Artax79
Feb 22 2013, 10:03 PM
Scusate ragazzi, non ho davvero capito che differenza c'� tra un obiettivo macro e non.
S� cos'� la macro e gli obiettivi rapporto 1:1, che se non erro per fare delle foto accettabili bisogna andare su obiettivi da 100mm in su....
La cosa che non mi � chiara sono gli altri obiettivi, ad esempio:
18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM
18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM
perch� l'obiettivo macro a partita di lente � pi� lumisono?
Ad esempio su una d7000, prendiamo i due obiettivi come esempio, mi conviene prendere il macro vista la luminosit� a 50mm... ci sono degli svantaggi/vantaggi?
Qualcuno pu� spiegarmi?
Altra domanda gi� che ci sono.
Per una DX, sempre d7000, � consigliabile prendere un obiettivo apposito DX o cmq se trovo un obiettivo FX va bene? Quale rende meglio in genere?
Grazie a Tutti
robermaga
Feb 23 2013, 12:18 AM
Qui le domande sono molte e forse un buon libro sugli elementi della fotografia ti aiuterebbe davvero.
Venendo ai macro, le ottiche zoom 18-50 macro ecc... non sono mai dei veri macro, ma sono delle ottiche che avvicinano un po' di pi� di un generico 18-50. Diciamo che hanno una "funzione" macro che in un semplice amatore talvolta pu� bastare per avvicinare un po' il soggetto. Il vero macro invece � generalmente un'ottica fissa (60 f2,8 micro, 105 f2,8 micro ecc.) e non uno zoom (ma c'� un'eccezione pure in casa Nikon). Queste ottiche sono ottimizzate per lavorare bene alle brevi distanze fino e oltre l'1:1. Sono inoltre ottimizzate per lavorare bene pure ai diaframmi chiusi (f11-f16-f22) per avere un minimo di profondit� di campo che diventa un filo alle brevissime distanze. I macro in genere non sono pi� luminosi degli altri fissi, anzi, spesso lo sono meno. Per es. esistono dei fissi di focale 50 f1,2 f1,4 e f1,8 ma il macro che gli si avvicina di pi� � il 60 f2,8. Poi non � vero che per fare macro occorra per forza un 100, i micro Nikon sono 3 in questo momento il 60, il 105 e il 200 che � un tele macro. Ognuno ha una funzione e un uso diverso, ma la macro la fanno alla grande tutti e tre.
Per la D7000 personalmente mi orienterei per uno zoom DX tuttofare come il 16-85 oppure spendendo meno il 18-105 e meno ancora il 18-55. Fatta una prima esperienza con questo e una volta trovato un modo di fotografare e delle preferenze, mi orienterei su qualche fisso specifico diciamo... "specialistico" come un macro, appunto, o un'ottica da ritratto, o uno zoom tele come il 70-300 e meglio ancora 70-200 se l'interesse � lo sport. Tenendo presente che uno zoom come quelli sopra citati, risulta sempre utile in borsa.
Per ora questo, ciao
Roberto