QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2006, 10:58 AM)
Una compattona costa come una reflex entry-level con il suo zoom in kit.
Tuttavia:
1) � infinitamente meno versatile;
2) � assai pi� lenta (accensione, AF, registrazione dei file..);
3) fornisce risultati assai peggiori (ottica, dimensione dei pixel);
4) ti preclude una "seria" fotografia grandangolare.
Morale: se ti accatti una compatta, entro un paio di mesi duplicherai la spesa per procurarti una DSRL. Tanto vale farlo subito.
Una compattina da taschino puoi sempre prenderla (oltre alla reflex): hanno ingombri, pesi e costi "bonsai". Ma una prosumer no: molto meglio la D50.
Racconto anche io la mia esperienza.
Capitolo I (estate 2003): regalo di compleanno dei miei genitori - Nikon CoolPix 2100
Epilogo Capitolo I (marzo 2004): furto del contenuto del portabagagli della mia auto a Roma (PC, macchina, etc) ... fortunatamente l'unica cosa veramente mia e non restituibile era la CoolPix 2100
Capitolo II (marzo 2004): senza quella macchinetta mi sentivo senza occhi ... entro in un negozio a Roma e compro la Nikon CoolPix 8700 ....
Epiologo Capitolo II (gennaio 2006): dedico di comprare la reflex.
Capitolo III (gennaio 2006): acquisto la D50 kit (18-55), il 70-300, bag nikon, lenti protettive, polarizzatore, pennellini, liquidi, ecc .....
Riflessione: se hai in mano una reflex � difficile tornare ad una compatta (ma quando vado allo stadio in curva mica mi porto la D50 ....).
Altra riflessione: la scelta dipende anche da quanto ognuno sia disposto a "studiare" per fotografare .... la reflex richiede un impegno molto superiore .... anche perch� alla fine � lo stesso possessore a richiederlo a se stesso.
Riflessione finale: la decisione dipende dalle esigenze specifiche.
Abbraccione
Gian Michele.