Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.T.
Cosa scegliereste per avvicinarvi alla fotografia Digitale??? Una Reflex oppure una bella compatta di alta fascia??
Tenendo conto che magari si ha un budget limitato e nessuna ottica in possesso, sia economica che non, voi cosa fareste??

Ciao
GreenPix
ciao Francesco,
ti posso raccontare la mia esperienza:
ho passione per la fotografia da sempre... nonno babbo e poi io...
dope le prime macchinette ( si fa per dire) digitali Olimpus Camedia quattro anni fa, l'anno scorso ho preso una coolpix 8800. Forse il massimo per una compatta.
Be mi ha dato grandi soddisfazioni, ma dopo tre mesi ho preso anche una d70. E dopo due mesi ho visto che la compatta non la usavo pi�! Allora ho preso un secondo corpo d70s con la vendita della coolpix ( nel frettempo un p� usate e un p� nuove mi sono attrezzato di varie ottiche.

Chi ha usato delle reflex a pellicola penso non si possa accontentare di una compatta anche se di fascia alta.
A me � successo cos�!
e poi tra una d50 o anche 70s e una coolpix di fascia alta non c'� sta gran differenza di costo!
ciao
Bruno
GreenPix
scusa Francesco, ma vedo che sei un utente assiduo, hai postato quasi 1800 messaggi sul forum.... ma fin'ora con che fotografavi? se dici che non hai obbiettivi?

Bruno
Gipsy
QUOTE(francesco.taurozzi @ Mar 8 2006, 10:16 PM)
Cosa scegliereste per avvicinarvi alla fotografia Digitale??? Una Reflex oppure una bella compatta di alta fascia??
Tenendo conto che magari si ha un budget limitato e nessuna ottica in possesso, sia economica che non, voi cosa fareste??

Ciao
*


Ciao Francesco,
io, dopo esseermi informato un po' sulla fotgrafia digitale, ho comprato una reflex. Un mio caro amico, anche lui molto appasionato di fotografia (e Nikonista con reflex a pellicola, by the way), ha invece comprato una "bridge" monobiettivo tuttofare; siamo entrambi contenti, in generale. Lui si muove pi� leggero (con un solo corpo ha tutte le focali), per� si lamenta della qualit� non eccelsa del mirino elettronico e dell'inadeguatezza dell'autofocus. Che dire? Se non sei convinto, potresti cominciare con una non reflex senza spendere troppo, per cominciare. Comunque, buona luce. Pollice.gif
carfora
le due cose vanno a braccetto ... quando faccio un'escursione e mi arrampico un po' a vado per sentieri di montagna prefersco avere un compatta decente con me per peso ed ingombro , cosi' come se vado ad un concerto con gli amici per divertirmi etc.... quando esco per "fotografare" allora porto la Reflex.

Dipende comunque da cosa intendi per iniziare ... di stai avvicinando alla fotografia , intendo non allo scatto da turista, ma alla fotografia vera ? allora sicuramente una Reflex, ma devi essere coscente del passo ed inizia spendendo poco cercando nell'usato dove trovi ottimi affari oggi e con un obiettivo base ... poi saggia la tua passione e cresci ...

PS
e' un hobby, se tale lo ritieni, che puo' costare molto
gn83
Ciao Francesco,
io ho cominciato con una Nikon compatta, ma dopo aver provato una reflex digitale di un mio amico non ho resistito e me la sono comprata anch'io...

Vedi un po' le tue necessit�...

Ciao
3over36
QUOTE(francesco.taurozzi @ Mar 8 2006, 10:16 PM)
Cosa scegliereste per avvicinarvi alla fotografia Digitale??? Una Reflex oppure una bella compatta di alta fascia??
Tenendo conto che magari si ha un budget limitato e nessuna ottica in possesso, sia economica che non, voi cosa fareste??

Ciao
*



Ciao Francesco,
posso descriverti la mia esperienza personale.
Faccio fotografie da circa 10 anni con la mia inseparabile
Nikon F70 e diverse ottiche Nikon e Sigma.
L'anno scorso ho deciso di fare il passaggio al digitale mediante
la coolpix 4600.
Bene, dopo un anno di prove tecniche ho deciso che la compatta
la terro' sempre con me nelle situazioni "da istantanea".
Per fare delle foto in modo serio e con soddisfazione occorre il sistema
reflex. Presto passero' alla D200, sto caricando il salvadanaio. smile.gif .
Un saluto.
Gerardo
Davide_C
Io andrei su una D50 in kit, avresti gi� un ottimo mezzo per sbizzarrirti come vuoi senza costi folli.
wink.gif Davide.
Knight
Quando ho iniziato io, le reflex digitali costavano ancora uno sproposito, roba da professionisti... biggrin.gif .

Per cui ho preso una compattina da appena 4MP, che per l'epoca non erano affatto pochi.

Oggi, che le DSLR sono decisamente pi� abbordabili, per non dire economiche, trovo che non abbia senso prendere una compatta di fascia alta che costa come e forse pi� di una reflex.

La reflex ha solo vantaggi, rispetto alla compattona:

1) migliore gestione della PdC e dello sfuocato
2) migliore gestione del rumore e delle alte sensibilit�
3) un parco ottiche sterminato, che ti permette di soddisfare ogni tua esigenza
4) migliore gestione del flash

Penso che basti per il momento...

Spero di esserti stato utile.

Buone foto

Fabrizio
giannizadra
Una compattona costa come una reflex entry-level con il suo zoom in kit.
Tuttavia:
1) � infinitamente meno versatile;
2) � assai pi� lenta (accensione, AF, registrazione dei file..);
3) fornisce risultati assai peggiori (ottica, dimensione dei pixel);
4) ti preclude una "seria" fotografia grandangolare.
Morale: se ti accatti una compatta, entro un paio di mesi duplicherai la spesa per procurarti una DSRL. Tanto vale farlo subito.
Una compattina da taschino puoi sempre prenderla (oltre alla reflex): hanno ingombri, pesi e costi "bonsai". Ma una prosumer no: molto meglio la D50.
lucaoms
QUOTE(iw5bbv @ Mar 8 2006, 10:32 PM)
scusa Francesco, ma vedo che sei un utente assiduo, hai postato quasi 1800 messaggi sul forum.... ma fin'ora con che fotografavi? se dici che non hai obbiettivi?

Bruno
*


c'� li ha gli obbiettivi c'� li ha...... biggrin.gif
ciao francesco.......
io dico la mia...ho una compatta (cp7900),ho una compattona (sony dsc-r1) ,acquistate perche' convinto di usarle in uscite leggere....bhe a me non piace fotografare con le compatte,ho bisogno del mio bel pentaprisma.
risultato compatte nella borsa e D70 o D2 in mano.
io per iniziare userei una bella d50 in kit con il 18-70 e con una spesa a livello di una buona compatta (e con buona compatta intendo cp8800,dsc-r1,cp8400 etc etc) si ha una reflex.
se invece dovessi consigliare ad un amico cosa comprare (parliamo di un vergine in fotografia) consiglierei una bella cp 7900 e se poi non basta......
ciao
PAS
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 10:58 AM)
Una compattona costa come una reflex entry-level con il suo zoom in kit.
Tuttavia:
1) � infinitamente meno versatile;
2) � assai pi� lenta (accensione, AF, registrazione dei file..);
3) fornisce risultati assai peggiori (ottica, dimensione dei pixel);
4) ti preclude una "seria" fotografia grandangolare.
Morale: se ti accatti una compatta, entro un paio di mesi duplicherai la spesa per procurarti una DSRL. Tanto vale farlo subito.
Una compattina da taschino puoi sempre prenderla (oltre alla reflex): hanno ingombri, pesi e costi "bonsai". Ma una prosumer no: molto meglio la D50.
*



Concordo ed aggiungo che la recente disponibilit� per DSRL di obiettivi �tuttofare� come il 18-200 VR ne sovrappone l�ambito applicativo alle compatte di fascia alta e non mi meraviglierei che fosse il preludio ad una revisione della loro politica commerciale.
Livio
QUOTE(iw5bbv @ Mar 8 2006, 10:32 PM)
scusa Francesco, ma vedo che sei un utente assiduo, hai postato quasi 1800 messaggi sul forum.... ma fin'ora con che fotografavi? se dici che non hai obbiettivi?

Bruno
*




Vab� magari il quesito non riguarda lui personalmente. Oppure potrebbe aver avuto un parco ottiche da favola, finito nelle mani di un ladro. Ci potrebbero essere altre 2000 spiegazioni dietro al suo quesito biggrin.gif

flavio06
Ciao,
ti riassumo la mia esperienza. Partito 20 anni fa con una reflex, alla quale negli anni ho affiancato altri corpi e obiettivi. All'arrivo del digitale 5-6 anni fa ho acquistato un coolpix, relegando la reflex a compagna di lavori impegnativi. Dal quel giorno ne ho cambiata una ogni 6 mesi sino alla mia penultima, una OlympuCamedia 8080. Che per essere una compatta era un'ottimo prodotto e di dimensioni e ingombro notevoli. Allora il passo alla reflex � stato pi� indolore e ne sono entusiasta sia come qualit� sia come utilizzabilit�.
Anche io ti consiglio una D50 con l'obiettivo del kit e vedrai che non te ne pentirai, magari anche una piccola compatta da taschino!!

ciao e buoni acquisti biggrin.gif
Livio
Ciao Francesco,
a mio parere la risposta dipende dal trascorso di ognuno, per esempio chi proviene dalle reflex a pellicola, difficilmente prende in considerazione l'acquisto una compatta (per completa che sia), indipendentemente dal fatto che possegga gi� otttiche nikon oppure no... perch� le reflex ti danno di pi�.

Io non avrei dubbi a consigliarti la reflex per le sue doti di massima versatilit� ad alti livelli, ma occorre tener conto che il corredo reflex costa di pi� delle compattone. Cerca di capire quanto vale per te questa passione smile.gif
nikd800
QUOTE(francesco.taurozzi @ Mar 8 2006, 10:16 PM)
Cosa scegliereste per avvicinarvi alla fotografia Digitale??? Una Reflex oppure una bella compatta di alta fascia??
Tenendo conto che magari si ha un budget limitato e nessuna ottica in possesso, sia economica che non, voi cosa fareste??

Ciao
*



Ciao,
Se ho ben letto i post 3d precedenti, mi pare di aver capito 2 cose:
1) sei un utente assiduo del Forum e quindi sembri "masticare" di fotografia;
2) fai una domandina innocente...reflex o compattina digitale..; rolleyes.gif

credo a questo punto che sia da chiedere...quanto credi di saperne di fotografia?
perch� se credi grazie ad esperienze precedenti o scambi di informazioni di essere abbastanza evoluto culturalmente in merito al fotografare, la risposta mi sembra ovvia: REFLEX
al limite D50 (economica)
al limite zoom 28/200 (versatile)
ma il tutto ti dar� notevoli superiori soddisfazioni rispetto alla compatta.
Costo almeno il doppio certo... dry.gif
ma tenuto conto che sar� una spesa probabilmente importante, meglio aspettare un p� ed accumulare, che fare un acquisto deludente. ciao e buone foto.
Enzo
Attilio PB
My 2 cents...
C'e' alle spalle un minimo di cultura fotografica? Reflex
C'e' la voglia di scoprire il mondo della fotografia digitale? Reflex
C'e' la voglia di portare a casa tante foto ricordo complessivamente ben esposte da stampare in 10x15? Compatta
Mio padre, dopo anni di ricerca e spese folli per un corredo Pentax, scopri' che di fatto portava in giro chili e chili di materiale per riportare tante belle foto ricordo, abbandono' tutto (a me) e si compro' una bella compattona Olympus automaticissima, vivendo sereno... blink.gif
ciao
Attilio
ferrianf
Tutto ben detto, mi sembra che manchi per� una considerazione.
Le digitali compatte, quelle di dimensioni non esagerate, quelle che non vogliono "imitare" le sorelle maggiori, hanno un vantaggio da non sottovalutare rispetto alle reflex: dimensioni contenute, sinonimo di quasi invisibilit�, silenziosit� assoluta e, se dotate di un display basculante, possibilit� di inquadrare da punti di vista impossibili per una reflex. Un po' i vantaggi delle vecchie fotocamere a telemetro care a tanti reporter.
Per certi tipi di fotografia questi vantaggi possono essere pi� importanti di tutti gli svantaggi giustamente elencati...

Ciao

Fabrizio
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 09:58 AM)
Una compattona costa come una reflex entry-level con il suo zoom in kit.
Tuttavia:
1) � infinitamente meno versatile;
2) � assai pi� lenta (accensione, AF, registrazione dei file..);
3) fornisce risultati assai peggiori (ottica, dimensione dei pixel);
4) ti preclude una "seria" fotografia grandangolare.
Morale: se ti accatti una compatta, entro un paio di mesi duplicherai la spesa per procurarti una DSRL. Tanto vale farlo subito.
Una compattina da taschino puoi sempre prenderla (oltre alla reflex): hanno ingombri, pesi e costi "bonsai". Ma una prosumer no: molto meglio la D50.
*


ciao gianni ma sai come diceva il buon albert tutto � relativo, nel senso che ci sono compattone e compattone:
l'esempio che portavo io (sony dsc-r1) ti assicuro che ha caratteristiche di tutto rilievo: un sensore formato aps-c da 10,2 mp (lo stesso della D200), ottica zeiss sonnar T equivalente ad un 24-120 f2.8 per tutta la focale,mirino ottico con il 100% dell'inquadratura,con buonissima resa,iso da 100 a 1600, tempo fino a 1/2000, quindi i risultati ci sarebbero (sicuramente molto piu lento l'AF di una reflex,velecita' operativa lunga) ma nonostante tutto la prendo in mano e dopo due scatti la riposo.....
diciamo che l'ho comprata principalmente per il dispaly posto sopra la torretta della macchina (dove sta il flsh incorporato) orientabile a 180 gradi quindi si puo visualizzare dall'alto l'immagine (le vecchie medio formato con visulaizzazione da sopra) e da una notevole veratilita'e fantasia negli scatti
PS costa come una D50 con il 18-70!!!
quindi anche io dico che la reflex � tutto un altro pianeta e se dovessi consigliare andrei decisamente su d50
ciao
Lambretta S
QUOTE(Attilio PB @ Mar 9 2006, 12:06 PM)
Mio padre, dopo anni di ricerca e spese folli per un corredo Pentax, scopri' che di fatto portava in giro chili e chili di materiale per riportare tante belle foto ricordo, abbandono' tutto (a me)


Che c**o... � proprio vero non ci sono pi� i padri di una volta... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
Quando avevo nel carniere Nikon una F5 una F100 una F80 2 F90 e 1 F801s una F601 m una F301... nel carniere Canon 2 T90 1 T70 e 1 AE 1 Program e nel carniere Zenza Bronica 1 ETR S II... con una trentina di ottiche vario assortite... mi piaceva andare in giro con una Olympicus Mju II caricata a dia con il suo 35ino f/2,8 spettacolare... con cui ho fatto i famosi scatti di quando si dice acc! Se avessi avuto con me la macchina fotografica, be' gli altri dicevano cos� io cacciavo il gioiellino dal taschino e scattavo tra il rosicamento generale degli astanti...

Morale della favola di tutto il vecchio Ben di Dio mi sono lasciato solamente la F5 (che non si pu� vendere solo per vile denaro) e guarda un po' la Olympicus Mju II... tutto il resto ora � desolatamente vegetale... che vi devo dire il vegetale sar� pure pi� comodo ma il feeling che avevo con le vecchie pellicolacce puzzolenti era tutto un'altra cosa... non so a voi ma a me dava piacere anche l'odore della pellicola che si propagava nell'aere quando scartavi il rullinozzo sacrificale di turno... ho provato ad annusare una CF ma se non la intigni nel caffellatte non sa di niente...

Ba' non ci stanno pi� le mezze stagioni e i fotografi di una volta... messicano.gif

Comunque adesso come adesso al prezzo di una combattina ci accatti una DSLR quindi la questione non si pone...

Ai miei tempi per accattarmi un Cacchion Powerschiopp G2 che costava 1200 neuri ho scarificato il 105 DC... immane scemenza ora il 105 DC varrebbe ancora molto mentre la G2 gli devo dare io i soldi indietro per fargliela prendere... ho consumato i gomiti a forza di rosicarli per� non posso tornare indietro...
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Mar 9 2006, 12:36 PM)
Quando avevo nel carniere Nikon una F5 una F100 una F80 2 F90 e 1 F801s una F601 m una F301... nel carniere Canon 2 T90 1 T70 e 1 AE 1 Program e nel carniere Zenza Bronica 1 ETR S II... con una trentina di ottiche vario assortite... mi piaceva andare in giro con una Olympicus Mju II caricata a dia con il suo 35ino f/2,8 spettacolare... con cui ho fatto i famosi scatti di quando si dice acc! Se avessi avuto con me la macchina fotografica, be' gli altri dicevano cos� io cacciavo il gioiellino dal taschino e scattavo tra il rosicamento generale degli astanti...

*



Storie parallele, Lambretta.. Pollice.gif
Quando avevo un po' di Nikon (F, F2 e due F3) con una Mamiya 6x6 e un quintale di ottiche, andavo in montagna con una Olympus XA (la madre della Mju) caricata a dia, con lo stesso 35/2,8.
Questa foto � realizzata proprio con quella compatta (la chiamavo "l'ovetto"):
Giallo
Lambretta e Gianni, avete perfettamente ragione. Nei primi anni '90, io giravo con un Lowe stracolomo di 2 Contax St, una S2, 18, 25, 35/1.4, 45/2.8, 60 macro, 85/1.4, 135/2, 300/4 e mutar II...
Ma la Minox, poi Contax T, poi Leica Minilux era sempre pronta.

Oltre alla lista di Gianni, credo che un altro problema delle attuale digicompatte, sia sempre stato e rimanga quello delle ridicole dimensioni del sensore. Un tempo una compatta di lusso, con tutti i limiti dell'obiettivo fisso eccetera, poteva per� aspirare a dare - in determinate condizioni - gli stessi risultati di una reflex; la pellicola era la stessa, ed un'ottimo 35/2.8 o simile dava soddisfazioni adeguate e gestibilit� della profondit� di campo.

Questi oggettini con focali da 5 o 6 millimetri non sono la stessa cosa. Li ho provati, li ho comprati, mi sono incavolato (soprattutto con me stesso) e li ho rivenduti puntualmente tutti.

Visto che non rinuncio a portarmi dietro qualcosa con cui scattare, invece della 24 ore dell'impiegato tipo, mi porto sempre dietro (almeno) una Lowe stealth reporter con un corpo, 28/1.4 e 85/1.4. Con buona pace della compattezza....ma almeno posso decidere come voglio la mia fotografia!

smile.gif
F.T.
Ciao a tutti,
come qualcuno a scritto il quesito non riguarda me ma una terza persona... premesso che mi occupo di fotografia da 15 anni mi fa piacere leggere i commenti e le idee di altri amici appassionati.

Il mio parco ottico attuale conta il 18-35; il 28-70 F2,8; il 28 F2,8; il 50 F1,8; l'85 F1,8; l'80-200 F2,8; il 90mm F2,8 Tamron, il 500 F8.
I mie corpi sono FM2, F70, F90, F100, D100, D70.

La mia domanda era riferita ad un regalo da fare ad una persona che si affaccia alla fotografia e che non dispone di ottiche o altri accessori.

Ringrazio comunque quanti hanno scritto e vorranno ancora farlo.

Un saluto
Ciao
Jean de Gisors
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 10:58 AM)
Una compattona costa come una reflex entry-level con il suo zoom in kit.
Tuttavia:
1) � infinitamente meno versatile;
2) � assai pi� lenta (accensione, AF, registrazione dei file..);
3) fornisce risultati assai peggiori (ottica, dimensione dei pixel);
4) ti preclude una "seria" fotografia grandangolare.
Morale: se ti accatti una compatta, entro un paio di mesi duplicherai la spesa per procurarti una DSRL. Tanto vale farlo subito.
Una compattina da taschino puoi sempre prenderla (oltre alla reflex): hanno ingombri, pesi e costi "bonsai". Ma una prosumer no: molto meglio la D50.
*




Racconto anche io la mia esperienza.

Capitolo I (estate 2003): regalo di compleanno dei miei genitori - Nikon CoolPix 2100

Epilogo Capitolo I (marzo 2004): furto del contenuto del portabagagli della mia auto a Roma (PC, macchina, etc) ... fortunatamente l'unica cosa veramente mia e non restituibile era la CoolPix 2100

Capitolo II (marzo 2004): senza quella macchinetta mi sentivo senza occhi ... entro in un negozio a Roma e compro la Nikon CoolPix 8700 ....

Epiologo Capitolo II (gennaio 2006): dedico di comprare la reflex.

Capitolo III (gennaio 2006): acquisto la D50 kit (18-55), il 70-300, bag nikon, lenti protettive, polarizzatore, pennellini, liquidi, ecc .....

Riflessione: se hai in mano una reflex � difficile tornare ad una compatta (ma quando vado allo stadio in curva mica mi porto la D50 ....).

Altra riflessione: la scelta dipende anche da quanto ognuno sia disposto a "studiare" per fotografare .... la reflex richiede un impegno molto superiore .... anche perch� alla fine � lo stesso possessore a richiederlo a se stesso.

Riflessione finale: la decisione dipende dalle esigenze specifiche.

Abbraccione

Gian Michele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.