Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fulbrix
Salve domanda forse stupida per i guru della foto,ma per me un dilemma.
Uso nikon 80-200 f2.8 sulla D90, ma non posso aprire la ghiera della lente a f 2.8 perché la fotocamera mi da errore e non scatta,devo posizionare su f 22.Quindi deduco che a questo punto non va bene l'uso su tale fotocamera,inoltre non lo Sto arrivando! utilizzando alla massima apertura,sbaglio? Come risolvo il problema,grazie in anticipo a chi mi può' essere di aiuto.Fulbrix
valerio.oddi
QUOTE(fulbrix @ Feb 11 2013, 10:14 AM) *
Salve domanda forse stupida per i guru della foto,ma per me un dilemma.
Uso nikon 80-200 f2.8 sulla D90, ma non posso aprire la ghiera della lente a f 2.8 perché la fotocamera mi da errore e non scatta,devo posizionare su f 22.Quindi deduco che a questo punto non va bene l'uso su tale fotocamera,inoltre non lo Sto arrivando! utilizzando alla massima apertura,sbaglio? Come risolvo il problema,grazie in anticipo a chi mi può' essere di aiuto.Fulbrix


Gli obiettivi "non G", cioè dotati di ghiera dei diaframmi come appunto l'80-200, vanno usati posizionando la ghiera sul diaframma minimo (come vedrai c'è l'apposito blocco), i diaframmi si impostano usando la ghiera sul corpo macchina, non quella dell'obiettivo.
fulbrix
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 11 2013, 10:30 AM) *
Gli obiettivi "non G", cioè dotati di ghiera dei diaframmi come appunto l'80-200, vanno usati posizionando la ghiera sul diaframma minimo (come vedrai c'è l'apposito blocco), i diaframmi si impostano usando la ghiera sul corpo macchina, non quella dell'obiettivo.

Quindi quando imposto F2,8 sulla fotocamera apro la lente a f2,8 anche se la stessa e' in posizione f22?
Grazie dell'info.
valerio.oddi
QUOTE(fulbrix @ Feb 11 2013, 10:45 AM) *
Quindi quando imposto F2,8 sulla fotocamera apro la lente a f2,8 anche se la stessa e' in posizione f22?
Grazie dell'info.

Esatto Pollice.gif
fulbrix
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 11 2013, 10:49 AM) *
Esatto Pollice.gif

Visto la Tua gentilezza, mi dai ancora una schiarita per ciò che riguarda il blocco AF della ghiera anteriore.Quale importanza può avere nel posizionarla su Full, anziché all'infinto o quantomeno a 3m?puo influire sulla nitidezza? Grazie.
capannelle
QUOTE(fulbrix @ Feb 11 2013, 11:21 AM) *
Visto la Tua gentilezza, mi dai ancora una schiarita per ciò che riguarda il blocco AF della ghiera anteriore.Quale importanza può avere nel posizionarla su Full, anziché all'infinto o quantomeno a 3m?puo influire sulla nitidezza? Grazie.


Il blocco AF serve ad evitare che l'obiettivo compia il giro completo di "andata e ritorno" quando perde il fuoco e cerca di ritrovarlo.

In certe situazioni di ripresa può essere utile limitare l'escursione dell'autofocus al range di distanze che si pensa di utilizzare, in modo da ritrovare più velocemente il fuoco nel caso in cui la macchina lo perda.

Questo non influisce in nessun modo sulla nitidezza.
fulbrix
QUOTE(capannelle @ Feb 11 2013, 11:26 AM) *
Il blocco AF serve ad evitare che l'obiettivo compia il giro completo di "andata e ritorno" quando perde il fuoco e cerca di ritrovarlo.

In certe situazioni di ripresa può essere utile limitare l'escursione dell'autofocus al range di distanze che si pensa di utilizzare, in modo da ritrovare più velocemente il fuoco nel caso in cui la macchina lo perda.

Questo non influisce in nessun modo sulla nitidezza.

Grazie molto chiaro.Fulbrix
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.