Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
a_deias
Non c'� modello reflex full frame che si salvi dai consigli dei maghi del marketingche fanno volontariato militante nel forum.

Riassumo i consigli che mi vengono a mente, se qualcuno ne ha altri lo ringrazio anticipatamente per le integrazioni:

D4: sarebbe preferibile un sensore con maggiore risoluzione, 24 o 36 megapixel come la D800, mantenendo intatte ovviamente le caratteristiche di velocit� operativa e di scatto proprie del modello.

D800: � lenta, una macchina pro di questo livello dovrebbe avere la velocit� di scatto della D4 ed anche l'AF con la stessa velocit� e precisione.

D600: dovrebbe avere un corpo full magnesio come la D800, lo stesso AF, una reflex full frame anche entry level deve avere un corpo di livello pro.

Ovviamente e sottolineo ovviamente il tutto mantenendo gli stessi prezzi, anzi se si potessero abbassare ulteriormente sarebbe anche meglio.

p.s. meno male che in Nikon fanno di testa loro (se ci potessero dare retta sulle lamentele della polvere della D600 e l'AF della D800 non sarebbe male per� smile.gif ) altrimenti o rischieremmo di pagare le macchine molto di pi� o dimorire canonisti per il fallimento della Nikon.
giuliocirillo
QUOTE(a_deias @ Mar 2 2013, 04:51 PM) *
Non c'� modello reflex full frame che si salvi dai consigli dei maghi del marketingche fanno volontariato militante nel forum.

Riassumo i consigli che mi vengono a mente, se qualcuno ne ha altri lo ringrazio anticipatamente per le integrazioni:

D4: sarebbe preferibile un sensore con maggiore risoluzione, 24 o 36 megapixel come la D800, mantenendo intatte ovviamente le caratteristiche di velocit� operativa e di scatto proprie del modello.

D800: � lenta, una macchina pro di questo livello dovrebbe avere la velocit� di scatto della D4 ed anche l'AF con la stessa velocit� e precisione.

D600: dovrebbe avere un corpo full magnesio come la D800, lo stesso AF, una reflex full frame anche entry level deve avere un corpo di livello pro.

Ovviamente e sottolineo ovviamente il tutto mantenendo gli stessi prezzi, anzi se si potessero abbassare ulteriormente sarebbe anche meglio.

p.s. meno male che in Nikon fanno di testa loro (se ci potessero dare retta sulle lamentele della polvere della D600 e l'AF della D800 non sarebbe male per� smile.gif ) altrimenti o rischieremmo di pagare le macchine molto di pi� o dimorire canonisti per il fallimento della Nikon.


Praticamente come dici.....tre reflex uguali.

ciao
buzz
E praticamente anche io vorrei un obiettivo 8-1000 f 1,4 che pesi mezzo chilo e che costi non pi� di 500 euro.

I nostri desideri non sempre poi trovano riscontro nelle possibilit� reali.
avere una D800 con la velocit� della D4: Ti sei chiesto perch� c'� differenza? Hai pensato ai tempi di buffering diversi tra 36 Mpxl e 16?
e il prezzo? secondo te lo mettono cos�, a caso?

pensa.
dadux74
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 2 2013, 07:00 PM) *
Praticamente come dici.....tre reflex uguali.

ciao


Concordo,
magari sarebbe stato meglio una unica "d710" per esempio al posto di d600 e d800... ma in Nikon evidentemente hanno preferito ampliare la gamma FF dei corpi macchina
ifelix
Gi�...tre reflex uguali.

E poi tutti a criticare che NIKON ne ha fatte tre uguali quando avrebbe dovuto diversificarle !!! laugh.gif

La rovina di chi scatta fotografie..............� la tastiera. tongue.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(a_deias @ Mar 2 2013, 04:51 PM) *
Non c'� modello reflex full frame che si salvi dai consigli dei maghi del marketingche fanno volontariato militante nel forum.

Riassumo i consigli che mi vengono a mente, se qualcuno ne ha altri lo ringrazio anticipatamente per le integrazioni:

D4: sarebbe preferibile un sensore con maggiore risoluzione, 24 o 36 megapixel come la D800, mantenendo intatte ovviamente le caratteristiche di velocit� operativa e di scatto proprie del modello.

D800: � lenta, una macchina pro di questo livello dovrebbe avere la velocit� di scatto della D4 ed anche l'AF con la stessa velocit� e precisione.

D600: dovrebbe avere un corpo full magnesio come la D800, lo stesso AF, una reflex full frame anche entry level deve avere un corpo di livello pro.

Ovviamente e sottolineo ovviamente il tutto mantenendo gli stessi prezzi, anzi se si potessero abbassare ulteriormente sarebbe anche meglio.

p.s. meno male che in Nikon fanno di testa loro (se ci potessero dare retta sulle lamentele della polvere della D600 e l'AF della D800 non sarebbe male per� smile.gif ) altrimenti o rischieremmo di pagare le macchine molto di pi� o dimorire canonisti per il fallimento della Nikon.


1) D4: deve essere solo migliorata con 16-18 Mp. serve per riprese di sport contro la Canon pro con JPEG da giornale trasmessi in WiFi. Oggi non ce la fa e il prezzo � eccessivo. Non si possono fare ad alti ISO con una 24-36 Mp quelle cose che sono semplici con una 12-16 Mp di pari formato. E' la fisica, non fatemi vedere le solite foto a 6400 ISO sovraesposte..., ma di notte foto noir sotto luci artificiali a 3000 �K o fluorescenti.
2) D800: va quasi bene cos�. Via la versione normale, la D800e con un solo filtrino IR (e un IR/UV interferenziale sulle ottiche, come la Leica M8, la soluzione tecnicamente ottima). La raffica significa potenza dei processori e vibrazioni in pi�. 1.5 fps bastano e avanzano. AF, WB, Flash e Modi migliorati, semplificati (lo S non serve a queste risoluzioni), 1/4000" basta, ma voglio un esposimetro sensibile come quello della FE. Ingrandimento mirino > 0.9x (per la MAF manuale). Via anche la costosa slot CF. Arrivare a 40-48 Mp con un nuovo pattern. Video 50 fps come le NEX. Pi� leggera del 20%.
3) D600: corpo in magnesio leggero, 36 Mp, lenta, no filtro AA, via la doppia slot, ingrandimento mirino >0.8 x. Mirino elettronico in commutazione. 1/2000", basta funzioni per idioti. Deve scendere a 600 g "nuda". Attacco oculare circolare pro.
4) D7100: interpretazione magnifica per l'ultima DX professionale, quindi spendibile. Un esempio.
La ferraglia non serve. Meglio avere qualche corpo in pi� di riserva.

A presto telefono.gif

Elio
daniele.frezzolini
per me un crodino messicano.gif
Franco.DeFabritiis
Per me sul catalogo FX Nikon ha fatto davvero un lavoro eccellente, mettendo sul mercato dei corpi specializzati per determinati tipologie di fotografi.

D4: Professionisti di Sport e fotografia naturalistica, e tutti quelli che hanno bisogno di velocit�.

D800/D800e: Perfetta per paesaggi, ritratti, ed uso in studio. Con la sua risoluzione e la sua nitidezza sembra quasi un primo passo verso il medio formato.

D600: Ha un po' di tutto, ma non al top(come � giusto che sia per una entry). Buona raffica, Risoluzione che � una via di mezzo tra la D4 e la D800, insomma, il primo passo verso l'FX.

A mio modo di vedere c'� pi� sovrapposizione nel segmento DX. Sono tutte troppo vicine, anche come prezzi.
daniele.frezzolini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Mar 2 2013, 08:21 PM) *
A mio modo di vedere c'� pi� sovrapposizione nel segmento DX. Sono tutte troppo vicine, anche come prezzi.
fedeeepd
Per me il problema vero delle FX odierne �: troppa gente che ne parla e critica senza averne mai avuta una in mano biggrin.gif

Io sono pienamente soddisfatto della lineup delle reflex nikon al momento e anche a livello obiettivi fx non va per niente male wink.gif

federico
daniele.titone
Per me vanno bene quelle che ci sono gi� sul mercato, piuttosto che continuare a sfornare nuovi modelli preferirei un po' pi� di attenzione nella fase di assemblaggio e di controllo qualit� che ultimamente � andato un po' a farsi friggere, certo i prezzi non sarebbe male se li abbassassero un po' ma sarebbe un po' come chiedere i miracoli a mamma nikon messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.