QUOTE(phorest @ Feb 6 2013, 02:41 PM)

La ghiera di sinistra della D7000 è stata reputata da diversi recensori tra i quali dpreview, ma soprattutto anche da esperienza personale, troppo facile a girare in posizioni non volute. Volevo chiedere se qualche utente che ha avuto la stessa esperienza ha provveduto in qualche modo con soluzioni artigianali. A me è bastato riporre la fotocamera nella borsa per trovarmela con impostazoni A/S/P/U1/U2 scombinate e stavo meditando di riparare la ghiera con una copertura fisica che eviti l'accidentale rotazione della stessa, chi avesse già una soluzione è pregato di condividerla. Grazie x i contributi.
Continuamente, è l'unica cosa che non ho apprezzato della mia 7000.
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 6 2013, 03:29 PM)

io prendo e ripongo la mia d7000 senza nemmeno aprire tutto lo zaino,quindi le imbottiture strusciano il corpo makkina sia in ingresso che in uscita.......mai successo di spostare la ghiera dalla mia posizione abituale ( A )
Per la mia esperienza la ghiera non si spostava a riporla nella borsa ma portandola alla spalla, sfregando addosso mentre camminavo; spesso trovavo la ghiera spostata.
QUOTE(roby-54 @ Feb 6 2013, 08:32 PM)

Non voglio fare polemiche, ma questa è la riposta perfetta per tutti colori che possedendo la D7000 hanno sostenuto in centinaia di post che non capivano la differenza tra un corpo PRO come la D300 e una consumer come la appunto la D7000.
L'unica risposta alla tua domanda è, se vuoi la certezza che non si sposti niente durante l'utilizzo della telecamera, sostituiscila con un corpo PRO.
Chiariamo, ripeto, senza voler fare polemica, se un appassionato di fotografia si diletta a scattare senza fretta, comodamente appostato con tutto il tempo di controllare la situazione e l'attrezzatura, ottiene sicuramente immagini perfette anche con una D3000. Ma se un fotografo non ha tempo, corre, magari sotto la pioggia, gli scatti che produce sono istantanee colte al volo, irripetibili, e non può assolutamente sbagliare, allora DEVE avere in mano una macchina professionale. Io a suo tempo avevo fatto l'errore di affiancare alla D300s una D3100 come secondo corpo. Facendo principalmente foto sportive tenevo il 70-200 sulla D300 e il grandangolo sulla piccolina. Mannaggia, quante volte prendendo rapidamente in mano la D3100 per scattare un gruppo o una premiazione mi sono ritrovato quella maledetta rotella girata perchè correndo la macchina sbatteva contro il mio fianco e la faceva spostare!!
Ho perso scatti importanti!!! Ovviamente l'ho rivenduta ed ho acquistato, a suo tempo, un'altra D300. con quella non ho più corso rischi!! Così come adesso che ho preso una D3 e tengo la D300s come scorta.
Scusa la franchezza ma mi sembra che in fondo in fondo un pochino di vena polemica ci sia, io ho avuto la 7000 e non ho mai preso parte a nessuna di quelle discussioni dove mi pare che di costruttivo ci fosse molto poco; la differenza tra un corpo pro e uno no non si può non vedere basta provare a prenderli in mano, poi al di là delle affermazioni da tifoseria ultrà ognuno farà le proprie scelte a seconda di cosa gli serve, di cosa gli piace, dell'utilizzo che ne farà e non ultimo della disponibilità del portafogli (un corpo pro costa di più).
A me quella ghiera non piaceva, però era comodissima richiamava immediatamente le personalizzazioni u1 e u2 (ora con la 700 devo entrare per forza nel menù per richiamare le personalizzazioni) Nikon si è accorta di aver fatto una sciocchezzuola e nella 600 ha messo il blocco.
Ciao Andrea