Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
phorest
La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.
daniele.frezzolini
io prendo e ripongo la mia d7000 senza nemmeno aprire tutto lo zaino,quindi le imbottiture strusciano il corpo makkina sia in ingresso che in uscita.......mai successo di spostare la ghiera dalla mia posizione abituale ( A )
larsenio
QUOTE(phorest @ Feb 6 2013, 02:41 PM) *
La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.

far attenzione a come la riponi.. non credo che la ghiera si sposti da sola dato che ha un fermo, piuttosti a seguito di una forzatura si è mossa quindi attenzione a come riponi la fotocamera, magari dargli più spazio. smile.gif
roby-54
QUOTE(phorest @ Feb 6 2013, 02:41 PM) *
La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.

Non voglio fare polemiche, ma questa è la riposta perfetta per tutti colori che possedendo la D7000 hanno sostenuto in centinaia di post che non capivano la differenza tra un corpo PRO come la D300 e una consumer come la appunto la D7000.

L'unica risposta alla tua domanda è, se vuoi la certezza che non si sposti niente durante l'utilizzo della telecamera, sostituiscila con un corpo PRO.

Chiariamo, ripeto, senza voler fare polemica, se un appassionato di fotografia si diletta a scattare senza fretta, comodamente appostato con tutto il tempo di controllare la situazione e l'attrezzatura, ottiene sicuramente immagini perfette anche con una D3000. Ma se un fotografo non ha tempo, corre, magari sotto la pioggia, gli scatti che produce sono istantanee colte al volo, irripetibili, e non può assolutamente sbagliare, allora DEVE avere in mano una macchina professionale. Io a suo tempo avevo fatto l'errore di affiancare alla D300s una D3100 come secondo corpo. Facendo principalmente foto sportive tenevo il 70-200 sulla D300 e il grandangolo sulla piccolina. Mannaggia, quante volte prendendo rapidamente in mano la D3100 per scattare un gruppo o una premiazione mi sono ritrovato quella maledetta rotella girata perchè correndo la macchina sbatteva contro il mio fianco e la faceva spostare!!
Ho perso scatti importanti!!! Ovviamente l'ho rivenduta ed ho acquistato, a suo tempo, un'altra D300. con quella non ho più corso rischi!! Così come adesso che ho preso una D3 e tengo la D300s come scorta.
walter lupino
Sulla mia non è mai successa una rotazione accidentale della ghiera.
hroby7
QUOTE(larsenio @ Feb 6 2013, 03:41 PM) *
far attenzione a come la riponi.. non credo che la ghiera si sposti da sola dato che ha un fermo


La ghiera della D7000, al contrario della D600, non ha alcun fermo

Devo dire che non ho mai avuto problemi, solo una volta la ho spostata inavvertitamente con il polso mentre scattavo in verticale

Ciao
Roberto
phorest
Roby 54 anche se non da' contributo alla eventuale soluzione, racconta la sua esperienza,
che condivido in quanto possessore anche di D300. In effetti sulla D300 non ruota accidentalmente nessuna ghiera. Trovo però la D7000 + ergonomica della D300: è comodissimo il bottoncino della maf + rotella, è altrettanto comodo e veloce avere le pre-impostazioni U1 e U2 sulla ghiera. La D300 rispetto ad un corpo entry level ha tanti più bottoni e ghiere a disposizione ma trovo la loro disposizione + intuitiva e veloce sulla D7000 tanto che sarei tentato di avere 2 corpi identici d7000 anzichè uno per modello, se non fosse per la sola facilità di rotazione accidentale della suddetta ghiera che a me è già capitata un paio di volte ed in occasioni abbastanza importanti. Sicuramente avere 2 corpi macchina, 3 ottiche e 2 flash stretti nella stessa borsa non aiuta, come non aiuta dire "a me non è mai successo". Ovviamente e' a chi ha avuto prima, e poi eventualmente risolto questo problema, che mi rivolgo.
phorest
Credo che Nikon abbia tenuto conto delle indicazioni date da Dpreview e dagli utenti se ha introdotto nella 600 il blocco ghiera ,che tanti definiscono per la similitudine di impostazione dei comandi una D7000-FullFrame.
astellando
QUOTE(phorest @ Feb 6 2013, 02:41 PM) *
La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.

Continuamente, è l'unica cosa che non ho apprezzato della mia 7000.

QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 6 2013, 03:29 PM) *
io prendo e ripongo la mia d7000 senza nemmeno aprire tutto lo zaino,quindi le imbottiture strusciano il corpo makkina sia in ingresso che in uscita.......mai successo di spostare la ghiera dalla mia posizione abituale ( A )

Per la mia esperienza la ghiera non si spostava a riporla nella borsa ma portandola alla spalla, sfregando addosso mentre camminavo; spesso trovavo la ghiera spostata.

QUOTE(roby-54 @ Feb 6 2013, 08:32 PM) *
Non voglio fare polemiche, ma questa è la riposta perfetta per tutti colori che possedendo la D7000 hanno sostenuto in centinaia di post che non capivano la differenza tra un corpo PRO come la D300 e una consumer come la appunto la D7000.

L'unica risposta alla tua domanda è, se vuoi la certezza che non si sposti niente durante l'utilizzo della telecamera, sostituiscila con un corpo PRO.

Chiariamo, ripeto, senza voler fare polemica, se un appassionato di fotografia si diletta a scattare senza fretta, comodamente appostato con tutto il tempo di controllare la situazione e l'attrezzatura, ottiene sicuramente immagini perfette anche con una D3000. Ma se un fotografo non ha tempo, corre, magari sotto la pioggia, gli scatti che produce sono istantanee colte al volo, irripetibili, e non può assolutamente sbagliare, allora DEVE avere in mano una macchina professionale. Io a suo tempo avevo fatto l'errore di affiancare alla D300s una D3100 come secondo corpo. Facendo principalmente foto sportive tenevo il 70-200 sulla D300 e il grandangolo sulla piccolina. Mannaggia, quante volte prendendo rapidamente in mano la D3100 per scattare un gruppo o una premiazione mi sono ritrovato quella maledetta rotella girata perchè correndo la macchina sbatteva contro il mio fianco e la faceva spostare!!
Ho perso scatti importanti!!! Ovviamente l'ho rivenduta ed ho acquistato, a suo tempo, un'altra D300. con quella non ho più corso rischi!! Così come adesso che ho preso una D3 e tengo la D300s come scorta.

Scusa la franchezza ma mi sembra che in fondo in fondo un pochino di vena polemica ci sia, io ho avuto la 7000 e non ho mai preso parte a nessuna di quelle discussioni dove mi pare che di costruttivo ci fosse molto poco; la differenza tra un corpo pro e uno no non si può non vedere basta provare a prenderli in mano, poi al di là delle affermazioni da tifoseria ultrà ognuno farà le proprie scelte a seconda di cosa gli serve, di cosa gli piace, dell'utilizzo che ne farà e non ultimo della disponibilità del portafogli (un corpo pro costa di più).
A me quella ghiera non piaceva, però era comodissima richiamava immediatamente le personalizzazioni u1 e u2 (ora con la 700 devo entrare per forza nel menù per richiamare le personalizzazioni) Nikon si è accorta di aver fatto una sciocchezzuola e nella 600 ha messo il blocco.

Ciao Andrea
daniele.frezzolini
Io AMO il corpo delle d200-d300 ecc ecc....
Ho preso la d7000 per una questione di prestazioni(date dall'elettronica piu fresca) e non di utilizzo estremo.E' palese e ovvio che se uno ci lavora in condizioni limite ha bisogno di solidità e affidabilità al top,però ragazzi.........sento sempre le stesse cose trite e ritrite e mi faccio una domanda:ma se siete cosi professionali,se avete questi tempi cosi frenetici,se perdete o potreste perdere "lo scatto del mese" in una frazione di secondo............MA CHE CI FATE CO STA BENEDETTA D300????? avrà pure un bel corpo,ma la state portando alle stelle e non mi sembra sia questo portento della tecnologia.
Io lavoro(nel mio settore......non nella foto che per me è solo divertimento) con attrezzature al top di produzione,nel mio settore non c'è prodotto piu costoso dei miei e questo perchè la mia politica è "over the top"...per fare questo ho speso il triplo rispetto ad altri quando iniziai......se volete il top non vi resta che investire su d3 o d4.........ma ste sbandierate sulle d300 per farle salire all'olimpo degli Dei mi sembra sia esagerato.
Se proprio non "posso" correre rischi e voglio avere la sicurezza di restare su U1 o su A o su che ne so.......non ci vuole la laurea in ingegneria,3 centimetri di nastro isolante risolvono la situazione del momento,salvano le vostre "foto del mese" e vi lasciano tanti soldini in tasca(e tanti iso in camera)
larsenio
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 6 2013, 10:34 PM) *
..
Io lavoro(nel mio settore......non nella foto che per me è solo divertimento) con attrezzature al top di produzione,nel mio settore non c'è prodotto piu costoso dei miei e questo perchè la mia politica è "over the top"...per fare questo ho speso il triplo rispetto ad altri quando iniziai......se volete il top non vi resta che investire su d3 o d4.........ma ste sbandierate sulle d300 per farle salire all'olimpo degli Dei mi sembra sia esagerato.
Se proprio non "posso" correre rischi e voglio avere la sicurezza di restare su U1 o su A o su che ne so.......non ci vuole la laurea in ingegneria,3 centimetri di nastro isolante risolvono la situazione del momento,salvano le vostre "foto del mese" e vi lasciano tanti soldini in tasca(e tanti iso in camera)

La D300 è una macchina professionale, come lo era la D200. Non c'è molto altro da dire, non la cambierei mai con una D7000 ad esempio, anche per velocità dell'af.
astellando
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 6 2013, 10:34 PM) *
Io AMO il corpo delle d200-d300 ecc ecc....
Ho preso la d7000 per una questione di prestazioni(date dall'elettronica piu fresca) e non di utilizzo estremo.E' palese e ovvio che se uno ci lavora in condizioni limite ha bisogno di solidità e affidabilità al top,però ragazzi.........sento sempre le stesse cose trite e ritrite e mi faccio una domanda:ma se siete cosi professionali,se avete questi tempi cosi frenetici,se perdete o potreste perdere "lo scatto del mese" in una frazione di secondo............MA CHE CI FATE CO STA BENEDETTA D300????? avrà pure un bel corpo,ma la state portando alle stelle e non mi sembra sia questo portento della tecnologia.
Io lavoro(nel mio settore......non nella foto che per me è solo divertimento) con attrezzature al top di produzione,nel mio settore non c'è prodotto piu costoso dei miei e questo perchè la mia politica è "over the top"...per fare questo ho speso il triplo rispetto ad altri quando iniziai......se volete il top non vi resta che investire su d3 o d4.........ma ste sbandierate sulle d300 per farle salire all'olimpo degli Dei mi sembra sia esagerato.
Se proprio non "posso" correre rischi e voglio avere la sicurezza di restare su U1 o su A o su che ne so.......non ci vuole la laurea in ingegneria,3 centimetri di nastro isolante risolvono la situazione del momento,salvano le vostre "foto del mese" e vi lasciano tanti soldini in tasca(e tanti iso in camera)


Perfettamente daccordo, non avrei mai lasciato la mia 7000 per la 300 solo per il corpo; dopo le prime fregature una rapida occhiata al momento di impugnarla e la ghiera non è più stata un problema...
Se avessi dovuto lavorarci probabilmente l'avrei fissata anch'io con del nastro.

Ciao Andrea
daniele.frezzolini
ti ripeto........il corpo per me è fantastico(d300) e il mio lo quasi odio(d7000) ma oggi..2012-2013 se dovessi lavorare con nikon non sceglierei d300(sceglierei d700 o superiore) e se ho scelto d7000 per lavorare ho sbagliato acquisto......questo è ciò che penso.
Cmq......nel preciso quesito che l'amico sopra ha esposto,tenuto conto che ha una d7000 e che passare da d7000 a d300 non lo reputo un up-grade......basta un pazzetto di nastro isolante per fermare la ghiera e renderla a prova di strusciate.
A me non è mai successo di spostarla inavvertitamente,ma non è importante....chiedeva soluzioni artigianali e francamente io non metterei mano al corpo per modifiche se con 3cm di nastro nero risolvo il problema,non rovino il corpo macchina,sto tranquillo e non faccio danni.E cosa ancor piu importante.....continuo a godermi la d7000(visto che è stata sicuramente una scelta travagliata,ben pagata e oculata a suo tempo).Denigrare una d7000 per questa sciocchezza è assurdo...........non ho il corpo della d300 ma se vedo i test che la stessa nikon(sulla sua testata giornalistica)ha fatto con d300s vs d7000......la d300s è stata annientata,poi io non ne capisco nulla e mi fido della casa madre,oppure mastico un po di foto e seguo le mie esigenze.

anzi.....ti dirò.......a me da fastidio il blocco che la mia d7000 ha sulla ghiera degli scatti......e trovo fastidiosa anche quella che ho sulla d100.Se ho bisogno di velocità il blocco ghiera mi rallenta.........pensate come sarebbe operativa una scesa dalla macchina se la polizia avesse le cinture di sicurezza allacciate.
CVCPhoto
QUOTE(phorest @ Feb 6 2013, 02:41 PM) *
La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.


Il problema l'hanno risolto con la D600 dove hanno messo un blocco alla ghiera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.