Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
vettori
Ciao,
Ho da poco una d800. Avevo letto molto sulla possibilit� di scattare ad alti iso con una buona qualit�.
Dopo aver fatto un bel po' di scatti a mio figlio (il mio soggetto abituale degli ultimi due anni) in interni ho sbattuto il naso sul classico problema: lui non sta fermo quindi qualsiasi scatto sotto 1/125 viene mosso, se apro troppo il diaframma l'unica cosa a fuoco � il punto di messa a fuoco... Per fare un ritratto soddisfacente devo andare a f4 e 1/125 che vuol dire 5000 / 6400 iso... e la foto non mi soddisfa molto (sembrano un po' 'slavate').
Sono giunto alla conclusione che mi serve un flash (con quello incorporato si puo solo 'sparare dritto').
Che dite ? Voi riuscite a fare dei buoni ritratti ad alti iso senza flash in interni ?
Lightworks
Ma abiti in un sottoscala?
m�do
hai qualche esempio da postare?
iso 6400 sei al massimo delle possibilit� della fotocamera, quindi pu� esserci un calo di qualit�
Paolo56
QUOTE(m�do @ Feb 4 2013, 11:13 PM) *
hai qualche esempio da postare?
iso 6400 sei al massimo delle possibilit� della fotocamera, quindi pu� esserci un calo di qualit�

Cio�? hmmm.gif
hroby7
QUOTE(vettori @ Feb 4 2013, 10:02 PM) *
Voi riuscite a fare dei buoni ritratti ad alti iso senza flash in interni ?


Premetto che non ho la D800 ma solo una DX

Ho dovuto affrontare anch'io quel problema nel mio sottoscala biggrin.gif

Una flashata di rimbalzo sul soffitto e problema risolto alla radice

Ciao
Roberto
Mauro1258
QUOTE(vettori @ Feb 4 2013, 10:02 PM) *
Ciao,
Ho da poco una d800. Avevo letto molto sulla possibilit� di scattare ad alti iso con una buona qualit�.
Dopo aver fatto un bel po' di scatti a mio figlio (il mio soggetto abituale degli ultimi due anni) in interni ho sbattuto il naso sul classico problema: lui non sta fermo quindi qualsiasi scatto sotto 1/125 viene mosso, se apro troppo il diaframma l'unica cosa a fuoco � il punto di messa a fuoco... Per fare un ritratto soddisfacente devo andare a f4 e 1/125 che vuol dire 5000 / 6400 iso... e la foto non mi soddisfa molto (sembrano un po' 'slavate').
Sono giunto alla conclusione che mi serve un flash (con quello incorporato si puo solo 'sparare dritto').
Che dite ? Voi riuscite a fare dei buoni ritratti ad alti iso senza flash in interni ?

Questa � a 6400 e la luce era proprio questa, stampata rende una meraviglia, rumore pari a 0
6400ISO
elvis.m.
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 5 2013, 12:15 AM) *
Questa � a 6400 e la luce era proprio questa, stampata rende una meraviglia, rumore pari a 0
6400ISO


questo � a 8000 iso f2.5 1/100 oltretutto croppata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

una prova la sera stessa che l'ho presa, no sar� un capolavoro ma io non ci vedo tutto sto mosso..
xbrunox76
QUOTE(assoasdrubale @ Feb 5 2013, 12:44 AM) *
questo � a 8000 iso f2.5 1/100 oltretutto croppata


Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

una prova la sera stessa che l'ho presa, no sar� un capolavoro ma io non ci vedo tutto sto mosso..

Potresti postare un crop al 100 della parte di foto fra il collo e i capelli?
Alessandro Castagnini
Ma perch� dobbiamo sempre chiedere i crop a monitor al 100%?
Stampate e vedrete che il rumore o magicamente sparisce, oppure, sar� appena percepibile.
Se poi stampate 10x15 fino a 20x30, proprio scordate di vedere rumore (a meno di non scattare a 1M ISO biggrin.gif )

Ciao,
Alessandro.
vettori
Forse il problema non sono gli iso ma la qualit� della luce (lampada a basso consumo?). Il bilanciamento del bianco � su AUTO ma non ho visto molti miglioramenti cambiando impostazione su Lightroom. Foto scattate con il flash incorporato (e iso piu' bassi) invece hanno dei bei colori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Lapislapsovic
QUOTE(vettori @ Feb 5 2013, 08:29 AM) *
Forse il problema non sono gli iso ma la qualit� della luce (lampada a basso consumo?). Il bilanciamento del bianco � su AUTO ma non ho visto molti miglioramenti cambiando impostazione su Lightroom. Foto scattate con il flash incorporato (e iso piu' bassi) invece hanno dei bei colori.

Il flash normalmente "accende" i colori, prova a giocherellare in post produzione (luminosit�, contrasto etc.), a me la foto viste le condizioni, sembra pi� che buona wink.gif

Ciao ciao
hroby7
QUOTE(vettori @ Feb 5 2013, 08:29 AM) *
Forse il problema non sono gli iso ma la qualit� della luce (lampada a basso consumo?). Il bilanciamento del bianco � su AUTO ma non ho visto molti miglioramenti cambiando impostazione su Lightroom. Foto scattate con il flash incorporato (e iso piu' bassi) invece hanno dei bei colori.


Non mi sembra cos� male

Comunque, in condizioni simili ti consiglio di fare il bilanciamento del bianco personalizzato

Sono d'accordo con Xaci, su stampe fino al 20 x 30 vai serenissimo

Ciao
Roberto

beppe cgp
Ricordiamoci che la fotografia si fa, in primis, con la luce :-D
Non possiamo pensare di spremere una qualsiasi fotocamera a 6400 iso in assenza di luce, quindi con un segnale molto amplificato, e poi pretendere la qualit� della foto...
Non c'entra nulla la macchina... in quel caso � il fotografo il responsabile... :-)
Basta usare un flash riflesso ad esempio per creare un'atmosfera e una qualit� diversa... oppure sfruttare qualche fascio di luce pi� intenso...
In quel caso nonostante i 6400 iso il segnale dovr� subire una minore amplificazione di coseguenza avr� sicuramente meno rumore e pi� nitidezza :-)
Poi per i miracoli... ce n'era uno che li faceva... e l'hanno pure messo in croce! messicano.gif
MicheleRoana88
Se poi vanno in stampa (come amo fare) gli iso sono un problema secondario, casi limite a parte..
Ho stampato dei 13x18 fatti con la D90 a 2000 iso.. ci sono rimasto male anch'io da quanto il rumore in stampa sparisca!
beppe cgp
Esatto con la stampa poi cambia tutto...
Guardare un file della d800 al 100% � come guardare una mega stampa enorme a 10 cm di distanza

un 30x45 stampato della d800 fa paura anche a 6400 iso
xbrunox76
QUOTE(xaci @ Feb 5 2013, 06:35 AM) *
Ma perch� dobbiamo sempre chiedere i crop a monitor al 100%?
Stampate e vedrete che il rumore o magicamente sparisce, oppure, sar� appena percepibile.
Se poi stampate 10x15 fino a 20x30, proprio scordate di vedere rumore (a meno di non scattare a 1M ISO biggrin.gif )

Ciao,
Alessandro.


perch� � l'unico modo per vedere il rumore.
possiedo la d800 e a parer mio il rumore si vede eccome, di mestiere faccio stampe digitali di grande formato,ho plotter che stampano anche in luce 300 cm.
ecco perch� chiedo un crop al 100%.

beppe cgp
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 10:10 AM) *
perch� � l'unico modo per vedere il rumore.
possiedo la d800 e a parer mio il rumore si vede eccome, di mestiere faccio stampe digitali di grande formato,ho plotter che stampano anche in luce 300 cm.
ecco perch� chiedo un crop al 100%.


Ma sei un caso isolato! rolleyes.gif
E cmq le stampe giganti per essere gustate devono essere guardate a distanza adeguata...
e se vogliamo fare un paragone, una stampa gigante di una d4 o d3s dovrebbe essere interpolata rispetto a quella di una d800... quindi magari avr� meno rumore ma avr� anche molto meno dettaglio wink.gif
vettori
Davo la 'colpa' dei colori un po' slavati agli alti ISO, visto che confrontando altre foto con iso bassi e flash i colori risultano migliori...

Ma quindi, in teoria, usare ISO elevati riduce in qualche modo la qualit� del colore oppure le due cose non sono collegate ?
beppe cgp
QUOTE(vettori @ Feb 5 2013, 10:17 AM) *
Davo la 'colpa' dei colori un po' slavati agli alti ISO, visto che confrontando altre foto con iso bassi e flash i colori risultano migliori...

Ma quindi, in teoria, usare ISO elevati riduce in qualche modo la qualit� del colore oppure le due cose non sono collegate ?


Ovvio che si! :-)
Alzando gli iso si riduce la gamma dinamica e cromatica...
Ma questo in tutte le macchine... non solo nella d800 :-)
m�do
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 5 2013, 12:15 AM) *
Questa � a 6400 e la luce era proprio questa, stampata rende una meraviglia, rumore pari a 0
6400ISO


RUMORE PARI A ZERO????
a me sembra che il rumore ci sia, e anche tanto.
beppe cgp
QUOTE(m�do @ Feb 5 2013, 10:32 AM) *
RUMORE PARI A ZERO????
a me sembra che il rumore ci sia, e anche tanto.


Poi un'altra cosa... perch� tutti state a concentrarvi sul rumore???
Quello che lascia a bocca aperta della d800 � il dettaglio che ha ad alti ISO
la zona a fuoco � perfetta sempre... del rumore sullo sfondo... chissenefrega!!! Si leva molto facilmente quello!
hroby7
QUOTE(m�do @ Feb 5 2013, 10:32 AM) *
RUMORE PARI A ZERO????
a me sembra che il rumore ci sia, e anche tanto.


Si riferiva alla stampa.... credo

Ciao
Roberto
vettori
QUOTE(cgp @ Feb 5 2013, 10:18 AM) *
Ovvio che si! :-)
Alzando gli iso si riduce la gamma dinamica e cromatica...


Ok grazie, questo � quello che cercavo. Quindi credo mi doter� di un flash da usare con luce riflessa wink.gif

Ho un vecchio Metz 44AF 4iN che usavo nella D50 ma per qualche motivo anche con il soggetto a 1 metro mi dice che � a 34 metri sulla D800 smile.gif Quindi spara forte...

QUOTE(cgp @ Feb 5 2013, 10:18 AM) *
Ma questo in tutte le macchine... non solo nella d800 :-)


certo biggrin.gif
beppe cgp
Io starei su un sb nikon...
un sb600 usato costa cifre ridicole e offre la possibilit� di usarlo in remoto utilizzando il popup della macchina come commander...
il sitema offre molte possibilit� creative! :-D
Andrea Meneghel
Confermo, l'SB600 che ormai costa una cifra irrisoria fa benissimo il suo lavoro
Alessandro Castagnini
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 12:10 PM) *
perch� � l'unico modo per vedere il rumore.
possiedo la d800 e a parer mio il rumore si vede eccome, di mestiere faccio stampe digitali di grande formato,ho plotter che stampano anche in luce 300 cm.
ecco perch� chiedo un crop al 100%.

S�, vabb�, dai...io parlo di stamper normali... smile.gif
20x30 o anche 30x45, 50x70...mai avuto problemi di rumore visibile a distanza adeguata ... smile.gif
Lightworks
Ma non cambia nulla perch� stampe enormi le guardi da una certa distanza mica da 30cm. Ho avuto modo di stampare cartelloni pubblicitari alti 250 e la ris. Richiesta era 72 dpi!
beppe cgp
QUOTE(Lightworks @ Feb 5 2013, 11:41 AM) *
Ma non cambia nulla perch� stampe enormi le guardi da una certa distanza mica da 30cm. Ho avuto modo di stampare cartelloni pubblicitari alti 250 e la ris. Richiesta era 72 dpi!


Pollice.gif
xbrunox76
QUOTE(Lightworks @ Feb 5 2013, 11:41 AM) *
Ma non cambia nulla perch� stampe enormi le guardi da una certa distanza mica da 30cm. Ho avuto modo di stampare cartelloni pubblicitari alti 250 e la ris. Richiesta era 72 dpi!



non facciamo confusione...
vero si stampa a 72 dpi poich� l'occhio umano fa fatica a percepirne di pi�, io solitamente per� stampo 1:1 a 100 dpi.
NON � vero che le stampe si guardano SEMPRE a distanza.
esempio semplice semplice....
quanto � grossa la camera da letto dei vostri figli? 3x3 3x4 e il letto non � addossato alla parete? e se voleste fare una parete completamente tappezzata con una foto fatta dalla d800 a 6400 ISO? siete proprio cos� sicur che NON si vede il rumore?

em@
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 11:55 AM) *
non facciamo confusione...
vero si stampa a 72 dpi poich� l'occhio umano fa fatica a percepirne di pi�, io solitamente per� stampo 1:1 a 100 dpi.
NON � vero che le stampe si guardano SEMPRE a distanza.
esempio semplice semplice....
quanto � grossa la camera da letto dei vostri figli? 3x3 3x4 e il letto non � addossato alla parete? e se voleste fare una parete completamente tappezzata con una foto fatta dalla d800 a 6400 ISO? siete proprio cos� sicur che NON si vede il rumore?


Sinceramente non credo che la macchina sia stata concepita per stampare 3 metri x 3 metri da foto a 6400 iso e che si debbano guardare da 50 cm.
marcobedo
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 11:55 AM) *
non facciamo confusione...
vero si stampa a 72 dpi poich� l'occhio umano fa fatica a percepirne di pi�, io solitamente per� stampo 1:1 a 100 dpi.
NON � vero che le stampe si guardano SEMPRE a distanza.
esempio semplice semplice....
quanto � grossa la camera da letto dei vostri figli? 3x3 3x4 e il letto non � addossato alla parete? e se voleste fare una parete completamente tappezzata con una foto fatta dalla d800 a 6400 ISO? siete proprio cos� sicur che NON si vede il rumore?

guardando una stampa molto grande da vicino ovvio che il rumore si veda ma non ne riusciresti a capire neanche il significato e il senso di quello che rappresenta lo scatto.
Inoltre direi che a mio avviso se si vogliono fare grandi stampe (medio formato a parte) forse la d800 � proprio la scelta migliore!
xbrunox76
QUOTE(marcobedo @ Feb 5 2013, 04:31 PM) *
guardando una stampa molto grande da vicino ovvio che il rumore si veda ma non ne riusciresti a capire neanche il significato e il senso di quello che rappresenta lo scatto.
Inoltre direi che a mio avviso se si vogliono fare grandi stampe (medio formato a parte) forse la d800 � proprio la scelta migliore!


tu vedi tutti i giorni stampe molto grandi da vicino per dire che non si riesce a capire il significato vero?
IO riporto solo la mia esperienza per stampe di grandi formati fra uno scatto di una D3x e di una D800 a pari ISO (non 100 o 200 ma da 2500 in su)
visto solo dal punto di vista del rumore � meglio lo scatto della d3x (meno rumorosa della d800) interpolato dal software che quello della d800 anche se meno comunque interpolato.

beppe cgp
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 05:04 PM) *
tu vedi tutti i giorni stampe molto grandi da vicino per dire che non si riesce a capire il significato vero?
IO riporto solo la mia esperienza per stampe di grandi formati fra uno scatto di una D3x e di una D800 a pari ISO (non 100 o 200 ma da 2500 in su)
visto solo dal punto di vista del rumore � meglio lo scatto della d3x (meno rumorosa della d800) interpolato dal software che quello della d800 anche se meno comunque interpolato.


Strano... io ho rilevato l'esatto contrario hmmm.gif
Sia su stampa che su monitor... la d3x � sempre molto pi� rumorosa hmmm.gif
Specialmente a iso alti... dove non c'� paragone

ma magari ho sbagliato qualcosa io messicano.gif
xbrunox76
QUOTE(cgp @ Feb 5 2013, 05:06 PM) *
Strano... io ho rilevato l'esatto contrario hmmm.gif
Sia su stampa che su monitor... la d3x � sempre molto pi� rumorosa hmmm.gif
Specialmente a iso alti... dove non c'� paragone

ma magari ho sbagliato qualcosa io messicano.gif



beh il mondo � bello perch� � vario! hmmm.gif

per� il particolare al 100% delle immagini postate in precedenza mi pare di non averlo ancora visto comparire in questa discussione.
Paolo56
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 06:04 PM) *
tu vedi tutti i giorni stampe molto grandi da vicino per dire che non si riesce a capire il significato vero?
IO riporto solo la mia esperienza per stampe di grandi formati fra uno scatto di una D3x e di una D800 a pari ISO (non 100 o 200 ma da 2500 in su)
visto solo dal punto di vista del rumore � meglio lo scatto della d3x (meno rumorosa della d800) interpolato dal software che quello della d800 anche se meno comunque interpolato.

Sinceramente credo che tu non abbia mai visto una foto ad alti iso di una D3x confrontata a quella della D800 altrimenti non affermeresti quello che hai scritto.
marcobedo
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 05:04 PM) *
tu vedi tutti i giorni stampe molto grandi da vicino per dire che non si riesce a capire il significato vero?
IO riporto solo la mia esperienza per stampe di grandi formati fra uno scatto di una D3x e di una D800 a pari ISO (non 100 o 200 ma da 2500 in su)
visto solo dal punto di vista del rumore � meglio lo scatto della d3x (meno rumorosa della d800) interpolato dal software che quello della d800 anche se meno comunque interpolato.


non proprio tutti i giorni, ma mi � capitato abbastanza spesso di vederle sia x lavoro che in alcune fiere/mostre.
Esempio semplicissimo che mi � venuto in mente, se capiti da mcdonald's in genere hanno negli interni stampe molto grandi come "carta da parati" con sotto i divanetti in cui mangiare...
quando entri non guardare da lontano la parete e prova mentre sei seduto li sotto ad alzare gli occhi,
(probailmente vedrai molto rumore e pixel) ma difficilmente riuscirai a capire cosa ritrae la foto...
poi allontanati ... ;-)

fra d3x e d800 non saprei, purtroppo mai provata la d3x...

xbrunox76
QUOTE(Paolo56 @ Feb 5 2013, 05:23 PM) *
Sinceramente credo che tu non abbia mai visto una foto ad alti iso di una D3x confrontata a quella della D800 altrimenti non affermeresti quello che hai scritto.



Paolo in tutta onesta ti sbagli.
non ho mai posseduto una D3x e quindi non posso parlare per esperienza personale, ho per� stampato moltissimi file ad alti ISO a Grandi dimensioni di D3x e non ho mai notato rumore che disturbasse.

possiedo invece una D800 e quindi creo e stampo i suoi file quando voglio. e ad alti ISO sono molto rumorosi.
Quindi o chi mi forniva i file e mi diceva che erano di una D3x mi diceva menzogne o io non sono capace di usare la D800.
Andrea Meneghel
come fai a sapere che procedure sono state applicate ad un file "finito" per la stampa ? un conto se lo fai tu e conosci l'originale e l'elaborato..un conto � se chi lo prepara e lo da in pasto ad un denoiser qualsiasi, lo sistema e poi te lo consegna pronto per essere stampato; una valutazione attendibile, risulta tale solo se gli scatti paragonati sono eseguiti con le medesime modalit� di sviluppo
Mauro1258
QUOTE(Paolo56 @ Feb 5 2013, 05:23 PM) *
Sinceramente credo che tu non abbia mai visto una foto ad alti iso di una D3x confrontata a quella della D800 altrimenti non affermeresti quello che hai scritto.


Lo penso anch'io, la D3X arriva a 1600ISO ... a 6400 con il sw
vettori
100% 5000 ISO

http://s4.postimage.org/b5s8mblkr/Schermat...le_17_37_54.png
Mauro1258
D3X 6400ISO
vettori
Un altro test, soggetto fermo (piu' o meno) e tre scatti successivi, D800 a mano libera, obbiettivo Nikon 105 VR AF-S Micro 2.8 :

400 ISO 1/15 F4
http://s11.postimage.org/xom47bern/Scherma...le_17_42_28.png

2500 ISO 1/125 F4
http://s11.postimage.org/78rxz6937/Scherma...le_17_42_49.png

6400 ISO 1/200 F4
http://s11.postimage.org/r8hquyvlt/Scherma...le_17_42_58.png

Spero vi possa aiutare (mai pensavo di aprire un thread cosi' dibattuto)
Paolo56
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 06:29 PM) *
Paolo in tutta onesta ti sbagli.
non ho mai posseduto una D3x e quindi non posso parlare per esperienza personale, ho per� stampato moltissimi file ad alti ISO a Grandi dimensioni di D3x e non ho mai notato rumore che disturbasse.

possiedo invece una D800 e quindi creo e stampo i suoi file quando voglio. e ad alti ISO sono molto rumorosi.
Quindi o chi mi forniva i file e mi diceva che erano di una D3x mi diceva menzogne o io non sono capace di usare la D800.

Sinceramente?
Sinceramente credo, dopo essermi andato a leggere i toi post, non sono molti ed ho fatto presto, che tu abbia un forte astio nei confronti della D800 o di Nikon, oppure di entrambe.
Altrimenti non mi spiego l'affermazione che la D800 � pi� rumorosa della D3x ad alti iso, quindi sopra i 3600 (ma anche sotto), a meno di grossi strafalcioni in fase di sviluppo dei raw.
xbrunox76
QUOTE(vettori @ Feb 5 2013, 05:48 PM) *
Un altro test, soggetto fermo (piu' o meno) e tre scatti successivi, obbiettivo Nikon 105 VR AF-S Micro 2.8 :

400 ISO 1/15 F4
http://s11.postimage.org/xom47bern/Scherma...le_17_42_28.png

2500 ISO 1/125 F4
http://s11.postimage.org/78rxz6937/Scherma...le_17_42_49.png

6400 ISO 1/200 F4
http://s11.postimage.org/r8hquyvlt/Scherma...le_17_42_58.png

Spero vi possa aiutare (mai pensavo di aprire un thread cosi' dibattuto)



beh visto anche il post precedente credo che ora ognuno si pu� fare una propria idea.
Mauro1258
D800 6400ISO
beppe cgp
I test postati da Mauro parlano molto chiaro! rolleyes.gif messicano.gif
Bruno probabilmente hai fatto confusione perch� la superiorit� mi pare davvero tanta...
Hai invertito i files??? messicano.gif
xbrunox76
QUOTE(cgp @ Feb 5 2013, 06:07 PM) *
I test postati da Mauro parlano molto chiaro! rolleyes.gif messicano.gif
Bruno probabilmente hai fatto confusione perch� la superiorit� mi pare davvero tanta...
Hai invertito i files??? messicano.gif


Non ho invertito nessun file; parlo in base alle mie personali esperienze. anche se devo essere onesto le foto postate smontano completamente quanto da me detto, evidentemente sbaglier� qualcosa io.

@Paolo. merito cos� tanta attenzione da andare a leggere i miei vecchi post? grazie dell'interesse.
comunque ti sbagli. Non nego un'iniziale astio nei confronti della 800. NON di certo nei confronti di Nikon. altrimenti non avrei l'attrezzatura che possiedo. Trovo dopo mesi di utilizzo la 800 una macchina eccezionale per gamma dinamica per recupero ombre come costruzione un po' meno come AF e a parer MIO (anche se le ultime foto sembrano proprio dimostrare il contrario) non cos� performante come molti dicono ad alti ISO.
Paolo56
QUOTE(xbrunox76 @ Feb 5 2013, 07:32 PM) *
Non ho invertito nessun file; parlo in base alle mie personali esperienze. anche se devo essere onesto le foto postate smontano completamente quanto da me detto, evidentemente sbaglier� qualcosa io.

@Paolo. merito cos� tanta attenzione da andare a leggere i miei vecchi post? grazie dell'interesse.
comunque ti sbagli. Non nego un'iniziale astio nei confronti della 800. NON di certo nei confronti di Nikon. altrimenti non avrei l'attrezzatura che possiedo. Trovo dopo mesi di utilizzo la 800 una macchina eccezionale per gamma dinamica per recupero ombre come costruzione un po' meno come AF e a parer MIO (anche se le ultime foto sembrano proprio dimostrare il contrario) non cos� performante come molti dicono ad alti ISO.

Vedi non � facile dialogare attraverso un mezzo , come quello che stiamo usando in questo momento, che , per quanto potente ed immediato, spersonalizza il rapporto che si crea con il rischio, a volte, di creare grossi equivoci di giudizio.
Per questo, se posso, nell'intento di approfondire l'opinione che inevitabilmente mi creo, vado a leggere un p� di interventi del mio interlocutore.
Non che questo sia un toccasana ma qualche volta aiuta. wink.gif
Ciao
m�do
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 5 2013, 05:53 PM) *


non so voi, ma per me la resa in questo sample a 6400 iso � insoddisfacente.
trovo che la perdita di qualit� sia troppo pronunciata
simonegiuntoli
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 5 2013, 05:53 PM) *


Ha del miracoloso... Provate a leggere le paroline piccole in fondo all'etichette delle bottiglie... o le parole nel pannello sopra i fili colorati...
Poi confrontatele con la foto fatta dalla D3X... Un abisso.
Potrei stampare le due foto mantenendo la stessa qualit�, una alla dimensione doppia o quasi, dell'altra.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.