Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giovaant
salve !!

vorrei avere delle informazioni su un vostro prodotto , per poterlo utilizare al meglio , senza tralasciare qualche passaggio .

devo profilare , calibrare il mio monitor , LACIE 324 I , ed ho comprato il COLORMUNKI DISPLAY della X-RITE

perdonatemi se faccio troppe domande , ma come ho detto vorrei sfruttare al meglio questo calibratore



1) il mio monitro devo impostarlo con tutti i parametri a 0 ? es. livello del nero , saturazione ecc. oppure non ha importanza ? perch� mentre eseguo la calibrazione viene detto solamente di regolare alcuni parametri e non tutti quanti

ho impostato il monitor in adobe rgb

2) devo eseguire la profilatura,calibratura al buio o non ha importanza ?

3) dopo aver istallato il software (cd) nel mio computer , ho visto che � cambiata drasticamente la luce i colori come le avevo prima di istallare il software , ho visto che tende ad andare molto sul colore rosso .

deve farlo ? , anche tutte le volte che accendo il pc e monitor , inizialmente la luce e colori sono come origine , ma dopo circa 5 secondi tende tutto quanto ad essere rosso , !!!!!!!!!!!!!! imparticolare mi riferisco alla pagina iniziale del desktop

4) a fine lavoro devo salvare il profilo , a cosa mi serve ? qunado nuovamente rifar� una nuova calibrazione , devo sovrascivere quello precedente ? o cosa devo fare? non vorrei sbagliare questa operazione !

5) vorrei calibrare anche il mio monitor del pc portatile , che � collegato tramite un cavo hdmi dal pc al monitor lacie ; cosa devo fare a fine , devo salvare con un altro profilo ?? non vorrei mischiare questi 2 monitor

6) ad inizio calibratura ho impostato a PUNTO BIANCO ( d65 ) e per il monitor del portatile ( nativo ) va bene ??

7) a LUMINANZA BIANCO , sempre ad inizio calibratura , devo impostare "automatico" per la rilevare i livelli di luminanza , oppure devo devo impostare ( 120cd/m ) e ( nativo ) per il portatile ?????????

8) quasi al termine del lavoro a ATTIVA MONITORAGGIO AMBIENTALE , devo mettere la spunta ? e a quanti minuti ?( per� eseguendo questa operazione devo sempre lasciare attivo il colomunki display difronte al monitor ? )

9) in tal caso devo mettere la spunta su ( monitora e correggi automaticamente i cambiamenti di luce ambiente ) , oppure ( monitora e informa i cambiamenti senza eseguire operazioni ) ??????????



vi ringrazio per la vostra disponibilit� !!!!!!!!!!!!!!!

antoni giovanni

attendo una vostra cordiale risposta

stefanoc72
mi s� che hai sbagliato forum, non � quello della X-Rite.
giovaant
QUOTE(stefanoc72 @ Feb 2 2013, 06:59 PM) *
mi s� che hai sbagliato forum, non � quello della X-Rite.

non capisco!
cosa intendi , perch� ho segnalato il nome x-rite ?????
ma come faccio a sapere come poterlo utilizare al meglio propio questo software , non sono tutti uguali
giovanni
Paolo56
QUOTE(giovaant @ Feb 3 2013, 07:45 PM) *
non capisco!
cosa intendi , perch� ho segnalato il nome x-rite ?????
ma come faccio a sapere come poterlo utilizare al meglio propio questo software , non sono tutti uguali
giovanni

Il fatto � che non sar� facile trovare chi ha una sonda e un monitor come il tuo, in questo forum non ci sono molti utenti che spendono parecchio per la catena della post produzione, io ho il monitor come il tuo ma una sonda diversa e quindi non so rispondere nello specifico.
Ti consiglio di chiedere ad un moderatore di spostare il topic in "software" dove potrai trovare forse chi potr� aiutarti.
Ciao
maxiclimb
Tante domande, e personalmente non ho mai usato il colorimetro in questione, ma ci provo lo stesso! smile.gif

QUOTE(giovaant @ Feb 2 2013, 03:22 PM) *
1) il mio monitro devo impostarlo con tutti i parametri a 0 ? es. livello del nero , saturazione ecc. oppure non ha importanza ? perch� mentre eseguo la calibrazione viene detto solamente di regolare alcuni parametri e non tutti quanti

ho impostato il monitor in adobe rgb

Metti le impostazioni di fabbrica, in genere sono quelle che permettono al monitor di lavorare al meglio.

2) devo eseguire la profilatura,calibratura al buio o non ha importanza ?

Al buio � meglio, o al limite in penombra molto bassa.

3) dopo aver istallato il software (cd) nel mio computer , ho visto che � cambiata drasticamente la luce i colori come le avevo prima di istallare il software , ho visto che tende ad andare molto sul colore rosso .

Difficile capire a distanza cosa succede e cosa significa "andare sul rosso". Per� in genere all'inizio della calibrazione viene rimosso il profilo per cui la visione che appare dovrebbe essere quella nativa del monitor.

deve farlo ? , anche tutte le volte che accendo il pc e monitor , inizialmente la luce e colori sono come origine , ma dopo circa 5 secondi tende tutto quanto ad essere rosso , !!!!!!!!!!!!!! imparticolare mi riferisco alla pagina iniziale del desktop

Come sopra. Pu� anche darsi che dipenda dall'impostazione "adobergb", ma senza conoscere monito e software tirerei solo ad indovinare.

4) a fine lavoro devo salvare il profilo , a cosa mi serve ? qunado nuovamente rifar� una nuova calibrazione , devo sovrascivere quello precedente ? o cosa devo fare? non vorrei sbagliare questa operazione !

Come a che serve! laugh.gif Hai comprato il colorimetro apposta per produrre quel profilo! Serve al sistema operativo e ai software per compensare i colori del monitor. Viene installato automaticamente, e ci dovrebbe essere una utility che all'accensione del PC lo carica nel sistema (ragione per cui il monitor poco dopo l'accensione cambia aspetto)
Ovviamente ad ogni nuova calibrazione il profilo precedente viene sovrascritto.


5) vorrei calibrare anche il mio monitor del pc portatile , che � collegato tramite un cavo hdmi dal pc al monitor lacie ; cosa devo fare a fine , devo salvare con un altro profilo ?? non vorrei mischiare questi 2 monitor
Non conosco il software quindi non so dirti se permette di calibrare contemporaneamente due monitor diversi. Non sempre � possibile.

6) ad inizio calibratura ho impostato a PUNTO BIANCO ( d65 ) e per il monitor del portatile ( nativo ) va bene ??

Si.

7) a LUMINANZA BIANCO , sempre ad inizio calibratura , devo impostare "automatico" per la rilevare i livelli di luminanza , oppure devo devo impostare ( 120cd/m ) e ( nativo ) per il portatile ?????????

Dipende dal monitor e da come reagisce. Nativo sicuramente per il portatile, ma lascerei nativo anche per il Lacie.

8) quasi al termine del lavoro a ATTIVA MONITORAGGIO AMBIENTALE , devo mettere la spunta ? e a quanti minuti ?( per� eseguendo questa operazione devo sempre lasciare attivo il colomunki display difronte al monitor ? )

NON USARE il monitoraggio della luce ambiente. lascialo disattivato. E' inutile e dannoso.
Piuttosto cerca di attrezzare la stanza in cui fai postproduzione in modo che abbia una luce adatta e non ci siano pareti con colori accesi o cose che possano influenzare la visione. Altrimenti ti tocca lavorare al buio assoluto.


9) in tal caso devo mettere la spunta su ( monitora e correggi automaticamente i cambiamenti di luce ambiente ) , oppure ( monitora e informa i cambiamenti senza eseguire operazioni ) ??????????

Come detto sopra, non usare queste funzioni, disattivale.

stefanoc72
QUOTE(giovaant @ Feb 3 2013, 06:45 PM) *
non capisco!
cosa intendi , perch� ho segnalato il nome x-rite ?????
ma come faccio a sapere come poterlo utilizare al meglio propio questo software , non sono tutti uguali
giovanni


nel senso che hai scritto nel primo post

QUOTE
vorrei avere delle informazioni su un vostro prodotto


Scrivendolo su di un forum Nikon ho pensato che ti fosti sbagliato posto.

Rileggendolo ho capito che cerchi qualcuno con la sonda X-Rite e con il tuo stesso monitor?
Forse � meglio che fai una ricerca sul sito della X-Rite stessa.

Stefano
giovaant
QUOTE(Paolo56 @ Feb 3 2013, 10:59 PM) *
Il fatto � che non sar� facile trovare chi ha una sonda e un monitor come il tuo, in questo forum non ci sono molti utenti che spendono parecchio per la catena della post produzione, io ho il monitor come il tuo ma una sonda diversa e quindi non so rispondere nello specifico.
Ti consiglio di chiedere ad un moderatore di spostare il topic in "software" dove potrai trovare forse chi potr� aiutarti.
Ciao

ok !!!
come faccio a chiederlo ad un moderatore ???? dove devo scriverlo ????????
stefanoc72
QUOTE(giovaant @ Feb 5 2013, 11:42 AM) *
ok !!!
come faccio a chiederlo ad un moderatore ???? dove devo scriverlo ????????


guarda che lo hai gi� aperto uno in Software e ti hanno pure risposto, controlla qui
http://www.nikonclub.it/forum/Calibrare_Mo...ay-t304893.html

Stefno
giovaant
QUOTE(Paolo56 @ Feb 3 2013, 10:59 PM) *
Il fatto � che non sar� facile trovare chi ha una sonda e un monitor come il tuo, in questo forum non ci sono molti utenti che spendono parecchio per la catena della post produzione, io ho il monitor come il tuo ma una sonda diversa e quindi non so rispondere nello specifico.
Ti consiglio di chiedere ad un moderatore di spostare il topic in "software" dove potrai trovare forse chi potr� aiutarti.
Ciao

grazie !!

QUOTE(stefanoc72 @ Feb 4 2013, 11:54 AM) *
nel senso che hai scritto nel primo post
Scrivendolo su di un forum Nikon ho pensato che ti fosti sbagliato posto.

Rileggendolo ho capito che cerchi qualcuno con la sonda X-Rite e con il tuo stesso monitor?
Forse � meglio che fai una ricerca sul sito della X-Rite stessa.

Stefano

ho cercato nel loro sito
ma non ho avuto delle risposte corrette !!!!!!!!!
giovanni

QUOTE(stefanoc72 @ Feb 5 2013, 03:16 PM) *
guarda che lo hai gi� aperto uno in Software e ti hanno pure risposto, controlla qui
http://www.nikonclub.it/forum/Calibrare_Mo...ay-t304893.html

Stefno

ti ringrazio
controllo subito
giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Feb 4 2013, 09:52 AM) *
Tante domande, e personalmente non ho mai usato il colorimetro in questione, ma ci provo lo stesso! smile.gif

ti ringrazio per la tua disponibilit�
sei stato molto chiaro e preciso
un ultima domanda sul punto 4 : mi dici che ad ogni nuova calibrazione il profilo precedente viene sovrascritto !!!!!!
per� a fine lavoro il software mi chiede se devo sovraschivere i dati , cosa devo fare ?? lascio il vecchio ? es. NOME PROFILO :LACIE-324I-D-65.ICN , oppure devo scrivere altro , cio� NOME PROFILO: LACIE-324I-(e scrivere altro , non uguale a prima ) non vorrei che se lascio la scritta come il vecchio profilo , cosi facendo non aggiorno il nuovo lavoro .


ti ringrazio

giovanni
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Feb 4 2013, 09:52 AM) *
Tante domande, e personalmente non ho mai usato il colorimetro in questione, ma ci provo lo stesso! smile.gif

aggiungo un ultima domanda , per cortesia !!
come mi hai detto disattiver� la funzione per il monitoraggio ambientale , per� il software e le istruzioni , prima di iniziare la calibrazione mi chiede di posizionare il color munki display difronte al monitor per misurare la luce , al termine una luce lampeggiante mi indicher� di portare il color munki display sopra al monitor , per iniziare la calibrazione .
secondo te questo passaggio devo farlo lostesso ?????
grazie
giovanni
MarcoD5
Il miglior profilo del monitor � quello di fabbrica.

Hai impostato Adobe RGB??.?

� un falso non riuscir� mai a interpretare tale profilo ma fa solo una simulazione,

Per un monitor di classe bisogna andare moooolto su di prezzo tipo Eizo.
Alessandro Castagnini
Sposto in accessori ed unisco all'altra
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Feb 9 2013, 09:29 AM) *
Il miglior profilo del monitor � quello di fabbrica.

Hai impostato Adobe RGB??.?

� un falso non riuscir� mai a interpretare tale profilo ma fa solo una simulazione,

Per un monitor di classe bisogna andare moooolto su di prezzo tipo Eizo.

si ho impostato adobe rgb , non va bene ?

QUOTE(xaci @ Feb 9 2013, 10:12 AM) *
Sposto in accessori ed unisco all'altra

ti ringrazio !
allora da qui in avanti vado in accessori ?
giovaant
QUOTE(xaci @ Feb 9 2013, 10:12 AM) *
Sposto in accessori ed unisco all'altra

mi � sempre stato detto che il miglior profilo � adobe rgb , anche la mia d700 l'ho impostata in adobe rgb , allora � sbagliato ?????
non ci capisco piu niente , cosa devo fare ????????????????????

QUOTE(marcomc76 @ Feb 9 2013, 09:29 AM) *
Il miglior profilo del monitor � quello di fabbrica.

Hai impostato Adobe RGB??.?

� un falso non riuscir� mai a interpretare tale profilo ma fa solo una simulazione,

Per un monitor di classe bisogna andare moooolto su di prezzo tipo Eizo.

ho risposto a XACI , su queelo che mi hai detto riguardo all'adobe rgb , potresti spiegarti meglio ed aiutarmi per poter migliorare ??
ti ringrazio
Clau_S
Giovaant non entrare nel panico. smile.gif
L'impostazione del monitor non ha niente a che fare con il profilo colore della fotocamera. O meglio, se nel monitor c'� quella dicitura vuol dire che secondo il produttore quella modalit� serve a impostare il monitor per sfruttare lo spazio colore AdobeRGB, ma tutto sta a vedere se � veritiero. Sul mio monitor, che � un wide gamut con copertura 100% ca. di Adobe RGB, ho una modalit� sRGB che secondo il produttore, unita all'impostazione di sRGB nel profilo monitor del sistema operativo, dovrebbe farmi lavorare con un gamut ristretto. Peccato che non funzioni.
A questo punto sarebbe meglio sapere che monitor hai, come funziona, cosa ti dicono le istruzioni rispetto alle sue modalit�, quali altre hai e se sono veritiere o no. Se � come per il mio, una modalit� vale quasi l'altra. Puoi sempre fare una prova: crea un profilo in una modalit� standard e creane uno nella modalit� Adobe RGB (chiamali in maniera differente). Confronta i gamut e i risultati della calibrazione e vedi se la modalit� Adobe RGB ti d� qualcosa in pi�.

(nota a margine: l'impostazione di Adobe RGB sulla fotocamera serve per i jpeg o per a dire a Capture/View NX2 di lavorare in quello spazio colore. E' "migliore" -ma viviamo in un mondo relativo- di sRGB in quanto pi� grande, ma non � il migliore in senso assoluto. Ti conviene approfondire la teoria sui profili colore. Parti almeno da qui)

Per quanto riguarda il profilo generato dal colorimetro � normale che se sovrascrivi quello vecchio lavorerai col nuovo. Se vuoi puoi cambiargli nome e salvare ogni volta un profilo diverso (io di solito faccio cos� e appongo la data davanti al nome del profilo nel formato AAMMGG per avere al volo idea di quando l'ho creato), ma poi devi ricordarti di fare pulizia ogni tanto per non intasare il pc di profili vecchi e inutili.

Se il colorimetro ti chiede di fare inizialmente la misurazione della luce ambiente, tu fagliela fare (se poi ti invita a cambiare i parametri di calibrazione declina l'invito), senn� come ci vai avanti nella calibrazione? Non comporta nulla. L'importante � che disattivi l'opzione per il monitoraggio della luce ambiente mentre lavori e che poi lavori ad un livello di luminosit� ambiente basso e costante.
giovaant
QUOTE(Clau_S @ Feb 9 2013, 03:39 PM) *
Giovaant non entrare nel panico. smile.gif
L'impostazione del monitor non ha niente a che fare con il profilo colore della fotocamera. O meglio, se nel monitor c'� quella dicitura vuol dire che secondo il produttore quella modalit� serve a impostare il monitor per sfruttare lo spazio colore AdobeRGB, ma tutto sta a vedere se � veritiero. Sul mio monitor, che � un wide gamut con copertura 100% ca. di Adobe RGB, ho una modalit� sRGB che secondo il produttore, unita all'impostazione di sRGB nel profilo monitor del sistema operativo, dovrebbe farmi lavorare con un gamut ristretto. Peccato che non funzioni.
A questo punto sarebbe meglio sapere che monitor hai, come funziona, cosa ti dicono le istruzioni rispetto alle sue modalit�, quali altre hai e se sono veritiere o no. Se � come per il mio, una modalit� vale quasi l'altra. Puoi sempre fare una prova: crea un profilo in una modalit� standard e creane uno nella modalit� Adobe RGB (chiamali in maniera differente). Confronta i gamut e i risultati della calibrazione e vedi se la modalit� Adobe RGB ti d� qualcosa in pi�.

(nota a margine: l'impostazione di Adobe RGB sulla fotocamera serve per i jpeg o per a dire a Capture/View NX2 di lavorare in quello spazio colore. E' "migliore" -ma viviamo in un mondo relativo- di sRGB in quanto pi� grande, ma non � il migliore in senso assoluto. Ti conviene approfondire la teoria sui profili colore. Parti almeno da qui)

Per quanto riguarda il profilo generato dal colorimetro � normale che se sovrascrivi quello vecchio lavorerai col nuovo. Se vuoi puoi cambiargli nome e salvare ogni volta un profilo diverso (io di solito faccio cos� e appongo la data davanti al nome del profilo nel formato AAMMGG per avere al volo idea di quando l'ho creato), ma poi devi ricordarti di fare pulizia ogni tanto per non intasare il pc di profili vecchi e inutili.

Se il colorimetro ti chiede di fare inizialmente la misurazione della luce ambiente, tu fagliela fare (se poi ti invita a cambiare i parametri di calibrazione declina l'invito), senn� come ci vai avanti nella calibrazione? Non comporta nulla. L'importante � che disattivi l'opzione per il monitoraggio della luce ambiente mentre lavori e che poi lavori ad un livello di luminosit� ambiente basso e costante.

ti ringrazio !!
dove devo andare a fare pulizia dei vecchi profili salvati ??? non ne ho idea
ho windows 7 se puo essere d'aiuto
giovanni
Clau_S
QUOTE(giovaant @ Feb 11 2013, 11:05 PM) *
ti ringrazio !!
dove devo andare a fare pulizia dei vecchi profili salvati ??? non ne ho idea
ho windows 7 se puo essere d'aiuto
giovanni


Dando per scontato che il sistema operativo � installato sul disco c, sono nella cartella

c:/Windows/System32/spool/drivers/color

Fai attenzionissima a cancellare solo i profili colore che hai creato tu e che non ti servono pi�. Per precauzione, invece di cancellarli, li puoi spostare anche in una cartella di backup in un disco esterno. Cos� da recuperarli nel caso di errore.
giovaant
QUOTE(Clau_S @ Feb 12 2013, 01:18 AM) *
Dando per scontato che il sistema operativo � installato sul disco c, sono nella cartella

c:/Windows/System32/spool/drivers/color

Fai attenzionissima a cancellare solo i profili colore che hai creato tu e che non ti servono pi�. Per precauzione, invece di cancellarli, li puoi spostare anche in una cartella di backup in un disco esterno. Cos� da recuperarli nel caso di errore.

grazie mille
saluti
giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.