Effettivamente la politica della Nikon a riguardo dei contafotogrammi e' definibile almeno "alquanto strana...."
La D70 con i primi firmware, almeno per quanto si dice in giro, aveva qualche imprecisione del contafotogrammi, che poi e' stata ben risolto nei firmware successivi, tanto e' che la D70s (che posseggo) attualmente indica 182 foto scattabili in NEF con una CF da 1 Gb vuota e, mediamente, io riesco a farcene entrare circa 186....
La D50 (che posseggo) ha un algoritmo di compressione leggermente migliore rispetto alla D70s ed a parita' di foto tira fuori dei NEF leggermente piu' piccoli rispetto a quelli della D70s (verificato personalmente, sia su superfice uniforme monocolore che su superfice frastagliata multicolore, a parita' di obiettivo, campo inquadrato, esposizione ed impostazioni della macchina), eppure il contafotogrammi della D50, che e' stata presentata sul mercato DOPO la D70s, segna 135 foto scattabili in NEF sulla solita scheda da 1Gb vuota, anche se poi io scattando a soggetti vari, mediamente riesco a farcene entrare circa 191 ..... , "solo" 56 in piu' di quelle che indica il contafotogrammi a vuoto....
Adesso apprendo da questo post che la D200 addirittura non farebbe distinzione se scatti in NEF compresso o in NEF uncompressed, e si basa sempre sul valor medio del NEF uncompressed costringendo a moltiplicare per due l'indicazione dei fotogrammi rimanenti......
Tutto cio' mi sembra alquanto inconcepibile, in primo luogo perche' non e' particolarmente difficile dal punto di vista del software tenere conto della diversita' tra i due tipi di NEF, cosi' come gia' viene tenuto conto delle differenti impostazioni di qualita' dei JPG, in secondo luogo perche' come insegna la D70s, e' possibile considerare il "valor medio" pesato dei NEF compressi (non e' che poi questo cambi del 200% ....., nelle mie prove tra un NEF compresso di una superfice piana completamente uniforme e monocolore ed uno ti una superfice tridimensionale fortemente frastagliata, passava all'incirca un 10% di differenza...) per avere una indicazione degli scatti rimanenti sufficientemente attendibile, a meno di quel 10% fisiologico di "imprecisione".
Spero di aver capito male, ma in caso contrario sarebbe veramente auspicabile un aggiornamento firmware, sia per la D50 che per la D200, non vi pare ?