Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
eliano
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un'informazione: La "Riduzione Disturbo" sulle lunghe pose on camera pu� essere simulata sul Capture oppure � una funzione diversa da quella che si effettua sul softweare?
skywilly
mi inserisco nel discorso perch� ho una domanda da proporre a riguardo.....
mi sono accorto x caso che scattando con l'opzione "rid.disturbo" impostata su on, quando apro un file in capture e visualizzo anche tutti i dati di scatto, alla voce "riduzione disturbo su pose lunghe" mi compare: "No"......com � possibile???

bye
eliano
QUOTE(skywilly @ Mar 11 2006, 11:56 AM)
mi inserisco nel discorso perch� ho una domanda da proporre a riguardo.....
mi sono accorto x caso che scattando con l'opzione "rid.disturbo" impostata su on, quando apro un file in capture e visualizzo anche tutti i dati di scatto, alla voce "riduzione disturbo su pose lunghe" mi compare: "No"......com � possibile???

bye
*


Forse perch� la fotografia non � stata scattata con un tempo abbastanza lungo. La riduzione disturbo, se settata su ON, subentra dopo le pose superiori a un secondo.
Ciao.
skywilly
QUOTE(eliano @ Mar 11 2006, 12:13 PM)
Forse perch� la fotografia non � stata scattata con un tempo abbastanza lungo. La riduzione disturbo, se settata su ON, subentra dopo le pose superiori a un secondo.
Ciao.
*


wink.gif
VINICIUS
QUOTE(eliano @ Mar 11 2006, 01:13 PM)
Forse perch� la fotografia non � stata scattata con un tempo abbastanza lungo. La riduzione disturbo, se settata su ON, subentra dopo le pose superiori a un secondo.
Ciao.
*



E il suo intervento � sempre costante o varia in funzione delle condizioni di luminosit� della scena e del tempo di scatto?
Se con capture apri il parametro riduzione rumore, quanto segna dopo l'intervento on-camera?
eliano
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2006, 12:48 PM)
E il suo intervento � sempre costante o varia in funzione delle condizioni di luminosit� della scena e del tempo di scatto?
Se con capture apri il parametro riduzione rumore, quanto segna dopo l'intervento on-camera?
*


No, varia a seconda delle condizioni della scena e del tempo di scatto. La seconda domanda non l'ho capita blink.gif
eliano
So che il forum � composto da persone qualificatissime ma scusate se ogni tanto capita qualche domanda stupida stupida... biggrin.gif
Qualcuno mi risponde?!? grazie.gif
VINICIUS
QUOTE(eliano @ Mar 11 2006, 08:02 PM)
So che il forum � composto da persone qualificatissime ma scusate se ogni tanto capita qualche domanda stupida stupida... biggrin.gif
Qualcuno mi risponde?!? grazie.gif
*


Eli�, hai fatto un errore... Se vuoi una risposta dai guru non devi mettere nel titolo del 3D il nome D50, altrimenti non ti calcola nessuno... Scrivi D200 o al massimo D70... Tanto le funzioni sul NR sono le stesse... wink.gif

P.S. Io ho la D50 da due giorni... Ho appena installato capture 4.4 quindi non ti posso essere utile. Da quello che ho capito puoi benissimo evitare di attivare il Nr on-camera e simularlo perfettamente sul nef con capture.
Piuttosto per importare le immagini dalla fotocamera capture non ha un'opzione? Devo importarle sempre con Pic.Proj e poi aprirle con capture?
eliano
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2006, 07:11 PM)
Eli�, hai fatto un errore... Se vuoi una risposta dai guru non devi mettere nel titolo del 3D il nome D50, altrimenti non ti calcola nessuno... Scrivi D200 o al massimo D70... Tanto le funzioni sul NR sono le stesse...  wink.gif

P.S. Io ho la D50 da due giorni... Ho appena installato capture 4.4 quindi non ti posso essere utile. Da quello che ho capito puoi benissimo evitare di attivare il Nr on-camera e simularlo perfettamente sul nef con capture.
Piuttosto per importare le immagini dalla fotocamera capture non ha un'opzione? Devo importarle sempre con Pic.Proj e poi aprirle con capture?
*


laugh.gif Se fosse vero ci� che dici sarebbe veramente molto triste... ohmy.gif
Le foto le apro con "Nikon Capture" o, meglio, le visiono con "Nikon View" per poi aprire e modificare quelle che mi interessano dopo averle copiate sul computer.
A presto!
eliano
P.s.
Ho la D50 da un p� e ne sono soddisfattissimo (i guru di cui parli penseranno: "e grazie che sei soddisfatto, sei un principiante"). Concentrer� tutte le mie spese su ottiche performanti e l'uscita di una futura D600 servir� solo a stimolarmi e a cercare di dimostrare che il fotografo � colui che sta dietro la macchina! wink.gif
VINICIUS
QUOTE(eliano @ Mar 11 2006, 09:07 PM)
laugh.gif Se fosse vero ci� che dici sarebbe veramente molto triste... ohmy.gif
Le foto le apro con "Nikon Capture" o, meglio, le visiono con "Nikon View" per poi aprire e modificare quelle che mi interessano dopo averle copiate sul computer.
A presto!
*



Quando connetti la D50 con usb2 (a proposito, mi pare che la velocit� di trasferimento sia molto elevata) che programma utilizzi per importare le foto sul pc? Scusami, ma non ho mai scattato in nef, fino a ieri andavo di velvia e scanner... Ma in capture l'opzione per il controllo automatico della aberrazioni cromatiche dov'�?


P.S. Ottima la D50, peccato per i materiali un poco economici (ma io provenivo da reflex a pellicola pi� costose)... Ma i risultati sono ottimi. La sto provando con il 50 1.4 e il 180 2,8 e sono assai contento.
eliano
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2006, 08:34 PM)
Quando connetti la D50 con usb2 (a proposito, mi pare che la velocit� di trasferimento sia molto elevata) che programma utilizzi per importare le foto sul pc? Scusami, ma non ho mai scattato in nef, fino a ieri andavo di velvia e scanner... Ma in capture l'opzione per il controllo automatico della aberrazioni cromatiche dov'�?
P.S. Ottima la D50, peccato per i materiali un poco economici (ma io provenivo da reflex a pellicola pi� costose)... Ma i risultati sono ottimi. La sto provando con il 50 1.4 e il 180 2,8 e sono assai contento.
*


Nessun programma. Quando connetto la macchina al computer compare nelle Risorse del Computer un nuovo drive (sarebbe l'SD della macchina), apri la cartella e copi i file, semplice! wink.gif Per la correzione delle aberrazioni cromatiche non so dirti... hmmm.gif
Una curiosit�: Hai detto che provieni da reflex a pellicola molto pi� costose, come mai hai fatto questa scelta per il digitale?
Sono un p� di giorni che penso di comprare il 50mm 1.4. Mi invieresti qualche fotografia fatta con quest'obiettivo? La mia e-mail � nediam@inwind.it
A presto!
VINICIUS
QUOTE(eliano @ Mar 11 2006, 09:55 PM)
Nessun programma. Quando connetto la macchina al computer compare nelle Risorse del Computer un nuovo drive (sarebbe l'SD della macchina), apri la cartella e copi i file, semplice! wink.gif Per la correzione delle aberrazioni cromatiche non so dirti... hmmm.gif
Una curiosit�: Hai detto che provieni da reflex a pellicola molto pi� costose, come mai hai fatto questa scelta per il digitale?
Sono un p� di giorni che penso di comprare il 50mm 1.4. Mi invieresti qualche fotografia fatta con quest'obiettivo? La mia e-mail � nediam@inwind.it
A presto!
*


Si, sono asciutto di reflex digitali, ma non di pc. Ritenevo che trasferire i file con un programma dedicato (e non come una normale penna usb) permettesse una ottimizzazione del file stesso o di alcuni suoi parametri... Ancora non ho ben capito il vantaggio di trattare il nef con capture piuttosto che direttamente con photoshop. Lo trovo infatti assai lento, le stesse funzioni di photoshop sono molto pi� rapide. Per esempio le due funzioni fondamentali del d-lighting possono essere eseguite con risultati ottimi su photoshop. Il salvataggio delle alte luci di cui si parlava tanto con le nuove versioni di capture si trova all'interno dell'opzione d-lighting, vero? Non mi � sembrato tanto dissimile dalla stessa funzione di photoshop cs2...

Per le foto con il 50 1.4 devi aspettare qualche giorno e poi ti riempio la casella di posta.
Rugantino
Credo che i complessi d'inferiorit� non rendano merito ne a voi ne alla D50 che � veramente una macchina ottima.
Vedrete che quanto prima qualcuno vi risponder� ma quelli che voi chiamate "guru" non lo faranno certo ostentando superbia o superiorit� perch� cos� non sono e lo hanno dimostrato da sempre mettendo a disposizione di tutti le competenze e le loro conoscenze.
Una cosa credo per� dovreste almeno farla: non avere la pretesa che siano sempre a disposizione dei vostri bisogni e delle vostre necessit�. wink.gif
cillavs
QUOTE(Rugantino @ Mar 11 2006, 11:01 PM)
Credo che i complessi d'inferiorit� non rendano merito ne a voi ne alla D50 che � veramente una macchina ottima.
Vedrete che quanto prima qualcuno vi risponder� ma quelli che voi chiamate "guru" non lo faranno certo ostentando superbia o superiorit� perch� cos� non sono e lo hanno dimostrato da sempre mettendo a disposizione di tutti le competenze e le loro conoscenze.
Una cosa credo per� dovreste almeno farla: non avere la pretesa che siano sempre a disposizione dei vostri bisogni e delle vostre necessit�.  wink.gif
*



Pollice.gif biggrin.gif

Paolo
VINICIUS
QUOTE(Rugantino @ Mar 12 2006, 12:01 AM)
Credo che i complessi d'inferiorit� non rendano merito ne a voi ne alla D50 che � veramente una macchina ottima.
Vedrete che quanto prima qualcuno vi risponder� ma quelli che voi chiamate "guru" non lo faranno certo ostentando superbia o superiorit� perch� cos� non sono e lo hanno dimostrato da sempre mettendo a disposizione di tutti le competenze e le loro conoscenze.
Una cosa credo per� dovreste almeno farla: non avere la pretesa che siano sempre a disposizione dei vostri bisogni e delle vostre necessit�.  wink.gif
*



Guarda che era una battuta... ohmy.gif
eliano
QUOTE(Rugantino @ Mar 11 2006, 11:01 PM)
Credo che i complessi d'inferiorit� non rendano merito ne a voi ne alla D50 che � veramente una macchina ottima.
Vedrete che quanto prima qualcuno vi risponder� ma quelli che voi chiamate "guru" non lo faranno certo ostentando superbia o superiorit� perch� cos� non sono e lo hanno dimostrato da sempre mettendo a disposizione di tutti le competenze e le loro conoscenze.
Una cosa credo per� dovreste almeno farla: non avere la pretesa che siano sempre a disposizione dei vostri bisogni e delle vostre necessit�.  wink.gif
*


"Il retore romano Quintiliano (I secolo d. C.) definisce l'ironia come una figura del linguaggio o tropo in cui contrarium quod dicitur intelligendum est, cio� nella quale si deve intendere il contrario di ci� che letteralmente si dice".
Non ho nessuna fretta di avere una risposta. smile.gif
Non mi sento inferiore a nessuno. smile.gif
Sono contento della mia D50. smile.gif
Forse un giorno comprer� D3XXHLS ma le foto pi� belle le avr� fatte con una entry-level...
Ciao! wink.gif
eliano
Ironia a parte, davvero la domanda che ho posto � cos� stupida da non meritare risposta alcuna?!? ohmy.gif
giannizadra
QUOTE(eliano @ Mar 13 2006, 12:46 PM)
Ironia a parte, davvero la domanda che ho posto � cos� stupida da non meritare risposta alcuna?!? ohmy.gif
*



La tua domanda non � affatto stupida.
Ironia a parte, non ti � venuto in mente che qualcuno non ti risponda perch� non ha la D50 e quindi non ha mai provato concretamente il suo NR su pose lunghe ?
Io per esempio cerco di rispondere quando ho sperimentato per conto mio: il manuale ce l'hai anche tu, non ti serve una risposta tratta da l�.
Sicuramente l'NR applicato con Capture � sostanzialmente diverso da quello impostato "on camera". Aggiungo anche che non � la migliore delle notevolissime funzionalit� di Capture.
Non so dirti quanto sia necessario l'NR sulle lunghe pose nella D50. Sulla D200 l'ho disattivato perch� i file sono pulitissimi anche con pose di mezzo minuto; e anche sulla D70 non ne ho mai avvertita la necessit�. Dovrebbe essere pi� o meno lo stesso per la D50. Ma la migliore risposta puoi dartela tu stesso provando, su treppiede, con una posa di alcuni secondi a funzione inserita e disinserita.
Controlla se compaiono punti luminosi nelle zone in ombra.

VINICIUS
QUOTE(giannizadra @ Mar 13 2006, 02:14 PM)
La tua domanda non � affatto stupida.
Ironia a parte, non ti � venuto in mente che qualcuno non ti risponda perch� non ha la D50 e quindi non ha mai provato concretamente il suo NR su pose lunghe ?
Io per esempio cerco di rispondere quando ho sperimentato per conto mio: il manuale ce l'hai anche tu, non ti serve una risposta tratta da l�.
Sicuramente l'NR applicato con Capture � sostanzialmente diverso da quello impostato "on camera". Aggiungo anche che non � la migliore delle notevolissime funzionalit� di Capture.
Non so dirti quanto sia necessario l'NR sulle lunghe pose nella D50. Sulla D200 l'ho disattivato perch� i file sono pulitissimi anche con pose di mezzo minuto; e anche sulla D70 non ne ho mai avvertita la necessit�. Dovrebbe essere pi� o meno lo stesso per la D50. Ma la migliore risposta puoi dartela tu stesso provando, su treppiede, con una posa di alcuni secondi a funzione inserita e disinserita.
Controlla se compaiono punti luminosi nelle zone in ombra.
*



La riduzione del rumore digitale su capture mi � sembrata (ce l'ho da tre giorni) piuttosto valida su scatti a 1600 iso equivalenti. In alcuni casi preferibile anche a neat image come risultato finale. Mi � sembrato infatti che l'opzione di capture sia pi� conservativa nei dettagli rispetto a Neat Image. Ma potrei sbagliarmi. Che ne pensate?
giannizadra
L'NR � sempre un compromesso: riducendo il disturbo si elimina dettaglio.
Personalmente, le pochissime volte che utilizzo la funzione, preferisco farlo con programmi specifici, che permettano di agire selettivamente solo su determinate zone dell'immagine da me scelte.
luca.bossi
Concordo con Gianni � un compromesso, io personalmente preferisco i dettagli, ma se proprio non ne posso fare a meno allora mi aiuto con il capture; ma se non ricordo male, ho letto da qualche parte che quella on camera sia nettamente superiore a qualla del software, tant'� che era nell'elenco delle funzioni da scegliere prima dello scatto come per esempio gli ISO, difficilmene recuperabili dopo lo scatto con qualsiasi Software in circolazioni oggi giorno.
Appena ritrover� l'articolo vi mander� gli estremi
Ciao a tutti,
piborsal
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2006, 08:34 PM)
... Ma in capture l'opzione per il controllo automatico della aberrazioni cromatiche dov'�?
*



La funzione si trova nel men� immagine e basta flaggarla.

QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2006, 09:55 PM)
Ancora non ho ben capito il vantaggio di trattare il nef con capture piuttosto che direttamente con photoshop. Lo trovo infatti assai lento, le stesse funzioni di photoshop sono molto pi� rapide. Per esempio le due funzioni fondamentali del d-lighting possono essere eseguite con risultati ottimi su photoshop. Il salvataggio delle alte luci di cui si parlava tanto con le nuove versioni di capture si trova all'interno dell'opzione d-lighting, vero? Non mi � sembrato tanto dissimile dalla stessa funzione di photoshop cs2


Su questo hai ragione, nikon capture in alcune operazioni � meno immediato di photoshop, in ogni modo provando tutti e due i programmi mi pare che la qualit� dei files trattati con NC sia un pelino superiore ed inoltre mi consente di riconoscere al volo quali fossero le impostazioni on camera al momento dello scatto e di effettuare conversioni multiple con il comando batch.

Ciao
giannizadra
QUOTE(piborsal @ Mar 13 2006, 02:54 PM)
Su questo hai ragione, nikon capture in alcune operazioni � meno immediato di photoshop, in ogni modo provando tutti e due i programmi mi pare che la qualit� dei files trattati con NC sia un pelino superiore ed inoltre mi consente di riconoscere al volo quali fossero le impostazioni on camera al momento dello scatto e di effettuare conversioni multiple con il comando batch.

Ciao
*



Io per l'ottimizzazione dei Nef preferisco decisamente Capture a Camera raw: trovo i risultati pi� "precisi" e naturali; inoltre molte funzioni di gestione raw presenti in Capture, in Photoshop non ci sono.
Tanto che uso Photoshop solo per le funzioni (cornici, prospettiva, layers) che in Capture non sono previste, ma l'ottimizzazione dei nef la gestisco esclusivamente con Capture, e la salvo in nef come set d'istruzioni reversibile allegato al file originale (altra cosa che Photoshop non consente..).
eliano
QUOTE(giannizadra @ Mar 13 2006, 01:14 PM)
La tua domanda non � affatto stupida.
Ironia a parte, non ti � venuto in mente che qualcuno non ti risponda perch� non ha la D50 e quindi non ha mai provato concretamente il suo NR su pose lunghe ?
Io per esempio cerco di rispondere quando ho sperimentato per conto mio: il manuale ce l'hai anche tu, non ti serve una risposta tratta da l�.
Sicuramente l'NR applicato con Capture � sostanzialmente diverso da quello impostato "on camera". Aggiungo anche che non � la migliore delle notevolissime funzionalit� di Capture.
Non so dirti quanto sia necessario l'NR sulle lunghe pose nella D50. Sulla D200 l'ho disattivato perch� i file sono pulitissimi anche con pose di mezzo minuto; e anche sulla D70 non ne ho mai avvertita la necessit�. Dovrebbe essere pi� o meno lo stesso per la D50. Ma la migliore risposta puoi dartela tu stesso provando, su treppiede, con una posa di alcuni secondi a funzione inserita e disinserita.
Controlla se compaiono punti luminosi nelle zone in ombra.
*


Non mi � venuto in mente semplicemente perch� non volevo (visto che nessuno possiede la D50) sapere se � meglio settarlo su ON o su OFF ma semplicemente se l'impostazione on camera � la stessa della riduzione disturbo di Capture o sono due cose diverse, che agiscono in modo differente e penso che non c'entri il modello della macchina fotografica (poi ogni macchina risponde in modo diverso ma questo � un altro discorso).
Grazie comunque per l'intervento!
Ciao!
VINICIUS
QUOTE(giannizadra @ Mar 13 2006, 04:07 PM)
Io per l'ottimizzazione dei Nef preferisco decisamente Capture a Camera raw: trovo i risultati pi� "precisi" e naturali; inoltre molte funzioni di gestione raw presenti in Capture, in Photoshop non ci sono.
Tanto che uso Photoshop solo per le funzioni (cornici, prospettiva, layers) che in Capture non sono previste, ma l'ottimizzazione dei nef la gestisco esclusivamente con Capture, e la salvo in nef come set d'istruzioni reversibile allegato al file originale (altra cosa che Photoshop non consente..).
*


Gianni.
In questi due giorni di possesso ho familiarizzato un poco con capture. Devo dire che adesso comincio ad apprezzarlo. Ho capito finalmente che agire sull'esposizione per esempio sottoesponendo di 2 stop non � la stessa cosa di abbassare la luminosit� dell'immagine. Fino a ieri credevo di si! Invece ho visto che su capture escono fuori i particolari "Pelati" sulle alte luci! Bestiale! Fenomenale!
Ora una domanda: ho visto che salvando il nef dopo la post-production di capture non modifica il file originale o meglio lo modifica ma ti segnala quali interventi sono stati fatti. Quindi basterebbe togliere i segni di spunta sugli itnerventi fatti per ripristinare la situazione di partenza anche dopo avere savato i cambiamenti. Dico bene? Questo mi consentirebbe di non avere due copie dello stesso nef, una modificata e l'altra no, perch� posso sempre tornare all'originale con qualche semplice clic...
Poi peccato per la lentezza... A volte alcune funzioni non si modificano in tempo reale ma richiedono diversi secondi. Mi chiedo se sono cpu limited (io ho un P4 2,4) oppure se capture � lento anche con macchine pi� potenti... Ho provato la 4.4. La Nx � pi� veloce?
giannizadra
QUOTE(VINICIUS @ Mar 13 2006, 05:58 PM)
Gianni.
In questi due giorni di possesso ho familiarizzato un poco con capture. Devo dire che adesso comincio ad apprezzarlo. Ho capito finalmente che agire sull'esposizione per esempio sottoesponendo di 2 stop non � la stessa cosa di abbassare la luminosit� dell'immagine. Fino a ieri credevo di si! Invece ho visto che su capture escono fuori i particolari "Pelati" sulle alte luci! Bestiale! Fenomenale!
Ora una domanda: ho visto che salvando il nef dopo la post-production di capture non modifica il file originale o meglio lo modifica ma ti segnala quali interventi sono stati fatti. Quindi basterebbe togliere i segni di spunta sugli itnerventi fatti per ripristinare la situazione di partenza anche dopo avere savato i cambiamenti. Dico bene? Questo mi consentirebbe di non avere due copie dello stesso nef, una modificata e l'altra no, perch� posso sempre tornare all'originale con qualche semplice clic...
Poi peccato per la lentezza... A volte alcune funzioni non si modificano in tempo reale ma richiedono diversi secondi. Mi chiedo se sono cpu limited� (io ho un P4 2,4) oppure se capture � lento anche con macchine pi� potenti... Ho provato la 4.4. La Nx � pi� veloce?
*



Risposta rapida: le modifiche che apporti con Capture non "toccano" il file originale (NEF) ma solo il set di istruzioni annesso.
Per questo, non solo puoi ritornare sempre indietro e ripristinare la situazione di partenza, ma ogni modifica avviene senza disturbare i pixel. Puoi benissimo conservare l'unico originale col set delle modifiche: io lo faccio sempre.
Anche quando effettui un crop con Capture, ti viene sempre conservato tutto il file, e puoi sempre ripensarci, anche a distanza di mesi. Cos� pure se raddrizzi un orizzonte.
NX dovrebbe essere molto pi� veloce; la lentezza � comunque dovuta al fatto che il software (col raw) "costruisce" l'immagine.
Per i NEF D200, ho migliorato la velocit� portando la RAM a 2 Giga.
Potrebbe essere un'idea anche per te..
piborsal
QUOTE(VINICIUS @ Mar 13 2006, 05:58 PM)
Gianni.
In questi due giorni di possesso ho familiarizzato un poco con capture. Devo dire che adesso comincio ad apprezzarlo. Ho capito finalmente che agire sull'esposizione per esempio sottoesponendo di 2 stop non � la stessa cosa di abbassare la luminosit� dell'immagine. Fino a ieri credevo di si! Invece ho visto che su capture escono fuori i particolari "Pelati" sulle alte luci! Bestiale! Fenomenale!
Ora una domanda: ho visto che salvando il nef dopo la post-production di capture non modifica il file originale o meglio lo modifica ma ti segnala quali interventi sono stati fatti. Quindi basterebbe togliere i segni di spunta sugli itnerventi fatti per ripristinare la situazione di partenza anche dopo avere savato i cambiamenti. Dico bene? Questo mi consentirebbe di non avere due copie dello stesso nef, una modificata e l'altra no, perch� posso sempre tornare all'originale con qualche semplice clic...
Poi peccato per la lentezza... A volte alcune funzioni non si modificano in tempo reale ma richiedono diversi secondi. Mi chiedo se sono cpu limited  (io ho un P4 2,4) oppure se capture � lento anche con macchine pi� potenti... Ho provato la 4.4. La Nx � pi� veloce?
*



Le modifiche aportate ai files nef sono sempre reversibili senza alcuna perdita di qualit� in pratica non viene salvata l'immegine con le modifiche apportate ma tutti i dati registrati dal sensore della macchina pi� un tag con le modifiche pratichate sia dal software interno della macchina sia da nikon capture, togliendo la spunta ad un'impostazione effettuata questa verr� eliminata dal tag e non ci saranno perdite in termini di qualit�.
Il vero vantaggio di utilizzare il formato nef � proprio questo.

In quanto alla velocit� di NC posso dirti che lo trovo pi� che accettabile , su un athlon 64 3500+ con 1Gb di memoria, quindi nel tuo caso il rallentamento potrebbe dipendere dalla ram (sempre se ne hai di meno).

Ciao
VINICIUS
QUOTE(piborsal @ Mar 13 2006, 07:18 PM)
Le modifiche aportate ai files nef sono sempre reversibili senza alcuna perdita di qualit� in pratica non viene salvata l'immegine con le modifiche apportate ma tutti i dati registrati dal sensore della macchina pi� un tag con le modifiche pratichate sia dal software interno della macchina sia da nikon capture, togliendo la spunta ad un'impostazione effettuata questa verr� eliminata dal tag e non ci saranno perdite in termini di qualit�.
Il vero vantaggio di utilizzare il formato nef � proprio questo.

In quanto alla velocit� di NC posso dirti che lo trovo pi� che accettabile , su un athlon 64 3500+ con 1Gb di memoria, quindi nel tuo caso il rallentamento potrebbe dipendere dalla ram (sempre se ne hai di meno).

Ciao
*



Si neho di meno, ifnatti mi "Swappa" continuamente su hard disk proprio per la carenza di ram... Per� forse � eccessiva la richiesta di hardware; in fondo photoshop con raw � assai pi� veloce.
Piuttosto mi sto rendendo conto che capture sostituisce di fatto photoshop per la maggior parte di modifiche di base, come livelli, luminosit�, contrasto, sharpness... Forse qualcuno continua ad usare la maschera di contrasto di PShop, forse per intervenire su alcuni particolari delle immagini. Ovvio che selezioni, lazo, clone, livelli, filtri e tutto il resto rimarranno esclusiva di adobe...
Chiedevo delle modifiche al nef perch� ho sentito che alcuni utenti tengono 4 copie delle foto: il nef originale, il nef post-prodotto, il tiff per stampare e il jpeg per una facile consultazione... Mi sembrava un poco eccessivo...
piborsal
QUOTE(VINICIUS @ Mar 13 2006, 10:06 PM)
il nef originale, il nef post-prodotto, il tiff per stampare e il jpeg per una facile consultazione... Mi sembrava un poco eccessivo...
*



E' un po' eccessivo ma praticamente io arrivo a 3 files : il nef, il provino jpg basic , ed il tiff per la stampa.

fdpdesign
la funzione on board della macchina non pu� essere replicata cos� altrettanto bene in capture...cos� almeno c'� scritto sul libro di Maio

Fabio
giannizadra
QUOTE(piborsal @ Mar 14 2006, 07:23 AM)
E' un po' eccessivo ma praticamente io arrivo a 3 files : il nef, il provino jpg basic , ed il tiff per la stampa.
*



Io tengo il NEF con le modifiche "pensate" per la stampa (maschera di contrasto compresa: preferisco applicarla con Capture perch� reversibile come tutto il resto), e l'eventuale Jpeg per il web; i TIFF per la stampa li derivo al bisogno dai NEF.
piborsal
QUOTE(fdpdesign @ Mar 14 2006, 09:26 AM)
la funzione on board della macchina non pu� essere replicata cos� altrettanto bene in capture...cos� almeno c'� scritto sul libro di Maio

Fabio
*



B� alcune funzioni non possono essere replicate, ma tutto quello che riguarda spazio colore, nitidezza, contrasto....
luca.bossi
si concordo con Fdpdesign, ecco dove lo avevo letto, sul libro di Maino, wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.