Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dr. nickon
Ho letto qualche discussione in merito ma ne apro una nuova per chiedere un parere.

Molti ho notato che utilizzano le stesse borse anche per riporre il materiale quando inutilizzato, tuttavia non amo molto questa soluzione.


L'altro giorno, all'ikea, ho trovato una scatola di plastica con coperchio e doppio ripiano e mi sono chiesto se potesse essere una buona soluzione.
Di certo di polvere non ce ne entra perch� si pu� chiudere, ma per contro l'aria non circola molto.

Secondo voi potrebbe essere una soluzione? O � una cattiva idea?


Grazie
valerio.oddi
Ma qual � il problema nel tenere l'attrezzatura in borsa?
Andrea Meneghel
io la tengo la reflex in borsa dentro ad un armadio provvisto di sali per l'umidit�, le lenti dentro ad un'altra borsa anch'essa protetta
dr. nickon
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 1 2013, 11:38 AM) *
Ma qual � il problema nel tenere l'attrezzatura in borsa?



Non saprei dare una risposta, non mi piace e basta sinceramente. wink.gif
valerio.oddi
QUOTE(Dr. Nick @ Mar 1 2013, 11:48 AM) *
Non saprei dare una risposta, non mi piace e basta sinceramente. wink.gif

Mah...una buona borsa fotografica, con tutte le imbottiture e le sagomature fatte ad hoc...onestamente mi sembra difficile trovare di meglio per riporre l'attrezzatura. Anche per una questione pratica, quando ti serve apri l'armadio, prendi la borsa e vai.
bernardobaluganti.it
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 1 2013, 12:41 PM) *
Mah...una buona borsa fotografica, con tutte le imbottiture e le sagomature fatte ad hoc...onestamente mi sembra difficile trovare di meglio per riporre l'attrezzatura. Anche per una questione pratica, quando ti serve apri l'armadio, prendi la borsa e vai.


Concordo.. Anche io ripongo corpi ed ottiche nelle borse/zaini che devo usare.

Qualche sacchettino di silica gel, e via.


Altrimenti vi sono soluzioni come armadi dedicati, con controllo umidit� e temperatura....ma sono direi decisamente eccessivi e inutili. A meno che le condizioni della casa lo richiedano! Se vivi in uno scantinato umido messicano.gif


B
andy forest
se le ottiche rimangono inutilizzate per diverso tempo riporle in verticale col diaframma tutto aperto, il problema � che con le nuove ottiche questo non � possibile, lasciare il materiale nello zaino destinato alle uscite � direttamente correlato al tipo di fotografia che uno frequenta. Naturalistica e macro sono generi nei quali gli zaini facilmente possono raccogliere umidit� e piccoli parassiti, meglio evitare di lasciarvi l'attrezzatura chiusa dentro tra un'uscita e l'altra.
andrearch
Io all'Ikea ho preso un mobiletto in metallo con le ruote e la porta chiudibile con le chiavi... a prova di figli piccoli
a_deias
QUOTE(andrearch @ Mar 2 2013, 08:02 PM) *
Io all'Ikea ho preso un mobiletto in metallo con le ruote e la porta chiudibile con le chiavi... a prova di figli piccoli

A prova di figli piccoli nel senso che ce li chiudi dentro e non riescono ad uscire?
C.Aurelio
QUOTE(a_deias @ Mar 3 2013, 12:34 AM) *
A prova di figli piccoli nel senso che ce li chiudi dentro e non riescono ad uscire?


messicano.gif messicano.gif
mk1
QUOTE(andy forest @ Mar 2 2013, 02:04 AM) *
se le ottiche rimangono inutilizzate per diverso tempo riporle in verticale col diaframma tutto aperto, il problema � che con le nuove ottiche questo non � possibile, lasciare il materiale nello zaino destinato alle uscite � direttamente correlato al tipo di fotografia che uno frequenta. Naturalistica e macro sono generi nei quali gli zaini facilmente possono raccogliere umidit� e piccoli parassiti, meglio evitare di lasciarvi l'attrezzatura chiusa dentro tra un'uscita e l'altra.


Perch� con il diaframma aperto?
Filippo.
andy forest
QUOTE(mk1 @ Mar 3 2013, 09:32 PM) *
Perch� con il diaframma aperto?
Filippo.

Ciao Filippo,
col diaframma aperto le lamelle poggiano
sul supporto a diaframma chiuso il peso
� sbilanciato verso il centro del barilotto
se riponi in verticale l'ottica per parecchio tempo
in queste condizioni puo' avvenire un fenomeno
di dilatazione di conseguenza l'apertura scelta
non corrisponde pi� a quella fisica che sar� leggermente
pi� ampia.
faghegio
Questa proprio non la sapevo.... Ma hanno anke un verso d appoggio, cio� vanno messi con l attacco in su o in gi�? se messi in verticale ovviamente
andy forest
QUOTE(faghegio @ Mar 3 2013, 09:50 PM) *
Questa proprio non la sapevo.... Ma hanno anke un verso d appoggio, cio� vanno messi con l attacco in su o in gi�? se messi in verticale ovviamente

Ciao, francamente questo non lo ricordo,
sono cose lette tanti anni fa e riferite ad ottiche
con ghiera dei diaframmi
giuliocirillo
QUOTE(bernardobaluganti.it @ Mar 2 2013, 01:43 AM) *
Concordo.. Anche io ripongo corpi ed ottiche nelle borse/zaini che devo usare.

Qualche sacchettino di silica gel, e via.
Altrimenti vi sono soluzioni come armadi dedicati, con controllo umidit� e temperatura....ma sono direi decisamente eccessivi e inutili. A meno che le condizioni della casa lo richiedano! Se vivi in uno scantinato umido messicano.gif
B


Praticamente inutile, a meno che non lo sostituisci tutti i giorni.

ciao
mk1
QUOTE(andy forest @ Mar 3 2013, 09:44 PM) *
Ciao Filippo,
col diaframma aperto le lamelle poggiano
sul supporto a diaframma chiuso il peso
� sbilanciato verso il centro del barilotto
se riponi in verticale l'ottica per parecchio tempo
in queste condizioni puo' avvenire un fenomeno
di dilatazione di conseguenza l'apertura scelta
non corrisponde pi� a quella fisica che sar� leggermente
pi� ampia.



Ciao, grazie per la risposta.
Le lamelle dei diaframmi hanno un peso praticamente nullo e quando il diaframma � chiuso ognuna di esse � appoggiata alla successiva formando un disco dal peso irrisorio e ben distribuito.
Non so di che materiale siano fatte esattamente ma credo si tratti di un materiale resistentissimo e non deformabile.
Se, per assurdo, dovessero veramente deformarsi, il problema non sarebbe tanto il diverso valore di diaframma, che sarebbe trascurabile, quanto l'aumentato attrito delle lamelle tra loro.
I moderni diaframmi, a riposo, rimangono chiusi, non mi sembra che Nikon si preoccupi del problema.
Ci sono stati dei casi nella storia Nikon di diaframmi particolarmente delicati, con lamelle lunghe e ultrasottili che, se sporche di lubrificante, si incollavano e si deformavano, quando forzate nel movimento, ma il caso � diverso, il lubrificante non deve essere presente e se individuato deve necessariamente essere rimosso perch� rallenta le lamelle e pu� falsare l'esposizione.
Ma un diaframma asciutto, anche se conservato chiuso, a mio avviso non pu� subire alcun danno.
Personalmente, conservo le mie vecchie ottiche (oltre cinquanta) in verticale e con diaframma chiuso.
Questo perch� se dovesse verificarsi una piccola colatura di lubrificante sulle lamelle posso visualizzarla facilmente anche senza azionare il diaframma.
Ma, ripeto, potrebbe essere pi� corretto il tuo consiglio e quindi se tu trovassi del nuovo materiale a riguardo ti prego di postarlo.
Filippo.
stefanoc72
io tengo tutta la mia attrezzatura dentro le tre borse che ho, poi il tutto dentro un armadio.

Stefano
gargasecca
QUOTE(Dr. Nick @ Mar 1 2013, 11:36 AM) *
Ho letto qualche discussione in merito ma ne apro una nuova per chiedere un parere.

Molti ho notato che utilizzano le stesse borse anche per riporre il materiale quando inutilizzato, tuttavia non amo molto questa soluzione.
L'altro giorno, all'ikea, ho trovato una scatola di plastica con coperchio e doppio ripiano e mi sono chiesto se potesse essere una buona soluzione.
Di certo di polvere non ce ne entra perch� si pu� chiudere, ma per contro l'aria non circola molto.

Secondo voi potrebbe essere una soluzione? O � una cattiva idea?
Grazie



Tengo tutta l' attrezzatura nello zaino...in salone o in camera da letto....dipende dove lo sposto.
All' interno dello stesso...in ogni scompartimento delle ottiche e fotocamera...una piccola bustina di sali che cambio 1 volta all' anno....ne avr� all' interno circa una decina.
Considera che ho un appartamento per nulla umido...e che prende il sole tutto il giorno dall' alba al tramonto su tutti i lati...quindi nessun problema di funghi, condensa ecc...
dr. nickon
QUOTE(gargasecca @ Mar 4 2013, 12:51 PM) *

Tengo tutta l' attrezzatura nello zaino...in salone o in camera da letto....dipende dove lo sposto.
All' interno dello stesso...in ogni scompartimento delle ottiche e fotocamera...una piccola bustina di sali che cambio 1 volta all' anno....ne avr� all' interno circa una decina.
Considera che ho un appartamento per nulla umido...e che prende il sole tutto il giorno dall' alba al tramonto su tutti i lati...quindi nessun problema di funghi, condensa ecc...


Una curiosit�: dove si acquistano i sacchetti di silica gel?
rrechi
Sapete che non mi sono mai posto tutti questi problemi e ho corpi ed obiettivi di 40 anni fa perfettamente funzionanti tenuti nel loro zaino e nell'armadio ?!

gargasecca
QUOTE(Dr. Nick @ Mar 4 2013, 01:48 PM) *
Una curiosit�: dove si acquistano i sacchetti di silica gel?



Li trovo in parecchi componenti che acquistiamo in ufficio...non li ho mai comprati sinceramente...e appunto di tanto in tanto li cambio.
grazie.gif
Nikorra
QUOTE(gargasecca @ Mar 4 2013, 02:20 PM) *

Li trovo in parecchi componenti che acquistiamo in ufficio...non li ho mai comprati sinceramente...e appunto di tanto in tanto li cambio.
grazie.gif



Quindi... praticamente inutili!
Il silicagel che usi avr� sicuramente gi� assorbito l'umidit� dell'altro materiale dalla quale li hai recuperati e quindi non serve a nulla.
I sacchetti vanno cambiati -se realmente nuovi- con frequenza molto ristretta e, per quelli che lo consentono, vanno rigenerati.
In caso contrario non solo non servono a nulla ma sono, loro stessi, portatori di umidit�.
fotoamatore75
Io utilizzo un trolley della HPRC (www.plaber.com/).
valerio.oddi
Mah, a meno che uno non abiti in qualche capanna di fango africana o baracca di lamiera lungo il Tevere tutte queste preoccupazioni per funghi e muffe mi sembrano un po' eccessive messicano.gif
marcobedo
il silica gel si pu� rigenerare semplicemente mettendolo in forno o in microonde x pochi minuti...
l'acqua assorbita evapora e i sali riacquistano nuovamente il loro potere "assorbente", ovviamente pi� li rigenerate pi� perderanno la loro propriet� assorbente, fino a diventare inutilizzabili.
Personalmente metto delle grandi buste sfuse nei ripiani dell'armadietto e delle bustine + piccole all'interno delle borse.
Di tanto in tanto li rigenero nel microonde.
;-)
daniele.titone
Valigia in ABS con scomparti in gomma piuma e sacchettini in neoprene trattati con schiuma antistatica per riporre corpo ed obbiettivi
gargasecca
QUOTE(Nikorra @ Mar 4 2013, 02:33 PM) *
Quindi... praticamente inutili!
Il silicagel che usi avr� sicuramente gi� assorbito l'umidit� dell'altro materiale dalla quale li hai recuperati e quindi non serve a nulla.
I sacchetti vanno cambiati -se realmente nuovi- con frequenza molto ristretta e, per quelli che lo consentono, vanno rigenerati.
In caso contrario non solo non servono a nulla ma sono, loro stessi, portatori di umidit�.



Dubito che siano inutili... hmmm.gif

C' � un modo per valutare e/o verificare che siano "usati" oppure no?

Sinceramente...a me sembrano nuovi intonsi...e quando li "ammucchio" poi li metto dentro una bustina di plastica chiusa ermeticamente e di volta in volta come ho detto li sostituisco.

grazie.gif
Enrico_Luzi
Io ho risolto con una lowepro magnum 650 che ho preso usata a 90� (affarone)
La uso a mo di deposito e quando devo uscire prendo quello che mi serve e lo metto nello zaino.
Per tutto il resto, accessori e via discorrendo, ho preso da idea dei contenitori in plastica con cassetti che ho piazzato nell'armadio
Emergent
QUOTE(bluesun77 @ Mar 1 2013, 11:48 AM) *
io la tengo la reflex in borsa dentro ad un armadio provvisto di sali per l'umidit�, le lenti dentro ad un'altra borsa anch'essa protetta


Sti maledetti sali!
Dove si trovano?
Ho girato in tuti i negozi della mia citt�, ma niente.
Negozi di elettrodomestici, scarpe, abbigliamento...niente!
giuliocirillo
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2013, 09:57 AM) *

Dubito che siano inutili... hmmm.gif

C' � un modo per valutare e/o verificare che siano "usati" oppure no?

Sinceramente...a me sembrano nuovi intonsi...e quando li "ammucchio" poi li metto dentro una bustina di plastica chiusa ermeticamente e di volta in volta come ho detto li sostituisco.

grazie.gif


Scusa ma se li prendi nuovi e sigillati � una cosa.....ma se li prendi in altre confezioni o pacchi sono sicuramente usati.
Un sacchettino di silicagel all'aria dura molto poco (pochi giorni, forse neanche)........il vero e migliore uso di tali sacchettini � quello di utilizzarlo in contenitori stagni........mettere, per esempio, un'ottica in un sacchetto di plastica inserire il silicagel e sigillare il tutto.......cos� si che funziona....ma metterlo nelle borse zaini o simili, non serve a niente, a meno che di non sostituirlo ogni pochi pochissimi giorni. Non serve, anche, assolutamente a niente mettere questi sacchettini (specie quelli piccoli) dentro mobili o casseforti (a meno che completamente ignifughe).

ciao
gargasecca
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 5 2013, 11:44 AM) *
Scusa ma se li prendi nuovi e sigillati � una cosa.....ma se li prendi in altre confezioni o pacchi sono sicuramente usati.
Un sacchettino di silicagel all'aria dura molto poco (pochi giorni, forse neanche)........il vero e migliore uso di tali sacchettini � quello di utilizzarlo in contenitori stagni........mettere, per esempio, un'ottica in un sacchetto di plastica inserire il silicagel e sigillare il tutto.......cos� si che funziona....ma metterlo nelle borse zaini o simili, non serve a niente, a meno che di non sostituirlo ogni pochi pochissimi giorni. Non serve, anche, assolutamente a niente mettere questi sacchettini (specie quelli piccoli) dentro mobili o casseforti (a meno che completamente ignifughe).

ciao



Ok...ti faccio un esempio....spesso questi sacchetti sono presenti all' interno degli Hard Disk che sono chiusi in una bustina antistatica spesso sotto-vuoto...dici che non sono "buoni" ??
grazie.gif
Paolo Rabini
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2013, 09:57 AM) *

Dubito che siano inutili... hmmm.gif

C' � un modo per valutare e/o verificare che siano "usati" oppure no?

Sinceramente...a me sembrano nuovi intonsi...e quando li "ammucchio" poi li metto dentro una bustina di plastica chiusa ermeticamente e di volta in volta come ho detto li sostituisco.

grazie.gif



Per me se viene usata una borsa chiusa o un contenitore, sono utili; personalmente metto il materiale che uso raramente dentro delle scatole di plastica e ho acquistato dei sacchetti di silica-gel rigenerabile, trattato con un colorante che cambia colore a seconda dell'umidit� assorbita: passa da arancione quando sono secchi al blu scuro quando sono saturi di acqua.
Nelle scatole (chiuse ma non perfettamente sigillate), un sacchetto grande circa come un pugno dura diversi mesi.
Non ho mai provato a rigenerarli a microonde, in genere li metto in forno caldo, dopo averlo usato per gli usi pi� tradizionali.
Paolo
giuliocirillo
QUOTE(gargasecca @ Mar 5 2013, 11:54 AM) *


Ok...ti faccio un esempio....spesso questi sacchetti sono presenti all' interno degli Hard Disk che sono chiusi in una bustina antistatica spesso sotto-vuoto...dici che non sono "buoni" ??
grazie.gif


Non sono nuovi......nel senso che hanno gi� assorbito dell'umidit�. I piccoli sacchettini che si trovano come tu hai detto anche negli HD hanno una ridotta capacit� ad assorbire umidit�.

ciao
lorentag
...ma porc........ma dov'� lo zaino.....!!!?????


messicano.gif
Paolo Rabini
QUOTE(Emergent @ Mar 5 2013, 11:31 AM) *
Sti maledetti sali!
Dove si trovano?
Ho girato in tuti i negozi della mia citt�, ma niente.
Negozi di elettrodomestici, scarpe, abbigliamento...niente!



prova in internet (ebay o simili),
cerca "silica gel", "SILICA GEL COLOUR CHANGE", "silica gel indicatore"
diverso tempo fa li presi dall'Inghilterra, ma credo che si possano trovare un po' ovunque
mk1
Ragazzi, una domanda.
Passeggereste con l'impermeabile in una giornata di sole?
No, perch� tutto questo sbattimento dei sali, se vivete in un ambiente sano, sarebbe perfettamente inutile.
Prima misurate il tasso di umidit� dell'ambiente dove riponete l'attrezzatura.
Le muffe, in una casa asciutta e riscaldata non possono formarsi.
In alcuni casi, dentro armadi addossati a muri perimetrali freddi, in stanze poco riscaldate, � possibile che si creino delle condizioni pericolose, ma � sufficiente un igrometro per accertarvene.
Potete acquistarlo con una ventina di euro, oppure potete farvelo prestare.
Mettetelo nell'armadio dove riponete l'attrezzatura e preoccupatevi solamente se rilevate un tasso di umidit� superiore al 60%.
Perch� stare in ansia senza che ce ne sia motivo e fare del lavoro inutile?
Allego una fotografia di un igrometro economico ma affidabile.
Filippo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 468.7 KB







RobertPhoto
QUOTE(Emergent @ Mar 5 2013, 11:31 AM) *
Sti maledetti sali!
Dove si trovano?
Ho girato in tuti i negozi della mia citt�, ma niente.
Negozi di elettrodomestici, scarpe, abbigliamento...niente!


Anzich� perdere tempo a girare per la citt� basta un giro di google per trovarli...

Io tempo fa ne ho presi un bel p� di varie dimensioni piccoli medi e grandi, pagati pochi euro, una ditta di Milano, se ritrovo la ditta ve la posto.
motoiccio
QUOTE(marcobedo @ Mar 4 2013, 06:04 PM) *
il silica gel si pu� rigenerare semplicemente mettendolo in forno o in microonde x pochi minuti...
l'acqua assorbita evapora e i sali riacquistano nuovamente il loro potere "assorbente", ovviamente pi� li rigenerate pi� perderanno la loro propriet� assorbente, fino a diventare inutilizzabili.
Personalmente metto delle grandi buste sfuse nei ripiani dell'armadietto e delle bustine + piccole all'interno delle borse.
Di tanto in tanto li rigenero nel microonde.
;-)



Pollice.gif
kappona
QUOTE(mk1 @ Mar 6 2013, 11:43 PM) *
Ragazzi, una domanda.
Passeggereste con l'impermeabile in una giornata di sole?
No, perch� tutto questo sbattimento dei sali, se vivete in un ambiente sano, sarebbe perfettamente inutile.
Prima misurate il tasso di umidit� dell'ambiente dove riponete l'attrezzatura.
Le muffe, in una casa asciutta e riscaldata non possono formarsi.
In alcuni casi, dentro armadi addossati a muri perimetrali freddi, in stanze poco riscaldate, � possibile che si creino delle condizioni pericolose, ma � sufficiente un igrometro per accertarvene.
Potete acquistarlo con una ventina di euro, oppure potete farvelo prestare.
Mettetelo nell'armadio dove riponete l'attrezzatura e preoccupatevi solamente se rilevate un tasso di umidit� superiore al 60%.
Perch� stare in ansia senza che ce ne sia motivo e fare del lavoro inutile?
Allego una fotografia di un igrometro economico ma affidabile.
Filippo.

guru.gif guru.gif guru.gif

RobertPhoto
qui:
http://www.silica-gel.it/shop/it/

Io ne messe un p� di bustine dentro allo zaino che contiene tutti i "miei tesori", ho speso pochi euro che paragonati al valore che contiene sono nulla...

E sto sicuro, a volte capita di fotografare in ambiente umido, apri lo zaino togli e metti ottiche ed accessori, e magari pu� rimanere dell'umidit� all'interno, con pochi euro mi sono tolto il pensiero
toro9970
QUOTE(marcobedo @ Mar 4 2013, 06:04 PM) *
il silica gel si pu� rigenerare semplicemente mettendolo in forno o in microonde x pochi minuti...
l'acqua assorbita evapora e i sali riacquistano nuovamente il loro potere "assorbente", ovviamente pi� li rigenerate pi� perderanno la loro propriet� assorbente, fino a diventare inutilizzabili.
Personalmente metto delle grandi buste sfuse nei ripiani dell'armadietto e delle bustine + piccole all'interno delle borse.
Di tanto in tanto li rigenero nel microonde.
;-)



un lavorazzo.
Quello del silica gel con i sacchetti in tyvek o come si chiama � una soluzione che avevo pensato anch'io.
Ma sapete quanta umidit� dev'esserci....
Basta una serata di foto fatte con nebbia e tutto il lavoro di anni se ne va. O meglio una serata umida di quelle tardo invernali.....
Io la ripongo dentro l'armadio nella sua borsa che � anche imbottita. E comunque la uso ogni settimana anche d'inverno e dunque il problema non si pone.
grazianonikon
QUOTE(Emergent @ Mar 5 2013, 11:31 AM) *
Sti maledetti sali!
Dove si trovano?
Ho girato in tuti i negozi della mia citt�, ma niente.
Negozi di elettrodomestici, scarpe, abbigliamento...niente!

ti ho mandato un messaggio
spero di averti fatto cosa gradita
a presto
Graziano
Tony_@
QUOTE(andy forest @ Mar 2 2013, 02:04 AM) *
se le ottiche rimangono inutilizzate per diverso tempo riporle in verticale col diaframma tutto aperto ------> NON � corretto, il problema � che con le nuove ottiche questo non � possibile -----> (appunto), ..............

� esattamente il contrario!
Se � un''ottica con ghiera lo si deve chiudere tutto manualmente, se � di tipo G si chiuder� in automatico.
Ovviamente ad obiettivo smontato dalla fotocamera.

QUOTE(mk1 @ Mar 3 2013, 09:32 PM) *
Perch� con il diaframma aperto? (chiuso?)

Perch� le mollette che tendono a tenere il diaframma sempre chiuso rimangono pi� rilassate e non perdono la loro elasticit� che oppone forza alla fotocamera.
La fotocamera infatti tiene sempre aperto il diaframma salvo durante lo scatto.
La chiusura momentanea durante lo scatto avviene proprio per l'efficiente effetto delle mollette citate.

Mi era stato spiegato molto tempo fa (decenni) da un fotoriparatore che mi aveva pulito le lamelle diaframma del mio Nikkor 55 micro f/2,8 AiS.
Il problema che avevo avuto non era dovuto a questo ma siamo andati sul discorso e mi aveva cos� consigliato motivandomi il tutto.

Era ovvio, almeno per me che ho qualche cognizione di meccanica, ma non ci avevo pensato fino ad allora.

Qualche anno fa sono ritornato sul discorso con un altro fotoriparatore, della Pravo di Milano (autorizzato Nikon), e mi ha rispiegato il tutto dandomi lo stesso consiglio e con la stessa motivazione.

Tony.
mk1
QUOTE(Tony_@ @ Mar 8 2013, 09:31 PM) *
� esattamente il contrario!
Se � un''ottica con ghiera lo si deve chiudere tutto manualmente, se � di tipo G si chiuder� in automatico.
Ovviamente ad obiettivo smontato dalla fotocamera.
Perch� le mollette che tendono a tenere il diaframma sempre chiuso rimangono pi� rilassate e non perdono la loro elasticit� che oppone forza alla fotocamera.
La fotocamera infatti tiene sempre aperto il diaframma salvo durante lo scatto.
La chiusura momentanea durante lo scatto avviene proprio per l'efficiente effetto delle mollette citate.

Mi era stato spiegato molto tempo fa (decenni) da un fotoriparatore che mi aveva pulito le lamelle diaframma del mio Nikkor 55 micro f/2,8 AiS.
Il problema che avevo avuto non era dovuto a questo ma siamo andati sul discorso e mi aveva cos� consigliato motivandomi il tutto.

Era ovvio, almeno per me che ho qualche cognizione di meccanica, ma non ci avevo pensato fino ad allora.

Qualche anno fa sono ritornato sul discorso con un altro fotoriparatore, della Pravo di Milano (autorizzato Nikon), e mi ha rispiegato il tutto dandomi lo stesso consiglio e con la stessa motivazione.

Tony.


Ciao Tony, grazie per la spiegazione. Io infatti conservo le mie ottiche in verticale con il diaframma chiuso.
Tuttavia non credo che il diaframma aperto possa danneggiare la molla di ritorno delle lamelle. Le molle sono perfettamente elastiche e non subiscono danni se non vengono allungate oltre i limiti della loro elasticit�.
Se ci pensi, ci sono milioni di persone che possiedono la fotocamera con un solo obiettivo sempre montato e in questi casi il diaframma e sempre spalancato ma non per questo la molla si rovina.
Un mare di meccanismi contengono molle perennemente sotto sforzo e nessuna perde elasticit�.
In realt�, quella molla � sempre sotto tensione, non � mai rilassata. E' vero che quando il diaframma � aperto � un po' pi� in tensione di quando � chiuso ma la differenza � trascurabile e comunque si tratta di uno sforzo sempre molto lontano da quello limite.
Almeno, questo � quello che ho potuto osservare facendo personalmente la manutenzione alle mie ottiche AI.

Filippo.








marce956
Io l'attezzatura la tengo in una cassaforte da armadio in sacchetti di velluto pesante o nelle sacche in dotazione agli obiettivi, tempo piu' i ladri dell'umidit� rolleyes.gif ...
karlsruhe
Onestamente ne io mio fratello e mio padre ci siamo mai posto il dubbio dove tenere il tutto, io personalmente tengo tutto in una vetrina armadio in bella vista e al riparo solo dalla polvere da circa 10 anni, non penserei mai di mettermi sul divano senza che essa mi guardi...
Gianluca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.