Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cpg
Ho letto su un forum la seguente affermazione:

"Il 14-24 nikkor a parte il costo esorbitante su FF non fa certo quello che e' in grado di fare su APSC. I test lo dimostrano."

Non azzardo ipotesi, ma siccome dovrebbe essere il contrario, sarei curioso di conoscere eventuali particolari aneddoti.

Ciao
Paolo
cpg
Comincio col rispondermi da solo per quanto riguarda la distorsione, superiore su FF, secondo i test qui:

DX
http://www.photozone.de/component/content/...42428dx?start=1

e qui:

FX
http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikko...4_28_ff?start=1

mikeol
QUOTE(cpg @ Feb 13 2013, 04:53 AM) *
Ho letto su un forum la seguente affermazione:

"Il 14-24 nikkor a parte il costo esorbitante su FF non fa certo quello che e' in grado di fare su APSC. I test lo dimostrano."

Non azzardo ipotesi, ma siccome dovrebbe essere il contrario, sarei curioso di conoscere eventuali particolari aneddoti.

Ciao
Paolo


Beh, io la sapevo al contrario.... proprio come te.

Comunque, il costo "esorbitante" � relativo: quale altro zoom , in quel range, � meglio? Per favore non rispondetemi il 16-35, ottima ma non paragonabile, e comunque non certo da due soldi.

Poi, per carit�, ho appena letto lodi infinite allo zeiss 15mm proprio in confronto al 14-24, che ne usciva male. Ma, a parte i 1000 euro di differenza, chiss� come va lo zeiss a 20mm? e a 24? e in AF? (NB: � ottica fissa, manual focus)

Secondo me, tutto deve essere inquadrato in funzione delle possibili altrnative, SE ci sono.
Ammettiamo che il 14-24 vada meno bene su FX. Che facciamo? cosa compriamo? i fissi? ma se voglio uno zoom ci sar� un motivo...

Personalmente, un obiettivo da 2000euro � certamente caro, ma non � certo lo stato dell'arte della tecnologia ottica. Senza cercare cose esoteriche, guardiamo i prezzi degli Zeiss "prime" per cinematografia (ce ne sono anche per FX, volendo si possono usare sulle normali SLR nikon): sono di corrente uso e vendita, e sono un pochino pi� costosi.....
Il nikon 70-200VR2 costa 2000euro, e l'analogo Zeiss CP costa 12000.... chiss� come mai...

Quindi se il 14-24 ha i bordi un p� spappolati, cosa possiamo farci? Cosa prendo di meglio in quella fascia di prezzo (e che non ceda su altre prestazioni)?

Lo so, lo so, non c'entra col questo originario, era solo piccola considerazione fuori tema....

saluti

Mikeol
capannelle
QUOTE(cpg @ Feb 13 2013, 04:53 AM) *
Ho letto su un forum la seguente affermazione:

"Il 14-24 nikkor a parte il costo esorbitante su FF non fa certo quello che e' in grado di fare su APSC. I test lo dimostrano."

Non azzardo ipotesi, ma siccome dovrebbe essere il contrario, sarei curioso di conoscere eventuali particolari aneddoti.

Ciao
Paolo


Se analizziamo parametri come distorsione e nitidezza, � normale che il 14-24 su dx si comporti meglio che su fx.
La ragione � semplice: distorsione e nitidezza sono maggiori ai bordi rispetto al centro e come sappiamo tutti su dx i bordi dell'ottica non vengono inclusi nell'inqudratura smile.gif

Per esperienza personale posso dire che, a livello di utilizzo pratico, il 14-24 su full frame � spettacolare mentre su dx � un po' 'castrato'.
Sicuramente rispetto a blasonate e molto pi� costose ottiche a focale fissa ha una nitidezza inferiore ai bordi (soprattutto agli angoli), ma anche con i 36 mp della d800 fornisce risultati di tutto rispetto.
gandalef
beh, io non starei a preoccuparmi tra DX, FX, chi distorce di pi� e chi meno. Se una focale serve allora la si compra conoscendo limiti e pregi di un'ottica. Gli zeiss non li conosco e preferisco non conoscerli messicano.gif e se anche � vero che il prezzo a volte � consono alla qualit� per spendere 12000 euro ci deve essere un motivo pi� che valido oltre la distorsione e risolvenza. La meccanica ad esempio � qualcosa che spesso si sottovaluta dando peso solo alla qualit�. Di alternative al 14-24 c'� ne sono ma l'ottica perfetta non esiste riducendosi tutto alla fine in un compromesso. Avevo il 14mm e l'ho venduto perch� alla fine non lo usavo pi�, ho tenuto il 17-35 e vivo felice, cos� anche il 17-35 in quel range di focali pu� essere un'ottima alternativa, QUI ad esempio una prova sul campo tra i due. Tessere le lodi di un'ottica solo perch� costa di pi�, perch� la si possiede o magari dai test di laboratorio non mi � mai piaciuto, magari poi chi la compra la user� in tutt'altre situazioni e in altro modo cos� poi nascono le polemiche e critiche sui forum denigrando questa o quella. Per carit�, non dico che tutti facciano cos�, ma a volte basterebbe un po pi� di obiettivit� e di critica costruttiva invece di sparare a zero. Il 14-24 � un'ottica eccellente ma io preferisco il 17-35, gli zeiss a mio avviso seguono un'altra filosofia che non � solo fatta di qualit� in certi casi wink.gif
em@
Perch� sarebbe castrato su dx? Copre 21-36 , quasi tutto il range grandangolare
Andrea Meneghel
QUOTE(cpg @ Feb 13 2013, 07:44 AM) *
Comincio col rispondermi da solo per quanto riguarda la distorsione, superiore su FF, secondo i test qui:

DX
http://www.photozone.de/component/content/...42428dx?start=1

e qui:

FX
http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikko...4_28_ff?start=1


...� palese che un sensore APSC se usato in abbinata ad un vetro per FF andr� a prendere la parte centrale dell'ottica, quella pi� nitida e meno distorta..ed � proprio per il fatto che il vetro � di alto livello che consente di risolvere cosi tanti dati anche usando un solo crop di essa.

il 14-24 su DX � una scelta alquanto discutibile, 1700 e rotti euro per avere un 21-36mm F2.8....quel vetro si paga tanto per delle caratteristiche che sono sfruttabili usandolo su una FF, preso UNICAMENTE per essere usato su DX ( per me ) non ha senso

QUOTE(em@ @ Feb 13 2013, 04:49 PM) *
Perch� sarebbe castrato su dx? Copre 21-36 , quasi tutto il range grandangolare


14mm contro 21mm...sono un mondo.
mikeol
[quote name='gandalef' date='Feb 13 2013, 09:21 AM' post='3313508']
Gli zeiss non li conosco e preferisco non conoscerli messicano.gif

anche io preferisco tenermene alla larga, sono pricolosi e contagiosi, per quel che ne so....
Ho una buona scusa: con la mia miopia non riesco pi� a mettere bene a fuoco manualmente, ci impiego una vita...

[quote name='gandalef' date='Feb 13 2013, 09:21 AM' post='3313508']
.... il prezzo a volte � consono alla qualit� per spendere 12000 euro ci deve essere un motivo pi� che valido oltre la distorsione e risolvenza. La meccanica ad esempio � qualcosa che spesso si sottovaluta dando peso solo alla qualit�.


Beh, i CZ (zoom) costano molto, i CP (fissi) "solo" 4500-5000 euro, una vera miseria... Di questi tempi...




[quote name='gandalef' date='Feb 13 2013, 09:21 AM' post='3313508']
Di alternative al 14-24 c'� ne sono ma l'ottica perfetta non esiste riducendosi tutto alla fine in un compromesso.


Pienamente d'accordo.



Mikeol
cpg
Sono d'accordo con Mikeol relativamente al confronto col 16-35.

Capanella, Bluesun77 c'ero arrivato riguardo la nitidezza ai bordi, ma pensavo che la differenza in termini di distorsione fosse meno accentuata tra aps-c e ff. Bluesun77, ma queste caratteristiche di cui parli? Se esiste gia' un post che le disquisisce, ti sarei grato mi girassi il link.

@gandalef
Dici bene, ma io sono anni che cerco di scegliere l'ottica grandangolare col giusto compromesso! Alla fine dico sempre "ma si, per ora mi basta quello che ho ..." messicano.gif

Alla fine son sempre al solito punto, se poi aggiungo che considero anche il 12-24 II di Sigma, che lo so e' ot qui e non ne parlero', o le compro tutte o chissa' se mai riusciro' a provarle tutte!

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Feb 13 2013, 02:58 PM) *
...� palese che un sensore APSC se usato in abbinata ad un vetro per FF andr� a prendere la parte centrale dell'ottica, quella pi� nitida e meno distorta..ed � proprio per il fatto che il vetro � di alto livello che consente di risolvere cosi tanti dati anche usando un solo crop di essa.

il 14-24 su DX � una scelta alquanto discutibile, 1700 e rotti euro per avere un 21-36mm F2.8....quel vetro si paga tanto per delle caratteristiche che sono sfruttabili usandolo su una FF, preso UNICAMENTE per essere usato su DX ( per me ) non ha senso
14mm contro 21mm...sono un mondo.


sono d'accordo, secondo me � una scelta da fare solo se si pensa di passare al FX.
Andrea Meneghel
QUOTE(cpg @ Feb 13 2013, 09:12 PM) *
Bluesun77, ma queste caratteristiche di cui parli? Se esiste gia' un post che le disquisisce, ti sarei grato mi girassi il link.



le caratteristiche che paghi tanto del 14-24 sono il controllo distorsione a 14mm e la resa ai bordi a quella focale...cose che naturalmente non apprezzi in un ritaglio DX, il fatto di avere 14mm veri e non 21mm poi da solo � parecchio limitante, se compri un 14-24 � perche hai bisogno anche dei 14mm smile.gif

Andrea
gandalef
QUOTE(cpg @ Feb 13 2013, 07:12 PM) *
@gandalef
Dici bene, ma io sono anni che cerco di scegliere l'ottica grandangolare col giusto compromesso! Alla fine dico sempre "ma si, per ora mi basta quello che ho ..."

Alla fine son sempre al solito punto, se poi aggiungo che considero anche il 12-24 II di Sigma, che lo so e' ot qui e non ne parlero', o le compro tutte o chissa' se mai riusciro' a provarle tutte!

ciao

beh,� vero, io di ottiche ne ho avute moltissime e provate altrettante, alla fine ho tenuto quelle che pi� mi soddisfacevano e che utilizzavo. I grandangoli sono un po una bella bestia visto che si va dagli zoom ai fissi e c'� ne per tutti i gusti. Per� se si aspetta sempre alla fine non si dicide mai, infatti che veramente non hai mai avuto un reale bisogno del "grandangolo" altrimenti avresti gi� fatto una scelta e di giusti compromessi se ne trovano wink.gif

QUOTE(bluesun77 @ Feb 14 2013, 01:54 PM) *
le caratteristiche che paghi tanto del 14-24 sono il controllo distorsione a 14mm e la resa ai bordi a quella focale...cose che naturalmente non apprezzi in un ritaglio DX, il fatto di avere 14mm veri e non 21mm poi da solo � parecchio limitante, se compri un 14-24 � perche hai bisogno anche dei 14mm

Andrea


concordo pienamente, sar� anche uno dei motivi perch� non ho preso il 14-24. Ho venduto il 14 proprio per inutilizzo anche se mi piaceva molto, ma meglio vendere che conservare per i posteri smile.gif
em@
QUOTE(bluesun77 @ Feb 13 2013, 02:58 PM) *
...� palese che un sensore APSC se usato in abbinata ad un vetro per FF andr� a prendere la parte centrale dell'ottica, quella pi� nitida e meno distorta..ed � proprio per il fatto che il vetro � di alto livello che consente di risolvere cosi tanti dati anche usando un solo crop di essa.

il 14-24 su DX � una scelta alquanto discutibile, 1700 e rotti euro per avere un 21-36mm F2.8....quel vetro si paga tanto per delle caratteristiche che sono sfruttabili usandolo su una FF, preso UNICAMENTE per essere usato su DX ( per me ) non ha senso
14mm contro 21mm...sono un mondo.


Eh beh dipende... Personalmente non sono mai sceso sotto 24mm, nemmeno ai tempi della pellicola smile.gif

Dipende dalle esigenze.
cpg
Non che ne abbia assolutamente bisogno, ma le ultra-grandangolari sono un range di focali che desidero da tempo, causa le abbastanza frequenti limitazioni che spesso ho dovuto affrontare per il ridotto angolo di campo delle mie ottiche che sono piu' lunghe. In altre parole, non riuscivo a far stare nell'inquadratura l'area che avrei voluto. Poi non so se questo abbia giovato o pregiudicato la composizione dei miei scatti, certo e' che per scoprirlo dovrei avere un ultra-grandangolare! wink.gif
L'unico neo e' che dovrei nuovamente passare allo zaino piu' capiente, anziche' il mio attuale zainetto dove tengo fotocamera con 24-120, cinquantino e 50-500, ma non ci sta proprio piu' nulla!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.