Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
galleriadellafoto
buongiorno a tutti
� la mia prima discussione
ho bisogno di aiuto e di consigli
mi � successo e so di altri colleghi della mia zona che � successo anche a
loro, che
la d700 e sb800 in situazioni di riposo all'improvviso il flash comincia a
lampeggiare da solo e anche a ad alta frequenza come se eccitato da qualcosa
stavo in modalt� manuale
poi durante gli scatti mi si bloccava la macchina per colpa del flash, ho
fatto diverse prove e anche con altri flash sb800, la cosa si ripeteva, allota
ho dato qualche colpetto alla slitta e cos�, per qualche altro giorno
funzionava e poi per� ritornava il problema, allora mandai la D700 in
assistenza che la ripararono con la modica cifra di 522,19�
la domanda � che se capita a diversi di noi, questo � un problema delle
macchine e no da noi causate, quini vi sembra giusto e corretto che la LTR
service chieda questa barca di soldi?
d.kalle
In quale zona succedono questi fenomeni?
Antonio Canetti
sulla d200 c'erano notizie su un problema simile, ma poi � stato tutto sistemato e notizie del genere sono sparite.


Antonio
ang84
Ho risolto il problema in maniera "casereccia" per chi volesse provare la strada del "tuning".

Se volete sapere lo scrivo.
RLG_56
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2013, 08:14 PM) *
Ho risolto il problema in maniera "casereccia" per chi volesse provare la strada del "tuning".

Se volete sapere lo scrivo.



...essere informato su una soluzione di certo male non fa...

se ci spieghi te ne sarei grato...!!!

mandi mandi
roberto
Enrico_Luzi
Soluzioni a determinati problemi sono ben accette
ang84
Allora eccomi qui, ora vi spiego un po' il processo.

Sono partito dall'innesto flash; con una pinzetta ho rimosso il lamierino innestato nella slitta hot shoe, basta una piccola forza verso l'alto in modo da far leva e rimuoverlo. Il problema del lamierino � che a lungo andare perde lo spessore minimo che garantisce il buon funzionamento del flash; se guardate verso il forellino dove il perno del flash va innestandosi noterete che in condizioni normali questo � sollevato dalla slitta hot shoe di 1mm circa.
Una volta rimosso il lamierino ho preso 3mm di elastico di gomma (normali elastici di quelli colorati da cucina) e l'ho tagliato lungo la sua lunghezza a met�, in modo da ridurre lo spessore di un altro millimetro. Fatto ci� ho incollato con una goccia di Attack l'elastico precedentemente ritagliato e l'ho applicato sotto la parte del lamierino che necessitava dello spessore minimo di cui parlavo poco sopra. Ho fissato in fine il lamierino che va ad incastro sulla slitta hot shoe. Facendo cos� ho garantito il famoso spessore di cui sopra, cos� che una volta messo il flash con un po' di forza, questo scatta sempre e comunque a comando, anche maltrattandolo, come ad esempio girargli la testa con una certa velocit�. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti chiedete pure.

Saluti
ang84
QUOTE(ang84 @ Mar 2 2013, 10:02 AM) *
Allora eccomi qui, ora vi spiego un po' il processo.

Sono partito dall'innesto flash; con una pinzetta ho rimosso il lamierino innestato nella slitta hot shoe, basta una piccola forza verso l'alto in modo da far leva e rimuoverlo. Il problema del lamierino � che a lungo andare perde lo spessore minimo che garantisce il buon funzionamento del flash; se guardate verso il forellino dove il perno del flash va innestandosi noterete che in condizioni normali questo � sollevato dalla slitta hot shoe di 1mm circa.
Una volta rimosso il lamierino ho preso 3mm di elastico di gomma (normali elastici di quelli colorati da cucina) e l'ho tagliato lungo la sua lunghezza a met�, in modo da ridurre lo spessore di un altro millimetro. Fatto ci� ho incollato con una goccia di Attack l'elastico precedentemente ritagliato e l'ho applicato sotto la parte del lamierino che necessitava dello spessore minimo di cui parlavo poco sopra. Ho fissato in fine il lamierino che va ad incastro sulla slitta hot shoe. Facendo cos� ho garantito il famoso spessore di cui sopra, cos� che una volta messo il flash con un po' di forza, questo scatta sempre e comunque a comando, anche maltrattandolo, come ad esempio girargli la testa con una certa velocit�. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti chiedete pure.

Saluti


Clicca per vedere gli allegati

Ho messo una foto in modo da far capire meglio in che punto attaccare l'elastico. La qualit� non � un gran che, non ho una lente macro, non � il mio campo smile.gif
galleriadellafoto
A me invece lo ha risolto LTR service con una modica cifra, 520�
QUOTE(ang84 @ Mar 1 2013, 10:14 PM) *
Ho risolto il problema in maniera "casereccia" per chi volesse provare la strada del "tuning".

Se volete sapere lo scrivo.
Enrico_Luzi
bella guida.
credo che queste guide "fai da te" per risolvere piccoli problemi andrebbero raccolte
galleriadellafoto
quello che non capisco e vorrei capire, se l'intervento � cos� semplice, perch� LTR service chiede cosi tanti soldini
e a quanto pare capita con diverse Nikon D700, allora faccio due domande:
- Ma non sar� mica un problema della macchima?
- E se � cps� vi sembra giusto specularci cos� tanto?
grazie

QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 2 2013, 07:27 PM) *
bella guida.
credo che queste guide "fai da te" per risolvere piccoli problemi andrebbero raccolte

ang84
QUOTE(galleriadellafoto @ Mar 7 2013, 09:25 AM) *
quello che non capisco e vorrei capire, se l'intervento � cos� semplice, perch� LTR service chiede cosi tanti soldini
e a quanto pare capita con diverse Nikon D700, allora faccio due domande:
- Ma non sar� mica un problema della macchima?
- E se � cps� vi sembra giusto specularci cos� tanto?
grazie


Perch� LTR non ci mette l'elastico. LTR ti cambia tutta la slitta flash, ci� significa che devono smontare tutta la calotta superiore per rimuovere il pezzo. Aggiungi manodopera e tempo richiesta ed eccoci qua...
galleriadellafoto
QUOTE(ang84 @ Mar 7 2013, 11:46 AM) *
Perch� LTR non ci mette l'elastico. LTR ti cambia tutta la slitta flash, ci� significa che devono smontare tutta la calotta superiore per rimuovere il pezzo. Aggiungi manodopera e tempo richiesta ed eccoci qua...

Certo circa 200€ di sola manodopera...
Sai a me piacerebbe avere la possibilit� di chiedere a tutti quelli che hanno la D700, a quanti di loro � successo la stessa cosa, perch�
io ne conosco personalmente 4 e a tutti e 4 � successo esattamente la stessa cosa, come mai?
Non sar� che la D700 ha questo problema e non siamo stati noi a causarlo?
pagafede47

possessore, anche, di D 700 con oltre 75.000 scatti e che uso molto spesso con sb 800, non ho mai avuto problemi

la chiamiamo .. fortuna !?
t_raffaele
QUOTE(galleriadellafoto @ Mar 7 2013, 11:11 AM) *
Certo circa 200€ di sola manodopera...
Sai a me piacerebbe avere la possibilit� di chiedere a tutti quelli che hanno la D700, a quanti di loro � successo la stessa cosa, perch�
io ne conosco personalmente 4 e a tutti e 4 � successo esattamente la stessa cosa, come mai?
Non sar� che la D700 ha questo problema e non siamo stati noi a causarlo?


Forse � solo fotruna?? Io con le mie due D700, mai avuto problemi di flash o altro.
Sinceramente � la prima volta che sento di questo problema con l'Sb800, ricordo che con la D200 si erano manifestati
alcuni simili inconvenienti ma...della 700 mai sentito. Eppure sono diversi anni che le utilizzo. (sempre con molto piacere) wink.gif

ciao

raffaele
galleriadellafoto
QUOTE(t_raffaele @ Mar 8 2013, 02:14 AM) *
Forse � solo fotruna?? Io con le mie due D700, mai avuto problemi di flash o altro.
Sinceramente � la prima volta che sento di questo problema con l'Sb800, ricordo che con la D200 si erano manifestati
alcuni simili inconvenienti ma...della 700 mai sentito. Eppure sono diversi anni che le utilizzo. (sempre con molto piacere) wink.gif

ciao

raffaele

Deve essere stato solo un caso allora che la mia e quelle dei miei diretti conoscenti sia successo hmmm.gif
Ovviamente allo stato attuale tutto � possibile, infondo 4 su 4 di mia conoscenza comunque sono poche,
ma ripeto 4 su 4 nessuna esclusa
t_raffaele
QUOTE(galleriadellafoto @ Mar 8 2013, 10:02 AM) *
Deve essere stato solo un caso allora che la mia e quelle dei miei diretti conoscenti sia successo hmmm.gif
Ovviamente allo stato attuale tutto � possibile, infondo 4 su 4 di mia conoscenza comunque sono poche,
ma ripeto 4 su 4 nessuna esclusa


Direi... un virus, che ha colpito solo una certa zona d'italia laugh.gif Se dovessi fare il conto dei colleghi,
che utilizzano ancora oggi la D700/sb800, bisognerebbe come minimo aggiungere uno zero al 4
Certo, capisco anche i 4, e mi dispiace x l'inconveniente (sicuramente risolvibile).

ciao

raffaele
ang84
Oggettivamente il problema c'� ed � noto, ma non � da incolpare il flash ma la slitta hot shoe della D700. Con l'uso intenso di togliere e mettere il flash, dopo qualche anno il lamierino perde la sua elasticit� causando falsi contatti con un qualsiasi flash.
t_raffaele
QUOTE(ang84 @ Mar 8 2013, 11:16 AM) *
Oggettivamente il problema c'� ed � noto, ma non � da incolpare il flash ma la slitta hot shoe della D700. Con l'uso intenso di togliere e mettere il flash, dopo qualche anno il lamierino perde la sua elasticit� causando falsi contatti con un qualsiasi flash.


Bhe, questa del lamierino � una tua valida invenzione/consiglio ma...di noto sinceramente non ho "notato nulla".(D200 a parte)
Poi...ripeto, non � che io vada in giro a controllare le D700 se hanno il lamierino o meno.....
Sulle mie, e su quelle di molti mie amici e conoscenti, posso assicurare che non si � riscontrato il problema.( e sono molte).
( sulle mie, da anni il flash � un continuo montare e smontare) quindi...
Secondo me, il problema potrebbe essere stato causato da altro.(inavvertitamente), � sufficente anche un'urto
nel momento in cui il flash e montato sulla slitta, che si possono creare problemi, un' urto potrebbe appiattire il lamierino,
e/o deformare la slitta d'innesto, insomma..quando non se ne conosce la reale causa...pu� essere tutto wink.gif
No credo al fatto che il lamierino si consumi (il mio non dovrebbe pi� esserci) smile.gif

raffaele
paolo razzoli
Problema noto, � successo anche a me, prima su d200 po su d700, sulla seconda in garanzia mi hanno sostituito la slitta flash. Certo che con la vecchia rotellona che stringeva il flash sulla slitta queste cose non succedevano! Con un uso assiduo di flash montato le tolleranze cambiano ed i contatti elettrici hanno maggior gioco....
certo che 500 euro per una riparazione del genere mi sembrano eccessivi!
t_raffaele
QUOTE(paolo razzoli @ Mar 8 2013, 07:33 PM) *
Problema noto, � successo anche a me, prima su d200 po su d700, sulla seconda in garanzia mi hanno sostituito la slitta flash. Certo che con la vecchia rotellona che stringeva il flash sulla slitta queste cose non succedevano! Con un uso assiduo di flash montato le tolleranze cambiano ed i contatti elettrici hanno maggior gioco....
certo che 500 euro per una riparazione del genere mi sembrano eccessivi!


Mi dispiace, ma in mezzo a tante D700 in circolazione, qualche problema pu� nascere, indipendentemente dalla rotellona.
Poi come ho gi� detto, bisognerebbe conoscere le cause effettive. Spesso, nessuno ammette di avere lasciato cadere
la machina dal quinto piano biggrin.gif
ang84
QUOTE(t_raffaele @ Mar 8 2013, 12:01 PM) *
Bhe, questa del lamierino � una tua valida invenzione/consiglio ma...di noto sinceramente non ho "notato nulla".(D200 a parte)
Poi...ripeto, non � che io vada in giro a controllare le D700 se hanno il lamierino o meno.....
Sulle mie, e su quelle di molti mie amici e conoscenti, posso assicurare che non si � riscontrato il problema.( e sono molte).
( sulle mie, da anni il flash � un continuo montare e smontare) quindi...
Secondo me, il problema potrebbe essere stato causato da altro.(inavvertitamente), � sufficente anche un'urto
nel momento in cui il flash e montato sulla slitta, che si possono creare problemi, un' urto potrebbe appiattire il lamierino,
e/o deformare la slitta d'innesto, insomma..quando non se ne conosce la reale causa...pu� essere tutto wink.gif
No credo al fatto che il lamierino si consumi (il mio non dovrebbe pi� esserci) smile.gif

raffaele


Addirittura dare dell'invenzione ad una persona che non conosci � quantomeno scortese da parte tua... L'ho scritto perch� ho molti colleghi e altrettanti che qui hanno scritto del medesimo problema; nessuno ha inventato nulla.
t_raffaele
QUOTE(ang84 @ Mar 9 2013, 12:24 PM) *
Addirittura dare dell'invenzione ad una persona che non conosci � quantomeno scortese da parte tua... L'ho scritto perch� ho molti colleghi e altrettanti che qui hanno scritto del medesimo problema; nessuno ha inventato nulla.


Sinceramente,non trovo nulla di offensivo e scortese in quello che ho detto. Pero se per LEI la parola invenzione
risuta offensiva, non mi costa nulla CHIEDERLE scusa. Poi sinceramnete dato che come ho gi� scritto, non ho riscontrato
il tipo di problema.( e non solo io) A questo punto, dico... che poco mi importa se il problema esiste. Si tenga il suo elastico
e sii un pochino piu sorridente alla vita.

raffaele



sitera
QUOTE(t_raffaele @ Mar 8 2013, 08:43 PM) *
Mi dispiace, ma in mezzo a tante D700 in circolazione, qualche problema pu� nascere, indipendentemente dalla rotellona.
Poi come ho gi� detto, bisognerebbe conoscere le cause effettive. Spesso, nessuno ammette di avere lasciato cadere
la machina dal quinto piano biggrin.gif


Mi hai fatto proprio ridere biggrin.gif Ad ogni modo anche la mia D700/Sb800 vivono ormai da tempo, felici e contenti Pollice.gif

ciao Raffaele

site
mk1
QUOTE(ang84 @ Mar 8 2013, 11:16 AM) *
Oggettivamente il problema c'� ed � noto, ma non � da incolpare il flash ma la slitta hot shoe della D700. Con l'uso intenso di togliere e mettere il flash, dopo qualche anno il lamierino perde la sua elasticit� causando falsi contatti con un qualsiasi flash.


Ciao, ho trovato interessante il tuo post e ti ringrazio anche per aver voluto condividere la tua soluzione al problema riscontrato.
Potresti spiegare meglio il motivo per il quale il consumarsi o lo schiacciamento di questo lamierino crea dei problemi?
Io ho osservato le slitte flash delle mie fotocamere e il lamierino non � sollevato di un millimetro come dici, mi sembra ben appoggiato nella sua sede.
Non capisco neppure che differenza possa determinare ai fini dei vari contatti. Mi sembra che lo spessore che hai aggiunto tu, possa soltanto eliminare un eventuale gioco eccessivo e tenere il flash pi� bloccato. E' questo lo scopo?
Se preferisci rispondimi con MP visto che qui noto una certa qual diffidenza e toni canzonatori, a mio avviso del tutto fuori luogo.
Filippo.
sitera
QUOTE(mk1 @ Mar 10 2013, 01:11 AM) *
Ciao, ho trovato interessante il tuo post e ti ringrazio anche per aver voluto condividere la tua soluzione al problema riscontrato.
Potresti spiegare meglio il motivo per il quale il consumarsi o lo schiacciamento di questo lamierino crea dei problemi?
Io ho osservato le slitte flash delle mie fotocamere e il lamierino non � sollevato di un millimetro come dici, mi sembra ben appoggiato nella sua sede.
Non capisco neppure che differenza possa determinare ai fini dei vari contatti. Mi sembra che lo spessore che hai aggiunto tu, possa soltanto eliminare un eventuale gioco eccessivo e tenere il flash pi� bloccato. E' questo lo scopo?
Se preferisci rispondimi con MP visto che qui noto una certa qual diffidenza e toni canzonatori, a mio avviso del tutto fuori luogo.
Filippo.


Scusami, ma..non avresti fatto meglio a inviare subito un Mp x le delucidazioni?? A volte certi interventi proprio non li capisco....mha

site
Pietro_76
QUOTE(sitera @ Mar 10 2013, 01:25 AM) *
Scusami, ma..non avresti fatto meglio a inviare subito un Mp x le delucidazioni?? A volte certi interventi proprio non li capisco....mha

site


Anche perch� a quanto pare l'accrocchio interessa solo a pochi e/o nessuno, probabilmente perch� il problema sulla D700
non � poi cosi comune. Io per lavoro ne ho usate due in 5 anni, perfettamente funzionanti ed esenti dal problema.
Gran bella macchina la D700 wink.gif

ciao a tutti
ang84
Io non capisco proprio ste polemiche. Un signore qui ha esposto il suo problema sulla D700 e flash, lo stesso che avevo io e lo stesso che altra gente ha; se poi i vostri amici non hanno questi problemi meglio cos�, ma ci� non significa che io e altri "inventiamo" il problema, perch� ripeto che esiste.

Io ho esposto pubblicamente una soluzione per "tamponare" il problema senza esborso di svariate centinaia di euro e si polemizza pure su questo. Sinceramente a me importa poco, io ho risolto cos� e sono contento, non mi sono posto come la soluzione a tutti i mali. Saluti a tutti.

QUOTE(mk1 @ Mar 10 2013, 01:11 AM) *
Ciao, ho trovato interessante il tuo post e ti ringrazio anche per aver voluto condividere la tua soluzione al problema riscontrato.
Potresti spiegare meglio il motivo per il quale il consumarsi o lo schiacciamento di questo lamierino crea dei problemi?
Io ho osservato le slitte flash delle mie fotocamere e il lamierino non � sollevato di un millimetro come dici, mi sembra ben appoggiato nella sua sede.
Non capisco neppure che differenza possa determinare ai fini dei vari contatti. Mi sembra che lo spessore che hai aggiunto tu, possa soltanto eliminare un eventuale gioco eccessivo e tenere il flash pi� bloccato. E' questo lo scopo?
Se preferisci rispondimi con MP visto che qui noto una certa qual diffidenza e toni canzonatori, a mio avviso del tutto fuori luogo.
Filippo.


Ciao MkI,

io ho esposto una soluzione al problema molto semplice, non sono un perito elettronico. Nonostante ci� ho risolto il problema e ora i miei flash non danno problemi come prima sulla D700. Ho scritto del lamierino perch� ho notato differenze nelle slitte flash sulla D700 rispetto ad esempio a quella della D2x o D3s. So bene che questa soluzione sia molto spartana e poco ortodossa magari, ma il fine � risolvere il problema delle flashate casuali e funziona. Tutto qui.
mk1
QUOTE(ang84 @ Mar 10 2013, 11:21 AM) *
Io non capisco proprio ste polemiche. Un signore qui ha esposto il suo problema sulla D700 e flash, lo stesso che avevo io e lo stesso che altra gente ha; se poi i vostri amici non hanno questi problemi meglio cos�, ma ci� non significa che io e altri "inventiamo" il problema, perch� ripeto che esiste.

Io ho esposto pubblicamente una soluzione per "tamponare" il problema senza esborso di svariate centinaia di euro e si polemizza pure su questo. Sinceramente a me importa poco, io ho risolto cos� e sono contento, non mi sono posto come la soluzione a tutti i mali. Saluti a tutti.
Ciao MkI,

io ho esposto una soluzione al problema molto semplice, non sono un perito elettronico. Nonostante ci� ho risolto il problema e ora i miei flash non danno problemi come prima sulla D700. Ho scritto del lamierino perch� ho notato differenze nelle slitte flash sulla D700 rispetto ad esempio a quella della D2x o D3s. So bene che questa soluzione sia molto spartana e poco ortodossa magari, ma il fine � risolvere il problema delle flashate casuali e funziona. Tutto qui.


Hai fatto benissimo a postare, il forum � di tutti e anche se il tuo rimedio interessasse una sola persona, vale la pena di postarlo.
Il problema, da quello che ho capito, anche se molto raro, � possibile che si presenti e io vorrei capirne la vera causa.
Hai notato se, prima di spessorare il lamierino con l'elastico, il flash era lasco sulla fotocamera e cio� se aveva un certo grado di movimento?
Questa potrebbe essere la spiegazione dei falsi contatti e spiegherebbe anche come il tuo sistema risolva il problema, dal momento che tiene il flash molto pi� fermo.
In realt� il gioco anomalo potrebbe essere causato, non dal lamierino consumato ma dalle guide dilatate.
Queste potrebbero essersi dilatate anche per modesti colpi o semplici sforzature che il flash ha scaricato sulle guide.
Se fosse cos�, il problema potrebbe essere risolto anche schiacciando leggermente le guide per riportarle alla loro forma originale oltre che come hai fatto tu.
Grazie ancora.
Filippo.



ang84
QUOTE(mk1 @ Mar 10 2013, 12:14 PM) *
Hai fatto benissimo a postare, il forum � di tutti e anche se il tuo rimedio interessasse una sola persona, vale la pena di postarlo.
Il problema, da quello che ho capito, anche se molto raro, � possibile che si presenti e io vorrei capirne la vera causa.
Hai notato se, prima di spessorare il lamierino con l'elastico, il flash era lasco sulla fotocamera e cio� se aveva un certo grado di movimento?
Questa potrebbe essere la spiegazione dei falsi contatti e spiegherebbe anche come il tuo sistema risolva il problema, dal momento che tiene il flash molto pi� fermo.
In realt� il gioco anomalo potrebbe essere causato, non dal lamierino consumato ma dalle guide dilatate.
Queste potrebbero essersi dilatate anche per modesti colpi o semplici sforzature che il flash ha scaricato sulle guide.
Se fosse cos�, il problema potrebbe essere risolto anche schiacciando leggermente le guide per riportarle alla loro forma originale oltre che come hai fatto tu.
Grazie ancora.
Filippo.


Si chiaramente il flash facevo gioco una volta innestato. Per� non ho notato differenze nelle guide, anche perch� se cos� fosse dovrebbe continuare a giocare anche con l'elastico. L'unica differenza visibile che ho notato era appunto di questo lamierino, schiacciato di un millimetro o poco meno rispetto alle altre slitte flash ancora in buono stato. Infatti una volta applicato l'elastico di gomma sotto il lamierino per rialzarlo il gioco ho smesso di esserci; infatti ora una volta innestato il flash questo � ben fermo nella sua sede. Ti ringrazio e se hai altre domande sono qui.
mk1
QUOTE(ang84 @ Mar 10 2013, 01:08 PM) *
Si chiaramente il flash facevo gioco una volta innestato. Per� non ho notato differenze nelle guide, anche perch� se cos� fosse dovrebbe continuare a giocare anche con l'elastico. L'unica differenza visibile che ho notato era appunto di questo lamierino, schiacciato di un millimetro o poco meno rispetto alle altre slitte flash ancora in buono stato. Infatti una volta applicato l'elastico di gomma sotto il lamierino per rialzarlo il gioco ho smesso di esserci; infatti ora una volta innestato il flash questo � ben fermo nella sua sede. Ti ringrazio e se hai altre domande sono qui.


Grazie a te caro amico.

Filippo.
galleriadellafoto
QUOTE(mk1 @ Mar 10 2013, 03:11 AM) *
Ciao, ho trovato interessante il tuo post e ti ringrazio anche per aver voluto condividere la tua soluzione al problema riscontrato.
Potresti spiegare meglio il motivo per il quale il consumarsi o lo schiacciamento di questo lamierino crea dei problemi?
Io ho osservato le slitte flash delle mie fotocamere e il lamierino non � sollevato di un millimetro come dici, mi sembra ben appoggiato nella sua sede.
Non capisco neppure che differenza possa determinare ai fini dei vari contatti. Mi sembra che lo spessore che hai aggiunto tu, possa soltanto eliminare un eventuale gioco eccessivo e tenere il flash pi� bloccato. E' questo lo scopo?
Se preferisci rispondimi con MP visto che qui noto una certa qual diffidenza e toni canzonatori, a mio avviso del tutto fuori luogo.
Filippo.

Buongiorno a tutti, comincio a contarne pi� di 4, allora forse il virus si muove nell'aria, e con il vento che c'� stato in questi giorni, a quanto pare a mietuto altre vittime.
Penso che per risolvere il problema basterebbe che la LTR service dichiarasse con carte alla mano, quante di queste riparazioni sono state fatte sulla D700
robertoguarano
Save Ragazzi.
Anche per me lo stesso problema 2 d700=2 Problemi;)
Sar� un difetto su alcuni modelli distribuiti in un periodo determinato?
Pietro_76
QUOTE(galleriadellafoto @ Mar 11 2013, 10:43 AM) *
Buongiorno a tutti, comincio a contarne pi� di 4, allora forse il virus si muove nell'aria, e con il vento che c'� stato in questi giorni, a quanto pare a mietuto altre vittime.
Penso che per risolvere il problema basterebbe che la LTR service dichiarasse con carte alla mano, quante di queste riparazioni sono state fatte sulla D700



QUOTE(robertoguarano @ Mar 16 2013, 11:20 AM) *
Save Ragazzi.
Anche per me lo stesso problema 2 d700=2 Problemi;)
Sar� un difetto su alcuni modelli distribuiti in un periodo determinato?


Mi chiedo ma..dove siamo stati fin'ora?? laugh.gif Considerando che la macchina � stata messa in produzione nel 2008...
Anche la mie due, adesso una, perch� l'altra l'ho venduta, non mi hanno mai dato problemi. Considerando che certi problemi
non necessariamente, devono essere imputati a un certo lotto di produzione. Spesso � causa di un cattivo utilizzo e colpi accidentali.
Discorso che vale x tutti i corpi macchina, anche perch� molti componenti sono analoghi, sia x le pro che x le semi.(slitta compresa).
La mia D3, tanto x confermare i fatti, ha un problema analogo, per� ne sono consapevole perch� ha preso un'urto
con il flash montato. (praticamente avevo lasciato il flash montato e riposto nello zaino il tutto, solo che lo zaino mi � caduto
dalle spalle mentre lo indossavo, e da allora... � iniziato il problema) Solo che non lo fa sempre.( e sulla D700 funziona benissimo)
Questo � stato il mio caso ma...sono certo che siamo in molti, a non accorgerci di altri piccoli e magari ripetuti traumi dell'attrezzatura.


Andcon74
Ma sei sicuro sia il lamierino che hai sollevato con l'elastico?
Che io sappia sono i due lamierini laterali (si vedono anche nella foto che hai postato) a dover tenere in tensione il tutto. Perlomeno sulle 4 reflex che ho a casa le slitte a caldo sono tutte cos�. Cmq utile guida anche se forse (con il senno di poi) sarebbe pi� semplice mettere due pezzetti di elastico sotto i lamierini laterali.

Giusto per curiosit�, quanti di voi hanno questo lamierino (quello sopra l'elastico rosso per intenderci) rialzato cos�?

Ciao,
mk1
QUOTE(Andcon74 @ Mar 16 2013, 07:50 PM) *
Ma sei sicuro sia il lamierino che hai sollevato con l'elastico?
Che io sappia sono i due lamierini laterali (si vedono anche nella foto che hai postato) a dover tenere in tensione il tutto. Perlomeno sulle 4 reflex che ho a casa le slitte a caldo sono tutte cos�. Cmq utile guida anche se forse (con il senno di poi) sarebbe pi� semplice mettere due pezzetti di elastico sotto i lamierini laterali.

Giusto per curiosit�, quanti di voi hanno questo lamierino (quello sopra l'elastico rosso per intenderci) rialzato cos�?

Ciao,


Che sia quel lamierino o no, non credo faccia differenza.
Il sistema dell'elastico posto in quel modo ha comunque risolto il problema perch� ha eliminato il gioco e tiene il flash fermo.
Personalmente credo che il gioco si crei nelle guide per un intenso uso e per sforzi dovuti a urti, anche modesti, che il flash subisce e che trasmette appunto alle guide della slitta.
Tutte le fotocamere dovrebbero accusare questo problema con il tempo ma, naturalmente, sono le macchine pi� usate professionalmente a farne le spese.
Ecco perch� si sa della D200 e della D700 e anche di qualche D3.
Guardate come sono disposti i contatti sulla slitta e vi renderete conto che basta una rotazione appena superiore a quella fisiologica per mandare in corto i contatti sulla slitta.
Una volta acquisito un gioco anomalo e presentandosi il problema, qualsiasi metodo si possa trovare per eliminare il gioco va bene.
L'importante � non spendere oltre 500 euro per farsi cambiare la slitta...non ha senso!
Filippo.

Andcon74
QUOTE(mk1 @ Mar 16 2013, 09:15 PM) *
Che sia quel lamierino o no, non credo faccia differenza.
L'importante � non spendere oltre 500 euro per farsi cambiare la slitta...non ha senso!
Filippo.


S� in effetti, soprattutto i 500 � sono tanti. Io fortunatamente non ho ancora questo problema (ma ora almeno grazie a questa discussione sapr� come tamponarlo), ma ieri ho cercato, giusto per curiosit� su google (anche post in inglese) e devo ammettere ne ho trovati parecchi.
A proposito, qua c'� un altro metodo a chi pu� interessare: http://www.flickr.com/photos/30164085@N04/...9950471/detail/

Ciao,
mk1
QUOTE(Andcon74 @ Mar 17 2013, 12:03 PM) *
S� in effetti, soprattutto i 500 � sono tanti. Io fortunatamente non ho ancora questo problema (ma ora almeno grazie a questa discussione sapr� come tamponarlo), ma ieri ho cercato, giusto per curiosit� su google (anche post in inglese) e devo ammettere ne ho trovati parecchi.
A proposito, qua c'� un altro metodo a chi pu� interessare: http://www.flickr.com/photos/30164085@N04/...9950471/detail/

Ciao,


Infatti. Se l'intervento costasse 50-100 euro....penso che pochi si sognerebbero di pasticciare sulla fotocamera.
Purtroppo l'intervento costa uno sproposito.
Grazie per il link.
Questo � lo spirito giusto del forum, dare e avere.
Filippo.
Valentino.Todeschini
io ho risolto molto pi� velocemente stringendo leggermente i beccucci della slitta del flash verso l'interno(basta una qualunque pinza), cmq il problema � causato dal ferro utilizzato per la slitta che � troppo malleabile, sarebbe bastato utilizzare un ferro leggermente pi� rigido
mk1
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Mar 17 2013, 02:11 PM) *
io ho risolto molto pi� velocemente stringendo leggermente i beccucci della slitta del flash verso l'interno(basta una qualunque pinza), cmq il problema � causato dal ferro utilizzato per la slitta che � troppo malleabile, sarebbe bastato utilizzare un ferro leggermente pi� rigido


E' proprio quello che ho scritto in uno di miei post precedenti prospettando anche la medesima soluzione.
Il materiale credo sia una lega d'alluminio e come tale facilmente deformabile.
Se un domani dovesse capitarmi questo inconveniente, lo risolver� sicuramente riformando le guide, come hai fatto tu.
Filippo.
mk1
QUOTE(Pietro_76 @ Mar 16 2013, 12:05 PM) *
Mi chiedo ma..dove siamo stati fin'ora?? laugh.gif Considerando che la macchina � stata messa in produzione nel 2008...
Anche la mie due, adesso una, perch� l'altra l'ho venduta, non mi hanno mai dato problemi. Considerando che certi problemi
non necessariamente, devono essere imputati a un certo lotto di produzione. Spesso � causa di un cattivo utilizzo e colpi accidentali.
Discorso che vale x tutti i corpi macchina, anche perch� molti componenti sono analoghi, sia x le pro che x le semi.(slitta compresa).
La mia D3, tanto x confermare i fatti, ha un problema analogo, per� ne sono consapevole perch� ha preso un'urto
con il flash montato. (praticamente avevo lasciato il flash montato e riposto nello zaino il tutto, solo che lo zaino mi � caduto
dalle spalle mentre lo indossavo, e da allora... � iniziato il problema) Solo che non lo fa sempre.( e sulla D700 funziona benissimo)
Questo � stato il mio caso ma...sono certo che siamo in molti, a non accorgerci di altri piccoli e magari ripetuti traumi dell'attrezzatura.


In un tuo post precedente hai appoggiato una critica al mio post, scrivendo che l'accrocchio interessava poco o nessuno.
Ora scrivi di avere il problema alla tua D3....
Scusa ma mi devi spiegare perch� non sei interessato a come risolvere il problema visto il costo enorme che richiede la riparazione.
Filippo.
baltria
Anch'io ho lo stesso problema il flash mi parte da solo a volte anche a raffica sia con sb 800 che sb 900
baltria
Visto il problema importante ho provato a fare una prima cosa e cio� quella di tirare fuori la slitta, chiamiamola cos�, con le alette e alzarle si fa cos� prendete un taglierino o una lama molto fina infilate la punta proprio vicino al buchetto dove va il perno del flash dovete girare in senso orario per alzare appunto il lamierino sentirete uno scattino a questo punto potete estrarlo con le mani o con delle pinze alzate le alette di un po reinserite il tutto a me funziona il flash � molto pi� stabile prover� per qualche giorno se mi rid� il problema se fosse prover� con lo spessorino elastico da mettere sotto a slitta ciao
_Lucky_
Purtroppo col passare degli anni i flash diventano sempre piu' grandi ed ingombranti, basta affiancare un Sb600 ed un Sb900 per rendersene conto, anche senza andare troppo indietro negli anni....
Ovviamente un flash con un corpo verticale di 18cm costituisce una leva estremamente sfavorevole e genera una forza terribile sulle guide della slitta, anche al minimo urto o alla minima pressione esercitata sul flash, magari anche solo chinandosi tenendo la macchina al collo insieme ad altre durante una sessione. E questo senza considerare l'inevitabile usura della plastica del piedino del flash dopo un discreto numero di inserimenti e disinserimenti.
E' inevitabile quindi che col passare del tempo il tutto acquisti un certo gioco, tanto maggiore quanto piu' e' utilizzata la slitta. Tra l'altro la slitta e' fatta in alluminio abbastanza tenero proprio per far si che in caso di urto le guide cedano prima di estirpare tutta la slitta dalla calotta superiore della macchina, con conseguenze ben peggiori di quelle di dover sostituire la sola slitta.....
Mettere una slitta di acciaio sarebbe fare come quel tizio che per non far ammaccare i paraurti della macchina li ha rivestiti di ferro, col risultato che dopo l'incidente il paraurti non si era ammaccato, ma la macchina si era piegata in due...... messicano.gif
galleriadellafoto
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 22 2013, 03:19 AM) *
Purtroppo col passare degli anni i flash diventano sempre piu' grandi ed ingombranti, basta affiancare un Sb600 ed un Sb900 per rendersene conto, anche senza andare troppo indietro negli anni....
Ovviamente un flash con un corpo verticale di 18cm costituisce una leva estremamente sfavorevole e genera una forza terribile sulle guide della slitta, anche al minimo urto o alla minima pressione esercitata sul flash, magari anche solo chinandosi tenendo la macchina al collo insieme ad altre durante una sessione. E questo senza considerare l'inevitabile usura della plastica del piedino del flash dopo un discreto numero di inserimenti e disinserimenti.
E' inevitabile quindi che col passare del tempo il tutto acquisti un certo gioco, tanto maggiore quanto piu' e' utilizzata la slitta. Tra l'altro la slitta e' fatta in alluminio abbastanza tenero proprio per far si che in caso di urto le guide cedano prima di estirpare tutta la slitta dalla calotta superiore della macchina, con conseguenze ben peggiori di quelle di dover sostituire la sola slitta.....
Mettere una slitta di acciaio sarebbe fare come quel tizio che per non far ammaccare i paraurti della macchina li ha rivestiti di ferro, col risultato che dopo l'incidente il paraurti non si era ammaccato, ma la macchina si era piegata in due...... messicano.gif

Ciao, io capisco bene tutte queste tue considerazioni, ma non capisco, straguadagnare per un intervento che � la stessa macchina che porta questo problema, assolutamente NO, questo danno non � imputabile al mio o di quei fotografi che ho sentito, che abbiamo avuto molta cura nell'usare le nostre costose attrezzature
t_raffaele
QUOTE(mk1 @ Mar 17 2013, 03:16 PM) *
In un tuo post precedente hai appoggiato una critica al mio post, scrivendo che l'accrocchio interessava poco o nessuno.
Ora scrivi di avere il problema alla tua D3....
Scusa ma mi devi spiegare perch� non sei interessato a come risolvere il problema visto il costo enorme che richiede la riparazione.
Filippo.


Forse dovresti rileggere tutti i miei interventi, dove ho semplicemente voluto far notare che il problema, nel caso specifico
secondo le mie info, riguarda un numero risicato di D700, problema che io come molti altri colleghi fotografi appunto,
non abbiamo tutt'ora riscontrato. Dato che il discorso invece, stava prendendo altra strada, si parlava di probemi comunissimi e risaputi...
Ho valutato, che molto probabilmente, l'accrocchio non sarebbe stato presente x fortuna, su molti corpi D700....
E che il problema potrebbe verificarsi anche su D3,D4,etc.etc... ( sempre pi� probabilmente, x altri motivi/cause) da me indicati.....
Il discorso della D3 quindi.. mi pare sia chiaro, ho solo voluto confermare e spiegare, come certi problemi possono accadere.
Lo sfregamento degli innesti che porta all'usura...ci potrebbe anche stare ma... secondo me, non � come gi� detto, la causa principale.
Non ho utilizzato l'elastico, perch� ho sempre preferito, tenere l'attrezzatura senza accrocchi insicuri, ed � per questo che ho da poco portato la D3 in un Nps. Problema gi� risolto wink.gif Spero di aver chiarito le tue curiosit�...

ciao

raffaele
_Lucky_
QUOTE(galleriadellafoto @ Mar 22 2013, 09:40 AM) *
..... ma non capisco, straguadagnare per un intervento che � la stessa macchina che porta questo problema.....


Il problema non e' della macchina, poverina..... ma dell'utilizzo della stessa rolleyes.gif
Come ti ho gia' detto, e' praticamente inevitabile che in una macchina utilizzata "professionalmente" nelle condizioni piu' disparate, con flash sempre piu' grandi innestati sulla slitta, dopo qualche tempo questa prenda un po' di gioco.
Per quanto riguarda l'assistenza, questo e' un'altro paio di maniche, ma non e' questa la sede adatta per parlarne.
Comunque sia, "ad occhio" e visto che non sei il primo sul forum che ha sostituito la slitta portaflash, mi sembra che la spesa di 522,19 Euro per la sola sostituzione della slitta flash sia alquanto sproporzionata, a meno che a causa di qualche falso contatto di troppo, non si siano verificati altri problemi e guasti alla elettronica della macchina.....
Buona luce e buone foto
mk1
QUOTE(t_raffaele @ Mar 22 2013, 03:02 PM) *
Forse dovresti rileggere tutti i miei interventi, dove ho semplicemente voluto far notare che il problema, nel caso specifico
secondo le mie info, riguarda un numero risicato di D700, problema che io come molti altri colleghi fotografi appunto,
non abbiamo tutt'ora riscontrato. Dato che il discorso invece, stava prendendo altra strada, si parlava di probemi comunissimi e risaputi...
Ho valutato, che molto probabilmente, l'accrocchio non sarebbe stato presente x fortuna, su molti corpi D700....
E che il problema potrebbe verificarsi anche su D3,D4,etc.etc... ( sempre pi� probabilmente, x altri motivi/cause) da me indicati.....
Il discorso della D3 quindi.. mi pare sia chiaro, ho solo voluto confermare e spiegare, come certi problemi possono accadere.
Lo sfregamento degli innesti che porta all'usura...ci potrebbe anche stare ma... secondo me, non � come gi� detto, la causa principale.
Non ho utilizzato l'elastico, perch� ho sempre preferito, tenere l'attrezzatura senza accrocchi insicuri, ed � per questo che ho da poco portato la D3 in un Nps. Problema gi� risolto wink.gif Spero di aver chiarito le tue curiosit�...

ciao

raffaele


Sai esattamente cosa ha causato il problema alla tua D3?
E puoi dirci quanto hai speso cos� capiamo se l'utente che ha speso oltre 500 euro aveva danneggiato anche altro oltre la slitta.



t_raffaele
QUOTE(mk1 @ Mar 24 2013, 08:22 PM) *
Sai esattamente cosa ha causato il problema alla tua D3?
E puoi dirci quanto hai speso cos� capiamo se l'utente che ha speso oltre 500 euro aveva danneggiato anche altro oltre la slitta.


La causa certa che mi � cascata con tutto lo zaino, e con il flash montato. Credo abbia ceduto leggermente la slitta (allargandosi)
o altro. Ad ogni modo non mi � stata sostituita, ma semplicemente come dicono in Nps, � stata regolata. (in che termini non saprei).
Il costo...dato che conosco chi ha operato, � la promessa di una cena. (dipende da quanto consuma) laugh.gif
Quello che � certo, che adesso il tutto funziona senza alcun problema (come nuova). Se prorio interessa sapere come ha operato,
affronter� il discorso durante la cena, un modo anche per farlo parlare tanto, e mangiare meno biggrin.gif

alla prossima

raffaele
Rosalba
QUOTE(mk1 @ Mar 10 2013, 02:11 AM) *
Ciao, ho trovato interessante il tuo post e ti ringrazio anche per aver voluto condividere la tua soluzione al problema riscontrato.
Potresti spiegare meglio il motivo per il quale il consumarsi o lo schiacciamento di questo lamierino crea dei problemi?
Io ho osservato le slitte flash delle mie fotocamere e il lamierino non � sollevato di un millimetro come dici, mi sembra ben appoggiato nella sua sede.
Non capisco neppure che differenza possa determinare ai fini dei vari contatti. Mi sembra che lo spessore che hai aggiunto tu, possa soltanto eliminare un eventuale gioco eccessivo e tenere il flash pi� bloccato. E' questo lo scopo?
Se preferisci rispondimi con MP visto che qui noto una certa qual diffidenza e toni canzonatori, a mio avviso del tutto fuori luogo.
Filippo.

Scusatemi se mi inserisco nella discussione. Anch'io ho lo stesso problema con la D700 montando sia il flash sb-900 che l'SB-800. Certe volte i flash sembrano impazziti. Ma se � un problema comune a molti utenti la Nikon se ne dovrebbe fare carico. Sapete se la Nikon � intervenuta nella sostituzione della slitta gratuitamente? Penso che dovrebbe farlo perch� � normale che il flash venga tolto e rimesso in continuazione e la slitta subisca delle sollecitazioni, non per questo deve subire danni. Recentemente la Apple mi ha sostituito l'HD (perfettamente funzionante) solo perch� c'erano stati alcuni casi di malfunzionamento, quindi hanno deciso di sostituire tutti gli HD dei Mac venduti in un certo periodo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.