Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
donnys
Ciao a tutti,
apro questa discussione per chiedere a tutti voi pareri sulle scelte di mercato attuali tese sempre pi� verso il Full-Frame.
Quasi declassando l'interesse del formato DX, lasciando seri dubbi sullo sviluppo e sul progetto futuro di questo formato.
Mi pongo tale interrogativo perch� io che sono un appassionato di fotografia, possessore di Nikon D7000 e acquirente di corredo in corso, non vorrei poi fare l'upgrade ad FX, solo perch� le maggiori case abbandoneranno o snobberanno il DX...
Noto tutto ci�, perch� vedo una nuova produzione di reflex FX, destinata ad un uso non professionale, una cordata di reflex non professionali sta per essere lanciata e ci� quasi mi turba... Perch� un appassionato come me, che un p� per scelta, un p� per disponibilit� economica non vuole passare al Full Frame, si vede poi abbandonato alle sue ottiche...
Chiedo opinioni a voi! Magari penser� a delle eresie, magari correggetemi wink.gif
danielezeni
non credo sia giusto dire che il dx venga messo da parte!!!
� un sensore comunque che si sta ancora evolvendo. Sicuramente l'FX avr� sempre pi� mercato.
Ma anche DX (o APS-C), ha ancora i suoi lati positivi. Comunque molti si lamentavano che mancava qui in casa nikon una nuova DX, ed � arrivata con la D7100 con ben 24 MP.
Qualche ottica nuova per il DX la stanno ancora sfornado!!
Perci� a mio parere non andr� a "scadre", anzi verr� sempre pi� migliorato!!!
Buone foto!!!
MrFurlox
penso che il futuro del Dx per i corpo "seri" sar� ad appannaggio totale delle mirrorless che gi� oggi offrono una qualit� decisamente elevata paragonabile alle reflex ( e anche il segmento Fx trema .. vedi sony Rx1 ) il settore Dx in nikon lo vedo sempre pi� proiettato ai "grandi numeri" e quindi alle entry level ( la D7100 ne � una prova � una sorta di "vorrei ma non posso" una D400 sarebbe stata di ben altro spessore ) Canon sembra puntare ancora su questo formato ( vedasi i rumor sulla 7D MKII ) e anche pentax con la nuova K5 da del bel filo da torcere ( miglior sensore Dx ad oggi ) .... insomma questo passettino di nikon serve solo a non rimanere troppo indietro secondo me


Marco
Antonio Canetti
i formati in ambito fotografici sono sempre mutati nel tempo, perci� anche il DX andr� verso l'oblio e non escluso anche le reflex,.


Antonio
a_deias
Nikon ed ora Canon (meno molto meno) ha capito che il formato DX stava diventando stretto al fotoamatore.

Prestazioni ad alti iso e........ottiche.

Il business non � solo sui corpi ma anche sulle ottiche e Nikon offre un corredo di ottiche veramente interessante.

Il formato FX offre molte pi� opportunit� per mettere su un corredo di obiettivi e l'appassionato � disposto a spendere di pi�.

Lato DX lapecca maggiore � la mancanza di uno zoom come il 24-120 f4.

Il 16-85 3.5-5.6 � sinceramente scarso come luminosit�, dovrebbero farne una versione 3.5-4.5 o f4 fisso.

� stato poi un errore abbandonare l'ottimo 18-70 3.5-4.5, avrebbe solo necessitato dell'aggiornamento per il VR, se vogliamo l'optimum sarebbe stato un 16-70 3.5-4.5, molti prefersiscono la focale inferiore a 24mm e 105mm lato tele gli sono sufficienti permettendo cos� di avere un'ottica pi� luminosa.

Quindi � chiaro che Nikon st� puntando su full frame, il DX � ad appannaggio dell'appassionato che vuole un corredo pi� leggero e meno impegnativo, per molti invece la porta d'entrsta al mondo reflex, dovrebbe per� migliorare l'offerta sugli zoom.
Eveno
QUOTE(donnys @ Feb 24 2013, 02:50 AM) *
Chiedo opinioni a voi! Magari penser� a delle eresie, magari correggetemi wink.gif


Attenzione: Nikon, e Nital di conseguenza, � molto sensibile riguardo l'argomento. Una mia proposta di discussione, con identico scopo, � stata chiusa dopo due o tre risposte.

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Abband...le-t307288.html


Lightworks
Per� le DX possono montare e con buoni risultati, anzi ottimi le ottiche FX. Mancano invece grandangoli...per un corredo al top c'� il buon 12-24 o meglio l'ottimo tokina 11-16, poi il 35 e infine il 17-55...a salire vanno ok tutte le ottiche Fx, fissi o zoom, no?
Lapislapsovic
Nel 2004 presi la mia prima reflex digitale, una D70, nel panorama di allora era la reflex alla portata del fotoamatore da prendere, la Nikon diceva che la sensibilit� di inizio doveva essere 200 iso, perch� altrimenti a 100 si creavano problemi, per quella massima 1600 era tantissimo, in pratica ad 800 con poca luce uscivano veri e propri pallettoni di rumore, non era possibile pensare ad un sensore "normale", semplicemente perch� gi� il "wafer" costava un botto e la tecnologia era ancora immatura, il formato DX doveva essere quello definitivo e quindi ottiche degne di nota per supportarlo...

Dopo 10 anni di progresso tecnologico, che probabilmente ha sorpreso anche gli addetti ai lavori, per quanto concerne le ottiche professionali grandangolari, tallone d'achille del DX per il fattore crop, abbiamo un 17-55 ed un anello d'oro 12-24 (sfornati la prima ora), perch�?

Nell'Agosto 2007 la rivoluzione, Nikon presenta la D3, prima Full Frame (la reflex che scatta nel buio wink.gif ) insieme alla D300, evolutasi poi in D300s (presentata il 30/07/2009), tra le due reflex (luglio 2008) si inserisce la D700, a mio parere e qu�, da questa data che l'ago della bilancia si sposta di molto e costantemente verso il formato pieno, la D700 rappresenta quello che il fotoamatore evoluto ha sempre cercato nella reflex digitale, il Full Frame, i grandangolari tornano ad essere tali i normali pure e la possibilit� degli alti iso apre un mondo ed il tutto ad un prezzo ancora fattibile wink.gif

Il 15/09/2010 Nikon introduce la D7000, una reflex un gradino sotto la D300s per alcuni versi, per altri un gradino sopra, le vendite probabilmente danno ragione a chi la considera un gradino sopra.

Siamo ad oggi abbiamo la D800 (che surclassa la D700 forse in tutto eccetto la raffica), la D600 (che potrebbe fare il paio con la D7000), come lo sono state la D700/300, ma un gradino sotto ed ora la D7100 che dovrebbe essere un mix di D300/D7000, personalmente la considero un aggiornamento della D7000 che suppongo sparisca entro fine anno massimo met� del prossimo...

La cosa della D7100 che per ora mi lascia perplesso � la capacit� del buffer, perch� non so il tempo che impiega per svuotarsi, se lo fa istantaneamente, suppongo sia la reflex top per il DX per molto tempo, altrimenti c'� la possibilit� di un margine di miglioramento che lascia uno spiraglio per un prossimo accoppiamento ovvero una ipotetica FX D700s/D400.

Visto che per� non tutti possono prendere la coppia di reflex per scattare con alti iso e sgrandangolare (FX), e per allungare le focali (DX), se Nikon non decide di dar corso ad ottiche DX supergrandangolari, analoghe almeno agli zoom f/4 sfornati ultimamente, diciamo un 16/85 f/4 ed un 8/16 f/4, ecco che la D7100 ed il DX in generale a mio parere saranno relegati ad una specifica utenza (fotoamatore evoluto a cui non serve o non ama sgrandangolare), tutti gli altri FX, se poi costoro avessero bisogno di un maggiore ingrandimento (perso per il fattore crop DX) e non volessero investire su ottiche tele con pi� escursione, hanno sempre la possibilit� del ritaglio DX o del megacrop in post produzione, pensiamo ai 36 Mpx.

Quindi per concludere a mio parere se non si introducono ottiche grandangolari buone per il DX, questo formato per il fotoamatore evoluto � inutile, una FULL FRAME ed una MIRRORLESS � quanto necessita, probabilmente il DX sar� relegato ad una nicchia di mercato che attirer� chi vuole muovere i primi passi nel mondo reflex o probabilmente soppiantato dalle mirrorless. wink.gif

Ciao ciao



a_deias
Diciamo poi che il passaggio dal CCD al CMOS ha permesso di abbassare i costi di produzione e rendimento ad alti ISO che ha costituito il prerequisito per una larga produzione di reflex FX.

Chiss� se era tutto pianificato, se Nikon nel 2007 con il lancio della fantastica D3 e nel 2008 con la splendida D700 aveva in mente di puntare sul full frame.

Forse si, forse no, probabilmente la grande accellerazione c'� stata con il lancio della D800 molto attesa ma anche impegnativa come costi, fatto st� che la messa in produzione della D600 � stata un poco pi� frettolosa di quanto non impongano oggi i tempi.

Lato ottiche per� siamo piuttosto coperti, ci si aspetterebbe che anche altri costruttori oltre Nikon o Canon si affaccino a questo segmento.

Penso che in molti vedrebbero di buon occhio l'entrata di Pentax ma ci vogliono le ottiche.

Essendo Pentax legata a filo diretto a Tokina che ha un buon catalogo sui zoom grandangolari ma ha un buco nelle focali centrali ci sar� forse da aspettare un pochino.

Io penso che l'ingresso di Pentax nel segmento delle full frame non possa che far bene, la concorrenza porta sempre al miglioramento dei prodotti.
Antonio Canetti
QUOTE(a_deias @ Feb 24 2013, 11:04 AM) *
Chiss� se era tutto pianificato, se Nikon nel 2007 con il lancio della fantastica D3 e nel 2008 con la splendida D700 aveva in mente di puntare sul full frame.


parchi non � a conoscenza della obsolescenza pianificata:

http://it.wikipedia.org/wiki/Obsolescenza_pianificata.



Antonio

pes084k1
QUOTE(donnys @ Feb 24 2013, 02:50 AM) *
Ciao a tutti,
apro questa discussione per chiedere a tutti voi pareri sulle scelte di mercato attuali tese sempre pi� verso il Full-Frame.
Quasi declassando l'interesse del formato DX, lasciando seri dubbi sullo sviluppo e sul progetto futuro di questo formato.
Mi pongo tale interrogativo perch� io che sono un appassionato di fotografia, possessore di Nikon D7000 e acquirente di corredo in corso, non vorrei poi fare l'upgrade ad FX, solo perch� le maggiori case abbandoneranno o snobberanno il DX...
Noto tutto ci�, perch� vedo una nuova produzione di reflex FX, destinata ad un uso non professionale, una cordata di reflex non professionali sta per essere lanciata e ci� quasi mi turba... Perch� un appassionato come me, che un p� per scelta, un p� per disponibilit� economica non vuole passare al Full Frame, si vede poi abbandonato alle sue ottiche...
Chiedo opinioni a voi! Magari penser� a delle eresie, magari correggetemi wink.gif


Tecnicamente � ovvio. La reflex DX ha senso solo per supertele e sport o su compatte/mirrorless, che possono avere pesi e dimensioni pi� contenuti, ottiche migliori e meno vibrazioni, quindi immagini certamente migliori. Anche il rapporto qualit�/prezzo delle ottiche raggiunge l'ottimo per FX. Il riferimento � la risolvenza a terra dell'occhio umano. Lo FX lo raggiunge da 12-15 mm (non Nikon...), il DX da 20 mm equivalenti. E' stato cos� da Oskar Barnack...

A presto telefono.gif

Elio
stefanomare
Dunque come chi come me ha investito tanti soldi sulle ottiche 50 F1,8 , 17-55 f 2,8, 12-24 (Tokina) 28 f2,8, 70-200 f2,8 + moltiplicatore 1,7 Ec II e con una ormai obsoleta D300, mi ritrovo a buttare tutto nella spazzatura perch� Nikon punta tutto su FF ?
Perch� se � cos� non ci spendo pi� un cent !!! e in futuro compro solo delle macchinette usa e getta ....non Nikon ovvio !!
MrFurlox
QUOTE(stefanomare @ Feb 24 2013, 06:30 PM) *
Dunque come chi come me ha investito tanti soldi sulle ottiche 50 F1,8 , 17-55 f 2,8, 12-24 (Tokina) 28 f2,8, 70-200 f2,8 + moltiplicatore 1,7 Ec II e con una ormai obsoleta D300, mi ritrovo a buttare tutto nella spazzatura perch� Nikon punta tutto su FF ?
Perch� se � cos� non ci spendo pi� un cent !!! e in futuro compro solo delle macchinette usa e getta ....non Nikon ovvio !!


bhe escluso 17-55 e 12-24 le altre lenti che hai sono tutte Fx quindi non ne farei un dramma ma se ti aspetti l' erede della D300 ( come era auspicabile ) mi sa che rimarrai/rimarremo a bocca asciutta dry.gif



Marco
pes084k1
QUOTE(stefanomare @ Feb 24 2013, 06:30 PM) *
Dunque come chi come me ha investito tanti soldi sulle ottiche 50 F1,8 , 17-55 f 2,8, 12-24 (Tokina) 28 f2,8, 70-200 f2,8 + moltiplicatore 1,7 Ec II e con una ormai obsoleta D300, mi ritrovo a buttare tutto nella spazzatura perch� Nikon punta tutto su FF ?
Perch� se � cos� non ci spendo pi� un cent !!! e in futuro compro solo delle macchinette usa e getta ....non Nikon ovvio !!


50, 70-200, 28 e moltiplicatore vanno benissimo anche su FX, anzi meglio. Non intiendo.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 10:33 AM) *
Nel 2004 presi la mia prima reflex digitale, una D70, nel panorama di allora era la reflex alla portata del fotoamatore da prendere, la Nikon diceva che la sensibilit� di inizio doveva essere 200 iso, perch� altrimenti a 100 si creavano problemi, per quella massima 1600 era tantissimo, in pratica ad 800 con poca luce uscivano veri e propri pallettoni di rumore, non era possibile pensare ad un sensore "normale", semplicemente perch� gi� il "wafer" costava un botto e la tecnologia era ancora immatura, il formato DX doveva essere quello definitivo e quindi ottiche degne di nota per supportarlo...

Dopo 10 anni di progresso tecnologico, che probabilmente ha sorpreso anche gli addetti ai lavori, per quanto concerne le ottiche professionali grandangolari, tallone d'achille del DX per il fattore crop, abbiamo un 17-55 ed un anello d'oro 12-24 (sfornati la prima ora), perch�?

Nell'Agosto 2007 la rivoluzione, Nikon presenta la D3, prima Full Frame (la reflex che scatta nel buio wink.gif ) insieme alla D300, evolutasi poi in D300s (presentata il 30/07/2009), tra le due reflex (luglio 2008) si inserisce la D700, a mio parere e qu�, da questa data che l'ago della bilancia si sposta di molto e costantemente verso il formato pieno, la D700 rappresenta quello che il fotoamatore evoluto ha sempre cercato nella reflex digitale, il Full Frame, i grandangolari tornano ad essere tali i normali pure e la possibilit� degli alti iso apre un mondo ed il tutto ad un prezzo ancora fattibile wink.gif

Il 15/09/2010 Nikon introduce la D7000, una reflex un gradino sotto la D300s per alcuni versi, per altri un gradino sopra, le vendite probabilmente danno ragione a chi la considera un gradino sopra.

Siamo ad oggi abbiamo la D800 (che surclassa la D700 forse in tutto eccetto la raffica), la D600 (che potrebbe fare il paio con la D7000), come lo sono state la D700/300, ma un gradino sotto ed ora la D7100 che dovrebbe essere un mix di D300/D7000, personalmente la considero un aggiornamento della D7000 che suppongo sparisca entro fine anno massimo met� del prossimo...

La cosa della D7100 che per ora mi lascia perplesso � la capacit� del buffer, perch� non so il tempo che impiega per svuotarsi, se lo fa istantaneamente, suppongo sia la reflex top per il DX per molto tempo, altrimenti c'� la possibilit� di un margine di miglioramento che lascia uno spiraglio per un prossimo accoppiamento ovvero una ipotetica FX D700s/D400.

Visto che per� non tutti possono prendere la coppia di reflex per scattare con alti iso e sgrandangolare (FX), e per allungare le focali (DX), se Nikon non decide di dar corso ad ottiche DX supergrandangolari, analoghe almeno agli zoom f/4 sfornati ultimamente, diciamo un 16/85 f/4 ed un 8/16 f/4, ecco che la D7100 ed il DX in generale a mio parere saranno relegati ad una specifica utenza (fotoamatore evoluto a cui non serve o non ama sgrandangolare), tutti gli altri FX, se poi costoro avessero bisogno di un maggiore ingrandimento (perso per il fattore crop DX) e non volessero investire su ottiche tele con pi� escursione, hanno sempre la possibilit� del ritaglio DX o del megacrop in post produzione, pensiamo ai 36 Mpx.

Quindi per concludere a mio parere se non si introducono ottiche grandangolari buone per il DX, questo formato per il fotoamatore evoluto � inutile, una FULL FRAME ed una MIRRORLESS � quanto necessita, probabilmente il DX sar� relegato ad una nicchia di mercato che attirer� chi vuole muovere i primi passi nel mondo reflex o probabilmente soppiantato dalle mirrorless. wink.gif

Ciao ciao


Con il mercato attuale, � meglio comprare ogni qualvolta un nuovo paradigma pi� valido si afferma e si stabilizza. E' pi� produttivo ed economico avere una D700/D3x per gli alti ISO e lo sport, una Leica M a film per il superwide e l'architettura, una FM3a per il macro e lo studio, una D800e per le cerimonie, una D7100 per la caccia fotografica, una mirrorless APS-C da viaggio... Sai il divertimento!

A presto telefono.gif

Elio
A preso
a.mignard
QUOTE(stefanomare @ Feb 24 2013, 06:30 PM) *
Dunque come chi come me ha investito tanti soldi sulle ottiche 50 F1,8 , 17-55 f 2,8, 12-24 (Tokina) 28 f2,8, 70-200 f2,8 + moltiplicatore 1,7 Ec II e con una ormai obsoleta D300, mi ritrovo a buttare tutto nella spazzatura perch� Nikon punta tutto su FF ?
Perch� se � cos� non ci spendo pi� un cent !!! e in futuro compro solo delle macchinette usa e getta ....non Nikon ovvio !!


Il 17-55 se lo butti nella spazzattura anche se � obsoletissimo... potrebbe interessarmi. Solo per aiutarti a risolvere la tua situazione... ovviamente.
hroby7
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 10:33 AM) *
Quindi per concludere a mio parere se non si introducono ottiche grandangolari buone per il DX, questo formato per il fotoamatore evoluto � inutile


Il 20 AF-D va benissimo anche in DX, non parliamo poi dell'11-16

Anche il 14 Sammy si comporta benissimo, ma ce ne sono anche altre

Cosa c'� che non va in queste lenti ?

Ciao
Roberto
Alberto Gandini
Spero proprio che il DX prosegua la sua corsa.
Al momento non vedo nessun motivo per passare a FX, con pesi maggiori, dimensioni maggiori, sia di corpi che di obiettivi, e costi superiori.
Per quanto mi riguarda, la qualit� che ottengo ora mi va benissimo e preferisco essere pi� leggero e fare le foto, che lasciare a casa tutto.
Settimana scorsa in montagna ho dovuto scegliere; macchina con un solo obiettivo, e ho scelto il 12-24. Se avessi avuto il 14-24 o il 24-120 forse non avrei portato nulla. I fissi sono un p� troppo limitati per il mio gusto.
MrFurlox
QUOTE(Alberto Gandini @ Feb 24 2013, 07:15 PM) *
Spero proprio che il DX prosegua la sua corsa.
Al momento non vedo nessun motivo per passare a FX, con pesi maggiori, dimensioni maggiori, sia di corpi che di obiettivi, e costi superiori.
Per quanto mi riguarda, la qualit� che ottengo ora mi va benissimo e preferisco essere pi� leggero e fare le foto, che lasciare a casa tutto.

Settimana scorsa in montagna ho dovuto scegliere; macchina con un solo obiettivo, e ho scelto il 12-24. Se avessi avuto il 14-24 o il 24-120 forse non avrei portato nulla. I fissi sono un p� troppo limitati per il mio gusto.


stai per caso descrivendo una mirrorless con sensore APS-C ? laugh.gif



Marco
Lapislapsovic
QUOTE(pes084k1 @ Feb 24 2013, 06:54 PM) *
Con il mercato attuale, � meglio comprare ogni qualvolta un nuovo paradigma pi� valido si afferma e si stabilizza. E' pi� produttivo ed economico avere una D700/D3x per gli alti ISO e lo sport, una Leica M a film per il superwide e l'architettura, una FM3a per il macro e lo studio, una D800e per le cerimonie, una D7100 per la caccia fotografica, una mirrorless APS-C da viaggio... Sai il divertimento!

A presto telefono.gif

Elio
A preso

Pensa poi allo zaino da acquistare per contenere il tutto, nel momento in cui decidi di fare un viaggio, perch� una coppia di amici lontani si sposa, che preveda tappe serali passate a visitare musei con strutture architettoniche di rilievo in cui ci siano oggetti piccoli da fotografare in macro, magari vicino ad un bosco dove abbonda la vita animale...
Mi fa male la schiena solo a pensarci, quasi quasi rompo l'amicizia con gli amici lontani messicano.gif

Ciao ciao
stefanomare
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2013, 06:35 PM) *
bhe escluso 17-55 e 12-24 le altre lenti che hai sono tutte Fx quindi non ne farei un dramma ma se ti aspetti l' erede della D300 ( come era auspicabile ) mi sa che rimarrai/rimarremo a bocca asciutta dry.gif
Marco


Grazie x la tua risposta, ci avrei sperato in una D 400....
Ultimamente le grosse case sia auto e/o moto o un Brand foto come questo danno una "svolta" al loro prodotto per incrementare le loro vendite e cercare di portare dalla loro parte nuovi clienti dello stesso settore, d' altronde la tecnologia va avanti, e questo � vero ed accade per un po' , ma poi ....... Vedi nelle stesse auto o peggio nelle moto,......comunque auguriiiii....
MrFurlox
QUOTE(stefanomare @ Feb 24 2013, 09:33 PM) *
Grazie x la tua risposta, ci avrei sperato in una D 400....
Ultimamente le grosse case sia auto e/o moto o un Brand foto come questo danno una "svolta" al loro prodotto per incrementare le loro vendite e cercare di portare dalla loro parte nuovi clienti dello stesso settore, d' altronde la tecnologia va avanti, e questo � vero ed accade per un po' , ma poi ....... Vedi nelle stesse auto o peggio nelle moto,......comunque auguriiiii....


anche io auspicavo un D400 al posto dell' inutile ( almeno per come � uscita ) D7100 questa non � ne carne ne pesce .... ha aspirazioni da pro ma con dei limiti grossolani che le pro no devono avere ( due su tutti raffica e buffer )


Marco
donnys
Grazie a questa discussione sono ancora pi� convinto che non abbandoner� la mia D7000 per il momento, semmai punter� ad ottiche di qualit� che potr� riproporre in futuro su una full frame!!! wink.gif
Alberto Gandini
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2013, 07:17 PM) *
stai per caso descrivendo una mirrorless con sensore APS-C ? laugh.gif
Marco


Assolutamente NO.
le mirrorless, non hanno un mirino ottico all'altezza di una reflex, che io apprezzo moltissimo. molte hanno il solo schermo lcd.
MrFurlox
QUOTE(Alberto Gandini @ Feb 26 2013, 12:33 AM) *
Assolutamente NO.
le mirrorless, non hanno un mirino ottico all'altezza di una reflex, che io apprezzo moltissimo. molte hanno il solo schermo lcd.


dipende quando vuoi spendere ....



Marco
Lightworks
Per me hanno fatto i loro conticini : nessuno con DX si compra ormai un 17-55 nuovo con le FF abbordabili che ci sono...e per chi non sa nemmeno (o non gli importa) la differenza tra i due formati va benissimo il 18-55 e simili.
Penso che convenga loro investire in ottiche che coprono entrambi i formati, specie in ambito "pro".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.