Ciao a tutti.
Prendiamo un bravo fotografo e diamogli una D7000, una D800, un 24-70 ed un 70-200. Da quel che ho capito io se il fotografo usa focali da 35mm (pi� o meno...) in su molto probabilmente faremo fatica a distinguere quelle fatte con la D7000 e quelle con la D800. Nel senso che se davanti ad un corpo DX c'� una lente di un certo livello e se dietro al corpo DX c'� uno bravo si possono ottenere degli ottimi risultati quasi al pari di una FX, tranne nelle focali grandangolari.
Un confronto diretto tra DX ed FX molto � pi� marcato sulle focali grandangolari dove le FX superano di molto il gap che potrebbe esserci su focali da 35mm in su. Dico bene? Ma per quale ragione?
Io noto che non � facile gestire bene un grandangolo su DX. Guardate queste foto che ho fatto:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Io la trovo troppo distorta, schiacciata, ecc. ma non saprei dire se � un limite del formato DX oppure se � colpa mia che avevo la D90 non in asse (non parlo dell'asse verticale e cio� se ho messo l'orizzonte dritto ma parlo dell'asse dell'obiettivo come dire se il sensore � parallelo al soggetto, non so se riesco a spiegarmi bene...)
Guardate invece la stessa rifatta in verticale:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Questa non mi sembra distorta come l'altra, sar� forse xk� avevo la D90 in asse verticalmente? (in compenso era storta orizzontalmente, devo raddrizzarla!!)
Cmq mi rendo conto che non � facile gestire un grandangolo quando non c'� molta luce... che suggerimenti potete darmi al riguardo?
Grandangolo a parte, la famosa "tridimensionalit�" che spesso leggo sul forum (cio� quando un soggetto � cos� staccato dallo sfondo da dare un senso di tridimensionalit� alla foto) � possibile ottenerla anche con una DX?
Grazie