Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lellodem65
Ciao Forum,
la domanda � semplice semplice:

Vale la pena di passare alla D200 per i possessori (contenti) di D100?
Se qualcuno avesse entrambi i modelli, vi prego di consigliarmi.

Grazie.
lucaoms
come a tutte le domande del genere la risposta � una: LO SAI TU...nel senso che sarai tu a valutare le tue necessita' e le migliorie (anche se � il caso di parlare proprio di un altra macchina) eventuali con D100.

ad esempio...il multicam AF della D200 � molto piu veloce del 900 della D100 ti serve questa caratteristica?
la macchina � semitropicalizzata: ti serve?
la selezione area af a 7 aree ti serve?
hai necessita' di utilizzare vecchi obbiettivi Ai?: con D200 puoi
hai gia ottiche di qualita'? se si ok se non pensa che la piccola vuole ottiche di pari grado

valuta le differenze e pensa se vale la pena affrontare la spesa
ps : metti in conto altre 10 caratteristiche che non ti elenco che rendono la d200
una macchina davvero performante
ciao
ludofox
Le ho entrambe.

Ma la tua domanda � troppo generica per una risposta concreta (ammesso ve ne sia la possibilit�).

Reputo la D100 uno spettacolo di fotocamera. Per un uso amatoriale � abbondantemente sufficente. Sia in termini di risoluzione, che di qualit� d'immagine a patto di lavorare in NEF ed avere voglia di passare un po' di tempo ad ottimizzare le foto con Capture.

La D200 � superiore (molto) in tutti i campi d'utilizzo. 10Mp sono quasi sempre addirittura ...ridondanti. Restituisce un file migliore dal punto di vista della gamma dinamica e in NEF � stratosferica. Autofocus migliore e pi� preciso. Lettura esposimetrica anch'essa pi� precisa ma autonomia inferiore a quella della D100. Molto utile il doppio salvataggio NEF/JPG. Ti permette di selezionare la classica cospiqua quantit� di foto fatte in vacanza, ad esempio, senza dover aprire tutti i NEF e lavorare solo su quelli su cui pensi valga la pena lavorare.

Poi ci sono gli sfizi ...legittimi sfizi. ...E allora, la risposta la sai gi�.
Reputo infatti che la D200 sia una delle digitali reflex (forse la digitale reflex) con il miglior rapporto qualit�/prezzo.
Lellodem65
Ti ringrazio. Sei stato chiaro. smile.gif
Per� il fatto � che IO NON LO SO! poich� non ho la possibilit� di provare una D200, se non acquistandola.
Il punto �: quando vedr� due foto scattate nelle medesime condizioni, con le die macchine, potr� valutarne appieno le differenze.

Grazie mille, comunque.
Claudio Pia
QUOTE(lucaoms @ Mar 7 2006, 02:30 PM)
come a tutte le domande del genere la risposta � una: LO SAI TU...nel senso che sarai tu a valutare le tue necessita' e le migliorie (anche se � il caso di parlare proprio di un altra macchina) eventuali con D100.

ad esempio...il multicam AF della D200 � molto piu veloce del 900 della D100 ti serve questa caratteristica?
la  macchina � semitropicalizzata: ti serve?
la selezione area af a 7 aree ti serve?
hai necessita' di utilizzare vecchi obbiettivi Ai?: con D200 puoi
hai gia ottiche di qualita'? se si ok se non pensa che la piccola vuole ottiche di pari grado

valuta le differenze e pensa se vale la pena affrontare la spesa
ps : metti in conto altre 10 caratteristiche che non ti elenco che rendono la d200
una macchina davvero performante
ciao
*



Alzo preventivo dello specchio x la macrofotografia???

Cloude
Lambretta S
Gentillissimo signor Lello... la differenza che pu� trovare nella D200 e che secondo me � fondamentale per effettuare non l'upgrade bensi l'affiancamento alla "vegliarda" della "nuova" arrivata, non la trover� nelle foto che pu� scattare con la D100, bens� in quelle che non pu� scattare... mi spiego meglio in Nef il buffer della D100 segna R04 quello della D200 R22 questo significa che quando con la D100 si dovr� fermare ad aspettare che il buffer scarichi le immagini sulla CF quello della D200 non � neanche pieno per un quinto...

Ergo se il suo � un modo di scattare tranquillo e non ha mai perso uno scatto per colpa del buffer pu� tergiversare ancora un po'... viceversa se qualche volta il buffer gli � andato stretto allora pu� essere... anzi � il caso di acquistare la D200... e fino a met� di aprile c'� anche un'interessante opzione di un finanziamento a tasso zero di cui pu� approfittare...

Buone foto e buona scelta comunque ritenga opportuno...
Lellodem65
Mamma mia, che soggezione che mi hai messo, Sig. Lambretta!! blink.gif
Scherzo, � che il Lei mi fa sentire vecchio, mentre sono un ragazzino. wink.gif

Grazie, comunque!

Volevo chiedere: che � la storia dell'alzo specchio preventivo?
ludofox
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 03:31 PM)
Volevo chiedere: che � la storia dell'alzo specchio preventivo?
*



La D200 ha la possibilit� di alzare lo specchio prima di scattare per limitare il pi� possibile le vibrazioni provocate dal repentino movimento dello stesso.

Occorre selezionare il cursore a destra del pentaprisma su Mup (Mirror up).
Alla pressione del pulsante di scatto si alza lo specchio e solo ad una seconda pressione, scatta l'otturatore e si riabbassa lo specchio.
Ovviamente tra la prima e la seconda pressione non sar� possibile utilizzare il mirino che risulter� nero.
Oppure c'� la possibilit� di ritardare di 4sec. (credo) l'apertura dell'otturatore rispetto al sollevamento dello specchio.
carfora
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 03:31 PM)

Volevo chiedere: che � la storia dell'alzo specchio preventivo?
*




una gran bella cosa !!!! ma se non ne hai mai sentito la necessita' probabilmente non ti serve ...

... serve a minimizzare le vibrazioni introdotte nello scatto dal ribaltamento dello specchio ... alla pressione del pulsante di scatto prima si alza lo specchio poi , dopo un tempo normalmente programmabile (cosi' mi pare avviene sulla D200) avviene lo scatto ...


ciao
Pulse
QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 03:28 PM)
Gentillissimo signor Lello... la differenza che pu� trovare nella D200 e che secondo me � fondamentale per effettuare non l'upgrade bensi l'affiancamento alla "vegliarda" della "nuova" arrivata, non la trover� nelle foto che pu� scattare con la D100, bens� in quelle che non pu� scattare... mi spiego meglio in Nef il buffer della D100 segna R04 quello della D200 R22
Buone foto e buona scelta comunque ritenga opportuno...
*



R21 biggrin.gif

Ciao
carfora
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 02:12 PM)
Ciao Forum,
la domanda � semplice semplice:

Vale la pena di passare alla D200 per i possessori (contenti) di D100?
Se qualcuno avesse entrambi i modelli, vi prego di consigliarmi.

Grazie.
*




che domande che fai ... se sei contento di una macchina veramente non dovresti pensare alle altre !!!!

direi comunque in senso assoluto sicuramente di si ... e' una macchina la D200 che e' piu' di due anni di tecnologia avanti alla D100 ... quindi piu' velocita' , piu' risoluzione, migliore AF, etc...
per il resto, cioe' le foto, dipende poi da te ... non fa ancora le foto alla Ansel Adams da sola ... e meno male ... ma Nikon ci sta lavorando biggrin.gif !!!

... vedo inoltre che Lambretta ti ha, enigmaticamente come mi sembra che sia il suo solito, gia' dato un'ottima risposta ...

comunque se la passione ti attanaglia vai a colpo sicuro !!! gran macchina ...
Claudio Pia
QUOTE(carfora @ Mar 7 2006, 03:39 PM)
una gran bella cosa !!!!  ma se non ne hai mai sentito la necessita' probabilmente non ti serve ...

... serve a minimizzare le vibrazioni introdotte nello scatto dal ribaltamento dello specchio ... alla pressione del pulsante di scatto prima si alza lo specchio poi , dopo un tempo normalmente programmabile (cosi' mi pare avviene sulla D200) avviene lo scatto ...
ciao
*




Grazie della info, � chiaramente utilizzabile con telecomando questa funzione vero??
(macro spinta)

Cloude
Lambretta S
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 7 2006, 03:24 PM)
Alzo preventivo dello specchio x la macrofotografia???

Cloude


L'alzo preventivo dello specchio � disponibile anche sulla D100 funzione custom F24 anti mirror-shock mode... Fotocamera.gif

Due opzioni Off disabilitato... On la fotocamera fa scattare l'otturatore solo dopo che lo specchio si � alzato e bloccato in posizione sollevata... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Pulse @ Mar 7 2006, 03:44 PM)
R21  biggrin.gif

Ciao


A questo punto credo dipenda dalla CF ho provato con una Sandisk Ultra II e mi dava R22 idem con la simpletech da 512 mbyte del kit D70s...

Prova con un'altra marca di CF e facci sapere...
Lellodem65
una gran bella cosa !!!! ma se non ne hai mai sentito la necessita' probabilmente non ti serve ...

... serve a minimizzare le vibrazioni introdotte nello scatto dal ribaltamento dello specchio ... alla pressione del pulsante di scatto prima si alza lo specchio poi , dopo un tempo normalmente programmabile (cosi' mi pare avviene sulla D200) avviene lo scatto ...
ciao



Ma s�! Io la utilizzo gi� con la D100 questa cosa dello specchio. Per le macro � ottima, ed � un'impostazione da menu.

Comunque.... mi state convincendo che forse mi tengo ancora un po' la mia fida D100.
Ciaooooooooooo biggrin.gif
jean75
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 02:12 PM)
Ciao Forum,
la domanda � semplice semplice:

Vale la pena di passare alla D200 per i possessori (contenti) di D100?
Se qualcuno avesse entrambi i modelli, vi prego di consigliarmi.

Grazie.
*



CIAO!
IO HO LA D70 E LA D200...MA SINCERAMENTE TI DIRO' CHE NON ERO ASSOLUTAMENTE INTENZIONATO A FARE IL SALTO...LA MIA D70 MI ANDAVA PIU' CHE BENE E NESSUN'ALTRA MACCHINA AVREBBE CONTRIBUITO NELLA MIA CONTINUA RICERCA E VOLONTA' DI MIGLIORARMI (COMPOSIZIONE,SENSIBILITA' ECT)
POI PURTROPPO LA D70 HA AVUTO UN PROBLEMA AL FLASH..AIME' NON ERA NITAL(NON VOLETEMENE...MI ERA STATA REGALATA A MIA INSAPUTA)ED E' ANCORA IN ASSISTENZA DA CIRCA DUE MESI....

PRESO MALE,MOLTO MALE...HO ACQUISTAO LA SORELLA MAGGIORE.
E' MIGLIORATA SOTTO MOLTI PUNTI DI VISTA...SISTEMA ESPOSIMETRICO CORRETTO E PRECISO, AF PIU' VELOCE ECT ECT MA NON PER ULTIMO...IL SUONO DELL'OTTURATORE.....DA BRIVIDI!!!!!!

PERO' RIPETO...IL MIO PROCESSO DI CRESCITA PERSONALE NON E' VARIATO..QUELLO E' UN ALTRO PERCORSO..
CIAO!
-missing
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 04:15 PM)
.... mi tengo ancora un po' la mia fida D100 ....

Saggia decisione. Soprattutto se ti va bene e ne sei soddisfatto.
albertofurlan

@jean75: Postaci le tue foto in maniera da poterti aiutare a crescere fotograficamente,per� scrivi miniscolo per favore perch� altrimenti il maiuscolo nel gergo dei forum equivale ad urlare. wink.gif

@Lellodem65: Se pu� esserti utile leggi Qui


ciao e buone foto.



Alberto.


Yugin
Raffaele, � vero saggia decisione tenersi la D100 e scattare scattare scattare (che � la cosa + importante)....ma vuoi mettere "lo sfizio"??? su qs sono d'accordo con ludofox...
io che ho la D70 mi sto facendo venire una fissa con la D200 che quando far� la pazzia dovr� mandare qualcuno a dirlo a mia moglie invece di dirglielo io.....
"dove c'� gusto non c'� perdita...." io almeno la penso cos� e non vedo l'ora di provarla (una volta acquistata) e cmq continuare a
1) fare foto, fare foto, fare foto...
2) riempire i salvadanai di monete x incrementare il corredo di obiettivi....che non guasta mai, soprattutto con delle reflex come qs!!!

saluti
Fabbry
Ciao
Vale la pena tenersi la D100?
Guarda un p� qua sotto... la risposta te la dai da solo....

http://www.pbase.com/ronnie_14187/root

http://www.pbase.com/annapagnacco/root

Ciao
Fabrizio
Gianluca_GE
Io ho comprato da solo due settimane la d2x ma non mi sogno neanche lontanamente di svendere a quattro euri la mia D100.....ritengo sia una macchina validissima che terr� come corpo "leggero".......


Gianluca
carfora
QUOTE(CloudeD70 @ Mar 7 2006, 03:48 PM)
Grazie della info, � chiaramente utilizzabile con telecomando questa funzione vero??
(macro spinta)

Cloude
*




QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 04:04 PM)
L'alzo preventivo dello specchio � disponibile anche sulla D100 funzione custom F24 anti mirror-shock mode... Fotocamera.gif

Due opzioni Off disabilitato... On la fotocamera fa scattare l'otturatore solo dopo che lo specchio si � alzato e bloccato in posizione sollevata... wink.gif
*




ciao ...
non ho la D200 e' quindi non so esattamente come si comporti nelle varie possibilita' ... ma sicuramente da quello che dice Lambretta lo scatto remoto e' consigliabile, e' anche vero che normalmente molte fotocamere prevedono l'utilizzo del timer in congiunta con questa funzione, ed in questo caso si scatta , lo specchio si alza e dopo qualche secondo (a volte programmabile) l'otturatore entra in azione... cosi' vengono minimizzate le vibrazione ...

spero che un felice possessore della D200 confermi o meno questa seconda possibilita' ... ciao...
jean75
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Mar 7 2006, 05:13 PM)
@jean75: Postaci le tue foto in maniera da poterti aiutare a crescere fotograficamente,per� scrivi miniscolo per favore perch� altrimenti il maiuscolo nel gergo dei forum equivale ad urlare.  wink.gif

@Lellodem65: Se pu� esserti utile leggi Qui
ciao e buone foto.
Alberto.
*




non manchero' di farlo!grazie!..e scusate per il maiuscolo..non mi ero accorto.. grazie.gif biggrin.gif
Lellodem65
Belle foto fa la D100!! Ecco eprch� sono "titu" e pure "bante" a cambiarla.
Il problema � che a me piacciono le novit� tecnologiche, ma poi penso:
"in fondo le foto deve fare, se le fa bene... non serve cambiare"

Ciao.
Pulse
QUOTE(Lambretta S @ Mar 7 2006, 04:08 PM)
A questo punto credo dipenda dalla CF ho provato con una Sandisk Ultra II e mi dava R22 idem con la simpletech da 512 mbyte del kit D70s...

Prova con un'altra marca di CF e facci sapere...
*




Ma la mia e' quella del KIT lexar 80X boh!! anche ad altri segna R21

Ciao
gandalef
secondo me la D200 � un'altra macchina rispetto alla D100. Personalmente le ho entrambe e devo dire che la D100 ancora la utilizzo per il 50% delle mie foto, con questa ho un feeling che con la D200 ancora non ho (del resto l'ho da pi� tempo). Personalmente le differenze ci stanno e si notano, ma come detto da altri ritengo che le scelte vanno fatte in base alle proprie necessit�. A me la D100 cominciava a stare un po stretta ed ho trovato nella D200 la macchina adatta alle ie necessit�, ma la sorella minore rester� con me finch� morte non la separa smile.gif
nickwing
QUOTE(ludofox @ Mar 7 2006, 03:38 PM)
La D200 ha la possibilit� di alzare lo specchio prima di scattare per limitare il pi� possibile le vibrazioni provocate dal repentino movimento dello stesso.


io ce l'ho anche sulla mia D100 ohmy.gif

wink.gif
Lellodem65
Sarebbe bello se qualcuno potesse inserire due foto fatte nelle medesime condizioni (stesse ottiche, stesso Tempo/Diaframma/ISO, ecc...) scattate con le due macchine. Chiss� se la differenza si vede...

Baci e abbracci!! biggrin.gif grazie.gif
Randi
Ti rispondo a modo mio, a volte gli esempi sono pi� chiari di mille spiegazioni.

Cambieresti la tua auto un po' datata ma ancora efficiente e che fa egregiamente il suo servizio per il nuovo modello ?

Risposta: se te lo puoi permettere (economicamente) e lo desideri COMPRALA !
-missing
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 10 2006, 07:21 AM)
Sarebbe bello se qualcuno potesse inserire due foto fatte nelle medesime condizioni (stesse ottiche, stesso Tempo/Diaframma/ISO, ecc...) scattate con le due macchine. Chiss� se la differenza si vede...

Mesi fa chiesi se qualcuno poteva fare 'sto lavoretto fotografando un vicolo con un muro in pieno sole e l'altro in ombra.
Poi lo tsunami banding ha sommerso tutto.... Attendiamo che le acque si ritirino.
lucaoms
QUOTE(Randi @ Mar 10 2006, 07:48 AM)
Ti rispondo a modo mio, a volte gli esempi sono pi� chiari di mille spiegazioni.

Cambieresti la tua auto un po' datata ma ancora efficiente e che fa egregiamente  il suo servizio per il nuovo modello ?

Risposta: se te lo puoi permettere (economicamente) e lo desideri COMPRALA !
*


Pollice.gif
akrai23
Ciao appprofitto di questa discussione per porvi una domanda.
Volevo sapere da chi ha tutte e due le macchine (D100 e D200), se si hanno differenze sostanziali riguardo il mirino..
Grazie
Mauro
skyler
Nella vetrina del mio negoziante � apparsa la D200 e l'ha messa accanto alla D2x che usa a volte per lavoro. Esteticamente sono completamente differenti e anche come caratteristiche, da come ho letto nei depliants. Rispondendo alla mia curiosit� sui prezzi, la D2x costerebbe 500 euro in pi�. Voi che fareste?
ciro207
500euro?! C'� qualcosa che non va! La D2x anche usata non credo potrebbe avvicinarsi a quelle cifre. Ma se vuole disfarsene a cifre intorno a 2500euro prendila subito (se in buone condizioni!!)
skyler
Speriamo di non aver capito male. certo che quella presa come per le macchine motorizzate non si dimentica...fino a che differenza si pu� arrivare?
Randi
QUOTE(skyler @ Mar 10 2006, 11:15 AM)
Nella vetrina del mio negoziante � apparsa la D200 e l'ha messa accanto alla D2x che usa a volte per lavoro. Esteticamente sono completamente differenti e anche come caratteristiche, da come ho letto nei depliants. Rispondendo alla mia curiosit� sui prezzi, la D2x costerebbe 500 euro in pi�. Voi che fareste?
*


I teleconsigli sono sempre difficili, bisognerebbe poter valutare l'onest� del venditore, la macchina, le tue reali esigenze o aspirazioni.
Comunque s tutto fosse O.K non avrei dubbi : la D2X
Gianluca_GE
d2x a 2500 euro?...non male ma.......

.....verifica quanti scatti ha fatto..........(dati exif)

Ciao

Gianluca
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 7 2006, 02:12 PM)
Ciao Forum,
la domanda � semplice semplice:

Vale la pena di passare alla D200 per i possessori (contenti) di D100?
Se qualcuno avesse entrambi i modelli, vi prego di consigliarmi.

Grazie.
*



S�������!
Per� tieni la D100, perch� non ti danno molto se la vendi mentre un secondo corpo pu� servire, inoltre la D100 da buoni risultati con l'infrarosso.
(Nota che ho entrambi i modelli).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.