donic
Mar 10 2006, 12:33 PM
Posseggo la D200 dalla fine di dicembre e il linea di massima ne sono soddisfatto. Quando la uso ho finalmente la sensazione di tenere in mano una macchina professionale e i risultati fotografici lo dimostrano. Non so se ho problemi di banding anche perch� sinceramente non mi sono mai messo a fotografare lampadine accese o robe del genere. Solo una volta ho trovato le striscioline ma non sono sicuro se siano il risultato del trattamento che ho dato alla foto in Ps o se � stata la D200. Se mi accorgessi di averlo la porter� in riparazione, alla fine il problema � davvero di poco conto. C'� solo una cosa di questa macchina che non mi piace: il rumore agli iso elevati. E' francamente troppo, quasi impossibile scattare a 1600 figuriamoci di pi�. Anche a 800 lascia a desiderare. Obbiettivamente da questo punto di vista mi aspettavo qualcosa di pi�. Un saluto
_Led_
Mar 10 2006, 12:36 PM
QUOTE(donic @ Mar 10 2006, 01:33 PM)
Posseggo la D200 dalla fine di dicembre e il linea di massima ne sono soddisfatto. Quando la uso ho finalmente la sensazione di tenere in mano una macchina professionale e i risultati fotografici lo dimostrano. Non so se ho problemi di banding anche perch� sinceramente non mi sono mai messo a fotografare lampadine accese o robe del genere. Solo una volta ho trovato le striscioline ma non sono sicuro se siano il risultato del trattamento che ho dato alla foto in Ps o se � stata la D200. Se mi accorgessi di averlo la porter� in riparazione, alla fine il problema � davvero di poco conto. C'� solo una cosa di questa macchina che non mi piace: il rumore agli iso elevati. E' francamente troppo, quasi impossibile scattare a 1600 figuriamoci di pi�. Anche a 800 lascia a desiderare. Obbiettivamente da questo punto di vista mi aspettavo qualcosa di pi�. Un saluto
Due curiosit�:
1. hai gi� fatto delle stampe anche di grande formato con foto scattate a 1600 ISO?
2. Qual'� il tuo workflow? (settaggi, NEF, PP, etc.)
giannizadra
Mar 10 2006, 12:41 PM
Ci sono state, sul forum, decine di discussioni in merito.
E sono state postate centinaia di foto a 1600 ISO.
Il rumore della D200 (compresa la mia) non mi sembra affatto eccessivo.
E in ogni caso molto minore di quello prodotto da chi ne parla..
Lo scatto a 1600 non � una cosa normale, per chi fotografa.
Osservare i crop 100% a monitor, poi, assomiglia pi� a un gioco di societ� che alla fotografia.
Stampa le foto, e sappimi dire dov'� finito il rumore..
lucaoms
Mar 10 2006, 12:43 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 12:41 PM)
Ci sono state, sul forum, decine di discussioni in merito.
E sono state postate centinaia di foto a 1600 ISO.
Il rumore della D200 (compresa la mia) non mi sembra affatto eccessivo.
E in ogni caso molto minore di quello prodotto da chi ne parla..
Lo scatto a 1600 non � una cosa normale, per chi fotografa.
Osservare i crop 100% a monitor, poi, assomiglia pi� a un gioco di societ� che alla fotografia.Stampa le foto, e sappimi dire dov'� finito il rumore..
parole saggie.....
cesaranto
Mar 10 2006, 01:05 PM
Boh, ma che ci fotografate a 1600 iso ??
carfora
Mar 10 2006, 01:38 PM
QUOTE(cesaranto @ Mar 10 2006, 01:05 PM)
Boh, ma che ci fotografate a 1600 iso ??
il poter fotografare a 1600 ISO "senza rumore" permettendoti di utilizzare tempi di scatto molto piu' veloci dei classi 100 ad ex. , ti fornisce la possibilita' di poter lavorare anche in condizioni di scarsa luminosita', ad esempio per chi fa fotografia naturalistica di fare uno scatto al tramonto a 1600 iso quando lavorando a 400 il tempo di posa sarebbe stato troppo lento.
ciao
PS
e' solo un esempio ma penso ce c'e' ne sarebbero molti altri da fare ... (utilizzare un diaframma molto chiuso all'interno di una chiesa per esaltare la profondita' di campo, ovviamente quando ti sei scordato il cavalletto

...etc...)
odisseo
Mar 10 2006, 01:43 PM
QUOTE
Lo scatto a 1600 non � una cosa normale, per chi fotografa.
QUOTE
Boh, ma che ci fotografate a 1600 iso ??
Scusate il mio non essere d'accordo, ci sono molte situazioni in cui, purtroppo, si � costretti a fotografare a 1600 ISO: determinati servizi fotografici a concerti o spettacoli serali, animali che si muovono fotografati di sera e con tele, ecc
Altrimenti proponiamo a Nikon di fare macchine fotografiche che arrivano fino a 400 ISO con Hi a 800
Falcon58
Mar 10 2006, 01:44 PM
QUOTE(carfora @ Mar 10 2006, 01:38 PM)
il poter fotografare a 1600 ISO "senza rumore" permettendoti di utilizzare tempi di scatto molto piu' veloci dei classi 100 ad ex. , ti fornisce la possibilita' di poter lavorare anche in condizioni di scarsa luminosita', ad esempio per chi fa fotografia naturalistica di fare uno scatto al tramonto a 1600 iso quando lavorando a 400 il tempo di posa sarebbe stato troppo lento.
ciao
PS
e' solo un esempio ma penso ce c'e' ne sarebbero molti altri da fare ... (utilizzare un diaframma molto chiuso all'interno di una chiesa per esaltare la profondita' di campo, ovviamente quando ti sei scordato il cavalletto

...etc...)
Una curiosit� mia personale: hai mai scattato con una pellicola da 1600 Iso, magari invertibile e poi proiettata a schermo?
Il "rumore" della digitale a pari sensibilit� anche se visualizzato in forma diversa, fa ridere in confronto
Ciao
Luciano
odisseo
Mar 10 2006, 01:52 PM
QUOTE
Il "rumore" della digitale a pari sensibilit� anche se visualizzato in forma diversa, fa ridere in confronto
non ho ancora esperienza diretta con la D200, ma gi� con la D70... concordo pienamente!!!
giannizadra
Mar 10 2006, 01:54 PM
QUOTE(odisseo @ Mar 10 2006, 01:43 PM)
Scusate il mio non essere d'accordo, ci sono molte situazioni in cui, purtroppo, si � costretti a fotografare a 1600 ISO: determinati servizi fotografici a concerti o spettacoli serali, animali che si muovono fotografati di sera e con tele, ecc
Altrimenti proponiamo a Nikon di fare macchine fotografiche che arrivano fino a 400 ISO con Hi a 800

Sono stati inventati, nella notte dei tempi, monopiedi , treppiedi e obiettivi luminosi; solo un po' dopo i flash, pi� di recente i Vr.
Le pellicole sensibili (1600 ISO e oltre) hanno la grana a pallettoni e nessuno se ne � mai lamentato, ma si cerca di usarla a scopo creativo. E anche in digitale, preferisco un po' di rumore alla plastica..
Certo che siete viziati.
Adesso ci manca solo qualcuno di mia conoscenza, che venga a spiegarci che di notte, in una stalla buia, le fototessera delle mucche vengono pi� pulite con la Canon..
ciro207
Mar 10 2006, 01:59 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 01:54 PM)
Adesso ci manca solo qualcuno di mia conoscenza, che venga a spiegarci che di notte, in una stalla buia, le fototessera delle mucche vengono pi� pulite con la Canon..

Gianni.. un pensiero a me non l'hai fatto?!
gu.ru
Mar 10 2006, 02:16 PM
Nella stalla no, per� non mi sembra costruttivo cercare di argomentare in tutti i modi per evitare di ammettere che il rumore non � una delle carte migliori della Nikon..... Le macchine Nikon hanno tante belle qualit�, ma per questa particolare caratteristica ci sta chi � riuscito a fare meglio. Pace, succede, mica � l'unica discriminante su cui scegliere, no? Quanto poi questa caratteristica sia importante rispetto alle tante altre, lasciate ognuno decidere per s�. Se poi con la pellicola era peggio, questo non sposta quanto sopra.
Io posseggo una D70 e sto per acquistare una D200; ma comunque sono fra quelli che avrebbero gradito una migliore prestazione sul rumore ad alti ISO.
Fotografo spesso gare di tiro con l'arco indoor. In quella situazione la luce, fotograficamente parlando, � sfavorevole. Bersagli illuminati, tiratori in ombra. Luce in assoluto scarsa per fotografare, ed in pi�:
- impossibilit� di utilizzare flash o faretti per non disturbare i tiratori.
- necessit� spesso di usare focali medio-lunghe perch� non � consentito avvicinarsi ai tiratori.
- impossibilit� di muoversi liberamente, ed ancor peggio se aggravati da appendici come un treppiede aperto, sia per ovvie questioni di sicurezza che di disturbo.
Qualsiasi disturbo, vero o presunto, lamentato da un atleta (che magari dice di aver "percepito" un movimento alle sue spalle che lo ha deconcentrato) ha come effetto quello di essere immediatamente allontanato dal campo di gara.
Se la mia D70 arrivasse "bene" a ISO 12000 credo che li userei..................
Un saluto
Guido
Geipeg
Mar 10 2006, 02:19 PM
Ma perch� ogni volta che uno chiede una cosa si deve rispondere o bianco o nero?
Il rumore agli iso alti � un fatto puramente fisico e quindi indiscutibile.
Ci� non toglie che utilizzare gli iso alti, in tante occasioni sia decisamente utile se non indispensabile.
Certo non � la norma ma alla fine � solo una questione di luce e di possibilit� tecniche.
Detto questo veniamo alla questione tecnica: perch� si minimizzi la produzione e la "distruttivit�" del rumore agli iso alti non basta scattare una foto qualsiasi a 1600 iso.
1) Regola fondamentale: l'esposizione del fotogramma deve essere pi� accurata possibile, tarata sulle precise condizioni di luce presenti al momento dello scatto al fine di produrre un file quanto pi� dettagliato e utilizzabile possibile (a tal fine avvalersi del manuale e di un buon libro di fotografia).
2) utilizzare solo gli iso che di volta in volta sono sufficienti e necessari a scongiurare il micromosso, la regola "pi� sono alti, meglio posso fotografare" non va assolutamente presa in considerazione;
3) prediligere diaframmi aperti o senza un cavalletto dovrete ingessarvi il braccio per congelare un soggetto o per non sottoesporre la scena.
4) se le condizioni di luce sono davvero scarse NON pretendere di schiarire la foto in post-produzione oltre il limite teorico di circa 1/2 stop: non possiamo ricreare la luce laddove non c'era e schiarire troppo una foto significa aumentare e rendere pi� manifesto il rumore. Accontentiamoci di una foto accettabilmente sottoesposta, l'esposizione corretta non � una legge di stato mentre l'esposizione ideale � sempre e solo quella consentita dalla scena ripresa e dai limiti dell'attrezzatura.
5) non dimenticarsi mai che l'obiettivo fa la sua parte in ogni genere di fotografia: va da s� che un obiettivo professionale luminoso e incisivo permetter�, a parit� di condizioni, risultati migliori e pi� puliti di uno economico e poco luminoso.
6) in rete ci sono ottimi software per la pulizia delle immagini che se ben tarati fanno miracoli e in maniera assai pi� efficacie di qualsiasi algoritmo interno alla fotocamera.
7) evitare dove possibile l'automatismo di Riduzione Rumore presente sulla fotocamera: la stessa funzione possiamo applicarla in post-produzione (vedi punto 6) in maniera assai pi� equilibrata e funzionale al file prodotto.
Spero di essere stato utile.
giannizadra
Mar 10 2006, 02:44 PM
Usa heliconfilter, Neatimage o Ninja, Gu.ru.
Io ne ho qualcuno, sono un patito del controluce, ma non li uso praticamente mai.
Sar� perch� preferisco guardare le foto anzich� i crop al 400%.
Ognuno, naturalmente, fotografa ci� che pi� gli piace: ma alle gare di tiro con l'arco, al chiuso, senza luci, con un lungo tele che per� riesca a inquadrare contemporaneamente il bersaglio illuminato e il tiratore in ombra a qualche decina di metri di distanza, il tutto rigorosamente senza stativo (e senza VR ?), non avevo proprio pensato..
Credo per� che se mi trovassi a fotografare in un contesto simile, di tutto mi preoccuperei prima che del rumore.
Mi piacerebbe vedere qualche foto.
gu.ru
Mar 10 2006, 03:03 PM
Allego uno scatto a scopo di esempio.
E' una situazione limite, tanto per rendere l' idea del problema (per fortuna non � sempre cos�). Mano libera, in piedi, focale media, ISO a pi� non posso........... In assoluto era abbastanza buio, con la luce "sparata" sui bersagli.
Se sovraesponevo ancora, mi "sparava" il bianco dei bersagli e mi cominciavo a perdere il giallo dei centri. Ho dovuto recuperare in NC ma il risultato � stato questo, irrecuperabile anche usando NeatImage.
Se avessi avuto un rumore inferiore, forse avrei potuto recuperare di pi� le zone scure senza essere costretto a bruciare le alte luci.
Guido
gu.ru
Mar 10 2006, 03:10 PM
Ecco un altro esempio, per� "a lieto fine".
Sempre ISO sparati, medio tele e mano libera. Mi ha salvato una illuminazione che di fondo era pi� uniforme.
Guido
giannizadra
Mar 10 2006, 03:17 PM
QUOTE(gu.ru @ Mar 10 2006, 03:03 PM)
Allego uno scatto a scopo di esempio.
E' una situazione limite, tanto per rendere l' idea del problema (per fortuna non � sempre cos�). Mano libera, in piedi, focale media, ISO a pi� non posso........... In assoluto era abbastanza buio, con la luce "sparata" sui bersagli.
Se sovraesponevo ancora, mi "sparava" il bianco dei bersagli e mi cominciavo a perdere il giallo dei centri. Ho dovuto recuperare in NC ma il risultato � stato questo, irrecuperabile anche usando NeatImage.
Se avessi avuto un rumore inferiore, forse avrei potuto recuperare di pi� le zone scure senza essere costretto a bruciare le alte luci.
Guido
Capita la situazione.
Tuttavia in questi casi, pi� che del rumore. mi preoccuperei della gamma dinamica del sensore e dell'esposizione per sfruttarla al meglio. Dei parametri di ripresa, insomma.
Il rumore non mi sembra davvero un problema rilevante.
PS. Credo per� che nel caso specifico (foto 1) avrei tentato qualche effetto grafico e qualche silhouette.
odisseo
Mar 10 2006, 03:18 PM
Il mio discorso voleva soltanto far comprendere due cose:
- Gli alti ISO si utilizzano eccome, certo si utilizzano meno dei 100 ISO, su questo per la maggior parte dei fotografi non c'� dubbio, ma non vuol dire che non dobbiamo interessarci del rumore in quelle situazioni; e lo dico senza neppure lontanamente fare paragoni con altre marche o altri modelli di fotocamere.
- In tutto, ma specialmente nella tecnologia, si guarda avanti e non indietro. Le pellicole diapo avevano un rumore a 1600 ISO superiore al rumore che hanno le attuali reflex digitali, ma non per questo dobbiamo accettare in silenzio il rumore agli alti ISO senza desiderare una foto scattata a 1600/3200 e con pochissimo rumore. Altrimenti si potrebbe lanciare sul mercato una fotocamera che mostra la foto sul display tre ore dopo averla scattata... che volete, sarebbe sempre meglio delle fotocamere a pellicola che ti obbligavano ad aspettare lo sviluppo
gu.ru
Mar 10 2006, 03:22 PM
Ed ecco un mio risultato medio, ottenuto "attaccandomi" a tutti gli strumenti possibili.
Scatto con ISO a manetta, mano libera e focale media, scatti multipli fatti a razzo con esposizione in manuale sfruttando i pochi secondi in cui l' ultimo atleta era sulla linea di tiro, aggancio degli scatti con The Panorama Factory, bilanciamento dell'esposizione in NC, ripassata furibonda con NeatImage, riduzione di dimensioni, ed una toccatina di contrasto ed enfatizzazione dei colori.
Rende bene l' idea sulla disposizione delle luci in una situazione del genere.
Guido
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 10 2006, 03:23 PM
Io vengo dalla D100 e mi sembra che sia stato fatto un passo notevole in avanti, a tutte le sensibilit�. Capisco che oramai gli utenti siano sempre pi esigenti...
Ad ogni modo la D200 � stata recensita e sotto il profilo del rumore mi sembra che sia la migliore Nikon.
Comunque, se c'� la luce, il rumore � sensibilmente inferiore a tutte le sensibilit�, se poi schiariamo perch� abbiamo sottoesposto, il rumore si vede di pi�.
Bisogna comunque considerare sempre l'uso di cavalletto nei notturni, con 100 asa, e del monopiede, per la fotografia sportiva, anche con 70-200 per chi non l'ha stabilizzato.
Poi comunque la grana nelle immagini c'� sempre stata, a 200 asa con le dia era gi� evidentissima.
giannizadra
Mar 10 2006, 03:24 PM
QUOTE(odisseo @ Mar 10 2006, 03:18 PM)
A volte, sarebbe meglio se non comparisse affatto...
PS. Non mi riferisco n� a te, n� a nessuno degli intervenuti, ma voglio significare che, anche ad alti ISO, ci sono aspetti ben pi� importanti del rumore che influiscono sulla qualit� dell'immagine.
carfora
Mar 10 2006, 03:44 PM
QUOTE(Falcon58 @ Mar 10 2006, 01:44 PM)
Una curiosit� mia personale: hai mai scattato con una pellicola da 1600 Iso, magari invertibile e poi proiettata a schermo?
Il "rumore" della digitale a pari sensibilit� anche se visualizzato in forma diversa, fa ridere in confronto
Ciao
Luciano
non e' una critica nei tuoi confronti ma se rileggi bene cosa ho scritto capirai che quello che intendevo e' che l'avere un 1600 iso senza rumore od almeno con uno basso, cosa ottenibile gia' oggi e sempre piu' auspicabile in futuro, ha degli enormi vantaggi, come dicevo nel mio post a risposta di cosa chiedeva un nostro amico !!!
... prima mi si viene a dire (non tu in particolare) che il digitale e' meglio della pellicola e poi proprio su una cosa che puo' essere molto meglio mi fate le pulci !!! scusami lo sfogo falcon .. non e' diretto a te ... QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 10 2006, 03:23 PM)
Io vengo dalla D100 e mi sembra che sia stato fatto un passo notevole in avanti, a tutte le sensibilit�. Capisco che oramai gli utenti siano sempre pi esigenti...
Ad ogni modo la D200 � stata recensita e sotto il profilo del rumore mi sembra che sia la migliore Nikon.
su questo non sono del tutto daccordo ... in primo luogo non e' la migliore Nikon in termini di rumore, e poi grossi passi avanti non mi pare siano stati fatti, dei passa avanti si ... ma il rumore c'e' e si attesta, da 200 iso in poi, ai livelli della D70, anzi un pelino peggio (a parte a iso1600 dove viene applicato una forte riduzione dello stesso ... per gli scettici provate a caricare un NEF ai vari ISO e guardate come vengono automaticamente impostate le regolazioni del noise reduction su NC4 , cosa che non accade se caricate un NEF della D70).
A precisazione del tutto pero' dico ancora e per evitare critiche inutili : i risultati ottenibili dalla D200 ad alti ISO con le dovute accortezze nell'esposizione , sono del tutto usabili in stampa, anche se poco piacevoli a video; ed inoltre a 100 iso la d200 e' molto meno rumorosa della D70 e della D100, come ci si poteva pero' anche aspettare .
Franco_
Mar 10 2006, 03:45 PM
QUOTE(gu.ru @ Mar 10 2006, 03:03 PM)
Allego uno scatto a scopo di esempio.
E' una situazione limite, tanto per rendere l' idea del problema (per fortuna non � sempre cos�). Mano libera, in piedi, focale media, ISO a pi� non posso........... In assoluto era abbastanza buio, con la luce "sparata" sui bersagli.
Se sovraesponevo ancora, mi "sparava" il bianco dei bersagli e mi cominciavo a perdere il giallo dei centri. Ho dovuto recuperare in NC ma il risultato � stato questo, irrecuperabile anche usando NeatImage.
Se avessi avuto un rumore inferiore, forse avrei potuto recuperare di pi� le zone scure senza essere costretto a bruciare le alte luci.
Guido
Ciao Giudo, per curiosit�, quali sono i dati di scatto ?
La domanda viene da un profano in materia: immagino che l'arciere debba avere un braccio estremamente stabile e quindi sia pressoch� immobile al momento di tirare la freccia; conseguentemente dovrebbe essere possibile utilizzare tempi di scatto un p� pi� lenti o sbaglio ?
Geipeg
Mar 10 2006, 03:53 PM
Per Gu.ru: in quelle condizioni e come giustamente fatto notare da Franco i soggetti non sono in movimento rapido e continuo, un buon monopiede ti avrebbe aiutato a fare foto decisamente meno...rumorose.
Non si possono pretendere i miracoli!
Comunque da notare la gamma dinamica della D200 anche a iso sparati e condizioni di luce difficili: davvero ottima.
Credo che sotto il profilo del rumore, la migliore macchina Nikon sia la D50.
giannizadra
Mar 10 2006, 04:08 PM
Scusami, Carfora, ma non riesco a quotarti, data l'impaginazione del tuo post.
Che la D200 ad alti ISO produca pi� rumore della D70 pu� dirlo solo chi abbia letto Tutti Fotografi, ma non conosca le due macchine.
Io le ho entrambe (qualche decina di migliaia di scatti con la D70 e 5000 con la D200) e ritengo vero esattamente il contrario. Cosa verificata pi� volte.
Quanto alla riduzione "on camera", a NR OFF essa opera, in modo assai blando, e solo oltre gli 800 ISO.
Credi forse che le macchine della concorrenza non operino la riduzione "on camera" ?
carfora
Mar 10 2006, 04:27 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 04:08 PM)
Scusami, Carfora, ma non riesco a quotarti, data l'impaginazione del tuo post.
Che la D200 ad alti ISO produca pi� rumore della D70 pu� dirlo solo chi abbia letto Tutti Fotografi, ma non conosca le due macchine.
Io le ho entrambe (qualche decina di migliaia di scatti con la D70 e 5000 con la D200) e ritengo vero esattamente il contrario. Cosa verificata pi� volte.
Quanto alla riduzione "on camera", a NR OFF essa opera, in modo assai blando, e solo oltre gli 800 ISO.
Credi forse che le macchine della concorrenza non operino la riduzione "on camera" ?
ciao Gianni, prima precisiamo che non parlavo della concorrenza (anche se immagino sai come possa pensarla) ... quindi non tiriamola in ballo altrimenti arriva il sig. Padrino e ci bastona tutti e due ... a ragione pure ...
Comunque sono due le cose che mi hanno fatto dire cio' , la prima e' la lettura della rivista e dei dati in essa contenuti, la seconda e che avendo la D200 da qualche giorno, (ringrazio pubblicamente un mio amico fotografo per questo fatto ... anche se dovro' sdebitarmi alla grande) , ho potuto verificare alcuni scatti effettuati con entrambe le macchine fatti in NEF, e se pur quelli della D200 sembrano (ad impostazioni in auto) con meno rumore di quelli della D70 se elimino il check su noise reduction in NC4 , magicamente il rumore appare proprio come sullo scatto NEf della D70 ...
avendocela da poco posso aver preso lucciole per lanterne ... ma non credo pero' in quanto sarebbe coerente con i dati della rivista ...
Ad ogni modo Gianni come ho detto non e' un rumore da mettersi le mani nei capelli se utilizzato in stampa ... e consideriamo che la D200 a 10MPx contro i 6 della D70 sulla stessa superficie di sensore !!!! quindi forse mi sono espresso male nel mio post precedente ma cio' che penso realmente e' che un passo avanti anche buono lo ha fatto la Nikon in questi termini ... non si puo' pero' dire onestamente lo stesso in termini assoluti di rumore ...
ciao
gu.ru
Mar 10 2006, 04:28 PM
Il problema principale infatti non � tanto il braccio dell'arciere, ma la mano del fotografo!!
Il problema sta nel fatto che fra spettatori ed attrezzatura sparsa, non � facile muoversi in maniera discreta fra gli atleti, specie con un treppiede o monopiede (questo ovviamente dipende molto da caso a caso, ma a volte le gare interregionali indoor si svolgono in palestre veramente anguste, dove spesso le possibilit� di disporre di angoli di ripresa decenti sono veramente misere).
Io di solito cerco di appoggiarmi da qualche parte, ma non sempre ci riesco. Mediamente uno scatto in una gara di questo tipo ha caratteristiche del genere:
- focale fra gli 80 ed i 100 mm (riportati in equivalente 35mm. La distanza minima di ripresa che si pu� ottenere senza essere cacciati, stando proprio dietro l' arciere � di 4 metri; generalmente si riesce a scattare da una distanza compresa fra i 6 ed i 10 metri, solo in casi rarissimi davanti la linea di tiro o lateralmente, in genere si � sempre costretti a stare dietro)
- tempi non inferiori ad 1/60 (meglio 1/100 data la mano del fotografo, e non sempre basta)
- diaframma aperto a palla (io ho il 18-70 del kit D70)
- ISO 1600 sempre
Con questi parametri di solito mi ritrovo scatti leggermente sottoesposti, di 1/2 o uno stop. Poi recupero tutto in postproduzione, eventualmente con Neat Image. Rinunciando alla massima dimensione della foto, ho visto che mediamente applicando un passaggio con NeatImage dopo la compensazione dell' esposizione, riducendo la dimensione della foto al 50% ed applicando per ultimo un p� di contrasto, il risultato pu� essere accettabile.
Guido
DE MARCO PIER ROBERTO
Mar 10 2006, 04:35 PM
posseggo anch'io e nessun problema!! ciao
Diogene
Mar 10 2006, 04:45 PM
Perdonatemi, ma davvero del rumore, del banding, di gente che compra la D200 per correre a casa a provarla e vedere se � vero che "fa le righe" (lo conosco uno cos�) NON SE NE PUO' PIU'.
Pensate, io con la mia ci faccio le fotografie, e anche con la F5 (ve le ricordate quelle a pellicola...) ci faccio le fotografie.
In questo forum ci sono discussioni davvero interessanti e utili per crescere, ma qualcuna, come questa, non la capisco. Mi sembra che qualcuno pretenda macchine che a 25.600 ISO non solo non facciano rumore, ma fischiettino simpatici motivetti e che magari non richiedano neanche esposizione o messa a fuoco e che ci vadano da sole a fare le fotografie. Abbiano pazienza, le stanno inventando sul serio. E' questione di tempo. Per fortuna, "noi non ci saremo".
Non � polemica, davvero. Mi rendo solo conto che per me la fotografia � un'altra cosa, aspettare la luce giusta, quel momento e quello soltanto, alzarsi presto, ritenersi soddisfatti se ogni rullo, pardon, compact flash, ce ne sono almeno due o tre come avrei voluto io. E se non ci sono, pazienza. Ci riprover� di sicuro.
Uso anch'io il fotoritocco, certo; ma con lo stesso spirito con cui usavo la camera oscura (anche se fortunatamente risparmiando molto tempo): piccole cose, qualche parametro da correggere. Ma non ci metto dentro di tutto, tanto poi, spippolando un p�, qualcosa esce lo stesso. Non ci faccio un'altra immagine, non faccio ridere chi non ne aveva voglia o far sembrare alle Seychelles chi era a Cesenatico. Questa � un'altra cosa. Magari bella, artistica, creativa. Ma � un'altra cosa.
Scusate lo sfogo
Buone fotografie a tutti
lucaoms
Mar 10 2006, 05:03 PM
QUOTE(Diogene @ Mar 10 2006, 04:45 PM)
Perdonatemi, ma davvero del rumore, del banding, di gente che compra la D200 per correre a casa a provarla e vedere se � vero che "fa le righe" (lo conosco uno cos�) NON SE NE PUO' PIU'.Pensate, io con la mia ci faccio le fotografie, e anche con la F5 (ve le ricordate quelle a pellicola...) ci faccio le fotografie.
Scusate lo sfogo
Buone fotografie a tutti
la mia sta arrivando, tra 10 min c'� l'avro' tra le mani e via non vedo l'ora di mettermi a fotografare lampadine accese a go go.....
ciao
donic
Mar 10 2006, 05:03 PM
QUOTE(Diogene @ Mar 10 2006, 04:45 PM)
Perdonatemi, ma davvero del rumore, del banding, di gente che compra la D200 per correre a casa a provarla e vedere se � vero che "fa le righe" (lo conosco uno cos�) NON SE NE PUO' PIU'.
Pensate, io con la mia ci faccio le fotografie, e anche con la F5 (ve le ricordate quelle a pellicola...) ci faccio le fotografie.
In questo forum ci sono discussioni davvero interessanti e utili per crescere, ma qualcuna, come questa, non la capisco. Mi sembra che qualcuno pretenda macchine che a 25.600 ISO non solo non facciano rumore, ma fischiettino simpatici motivetti e che magari non richiedano neanche esposizione o messa a fuoco e che ci vadano da sole a fare le fotografie. Abbiano pazienza, le stanno inventando sul serio. E' questione di tempo. Per fortuna, "noi non ci saremo".
Non � polemica, davvero. Mi rendo solo conto che per me la fotografia � un'altra cosa, aspettare la luce giusta, quel momento e quello soltanto, alzarsi presto, ritenersi soddisfatti se ogni rullo, pardon, compact flash, ce ne sono almeno due o tre come avrei voluto io. E se non ci sono, pazienza. Ci riprover� di sicuro.
Uso anch'io il fotoritocco, certo; ma con lo stesso spirito con cui usavo la camera oscura (anche se fortunatamente risparmiando molto tempo): piccole cose, qualche parametro da correggere. Ma non ci metto dentro di tutto, tanto poi, spippolando un p�, qualcosa esce lo stesso. Non ci faccio un'altra immagine, non faccio ridere chi non ne aveva voglia o far sembrare alle Seychelles chi era a Cesenatico. Questa � un'altra cosa. Magari bella, artistica, creativa. Ma � un'altra cosa.
Scusate lo sfogo
Buone fotografie a tutti
Scusa ma sinceramente il tuo intervento lo capisco poco. Un conto � il banding che si ottiene solo in situazioni estreme, un conto � il rumore quando si scatta a 800 o 1600 iso. Per me la fotografia ad alti iso � una cosa abbastanza normale. E non solo per me. Anche senza entrare nell�ambito professionale di situazioni in cui � quasi necessario usare iso molto alti ce ne sono eccome. Si pensi ad esempio a un turista che cerca di fare fotografie a qualche monumento quando il sole � ormai tramontato. Quando si viaggia non credo sia tanto comodo andarsene in giro con un treppiedi, per cui se si vogliono ottenere foto che non siano mosse o troppo buie si deve per forza utilizzare un iso elevato. In questo specifico parametro, e ripeto ancora una volta solo per quanto riguarda questo parametro, secondo me la D200 non offre il massimo possibile. E non � questione di tornare a casa e fare ingrandimenti al 400% solo per avere la masochistica soddisfazione di vedere dei difetti.
Ernesto Torti
Mar 10 2006, 05:05 PM
Finito di leggere adesso tutto il post............
Io che fotografo la natura (non solo animali....), un bel tramonto lo faccio a 100iso con cavalletto+specchio alzato+autoscatto.........non mi sognerei mai di farlo a 1600.....(solo per paesaggi, visto che � tutto li ben fermo.......altra storia situazioni particolari...)
I fotografi di natura, tempo addietro, non sapevano manco cosa significasse 100iso....
Il digitale ci sta viziando un p� troppo...+ pretendiamo sempre di pi�.....
carfora
Mar 10 2006, 05:07 PM
scusate l'OT ... a proposito Giannizadra ... questo mio amico mi sa che piu' che un piacere mi ha fatto un danno economico ... e solo da pochi giorni che mi ha lasciato la macchina (lui e' in ferie con il suo corredo come dice lui "da ferie" ...) e mi ha fatto venire una voglia pazzesca di comprarla !!! Mirino grandioso rispetto alla piccola (la D70), e piu' lo usi e' piu' ti ti manca quandi torni indietro ... autofocus e velocita' operativa spettacolare (almeno per me che vengo da una F80 e dalla D70), robustezza ed ergonomia ... il tutto condito da una certa magia che sprigiona nella resa dei colori ... non cito la risoluzione perche' pur essendo maggiore non la ritengo un fattore cosi' importante per l'utilizzo che ne faccio e per il discorso rumore vale quanto detto prima, migliore a mio avviso a 100 iso (rispetto ai 200 della D70) ma da 200 in poi siamo abbastanza alla pari ...
dimenticavo !!! il display e' ancora meglio di come lo avevo visto la prima volta ... dopo che lo usi te ne innamori !!!
Mi sa che ti chiedero' consigli (cosi' anche agli altri possessori) al piu' presto sul suo utilizzo visto che tu la usi da un po'...
giannizadra
Mar 10 2006, 05:18 PM
Sempre disponibile, Carfora .
A Diogene tengo a dire che il suo post mi � piaciuto proprio: condividiamo la filosofia, il modo di intendere il fotoritocco, la camera oscura, la D200...e anche la F5 (che uso tuttora molto).
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 10 2006, 05:23 PM
QUOTE(donic @ Mar 10 2006, 05:03 PM)
Si pensi ad esempio a un turista che cerca di fare fotografie a qualche monumento quando il sole � ormai tramontato.
Ma che? A 1600 asa? Oltre al cavalletto mi tocca prendere una doppietta per sparare ai turisti...
dscmax
Mar 10 2006, 05:24 PM
Al di l� di confronti, polemiche, 400%, ecc. NON si pu� negare che il poter utilizzare in qualsiasi momento un'alta sensibilit� senza cambiare pellicola (per poi magari, dieci minuti dopo, tornare a 100 ISO) � uno dei GRANDISSIMI punti di forza del digitale, per cui, poter sfruttare alte sensibilit� - con rumore almeno accettabile - permette d scattare foto che prima non ci sognavamo neppure. Morale: pi� si possono aumentare gli ISO, pi� si pu� diminuire il rumore, pi� nuove opportunit� creative si hanno a disposizione. E' autoevidente forse per� mi sembra che non sia cosa da trascurare. Il poter percorrere nuovi sentieri creativi costituisce senza dubbio una grande opportunit� per tutti. Ovvio � che quando si pu� comprare un obiettivo pi� luminoso e stabilizzato o quando si pu� usare il monopiede od il cavalletto non c'� motivo di non farlo ed "aggirare" cos� l'ostacolo del rumore.
Menate pure ora.
donic
Mar 10 2006, 05:28 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 10 2006, 05:23 PM)
Ma che? A 1600 asa? Oltre al cavalletto mi tocca prendere una doppietta per sparare ai turisti...

Me la spieghi?
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 10 2006, 05:33 PM
QUOTE(dscmax @ Mar 10 2006, 05:24 PM)
Al di l� di confronti, polemiche, 400%, ecc. NON si pu� negare che il poter utilizzare in qualsiasi momento un'alta sensibilit� senza cambiare pellicola (per poi magari, dieci minuti dopo, tornare a 100 ISO) � uno dei GRANDISSIMI punti di forza del digitale, per cui, poter sfruttare alte sensibilit� - con rumore almeno accettabile - permette d scattare foto che prima non ci sognavamo neppure. Morale: pi� si possono aumentare gli ISO, pi� si pu� diminuire il rumore, pi� nuove opportunit� creative si hanno a disposizione. E' autoevidente forse per� mi sembra che non sia cosa da trascurare. Il poter percorrere nuovi sentieri creativi costituisce senza dubbio una grande opportunit� per tutti. Ovvio � che quando si pu� comprare un obiettivo pi� luminoso e stabilizzato o quando si pu� usare il monopiede od il cavalletto non c'� motivo di non farlo ed "aggirare" cos� l'ostacolo del rumore.
Menate pure ora.
Sarebbe bello avere 3200 asa con il rumore che c'� i 100, comunque oggi, se vuoi fare delle foto valide devi attenerti alle regole fotografiche di sempre, sole dalla parte giusta (l'ora giusta), il cavalletto per evitare il mosso, per una maggiore definizione...insomma il dilettantismo in futuro pu� essere aiutato dalla tecnologia, ma non si possono pretendere di fare le stesse foto (o anche solo di fare foto decenti) di coloro che seguono le regole da molti anni...Santo cielo...!!!!
Ripeto, se uno fa la foto di un monumento a mano libera al tramonto con 1600 asa, gli deve venire male perch� se lo merita tanto...perch� con i soldi che ha risparmiato per non aver preso un cavalleto non si compra un bel libro fotografico?
Diogene
Mar 10 2006, 05:37 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 05:18 PM)
Sempre disponibile, Carfora .
A Diogene tengo a dire che il suo post mi � piaciuto proprio: condividiamo la filosofia, il modo di intendere il fotoritocco, la camera oscura, la D200...e anche la F5 (che uso tuttora molto).
Grazie. Anche a me capita quasi sempre di essere d'accordo con te.
Ma a "fare le fotografie" sei pi� bravo. Complimenti!
Ernesto Torti
Mar 10 2006, 05:43 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 10 2006, 05:23 PM)
Ma che? A 1600 asa? Oltre al cavalletto mi tocca prendere una doppietta per sparare ai turisti...

La doppietta per i turisti................
Ma lo sai che non � una brutta idea !............

(il problema � che anche noi siamo turisti...... ;.......sparare o essere sparati........

)
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 10 2006, 05:45 PM
QUOTE(alcedo @ Mar 10 2006, 05:43 PM)
La doppietta per i turisti................
Ma lo sai che non � una brutta idea !............

(il problema � che anche noi siamo turisti...... ;.......sparare o essere sparati........

)
Basta non farsi vedere a fotografare monumenti a mano libera dopo il tramonto...
dscmax
Mar 10 2006, 05:46 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 10 2006, 06:33 PM)
Sarebbe bello avere 3200 asa con il rumore che c'� i 100, comunque oggi, se vuoi fare delle foto valide devi attenerti alle regole fotografiche di sempre, sole dalla parte giusta (l'ora giusta), il cavalletto per evitare il mosso, per una maggiore definizione...insomma il dilettantismo in futuro pu� essere aiutato dalla tecnologia, ma non si possono pretendere di fare le stesse foto (o anche solo di fare foto decenti) di coloro che seguono le regole da molti anni...Santo cielo...!!!!
Ripeto, se uno fa la foto di un monumento a mano libera al tramonto con 1600 asa, gli deve venire male perch� se lo merita tanto...perch� con i soldi che ha risparmiato per non aver preso un cavalleto non si compra un bel libro fotografico?

Se fosse cos� perch� allora tu non te ne vai in giro con un bel banco ottico ? Sui libri - quelli di Ansel Adam, io li ho letti, spero tu abbia fatto altrettanto - c'� scritto (e si vede) che vengono fuori fotine non proprio da buttare - direi un pelino, ma solo un pelino !, meglio anche di quelle fatte con la D2x, proprio con il banco ottico !
Chi vuol capire il senso di quello che scrivo capisca, chi non vuole, � ovviamente liberissimo di dire la sua.
Buoni scatti.
donic
Mar 10 2006, 05:49 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 10 2006, 05:33 PM)
Sarebbe bello avere 3200 asa con il rumore che c'� i 100, comunque oggi, se vuoi fare delle foto valide devi attenerti alle regole fotografiche di sempre, sole dalla parte giusta (l'ora giusta), il cavalletto per evitare il mosso, per una maggiore definizione...insomma il dilettantismo in futuro pu� essere aiutato dalla tecnologia, ma non si possono pretendere di fare le stesse foto (o anche solo di fare foto decenti) di coloro che seguono le regole da molti anni...Santo cielo...!!!!
Ripeto, se uno fa la foto di un monumento a mano libera al tramonto con 1600 asa, gli deve venire male perch� se lo merita tanto...perch� con i soldi che ha risparmiato per non aver preso un cavalleto non si compra un bel libro fotografico?

Credo che fare a meno del cavalletto in viaggio non sia una scelta ma una necessit�. E non per questo uno deve essere costretto a rinunciare a fotografare in certe condizioni. Qualcuno potr� obbiettare che in certe condizioni ci si deve anche accontentare. Tutto vero, se non fosse che la concorrenza ha saputo affrontare meglio queste condizioni.
dscmax
Mar 10 2006, 05:50 PM
... vorrei anche aggiungere a quanto da me postato in precedenza che se ci si sente tanto professionisti ad andare in giro con il cavalletto ... buon divertimento !
Io, da povero dilettante incapace ed ignorante, che scopre solo leggendo questo 3D che per fare foto professionali bisogna usare il cavelletto, far� senz'altro tesoro di quanto appena appreso. Grazie !
giannizadra
Mar 10 2006, 05:54 PM
QUOTE(donic @ Mar 10 2006, 05:49 PM)
. Tutto vero, se non fosse che la concorrenza ha saputo affrontare meglio queste condizioni.
Questa � una tua opinione, Donic.
Sono sempre disposto a confrontare i file (e non solo per il rumore..) con chi fa affermazioni categoriche di questo tipo.
Di solito non ne esce benissimo..
donic
Mar 10 2006, 05:58 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 05:54 PM)
Questa � una tua opinione, Donic.
Sono sempre disposto a confrontare i file (e non solo per il rumore..) con chi fa affermazioni categoriche di questo tipo.
Di solito non ne esce benissimo..

Purtroppo non � un'opinione solo mia.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page21.asp
giannizadra
Mar 10 2006, 05:59 PM
QUOTE(dscmax @ Mar 10 2006, 05:50 PM)
... vorrei anche aggiungere a quanto da me postato in precedenza che se ci si sente tanto professionisti ad andare in giro con il cavalletto ... buon divertimento !
Io, da povero dilettante incapace ed ignorante, che scopre solo leggendo questo 3D che per fare foto professionali bisogna usare il cavelletto, far� senz'altro tesoro di quanto appena appreso. Grazie !
Caro Dsc,
ho viaggiato molto, con la F5, la Velvia (50 ISO) e senza cavalletto.
Potr� sembrarti strano, ma le foto le ho sempre portate a casa.
Rileggi Adams con attenzione, se pensi che l'alternativa al treppiede siano i 1600 ISO e nient'altro..
giannizadra
Mar 10 2006, 06:03 PM
QUOTE(donic @ Mar 10 2006, 05:58 PM)
Di test a confronto ce ne sono a quintali, e sono equamente divisi.
Ma ho parlato di confronto tra i file, non solo del rumore.
Io giudico le foto stampate in grande formato, i crop a monitor non hanno molto a che fare con la fotografia..
donic
Mar 10 2006, 06:07 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 06:03 PM)
Di test a confronto ce ne sono a quintali, e sono equamente divisi.
Ma ho parlato di confronto tra i file, non solo del rumore.
Io giudico le foto stampate in grande formato, i crop a monitor non hanno molto a che fare con la fotografia..
Mi sembra che dpreview sia un punto di vista molto serio. Ma se proprio vuoi aver ragione... Mi spiace, ma io non ho sposato n� Nikon n� Canon n� altri
dscmax
Mar 10 2006, 06:12 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 06:59 PM)
Caro Dsc,
ho viaggiato molto, con la F5, la Velvia (50 ISO) e senza cavalletto.
Potr� sembrarti strano, ma le foto le ho sempre portate a casa.
Rileggi Adams con attenzione, se pensi che l'alternativa al treppiede siano i 1600 ISO e nient'altro..

Anche io ! ... per� con 1600 ISO ne avrei (e ne avresti) portate a casa di pi�. Tutto qua !
Dov'� che ho scritto che l'alternativa al treppiede sono i 1600 ISO ?
Mi pare di aver scritto che, quando se ne ha la possibilit�, non c'� motivo di non usare il cavalletto ... e quindi quando invece NON se ne ha la possibilit� - per qualsiasi motivo (foss'anche il solo non voler portarne il peso) - sui 1600 ISO o pi� credo non sputerebbe nessuno.
Ma toglietemi un dubbio: scrivo in italiano o in un'altra lingua ? vengo da un liceo classico - con questo non voglio dire di essere un dio della scrittura - e ritengo che il contenuto di quanto da me espresso in questa sede sia perlomeno intellegibile, o no ?
Senza polemica o rancore alcuno.