QUOTE(VINICIUS @ Mar 13 2006, 05:58 PM)
Gianni.
In questi due giorni di possesso ho familiarizzato un poco con capture. Devo dire che adesso comincio ad apprezzarlo. Ho capito finalmente che agire sull'esposizione per esempio sottoesponendo di 2 stop non � la stessa cosa di abbassare la luminosit� dell'immagine. Fino a ieri credevo di si! Invece ho visto che su capture escono fuori i particolari "Pelati" sulle alte luci! Bestiale! Fenomenale!
Ora una domanda: ho visto che salvando il nef dopo la post-production di capture non modifica il file originale o meglio lo modifica ma ti segnala quali interventi sono stati fatti. Quindi basterebbe togliere i segni di spunta sugli itnerventi fatti per ripristinare la situazione di partenza anche dopo avere savato i cambiamenti. Dico bene? Questo mi consentirebbe di non avere due copie dello stesso nef, una modificata e l'altra no, perch� posso sempre tornare all'originale con qualche semplice clic...
Poi peccato per la lentezza... A volte alcune funzioni non si modificano in tempo reale ma richiedono diversi secondi. Mi chiedo se sono cpu limited� (io ho un P4 2,4) oppure se capture � lento anche con macchine pi� potenti... Ho provato la 4.4. La Nx � pi� veloce?
Risposta rapida: le modifiche che apporti con Capture non "toccano" il file originale (NEF) ma solo il set di istruzioni annesso.
Per questo, non solo puoi ritornare sempre indietro e ripristinare la situazione di partenza, ma ogni modifica avviene senza disturbare i pixel. Puoi benissimo conservare l'unico originale col set delle modifiche: io lo faccio sempre.
Anche quando effettui un crop con Capture, ti viene sempre conservato tutto il file, e puoi sempre ripensarci, anche a distanza di mesi. Cos� pure se raddrizzi un orizzonte.
NX dovrebbe essere molto pi� veloce; la lentezza � comunque dovuta al fatto che il software (col raw) "costruisce" l'immagine.
Per i NEF D200, ho migliorato la velocit� portando la RAM a 2 Giga.
Potrebbe essere un'idea anche per te..