il pallino è presente anche su maf manuale,inoltre dovresti scorgere attorno ad esso anche i triangolini di misurazione,in pratica è un telemetro.
Cmq a tutta apertura già è complicato mettere a fuoco con maf-auto......figurati in manuale.Non so che ottiche hai e quant'è la tua TA ma già con un 50mm 1,8(che in dx croppa a 75mm) la pdc è strettissima.
Nel caso di ritratti poi....devi focheggiare l'occhio e se non sei stretto sul primo piano del volto è difficile coglierne i contrasti con maf manuale.Mettici anche la tua miopia......spero almeno che il mirino l'abbia calibrato per la tua vista con apposita rotellina di regolazione.....
[/quote]
Ok ho notato il pallino verde ...

quindi quando è fisso mi indica che il punto che sto mirando é a fuoco? E quando lampeggia?
Io per il momento sto usando il 18-55 mm dato nel kit ..sono ancora alle prime armi e sto cercando di capirci qualcosa:) il mirino credo sia regolato abbastanza bene...c'è qualcosa di specifico che bisogna fare per sapere se è regolato nella maniera corretta?
QUOTE(ifelix @ Feb 26 2013, 11:00 AM)

Ma perchè crearsi questi problemi ?
E' un'esigenza data dall'ottica e dalla fotocamera che non hanno l'AF ?
Compra una lente con l'AF..........facile

No no, l'AF c'è l'hanno

era solo per chiarirei qualche dubbio e capirci un po' di più.
QUOTE(marcomc76 @ Feb 25 2013, 08:01 AM)

Ciao Lauretta ben venuta, ormai gli automatismi sono arrivati a livelli altissimi, la messa fuoco manuale è consigliata per soggetti statici,
Mentre la MF automatica per avere rapidità anche con soggetti in movimento,
Forse nel tuo caso hai impostato la MF automatica e quindi mette a fuoco l'oggetto più vicino
Io avevo impostato la MF manuale, ma non avevo notato la differenza tra pallino verde fisso e pallino verde lampeggiante
Ti faccio ancora una domanda ...quindi con MF automatica non sono io a decidere quale oggetto mettere a fuoco, con il cursore?