QUOTE(Nikgio56 @ Feb 17 2013, 11:35 PM)

Salve a tutti. Scusate se aprofitto di questa discussione, ma e' interessante anche per me che ho appena acquistato la d5100. Volevo chiedere a Steve sul discorso di prima sul formato di salvataggio. Anche altri mi hanno suggerito di salvare in raw o raw+jpg, ma a parte il cospiquo utilizzo di memoria, non riesco a vedere una grossa differenza di qualita' dal jpg fine. Io uso photoshop e se devo ritoccare qualcosa riesco a ritoccare bene anche il jpg, anzi con il raw ho qualche problema in pi� col passaggio da camera raw. Sono ancora un p� indietro in questo settore. Cosa devo capire o vedere per convincermi che il raw � meglio? Poi un'altra cosa: non so scegliere ancora (o capire) se � meglio usare il mirino o il live view. Scusa le domande banali e sciocche da pivello... Grazie a tutti per un'eventuale risposta.
Non vedi differenze tra raw e jpeg perch� non ci sono differenze 'visibili'.
Quello che conta in pp per� sono le cose 'invisibili'.
Ovvero colori falsati da un bilanciamento del bianco incorretto, alte luci ed ombre.
Quindi il raw serve principalmente per gli scatti errati.
Faccio degli esempi:
se scatti con luci artificiali in WB auto probabilmente otterrai una foto con dominante gialla.
Ora, se hai il raw modifichi il bilanciamento del bianco ed ottieni una immagine esattamente
come la avresti ottenuta bilanciando il bianco correttamente prima.
Se hai solo il jpeg riuscirai sicuramente a migliorare la foto ma MAI ad ottenere lo stesso risultato.
Questo perch� il raw contiene le informazioni della scena comprese quelle dei colori mascherati dalla luce gialla.
Il jpeg no.
Per lo stesso principio se scatti una foto sovraesposta con un raw recuperi qualche luce bruciata mentre con un jpeg non recuperi niente.
Se scatti una foto sottoesposta con il raw alzi le ombre senza aggiungere molto rumore, con il jpeg butti dentro rumore a palla.
In raw ti puoi permettere di cannare la foto (entro un certo limite) ma di non perderla irrimediabilmente.
In raw ti puoi permettere di preoccuparti 'solo' di avere una esposizione accettabile ed il soggetto a fuoco.
Un altro esempio � che in raw io solitamente scatto con NR disattivato in modo da poter scegliere in PP quanto dettaglio perdere in favore di minor rumore,
cosa che peraltro scelgo a seconda della stampa che andr� a fare.
Per concludere fai questa prova:
Scatta una foto in un ambiente con luce artificiale (lampadina) senza flash.
Componi in modo da avere un viso in primo piano ed un oggetto bianco/grigio chiaro che occupi 1/4 della scena.
Lascia che lo sfondo non sia illuminato (magari avendo un altra stanza sullo sfondo senza luce).
Imposta sulla macchina a -2 come compensazione dell'esposizione, WB auto, ADL off.
Converti il raw ottenuto senza applicare nessun ritocco e tieni il jpeg come base per il secondo ritocco.
Dal raw correggi il +2 di esposizione e bilancia il bianco sulla zona neutra di cui sopra.
Alza le ombre di un 20-40%.
Otterrai una foto correttamente esposta, con colori fedeli e lo sfondo buio ritorner� in vita senza troppo rumore.
Tenta di fare la stessa cosa dal jpeg di cui sopra.
Camera raw e photoshop in generale ha qualche problemino nella gestione dei raw nikon (NEF)...
Io uso captureNX.
Ottengo risultati migliori con meno lavoro.
Certo l'interfaccia � TERRIBILE e ti ci devi abituare.
Ciao