Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
boccia75
Ciao a tutti, ieri mi � successo questo.
Nella foga di cambiare obbiettivo, ho eseguito l'operazione di cambio con la macchina accesa....

hmmm.gif hmmm.gif

Questo pu� aver arrecato danni al sensore o posso continuare a dormire tranquillo?
Specifico che non � stato fortunatamente toccato il pulsante dello scatto durante la sostituzione..

Grazie a tutti

Andrea
Fabio Pianigiani
Dormi tranquillo.

Non � bene che diventi un'abitudine ... ma capita ... eccome se capita!
ferrianf
... gi� fatto, per errore, un migliaio di volte. Nessun problema!

Ciao

Fabrizio
boccia75
QUOTE(ferrianf @ Mar 13 2006, 11:40 AM)
... gi� fatto, per errore, un migliaio di volte. Nessun problema!

Ciao

Fabrizio
*




Grazie a tutti

temevo il peggio per il sensore.....
sleep.gif
ora far� sonni beati.

biggrin.gif
Dino Giannasi
L'ho fatto anche io -per la prima volta- sabato scorso. Mi � venuto un mezzo colpo quando mi sono accorto che non avevo girato l'interruttore on-off. Ma tutto � andato bene e ho continuato a fare un sacco di foto.
Meglio non farlo pi� per�...

saluti, Dino
jena81
No problem! altrimenti stavo gi� al quarto corpo macchina.

Saluti. jena
Simone Cesana
io anche al quinto o al sesto... biggrin.gif
non dovrebbe succedere niente, per� non si s� mai...
io di solito uso gli zoom per evitare di cambiare l'ottica e per una maggiore versatilit�, ma quando uso i fissi, quando vado a cambiarli succede molto spesso che lascio accesso la macchina...
ciao
simone cesana
teseo
Le motociclette sono dotate di un interruttore che , se si tenta di partire dimenticandosi il cavalletto laterale aperto , fa spegnere il motore . Analogamente sarebbe utile un simile automatismo collegato al pulsante sblocca-ottica ed allo sportellino della card .
Federix
QUOTE(teseo @ Mar 13 2006, 08:55 PM)
Le motociclette sono dotate di un interruttore che , se si tenta di partire dimenticandosi il cavalletto laterale aperto , fa spegnere il motore . Analogamente sarebbe utile un simile automatismo collegato al pulsante sblocca-ottica ed allo sportellino della card .
*



Beh, stiamo parlando di circa 15 cm di laghezza, quindi non possiamo avere tutti gli agi e pregi smile.gif

Comunque anche io cambio sempre l'obiettivo con la macchina accesa, ma non per una questione di velocit�, solo perch� me ne dimentico rolleyes.gif
Knight
Vai tranquillo, a me � successo un paio di volte, ma senza conseguenze...almeno spero biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
francesco.p
Se non ricordo male tempo fa c'era gi� stata una discussione sul tale argomento.

Riassumendo le conclusioni di allora, la cosa pu� risultare pericolosa per la possibilit� di corto circuiti dovuti all'errata posizione dei contatti mentre si ruota il barilotto per innestare o disinnestare l'obiettivo nella baionetta. Se per qualche motivo (es. pressione del tasto di scatto) passa corrente sui contatti quando non sono nella posizione corretta si rischia di danneggiare l'elettronica dell'obiettivo o del corpo macchina.
Mi pare infatti di ricordare qualcuno che ha avuto bisogno di riparare la macchina...

Comunque se dopo aver cambiato l'ottica "a caldo" la macchina continua a funzionare correttamente non ci sono problemi.

Ovviamente la cosa non deve essere un'abitudine, per cui ricordatevi di spegnere la macchina sia quando non serve averla accesa ma soprattutto quando si cambia obiettivo !!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.