi reflex di qualsiasi marchio il problema polvere (ma anche olio non fa differenza) c'e e ci sara'!!

Robbo82
Io ho il sensore sporco, secondo me � sicuramente olio. Adesso � al negozio, mi faranno sapere.

Ha solo 2500 scatti e gi� mi pento di averla presa.
cuscinetto
QUOTE(flavio73 @ Jan 24 2013, 10:22 AM) *
salve,

vorrei acquistare una D7000. leggendo sui vari forum ho notato che anche la D7000 da il problema che dopo pochi scatti si presenta olio sul sensore causato dalla lubrificazione di parti meccaniche. E' veramnte un problema diffuso come ora succede nella D600? Non ci penso e acquisto? E' meglio passare alla D300s, che sembra non ha questi problemi, o attendere nuovi modelli?
saluti
Flavio

Acquistata una nel 2011 con 18-105vr ne ho acquistata un'altra nel 2013 con 18-105vr tutte e 2 Nital
la seconda l'ho pagata meno ha.. ha.. oggi penso sia il miglior compromesso qualit� prezzo, riguardo il DX
non ho rilevato problemi di polvere o macchie, che non siano quelli comuni a tutte! come in tutti i rodaggi
non � escluso che propio nelle prime serie di scatti, non compaia qualche granello o macchiolina +/- visibile
l'immacolata concezione, scordiamocela! superato questa! se nella probabilistica pi� comune, riusciamo a superare
qualche migliaio di scatti, siamo fortunati! qual'� il problema? invece che la foto, stai a guardare se da qualche parte
dell'immagine c'� un puntino scuro? saresti fuori strada! � irrealizzabile! il problema rimane:
sei capace di risolvere questa normale e incontroversibile situazione? NO?
non ti fidi di nessuno? NO? sei costretto a inviarla a LTR, con tutte le controversie corrispondenti, perch� il caso
si ripeter� nel tempo, hai fiducia in qualcuno! SI? con le dovute cautele ti dimostrer� quanto � semplice effettuare
una normale pulizia del vetro! che sovrasta il sensore ( operazione da ridurre al meno possibile ) non ti preoccupare
non intaccherai mai lo strato del filtro AA, perch� � sulla superficie interna, opposta a quella in cui vai ad agire
l'unico rischio! se ci vai a pulire con un cacciavite! � quello di rigare questo vetro! anche se nei risultati non te ne
accorgeresti nemmeno! ( adesso senti quante critiche.. ha ha.. ) l'importante � che tu non entri nel vortice:
ho pulito il sensore io! � per questo che non mi vengono foto belle! dipende da tutt'altri fattori
Non voglio sminuire la faccenda! ma da quello che ho potuto costatare io, propio agli inizzi si manifesta qualche
puntino o macchia, c'� chi lo nota subito, chi dopo un po, una semplice pulizia dopo questa fase, fa si che sei a posto
per un bel pezzo, diciamo a circa 5000 / 10.000 scatti, non ti spettare l'eternit�! in alcuni casi pu� succedere
che in 3 uscite, dovrai pulire 3 volte! non c'� niente di strano.
Questo per farti uscire da una visione ossessiva, riguardo questa eventualit�, dipende da come la soffriamo
io personalmente non la considero nemmeno, � un normale tagliando alla macchina, sinceramente dopo la
prima pulizzia sono passato a 20.000 scatti, pi� per pignoleria, che per necessit�, ma non tutti abbiamo la
solita percezione, per fortuna!
Riguardo la D300s, grande macchina! si potrebbe dire vai con questa e vivi felice! non fa una grinza!
ma al momento attuale, con tutte le sue pecch�, gi� la 7000 ha dei vantaggi non raggiungibili
costando anche meno, non posso che consigliartela! anche se il vero consiglio sarebbe D800, anche per me!
chi pi� spende meno spande, tutto sommato avrei risparmiato e goduto di pi�! ma � soggettivo
buona decisione, ciao
orco
Mi unisco al coro. Presa la prima nuova in novembre 2010, 7000 scatti, fino al furto del giugno 2012, ma neanche l'ombra di olio o polvere. Spero siano comparsi in mano al ladro. In settembre 2012 ne ho ripresa un'altra, usata stavolta, tra me e il precedente proprietario abbiamo totalizzato 35000 scatti e non ha ancora problemi. Che dire.... qualcuna � sicuramente uscita con il problema, ma rientra ampiamente nelle statistiche. Compra tranquillo e goditela.

Adriano
Robbo82
Allora sono sempre il solito sfigato ...
Enrico_Luzi
l'ho avuta 6 mesi con 7000 scatti e mai avuto questo problema
flavio73
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 25 2013, 04:26 PM) *
l'ho avuta 6 mesi con 7000 scatti e mai avuto questo problema

alla fine acquistata e felice!

flavio
orco
QUOTE(flavio73 @ Apr 26 2013, 02:56 PM) *
alla fine acquistata e felice!

flavio

Bene!! Aspettiamo i tuoi scatti nel club allora!! wink.gif

Adriano
tommasodidonato
QUOTE(Robbo82 @ Apr 25 2013, 04:12 PM) *
Allora sono sempre il solito sfigato ...



No Robbo, affatto.. Anche io sono stato il solito sfigato!
Macchina acquistata a gennaio 2012, macchie notate a luglio 2012.. credevo fosse l'obiettivo, vedevo macchie evidentissime.... Poi comincio a leggere in giro, e mi accorgo che � un problema molto diffuso (evidentemente in Italia siamo tutti fortunati... io corrispondo abitualmente con fotografi australiani, e tutti me lo hanno confermato.). In Sud Africa, il support cambia addirittura tutto il gruppo tendina, perch� il problema pare essere lo stesso della D600 (tipo di lubrificante troppo poco denso).
Un anno fa facevo quasi solo ritratti, e non mi infastidiva pi� di tanto.. a f:8 lo noti appena, ed � correggibilissimo... da gennaio 2013 mi sono dedicato esclusivamente a paesaggi, e da f:16 non � pi� accettabile. Ho fatto alcune prove a f:22, sembra un campo di battaglia. La trovate in allegato...
La porto in un centro assistenza NON ufficiale di Bologna, controlliamo assieme e il sensore � pieno di puntini, quel bel colore cangiante tipico dell'olio.. Mi suggerisce il tipo di non far fare la riparazione a lui (estremamente onesto, approfitto per suggerirvi New Photo di Ozzano Emilia), e mi dice che essendo un problema noto, � meglio se lo mando in LTR a riparare.

Oggi arriva il preventivo: 70� + rispedizione.
Chiamo, chiedo info al tecnico, il quale, molto cortesemente, mi dice che le macchie sono dovute a polvere. Gli faccio notare che sono tutte tonde, e comunque gi� un lab mi aveva mostrato chiaramente che fosse olio. Alch� lui mi ha risposto, sempre educatamente, che il tecnico � lui e decide lui. Punto.

Detto questo, io sono estremamente soddisfatto della mia D7000, ma sicuramente NO dell'assistenza.. Sto cercando di segnalare la cosa, ma non so a chi (pare che il customer care sia la stessa ditta che fa poi il supporto tecnico...)
Clicca per vedere gli allegati
jack-sparrow
QUOTE(tommasodidonato @ Jun 6 2013, 05:12 PM) *
No Robbo, affatto.. Anche io sono stato il solito sfigato!
Macchina acquistata a gennaio 2012, macchie notate a luglio 2012.. credevo fosse l'obiettivo, vedevo macchie evidentissime.... Poi comincio a leggere in giro, e mi accorgo che � un problema molto diffuso (evidentemente in Italia siamo tutti fortunati... io corrispondo abitualmente con fotografi australiani, e tutti me lo hanno confermato.). In Sud Africa, il support cambia addirittura tutto il gruppo tendina, perch� il problema pare essere lo stesso della D600 (tipo di lubrificante troppo poco denso).
Un anno fa facevo quasi solo ritratti, e non mi infastidiva pi� di tanto.. a f:8 lo noti appena, ed � correggibilissimo... da gennaio 2013 mi sono dedicato esclusivamente a paesaggi, e da f:16 non � pi� accettabile. Ho fatto alcune prove a f:22, sembra un campo di battaglia. La trovate in allegato...
La porto in un centro assistenza NON ufficiale di Bologna, controlliamo assieme e il sensore � pieno di puntini, quel bel colore cangiante tipico dell'olio.. Mi suggerisce il tipo di non far fare la riparazione a lui (estremamente onesto, approfitto per suggerirvi New Photo di Ozzano Emilia), e mi dice che essendo un problema noto, � meglio se lo mando in LTR a riparare.

Oggi arriva il preventivo: 70� + rispedizione.
Chiamo, chiedo info al tecnico, il quale, molto cortesemente, mi dice che le macchie sono dovute a polvere. Gli faccio notare che sono tutte tonde, e comunque gi� un lab mi aveva mostrato chiaramente che fosse olio. Alch� lui mi ha risposto, sempre educatamente, che il tecnico � lui e decide lui. Punto.

Detto questo, io sono estremamente soddisfatto della mia D7000, ma sicuramente NO dell'assistenza.. Sto cercando di segnalare la cosa, ma non so a chi (pare che il customer care sia la stessa ditta che fa poi il supporto tecnico...)
Clicca per vedere gli allegati



Queste macchie che vedi sono granelli di polvere e non olio, spomettare con una peretta tipo "cliestere" e tutto va a posto
sbraghezzigialli
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 6 2013, 06:34 PM) *
Queste macchie che vedi sono granelli di polvere e non olio, spomettare con una peretta tipo "cliestere" e tutto va a posto

stesso problema anche io, a f8 o 10 niente ma in macro a f16 o pi� danno fastidio...fatta pulizia circa 2000 scatti fa, ormai ci rinuncio e correggo con photo.....cmq neanche con la pompetta vanno via nel mio caso, quindi sono pi� dell'idea che sia olio, e lo scatto assomiglia molto al tuo..la macchina ha circa 20000 scatti e la pulizia e stata fatta a 17000....
tommasodidonato
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 6 2013, 06:34 PM) *
Queste macchie che vedi sono granelli di polvere e non olio, spomettare con una peretta tipo "cliestere" e tutto va a posto


Grazie Jack per la risposta. Purtroppo ho provato con la pompetta prima di portarla in un lab.. e non � cambiato nulla. Poi, come ho scritto, in un laboratorio assistenza mi hanno diagnosticato anche loro che sia olio...
Quindi... no, non � polvere.

sbraghezzigialli: si anche io ho "tamponato" per un po' con GIMP, in post produzione.. Ma per alcune cose non � veramente fattibile.. e comunque � il principio: nel resto del mondo fanno l'intervento in assistenza (per cui una implicita ammissione di problema c'�), nello stivale invece mi costra 70€ pi� spedizione.... mah
_Lucky_
QUOTE(tommasodidonato @ Jun 7 2013, 08:58 AM) *
Grazie Jack per la risposta. Purtroppo ho provato con la pompetta prima di portarla in un lab.. e non � cambiato nulla. Poi, come ho scritto, in un laboratorio assistenza mi hanno diagnosticato anche loro che sia olio...
Quindi... no, non � polvere.

sbraghezzigialli: si anche io ho "tamponato" per un po' con GIMP, in post produzione.. Ma per alcune cose non � veramente fattibile.. e comunque � il principio: nel resto del mondo fanno l'intervento in assistenza (per cui una implicita ammissione di problema c'�), nello stivale invece mi costra 70€ pi� spedizione.... mah


e invece no.... quello nelle tue foto non e' olio..... che si presenta come una macchia dalla densita' ad anello di Saturno rolleyes.gif
e' dal 2004 che regolarmente si presentano le tue stesse macchie su tutte le mie macchine (D100 - D70 - D50 - e 20D) e vanno via con una semplicissima pulizia "umida", mentre le macchie di lubrificante lasciano una "strisciata" quando tenti di pulirle, e richiedono piu' interventi consecutivi.....
Le macchie che lamenti, probabilmente sono dovute a consensazione di umidita' su piccole particelle di polvere, cosa questa che le fa attaccare sul filtro e non le fa eliminare con una semplice pompettata. La riprova e che il problema non mi si e' mai piu' presentato da oltre due anni a questa parte, se non in condizioni ambientali veramente particolari, sulle D300, sulla D700 e sulla 7D nelle quali tengo sempre attiva la vibrazione ad ultrasuoni del filtro ad ogni accensione e spegnimento.....
La polvere e' dovunque, e cosi' come la respiriamo, viene aspirata da qualsiasi obiettivo ogni volta che le lenti avanzano o arretrano, e finisce sul sensore di tutte le macchine. La soluzione e' semplicissima: imparare a pulirlo, cosi' come pulisci da solo il parabrezza della macchina quando un piccione passa da quelle parti..... senza per questo andare dalla concessionaria.
A parte eventuali operazioni di "cortesia commerciale" o di fidelizzazione del cliente, trovo normale che l'assistenza si faccia pagare per una normale operazione di manutenzione come la pulizia della polvere. Il punto e' che nell'era di internet basta dire su un forum che la propria macchina ha un presunto difetto, qualunque esso sia, per farla diventare in breve una verita' mondiale..... e magicamente tutte le macchie sui sensori diventano macchie di olio provenienti da macchine mal fatte e difettose...
Ah... comunque, le macchie di polvere esistevano anche ai tempi della pellicola, quando usavo le Contax, ma all'epoca nessuno si lamentava di meccanismi che sparavano olio..... ma tutti andavano giu' tranquillamente di spuntinatura....
Buona luce e buone foto smile.gif
tommasodidonato
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 9 2013, 01:47 AM) *
e invece no.... quello nelle tue foto non e' olio..... che si presenta come una macchia dalla densita' ad anello di Saturno rolleyes.gif
e' dal 2004 che regolarmente si presentano le tue stesse macchie su tutte le mie macchine (D100 - D70 - D50 - e 20D) e vanno via con una semplicissima pulizia "umida", mentre le macchie di lubrificante lasciano una "strisciata" quando tenti di pulirle, e richiedono piu' interventi consecutivi.....
Le macchie che lamenti, probabilmente sono dovute a consensazione di umidita' su piccole particelle di polvere, cosa questa che le fa attaccare sul filtro e non le fa eliminare con una semplice pompettata. La riprova e che il problema non mi si e' mai piu' presentato da oltre due anni a questa parte, se non in condizioni ambientali veramente particolari, sulle D300, sulla D700 e sulla 7D nelle quali tengo sempre attiva la vibrazione ad ultrasuoni del filtro ad ogni accensione e spegnimento.....
La polvere e' dovunque, e cosi' come la respiriamo, viene aspirata da qualsiasi obiettivo ogni volta che le lenti avanzano o arretrano, e finisce sul sensore di tutte le macchine. La soluzione e' semplicissima: imparare a pulirlo, cosi' come pulisci da solo il parabrezza della macchina quando un piccione passa da quelle parti..... senza per questo andare dalla concessionaria.
A parte eventuali operazioni di "cortesia commerciale" o di fidelizzazione del cliente, trovo normale che l'assistenza si faccia pagare per una normale operazione di manutenzione come la pulizia della polvere. Il punto e' che nell'era di internet basta dire su un forum che la propria macchina ha un presunto difetto, qualunque esso sia, per farla diventare in breve una verita' mondiale..... e magicamente tutte le macchie sui sensori diventano macchie di olio provenienti da macchine mal fatte e difettose...
Ah... comunque, le macchie di polvere esistevano anche ai tempi della pellicola, quando usavo le Contax, ma all'epoca nessuno si lamentava di meccanismi che sparavano olio..... ma tutti andavano giu' tranquillamente di spuntinatura....
Buona luce e buone foto smile.gif


Lucky ti ringrazio molto della risposta.... Quello che mi domando � perch� nell'era di internet sia cos� facile divenire immediatamente dei super-esperti...
Avrai certamente ragione tu...ma un lab VEDENDO la macchina e se macchie mi ha diagnosticato il contrario.. e anche io ho la vibrazione in accensione e spegnimento...
Clood
QUOTE(flavio73 @ Jan 24 2013, 10:22 AM) *
salve,

vorrei acquistare una D7000. leggendo sui vari forum ho notato che anche la D7000 da il problema che dopo pochi scatti si presenta olio sul sensore causato dalla lubrificazione di parti meccaniche. E' veramnte un problema diffuso come ora succede nella D600? Non ci penso e acquisto? E' meglio passare alla D300s, che sembra non ha questi problemi, o attendere nuovi modelli?
saluti
Flavio

Gran camera dx...la meglio come rapporto resa spesa smile.gif (l ho avuta 1 anno)
sbraghezzigialli
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 9 2013, 01:47 AM) *
e invece no.... quello nelle tue foto non e' olio..... che si presenta come una macchia dalla densita' ad anello di Saturno rolleyes.gif
e' dal 2004 che regolarmente si presentano le tue stesse macchie su tutte le mie macchine (D100 - D70 - D50 - e 20D) e vanno via con una semplicissima pulizia "umida", mentre le macchie di lubrificante lasciano una "strisciata" quando tenti di pulirle, e richiedono piu' interventi consecutivi.....
Le macchie che lamenti, probabilmente sono dovute a consensazione di umidita' su piccole particelle di polvere, cosa questa che le fa attaccare sul filtro e non le fa eliminare con una semplice pompettata. La riprova e che il problema non mi si e' mai piu' presentato da oltre due anni a questa parte, se non in condizioni ambientali veramente particolari, sulle D300, sulla D700 e sulla 7D nelle quali tengo sempre attiva la vibrazione ad ultrasuoni del filtro ad ogni accensione e spegnimento.....
La polvere e' dovunque, e cosi' come la respiriamo, viene aspirata da qualsiasi obiettivo ogni volta che le lenti avanzano o arretrano, e finisce sul sensore di tutte le macchine. La soluzione e' semplicissima: imparare a pulirlo, cosi' come pulisci da solo il parabrezza della macchina quando un piccione passa da quelle parti..... senza per questo andare dalla concessionaria.
A parte eventuali operazioni di "cortesia commerciale" o di fidelizzazione del cliente, trovo normale che l'assistenza si faccia pagare per una normale operazione di manutenzione come la pulizia della polvere. Il punto e' che nell'era di internet basta dire su un forum che la propria macchina ha un presunto difetto, qualunque esso sia, per farla diventare in breve una verita' mondiale..... e magicamente tutte le macchie sui sensori diventano macchie di olio provenienti da macchine mal fatte e difettose...
Ah... comunque, le macchie di polvere esistevano anche ai tempi della pellicola, quando usavo le Contax, ma all'epoca nessuno si lamentava di meccanismi che sparavano olio..... ma tutti andavano giu' tranquillamente di spuntinatura....
Buona luce e buone foto smile.gif

...mah se in un lab, gli hanno diagnosticato che era olio, io nn ci starei tanto a discutere sopra...
_Lucky_
Quale "lab" ?
Come ha fatto la "diagnosi..." "vedendo" la macchina?
Ha effettuato la pulizia del filtro ?
Ha fatto una analisi chimica della sostanza presente sul filtro per dire con certezza che e' olio ??
C'e' una discussione di parecchie centinaia di pagine sulle macchie d'olio sul sensore delle D800, ma alla fine i casi realmente accertati si sono ridotti ad un ad un pugno di macchine realmente difettose.....
L'olio ha caratteristiche chimiche particolari, diverse da quelle della condensa d'aria, ed anche le macchie hanno caratteristiche diverse, che si vedono abbastanza bene guardando una foto al 100-200% dell'ingrandimento, e la foto postata mostra solo normali macchie di quelle che si trovano sulla maggior parte dei sensori, e che nel corso degli anni ho pulito decine di volte sulle mie macchine senza alcun problema. Al contrario, le macchie di lubrificante, soprattutto se sono fresche, lasciano una striatura quando ci passi sopra per pulirle.

Ah... comunque, non sono un "super esperto dell'era internet..." che tradotto suona come "uno che non ne capisce nulla ma mette bocca dovunque...." rolleyes.gif ma solo uno che fotorgafa da piu' di 35 anni e che generalmente parla solo di quello di cui ha avuto esperienza diretta con nove corpi reflex digitali e quattro a pellicola.... wink.gif
Caso mai non avessi letto tutta la discussione dal principio, ho ribadito quanto ha detto la maggior parte degli altri utenti e possessori di D7000 che hanno partecipato a questa discussione.
Se pero' tu preferisci pensare che sia olio, e che quindi la tua D7000 sia difettosa, per ritenere che te la debbano pulire in garanzia, sei liberissimo di farlo..... rolleyes.gif
Buona luce anche a te....
Beppone.76
ma alla fine l'hai presa?
Curioso io smile.gif

A titolo di statistica, comunque, totale 10.000 scatti.. la uso da novembre e maltrattata in quanto pulizia (lo spirito nikon mi perdoner� ma sono stato poco attento nel cambio delle lenti, sono stato in campi polverosi e vigneti aridi)... non ho avuto nessun problema.
tommasodidonato
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 9 2013, 05:49 PM) *
Quale "lab" ?
Come ha fatto la "diagnosi..." "vedendo" la macchina?
Ha effettuato la pulizia del filtro ?
Ha fatto una analisi chimica della sostanza presente sul filtro per dire con certezza che e' olio ??
C'e' una discussione di parecchie centinaia di pagine sulle macchie d'olio sul sensore delle D800, ma alla fine i casi realmente accertati si sono ridotti ad un ad un pugno di macchine realmente difettose.....
L'olio ha caratteristiche chimiche particolari, diverse da quelle della condensa d'aria, ed anche le macchie hanno caratteristiche diverse, che si vedono abbastanza bene guardando una foto al 100-200% dell'ingrandimento, e la foto postata mostra solo normali macchie di quelle che si trovano sulla maggior parte dei sensori, e che nel corso degli anni ho pulito decine di volte sulle mie macchine senza alcun problema. Al contrario, le macchie di lubrificante, soprattutto se sono fresche, lasciano una striatura quando ci passi sopra per pulirle.

Ah... comunque, non sono un "super esperto dell'era internet..." che tradotto suona come "uno che non ne capisce nulla ma mette bocca dovunque...." rolleyes.gif ma solo uno che fotorgafa da piu' di 35 anni e che generalmente parla solo di quello di cui ha avuto esperienza diretta con nove corpi reflex digitali e quattro a pellicola.... wink.gif
Caso mai non avessi letto tutta la discussione dal principio, ho ribadito quanto ha detto la maggior parte degli altri utenti e possessori di D7000 che hanno partecipato a questa discussione.
Se pero' tu preferisci pensare che sia olio, e che quindi la tua D7000 sia difettosa, per ritenere che te la debbano pulire in garanzia, sei liberissimo di farlo..... rolleyes.gif
Buona luce anche a te....


Lucky, perdonami, io non scatto da 35 anni, solo da 21... ma il mio commento non vuole e non voleva essere polemica. Semplicemente, mi sento di poter dire che vedere e "maneggiare" fisicamente una macchina, osservando dal vero il sensore, possa dare una diagnosi migliore della semplice visione di una foto di esempio.
Poi, il tutto semplicemente si risolve (almeno per quanto mi riguarda), in una mera considerazione circa il servizio di assistenza clienti: la D7000 � una macchina per amatori, s�, ma di fascia alta. Quegli amatori che, se decideranno di cambiare macchina, passeranno a corpi professionali.. magari cambiando anche le ottiche, per passare a FX.
Ora.. rischiare di perdersi questo genere di clienti per 70�, mi pare una strategia commerciale/marketing quantomeno discutibile. La fortuna di un prodotto molto spesso la fa pi� il "sentito dire", rispetto a ci� che in realt� � (basta pensare alle diatribe sul nuovo iPhone.. ), e siccome questo stesso forum testimonia che il "sentito dire" c'� eccome.. il risultato � questo: c'� chi ci penser� 7 volte prima di comprare un tuo prodotto, perch� si sente dire di un possibile problema. Se si sentisse dire che anche nella malaugurata ipotesi che si verifichi... viene tutto risolto al volo... sono certo che invece di pensarci 7 volte, uno ci penserebbe 2.

Perdonatemi se sono stato prolisso, buona luce!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.