Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Ciao a tutti.

Prendiamo un bravo fotografo e diamogli una D7000, una D800, un 24-70 ed un 70-200. Da quel che ho capito io se il fotografo usa focali da 35mm (pi� o meno...) in su molto probabilmente faremo fatica a distinguere quelle fatte con la D7000 e quelle con la D800. Nel senso che se davanti ad un corpo DX c'� una lente di un certo livello e se dietro al corpo DX c'� uno bravo si possono ottenere degli ottimi risultati quasi al pari di una FX, tranne nelle focali grandangolari.

Un confronto diretto tra DX ed FX molto � pi� marcato sulle focali grandangolari dove le FX superano di molto il gap che potrebbe esserci su focali da 35mm in su. Dico bene? Ma per quale ragione?

Io noto che non � facile gestire bene un grandangolo su DX. Guardate queste foto che ho fatto:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Io la trovo troppo distorta, schiacciata, ecc. ma non saprei dire se � un limite del formato DX oppure se � colpa mia che avevo la D90 non in asse (non parlo dell'asse verticale e cio� se ho messo l'orizzonte dritto ma parlo dell'asse dell'obiettivo come dire se il sensore � parallelo al soggetto, non so se riesco a spiegarmi bene...)

Guardate invece la stessa rifatta in verticale:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Questa non mi sembra distorta come l'altra, sar� forse xk� avevo la D90 in asse verticalmente? (in compenso era storta orizzontalmente, devo raddrizzarla!!)
Cmq mi rendo conto che non � facile gestire un grandangolo quando non c'� molta luce... che suggerimenti potete darmi al riguardo?


Grandangolo a parte, la famosa "tridimensionalit�" che spesso leggo sul forum (cio� quando un soggetto � cos� staccato dallo sfondo da dare un senso di tridimensionalit� alla foto) � possibile ottenerla anche con una DX?

Grazie
Alex_Murphy
La distorsione che vedo nella prima foto (quella orizzontale) � tale da far sembrare la torre schiacciata ed allargata. Vorrei capire se � stata colpa mia perch� non avevo la D90 ben in asse oppure � un limite del formato DX...
MicheleRoana88
La distorsione che vedi nella foto orizzontale secondo me deriva dal fatto che con la relfex puntavi verso l'alto per far stare nell'inquadratura tutta la tour.
Se mettevi la macchina in verticale e la tenevi parallela al suolo sicuramente l'effetto sarebbe stato mooolto attenuato.
fedebobo
Si tratta di prendere la mano con le focali corte. Cercherei di capire qualcosa di pi� su prospettiva e linee cadenti.
Per il resto, non credo che si possa parlare di maggior difficolt� d'utilizzo dei grandangolari sul DX.

Saluti
Roberto
Paolo Rabini
La prima � scattata a 13mm, la seconda a 28mm; nel primo caso la focale minore esalta la convergenza delle linee verticali, aumentando l'effetto naturale della forma della torre che appare pi� schiacciata.
A 28mm, poco pi� del doppio della focale questo effetto si � molto ridotto.
Credo che si tratti proprio di caratteristiche degli obiettivi, che devi conoscere per ottenere l'effetto che preferisci
Paolo
Alex_Murphy
Per capire bene il concetto vi prego di guardare quest'altra foto:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...in/photostream/

Per chi � stato a Parigi sa che davanti alla cattedrale di Notre Dame c'� un'ampio spazio dove potresti inquadrare tranquillamente tutta la cattedrale anche con un 20mm su DX. Quest'anno hanno messo una struttura con una gradinata davanti e quindi l'unico punto per poterla fotografare � sull'ultima gradinata dove per� sei cos� vicino che con il 12mm c'� stata giusta giusta... ma ovviamente era impossibile tenere la D90 in asse con il terreno ma l'obiettivo doveva puntare in su in quanto l'ultima gradinata non era a met� altezza della cattedrale.

Fatemi capire ma in una situazione del genere � praticamente impossibile fare una foto "dritta"?
fedebobo
L'effetto delle linee cadenti � generato quando incliniamo la nostra fotocamera rispetto all'orizzontalit�. Se non si riesce a garantire tale orizzontalit� alzando il punto di ripresa, si pu� risolvere con ottiche dotate di basculaggio.

saluti
Roberto
Paolo Rabini
credo proprio di si, a meno che non si usi un obiettivo decentrabile che permetta di correggere la pendenza delle linee verticali.
Paolo

p.s.
ops, mi sto sovrapponendo con Fedebobo smile.gif ... basculabile o decentrabile? conosco poco le due tecniche e le confondo ...
MicheleRoana88
Per fare una foto "dritta" di un monumento cos� alto dovresti:
-con il grandangolo, salire su una struttura che abbia almeno met� dell'altezza della cattedrale in modo che tenendo la d90 parallela al suolo riesci ad inquadrare tutto.
-con un teleobiettivo, dovresti allontanarti fino a quando non riesci ad inquadrare tutto.. cos� avresti meno linee cadenti.
Alex_Murphy
Grazie a tutti per le vostre risposte. Mi sono sempre preoccupato di tenere in asse orizzontale la D90 ma devo fare attenzione anche all'asse verticale.

Curiosit�: so che le ultime reflex sono in grado di dirti se � in asse, ma vale per entrambi gli assi?
fedebobo
QUOTE(Paolo Rabini @ Feb 7 2013, 03:45 PM) *
credo proprio di si, a meno che non si usi un obiettivo decentrabile che permetta di correggere la pendenza delle linee verticali.
Paolo

p.s.
ops, mi sto sovrapponendo con Fedebobo smile.gif ... basculabile o decentrabile? conosco poco le due tecniche e le confondo ...


No scusa, un lapsus. Hai ragione tu e devo correggermi: per correzione prospettica si usa il decentramento dell'asse ottico.

Chiedo umilmente perdono, cospargendomi il capo di cenere..... cerotto.gif
Saluti
Roberto
MrFurlox
no solo per l' asse orizzontale wink.gif

Marco
fedebobo
QUOTE(MicheleRoana88 @ Feb 7 2013, 03:46 PM) *
Per fare una foto "dritta" di un monumento cos� alto dovresti:
-con il grandangolo, salire su una struttura che abbia almeno met� dell'altezza della cattedrale in modo che tenendo la d90 parallela al suolo riesci ad inquadrare tutto.
-con un teleobiettivo, dovresti allontanarti fino a quando non riesci ad inquadrare tutto.. cos� avresti meno linee cadenti.


Non perch� usi un teleobiettivo, ma solo perch� sposti il punto di ripresa e quindi la prospettiva. Quest'ultima non varia a seconda della focale utilizzata, ma solo con la distanza di ripresa. Infatti puoi usare lo stesso grandangolare in asse orizzontale e spostarti indietro fino a ricomprendere l'intera facciata. Sempre se hai spazio dietro di te....
Col teleobiettivo puoi andare talmente indietro che puoi scattare anche senza orizzontalit�, visto che le distanze in gioco di fatto attenuano molto l'effetto delle linee cadenti.

Saluti
Roberto
pes084k1
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 7 2013, 12:09 PM) *
Ciao a tutti.

Prendiamo un bravo fotografo e diamogli una D7000, una D800, un 24-70 ed un 70-200. Da quel che ho capito io se il fotografo usa focali da 35mm (pi� o meno...) in su molto probabilmente faremo fatica a distinguere quelle fatte con la D7000 e quelle con la D800. Nel senso che se davanti ad un corpo DX c'� una lente di un certo livello e se dietro al corpo DX c'� uno bravo si possono ottenere degli ottimi risultati quasi al pari di una FX, tranne nelle focali grandangolari.

Un confronto diretto tra DX ed FX molto � pi� marcato sulle focali grandangolari dove le FX superano di molto il gap che potrebbe esserci su focali da 35mm in su. Dico bene? Ma per quale ragione?

Io noto che non � facile gestire bene un grandangolo su DX. Guardate queste foto che ho fatto:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Io la trovo troppo distorta, schiacciata, ecc. ma non saprei dire se � un limite del formato DX oppure se � colpa mia che avevo la D90 non in asse (non parlo dell'asse verticale e cio� se ho messo l'orizzonte dritto ma parlo dell'asse dell'obiettivo come dire se il sensore � parallelo al soggetto, non so se riesco a spiegarmi bene...)

Guardate invece la stessa rifatta in verticale:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse.../in/photostream
Questa non mi sembra distorta come l'altra, sar� forse xk� avevo la D90 in asse verticalmente? (in compenso era storta orizzontalmente, devo raddrizzarla!!)
Cmq mi rendo conto che non � facile gestire un grandangolo quando non c'� molta luce... che suggerimenti potete darmi al riguardo?
Grandangolo a parte, la famosa "tridimensionalit�" che spesso leggo sul forum (cio� quando un soggetto � cos� staccato dallo sfondo da dare un senso di tridimensionalit� alla foto) � possibile ottenerla anche con una DX?

Grazie


A parte ogni cosa, i grandangolari richiedono grande risolvenza complessiva per l'angolo coperto (circa 60 lp/� sulla diagonale) e, allo stesso tempo, molte volte ne hanno da offrire di meno (50 lp/mm non sono pochi per un superwide). In FX con sensori da 24 Mp+ posso arrivare a i dettagli dell'occhio umano fino a circa 15 mm di focale.
In DX dobbiamo restare sui 21-24 mm e perdiamo circa il 10% di "tridimensionalita" (IQ) per la diffrazione.
Fate voi. Alle lunghe focale il DX prevale, date le caratteristiche delle ottiche e dei corpi.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.