Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
studiographnet
ciao a tutti, utilizzo il tele 80-200 per foto di cerimonia e lavoro a luce ambiente. Secondo voi conviene il cambio con il nuovo 70-200 f4? il VR aiuta in situazioni di luce bassa tipo chiese etc.. ? o mi tengo il mio datato e pesante 80-200? non vorrei cadere in qualit�, anche se ho letto ottime recensioni su questo nuovo nato in casa Nikon! Grazie per le vostre opinioni!
studiographnet
ho dimenticato una sigla...... 80-200 AF-D (NEW )
Cesare44
QUOTE(studiographnet @ Feb 19 2013, 10:57 PM) *
ciao a tutti, utilizzo il tele 80-200 per foto di cerimonia e lavoro a luce ambiente. Secondo voi conviene il cambio con il nuovo 70-200 f4? il VR aiuta in situazioni di luce bassa tipo chiese etc.. ? o mi tengo il mio datato e pesante 80-200? non vorrei cadere in qualit�, anche se ho letto ottime recensioni su questo nuovo nato in casa Nikon! Grazie per le vostre opinioni!

il VR aiuta a patto che i soggetti da riprendere sia statici o quasi.

Come ho riferito in altre occasioni, il nuovo 7o 200 mm f/4, mi ha favorevolmente impressionato per la nitidezza e la resa in generale, non so cosa farei al tuo posto, considerato che ritengo pi� importante lo stop in pi� del VR, ma le mie necessit� differiscono dalle tue...

Ti consiglio, se puoi, di provarlo, e valutare te stesso se il cambio valga la pena.

ciao
Paolo66
QUOTE(Cesare44 @ Feb 19 2013, 11:56 PM) *
il VR aiuta a patto che i soggetti da riprendere sia statici o quasi.

Come ho riferito in altre occasioni, il nuovo 7o 200 mm f/4, mi ha favorevolmente impressionato per la nitidezza e la resa in generale, non so cosa farei al tuo posto, considerato che ritengo pi� importante lo stop in pi� del VR, ma le mie necessit� differiscono dalle tue...

Ti consiglio, se puoi, di provarlo, e valutare te stesso se il cambio valga la pena.

ciao


Quoto la cosiderazione di Cesare, solo tu puoi sapere se un F4 nelle tue condizioni solite pu� andare bene.

Io scatto spesso a manifestazioni sportive in palestre, in scarsa luce con tempi rapidi e senza usare flash, la differenza fra un f/4 ed un f/2.8 per me � ben tangibile, usando un 80-200/2.8 bighiera ed un 24-120/4VR (.. si ora uscir� anche quello che ritiene folle scattare con un tele a 2.8! rolleyes.gif ). Pu� darsi che per le tue esigenze vada bene se non meglio.
skenea
Mi trovo pure io pi� o meno nella tua stessa situazine, almeno per quel che riguarda gli obiettivi. Ho il famoso bighiera ed ero tentato di sostititurlo con il nuovo 70-200mm F/4. Alla fine ho deciso che mi tengo il vecchio e che se lo sostituir� lo faro solo con il 70-200 F/2.8 VRII. Se devo fare il salto di qualit� lo faccio sotto tutti gli aspetti. Secondo me il 70-200 F/4 � un ottimo prodotto, ma rispetto al bighiera pi� che un salto di qualit� � un compromesso.
studiographnet
Grazie ragazzi, la penso come voi anch' io infatti...volevo solo delle conferme ulteriori alle mie idee.. grazie.gif
Lightworks
Considerando l'uso tipico di un tele credo che l'unico upgrade possibile al bighiera � il VR2 o AF-S su FX e VR1 su DX.
Il resto � un passetto indietro.
marcblond
QUOTE(Lightworks @ Feb 20 2013, 09:37 AM) *
Considerando l'uso tipico di un tele credo che l'unico upgrade possibile al bighiera � il VR2 o AF-S su FX e VR1 su DX.
Il resto � un passetto indietro.


Su D800 il nuovo f4 ha una resa molto elevata, il bighiera � morbido a TA ma anche chiudendo a f8 anche se un p� meno, oltre lo diventa ancora di pi� morbido e non va bene. Ma serve veramente a tutti un diaframma a 2,8?
Quelli che hanno il bighiera pagato oro, l'hanno preso perch� alternative economiche non ce n'erano, c.a. 1000-900 potevano passare, o vr1 ma introvabile. Chi ha preso per forza il bighiera 2,8, questo nuovo f4 gli ha lasciato l'amaro in bocca e tirano sentenze. Lascia perdere. E' un f4 e a parte il diaframma, non � un compromesso, e solo un tele a f4 progettato per rendere al meglio. E perch� � un f4 non vuol dire che � un compromesso. fatti un giro nel club del 2.8 e fatti un'idea, molti l'hanno presa perch� non c'era altro in giro, e adesso che hanno speso i dindini e soldi nada, gettano tanta cacc@.
Plasticoso? Vediti il reginetto 14-24, ha pi� plastica lui che il mio cellulare da 40 euro.
Gian Carlo F
nelle cerimonie i soggetti sono piuttosto statici per cui un f4 con VR non dovrebbe far rimpiangere un f2,8 senza VR, se non per eventuali immagini che vogliono sfruttare lo sfuocato.

Una domanda: al 24-120mm/4 ci hai mai pensato?

120mm non sono tanto lontani da 200mm...... e in basso arrivi a 24mm.
Conosco persone che, acquistato il 24-120/4 hanno venduto l'80-200mm perch� non lo usavano pi�, con questo non voglio dire che lo possa sostituire al 10x100 ma per certi utilizzi, tipo le cerimonie, � una bella alternativa.
Lightworks
QUOTE(marcblond @ Feb 20 2013, 09:06 PM) *
Su D800 il nuovo f4 ha una resa molto elevata, il bighiera � morbido a TA ma anche chiudendo a f8 anche se un p� meno,

Il bighiera va bene nemmeno a f8? O sulla D800 va molto diversamente dalla D600 oppure il bighiera che dici tu ha le prestazioni di uno caduto un paio di volte da tre metri di altezza... blink.gif

QUOTE(marcblond @ Feb 20 2013, 09:06 PM) *
E' un f4 e a parte il diaframma, non � un compromesso,

Secondo me non � un compromesso, solo a volte f2.8 serve di pi� di f4, magari con le digitali attuali fai lo stesso, ma proprio ultimamente in una buia palestra con la D600 e il 2.8 ero al limite oltre il quale la qualit� calava decisamente oppure rischiavo il mosso.



Paolo66
QUOTE(Lightworks @ Feb 20 2013, 10:15 PM) *
Il bighiera va bene nemmeno a f8? O sulla D800 va molto diversamente dalla D600 oppure il bighiera che dici tu ha le prestazioni di uno caduto un paio di volte da tre metri di altezza... blink.gif
Secondo me non � un compromesso, solo a volte f2.8 serve di pi� di f4, magari con le digitali attuali fai lo stesso, ma proprio ultimamente in una buia palestra con la D600 e il 2.8 ero al limite oltre il quale la qualit� calava decisamente oppure rischiavo il mosso.

Chi ha esperienza lo sa benissimo. wink.gif

... lascia perdere, basta notare i toni enfatici per capire il flame! hmmm.gif
skenea
Oggi se uno deve acquistare un buon tele direi che il 70-200 f/4 � un'ottima scelta. Diverso � il discorso se uno � gi� possessore del bighiera. Il nuovo f/4 ha dei vantaggi rispetto al vecchio, il VR soprattutto, ma il fatto di non essere un 2.8 in talune situazioni si paga. Tra l'altro mi sembra che nessuno abbia ancora citato il vantaggio nell'uso del duplicatore di focale con un 2.8 rispetto a un f/4.
In sintesi credo che la scelta vada fata in base all'uso che uno deve fare. Personalmente come ho gia detto, credo che il cambio dal bighiera all nuovo f/4 non faccia fare particolari salti di qulit�.
atostra
Io prenderei in considerazione lo scambio solo le braccia non reggono + o hai bisogno del motore ultrasonico.
pes084k1
QUOTE(marcblond @ Feb 20 2013, 09:06 PM) *
Su D800 il nuovo f4 ha una resa molto elevata, il bighiera � morbido a TA ma anche chiudendo a f8 anche se un p� meno, oltre lo diventa ancora di pi� morbido e non va bene. Ma serve veramente a tutti un diaframma a 2,8?
Quelli che hanno il bighiera pagato oro, l'hanno preso perch� alternative economiche non ce n'erano, c.a. 1000-900 potevano passare, o vr1 ma introvabile. Chi ha preso per forza il bighiera 2,8, questo nuovo f4 gli ha lasciato l'amaro in bocca e tirano sentenze. Lascia perdere. E' un f4 e a parte il diaframma, non � un compromesso, e solo un tele a f4 progettato per rendere al meglio. E perch� � un f4 non vuol dire che � un compromesso. fatti un giro nel club del 2.8 e fatti un'idea, molti l'hanno presa perch� non c'era altro in giro, e adesso che hanno speso i dindini e soldi nada, gettano tanta cacc@.
Plasticoso? Vediti il reginetto 14-24, ha pi� plastica lui che il mio cellulare da 40 euro.


Il 70-200 4/G, va molto bene su D800e, provato, ma non � vero che il vecchio sia "morbido". Molti hanno l'impressione che un nuovo obiettivo pompato sulle frequenze medio-basse sia migliore di uno molto esteso sulle alte frequenze, che fornisce maggiore informazione (grinta contro potenza, controllo e finezza, nella vita normale chi vince?). Nel caso in esame, nessuna delle ottiche � certamente estrema in ogni direzione. Anzi il 70-200/4 G, circa all'infinito, � risultato circa pari al 70-180 Micro a tutte le aperture, distorsione e certe caratteristiche APO (una strana velatura del nuovo a lunga focale indica una certa LCA verso TA) a parte. La resa dei Nikkor zoom nelle foto normali � circa uguale da un paio di decenni. Il 70-200 VR II, anzi, mi aveva un po' deluso.
Andare in giro con un cannone f/2.8 non � n� elegante, n� produttivo. Se posso spostarmi, non porto gli zoom, ma dei fissi luminosi.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.