QUOTE(sandrofoto @ Feb 3 2013, 01:52 PM)

Il motivo di questo cambio e per quel: "moooooooooooolto futuro fullframe"?
Perchè io sinceramente non vedo altri motivi se non quel mezzo diaframma in più.
Tralaltro è costruito tutto in plastica mentre il 16-85 internamente è in metallo specie nella parte più importante le canne dello zoom, meglio sarebbe se sotituito al 24-120 f4..
Ma come non è anche lui con attacco in metallo??????????
Beh se fosse tutto di plastica non ne varrebbe la pena.
Grazie
QUOTE(kawaliere @ Feb 3 2013, 02:03 PM)

Allora caro dadux ti dò il consiglio io che l'ho posseduti(ora ho 24-85VRII) entrambi.La qualità costruttiva e la resa(nitidezza,contrasto...) sono pressochè uguali.2 ottiche eccellenti.Il "salto" oltre che per un presunto "prossimo FF" lo potresti fare per quel pò di luce in più che davvero non guasta.Io mi sono trovato contento del cambio restando il fatto che il 16-85 VRII è cmq eccezionale e mi sn trovato benissimo.Solo ogni tanto pensavo..."se avessi quel pizzico di luce in più"...ecco cos'è il 24-85.Immagina che io ho D300s quindi il discorso FF nn l'ho fatto.Sono discorsi che si fanno seriamente quando effettivamente cambi corpo.ciao
Grazie tanto per il consiglio, ma hai quasi convinto del tutto
Ciao e buone foto
QUOTE(lucac84 @ Feb 3 2013, 03:00 PM)

io lo uso d7000, avendo un tokina 12-24 f4, mi trovo bene, però nel mio caso non ci sono vuoti, il 12-24 è estremamente versatile al punto che se vado in giro uso solo quello, potrebbe avere senso perchè no, dipende da come vuoi usarlo
Si è vero in effetti perdo il range tra 16 e 24mm che non è poca cosa, ma avevo già valutato questo aspetto, che per il momento non credo mi dia problemi. Grazie e buone foto