QUOTE(nisex @ Mar 10 2006, 06:00 PM)
il mio pensiero � che se domani decido di dedicarmi allo still, a chi mi "ispiro" io? ovviamente a te perch� sei quello pi� vicino e quello a cui posso "rompere le scatole" per qualsisai consiglio. ....// ... questo perch� io non ho un minimo di bagaglio tecnico per affrontare il genere. soprattutto non posso cercare di "emulare" una tua foto se non parlo con te... potrei essere intimamente convinto di aver realizzato una foto uguale alla tua, ma non � cos�.
in qualsiasi altro genere, invece, credo che ci si possa "ispirare" ad un fotografo anche partendo solo dall'immagine. se voglio emulare uno scatto di Titarenko, non c'� bisogno che parli con lui o che mi dica come fare (questo sempre in virt� della maggior elasticit� che caratterizza gli altri generi).
E perch� non potresti ispirarti ad altri?
Quello che non condivido della tua riflessione � quando affermi che altri generi sono caratterizzati da una maggior "elasticit�".
Cosa intendi esattamente con "elasticit�"? ...La possibilit� di interpretazione?
Ti assicuro che non � cos�.
Credo che il punto sia la tua maggior dimestichezza e migliore conoscenza dei generi di Fotografia pi� vicini a quello che normalmente fai.
Faccio un'analogia per centrare meglio il mio pensiero: Se non conosci minimamente una lingua straniera, puoi ascoltare qualcuno che ti legge, in russo ad esempio, un romanzo di Tolstoj oppure un'altro che ti racconta una fiaba e non riconosceresti alcuna differenza. Avresti la decisa sensazione che, in quella lingua, "Anna Karenina" o "Cappuccetto Rosso" siano due racconti pressoch� identici.
QUOTE
...posso dire che il fotografo stillifista � quello che pi� si avvicina al fotografo di scena in un film?
cio�: lo stillifista � assolutamente indipendente dalla macchina fotografica? tutto quello che viene prima dello scatto � assolutamente pi� importante della chiusura dell'otturatore? se tu prepari tutto ed io scatto, � vero che sei tu, comunque, il fotografo? e questo a differenza che negli altri casi?
grazie della interessante discussione.
nic
Le risposte alle tue domande:
posso dire che il fotografo stillifista � quello che pi� si avvicina al fotografo di scena in un film?...In un certo senso s� (Credo tu intenda il Direttore della Fotografia). Quando deve creare la luce in uno studio cinematografico. Quando deve creare un set luci per un ritratto, fa lo stesso lavoro di un ...ritrattista, non credi?
lo stillifista � assolutamente indipendente dalla macchina fotografica?...S�, come in tutti gli altri generi (1).
tutto quello che viene prima dello scatto � assolutamente pi� importante della chiusura dell'otturatore?...S�, come in tutti gli altri generi (2).
se tu prepari tutto ed io scatto, � vero che sei tu, comunque, il fotografo?...Ovvio! Se tu piazzi la fotocamera per riprendere un paesaggio, aspetti l'ora pi� giusta per la luce, scegli l'inquadratura che pi� ti piace, etc... e poi arrivo io a schiacciare il bottone, ...il fotografo sei comunque tu, anche se stai realizzando una foto di paesaggio e non uno still life.
e questo a differenza che negli altri casi?...No, non vedo alcuna differenza.
QUOTE
grazie della interessante discussione.
Grazie a te!
QUOTE
edit: p.s. cos'� il "mood"?
Atmosfera.