QUOTE(galli @ Feb 26 2013, 07:24 PM)

grazie delle informazioni ma leggendo qui nel forum ho sentito parlare del sigma 120-300 f2,8.
Sarebbe proprio l'ideale in quanto coprirei la focale da 24 a 300.
Dico la verit� sono un po' prevenuto in quanto ho sempre usato ottiche nikon con corpi nikon.
... ed anche perch� se,devo dire la verit�,il negozio in cui ho preso la macchina mi ha sempre consigliato di accoppiare a corpi nikon ottiche nikon per sfruttare al meglio l'elettronica ,
ma devo dire che la tentazione � forte !!!
Lo confermo. gran bel vetro.(io ho la versione penultima) quella senza lo stabilizzatore x intenderci, e non lo cambio.
Qulcuno � scettico, e parla di valutazioni varie, quella tra tutte (che mi fa ridere) � il peso,come se ottiche con queste caratteristiche
fossero presenti su ogni catalogo, e non faccio nomi....Poi per�, se si parla di ottiche (originali) di eguale peso, il problema diventa il prezzo.
Insomma, non che il sigma costi poco ma...per le sue caratteristiche e qualit�. direi che sta piu che nel giusto.
Poi.. chi consiglia che, su corpi nikon, meglio accoppiare ottiche nikon, io rispondo di andare a verificare, quanta gente nel mondo,
si comporta in modo diverso.(saranno una stirpe di incoscienti e matti??). Allora lo sono anch'io

(inteso, ci sono vetri e vetri).
Se hai l'idea di prenderlo, ti consiglio a limite di provarlo, sono certo che dopo averlo fatto...difficilmente ti si staccher� dalle mani.
Di seguito,un semplifce clicckino,eseguito con il 120 300 + Tc2x(sigma) su D700 =600mm f5.6
ciao
raffaele