m�do
Jan 24 2013, 09:14 PM
salve a tutti,
ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90.
il corpo macchina non ha nulla che non vada: ottima ergonomia, comandi funzionali e facilmente raggiungibili, tropicalizzazione, funzione video, ecc.
tuttavia ultimamente mi sta venendo la voglia di passare a FX, sicuramente con la D700 (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
ci sar� un netto miglioramento nella qualit� delle foto?
se mi metto a considerare i seguenti aspetti mi passa quasi l'entusiasmo:
-assenza del lettore SD (con il macbook adesso scarico le foto in un attimo, inserendo solo la scheda nel lettore incorporato)
-assenza della funzione video
-parco ottiche da rinnovare (une 2 ottiche che possiedo attualmente compatibili sono 50f1.8 e 300f4
voi che dite?
ps. se i moderatori ritengono di dover spostare il 3d al bar chiedo gentilmente di farlo.
boken
Jan 24 2013, 09:21 PM
Sicuramente si!
In ogni aspetto: ergonomia (mi pare che la d700 sia leggermente pi� grande della D300/300s), qualit� delle immagini - colori e dettagli (ma quello lo noti con ottiche di un certo livello), resa agli iso alti, puoi sfruttare meglio le ottiche vecchie (che poi sono tutte FX, soprattutto i grandangolari)
il fatto della SD o CF � l'ultimo dei pensieri.
Se devi fare i video allora io preferirei una videocamera!
Io non vedo l'ora di passare all'FX!
boken
Jan 24 2013, 09:27 PM
vedo in firma che possiedi ancora la D90. Io venderei quest'ultima per passare a D700 (primo corpo) e D300 (secondo corpo) da usare coin i tele sfruttando il fattore crop. Le ottiche vecchie che possiedi sono ottime.
Forse il 12-24 ti andrebbe stretto ma se lo usi con la D300 � OK.
Clood
Jan 24 2013, 09:30 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

salve a tutti,
ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90.
il corpo macchina non ha nulla che non vada: ottima ergonomia, comandi funzionali e facilmente raggiungibili, tropicalizzazione, funzione video, ecc.
tuttavia ultimamente mi sta venendo la voglia di passare a FX, sicuramente con la D700 (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
ci sar� un netto miglioramento nella qualit� delle foto?
se mi metto a considerare i seguenti aspetti mi passa quasi l'entusiasmo:
-assenza del lettore SD (con il macbook adesso scarico le foto in un attimo, inserendo solo la scheda nel lettore incorporato)
-assenza della funzione video
-parco ottiche da rinnovare (une 2 ottiche che possiedo attualmente compatibili sono 50f1.8 e 300f4
voi che dite?
ps. se i moderatori ritengono di dover spostare il 3d al bar chiedo gentilmente di farlo.
il passaggio � notevole e non posso che consigliarti sia il passaggio a fx che alla 700..
danielezeni
Jan 24 2013, 09:35 PM
io ho fatto il passaggio da d300s a d800 quest'estate. � "un altro mondo" !! l'ho scritto tra virgolette, perch� non � del tutto vero. ha tanti aspetti positivi anche la d300s , ma con l'FX , prima di tutto cambia la visuale e quando guardi nel mirino,ti accorgi quanto manca nel dx!! io per un periodo ho usato un obiettivo dx, anche se devo dire mi dava comunque dei bei risultati, ora che ho preso il 24/70 , da il meglio di se !!
sicuramente anche la d700 � un ottima scelta!!!
m�do
Jan 24 2013, 09:46 PM
QUOTE(boken @ Jan 24 2013, 09:27 PM)

vedo in firma che possiedi ancora la D90. Io venderei quest'ultima per passare a D700 (primo corpo) e D300 (secondo corpo) da usare coin i tele sfruttando il fattore crop. Le ottiche vecchie che possiedi sono ottime.
Forse il 12-24 ti andrebbe stretto ma se lo usi con la D300 � OK.
purtroppo la d90 la usano anche i miei genitori di tanto in tanto, e la d300s sarebbe eccessivamente pesante ed ingombrante per loro, e comunque non monetizzerei abbastanza per permettermi una d700.
e poi vendendo la d300 il battery grip lo posso sempre utilizzare su d700!
Concalmarrivo
Jan 24 2013, 09:54 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:46 PM)

purtroppo la d90 la usano anche i miei genitori di tanto in tanto, e la d300s sarebbe eccessivamente pesante ed ingombrante per loro, e comunque non monetizzerei abbastanza per permettermi una d700.
e poi vendendo la d300 il battery grip lo posso sempre utilizzare su d700!
LA D300s e la D700 condividono lo stesso corpo,per� cambiano notevolmente le prestazioni.
Ci� non toglie che la 300 sia comunque una gran macchina.
St� meditando anche il il passaggio a una FX,peccato che possegga delle ottiche Dx di riferimento....
m�do
Jan 24 2013, 10:04 PM
il problema � che le ottiche fx di qualit� costano gran quattrini!
Concalmarrivo
Jan 24 2013, 10:30 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 10:04 PM)

il problema � che le ottiche fx di qualit� costano gran quattrini!
Come le FX......
Posseggo il 17-55..........e il motivo per cui non ho ancora fatto il grande salto � solamente per lui.
Anche se credo che terrei comunque la 300.
Indipendentemente da tutto,a me piace come macchina.
Poi,l'ho talmente desiderata che a venderla gli farei un torto.
lucenikon
Jan 25 2013, 12:48 PM
QUOTE(danielezeni @ Jan 24 2013, 09:35 PM)

io ho fatto il passaggio da d300s a d800 quest'estate. � "un altro mondo" !! l'ho scritto tra virgolette, perch� non � del tutto vero. ha tanti aspetti positivi anche la d300s , ma con l'FX , prima di tutto cambia la visuale e quando guardi nel mirino,ti accorgi quanto manca nel dx!! io per un periodo ho usato un obiettivo dx, anche se devo dire mi dava comunque dei bei risultati, ora che ho preso il 24/70 , da il meglio di se !!
sicuramente anche la d700 � un ottima scelta!!!
ciao anche io possiedo una D300s con il 17 55 f2.8 ( che non vendero' perche' ho bisogno di due corpi macchina) e sto valutando un obbiettivo da abbinarci ho tenuto solo il 50 e ho venduto tutte le altre lenti DX tu che obbiettivo DX hai usato per un po' di tempo su D800 ??
IlCatalano
Jan 25 2013, 01:06 PM
Faccio qualche considerazione in ordine sparso.
Premessa: ho usato parecchie diverse Reflex digitali Nikon sia DX che FX tra cui 3 DX con lo stesso motore d'immagine (sensore + processore): la D90, la D5000 e la D300s. In base alla ma esperienza e alle decine di migliaia di foto scattate con tutte e tre queste macchine ritengo la qualit� d'immagine delle stesse praticamente identica. Resto quindi sorpreso quando dichiari che la resa del colore della D300 � inferiore alla D90 al punto da risultarti insoddisfacente; sono molto propenso a pensare o che la tua D300 abbia un problema, o che sia regolata e configurata male.
Se fosse cos� (e la probabilit� mi sembra molto alta), vorrebbe dire che la principale spinta che ti muove verso la D700 (cio� una qualit� del colore insufficiente), � destinata a cadere. Valuta quindi bene questo aspetto, prima di saltare "emotivamente" sul carro del formato FX.
Detto questo, aggiungo comunque che - passando dall'accoppiata D300s e D5100 (che ha la stessa qualit� d'immagine della D7000, gi� superiore alla D300s stessa) a D700 la differenza in termini di qualit� d'immagine c'� ed � sempre pi� interessante al salire degli ISO. La differenza - stando conservativi - ad alti ISO � di ALMENO 1 f/ stop e mezzo. Ci� vale sia per la quantit� di rumore digitale, sia per la "tenuta" e la precisione del colore.
Un altro vantaggio che nell'uso noteresti (e in un uso intenso non cos� marginale come pu� sembrare ad alcuni che ..... scattano poco!) � un mirino ben pi� ampio e luminoso.
Per quanto riguarda le ottiche ci sono vantaggi e svantaggi.
Tra i vantaggi quello di poter usare ottiche di altissimo livello e di basso costo, come il 35-70/2.8, sfruttandole con il loro range focale originale. E' ovvio che il 35-70/2.8 lo potresti usare anche su D300, ma il range originale 35 - 70 mm � molto versatile, mentre il corrispondente 52- 104 mm su DX lo � molto ma molto meno.
Tra i vantaggi anche il fatto che mediamente le ottiche lavorano meglio su FX, perch� devono fare i conti con frequenze spaziali inferiori e la loro resa in termini di qualit� d'immagine ne guadagna.
In compenso, dato che la parte periferica del cerchio di copertura � naturalmente inferiore al centro, l'uniformit� di qualit� centro/bordi sar� inferiore.
Inoltre per chi usa molto le focali lunghe (volatili, natura, sport) il fatto di non godere pi� dell'effetto moltiplicatore apparente di 1.5X del DX pu� essere oggettivamente un problema. Molti ad esempio usano il Nikkor 300/4 AF-S con il Moltiplicatore TC 14EII 1.4X che risulta in un buonissimo 420mm che moltiplicati per 1.5 su DX diventano 630 mm. Inutile dire che cosa dovresti spendere su FX per dotarti di un 600 mm !!!
Spero di averti proposto un inquadramento utile del tema che hai sollevato.
Buona scelta.
IlCatalano
logan7
Jan 25 2013, 01:14 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

[...]ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90.[...]
Questa � la cosa pi� importante su cui riflettere, credo. La D300s � un'ottima macchina fotografica: se non ottieni fotografie eccezionali dovresti capire perch�, prima di cambiare corpo. Perch� una D700 non � garanzia di fotografie migliori a prescindere.
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

[...] (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).[...]
Non capisco: se hai deciso di prendere una D700 che senso ha denigrare le macchine fotografiche che hai scartato? Dovresti fare una scelta perch� sei convinto che per te la soluzione migliore � la D700, non per altri motivi.
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

[...]-parco ottiche da rinnovare (une 2 ottiche che possiedo attualmente compatibili sono 50f1.8 e 300f4[...]
Questo � un altro punto fondamentale: forse potresti aggiornare prima il tuo parco ottiche (ottenendo benefici anche con la D300s) e poi pensare di aggiornare il corpo.
Lightworks
Jan 25 2013, 02:19 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

tuttavia ultimamente mi sta venendo la voglia di passare a FX, sicuramente con la D700 (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
Ma scherzi? Un amatore esclusivamente con D4, mica con i giocattoli!
Per il resto quoto Logan, se con la 300 non ti piacciono le foto che fai il problema non � certo la fotocamera (ottima) che hai.
CVCPhoto
Jan 25 2013, 03:38 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

salve a tutti,
ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90.
il corpo macchina non ha nulla che non vada: ottima ergonomia, comandi funzionali e facilmente raggiungibili, tropicalizzazione, funzione video, ecc.
tuttavia ultimamente mi sta venendo la voglia di passare a FX, sicuramente con la D700 (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
ci sar� un netto miglioramento nella qualit� delle foto?
se mi metto a considerare i seguenti aspetti mi passa quasi l'entusiasmo:
-assenza del lettore SD (con il macbook adesso scarico le foto in un attimo, inserendo solo la scheda nel lettore incorporato)
-assenza della funzione video
-parco ottiche da rinnovare (une 2 ottiche che possiedo attualmente compatibili sono 50f1.8 e 300f4
voi che dite?
ps. se i moderatori ritengono di dover spostare il 3d al bar chiedo gentilmente di farlo.
I vantaggi di passare al formato intero sono molti, ma se con la D300s, ma se con la D300s non tiri fuori scatti che ti soddisfino, non li tirerai fuori nemmeno con la D4.
Ti consiglio prima di capire bene i motivi dei tuoi insuccessi con la D300s e solo dopo cambiare fotocamera.
QUOTE(logan7 @ Jan 25 2013, 01:14 PM)

Questa � la cosa pi� importante su cui riflettere, credo. La D300s � un'ottima macchina fotografica: se non ottieni fotografie eccezionali dovresti capire perch�, prima di cambiare corpo. Perch� una D700 non � garanzia di fotografie migliori a prescindere.
...
Anzi... avendole tutte e due posso affermare che la D300s sforna solitamente scatti pi� pronti rispetto alla D700...
Concalmarrivo
Jan 25 2013, 06:14 PM
Ho appena fatto stampare su carte alcune foto che ho fatto con la mia D300s......
Anche chi le ha stampate � rimasto sorpreso.
Poi...i gusti sono gusti.
Sempre pi� convinto che un eventuale passaggio a FX sia solo per una miglior resa agli alti iso e per una minor densita si pixel sul sensore,a patto di non prendere la D800....
Prima di cambiare tutto,prova a fare un reset completo della macchina.
Magari � stato fatto qualche calibrazione dei colori che con le ottiche che hai non vanno bene.
Ps:dimenticavo,la dimensione di stampa � di cm20 x 30...
Concalmarrivo
Jan 25 2013, 06:23 PM
Un'ultima cosa...
St� seriamente pensando di passare direttamente ad una bella D3 usata.
Qua da me se ne trovano di belle,con poco meno di 80000 scatti,dai 1800� in su...
sarogriso
Jan 25 2013, 06:52 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 10:04 PM)

il problema � che le ottiche fx di qualit� costano gran quattrini!
Se alla qualit� vuoi abbinare anche focali variabili sicuramente la spesa cresce di parecchio,
ma su sensore tranquillo come quello della D700 ti puoi indirizzare anche a dei fissi di altri tempi con dei risultati pi� che buoni:
24/28/35/105/135 ai-s Af-d 50/1.4 85/1.8 180/2.8, eccone alcuni tutt'ora utilizzati con soddisfazione.
saro
larsenio
Jan 25 2013, 07:03 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

salve a tutti,
ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90.
il corpo macchina non ha nulla che non vada: ottima ergonomia, comandi funzionali e facilmente raggiungibili, tropicalizzazione, funzione video, ecc.
tuttavia ultimamente mi sta venendo la voglia di passare a FX, sicuramente con la D700 (d600 � un giocattolo, d800 troppo costosa).
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
ci sar� un netto miglioramento nella qualit� delle foto?
se mi metto a considerare i seguenti aspetti mi passa quasi l'entusiasmo:
-assenza del lettore SD (con il macbook adesso scarico le foto in un attimo, inserendo solo la scheda nel lettore incorporato)
-assenza della funzione video
-parco ottiche da rinnovare (une 2 ottiche che possiedo attualmente compatibili sono 50f1.8 e 300f4
voi che dite?
ps. se i moderatori ritengono di dover spostare il 3d al bar chiedo gentilmente di farlo.
scusami non vorrei falciare il tuo entusiasmo, ma a colori D90/D300 sono identiche - se sai gestirla ottieni stessi colori, se non hai padronanza del mezzo allora � un altro discorso

Scatta in raw, impara a elaborare in raw e poi ne ripariamo... la D300 � sulla fascia professionale.
ru11412
Jan 25 2013, 07:43 PM
QUOTE(m�do @ Jan 24 2013, 09:14 PM)

salve a tutti,
ho la D300s da quasi un anno ormai, e non mi sembra di ottenere delle foto eccezionali, soprattutto come colore non riesco ad avere i risultati che avevo prima con la d90....
...
secondo voi, per me che sono un amatore, il gioco vale la candela?
....
voi che dite?
Ho usato D90 e D300 (non s) , ma non ho mai avuto dubbi su cosa fosse meglio. Forse perch� scatto sempre in RAW e faccio molta post-produzione, ma la D300 nei confronti di D700 , a parit� di ottiche , paga solo lo scotto della resa ad alti ISO.
Il resto � secondario, sono due ottime macchine.
Secondo me non vale la pena cambiare , ma impara ad usare al meglio quello che hai.
Ciao
FV
sarogriso
Jan 25 2013, 08:22 PM
QUOTE(ru11412 @ Jan 25 2013, 07:43 PM)

ma la D300 nei confronti di D700 , a parit� di ottiche , paga solo lo scotto della resa ad alti ISO.
Il resto � secondario, sono due ottime macchine.
Secondo il mio parere l'aggettivo meglio � spesso usato in modo improprio, preferisco dire con differenti caratteristiche,
densit� e angolo di campo differenti per� non li definirei secondari perch� influiscono in modo determinante sui risultati, in modo pro o contro su entrambi i sensori in relazione al loro campo di impiego.
saro
cimioz
Jan 25 2013, 10:44 PM
QUOTE(ru11412 @ Jan 25 2013, 07:43 PM)

Ho usato D90 e D300 (non s) , ma non ho mai avuto dubbi su cosa fosse meglio. Forse perch� scatto sempre in RAW e faccio molta post-produzione, ma la D300 nei confronti di D700 , a parit� di ottiche , paga solo lo scotto della resa ad alti ISO.
Il resto � secondario, sono due ottime macchine.
Secondo me non vale la pena cambiare , ma impara ad usare al meglio quello che hai.
Ciao
FV
Quoto al 100% l'invito ad usare al meglio quello che si possiede, mentre sul resto lo sono molto meno; i nef delle 2 macchine per me sono diversi, ho sempre trovato molto pi� flessibile, lavorabile e con una gamma pi� estesa quello della 700....per� potrei essere io che sono un "cagnaccio" con PS/LR
MarcoD5
Jan 25 2013, 10:56 PM
avevo una D300 l'ho venduta per una D700 tutto un'altro mondo
Dettagli e colori fantastici, una resa mostruosa, bellissima D700
Ivanodesio
Jan 25 2013, 11:47 PM
Fossi in te non darei la colpa alla macchina....se non ti escono buone foto con la 300 vuol dire solo che non hai ancora imparato ad usarla.alla fine � una macchina stupenda ma devi imparare a conoscerla!
larsenio
Jan 26 2013, 02:11 AM
QUOTE(marcomc76 @ Jan 25 2013, 10:56 PM)

avevo una D300 l'ho venduta per una D700 tutto un'altro mondo
Dettagli e colori fantastici, una resa mostruosa, bellissima D700

stasera � serata di battute
Aron08
Jan 26 2013, 08:01 PM
ok, da D300s a D700 c'� un bel salto! Per�....io uso abitualmente la D300s (e anche io passer� a FF con D800) e dire che i colori e le immagini prodotte non ti soddisfano � strano..cio�, ognuno ha i suoi gusti, ma, nonostante la 300 sia DX � comunque un'ottima fotocamera che se ben "domata" d� grandi soddisfazioni! Che obiettivo usi con la 300s? ci dev'essere qualcosa di strano....o una lente non troppo buona o settaggi sbagliati..boh....fammi sapere...tornando a noi....si, la D700 � una grande fotocamera e se te la senti di fare questo passaggio, fallo....considera bene anche il discorso ottiche!!!!!! ciao, Aron
QUOTE(Ivanodesio @ Jan 25 2013, 11:47 PM)

Fossi in te non darei la colpa alla macchina....se non ti escono buone foto con la 300 vuol dire solo che non hai ancora imparato ad usarla.alla fine � una macchina stupenda ma devi imparare a conoscerla!
infatti, poverina!!!!
Gian Carlo F
Jan 26 2013, 08:31 PM
QUOTE(IlCatalano @ Jan 25 2013, 01:06 PM)

Faccio qualche considerazione in ordine sparso.
Premessa: ho usato parecchie diverse Reflex digitali Nikon sia DX che FX tra cui 3 DX con lo stesso motore d'immagine (sensore + processore): la D90, la D5000 e la D300s. In base alla ma esperienza e alle decine di migliaia di foto scattate con tutte e tre queste macchine ritengo la qualit� d'immagine delle stesse praticamente identica. Resto quindi sorpreso quando dichiari che la resa del colore della D300 � inferiore alla D90 al punto da risultarti insoddisfacente; sono molto propenso a pensare o che la tua D300 abbia un problema, o che sia regolata e configurata male.
Se fosse cos� (e la probabilit� mi sembra molto alta), vorrebbe dire che la principale spinta che ti muove verso la D700 (cio� una qualit� del colore insufficiente), � destinata a cadere. Valuta quindi bene questo aspetto, prima di saltare "emotivamente" sul carro del formato FX.
Detto questo, aggiungo comunque che - passando dall'accoppiata D300s e D5100 (che ha la stessa qualit� d'immagine della D7000, gi� superiore alla D300s stessa) a D700 la differenza in termini di qualit� d'immagine c'� ed � sempre pi� interessante al salire degli ISO. La differenza - stando conservativi - ad alti ISO � di ALMENO 1 f/ stop e mezzo. Ci� vale sia per la quantit� di rumore digitale, sia per la "tenuta" e la precisione del colore.
Un altro vantaggio che nell'uso noteresti (e in un uso intenso non cos� marginale come pu� sembrare ad alcuni che ..... scattano poco!) � un mirino ben pi� ampio e luminoso.
Per quanto riguarda le ottiche ci sono vantaggi e svantaggi.
Tra i vantaggi quello di poter usare ottiche di altissimo livello e di basso costo, come il 35-70/2.8, sfruttandole con il loro range focale originale. E' ovvio che il 35-70/2.8 lo potresti usare anche su D300, ma il range originale 35 - 70 mm � molto versatile, mentre il corrispondente 52- 104 mm su DX lo � molto ma molto meno.
Tra i vantaggi anche il fatto che mediamente le ottiche lavorano meglio su FX, perch� devono fare i conti con frequenze spaziali inferiori e la loro resa in termini di qualit� d'immagine ne guadagna.
In compenso, dato che la parte periferica del cerchio di copertura � naturalmente inferiore al centro, l'uniformit� di qualit� centro/bordi sar� inferiore.
Inoltre per chi usa molto le focali lunghe (volatili, natura, sport) il fatto di non godere pi� dell'effetto moltiplicatore apparente di 1.5X del DX pu� essere oggettivamente un problema. Molti ad esempio usano il Nikkor 300/4 AF-S con il Moltiplicatore TC 14EII 1.4X che risulta in un buonissimo 420mm che moltiplicati per 1.5 su DX diventano 630 mm. Inutile dire che cosa dovresti spendere su FX per dotarti di un 600 mm !!!
Spero di averti proposto un inquadramento utile del tema che hai sollevato.
Buona scelta.
IlCatalano
non si pu� fare altro che copiare ed incollare!!
Confermo ogni parola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.