Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Micia_nera
buongiorno a tutti! biggrin.gif
Avevo la D70 per circa 8 anni... da un anno ho acquistato la D7000+18-105 e con lei ho iniziato a fare foto un p� + "serie"....
Ho notato che il 18-105 non � sto gran obiettivo... gi� tenendolo in mano mi � sembrato fosse inferiore al 18-70 che usavo sulla D70.

Vi ringrazio per le risposte... ma non iniziate a propormi di "spezzare" la portata con pi� lenti, xk� a settembre ho prenotato per New York e non girer� con 3 obiettivi appresso... tongue.gif

La mia domanda �:
In confronto al 18-105, oltre alla portata.. miglioro anche di qualit�?

Ho trovato questa offerta su questo sito...
Ollostore
non mi sembrava una cattiva idea, ma solo se vado a migliorare anche di qualit�...

Grazie a tutti Pollice.gif
Franco.DeFabritiis
Avendoli provati entrambi, ti posso dire che la qualit� non cambia. A me personalmente il 18-105 � sempre sembrato pi� nitido del 18-200 alle stesse focali.

Comunque, se vuoi migliorare la qualit�, la scelta � per un zoom professionale DX (17-55 nikon), per un ottimo zoom di terze parti (tamron 17-50), o prendere uno o due fissi.

Infatti avere una lente tutto fare con escursione ampia, comporta per forza un compromesso sulla qualit�.
ferdis
io ho girato Londra con il 18-105 e un 35 mm.
la parte "tele" in citt� non � che serva pi� di tanto (poi ovvio dipende dalle fot che vuoi realizzare!). in genere ho sempre letto note non estremamente positive di zoom con una cos� ampia escursione... il 18-105 � un pi� che onesto tutto fare (guarda un p� di foto nel relativo Club o se ti accontenti di mooolto meno, qualche qualche mio scatto tongue.gif )
se ti interessa la parte tele, ti consiglierei un 70-300 (nikon o Tamron)...

ciao,
Ferdinando
Cesare44
arrivi a N.Y., ti rechi sulla 9th Avenue vicino alla 34 st , entri nello store fotografico, e ti compri un 35 mm usato in ottime condizioni.

Assieme al tuo 18 105 mm, sei quasi a posto.

ciao
Micia_nera
Sicuramente acquister� delle focali fisse... tra cui un 35mm e un 85mm....

Il 18-105 � plastica pura... ho potuto notare anche delle aberrazioni di colore..., ovviamente costa anche relativamente poco sui 240e (su per gi�), il 18-200 costa 750� prezzo scontato da negozio.. insomma... non proprio noccioline

Non posso crederci che una differenza cos� di prezzo sia solo dovuta alla focale + lunga e non ad un miglioramento di struttura e qualit�... dai sarebbe un furto....
Franco.DeFabritiis
La differenza di prezzo � dovuta alla maggiore escursione, ed anche alla costruzione pi� solida del 18-200. Se vuoi un tutto fare con escursione simile al 18-105, ma con qualit� ottica elevata, devi andare sul 24-120 f/4 VR, e coprirti dal lato grandangolare con un 10-24 o 12-24. Ma la spesa � altissima, e anche i relativi pesi.

Il 18-105 non � una lama, ma se diaframmato e sufficientemente nitido, e le aberrazioni cromatiche le correggi facilmente in PP (e non sono poi tanto esagerate. Il 18-200 Sigma ne ha molte di pi�,e il nikon a 200mm � molto morbido, anche a diaframmi chiusi.)
dadux74
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2013, 05:26 PM) *
arrivi a N.Y., ti rechi sulla 9th Avenue vicino alla 34 st , entri nello store fotografico, e ti compri un 35 mm usato in ottime condizioni.

Assieme al tuo 18 105 mm, sei quasi a posto.

ciao


Concordo perfettamente.

Un 18-200 pur essendo utile come "obiettivo unico" non ti fa aumentare la qualit� degli scatti ed onestamente prenderlo solo per un viaggio penso non valga la pena.

Io in gita (deserto principalmente) porto nikkor 35mm, tokina 11-16mm, nikkor 70-300mm e nikkor 16-85mm.
Ma forse una metropoli � pi� caotica.......
danielg45
Il 18-105 e' migliore qualitativamente del 18-200, pero' meno comodo per la mnore escursione focale. Diciqmo che il primo a pari focale e' piu nitido. Certo la comodita ha un prezzo. Dipende dai compromessi che si vogliono acettare.
atostra
DX zoom in casa nikkor di qualit� sono il 16-85 f3.5-5.6 che � nitido, ha una buona resa sui colori, � di ottima fattura (non tropicalizzato) e permette una escursione focale notevole senza penalizzare la qualit�. � il fratello DX del 24-120 che per� � f4 su tutta la focale e sinceramente l'ho visto in mano a molti professionisti. questo 16-85 ne ho visti meno tra i pro, e la pecca + grande � che diventa scuro sulle focali tele, per� � sicuramente il miglior compromesso per viaggiare.
in alternativa il professionale 17-50, bellissimo ma costosissimo. � una lente professionale, non c'� nulla da aggiungere.

se vai su ottiche "straniere" tanto vale prendere uno zoom normale f2.8 ce ne sono molti e a prezzi abbastanza contenuti. e la qualit� ottiche c'�.

queste lenti che ti ho detto non hanno nulla a che vedere con i vari super zoom con i quali non mi sono mai trovato bene, anzi sono rimasto molto deluso dal 18-200. � comodo ma la resa ottica proprio non mi piace ed ha un AF alquanto discutibile. io preferisco il 18-55 se devo essere sincero, almeno ho uno zoom che ha ingombri e pesi di un fisso, e a dirla tutta mi pare anche otticamente (poco) migliore.

io credo che il vecchio 18-70 sia lo zio del 16-85 quindi in una fasci di prezzo ed utenza (all'epoca) superiore al 18-105, evidentemente oggi sono riusciti a usare tecnologie simili con escursioni maggiori a prezzi contenuti, in ogni caso sulla solidit� ho anche io l'impressione che il vecchio 18-70 sia di miglior fattura.
il mio consiglio � di vendere entrambi e prendere il 16-85.
Micia_nera
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 14 2013, 02:18 PM) *
La differenza di prezzo � dovuta alla maggiore escursione, ed anche alla costruzione pi� solida del 18-200. Se vuoi un tutto fare con escursione simile al 18-105, ma con qualit� ottica elevata, devi andare sul 24-120 f/4 VR, e coprirti dal lato grandangolare con un 10-24 o 12-24. Ma la spesa � altissima, e anche i relativi pesi.

Il 18-105 non � una lama, ma se diaframmato e sufficientemente nitido, e le aberrazioni cromatiche le correggi facilmente in PP (e non sono poi tanto esagerate. Il 18-200 Sigma ne ha molte di pi�,e il nikon a 200mm � molto morbido, anche a diaframmi chiusi.)


Ti ringrazio!
Ho trovato la risposta che cercavo... Lampadina.gif
A me non interessava tanto la focale pi� lunga... ma un p� di qualit� in pi�, ovviamente senza perdere troppi cm...
Purtroppo non conosco tutti gli obiettivi in commercio, quali sono validi e quali no... ora so che esiste il 24-120 che potrebbe fare al mio caso... laugh.gif
Ho visto che costicchia qualcosa in pi�, ma non avrebbe senso spendere 750� per prendere un qualcosa di leggermente migliore, quando con 950� ne prendo uno fighissimo...

grazie.gif
Micia_nera
Sono stata un p� troppo positiva nel prezzo... sul sito ollostore viene 1.200 �... dry.gif
Calamastruno
Se puoi spendere e avere il massimo della qualit�: Nikkor 17-55...e non lo stacchi pi�, se poi aggiungi anche un bel 70-200 � finita!
Se puoi spendere e avere una bella escursione: nikkor 16-85vr (analogo del 24-120 nel mondo DX)
Altrimenti con una spesa davvero esigua: nikkor 18-70 (pi� luminoso dei varii cessi e davvero ottimo otticamente...prezzo? 140 � pure esagerato!)
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Calamastruno @ Feb 15 2013, 02:02 PM) *
Se puoi spendere e avere il massimo della qualit�: Nikkor 17-55...e non lo stacchi pi�, se poi aggiungi anche un bel 70-200 � finita!
Se puoi spendere e avere una bella escursione: nikkor 16-85vr (analogo del 24-120 nel mondo DX)
Altrimenti con una spesa davvero esigua: nikkor 18-70 (pi� luminoso dei varii cessi e davvero ottimo otticamente...prezzo? 140 � pure esagerato!)



Quoto sul 17-55, sicuramente il miglior zoom dx in commercio, ma sinceramente il 18-70 non � otticamente migliore del 18-105 o del 18-55.

Qui un confronto con il 18-55 (neanche la versione VR), e il 18-70 non � che trionfi alla grande...
Lightworks
Se dai una occhiata ai test su photozone le 3 lenti si equivalgono abbastanza, il 18-105 � sempre leggermente peggio del 18-200 che a sua volta equivale al 16-85 tranne ai bordi estremi...in pratica nell'uso comune non rileveresti differenze particolari tra tutti e tre.

Il 18-105 ha in meno la costruzione pi� economica e il VR di prima generazione meno efficiente. Tra tutte e tre una volta che fai la spesa conviene senz'altro il 18-200, io qualche mese fa ho venduto il mio, perfetto, a 450 euro e la cifra � quella 350-450.
atostra
QUOTE(Lightworks @ Feb 15 2013, 02:34 PM) *
Se dai una occhiata ai test su photozone le 3 lenti si equivalgono abbastanza, il 18-105 � sempre leggermente peggio del 18-200 che a sua volta equivale al 16-85 tranne ai bordi estremi...in pratica nell'uso comune non rileveresti differenze particolari tra tutti e tre.

Il 18-105 ha in meno la costruzione pi� economica e il VR di prima generazione meno efficiente. Tra tutte e tre una volta che fai la spesa conviene senz'altro il 18-200, io qualche mese fa ho venduto il mio, perfetto, a 450 euro e la cifra � quella 350-450.


io ho usato sia il 18-200 che il 16-85, in condizioni vere, ed ho visto le foto sul mio monitor, il 18-200 � spaventosamente meno nitido, sopratutto ai bordi. e poi a 200 ha una distorsione molto marcata.
di contro il 16-85 a 16mm � distorto e vignetta molto, in generale per� � una lente migliore, molto nitida, AF e VR + veloce.
Franco.DeFabritiis
il 16-85 � sicuramente un ottima lente, superiore per VR, per AF, e per uniformit� della resa, al 18-105. Per�, almeno IMHO, � una spesa esagerata se comprato fuori dal kit. In kit con la fotocamera � la scelta migliore, ma preso a parte costa troppo.

Per il 18-200 � anche peggio, sempre IMHO, perch� costa poco pi� del 16-85, ma ha una qualit� quasi o al massimo uguale a quella del 18-105.

Se vogliamo fare un mero calcolo matematico, come rapporto qualit� prezzo, preso fuori dai vari kit, il 18-105 � il migliore tra questi. Come resa ottica, velocit� AF, efficenza del VR, qualit� costruttiva, il 16-85, che se preso in kit rappresenta la scelta migliore.

Ma secondo me l'utente che ha posto la domanda, se dovesse aver bisogno di pi� qualit�, dovrebbe puntare al 17-55 (il top su DX), oppure ad un onesto 17-50 tamron, che non arriver� ai livelli del 17-55, ma supera per nitidezza e luminosit� tutte le altre lenti citate.
Micia_nera
Ma scusate l'ignoranza... il 24-120 � FX va sulla mia D7000??
Riscontro qlc differenza?

Eventualmente cosa ne pensate del 16-85? laugh.gif
Qualcuno l'ha provato?
sbraghezzigialli
QUOTE(Micia_nera @ Feb 19 2013, 01:23 PM) *
Ma scusate l'ignoranza... il 24-120 � FX va sulla mia D7000??
Riscontro qlc differenza?

Eventualmente cosa ne pensate del 16-85? laugh.gif
Qualcuno l'ha provato?

Anche io stesso dilemma l'anno scorso:volevo cambiare il 18-105 ed ero indeciso tra 16-85 e 18-200....ho preso il primo e sono rimasto davvero molto soddisfatto:costruzione pi� solida, VR di seconda generazione, e personalmente mi stavano pi� a genio quei 16mm che i 105mm.
Micia_nera
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 20 2013, 11:45 AM) *
Anche io stesso dilemma l'anno scorso:volevo cambiare il 18-105 ed ero indeciso tra 16-85 e 18-200....ho preso il primo e sono rimasto davvero molto soddisfatto:costruzione pi� solida, VR di seconda generazione, e personalmente mi stavano pi� a genio quei 16mm che i 105mm.


Ho letto molte opinioni.... che dicono che l'accoppiata d7000+16-85 faccia #########.... a causa dell'AF della D7000 che � discutibile...

Davvero non ne posso pi�.... ogni volta che scelgo un obiettivo inizio a guardarne le recensioni... e trovo sempre il 50% di persone che scrivono faville... e l'altro 50% che mi demoliscono in 5 secondi.... dry.gif
pisistrate nelson
QUOTE(Micia_nera @ Feb 20 2013, 01:39 PM) *
Ho letto molte opinioni.... che dicono che l'accoppiata d7000+16-85 faccia #########.... a causa dell'AF della D7000 che � discutibile...

Davvero non ne posso pi�.... ogni volta che scelgo un obiettivo inizio a guardarne le recensioni... e trovo sempre il 50% di persone che scrivono faville... e l'altro 50% che mi demoliscono in 5 secondi.... dry.gif

Vedrai che se guardi le recensioni del 14-24, 70-200, etc non troverai tanti pareri discordanti..... per questo genere di zoom, comunque entry level, non � che le differenze tra loro siano abissali. Io fossi in te mi terrei quello che ho. Se non vuoi avere due o pi� lenti da cambiare la grande qualit� non la troverai. L'unico modo per avere qualit� senza cambiare obiettivo � imparare bene ad usare un fisso.
Io fossi vincolato ad un obiettivo solo partendo per New York su DX opterei per portarmi il 10-20 Sigma.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Micia_nera @ Feb 20 2013, 01:39 PM) *
Ho letto molte opinioni.... che dicono che l'accoppiata d7000+16-85 faccia #########.... a causa dell'AF della D7000 che � discutibile...

Davvero non ne posso pi�.... ogni volta che scelgo un obiettivo inizio a guardarne le recensioni... e trovo sempre il 50% di persone che scrivono faville... e l'altro 50% che mi demoliscono in 5 secondi.... dry.gif


Non so come l'AF della macchina possa influenzare la lente. Forse ti riferisci al Front/Back Focus?

Comunque, se non necessiti di un tutto fare che parta da 16mm, prendere il 16-85 avendo gi� il 18-105 mi sembra uno spreco di denaro.
Micia_nera
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 20 2013, 05:20 PM) *
Non so come l'AF della macchina possa influenzare la lente. Forse ti riferisci al Front/Back Focus?

Comunque, se non necessiti di un tutto fare che parta da 16mm, prendere il 16-85 avendo gi� il 18-105 mi sembra uno spreco di denaro.


si ma il 18-105 nn ha una nitidezza fantastica..... volevo migliorare la qualit� ma senza prendere subito un fisso.... unsure.gif
Franco.DeFabritiis
Allora prendi il 17-50 tamron, che � sicuramente pi� nitido sia del 16-85 che del 18-105. Tra il 16-85 e il 18-105 non c'� una differenza eclatante di qualit� ottica. Il primo vince a mani basse solo nella qualit� costruttiva, ma nella resa ottica la differenza � minima.

Se vuoi fare veramente il balzo di qualit�, prendi il 17-55 nikkor f/2.8, lo trovi usato sui 750 euro (anche qui sul mercatino), � solido come una roccia, e ha una qualit� ottica stupefacente! E' il miglior zoom DX in casa Nikon. Visto che tanto il 16-85, nuovo lo paghi almeno 600 euro, tanto vale fare un piccolo sforzo e prendere il 17-55 nikon.

Se poi non vuoi spendere pi� di 300-400 euro, c'� sempre il tamron.
sbraghezzigialli
QUOTE(Micia_nera @ Feb 20 2013, 01:39 PM) *
Ho letto molte opinioni.... che dicono che l'accoppiata d7000+16-85 faccia #########.... a causa dell'AF della D7000 che � discutibile...

Davvero non ne posso pi�.... ogni volta che scelgo un obiettivo inizio a guardarne le recensioni... e trovo sempre il 50% di persone che scrivono faville... e l'altro 50% che mi demoliscono in 5 secondi.... dry.gif

....be � normale che ognuno abbia la sue opinione....cmq con uno o con l'altro obiettivo il corpo macchina resta sempre quello...se ti guardi la gallery trovi bellissime foto fatte anche con il semplice 18-55, eppure � il kit base di tutte le entry...personalmente credo che il 16-85 sia una lente superiore del 18-105, come tuttofare nn credo che lo cambierei tanto facilmente, basta prenderli in mano e ti accorgi subito della differenza.
alessandro 55
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Feb 20 2013, 10:18 PM) *
Allora prendi il 17-50 tamron, che � sicuramente pi� nitido sia del 16-85 che del 18-105. Tra il 16-85 e il 18-105 non c'� una differenza eclatante di qualit� ottica. Il primo vince a mani basse solo nella qualit� costruttiva, ma nella resa ottica la differenza � minima.

Se vuoi fare veramente il balzo di qualit�, prendi il 17-55 nikkor f/2.8, lo trovi usato sui 750 euro (anche qui sul mercatino), � solido come una roccia, e ha una qualit� ottica stupefacente! E' il miglior zoom DX in casa Nikon. Visto che tanto il 16-85, nuovo lo paghi almeno 600 euro, tanto vale fare un piccolo sforzo e prendere il 17-55 nikon.

Se poi non vuoi spendere pi� di 300-400 euro, c'� sempre il tamron.

dipende da quello che ci devi fare e dalla tua esperienza fotografica .il 17-55 non � per tutti � per fotografi esperti intanto non � stabilizzato e in condizioni di poca luce rischi molto il mosso e non ho citato il micro mosso che con l' avvento del compiuter � praticamente quasi presente IL 17-55 � nato quando le foto si stampavano e ti posso garantire che l'accoppiata d2x 17-55 era veramente una bomba . adesso credo che con la d7000 sia pi� equilibrato il 16-85 anche perch� io ne ho sempre sentito parlare bene un saluto
Micia_nera
Allora.... Dopo settimane di cosa e come..... Rullo di tamburi....

Ho acquistato l'85mm 1.8 e il 35mm 1.8.... Nn vedo l'ora che le giornate mi diano la possibilit� di uscire e testarli!!!! :-D

Grazie laugh.gif
pisistrate nelson
Due obiettivi fantastici! Vedrai che roba! Complimenti!
fox22
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 22 2013, 01:19 PM) *
....be � normale che ognuno abbia la sue opinione....cmq con uno o con l'altro obiettivo il corpo macchina resta sempre quello...se ti guardi la gallery trovi bellissime foto fatte anche con il semplice 18-55, eppure � il kit base di tutte le entry...personalmente credo che il 16-85 sia una lente superiore del 18-105, come tuttofare nn credo che lo cambierei tanto facilmente, basta prenderli in mano e ti accorgi subito della differenza.


Non devi prenderli in mano...ma farci le foto,..confermo con cognizione di causa che in termini di nitidezza e qualit� immagine le differenze tra il 16-85 e il 18-105 sono sovrapponibili,..marcata � invece la differenza della qualit� costruttiva a favore del 16-85,..ma a che ti serve poi se non corrisponde alla resa che dovrebbe avere in virt� della differenza di prezzo con il 18-105?...quest'ultimo a dispetto del prezzo e della qualit� costruttiva leggerina ha una resa di una qualit� inaspettata per la sua categoria.
saluti.
marcoa64
QUOTE(Micia_nera @ Feb 20 2013, 09:39 PM) *
si ma il 18-105 nn ha una nitidezza fantastica..... volevo migliorare la qualit� ma senza prendere subito un fisso.... unsure.gif

Io ho montato il 16-85 sulla 7000 e il 18-105 sulla 3100,ho anche il tanto consigliato Tamron 17-50 liscio,con il pi� economico puoi avere in qualche foto qualche abberrazione in pi�,un po meno resistente al flare,ma � nitido.
prova a regolare l'af anche se pensi che sia a posto con i vari test,generalmente va a -7,confrontalo con lo scatto in live view,usa il picture control standard con nitidezza 5,contrasto 0,no d.l. raw convertito jpg con nx2.
il 16-85 il penso che sia il massimo se la fotografia � un divertimento e vuoi portare a casa scatti di qualit� senza avere a fine giornata la schiena e collo rotti,il problema dell'af non esiste,� solo un'allineamento di valori perch� non � un vecchio af-d,� un af-s e la regolazione � perfetta o quasi ad ogni focale,il problema esiste solo per chi non ha capito che sta usando una macchina con impostazioni da pro.
se vai in un mio post abbastanza recente,non so come si fa per la ricerca,c� un semplice confronto a 50 mm. con 16-85,17-50,18-105 tarati sulla mia 7000
Ho letto che hai preso i fissi,io li ho venduti perch� alla fine non trovavo quasi differenza e cambiare ottica non � un divertimento x me
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Micia_nera @ Feb 24 2013, 07:32 PM) *
Allora.... Dopo settimane di cosa e come..... Rullo di tamburi....

Ho acquistato l'85mm 1.8 e il 35mm 1.8.... Nn vedo l'ora che le giornate mi diano la possibilit� di uscire e testarli!!!! :-D

Grazie laugh.gif


Sicuramente hai fatto la scelta migliore! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.