Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
darkangel85
ciao a tutti,
vi scrivo perche ho bisogno di un parere da tutti voi che sicuramente avete piu esperienza di me e che saprete consigliarmi al meglio.
io attualmente ho una piccolina S8000 e sto valutando la possibilita di passare ad una reflex perche voglio avere una macchina piu potente e che mi consenta di controllare la scena al meglio.
per questo motivo sto iniziando a vedere il mondo delle reflex, le loro caratteristiche, ed anche i loro costi.
a parte i costi che sono rilevanti vorrei prima di tutto capire quali sono i modelli che pensate siano migliori per avere buoni risultati senza prendere una macchina professionale.
sul sito nikon per capirci mi sto orientando sulle reflex definite consumer (e non le professional), e quindi sto sostanzialmente facendo una comparazione tra i modelli:
D3200
D5200
D90
D7100

facendo un confronto tra le caratteristiche ho notato che la D5200 se la D7100 hanno caratteristiche comuni, mentre la D90 che si posiziona tra le due ha delle differenze sostanziali.
Sapete darmi dei consigli?

un altro aspetto che mi interessa approfondire � quello degli obiettivi.
qualcuno dice che � meglio avere un obiettivo singolo iniziale, magari un 18-200 in grado di coprire la maggior parte delle esigenze comuni.
qualcuno dice che avere un obiettivo di questo tipo, a livello qualitativo non � il massimo, e che quindi � preferibile avere piu obiettivi in modo da avere il massimo per ogni situazione diciamo.
ovviamente, anche voi sarete dell'uno o dell'altro parere, ma riuscite ad indicarmi i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra cosi da aiutarmi nella scelta?

vi ringrazio

ciao
daniele.frezzolini
uno zoom tuttofare � chiaramente meno performante di un'ottica fissa.......ma ti lascia il tempo di capire quale delle sue lunghezze focali usi di piu.Essendo alle prime esperienze ancora devi capire la tua predisposizione,quindi io(parere personale e opinabile) ti consiglierei il 18-200 e poi la strada la trovi da te.
Se farai panorami userai grandangoli,se farai caccia userai supertele spinti....ecc ecc ecc
se poi puoi permetterti tutto il range in corredo ancora meglio messicano.gif potrai fare tutto quando e come vorrai......
m�do
come sempre dipende tutto dal budget,
diciamo che i modelli D90 / D7100 hanno un impostazione pi� "professionale" (motore af, doppia ghiera comandi, doppio display ecc) rispetto ai modelli D3200 / D5200.

io ti consiglierei come inizio una D90, che si trova a buonissimi prezzi in giro, ed � una macchina che da soddisfazioni.
altrimenti essendo uscita adesso la nuova D7100, potresti fare ottimi affari cercando anche una D7000, che come prestazioni � superiore alla D90.

per quanto riguarda gli obiettivi ti suggerisco di iniziare con un ottica da kit, senza strafare, il 18-105 o il 18-200 vanno benissimo. (evita il 18-55)
darkangel85
intanto grazie per i feedback.
per quanto riguarda il discorso budget non ho limite. l'unico limite � dato dal capire quale � la macchina iniziale migliore per iniziare e per avere un rapporto qualit� prezzo ottimale. non ha senso per me partire con un cannone quando non lo si sa usare e quando non si conoscono le sue potenzialita.
quindi per prima cosa voglio capire quali sono le macchine migliori nelle varie fasce e quali sono gli obiettivi preferibili.
fatto questo mi orientero sul modello che piu mi piace wink.gif

passando al pratico, il discorso degli obiettivi conferma quanto ho sentito fin ora biggrin.gif
quindi la cosa migliore � orientarsi verso un 18-100 o 18-200 per ora e poi si vede.

per il discorso macchina nel frattempo mi sono sono fatto un giro nel forum ed ho visto che l'argomento � molto caldo anche vista l'uscita della d7100 e molti hanno chiesto pareri in merito.
quello che ho capito � che di fatto, le D3000 e 5000 sono inferiori anche risptto ad una D90, che avevo occhiato infatti

ho letto pero che la D90 � una macchina vecchia, si parla del 2008 se non erro. che ne pensate? magari � anche previsto un modello che la sostiuira....
per la D7100 ho letto che costera sui 1400 (da vedere se e che tipo di obiettivo avra in dotazione)

a questo punto � da valutare la differenza che ci sta tra una D90 e una D7000. la differenza di costo che c'� tra i due modelli � giusitificata da una reale differenza tecnologica?

intanto grazie per i feedback.
per quanto riguarda il discorso budget non ho limite. l'unico limite � dato dal capire quale � la macchina iniziale migliore per iniziare e per avere un rapporto qualit� prezzo ottimale. non ha senso per me partire con un cannone quando non lo si sa usare e quando non si conoscono le sue potenzialita.
quindi per prima cosa voglio capire quali sono le macchine migliori nelle varie fasce e quali sono gli obiettivi preferibili.
fatto questo mi orientero sul modello che piu mi piace wink.gif

passando al pratico, il discorso degli obiettivi conferma quanto ho sentito fin ora biggrin.gif
quindi la cosa migliore � orientarsi verso un 18-100 o 18-200 per ora e poi si vede.

per il discorso macchina nel frattempo mi sono sono fatto un giro nel forum ed ho visto che l'argomento � molto caldo anche vista l'uscita della d7100 e molti hanno chiesto pareri in merito.
quello che ho capito � che di fatto, le D3000 e 5000 sono inferiori anche risptto ad una D90, che avevo occhiato infatti

ho letto pero che la D90 � una macchina vecchia, si parla del 2008 se non erro. che ne pensate? magari � anche previsto un modello che la sostiuira....
per la D7100 ho letto che costera sui 1400 (da vedere se e che tipo di obiettivo avra in dotazione)

a questo punto � da valutare la differenza che ci sta tra una D90 e una D7000. la differenza di costo che c'� tra i due modelli � giusitificata da una reale differenza tecnologica?
darkangel85
PS. ho visto la D7000 con obiettivo 18-200 a 1800 euro da trony biggrin.gif
dragonfriend
Se il budget non � un limite, vai con la D7000, altrimenti D90, risparmi � hai una macchina eccellente!

Tra qualche hanno l'assenza di motore autofocus nelle piccoline si far� sentire. Io dopo 4 anni con la D40 ho cambiato (giusto oggi) anche per quello.
daniele.frezzolini
tra la d90 e la d7000 non c'� storia......la d7000 � superiore in tutto e per tutto.
Per quanto riguarda la sostituzione credo che in dx l'unica scelta rimarr� la d7100(oltre ovviamente alle entrylevel della fascia 3000 e 5000)anche perch� la sostituta della d90 � stata la d7000 wink.gif ora messa a riposo dalla d7100.
Semmai il buco � nelle pro dx.....ossia nessuna sostituzione per la d300s.......perch� anche se la d7100 ha moooolto di piu di tutte le concorrenti(promette davvero tanto e sicuramente sar� una meraviglia tecnologica) non ha cmq un corpo pro,e questo �(o potrebbe essere) un limite per gli amanti dei corpi "sostanziosi" come la d300-d300s-d700-d3 ecc ecc ecc
In parole povere.....comprati una bella d7000 nital e goditi la tua bambina senza farti troppe pippe mentali senn� non ne esci pi�. cool.gif
il 18-200 se non erro dovrebbe aggirarsi sui 600 caff� circa.......il kit a 1800 lo sento bello caro....compra tutto separatamente a sto punto.
Ivanodesio
QUOTE
intanto grazie per i feedback. per quanto riguarda il discorso budget non ho limite. l'unico limite � dato dal capire quale � la macchina iniziale migliore per iniziare e per avere un rapporto qualit� prezzo ottimale. non ha senso per me partire con un cannone quando non lo si sa usare e quando non si conoscono le sue potenzialita. quindi per prima cosa voglio capire quali sono le macchine migliori nelle varie fasce e quali sono gli obiettivi preferibili. fatto questo mi orientero sul modello che piu mi piace wink.gif passando al pratico, il discorso degli obiettivi conferma quanto ho sentito fin ora biggrin.gif quindi la cosa migliore � orientarsi verso un 18-100 o 18-200 per ora e poi si vede. per il discorso macchina nel frattempo mi sono sono fatto un giro nel forum ed ho visto che l'argomento � molto caldo anche vista l'uscita della d7100 e molti hanno chiesto pareri in merito. quello che ho capito � che di fatto, le D3000 e 5000 sono inferiori anche risptto ad una D90, che avevo occhiato infatti ho letto pero che la D90 � una macchina vecchia, si parla del 2008 se non erro. che ne pensate? magari � anche previsto un modello che la sostiuira.... per la D7100 ho letto che costera sui 1400 (da vedere se e che tipo di obiettivo avra in dotazione) a questo punto � da valutare la differenza che ci sta tra una D90 e una D7000. la differenza di costo che c'� tra i due modelli � giusitificata da una reale differenza tecnologica? intanto grazie per i feedback. per quanto riguarda il discorso budget non ho limite. l'unico limite � dato dal capire quale � la macchina iniziale migliore per iniziare e per avere un rapporto qualit� prezzo ottimale. non ha senso per me partire con un cannone quando non lo si sa usare e quando non si conoscono le sue potenzialita. quindi per prima cosa voglio capire quali sono le macchine migliori nelle varie fasce e quali sono gli obiettivi preferibili. fatto questo mi orientero sul modello che piu mi piace wink.gif passando al pratico, il discorso degli obiettivi conferma quanto ho sentito fin ora biggrin.gif quindi la cosa migliore � orientarsi verso un 18-100 o 18-200 per ora e poi si vede. per il discorso macchina nel frattempo mi sono sono fatto un giro nel forum ed ho visto che l'argomento � molto caldo anche vista l'uscita della d7100 e molti hanno chiesto pareri in merito. quello che ho capito � che di fatto, le D3000 e 5000 sono inferiori anche risptto ad una D90, che avevo occhiato infatti ho letto pero che la D90 � una macchina vecchia, si parla del 2008 se non erro. che ne pensate? magari � anche previsto un modello che la sostiuira.... per la D7100 ho letto che costera sui 1400 (da vedere se e che tipo di obiettivo avra in dotazione) a questo punto � da valutare la differenza che ci sta tra una D90 e una D7000. la differenza di costo che c'� tra i due modelli � giusitificata da una reale differenza tecnologica?
Se non hai limite di budget compra tranquillamente la 7100!� la migliore delle macchine da te elencate.
m�do
la d7000 che hai visto da trony � un furto.
cerca bene su internet i prezzi.

la differenza tra d90 e d7000 giustifica la differenza di prezzo? si.

io sono possessore di una d90, ottimo corpo, ottima ergonomia, sforna buone foto, ma la d7000 � tecnologicamente pi� evoluta.
daniele.frezzolini
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 01:50 PM) *
Se non hai limite di budget compra tranquillamente la 7100!� la migliore delle macchine da te elencate.


accidenti....l'hai gi� provata??? blink.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(darkangel85 @ Feb 23 2013, 12:39 PM) *
ciao a tutti,
vi scrivo perche ho bisogno di un parere da tutti voi che sicuramente avete piu esperienza di me e che saprete consigliarmi al meglio.
io attualmente ho una piccolina S8000 e sto valutando la possibilita di passare ad una reflex perche voglio avere una macchina piu potente e che mi consenta di controllare la scena al meglio.
per questo motivo sto iniziando a vedere il mondo delle reflex, le loro caratteristiche, ed anche i loro costi.
a parte i costi che sono rilevanti vorrei prima di tutto capire quali sono i modelli che pensate siano migliori per avere buoni risultati senza prendere una macchina professionale.
sul sito nikon per capirci mi sto orientando sulle reflex definite consumer (e non le professional), e quindi sto sostanzialmente facendo una comparazione tra i modelli:
D3200
D5200
D90
D7100

facendo un confronto tra le caratteristiche ho notato che la D5200 se la D7100 hanno caratteristiche comuni, mentre la D90 che si posiziona tra le due ha delle differenze sostanziali.
Sapete darmi dei consigli?

un altro aspetto che mi interessa approfondire � quello degli obiettivi.
qualcuno dice che � meglio avere un obiettivo singolo iniziale, magari un 18-200 in grado di coprire la maggior parte delle esigenze comuni.
qualcuno dice che avere un obiettivo di questo tipo, a livello qualitativo non � il massimo, e che quindi � preferibile avere piu obiettivi in modo da avere il massimo per ogni situazione diciamo.
ovviamente, anche voi sarete dell'uno o dell'altro parere, ma riuscite ad indicarmi i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra cosi da aiutarmi nella scelta?

vi ringrazio

ciao


Ciao, anche io mesi fa ho posto la tua stessa domanda. Ti posso dire che :

Se hai soldi da spendere comprati una D7000 in Kit con un 18-105VR � una lente che per iniziare a sperimentare � perfetta.

Se vuoi risparmiare qualche cosa prendi una D90 sempre in Kit con qualche obiettivo, evita il 18-55 perch� dopo pochissimo tempo avresti esigenza di salire con le focali o avere una lente pi� luminosa e soprattutto di qualit�; magari abbini al 18-105 VR un obiettivo a focale fissa, tipo il 35mm F/1.8 che permette di ottenere foto di qualit� superiore, e grazie all'apertura di F/1.8 sperimenti il Bokeh e il buon uso del focus e profondit� di campo (questo 35mm costa nuovo sui 180�)

Lascia perdere D3000-D5000- D5100 perch� sono si delle reflex ottime, ma se vuoi qualcosa che ti dia l'idea di avere un corpo con tasti e ghiere "avanzato" (con doppia ghiera soprattutto, display superiore per una velocissima vista delle impostazioni, pentaprisma invece del pentaspecchio)

o D90 o D7000 o D7100 (anche se questa � troppo nuova per comprarla subito, meglio prima aspettare un feedback da chi la compra)

wink.gif

PS: io non riuscirei a fare a meno della doppia ghiera e del display superiore monocromatico. L'idea di impostare i paramentri con una sola ghiera e di accendere sempre il display a colori per un quadro completo delle impostazioni mi da noia !
Cesare44
QUOTE(darkangel85 @ Feb 23 2013, 01:33 PM) *
PS. ho visto la D7000 con obiettivo 18-200 a 1800 euro da trony biggrin.gif

praticamente regalata messicano.gif
mino magnifico
Non ho alcun dubbio nel consigliarti la D 7000 con un bel 28/300 e stai a posto per un p� di tempo.....ma se poi ti vuoi fare un regalo pensa alla D 600 (magari da prendere fra qualche mese) ed un bel 50 mm f 1,4 G.

Tanta luce
Mino
fabtr9
QUOTE(m�do @ Feb 23 2013, 01:00 PM) *
come sempre dipende tutto dal budget,
diciamo che i modelli D90 / D7100 hanno un impostazione pi� "professionale" (motore af, doppia ghiera comandi, doppio display ecc) rispetto ai modelli D3200 / D5200.

io ti consiglierei come inizio una D90, che si trova a buonissimi prezzi in giro, ed � una macchina che da soddisfazioni.
altrimenti essendo uscita adesso la nuova D7100, potresti fare ottimi affari cercando anche una D7000, che come prestazioni � superiore alla D90.

per quanto riguarda gli obiettivi ti suggerisco di iniziare con un ottica da kit, senza strafare, il 18-105 o il 18-200 vanno benissimo. (evita il 18-55)


Quoto tutto in pieno!!!!!!! smile.gif


QUOTE(Nevan @ Feb 23 2013, 03:02 PM) *
Ciao, anche io mesi fa ho posto la tua stessa domanda. Ti posso dire che :

Se hai soldi da spendere comprati una D7000 in Kit con un 18-105VR � una lente che per iniziare a sperimentare � perfetta.

Se vuoi risparmiare qualche cosa prendi una D90 sempre in Kit con qualche obiettivo, evita il 18-55 perch� dopo pochissimo tempo avresti esigenza di salire con le focali o avere una lente pi� luminosa e soprattutto di qualit�; magari abbini al 18-105 VR un obiettivo a focale fissa, tipo il 35mm F/1.8 che permette di ottenere foto di qualit� superiore, e grazie all'apertura di F/1.8 sperimenti il Bokeh e il buon uso del focus e profondit� di campo (questo 35mm costa nuovo sui 180�)

Lascia perdere D3000-D5000- D5100 perch� sono si delle reflex ottime, ma se vuoi qualcosa che ti dia l'idea di avere un corpo con tasti e ghiere "avanzato" (con doppia ghiera soprattutto, display superiore per una velocissima vista delle impostazioni, pentaprisma invece del pentaspecchio)

o D90 o D7000 o D7100 (anche se questa � troppo nuova per comprarla subito, meglio prima aspettare un feedback da chi la compra)

wink.gif

PS: io non riuscirei a fare a meno della doppia ghiera e del display superiore monocromatico. L'idea di impostare i paramentri con una sola ghiera e di accendere sempre il display a colori per un quadro completo delle impostazioni mi da noia !


sono d'accordo.....io ho cominciato (e continuo) con una D90 + 18-105 e per cominciare secondo me va piu che bene. Chiamano la serie 3XXX e 5XXX entry level ma secondo me si pu� imparare benissimo anche con qualche strumento pi� evoluto come doppia ghiera e display superiore.......ed una macchina cosi non ti diventa "stretta" subito........

ciao
fabio
robermaga
QUOTE(darkangel85 @ Feb 23 2013, 12:39 PM) *
ciao a tutti,
vi scrivo perche ho bisogno di un parere da tutti voi che sicuramente avete piu esperienza di me e che saprete consigliarmi al meglio.
io attualmente ho una piccolina S8000 e sto valutando la possibilita di passare ad una reflex perche voglio avere una macchina piu potente e che mi consenta di controllare la scena al meglio.
per questo motivo sto iniziando a vedere il mondo delle reflex, le loro caratteristiche, ed anche i loro costi.
a parte i costi che sono rilevanti vorrei prima di tutto capire quali sono i modelli che pensate siano migliori per avere buoni risultati senza prendere una macchina professionale.
sul sito nikon per capirci mi sto orientando sulle reflex definite consumer (e non le professional), e quindi sto sostanzialmente facendo una comparazione tra i modelli:
D3200
D5200
D90
D7100

facendo un confronto tra le caratteristiche ho notato che la D5200 se la D7100 hanno caratteristiche comuni, mentre la D90 che si posiziona tra le due ha delle differenze sostanziali.
Sapete darmi dei consigli?

un altro aspetto che mi interessa approfondire � quello degli obiettivi.
qualcuno dice che � meglio avere un obiettivo singolo iniziale, magari un 18-200 in grado di coprire la maggior parte delle esigenze comuni.
qualcuno dice che avere un obiettivo di questo tipo, a livello qualitativo non � il massimo, e che quindi � preferibile avere piu obiettivi in modo da avere il massimo per ogni situazione diciamo.
ovviamente, anche voi sarete dell'uno o dell'altro parere, ma riuscite ad indicarmi i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra cosi da aiutarmi nella scelta?

vi ringrazio

ciao

Personalmente con un'ottica del genere qualunque reflex si trasforma in un supercompatta, magari con un filo di qualit� in pi�. Non ho niente contro chi fa una simile scelta, talvolta � obbligata (leggerezza, escursioni difficili ecc....).... dico solo che come filosofia questo � contrario alla reflex, che nasce proprio per potere usufruire della intercambiabilit� degli obiettivi.
Sempre personalmente ora come ora non mi fionderei sulla nuova 7100, prenderei la D7000 per la quale prevedo un immediato calo del prezzo che la render� molto molto appetibile. La sua qualit� non si discute e non mi dilungo visto che altri ne hanno gi� parlato. Parlerei invece delle ottiche e del fatto che il prezzo citato � praticamente un furto. Cerca in rete e troverai il tutto a meno. Direi se uno ci arriva e prende un kit di associare la 7000 col 16-85 che ha una qualit� (e un costo) maggiore dei vari 18-105 o 18-55. Altrimenti si risparmia e si passa al 18-105 e in subordine al 18-55 (povero nella costruzione e funzionalit�, ma efficace nella resa). Per allungare il tiro penserei successivamente a un 70-300VR o in subordine a un 55-300VR. Questo chiede la reflex come ottiche in primis. Successivamente e a seconda degli interessi fotografici uno si orienter� su fissi specifici (non casuali... costano) macro, luminosi, da ritratto, o zoom luminosi adatti allo sport o allo street ecc....
Perch� la reflex � propedeutica all'ingresso nella foto..... vera rolleyes.gif .

Ciao
Roberto
darkangel85
una D600 � troppo per ora.
al momento anche grazie ai vostri consigli sono orientato verso una D90/D7000 con un obiettivo almeno 18-105 ma spero 18-200. il 300 penso sia anche troppo. iniziare con un 200 penso vada bene e magari poi compro qualche altro obiettivo, e probabilmente un 200 � anche qualitativamente meglio di un 300.
la D7100 penso sia veramente fuori portata (non ho considerato le differenze dalla 7000) ma stando alle voci di costo � un lusso per ora.

per il discorso costo, 1800 euro sono troppi, guardero in giro per vedere cosa si trova. di certo trony non l'ho mai considerato economico come prezzi, anzi. ho sempre visto cifre piu alte rispetto ad altri negozi. pero � pur sempre un punto di confronto

credo che una scelta di questo tipo possa andare bene, anche per fare pratica e magari tra qualche anno passare ad un modello professionale con cognizione di causa

nulla mi vieta pero di passare in negozio e prenderle in mano entrambe per provarle biggrin.gif
voi in genere dove le acquistate? negozio? internet?

ps. in tutto cio, non vi ho detto che a me dei video non mi interessa. quindi se ci fosse qualche macchina ritenuta superiore alle altre solo per i video, non fa al caso mio biggrin.gif
m�do
QUOTE(darkangel85 @ Feb 23 2013, 04:17 PM) *
una D600 � troppo per ora.
al momento anche grazie ai vostri consigli sono orientato verso una D90/D7000 con un obiettivo almeno 18-105 ma spero 18-200. il 300 penso sia anche troppo. iniziare con un 200 penso vada bene e magari poi compro qualche altro obiettivo, e probabilmente un 200 � anche qualitativamente meglio di un 300.
la D7100 penso sia veramente fuori portata (non ho considerato le differenze dalla 7000) ma stando alle voci di costo � un lusso per ora.

per il discorso costo, 1800 euro sono troppi, guardero in giro per vedere cosa si trova. di certo trony non l'ho mai considerato economico come prezzi, anzi. ho sempre visto cifre piu alte rispetto ad altri negozi. pero � pur sempre un punto di confronto

credo che una scelta di questo tipo possa andare bene, anche per fare pratica e magari tra qualche anno passare ad un modello professionale con cognizione di causa

nulla mi vieta pero di passare in negozio e prenderle in mano entrambe per provarle biggrin.gif
voi in genere dove le acquistate? negozio? internet?

ps. in tutto cio, non vi ho detto che a me dei video non mi interessa. quindi se ci fosse qualche macchina ritenuta superiore alle altre solo per i video, non fa al caso mio biggrin.gif



guarda, per farti un esempio, la D7000 con 18-105 si trova su amazzonia a circa 1000 euri.... vedi tu...
darkangel85
da euronics online si trova a 1100
vorrei capire quanto impatta un obiettivo 200 smile.gif
Ivanodesio
QUOTE
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 01:50 PM) *
Se non hai limite di budget compra tranquillamente la 7100!� la migliore delle macchine da te elencate.
accidenti....l'hai gi� provata??? blink.gif
Certamente no ma perch� dovrei comprare il vecchio modello quando � appena uscito quello nuovo se non ho problemi economici???
SurfingAlien
QUOTE(Cesare44 @ Feb 23 2013, 03:35 PM) *
praticamente regalata messicano.gif


beh scusa, non ci vedo niente di male: han letto che deve arrivare la d7100 e han cominciato ad aggiornare... dai prezzi! biggrin.gif

Ale
MrFurlox
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 05:14 PM) *
accidenti....l'hai gi� provata??? blink.gif
Certamente no ma perch� dovrei comprare il vecchio modello quando � appena uscito quello nuovo se non ho problemi economici???


perch� il modello nuovo non � uscito bens� � stato presentato due giorni fa ... quindi almeno un mese per avere la reperibilit�
perch� il modello vecchio per quello che offre � quesi regalato rispetto a quello di lancio del nuovo ( prezzi a pizzo di D600 e D800 rispetto al prezzo di lancio non ti ricordano nulla ? )
prech� visti i recenti precedenti ( D600 e D800 ) io di nikon non mi fido pi� quanto prima .... quindi se non passano almeno 6 mesi o meglio un anno non prendo pi� nulla

quindi se vuoi una reflex OGGI non puoi scegliere wink.gif


Marco
SurfingAlien
comunque, tornando alla domanda di partenza, se uno deve affacciarsi al mondo delle reflex non vedo male un acquisto contenuto sul fronte corpo, magari anche un usato tra D80-D90-D200 che si trovano a prezzi relativamente bassi; in questo modo resta un po' di budget per le lenti e pian piano uno trova la sua strada... che magari poi uno si accorge che portarsi dietro qualche kg di vetro nella borsa non � poi cos� divertente e neppure cambiare obiettivo ogni 5 scatti! a me non d� nessun fastidio, anzi, per� c'� anche chi molla la reflex per una compatta evoluta perch� � pi� adatta al suo modo di fotografare...

poi se uno non ha problemi di budget vai sulla D4 e magari una bella D800e come "secondo corpo" biggrin.gif

Ale
darkangel85
comunque nel frattempo aspetto che esca anche la d7100 per vedere quanto costa di preciso
in rete la danno sui 1500 con l'obiettivo 105
nel frattempo vedo la d7000 che con il 200 la trovo a 1300/1400
sara da valutare il delta tra l'obiettivo e la nuova tecnologia per vedere se conviene
robermaga
QUOTE(MrFurlox @ Feb 23 2013, 05:21 PM) *
perch� il modello nuovo non � uscito bens� � stato presentato due giorni fa ... quindi almeno un mese per avere la reperibilit�
perch� il modello vecchio per quello che offre � quesi regalato rispetto a quello di lancio del nuovo ( prezzi a pizzo di D600 e D800 rispetto al prezzo di lancio non ti ricordano nulla ? )
prech� visti i recenti precedenti ( D600 e D800 ) io di nikon non mi fido pi� quanto prima .... quindi se non passano almeno 6 mesi o meglio un anno non prendo pi� nulla

quindi se vuoi una reflex OGGI non puoi scegliere wink.gif
Marco

Pollice.gif Quoto pienamente!

R.
Ivanodesio
QUOTE
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 05:14 PM) *
accidenti....l'hai gi� provata??? blink.gif Certamente no ma perch� dovrei comprare il vecchio modello quando � appena uscito quello nuovo se non ho problemi economici???
perch� il modello nuovo non � uscito bens� � stato presentato due giorni fa ... quindi almeno un mese per avere la reperibilit� perch� il modello vecchio per quello che offre � quesi regalato rispetto a quello di lancio del nuovo ( prezzi a pizzo di D600 e D800 rispetto al prezzo di lancio non ti ricordano nulla ? ) prech� visti i recenti precedenti ( D600 e D800 ) io di nikon non mi fido pi� quanto prima .... quindi se non passano almeno 6 mesi o meglio un anno non prendo pi� nulla quindi se vuoi una reflex OGGI non puoi scegliere wink.gif Marco
Bhe se non mi fido piu del marchio che acquisto....ne compro un altro.La d7000 � una buona macchina e non consiglierei mai di cambiarla per la 7100 ma se dovessi comprare ora una macchina senza sostituirne un altra e se non avessi problemi di budget non comprerei il modello appena rimpiazzato!
MrFurlox
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 05:42 PM) *
perch� il modello nuovo non � uscito bens� � stato presentato due giorni fa ... quindi almeno un mese per avere la reperibilit�

perch� il modello vecchio per quello che offre � quesi regalato rispetto a quello di lancio del nuovo ( prezzi a pizzo di D600 e D800 rispetto al prezzo di lancio non ti ricordano nulla ? )

prech� visti i recenti precedenti ( D600 e D800 ) io di nikon non mi fido pi� quanto prima .... quindi se non passano almeno 6 mesi o meglio un anno non prendo pi� nulla
quindi se vuoi una reflex OGGI non puoi scegliere wink.gif
Marco
Bhe se non mi fido piu del marchio che acquisto....ne compro un altro.La d7000 � una buona macchina e non consiglierei mai di cambiarla per la 7100 ma se dovessi comprare ora una macchina senza sostituirne un altra e se non avessi problemi di budget non comprerei il modello appena rimpiazzato!


guarda io in corredo ho D90 e D700 ( settecento ) oggio come oggi se dovessi sostituire la D90 ( non esistendo una D400 ) non prenderei di certo la D7100 ma andrei su un altra Fx fatta come cristo comanda ( ovvero una D800 con una preferenza per la versione E ) relegando la D700 a secondo corpo tuttofare

la verit� � che ad oggi sul nuovo si pu� comprare D3100 , D3200 , D5100 , D5200 , D90 ( qualcosa si trova ancora ) , D7000 , D600 , D800/E , D4 STOP ! fra un mese magari la cosa sar� diversa ma quanti con la D7000 uscita hanno continuato a comprare la D90 ?
in questo caso ci troviamo ad avere la D7000 con meno limiti rispetto alla D7100 rispetto a quanti non ne aveva la D90 rispetto alla D7000

detto ci� io oggi se volessi una DX seria non guarderei in casa nikon .... ottima ( AD OGGI ) per le entry level e per le Fx ma sul lato Dx evoluto lascia a desiderare ... e parecchio !



Marco
Ivanodesio
QUOTE
QUOTE(Ivanodesio @ Feb 23 2013, 05:42 PM) *
perch� il modello nuovo non � uscito bens� � stato presentato due giorni fa ... quindi almeno un mese per avere la reperibilit� perch� il modello vecchio per quello che offre � quesi regalato rispetto a quello di lancio del nuovo ( prezzi a pizzo di D600 e D800 rispetto al prezzo di lancio non ti ricordano nulla ? ) prech� visti i recenti precedenti ( D600 e D800 ) io di nikon non mi fido pi� quanto prima .... quindi se non passano almeno 6 mesi o meglio un anno non prendo pi� nulla quindi se vuoi una reflex OGGI non puoi scegliere wink.gif Marco Bhe se non mi fido piu del marchio che acquisto....ne compro un altro.La d7000 � una buona macchina e non consiglierei mai di cambiarla per la 7100 ma se dovessi comprare ora una macchina senza sostituirne un altra e se non avessi problemi di budget non comprerei il modello appena rimpiazzato!
guarda io in corredo ho D90 e D700 ( settecento ) oggio come oggi se dovessi sostituire la D90 ( non esistendo una D400 ) non prenderei di certo la D7100 ma andrei su un altra Fx fatta come cristo comanda ( ovvero una D800 con una preferenza per la versione E ) relegando la D700 a secondo corpo tuttofare la verit� � che ad oggi sul nuovo si pu� comprare D3100 , D3200 , D5100 , D5200 , D90 ( qualcosa si trova ancora ) , D7000 , D600 , D800/E , D4 STOP ! fra un mese magari la cosa sar� diversa ma quanti con la D7000 uscita hanno continuato a comprare la D90 ? in questo caso ci troviamo ad avere la D7000 con meno limiti rispetto alla D7100 rispetto a quanti non ne aveva la D90 rispetto alla D7000 detto ci� io oggi se volessi una DX seria non guarderei in casa nikon .... ottima ( AD OGGI ) per le entry level e per le Fx ma sul lato Dx evoluto lascia a desiderare ... e parecchio ! Marco
Bhe magari la 7100 colmer� questa lacuna....comunque darkangel85 era indeciso tra d5200 d90 e d7100 quindi penso abbia gi� considerato di non poterla comprare domani e quindi il mio consiglio e quello di prendersi la 7100!Sebbene reputo la d90 un ottima macchina e che vale molto penso che molti che l'hanno comprata dopo l'uscita della 7000 lo abbiano fatto per questione economica...
larsenio
QUOTE(mino magnifico @ Feb 23 2013, 03:41 PM) *
Non ho alcun dubbio nel consigliarti la D 7000 con un bel 28/300 e stai a posto per un p� di tempo.....ma se poi ti vuoi fare un regalo pensa alla D 600 (magari da prendere fra qualche mese) ed un bel 50 mm f 1,4 G.

Tanta luce
Mino

28/300 su DX?
Scusa ma su FF magari.. ma su DX no smile.gif � lungo....
darkangel85
oggi ho fatto un salto da trony. la 7000 con il 200 sta a 1800 (in pratica prezzo di listino corpo+obiettivo)
la 7000 con 105 invece a 1200

francamente non ho speranze che la 7100 possa ricadere nei 1000/1200 anche online.
quindi mi sa che la cosa migliore � una 7000 con qualche promo online o negozio. si deve tenere monitorata la cosa e prenderla al volo. l'obiettivo 200 non � affatto male
mino magnifico
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2013, 07:24 PM) *
28/300 su DX?
Scusa ma su FF magari.. ma su DX no smile.gif � lungo....


Certo .....se usi sempre la focale massima . Prima di arrivare a 300 partendo da 28 c'� molta escursione da usare. Comunque hai ragione . Meglio il 18/105 su DX e il 28/300 sulla D 600

Pollice.gif

Ciao
Mino
larsenio
QUOTE(darkangel85 @ Feb 23 2013, 07:52 PM) *
oggi ho fatto un salto da trony. la 7000 con il 200 sta a 1800 (in pratica prezzo di listino corpo+obiettivo)
la 7000 con 105 invece a 1200

francamente non ho speranze che la 7100 possa ricadere nei 1000/1200 anche online.
quindi mi sa che la cosa migliore � una 7000 con qualche promo online o negozio. si deve tenere monitorata la cosa e prenderla al volo. l'obiettivo 200 non � affatto male

con 200??
con 105??

cio� intendi con 18/200vr oppure con 18/105vr?
Tra i due il meglio messo � il 18/105vr ma non te li consiglio, su D7000 ci metterei solo un 16/85vr in kit, paghi di pi� ma � tutt'altra cosa.
robermaga
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2013, 09:14 PM) *
con 200??
con 105??

cio� intendi con 18/200vr oppure con 18/105vr?
Tra i due il meglio messo � il 18/105vr ma non te li consiglio, su D7000 ci metterei solo un 16/85vr in kit, paghi di pi� ma � tutt'altra cosa.

Io l'ho detto, ma il nostro amico chiede consigli, ma poi ha gi� praticamente scelto il 18-200 (che lui chiama 200). Chi si contenta gode hmmm.gif !

R.
darkangel85
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2013, 09:14 PM) *
con 200??
con 105??

cio� intendi con 18/200vr oppure con 18/105vr?
Tra i due il meglio messo � il 18/105vr ma non te li consiglio, su D7000 ci metterei solo un 16/85vr in kit, paghi di pi� ma � tutt'altra cosa.


si esatto, intendo quello. era piu rapido da scrivere biggrin.gif

QUOTE(robermaga @ Feb 24 2013, 12:26 AM) *
Io l'ho detto, ma il nostro amico chiede consigli, ma poi ha gi� praticamente scelto il 18-200 (che lui chiama 200). Chi si contenta gode hmmm.gif !

R.


mah sai, dire che ho deciso � un parolone.
non avendola mai usata una reflex mi trovo davanti al dilemma: compro qualcosa di migliore (ceh puo essere un 16-85 o 18-105) che tra l'altro non so stimare in termini di migliore, o compro qualcosa che magari � un po inferiore ma mi consente di riprendere piu scenari?
il discorso � anche questo. al posto mio voi cosa prendereste? quindi non basatevi sulla vostra esperienza ma sulle stesse cose che mi state dicendo biggrin.gif
edate7
Una Fuji X-E1 no? Ho visto foto spettacolari... Tanto da farmi venire strane idee, anche se io sarei pi� orientato verso la X-1 Pro.
Per rimanere in Nikon, D7000 e 18-105. Il 18-200 lo vedo pi� ottica da bridge; a quel punto, compra una bridge, ce ne sono di ottime...
Ciao!
larsenio
QUOTE(darkangel85 @ Feb 24 2013, 09:39 AM) *
..
mah sai, dire che ho deciso � un parolone.
non avendola mai usata una reflex mi trovo davanti al dilemma: compro qualcosa di migliore (ceh puo essere un 16-85 o 18-105) che tra l'altro non so stimare in termini di migliore, o compro qualcosa che magari � un po inferiore ma mi consente di riprendere piu scenari?
il discorso � anche questo. al posto mio voi cosa prendereste? quindi non basatevi sulla vostra esperienza ma sulle stesse cose che mi state dicendo biggrin.gif

se non hai mai preso in mano una reflex, la prima cosa da fare � un corso..
poi, ogni ottica ha i suoi pregi e difetti, i suoi pro e i suoi contro, posso capire che scegliere un'ottica con maggiore escursione tipo 18/200mm posso portar a pensare che sia pi� fruibile, zoom pi� esteso, perch� dovrei prendere uno zoom pi� corto? Ebbene, se quest'ottica avesse fatto faville fino a 200mm l'avremmo acquistata tutti ma cos� non � smile.gif
SurfingAlien
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 01:59 PM) *
se non hai mai preso in mano una reflex, la prima cosa da fare � un corso..
poi, ogni ottica ha i suoi pregi e difetti, i suoi pro e i suoi contro, posso capire che scegliere un'ottica con maggiore escursione tipo 18/200mm posso portar a pensare che sia pi� fruibile, zoom pi� esteso, perch� dovrei prendere uno zoom pi� corto? Ebbene, se quest'ottica avesse fatto faville fino a 200mm l'avremmo acquistata tutti ma cos� non � smile.gif


Anche perch�, volendo, esiste anche un 18-300 e la si fa finita l�...

Personalmente se dovessi prendere un kit d7000 prenderei il 18-105 che costa decisamente meno del 16-85 (che probabilmente � migliore ma non so se la differenza di qualit� vale la differenza di spesa), � un'ottica onesta che puoi rivendere facilmente per buona parte della differenza di prezzo corpo/kit, ti copre le focali pi� usate ma non ti fa venire la tentazione di fare tutto con una sola lente (se � questa la tua idea, invece, meglio una bridge o una compatta evoluta come ti hanno detto). Se vuoi la qualit� assoluta... 17-55 f/2.8 e via biggrin.gif

Ale
darkangel85
no assolutamente. la mia idea non � quella di comprare una sola lente, bensi quella di comprare una lente che mi consenta di sperimentare inizialmente per capire dove andare ad investire poi dopo.
per questo l'idea era su una 105-200. le 300 non le ho prese proprio in considerazione wink.gif

il kit con la 18-105 l'ho visto in giro, ed � il piu frequente e si trova a prezzi decisamente piu bassi.
ho visto differenze tra kit 18-105 e 18-200 di anche 600 euro, che probabilmente possono essere investiti per fare l'acquisto di un'altra lente piu mirata e piu "prestazionale" rispetto ad una 18-200 da affiancare alla 18-105

per il discorso corso non lo so.
mi rendo conto di non saperne nulla diciamo, da vero neofita.
ma sono una persona molto smanettona che preferisce stare li a smanettare con le mille impostazioni piuttosto che stare a fare un corso. non nego che magari un corso farebbe scoprire e apprendere cose piu velocemente di quando uno ci arriva per tentativi biggrin.gif
SurfingAlien
QUOTE(darkangel85 @ Feb 24 2013, 03:23 PM) *
il kit con la 18-105 l'ho visto in giro, ed � il piu frequente e si trova a prezzi decisamente piu bassi.
ho visto differenze tra kit 18-105 e 18-200 di anche 600 euro, che probabilmente possono essere investiti per fare l'acquisto di un'altra lente piu mirata e piu "prestazionale" rispetto ad una 18-200 da affiancare alla 18-105


Appunto! Per esempio puoi prenderti il 70-300 oppure un paio di fissi luminosi... ma questo lo scoprirai solo dopo aver fotografato parecchio. Il 18-200 sicuramente non vale quella differenza di prezzo!

Ale
larsenio
io partirei col kit 16/85vr, ottica veramente unica a partire dai 16mm (2 mm lato wide fa molta differenza in termini di gradi), poi in futuro passare al 70/300vr o altro, prendere un 18/105vr e poi capire che � scarsino sotto alcuni aspetti ti costringe a cercare altra lente.. chi meno spende non sempre spende risparmiando ma spende due volte smile.gif
skyler
I consigli che sono stati dati. in parte, sono frutto di quello che si comprerebbe in proprio..
mettiamola cos�..uno che viene da una compatta non si pu� impantanare in una reflex sofisticata, se non � convinto di doversi
sforzare ad imparare ad usarla al meglio. Poi nessuno ha chiesto quanti scatti f� in un anno..1000..5000...allora va bene una 5100. Anche troppo avanti per uno che comincia.
Ottiche?..un tuttofare va benissimo..cos� si pu� impegnare a fare foto senza tante distrazioni.
A questo stadio � inutile parlare di ottiche di superpregio, che non verrebbero neanche apprezzate..solo a portarsele dietro e farle vedere.
Il nocciolo rimane sempre il solito..riuscire a fare foto decenti e credibili.
IL cambia-cambia f� male alla salute..finanziaria.
darkangel85
beh diciamo che � vero che se uno � all'inizio comprare cose sofisticate puo non essere la scelta giusta.
pero per come la vedo uno deve anche mettersi al riparo dal comprare una cosa che fa tutto in modo decente per il solo discorso che non ha pratica, perche poi magari potrebbe ritrovarsela stretta a breve giro.
quindi secondo me l'ideale � partire con una cosa che sia buona ma non eccellente, in modo da avere cmq risultati buoni sfruttando appieno cio che ha e poi in caso espandersi verso altre componenti.
non mi piace avere cose approssimate biggrin.gif
per questo motivo sto valutando come obiettivo un 105, che costa meno di un 200 a quanto ho visto e il delta mi consentirebbe ci comprare poi qualche altro obiettivo mirato su quelle che saranno le mie esigenze.
e poiche le cose mi piacciono fatte bene, preferisco partire una cosa piu piccola ma buona, che una cosa enorme ma che non fa al meglio cio che dovrebbe fare. biggrin.gif

il discorso di decente non mi piace biggrin.gif
io voglio fare foto belle. questo vuol dire:
1- acquisire abilit� nell'usare una macchina di questo tipo
2- avere la strumentazione adatta
3- avere buoni scenari.
4- avere la conoscenza giusta.

l'ultimo punto non meno importante degli altri intendo svilupparlo nel mentre valuto l'acquisto e dopo l'acquisto con la prima esperienza, in cui approccero anche il punto 1.
il punto 2 � essenziare per non ritrovarsi un pezzo di ferro grezzo in mano, e per questo ho chiesto consiglio a voi wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.