Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paceman
Premetto che sono in procinto di tornare a Nikon digitale dopo un breve utilizzo analogico dello stesso brand ed il mio interesse fotografico � solo amatoriale. Ora uso in digitale il sistema 4/3 di Olympus ed oltre ad utilizzare le ottiche Zuiko, adatto il 50 1.4 ed 80/200 a pompa Nikon che mi sono rimaste da quando ho dismesso l'analogico.
Ho l'opportunit� di acquistare una D2xs ad un prezzo ragionevole per cominciare, ma le mie mire sono senza dubbio una FF (D800).
Non avendo un grandangolo spinto Nikon pensavo di acquistare un "wide zoom" ma chiedevo supporto agli esperti su cosa dovrei focalizzare i miei interessi:
1) il moderno ma moderatamente luminoso AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR con stabilizzatore ma non adattabile su Olympus per la mancanza della ghiera dei diaframmi, nel caso remoto decidessi di far convivere anche temporaneamente i 2 sistemi o
2) il luminoso ed adattabile 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S NIKKOR con oltretutto un internal focus che mi ricorda il mio vecchio 80/200?
Se non sbaglio i prezzi non sono del tutto simili, e la qualit� del secondo dovrebbe essere proporzionale al suo prezzo ma mi occorrono lumi di chi conosce tali ottiche.
Spero che il passaggio esplorativo al digitale Nikon passando per la D2xs sia favorevole perch� ho sempre amato le sue ottiche anche se dovr� pagare lo scotto del fattore moltiplicativo 1,5 almeno all'inizio. Saluti
beppe cgp
Per me, 14-24
Sarebbe quello che ti fa sentire me il fattore moltiplicativo... inoltre, fai una spesa per sempre... wink.gif
Degli zoom qualitativamente parlando � il n�1
E quando passerai a fx non ti rester� che godere! messicano.gif
Cesare44
dato che vuoi adattare il nuovo acquisto al tuo sistema Olympus, l'unico acquisto possibile � il 17 35 mm, che stai sicuro, non � un compromesso, in quanto pi� versatile del 14 24 mm e pi� luminoso del 16 35 mm.

Come qualit� � pur sempre una lente al top con dei passaggi tonali pi� delicati e delle cromie old style.

Se vuoi risparmiare, puoi cercarlo sul mercato dell'usato, e in caso di rivendita, perderesti poco o nulla.

ciao
paceman
QUOTE(Cesare44 @ Feb 18 2013, 11:53 AM) *
dato che vuoi adattare il nuovo acquisto al tuo sistema Olympus, l'unico acquisto possibile � il 17 35 mm, che stai sicuro, non � un compromesso, in quanto pi� versatile del 14 24 mm e pi� luminoso del 16 35 mm.

Come qualit� � pur sempre una lente al top con dei passaggi tonali pi� delicati e delle cromie old style.

Se vuoi risparmiare, puoi cercarlo sul mercato dell'usato, e in caso di rivendita, perderesti poco o nulla.

ciao


Sostanzialmente quoto il tuo intervento, adattare 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S NIKKOR non � certamente una priorit� perch� dovr� dismettere con sofferenza il sistema Olympus 4/3 e tenermi il micro4/3 (OMD con 12mm che � equivalente ad un 24mm in FF) che ritengo un sistema fantastico non solo per lo street, ma anche per altri contesti grazie alla sua qualit� se rapportato all'ingombro/costi. In tutta onest� non si sbaglia una foto grazie al mirino di ottima qualit� che in anteprima di fa vedere la foto bella e pronta. Ma io rimango un nostalgico ed il pentaprisma non lo sostituisco con nulla. Tornando alle lenti il costo � una variabile determinante, l'idea � quella acquistare la D2xs sostituendo la Olympus E1 e dopo vendere le lenti Zuiko per il wide zoom Nikkor, e solo dopo cash acquistare la D800 se il tutto mi aggrada. Il 12/24 � certamente fantastico e si sposerebbe bene anche con la D2xs a causa del fattore moltiplicativo 1.5, ma successivamente con la D800 lo vedo alquanto cortino e, comunque, ha un costo in linea con il suo utilizzo professionale.
In sintesi non sbaglio prediligere la luminosit� del 17-35mm f/2.8D ED-IF AF-S ad un sistema di stabilizzazione del AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR, che venendo da Olympus, � una di quelle qualit� che mi piacerebbe avere anche su reflex Nikon?
aluba
Pero' devi decidere quale corpo usare. Uno e' DX e l'altro FX, per cui a priori devi stare da una parte o l'altra. Es. il 12/24 se pur ottimo su D2x lo useresti in crop su D800...
tu scrivi che sei "solamente" fotoamatore, fai come credi ma e' proprio necessario acquistare 2 corpi cosi' diversi, cioe' ne hai proprio bisogno? E poi con esborso di qualche litro di sangue non indifferente, considerando poi che il rivendere la Olympus (e altro) e' piu' dificile di quanto sembra, se non abbassando inevitabilmente cio' che pretendi.
paceman
QUOTE(aluba @ Feb 18 2013, 06:25 PM) *
Pero' devi decidere quale corpo usare. Uno e' DX e l'altro FX, per cui a priori devi stare da una parte o l'altra. Es. il 12/24 se pur ottimo su D2x lo useresti in crop su D800...
tu scrivi che sei "solamente" fotoamatore, fai come credi ma e' proprio necessario acquistare 2 corpi cosi' diversi, cioe' ne hai proprio bisogno? E poi con esborso di qualche litro di sangue non indifferente, considerando poi che il rivendere la Olympus (e altro) e' piu' dificile di quanto sembra, se non abbassando inevitabilmente cio' che pretendi.


Io in qualit� di appassionato di fotografia non ricavando utili dalla mia attrezzatura ma solo gratificazioni, devo essere attento ai costi, anche se, beninteso, non giudico chi spende tanto per passioni, l'ho faccio anch'io nel campo musicale. Non avrai compreso che il passaggio da Olympus a Nikon sar� alquanto graduale, certo mi coster�, ma ora una Nikon D2xs costa quanto una entry level.... Il wide zoom costerebbe, ma sacrificando le ottiche Zuiko e non scegliendo il costoso 12/24 non sar� una carneficina.
L'unica vera spesa potrebbe essere una FF ma, questo in ultima analisi, come ho gi� precedentemente affermato: "se il tutto mi aggrada", e comunque rivendendo, per quello che vale la D2xs.
Non faccio mistero nel dirti che il jpeg Nikon � scadente se confrontato ad Olympus, e la modernit� e la portabilit� del micro4/3 � a mio giudizio da provare. Da ultimo ti dico che il file della D2xs � fantastico in liuce ambiente nonostante sia un cmos datato, e sembrerebbe paragonabile a quello sfornato dal ccd della mia E1 che verrebbe sacrificata per il passaggio a reflex Nikon.
Detto questo accetto comunque consigl da tutti, in particolare da chi possiede i wide zoom in oggetto. Saluti
aluba
QUOTE(paceman @ Feb 19 2013, 03:16 PM) *
Io in qualit� di appassionato di fotografia non ricavando utili dalla mia attrezzatura ma solo gratificazioni, devo essere attento ai costi, anche se, beninteso, non giudico chi spende tanto per passioni, l'ho faccio anch'io nel campo musicale. Non avrai compreso che il passaggio da Olympus a Nikon sar� alquanto graduale, certo mi coster�, ma ora una Nikon D2xs costa quanto una entry level.... Il wide zoom costerebbe, ma sacrificando le ottiche Zuiko e non scegliendo il costoso 12/24 non sar� una carneficina.
L'unica vera spesa potrebbe essere una FF ma, questo in ultima analisi, come ho gi� precedentemente affermato: "se il tutto mi aggrada", e comunque rivendendo, per quello che vale la D2xs.
Non faccio mistero nel dirti che il jpeg Nikon � scadente se confrontato ad Olympus, e la modernit� e la portabilit� del micro4/3 � a mio giudizio da provare. Da ultimo ti dico che il file della D2xs � fantastico in liuce ambiente nonostante sia un cmos datato, e sembrerebbe paragonabile a quello sfornato dal ccd della mia E1 che verrebbe sacrificata per il passaggio a reflex Nikon.
Detto questo accetto comunque consigl da tutti, in particolare da chi possiede i wide zoom in oggetto. Saluti



Anche io avevo fatto il pensierino per la D2x....Poi la mole e l'anzianita' del progetto....E' sempre il solito dilemma, si ha qualcosa in piu' da un lato e magari lo si perde da altri (prezzo o costo in primis) Forse mi "accontentero'" di una D300/D300s, ma se capita l'occasione del Fx... usata naturalmente. Nuova non posso permettermelo, ora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.