Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sebastiano_mescolotto
Salve a tutti!
Mi chiamo Sebastiano ho quasi 16 e sono nuovo del forum... immagino che ci saranno gi� discussioni simili, ho visto anche il gruppo della d5100 ma per seguire meglio le vostre risposte preferisco creare una nuova disc.
Allora... visto che ho quasi 16, e questi quasi li faccio la prossima settimana, ho deciso che con il ricavato mi prendo una reflex, sono amante della natura e degli animali, non amo molto gli umani nelle mie foto! amo le foto artistiche, e i video! mi piace modificare foto e creare filmati! ma il mio budget � limitatissimo! non voglio passare i 500 euro per l'acquisto di una reflex NUOVA con obbiettivo (18-55 visto che � il pi� economico e si trova dentro i kit, tanto tempo di prenderci mano e lo cambio!)
Quindi la mia scelta ricadrebbe sulla D5100 anche se � gi� uscita la d5200! scelgo questa macchina per molti fattori... quello che mi attira di pi� � la comodit� dello schermo girevole che manca su molte reflex!
sbaglio? doveri fare un'altra scelta? consigli please!!!!!!!

grazie a tutti quelli che mi risponderanno
SEBA!
a_deias
Ciao Sebastiano,

la D5100 � una ottima scelta, perch� dovresti cambiare?

ora che � uscita la D5200 non dovresti avre problemi a rientrare nel budget.

La macchina possiede molte funzioni di editing on-board per cui potrai modificare a piacimento foto e filmati.

Lo schermo orientabile � un plus.

Buon divertimento.

danielezeni
ottima scelta !!!
sebastiano_mescolotto
QUOTE(a_deias @ Feb 6 2013, 11:43 PM) *
Ciao Sebastiano,

la D5100 � una ottima scelta, perch� dovresti cambiare?

ora che � uscita la D5200 non dovresti avre problemi a rientrare nel budget.

La macchina possiede molte funzioni di editing on-board per cui potrai modificare a piacimento foto e filmati.

Lo schermo orientabile � un plus.

Buon divertimento.

Ma con obbiettivo non ho trovato niente sotto i 500�!
Memez
QUOTE(sebafly97 @ Feb 7 2013, 02:26 PM) *
Ma con obbiettivo non ho trovato niente sotto i 500�!

corpo nuovo, obiettivo usato?
sebastiano_mescolotto
QUOTE(Memez @ Feb 7 2013, 02:40 PM) *
corpo nuovo, obiettivo usato?


NO, ERA RIFERITO ALLA D5200... DICO CHE NON RIESCO A TROVARLA NUOVA CON L'OBBIETTIVO NUOVO A MENO DI 500 EURO! MENTRE LA D5100 NUOVA CON OBBIETTIVO NUOVO (18-55 VR...) SONO RIUSCITO A TROVARLA SU INTERNET DA UN VENDITORE AFFIDABILE A 465�!

POI PRENDERO' UN OTTICA SUPERIORE, MA SEMRE POCO COSTOSA, COME AD ESEMPIO LA 55-200 CHE � GIA' PI� POTENTE PUR ESSENDO ENTY-LEVEL
Memez
in realt� intendevo:
comprare solo il corpo macchina nuovo e prendere un obiettivo usato?
javajix
QUOTE(sebafly97 @ Feb 6 2013, 11:24 PM) *
Salve a tutti!
Mi chiamo Sebastiano ho quasi 16 e sono nuovo del forum... immagino che ci saranno gi� discussioni simili, ho visto anche il gruppo della d5100 ma per seguire meglio le vostre risposte preferisco creare una nuova disc.
Allora... visto che ho quasi 16, e questi quasi li faccio la prossima settimana, ho deciso che con il ricavato mi prendo una reflex, sono amante della natura e degli animali, non amo molto gli umani nelle mie foto! amo le foto artistiche, e i video! mi piace modificare foto e creare filmati! ma il mio budget � limitatissimo! non voglio passare i 500 euro per l'acquisto di una reflex NUOVA con obbiettivo (18-55 visto che � il pi� economico e si trova dentro i kit, tanto tempo di prenderci mano e lo cambio!)
Quindi la mia scelta ricadrebbe sulla D5100 anche se � gi� uscita la d5200! scelgo questa macchina per molti fattori... quello che mi attira di pi� � la comodit� dello schermo girevole che manca su molte reflex!
sbaglio? doveri fare un'altra scelta? consigli please!!!!!!!

grazie a tutti quelli che mi risponderanno
SEBA!


Io ti consiglio il kit con il 18-105 e' molto flessibile, con il 18-55 ti capiter� di trovarlo corto. In rete la D5100 + 18-105 garanzia europa si trova a 570 circa; mentre garanzia Nital sui 660.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(Memez @ Feb 7 2013, 04:47 PM) *
in realt� intendevo:
comprare solo il corpo macchina nuovo e prendere un obiettivo usato?

capito:)! no non mi ispira.... poi gli obbiettivi + costosi li prender� di 2� mano! ma il primo lo voglio come kit...
edate7
Ulteriore consiglio: prendi la macchina Nital, hai 2 anni di garanzia in pi� che non sono pochi. � vero, spendi qualcosina in pi�, ma � denaro ben speso. Anche io ti consiglio la D5100 con il 18-105; � un obiettivo molto pi� versatile. Nei grandi centri commerciali si trova a prezzi veramente concorrenziali e Nital.
Ciao!
tique
Ciao. Appena comperata una D5100 con il 18-105 kit Nital.
Sto facendo i primi test per capirne le potenzialit� visto che � la mia prima reflex digitale.
Strepitosa, per esempio a 6400 quasi impercettibile il noise.
Visto che il tuo budget � limitato lascia perdere la D5200 per� devi fare uno sforzo
per il 18-105.
sebastiano_mescolotto
Comperata oggi! adesso bisogna solo aspettare il corriere!
Andre@82
QUOTE(sebafly97 @ Feb 12 2013, 01:09 PM) *
Comperata oggi! adesso bisogna solo aspettare il corriere!


Complimenti ottima scelta wink.gif
daniele.frezzolini
A me un cocktail san pellegrino grazie messicano.gif
benvenuto nella grande faniglia dal sorriso rosso........
sebastiano_mescolotto
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 12 2013, 04:33 PM) *
A me un cocktail san pellegrino grazie messicano.gif
benvenuto nella grande faniglia dal sorriso rosso........

ahahahahahaha..... un sogno che si � realizzato!
cmq.... mi consigliata una custodia?
daniele.frezzolini
zainetto......anche se hai solo 1 obiettivo....presto potresti averne 2 e un flash,e lo spazio � obbligatorio.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 12 2013, 04:54 PM) *
zainetto......anche se hai solo 1 obiettivo....presto potresti averne 2 e un flash,e lo spazio � obbligatorio.


no.... per il momento voglio qualcosa che contenga tutta la reflex con l'obbiettivo montato.... in modo da poterla metterla in uno zaino... o a tracolla...
steve755498
QUOTE(sebafly97 @ Feb 12 2013, 04:58 PM) *
no.... per il momento voglio qualcosa che contenga tutta la reflex con l'obbiettivo montato.... in modo da poterla metterla in uno zaino... o a tracolla...


Lowepro toploader zoom 50.
O similare.
Meno di 30 euro e sei a posto.

Ciao e complimenti per l'acquisto.
Deny207
Complimenti!!!anche io comprata a dicembre la tua solita scelta!! E' favolosa!!
steve755498
QUOTE(sebafly97 @ Feb 12 2013, 01:09 PM) *
Comperata oggi! adesso bisogna solo aspettare il corriere!


Se posso darti dei consigli, scatta sempre in raw (oppure raw+jpeg).
Con il software in dotazione (viewNX) riuscirai con pochi click a sistemare i tuoi scatti migliori.
Di norma io archivio tutto lo scattato in raw e ritocco e converto solo gli scatti meglio riusciti.
In una oretta di tempo al pc normalmente sviluppo un centinaio di scatti.
I problemi principali che avrai saranno l'esposizione e il bilanciamento del bianco.
Il raw ti permette di recuperare foto quasi impossibili.
Da jpeg fai molto meno.

Poi ti consiglio di perdere almeno 5 minuti a calibrare il monitor.
Se hai buon occhio lo puoi fare tranquillamente dalla calibrazione di windows.
Ti risparmierai delle delusioni in fase di stampa.
E a proposito di stampa, se hai un print service abituale, fatti una stampata di una ventina di foto in varie condizioni fin dall'inizio (non aspettare di avere 5000 foto...) cos� da avere un riferimento per i successivi interventi in pp.

Infine ti consiglio di leggerti per bene tutto il manuale (il pdf, non il quick start) e di provare ad usare almeno la modalit� P.
In auto la macchina da buoni risultati, ma niente di pi� di quanto otteresti con una P/S.

Ancora complimenti ed aspetto i tuoi scatti!
sebastiano_mescolotto
QUOTE(steve755498 @ Feb 13 2013, 08:48 AM) *
Se posso darti dei consigli, scatta sempre in raw (oppure raw+jpeg).
Con il software in dotazione (viewNX) riuscirai con pochi click a sistemare i tuoi scatti migliori.
Di norma io archivio tutto lo scattato in raw e ritocco e converto solo gli scatti meglio riusciti.
In una oretta di tempo al pc normalmente sviluppo un centinaio di scatti.
I problemi principali che avrai saranno l'esposizione e il bilanciamento del bianco.
Il raw ti permette di recuperare foto quasi impossibili.
Da jpeg fai molto meno.

Poi ti consiglio di perdere almeno 5 minuti a calibrare il monitor.
Se hai buon occhio lo puoi fare tranquillamente dalla calibrazione di windows.
Ti risparmierai delle delusioni in fase di stampa.
E a proposito di stampa, se hai un print service abituale, fatti una stampata di una ventina di foto in varie condizioni fin dall'inizio (non aspettare di avere 5000 foto...) cos� da avere un riferimento per i successivi interventi in pp.

Infine ti consiglio di leggerti per bene tutto il manuale (il pdf, non il quick start) e di provare ad usare almeno la modalit� P.
In auto la macchina da buoni risultati, ma niente di pi� di quanto otteresti con una P/S.

Ancora complimenti ed aspetto i tuoi scatti!

Grazie per i consigli! Un altra domanda.... rivolta a te e a tutti quelli che mi sapranno rispondere! quando mi arriver� la macchina... la batteria in dotazione avr� gi� un p� di carica? la prima carica immagino che � meglio se la faccio di tipo 12 ore o no? non so se riesco a resistere!
steve755498
QUOTE(sebafly97 @ Feb 13 2013, 01:22 PM) *
Grazie per i consigli! Un altra domanda.... rivolta a te e a tutti quelli che mi sapranno rispondere! quando mi arriver� la macchina... la batteria in dotazione avr� gi� un p� di carica? la prima carica immagino che � meglio se la faccio di tipo 12 ore o no? non so se riesco a resistere!


La batteria non dovrebbe essere carica.
O al massimo ha una carica minima che non ti permetter� pi� di qualche scatto.
Comunque con il caricabatterie in dotazione si ricarica in + o - due ore.
Appena si spegne la luce lampeggiante arancione la puoi usare tranquillamente perch� il circuito del caricabatterie stacca l'alimentazione e lasciarla per pi� tempo sarebbe del tutto inutile.
Poi nell'utilizzo normale di norma io la ricarico quando segna una tacca (o comunque prima di lasciarla morire completamente).
Le batterie Li-ion a differenza delle Ni-mh non soffrono di effetto memoria (o perlomeno � trascurabile) ma al contrario soffrono la scarica completa.

Se poi posso darti un altro consiglio (scusa ma oggi sono proprio saccente) comprati appena puoi una seconda batteria cos� da metterne una sotto carica ogni volta che torni da una escursione ed averne una gi� pronta.
O per avere il cambio in sessioni particolarmente lunghe.
Costa sui 50 euro.

Ciao
Nikgio56
Salve a tutti. Scusate se aprofitto di questa discussione, ma e' interessante anche per me che ho appena acquistato la d5100. Volevo chiedere a Steve sul discorso di prima sul formato di salvataggio. Anche altri mi hanno suggerito di salvare in raw o raw+jpg, ma a parte il cospiquo utilizzo di memoria, non riesco a vedere una grossa differenza di qualita' dal jpg fine. Io uso photoshop e se devo ritoccare qualcosa riesco a ritoccare bene anche il jpg, anzi con il raw ho qualche problema in pi� col passaggio da camera raw. Sono ancora un p� indietro in questo settore. Cosa devo capire o vedere per convincermi che il raw � meglio? Poi un'altra cosa: non so scegliere ancora (o capire) se � meglio usare il mirino o il live view. Scusa le domande banali e sciocche da pivello... Grazie a tutti per un'eventuale risposta.
steve755498
QUOTE(Nikgio56 @ Feb 17 2013, 11:35 PM) *
Salve a tutti. Scusate se aprofitto di questa discussione, ma e' interessante anche per me che ho appena acquistato la d5100. Volevo chiedere a Steve sul discorso di prima sul formato di salvataggio. Anche altri mi hanno suggerito di salvare in raw o raw+jpg, ma a parte il cospiquo utilizzo di memoria, non riesco a vedere una grossa differenza di qualita' dal jpg fine. Io uso photoshop e se devo ritoccare qualcosa riesco a ritoccare bene anche il jpg, anzi con il raw ho qualche problema in pi� col passaggio da camera raw. Sono ancora un p� indietro in questo settore. Cosa devo capire o vedere per convincermi che il raw � meglio? Poi un'altra cosa: non so scegliere ancora (o capire) se � meglio usare il mirino o il live view. Scusa le domande banali e sciocche da pivello... Grazie a tutti per un'eventuale risposta.


Non vedi differenze tra raw e jpeg perch� non ci sono differenze 'visibili'.
Quello che conta in pp per� sono le cose 'invisibili'.
Ovvero colori falsati da un bilanciamento del bianco incorretto, alte luci ed ombre.

Quindi il raw serve principalmente per gli scatti errati.

Faccio degli esempi:

se scatti con luci artificiali in WB auto probabilmente otterrai una foto con dominante gialla.
Ora, se hai il raw modifichi il bilanciamento del bianco ed ottieni una immagine esattamente
come la avresti ottenuta bilanciando il bianco correttamente prima.
Se hai solo il jpeg riuscirai sicuramente a migliorare la foto ma MAI ad ottenere lo stesso risultato.
Questo perch� il raw contiene le informazioni della scena comprese quelle dei colori mascherati dalla luce gialla.
Il jpeg no.

Per lo stesso principio se scatti una foto sovraesposta con un raw recuperi qualche luce bruciata mentre con un jpeg non recuperi niente.
Se scatti una foto sottoesposta con il raw alzi le ombre senza aggiungere molto rumore, con il jpeg butti dentro rumore a palla.

In raw ti puoi permettere di cannare la foto (entro un certo limite) ma di non perderla irrimediabilmente.
In raw ti puoi permettere di preoccuparti 'solo' di avere una esposizione accettabile ed il soggetto a fuoco.

Un altro esempio � che in raw io solitamente scatto con NR disattivato in modo da poter scegliere in PP quanto dettaglio perdere in favore di minor rumore,
cosa che peraltro scelgo a seconda della stampa che andr� a fare.

Per concludere fai questa prova:

Scatta una foto in un ambiente con luce artificiale (lampadina) senza flash.
Componi in modo da avere un viso in primo piano ed un oggetto bianco/grigio chiaro che occupi 1/4 della scena.
Lascia che lo sfondo non sia illuminato (magari avendo un altra stanza sullo sfondo senza luce).
Imposta sulla macchina a -2 come compensazione dell'esposizione, WB auto, ADL off.

Converti il raw ottenuto senza applicare nessun ritocco e tieni il jpeg come base per il secondo ritocco.
Dal raw correggi il +2 di esposizione e bilancia il bianco sulla zona neutra di cui sopra.
Alza le ombre di un 20-40%.
Otterrai una foto correttamente esposta, con colori fedeli e lo sfondo buio ritorner� in vita senza troppo rumore.

Tenta di fare la stessa cosa dal jpeg di cui sopra.

Camera raw e photoshop in generale ha qualche problemino nella gestione dei raw nikon (NEF)...
Io uso captureNX.
Ottengo risultati migliori con meno lavoro.
Certo l'interfaccia � TERRIBILE e ti ci devi abituare.

Ciao
SurfingAlien
QUOTE(Nikgio56 @ Feb 17 2013, 11:35 PM) *
Cosa devo capire o vedere per convincermi che il raw � meglio?


con un'analogia... Il RAW � il negativo, il jpg la foto stampata. Oggi che la dimensione e la velocit� di archiviazione non � un problema (salvo casi estremi) non vedo motivo per non scattare in RAW

Ale
Nikgio56
Grazie infinite per le esaurientissime risposte. Siete grandi. Mi avete convinto (cio� ho capito tecnicamente la cosa). Non mi avete risposto sul live view ma fa niente. Grazie ancora. Ciao.

serfuset
QUOTE(Nikgio56 @ Feb 18 2013, 06:58 PM) *
Grazie infinite per le esaurientissime risposte. Siete grandi. Mi avete convinto (cio� ho capito tecnicamente la cosa). Non mi avete risposto sul live view ma fa niente. Grazie ancora. Ciao.

Ciao, a questa ti rispondo io, se leggi attentamente il manuale scoprirai che la reflex usa due sistemi diversi di af a seconda se scatti normalmente (dal mirino) o se usi il LV.
Io scatto quasi sempre dal mirino e uso il LV solo su foto particolari su cavalletto o dove non posso guardare nel mirino.
Comunque se fai qualche prova ti accorgerai della velocit� del sistema AF rispetto a quello utilizzato in LV che invece � utilissimo ad esempio per macrofotografia.

Un saluto
sebastiano_mescolotto
QUOTE(steve755498 @ Feb 13 2013, 04:25 PM) *
La batteria non dovrebbe essere carica.
O al massimo ha una carica minima che non ti permetter� pi� di qualche scatto.
Comunque con il caricabatterie in dotazione si ricarica in + o - due ore.
Appena si spegne la luce lampeggiante arancione la puoi usare tranquillamente perch� il circuito del caricabatterie stacca l'alimentazione e lasciarla per pi� tempo sarebbe del tutto inutile.
Poi nell'utilizzo normale di norma io la ricarico quando segna una tacca (o comunque prima di lasciarla morire completamente).
Le batterie Li-ion a differenza delle Ni-mh non soffrono di effetto memoria (o perlomeno � trascurabile) ma al contrario soffrono la scarica completa.

Se poi posso darti un altro consiglio (scusa ma oggi sono proprio saccente) comprati appena puoi una seconda batteria cos� da metterne una sotto carica ogni volta che torni da una escursione ed averne una gi� pronta.
O per avere il cambio in sessioni particolarmente lunghe.
Costa sui 50 euro.

Ciao

Caro Steve... un altra domanda... stavo pensando a quale SD scegliere.... io ne ho 2 da 4gb... per� sono quelle con velocit� di scrittura lenta...
allora pensavo di prendere quelle consigliate da nikon "Lexar SD 16gb o 32gb 400x velocit� 60 mb/s"

cosa mi consigli?
steve755498
QUOTE(sebafly97 @ Feb 18 2013, 09:57 PM) *
Caro Steve... un altra domanda... stavo pensando a quale SD scegliere.... io ne ho 2 da 4gb... per� sono quelle con velocit� di scrittura lenta...
allora pensavo di prendere quelle consigliate da nikon "Lexar SD 16gb o 32gb 400x velocit� 60 mb/s"

cosa mi consigli?


Io sono un po' maniaco... non parto mai da casa con una scheda che gi� contiene foto.
Questo per evitare formattazioni accidentali, rapine o quant'altro.
Prediligo avere pi� schede, magari di dimensioni non esagerate.
Diciamo che in una escursione di mezza giornata, a seconda di quante prove faccio per ogni scatto, ottengo 3-400 foto.
Quindi un paio di sd da 16 gb mi sono sufficienti (se scatti in raw ci stanno circa 600 foto, in raw+jpeg fine circa 400).
Poi al ritorno scarico le foto e le tengo sul pc in due copie, su due dischi diversi.
Ergo eviterei i 32 gb.

Per le marche io ho Lexar e Sandisk.
La Lexar consigliata Nikon � secondo me (e molti altri) la migliore.
Ci sono poi le SanDisk Extreme SDHC UHS-I card da 16GB velocit� 45MB/s classe 10.
Anche queste molto buone.

Ciaooo

steve755498
QUOTE(Nikgio56 @ Feb 18 2013, 06:58 PM) *
Grazie infinite per le esaurientissime risposte. Siete grandi. Mi avete convinto (cio� ho capito tecnicamente la cosa). Non mi avete risposto sul live view ma fa niente. Grazie ancora. Ciao.


Il liveview funziona a rilevamento di contrasto.
La macchina sposta la lente un po' rispetto alla posizione di parcheggio e verifica se l'immagine nella zona di rilevazione ha un migliore contrasto rispetto alla posizione precedente. Se � cos� la sposta di un altro step in avanti altrimenti la muove indietro. Questo processo continua svariate volte fino ad arrivare al punto in cui l'ultimo contrasto sar� inferiore al precedente. A questo punto riparte per correggere fienemente facendo avanti indietro qualche altra volta.
Questo richiede per� buona luce, altrimenti il processo sar� molto pi� lungo e macchinoso o al limite impossibile.
Il vantaggio � per� che � pi� preciso del sistema di rilevamento di fase.

Sulla D5100 il rilev. di contrasto � molto leeeeeeento (anche rispetto a molte p/s moderne).
Usandolo devi tenere la reflex come fosse una p/s quindi hai una posizione di scatto non corretta e pi� soggetta a movimenti involontari e vibrazioni.
Inoltre la reflex pesa molto di pi� di una p/s quindi tenerla ferma � ancora pi� diffile.

I vantaggi quindi sono applicabili quando devi scattare in posizioni nelle quali non riusciresti a guardare nel mirino, quando usi il cavalletto e non � richiesta una messa a fuoco fulminea ma soprattutto quando usi una lente luminosa, hai poca PDC e vuoi essere certo che il punto messo a fuoco sia perfetto.

Il rilevamento di fase (quello che usi guardando nel mirino, senza liveview) ha il vantaggio che � velocissimo e funziona bene anche con poca luce.

Onestamente uso il liveview solo quando faccio bracketing su cavalletto... giusto perch� ho la griglia di composizione e perch� non mi devo inclinare continuamente a guardare nel mirino.

Ciao

Nikgio56
Grazie ancora Steve per l'esauriente risposta sul L.V. Allora dovr� riabituarmi ad usare di nuovo il mirino come con la vecchia FE e F10. Anche se trovo questo mirino piuttosto ridotto. Ero abituato a un mirino con chiocciola in gomma dove appoggiavo letteralmente l'occhio. Poi con le compatte l'abitudine del monitor ci ha viziati.
Sulle memorie daccordissimo con te. Da tempo uso anch'io questa "filosofia". Ora vedr� se l'esigente raw e forse qualche videoclip mi obbligano a rifornirmi di riserve... o memorie da 32. Grazie. Ciao.
sebastiano_mescolotto
Arrivata oggi!!!!
Apro la scatola... tiro fuori l'obbiettivo e per un pelo non mi scivola.... ihihihih

Ps: ho capito che adesso ho tanto... ma tanto da imparare!!!!!
steve755498
QUOTE(sebafly97 @ Feb 20 2013, 03:11 PM) *
Arrivata oggi!!!!
Apro la scatola... tiro fuori l'obbiettivo e per un pelo non mi scivola.... ihihihih

Ps: ho capito che adesso ho tanto... ma tanto da imparare!!!!!


Complimenti per la nuova arrivata !!!!
Aspettiamo le tue foto...
sebastiano_mescolotto
Ecco 2 foto dopo un giorno di combinazioni con diaframma, iso, e t di apertura..... naturalmente in manuale.
una cosa che non mi � ben chiara come creare l'effetto di mettere a fuoco solamente l'oggetto centrale, e sfuocare il resto! per spiegarmi meglio... la foto della pianta ha il fiore con alcune foglie centrali a fuoco, mentre il resto sfuocato.... come ripetere questo anche nella foto del tappo?

scusate..... mi � partito l'invio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 293.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 305 KB
tosodj
QUOTE(sebafly97 @ Feb 21 2013, 11:47 AM) *
Ecco 2 foto dopo un giorno di combinazioni con diaframma, iso, e t di apertura..... naturalmente in manuale.
una cosa che non mi � ben chiara come creare l'effetto di mettere a fuoco solamente l'oggetto centrale, e sfuocare il resto! per spiegarmi meglio... la foto della pianta ha il fiore con alcune foglie centrali a fuoco, mentre il resto sfuocato.... come ripetere questo anche nella foto del tappo?

scusate..... mi � partito l'invio!







Volendo confrontare la 5100 con la Canon EOS 600D chi la vince? differenze tra le due macchine?
tosodj
sull'Amazzone avrei trovato questo kit a 800 euro circa:

Nikon D5100 Fotocamera digitale reflex 16,2 Megapixel con Obiettivo Nikkor 18/55VR + 55/300VR, SD 8GB Premium 100X Lexar [Nital card: 4 anni di garanzia]

Vale la pena?
sebastiano_mescolotto
QUOTE(tosodj @ Feb 21 2013, 04:41 PM) *
sull'Amazzone avrei trovato questo kit a 800 euro circa:

Nikon D5100 Fotocamera digitale reflex 16,2 Megapixel con Obiettivo Nikkor 18/55VR + 55/300VR, SD 8GB Premium 100X Lexar [Nital card: 4 anni di garanzia]

Vale la pena?

Prova a vedere su ebay!!! Cerca singolarmente tutti I pezzi per ordine di prezzo!!! A mente penso che risparmi a prendere tutto singolarmente! Xo' con garanzia nital mi puzza male solo 800 x tutto I'll kit!
tosodj
QUOTE(sebafly97 @ Feb 21 2013, 07:00 PM) *
Prova a vedere su ebay!!! Cerca singolarmente tutti I pezzi per ordine di prezzo!!! A mente penso che risparmi a prendere tutto singolarmente! Xo' con garanzia nital mi puzza male solo 800 x tutto I'll kit!



Guarda se vuoi ti do il link sull'Amazzone... sto vedendo su ebay...secondo me quella cifra � ottima... :-)
serfuset
QUOTE(sebafly97 @ Feb 21 2013, 11:47 AM) *
Ecco 2 foto dopo un giorno di combinazioni con diaframma, iso, e t di apertura..... naturalmente in manuale.
una cosa che non mi � ben chiara come creare l'effetto di mettere a fuoco solamente l'oggetto centrale, e sfuocare il resto! per spiegarmi meglio... la foto della pianta ha il fiore con alcune foglie centrali a fuoco, mentre il resto sfuocato.... come ripetere questo anche nella foto del tappo?

scusate..... mi � partito l'invio!






Ciao, per lo sfocato dipende tutto dalla PDC che � determinata da tre fattori, lunghezza focale della lente, diaframma di apertura e distanza dall'oggetto, pi� mm hai (es 300mm), pi� sei vicino al soggetto e pi� � aperto il diaframma (es. f2.8) meno PDC hai e quindi meno cose avrai a fuoco, viceversa meno mm hai, pi� sei distante e pi� hai il diaframma chiuso maggiore sar� la PDC e maggiori saranno le cose a fuoco, poi conta molto anche la distanza tra soggetto e sfondo, nel caso del tappo ho paura che sia difficile riuscire a dettagliare il tappo e sfocare la tovaglia con quella prospettiva, troppa poca distanza tra soggetto e sfondo.

Ciao
sebastiano_mescolotto
QUOTE(serfuset @ Feb 21 2013, 07:54 PM) *
Ciao, per lo sfocato dipende tutto dalla PDC che � determinata da tre fattori, lunghezza focale della lente, diaframma di apertura e distanza dall'oggetto, pi� mm hai (es 300mm), pi� sei vicino al soggetto e pi� � aperto il diaframma (es. f2.8) meno PDC hai e quindi meno cose avrai a fuoco, viceversa meno mm hai, pi� sei distante e pi� hai il diaframma chiuso maggiore sar� la PDC e maggiori saranno le cose a fuoco, poi conta molto anche la distanza tra soggetto e sfondo, nel caso del tappo ho paura che sia difficile riuscire a dettagliare il tappo e sfocare la tovaglia con quella prospettiva, troppa poca distanza tra soggetto e sfondo.

Ciao

Grazie della risposta! Comunque pensandoci � vero, troppa poca distanza...
serfuset
Scusa se mi sono permesso, al limite puoi giocare con un programma di fotoritocco che ti permette di aggiungere sfocato selettivo tipo questo.

Ciao


Clicca per vedere gli allegati
steve755498
Ho preso il 35 1.8 proprio per avere la minima PDF negli scatti...
Tendenzialmente sono uno che vorrebbe sfocato tutto l'universo meno i 3mm che mi interessano...

Comunque, per avere il soggetto a fuoco e il resto sfocato ti serve:
-diaframma basso, quindi prendere una lente molto luminosa...
con il 35 aperto a 2.8 con il soggetto alla distanza minima (0.5 mt) ottengo pochi mm di pdc...
nel tuo caso saresti riuscito ad avere a fuoco solo la scritta nikon.
-Zoom a palla, quindi prendere un 70-300 e scattare a 300mm.
-avvicinarti mooolto al soggetto.
-trovare un angolo di scatto che lasci pi� distanza possibile tra il soggetto e lo sfondo.
-una combo di tutto quello scritto sopra.

Ti allego 2 scatti, uno fatto con il 35, diaframma a 2.8, soggetto a mezzo metro,
Clicca per vedere gli allegati
l'altro con il 18-105 (rosso), focale a 105, diaframma a 5.6, soggetto ad un metro.
Clicca per vedere gli allegati

Da quanto ho capito hai il 18-55.
Nel caso avendo la possibilit� di avvicinarti di pi� al soggetto rispetto al mio 105
dovresti riuscire ad ottenere un risultato simile.

Appena hai 200 euri che ti avanzano prendi il 35.
Per quello che costa � una lente meravigliosa.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(serfuset @ Feb 21 2013, 09:08 PM) *
Scusa se mi sono permesso, al limite puoi giocare con un programma di fotoritocco che ti permette di aggiungere sfocato selettivo tipo questo.

Ciao
Clicca per vedere gli allegati

grazie! photoshop arriva ovunque!

QUOTE(steve755498 @ Feb 22 2013, 09:06 AM) *
Ho preso il 35 1.8 proprio per avere la minima PDF negli scatti...
Tendenzialmente sono uno che vorrebbe sfocato tutto l'universo meno i 3mm che mi interessano...

Comunque, per avere il soggetto a fuoco e il resto sfocato ti serve:
-diaframma basso, quindi prendere una lente molto luminosa...
con il 35 aperto a 2.8 con il soggetto alla distanza minima (0.5 mt) ottengo pochi mm di pdc...
nel tuo caso saresti riuscito ad avere a fuoco solo la scritta nikon.
-Zoom a palla, quindi prendere un 70-300 e scattare a 300mm.
-avvicinarti mooolto al soggetto.
-trovare un angolo di scatto che lasci pi� distanza possibile tra il soggetto e lo sfondo.
-una combo di tutto quello scritto sopra.

Ti allego 2 scatti, uno fatto con il 35, diaframma a 2.8, soggetto a mezzo metro,
Clicca per vedere gli allegati
l'altro con il 18-105 (rosso), focale a 105, diaframma a 5.6, soggetto ad un metro.
Clicca per vedere gli allegati

Da quanto ho capito hai il 18-55.
Nel caso avendo la possibilit� di avvicinarti di pi� al soggetto rispetto al mio 105
dovresti riuscire ad ottenere un risultato simile.

Appena hai 200 euri che ti avanzano prendi il 35.
Per quello che costa � una lente meravigliosa.

grazie Steve. Ora ho capito....
mognaga
QUOTE(steve755498 @ Feb 22 2013, 09:06 AM) *
Comunque, per avere il soggetto a fuoco e il resto sfocato ti serve:
-diaframma basso, quindi prendere una lente molto luminosa...
con il 35 aperto a 2.8 con il soggetto alla distanza minima (0.5 mt) ottengo pochi mm di pdc...
nel tuo caso saresti riuscito ad avere a fuoco solo la scritta nikon.
-Zoom a palla, quindi prendere un 70-300 e scattare a 300mm.
-avvicinarti mooolto al soggetto.
-trovare un angolo di scatto che lasci pi� distanza possibile tra il soggetto e lo sfondo.
-una combo di tutto quello scritto sopra.

Appena hai 200 euri che ti avanzano prendi il 35.
Per quello che costa � una lente meravigliosa.


scusa steve,
intendi o l'una o l'altra credo.

o hai
-diaframma basso, quindi prendere una lente molto luminosa...
con il 35 aperto a 2.8 con il soggetto alla distanza minima (0.5 mt) ottengo pochi mm di pdc...

oppure hai
-Zoom a palla, quindi prendere un 70-300 e scattare a 300mm.

anche se credo che la prima sia la soluzione "da scuola".. (allungando lo zoom aumenti la pdc o no?)


Infine, esco OT
mi indichi di quale obiettivo parli da circa 200 euro? cos� lo cerco in rete e me lo studio...
steve755498
QUOTE(mognaga @ Feb 26 2013, 11:16 PM) *
scusa steve,
intendi o l'una o l'altra credo.

o hai
-diaframma basso, quindi prendere una lente molto luminosa...
con il 35 aperto a 2.8 con il soggetto alla distanza minima (0.5 mt) ottengo pochi mm di pdc...

oppure hai
-Zoom a palla, quindi prendere un 70-300 e scattare a 300mm.

anche se credo che la prima sia la soluzione "da scuola".. (allungando lo zoom aumenti la pdc o no?)
Infine, esco OT
mi indichi di quale obiettivo parli da circa 200 euro? cos� lo cerco in rete e me lo studio...


Nikon AF-S Nikkor 35mm 1:1.8G DX
In equivalenza hai un 52mm, praticamente una lente quasi universale.
In pi� gi� da 2.8 ha una definizione superlativa.
Lo trovi a partire da 170 euro (import) e a quei soldi � regalato.
Poi � compattissimo e leggero.
Non ha il VR (non che serva con la focale e l'apertura che ha).
Penso sia perfetta perch� come tutte le prime lens costringe il fotografo
a pensare allo scatto in modo diverso, a comporre con pi� attenzione...

Per la pcd faccio degli esempi...
In ordine hai focale, diaframma, distanza dal soggetto, profondit� di campo.
18mm - F2.0 - 1 metri - 0.25 Metri
18mm - F4.0 - 1 metri - 0.52 Metri
18mm - F4.0 - 5 metri - iperfocale (tutto a fuoco)
35mm - F2.0 - 1 metri - 0.06 Metri
35mm - F2.0 - 5 metri - 1.66 Metri
35mm - F2.0 - 31 metri - iperfocale (tutto a fuoco)
35mm - F4.0 - 1 metri - 0.13 Metri
35mm - F4.0 - 5 metri - 3.62 Metri
35mm - F4.0 - 16 metri - iperfocale (tutto a fuoco)
35mm - F9.0 - 1 metri - 0.29 Metri
35mm - F9.0 - 5 metri - 15.5 Metri
35mm - F9.0 - 7 metri - iperfocale (tutto a fuoco)
300mm - F5.6 - 5 metri - 0.06 Metri
300mm - F5.6 - 20 metri - 0.99 Metri

Visita "http://www.dofmaster.com/dofjs.html".

daniele.frezzolini
ma basta scaricare un app per smartphone...ce ne sono sia per android che per ios e una volta impostata la tipologia di macchina e la lente calcola la pdc sia frontale che posteriore rispetto al soggetto in maf
steve755498
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 27 2013, 06:34 PM) *
ma basta scaricare un app per smartphone...ce ne sono sia per android che per ios e una volta impostata la tipologia di macchina e la lente calcola la pdc sia frontale che posteriore rispetto al soggetto in maf


You're right.
La tabellina l'ho fatta giusto per chiarire visivamente quello che cercavo di spiegare a parole...
mognaga
QUOTE(steve755498 @ Feb 28 2013, 08:21 AM) *
You're right.
La tabellina l'ho fatta giusto per chiarire visivamente quello che cercavo di spiegare a parole...


Grazie, scusa se non ti rispondo subito, ma ha bisogno di leggere con calma.

Per l'APP ios, quale mi consigliate?
non ne conosco
mognaga
QUOTE(mognaga @ Feb 28 2013, 12:18 PM) *
Grazie, scusa se non ti rispondo subito, ma ha bisogno di leggere con calma.

Per l'APP ios, quale mi consigliate?
non ne conosco


allora, dove eravamo rimasti..

Effettivamente hai ragione Steve, la PDC si riduce, sia aprendo il diaframma, sia aumentando la lunghezza focale e sia avvicinandosi eccessivamente al soggetto.

La lente adesso me la guardo on line, e magari sar� il mio prossimo acquisto.
Ho una 18 - 55, pessimo
e un 55 - 300 buono.
Mi piacerebe una lente come quella che mi suggerisci tu e poi una con uno zoom pi� forte per i dettagli (senza dover portarmi dietro il 300!)
Rocky90
possiedo anch'io una D5100 con 18-105 e scatto solitamente in jpeg tt quelle foto che ad esempio nn necessitano di una pp esagerata, invece qnd faccio qlc scatto particolare, una "macro" un ritratto o cmq foto pi� studiate allora passo al raw per avere pi� controllo in pp.
Ne approfitto cmq per chiedervi a livello video se ci sono particolari accorgimenti di cui tener conto; diciamo che a me la parte video nn interessa pi� di tanto ma nonostante ci� mi piace essere aggiornato nel caso in cui dovessi trovarmi a girare un piccolo video...ultimamente ad esempio ho collaborato alla realizzazione di un piccolo spot pubblicitario nel mio paese e ho effettuato qlc ripresa con la mia nikon ottenendo risultati soddisfacenti e registrando in modalit� M o A sempre, oltre ovviamente ad essermi occupato del backstage fotografico....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.