Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LauRich26
Ciao a tutti!!
Ho da farvi una domanda che forse a molti può sembrare banale, ma che mi ha mandato abbastanza in confusione... Quali sono le differenze sostanziali nel mettere un soggetto a fuoco manualmente, piuttosto che in modalità automatica? E come si riesce a 'capire' se la messa a fuoco è corretta, guardando solo la foto dal display?
Mi è successo di scattare delle foto che dal mirino e poi nel display, sembravano a fuoco ... Ma quando poi le ho trasferite nel pc, ho avuto la spiacevole sorpresa...

Ciao e grazie.

serfuset
Ciao e ben venuta, la differenza tra focheggiare a mano o con il modulo della reflex è la velocità che ci impieghi nel fare l'operazione. Di norma io metto a fuoco in manuale solo per cose statiche e da liveview dove puoi zoomare nel punto esatto che vuoi a fuoco.

Ciao
LauRich26
QUOTE(serfuset @ Feb 25 2013, 12:13 AM) *
Ciao e ben venuta, la differenza tra focheggiare a mano o con il modulo della reflex è la velocità che ci impieghi nel fare l'operazione. Di norma io metto a fuoco in manuale solo per cose statiche e da liveview dove puoi zoomare nel punto esatto che vuoi a fuoco.

Ciao



Ciao, quindi mi confermi che dal mirino, la messa a fuoco non si esegue correttamente?
E nel caso in cui invece non riesce a mettere a fuoco automaticamente?
serfuset
Ciao, dal mirino senza ausili per la maf la vedo dura, ma come mai non riesci a mettere a fuoco?
Se descrivi i problemi che incontri possiamo cercare di risolverli.
LauRich26
Non è che non rieco a mettere a fuoco...è che ho scattato delle foto utilizzando il mirino e la messa a fuoco manuale, ma non erano correttamente focheggiate...quindi volevo capire se è un problema comune (avendo focheggiato manualmente) o se è stato dovuto da una mia "incapacità"..non essendo ancora molto esperta unsure.gif o addirittura colpa della mia leggera miopia!

Non so se mi sono spiegata bene messicano.gif
serfuset
Come ti dicevo io userei la maf manuale solo per macro iperfocale nei paesaggi o se il modulo va in palla (es rete davanti) ed a parte l'iperfocale fallo con lv e zoom dell'lcd al massimo per vedere bene i dettagli di dove stai mettendo a fuoco, per il resto vai tranquilla con il modulo af della tua reflex wink.gif
LauRich26
Ok. Grazie mille per i consigli.. E per la pazienza!! biggrin.gif
g.spad
Avevo anch'io di questi problemi col 50ino e la D3000 (che non ha il motore per la messa a fuoco incorporato in macchina) e a volte le foto mi venivano fuori fuoco anche se dal mirino sembravano andare bene, succedeva in particolare con i soggetti oltre i 2-3 metri di distanza. Per ovviare al problema scattavo in sequenza 3-4 scatti partendo con una messa a fuoco ad una distanza un po' più corta di quella che dal mirino sembrava ottimale e poi andavo allungando fino ad un poco oltre (mentre scattavo in sequenza), in una delle 4 foto quasi sempre ne usciva una correttamente messa a fuoco (spero di non essermi spiegata troppo male rolleyes.gif ).
edate7
Quando c'erano i microprismi e il telemetro ad immagine spezzata (nelle reflex a pellicola manuali) mettere a fuoco a mano era un gioco da ragazzi. Oggi è complicato persino questo.... Perché i mirini delle reflex odierne non permettono un'agevole messa a fuoco manuale, specie se DX, dove il mirino è più piccolo.
Ciao!
delio48
QUOTE(edate7 @ Feb 25 2013, 07:08 AM) *
Quando c'erano i microprismi e il telemetro ad immagine spezzata (nelle reflex a pellicola manuali) mettere a fuoco a mano era un gioco da ragazzi. Oggi è complicato persino questo.... Perché i mirini delle reflex odierne non permettono un'agevole messa a fuoco manuale, specie se DX, dove il mirino è più piccolo.
Ciao!

Non so che macchina hai, ma mi sembra che in tutte le macchine c'è un pallino luminoso sulla sx che quando si accende vuol dire che sei a fuoco, oppure puoi attivare il telemetro elettronico,usi questi accorgimenti quando scatti oppure guardi solo l'immagine? Ciao
MarcoD5
QUOTE(lauretta! @ Feb 25 2013, 12:05 AM) *
Ciao a tutti!!
Ho da farvi una domanda che forse a molti può sembrare banale, ma che mi ha mandato abbastanza in confusione... Quali sono le differenze sostanziali nel mettere un soggetto a fuoco manualmente, piuttosto che in modalità automatica? E come si riesce a 'capire' se la messa a fuoco è corretta, guardando solo la foto dal display?
Mi è successo di scattare delle foto che dal mirino e poi nel display, sembravano a fuoco ... Ma quando poi le ho trasferite nel pc, ho avuto la spiacevole sorpresa...

Ciao e grazie.


Ciao Lauretta ben venuta, ormai gli automatismi sono arrivati a livelli altissimi, la messa fuoco manuale è consigliata per soggetti statici,
Mentre la MF automatica per avere rapidità anche con soggetti in movimento,
Forse nel tuo caso hai impostato la MF automatica e quindi mette a fuoco l'oggetto più vicino

AndersonBR
QUOTE(lauretta! @ Feb 25 2013, 12:05 AM) *
Ciao a tutti!!
Ho da farvi una domanda che forse a molti può sembrare banale, ma che mi ha mandato abbastanza in confusione... Quali sono le differenze sostanziali nel mettere un soggetto a fuoco manualmente, piuttosto che in modalità automatica? E come si riesce a 'capire' se la messa a fuoco è corretta, guardando solo la foto dal display?
Mi è successo di scattare delle foto che dal mirino e poi nel display, sembravano a fuoco ... Ma quando poi le ho trasferite nel pc, ho avuto la spiacevole sorpresa...

Ciao e grazie.

Ciao,in teoria dovresti avere la conferma della correta messa a fuoco nel mirino
Il famoso palino verde..hai presente ?
mariano1985
...per gli amanti del retrò (o per chi ha ottiche AF e non ha motore sul corpo macchina, o ha ottiche AI senza autofocus) esistono i vetrini di messa a fuoco katzeye che hanno il prismino spaccato sul vetro di messa a fuoco, così da riuscire a fuocheggiare a mano senza troppi problemi.
serfuset
Purtroppo ho notato di persona che il pallino di conferma della maf non è proprio precisissimo e capita a volte di ciccare la maf anche con la conferma specialmente se si scatta a diaframmi molto aperti.
LauRich26
QUOTE(delio48 @ Feb 25 2013, 07:29 AM) *
Non so che macchina hai, ma mi sembra che in tutte le macchine c'è un pallino luminoso sulla sx che quando si accende vuol dire che sei a fuoco, oppure puoi attivare il telemetro elettronico,usi questi accorgimenti quando scatti oppure guardi solo l'immagine? Ciao


Ciao, ho una d5100... Scusa l'ignoranza, cos'è il telemetro elettronico?

QUOTE(marcomc76 @ Feb 25 2013, 08:01 AM) *
Ciao Lauretta ben venuta, ormai gli automatismi sono arrivati a livelli altissimi, la messa fuoco manuale è consigliata per soggetti statici,
Mentre la MF automatica per avere rapidità anche con soggetti in movimento,
Forse nel tuo caso hai impostato la MF automatica e quindi mette a fuoco l'oggetto più vicino


Ciao, grazie il consiglio.. Io comunque ho usato la MF manuale, nei caso che ho esposto ed evidentemente non ho focheggiato bene, perché quando ho trasferito le foto nel pc, non avevano un MF corretta.

Cosa intendi dire che con la MF automatica mette a fuoco l'oggetto più vicino? Non sono io a stabilirlo col cursore?

QUOTE(Sonzinho @ Feb 25 2013, 08:38 AM) *
Ciao,in teoria dovresti avere la conferma della correta messa a fuoco nel mirino
Il famoso palino verde..hai presente ?


Se non sbaglio il pallino verde mi appare solo con MF automatica ... dry.gif
daniele.frezzolini
il pallino è presente anche su maf manuale,inoltre dovresti scorgere attorno ad esso anche i triangolini di misurazione,in pratica è un telemetro.
Cmq a tutta apertura già è complicato mettere a fuoco con maf-auto......figurati in manuale.Non so che ottiche hai e quant'è la tua TA ma già con un 50mm 1,8(che in dx croppa a 75mm) la pdc è strettissima.
Nel caso di ritratti poi....devi focheggiare l'occhio e se non sei stretto sul primo piano del volto è difficile coglierne i contrasti con maf manuale.Mettici anche la tua miopia......spero almeno che il mirino l'abbia calibrato per la tua vista con apposita rotellina di regolazione.....
delio48
QUOTE(lauretta! @ Feb 26 2013, 01:05 AM) *
Ciao, ho una d5100... Scusa l'ignoranza, cos'è il telemetro elettronico?
Ciao, grazie il consiglio.. Io comunque ho usato la MF manuale, nei caso che ho esposto ed evidentemente non ho focheggiato bene, perché quando ho trasferito le foto nel pc, non avevano un MF corretta.

Cosa intendi dire che con la MF automatica mette a fuoco l'oggetto più vicino? Non sono io a stabilirlo col cursore?
Se non sbaglio il pallino verde mi appare solo con MF automatica ... dry.gif

Il telemetro elettronico si può attivare dal menù (pag.159 del manuale di riferimento, quello su cd). Se usi la messa a fuco manuale nel mirino ti appare il telemetro elettronico, è uno zero centrale con tacche di riferimento sia verso destra che verso sinistra. Facendo delle prove puoi stabilire quante tacche ti servono perchè il tuo soggetto sia a fuoco. Saluti Delio
ifelix
Ma perchè crearsi questi problemi ?
E' un'esigenza data dall'ottica e dalla fotocamera che non hanno l'AF ?
Compra una lente con l'AF..........facile smile.gif
LauRich26
QUOTE(delio48 @ Feb 26 2013, 10:05 AM) *
Il telemetro elettronico si può attivare dal menù (pag.159 del manuale di riferimento, quello su cd). Se usi la messa a fuco manuale nel mirino ti appare il telemetro elettronico, è uno zero centrale con tacche di riferimento sia verso destra che verso sinistra. Facendo delle prove puoi stabilire quante tacche ti servono perchè il tuo soggetto sia a fuoco. Saluti Delio


Grazie mille per la tua risposta, ma ho notato però che non posso utilizzarlo quando uso la modalità manuale della fotocamera.. Possibile?! unsure.gif
LauRich26
il pallino è presente anche su maf manuale,inoltre dovresti scorgere attorno ad esso anche i triangolini di misurazione,in pratica è un telemetro.
Cmq a tutta apertura già è complicato mettere a fuoco con maf-auto......figurati in manuale.Non so che ottiche hai e quant'è la tua TA ma già con un 50mm 1,8(che in dx croppa a 75mm) la pdc è strettissima.
Nel caso di ritratti poi....devi focheggiare l'occhio e se non sei stretto sul primo piano del volto è difficile coglierne i contrasti con maf manuale.Mettici anche la tua miopia......spero almeno che il mirino l'abbia calibrato per la tua vista con apposita rotellina di regolazione.....
[/quote]

Ok ho notato il pallino verde ...smile.gif quindi quando è fisso mi indica che il punto che sto mirando é a fuoco? E quando lampeggia?
Io per il momento sto usando il 18-55 mm dato nel kit ..sono ancora alle prime armi e sto cercando di capirci qualcosa:) il mirino credo sia regolato abbastanza bene...c'è qualcosa di specifico che bisogna fare per sapere se è regolato nella maniera corretta?

QUOTE(ifelix @ Feb 26 2013, 11:00 AM) *
Ma perchè crearsi questi problemi ?
E' un'esigenza data dall'ottica e dalla fotocamera che non hanno l'AF ?
Compra una lente con l'AF..........facile smile.gif


No no, l'AF c'è l'hanno smile.gif era solo per chiarirei qualche dubbio e capirci un po' di più.

QUOTE(marcomc76 @ Feb 25 2013, 08:01 AM) *
Ciao Lauretta ben venuta, ormai gli automatismi sono arrivati a livelli altissimi, la messa fuoco manuale è consigliata per soggetti statici,
Mentre la MF automatica per avere rapidità anche con soggetti in movimento,
Forse nel tuo caso hai impostato la MF automatica e quindi mette a fuoco l'oggetto più vicino


Io avevo impostato la MF manuale, ma non avevo notato la differenza tra pallino verde fisso e pallino verde lampeggiante messicano.gif
Ti faccio ancora una domanda ...quindi con MF automatica non sono io a decidere quale oggetto mettere a fuoco, con il cursore?
MarcoD5
QUOTE(lauretta! @ Feb 26 2013, 02:04 PM) *
il pallino è presente anche su maf manuale,inoltre dovresti scorgere attorno ad esso anche i triangolini di misurazione,in pratica è un telemetro.
Cmq a tutta apertura già è complicato mettere a fuoco con maf-auto......figurati in manuale.Non so che ottiche hai e quant'è la tua TA ma già con un 50mm 1,8(che in dx croppa a 75mm) la pdc è strettissima.
Nel caso di ritratti poi....devi focheggiare l'occhio e se non sei stretto sul primo piano del volto è difficile coglierne i contrasti con maf manuale.Mettici anche la tua miopia......spero almeno che il mirino l'abbia calibrato per la tua vista con apposita rotellina di regolazione.....
Ok ho notato il pallino verde ...smile.gif quindi quando è fisso mi indica che il punto che sto mirando é a fuoco? E quando lampeggia?
Io per il momento sto usando il 18-55 mm dato nel kit ..sono ancora alle prime armi e sto cercando di capirci qualcosa:) il mirino credo sia regolato abbastanza bene...c'è qualcosa di specifico che bisogna fare per sapere se è regolato nella maniera corretta?
No no, l'AF c'è l'hanno smile.gif era solo per chiarirei qualche dubbio e capirci un po' di più.
Io avevo impostato la MF manuale, ma non avevo notato la differenza tra pallino verde fisso e pallino verde lampeggiante messicano.gif
Ti faccio ancora una domanda ...quindi con MF automatica non sono io a decidere quale oggetto mettere a fuoco, con il cursore?



nel mirino vedrai un quadrato al centro (se non fosse al centro con il selettore lo porti al centro) punta il soggetto e premi a metà il pulsante di scatto, sempre tenendo premuto il pulsate puoi rincoporre l'inquadratura e di conseguenza scattare.

la correta MF la vedrai nel pallino in basso a SX
smile.gif
dr. nickon
L'affidabilità della messa a fuoco automatica ormai è a livelli molto alti, per velocità soprattutto.
Se poi scegli te il punto di messa a fuoco automatica ancor meglio.

La messa a fuoco manuale la utilizzo solo in particolari condizioni, con il cavalletto ad esempio e quando fotografo cose con grande tranquillità.

Volendo provare a dre una spiegazione al tuo problema: quello che vede il tuo occhio può ingannarti. Nella messa a fuoco manuale anche una rotazione lieve modifica la maf.

Inoltre te concentri la tua attenzione su un punto fisso per mettere a fuoco e "ti scordi" del resto, anche perchè dal mirino non è banale mettere a fuoco manualmente, quindi sul mini schermo della reflex ti sembra ok, ma su computer noti gli errori.

Dunque non credo in nessun problema specifico, bensì direi di dedicarti solo alla messa a fuoco automaticati (con puntamento singolo se vuoi che la reflex miri a un soggetto in primo secondo terzo...piano) e il manuale solo in precise situazioni.
LauRich26
QUOTE(Dr. Nick @ Feb 26 2013, 02:23 PM) *
L'affidabilità della messa a fuoco automatica ormai è a livelli molto alti, per velocità soprattutto.
Se poi scegli te il punto di messa a fuoco automatica ancor meglio.

La messa a fuoco manuale la utilizzo solo in particolari condizioni, con il cavalletto ad esempio e quando fotografo cose con grande tranquillità.

Volendo provare a dre una spiegazione al tuo problema: quello che vede il tuo occhio può ingannarti. Nella messa a fuoco manuale anche una rotazione lieve modifica la maf.

Inoltre te concentri la tua attenzione su un punto fisso per mettere a fuoco e "ti scordi" del resto, anche perchè dal mirino non è banale mettere a fuoco manualmente, quindi sul mini schermo della reflex ti sembra ok, ma su computer noti gli errori.

Dunque non credo in nessun problema specifico, bensì direi di dedicarti solo alla messa a fuoco automaticati (con puntamento singolo se vuoi che la reflex miri a un soggetto in primo secondo terzo...piano) e il manuale solo in precise situazioni.


Grazie mille, con poche parole sei stato molto chiaro messicano.gif
dr. nickon
QUOTE(lauretta! @ Feb 26 2013, 03:05 PM) *
Grazie mille, con poche parole sei stato molto chiaro messicano.gif



poche? blink.gif

pensa se erano tante laugh.gif avrei scritto "la divina messa a fuoco"
LauRich26
QUOTE(Dr. Nick @ Feb 26 2013, 03:10 PM) *
poche? blink.gif

pensa se erano tante laugh.gif avrei scritto "la divina messa a fuoco"


Ahaha perché sei stato chiaro e conciso senza usare troppo parole tecniche rolleyes.gif

Qualcuno potrebbe illuminar i sulla diottria del mio mirino in base alla mia miopia?
grazie.gif
pes084k1
QUOTE(lauretta! @ Feb 25 2013, 12:34 AM) *
Non è che non rieco a mettere a fuoco...è che ho scattato delle foto utilizzando il mirino e la messa a fuoco manuale, ma non erano correttamente focheggiate...quindi volevo capire se è un problema comune (avendo focheggiato manualmente) o se è stato dovuto da una mia "incapacità"..non essendo ancora molto esperta unsure.gif o addirittura colpa della mia leggera miopia!

Non so se mi sono spiegata bene messicano.gif


Per focheggiare bene a mano occorre una vista perfettamente corretta, magari con l'ausilio della correzione diottrica dell'oculare, e un ingrandimento adeguato del mirino. Senza obiettivo (per i meno esperti) le linee e i LED del mirino devono essere nitidissimi. L'occhio non deve essere stanco. Se l'ingrandimento non basta, occorre una lente addizionale o l'ingranditore DG-2 ribaltabile. Controllate anche il pallino verde e il Live View le prime volte su bersagli con tratti o linee. La messa a fuoco va fatta ruotando la ghiera con una certa decisione, prendendo due punti di sfocatura avanti e indietro sul vetrino e piazzandosi nel mezzo. L'errore più frequente e di tentare una rotazione fine e lenta: un "massimo" del fuoco è sempre una condizione di equilibrio e quindi la posizione appare insensibile. Se si viaggia vicino a TA, ricordarsi che l'occhio vede la nitidezza dell'ottica chiusa di 1-2 stop e dell'aberrazione sferica: premere il tasto della PDC e ricontrollare il fuoco è buona idea.
Gli "ausili", autofocus, pallino verde, stigmometro (per vetrini optional) e microprismi sono la stessa pappa, ottimi in condizioni normali e lenti ideali, soffrono di vari effetti di slittamento del fuoco con diaframma e distanza.
Una nota: un cerchio di confusione di 20 micron occupa ormai più di quattro pixel e si vede benissimo in PP al 100%, a causa dell'effetto "immagine" dei monitor digitali. Sulla foto a risoluzione ottica 300-400 dpi lo stesso disco è invece poco influente fino a 12 x in stampa.
Morale: conoscere la tecnica e le ottiche, stare calmi e riposati, non cercare quello che l'ootica non può dare da sola.

A presto telefono.gif

Elio
ang84
QUOTE(lauretta! @ Feb 26 2013, 03:25 PM) *
Ahaha perché sei stato chiaro e conciso senza usare troppo parole tecniche rolleyes.gif

Qualcuno potrebbe illuminar i sulla diottria del mio mirino in base alla mia miopia?
grazie.gif


Osserva i caratteri di esposizione, come tempi e diaframmi che noti all'interno del mirino e sposta la levetta delle diottrie, noterai la progressiva sfocatura; quando li leggi ottimamente avrai trovato la tua regolazione.
LauRich26
Apro una nuova discussione per la diottria smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.