Ciao Cisco, ti chiedo scusa, la mia voleva essere un'affermazione a carattere generale, non rivolta a te nello specifico.
Frequentemente in questo forum (e non solo) capita che si cada nel nulla, spesso per noncuranza di chi ha fatto una domanda, ma a volte per altre ragioni; per questo avevo corretto il mio messaggio aggiungendo l'ultima ipotesi.
Mi riferisco anche al caso di "
Questa" discussione in cui il mancato ulteriore intervento, o la forma della domanda nel primo, � dovuto probabilmante ad una funzione comoda, utile, ma non ben conosciuta da tutti.
"N" altre ragioni, pi� o meno evidenti, possono esistere.
Il mio post era solo per stimolare chi legge a comportarsi
possibilmente in modo che chi risponde, dando il proprio contributo, non si senta .......... inutile per quello che ha fatto o avrebbe voluto fare.
Lasciamo perdere la morale che potrebbe essere non gradita da molti.
Da felice possessore di SB900 mi sembra strano il problema, ma sono contento che tu abbia risolto.
Il mio SB900, cos� come altri flash che ho, non ha avuto problemi di questo tipo sebbene sia rimasto inutilizzato un paio di volte per lunghi periodi.
Un mio Metz 45 CT1, un Revue e due National (PE3057 e 387S), sono stati riposti e non usati per alcuni anni, ma quando li ho accesi hanno solo avuto tempi di ricarica pi� lunghi, non di molto, nelle prime ricariche del condensatore, poi sono tornati pienamente efficienti.
Confermo comunque ci� che ha scritto Alfredo, cio� che i lampeggiatori conviene farli funzionare periodicamente, cos� il condensatore interno si rigenera e non si atrofizza stentando poi inizialmente a riprendere normalmente.
Da persona che "mastica" qualcosina di elettronica, potrei dirti che nella peggiore delle ipotesi, se tenuto inattivo per lunghissimi periodi, il condensatore potrebbe persino non risvegliarsi creando problemi seri. Per fortuna non capita spesso.
Un saluto,
Tony.