Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandroiandolo84
Ciao a tutti...
Leggendo il manuale di istruzione della mia D3100 c'è scritto che non bisogna spegnere la fotocamera nè rimuovere l'obiettivo quando il tasto di riduzione vibrazioni(VR) è attivo, poichè se l'alimentazione all'obiettivo viene interrotta mentre la il VR è impostato su ON, l'obiettivo può spostarsi quando viene scosso.
Ecco, allora io ho un solo obiettivo 18-105 VR, e a parte che dalla prima volta che ho comprato la fotocamera(1 mese fà) ad oggi, non solo non ho mai tolto l'obiettivo quando poso la macchina fotografica, ma ho sempre tenuto in funzione il VR e di conseguenza spengo ed accendo la fotocamera senza pormi il problema.
Secondo voi è sbagliata questa mia procedura oppure devo fare in diverso modo?
PS: la scelta di non rimuovere mai l'obiettivo è data dal fatto che non vorrei far entrare polvere ogni volta che levo e metto quest'ultimo.
walter lupino
Si parla di VR attivo, cioè in funzione. Se non hai premuto recentemente in pulsante di scatto, che lo attiva, il VR è in posizione di riposo, e puoi tranquillamente spegnere la fotocamera o rimuovere l'obiettivo anche se il pulsante VR è su ON; altrimenti aspetti pochi secondi.

Questa avvertenza non mi sembra più riportata nelle macchine più recenti (sul manuale della D800 non è presente, su quello della D7000 invece è ancora presente).
megthebest
ho sempre spento ed acceso la d7000 con il vr delle ottiche inserito..
mai un problema...

credo si intenda dire che non bisogna spegnere la fotocamera o rimuovere l'obiettivo quando il VR sta operando.. che so magari premi il pulsante di scatto e immediatamente spegni la fotocamera, o togli l'obiettivo... il VR ha bisogno di 1/2 secondo per disattivarsi al termine dello scatto (dipende dall'ottica).

ciao
alessandroiandolo84
Ah ok....Allora apposto....

grazie a tutti!!!!
Tony_@
Un'ultima piccola attenzione opportuna anche se poco seguita da molti:

quando si prevede di riporre la fotocamera per lunghi periodi, è meglio togliere l'obiettivo.

Il suo diaframma va chiuso al massimo manualmente se c'è la ghiera, oppure si chiuderà in automatico se la ghiera non esiste come nella versione G.
Le mollette (o la molletta) di chiusura delle lamelle diaframma si rilassano e perdono meno la loro elasticità.

Non è un bene che il diaframma rimanga sempre aperto come quando l'ottica è montata sulla fotocamera, soprattutto se per lunghi periodi.

Per il resto ti hanno spiegato già tutto.

Bye,
Tony.
-JuL-
QUOTE(Tony_@ @ Feb 24 2013, 02:10 AM) *
Un'ultima piccola attenzione opportuna anche se poco seguita da molti:

quando si prevede di riporre la fotocamera per lunghi periodi, è meglio togliere l'obiettivo.

Il suo diaframma va chiuso al massimo manualmente se c'è la ghiera, oppure si chiuderà in automatico se la ghiera non esiste come nella versione G.
Le mollette (o la molletta) di chiusura delle lamelle diaframma si rilassano e perdono meno la loro elasticità.

Non è un bene che il diaframma rimanga sempre aperto come quando l'ottica è montata sulla fotocamera, soprattutto se per lunghi periodi.

Per il resto ti hanno spiegato già tutto.

Bye,
Tony.

Grazie dell'info, in effetti non ci avevo mai pensato.. Anche se spero di non doverla mai lasciare disattiva per lunghi periodi biggrin.gif
Tony_@
---------------> rolleyes.gif Pollice.gif ,

in effetti sfugge facilmente.
Sfuggiva una volta anche a me, fino a quando non me l'ha fatto notare un fotoriparatore dopo avermi pulito le lamelle del diaframma, unte d'olio, di un Nikkor 55 micro f2.8 AiS.

Non era dovuto a quello il problema che avevo avuto, ma nel frattempo mi ha fatto notare il particolare, ovvio, al quale non avevo pensato smile.gif .

Un saluto,
Tony.
alessandroiandolo84
Poichè ci troviamo a parlare di VR:
ma secondo voi in alcuni casi per una migliore nitidezza delle foto bisogna disattivarlo il VR????
Io ho letto che per esempio quando si posiziona la macchina su un cavalletto è opportuno disattivare la funzione VR per una migliore qualità della foto...
...Confermate questa cosa, oppure no?
Cesare44
QUOTE(alessandroiandolo84 @ Mar 1 2013, 02:20 PM) *
Poichè ci troviamo a parlare di VR:
ma secondo voi in alcuni casi per una migliore nitidezza delle foto bisogna disattivarlo il VR????
Io ho letto che per esempio quando si posiziona la macchina su un cavalletto è opportuno disattivare la funzione VR per una migliore qualità della foto...
...Confermate questa cosa, oppure no?

il motivo per cui il VR su cavalletto va disattivato, lo trovi spiegato QUI , insieme a come utilizzarlo al meglio.

ciao
alessandroiandolo84
QUOTE(Cesare44 @ Mar 1 2013, 03:16 PM) *
il motivo per cui il VR su cavalletto va disattivato, lo trovi spiegato QUI , insieme a come utilizzarlo al meglio.

ciao


Ciao e grazie.....mi sono letto tutto e adesso mi sono chiare tante cose.

grazie ancora....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.