QUOTE(Ilaria- @ Feb 4 2013, 02:35 AM)

Grazie mille a tutti

Diciamo che spazio molto tra i generi, ad eccezione di foto sportive, quindi avrei bisogno di una reflex che possa soddisfarmi sotto vari punti di vista.
Pi� che altro il mio dubbio era se un'ottica come il 17-55 2.8 potesse equiparare o superare una full frame con un'ottica che non rientra tra il top, avendo provato solo la D7000 col 17-55 e non una full frame.
Dalle vostre risposte mi sembra di capire che il salto di qualit� posso ottenerlo maggiormente con la 600 e ammetto che anch'io ero orientata verso quella scelta, dato che il negozio che me la fornisce mi offre un buon sconto (a causa di un loro errore) e la pagherei 1400 euro nuova...
Ad oggi nel mondo DX il corpo macchina "general purpose" evoluto � per definizione la D7000, che � davvero un'ottima fotocamera. L'abbinamento con il 17-55/2.8 � sicuramente di alto livello, per� il problema (sostanzialmente di posizionamento commerciale) � che il 17-55/2.8 � un'ottica non aggiornatissima e che nuova costa come il 24-70/2.8. Il che � un problema, perch� a parit� di costo ti relega al mondo DX, contrariamente al 24-70/2.8 che ti lascia libero di essere utilizzato su qualsiasi corpo. Questo limite sul DX - dove la maggior parte degli utenti non investe in ottiche di fascia altissima - fa s� che la commerciabilit� del 17-55/2.8 non sia elevata, con conseguente drastico abbassamento della valutazione in caso di rivendita. In pratica un esemplare nuovo Nital costa intorno ai 1.600�,mentre rivendendolo, anche immacolato, non si riescono a prendere pi� di 850/900�.
Perci� il primo consiglio �: se vai su quest'accoppiata prendi la macchina nuova (Nital, mi raccomando) e l'ottica usata.
In alternativa puoi prendere in considerazione l'accoppiata D7000 con il Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizzato). La qualit� non � uguale al Nikkor, ma � molto buona, soprattutto in situazioni di bassa luce, dove l'efficace stabilizzatore permette di scattare agevolmente con tempi lenti (1/30 - 1/40 sec.) con buoni rsultati. Per circa 400� � certamente un'ottica molto interessante. L'ho usata a lungo con la D300s e la D5100 per fotografia di spettacolo (ad alti ISO) e posso testimoniare che � decisamente valida; insieme alla D7000 costituisce un insieme dal rapporto qualit� / prezzo davvero difficile da superare.
La scelta della D600 come "general purpose" mi pare comunque una scelta superiore; la qualit� d'immagine della D600 � ad oggi inferiore (a quanto pare di pochissimo) alla sola D800, vale a dire � praticamente il massimo possibile oggi nel mondo Reflex digitale. Costa molto di pi� della 7000 ovviamente, ma se riesci a portarla a casa al prezzo che hai detto, io non me la lascerei scappare. A questa puoi accoppiare il 24-85 VR nuovo, che per quello che costa � un'ottica interessantissima e che ti permette di cavartela nella maggior parte delle situazioni. In seguito puoi sempre poi migliorare sull'ottica, quando il budget te lo permetter�.
Personalmente se fossi in te, basandomi sulle esperienze che ho fatto fino ad oggi, mi porrei queste due possibilit�:
1) D7000 + Tamron 17-50/2.8 VC
2) D600 + Nikkoer 24-85VR 3.5-4.5
Ciao buona scelta.
IlCatalano