QUOTE(CAR996 @ Mar 6 2006, 04:37 PM)
....ma ragazzi per un "investigatore" e non fotografo, NON E' X NULLA FACILE.
Beh... in certi casi penso sia più facile per un "investigatore" che per un fotografo...
Non mi fraintendete ma in molti casi è più difficile per un fotografo "tradizionale" poco informatico introdurre le variabili digitali "staccandosi" dai concetti pellicola che per un informatico scoprire gli aspetti "fotografici" legati a focale e PDC..
Per quanto riguarda gli aspetti fotografici la D200 non si discosta molto dalla D100. Certo quasi tutto è traslato verso l'alto raggiungendo impostazioni da D2x ma una cosa per volta. L'AF è certamente cresciuto ma lasci per il momento da parte i criteri dinamici ed in AF singolo potrà selezionare l'area preferita ed usarla come una D100. Dimentichi per ora tutte le innumerevoli personalizzazioni e. concentrandosi sugli aspetti di "costruzione immagine"...
Il RAW/NEF e Nikon Capture (anche in versione di prova fino ad esperienza fatta) ci offrono un banco di prova talmente comodo che non possiamo non approfittarne.
Scatti in RAW/NEF e comodamente davanti al computer "costruisca" un'immagine tenendo sott'occhio la palette RAW Avanzato. Agisca sui parametri di Nitidezza, Modo colore, Contrasto (lasci da parte la variazione colore) e valuti quale sarebbe stata l'impostazione a Lei preferita già in fase di ripresa.
Le linko... un "Experience" su Nikon Capture:
Le potenzialità di Nikon Capture...Giuseppe Maio
www.nital.it