enrico.cocco
Mar 13 2006, 12:07 PM
Amici miei buongiorno,
posseggo da un p� di tempo la Nikon D70s, che uso con soddisfazione ma che trovo frustrante come mirino.
Inoltre, quando faccio stampare oltre il 30x40 noto che la qualit�...
Allora mi domando: prendendo una F5 o una F4 d'occasione ed uno scanner per pellicole, le cose dovrebbero migliorare, per� perdo l'immediatezza del digitale, la possibilit� di essere autonomo fino al processo finale di stampa. Inoltre, fatti due conti, con il costo di una F5 e di uno scanner ne esce una D200; a questo punto, cosa conviene fare?
Il mirino di una D200 � paragonabile a quello di una professionale analogica?
Ha senso investire in una digitale dal momento che il mercato � in cos� rapida evoluzione?
Inoltre i problemi di polvere e di scansione di pellicole mi darebbero comunque dei risultati comparabili a quelli di una D200 oppure inferiori?
grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.
Una caro saluto
Enrico
PS: faccio quasi prevalentemente BW.
padrino
Mar 13 2006, 12:35 PM
Entriamo molto nel personale...
Io posso dirTi la mia...
Partiamo dal presupposto che il futuro, volenti o nolenti, � "digitale".
Questo � successo per tantissimi altri settori: Pellicola-VHS, VHS-MiniDV, Vinile-CD, ecc... ecc...
Io, personalmente, sono anni che nn tocco pi� un'analogica, che essa sia 35mm o 6x6. Ad oggi, sinceramente, con i laboratori moderni, il digitale Mi offre una qualit� maggiore.
Certo, ricordarsi delle belle stampe fatte ad arte con ingranditore... Purtroppo, per�, questo tipo di stampa non esiste pi� (a meno che non si voglia stampare il B/N in casa)... A questo punto, preferisco scattare in digitale, elaborare la mia foto come voglio, e portarla a stampare. La scannerizzazione, secondo me (anche se � un p� di tempo che non la pratico pi�), non offre la stessa pulizia di un file digitale.
La D200 ha un mirino molto luminoso e ampio e appagherebbe le tue "voglie" di visione totale 100%.
Personalmente, Ti consiglio di puntare al digitale per un motivo: se da una parte puoi prenderTi una super analogica (F5 o F100) a prezzi stracciati, dall'altra Ti troverai veramente male, essendo abituato alla D70s... Nn potrai rivedere le foto, non potrai scaricarle subito, non potrai, realmente, avere tutte le varianti che hai con un file digitale NEF, dovrai acquistare rullini, portali a sviluppare... Insomma, alla fine, secondo Me, Ti annoierai talmente tanto, che continuerai ad usare solo la D70s... Purtroppo o Fortunatamente, stiamo vivendo nell'era dell'immediatezza...
Cmq, Mi sembra strano che la qualit� dei tuoi 30x40 sia bassa.. O stampi dei crop molto forti, oppure, forse, il laboratorio non � dei migliori... Ti assicuro che ho stampato degli ottimi 50x70 da file della D100 o della 10D che hanno cmq 6 milioni di pixel!
marcofranceschini
Mar 13 2006, 12:59 PM
QUOTE(padrino @ Mar 13 2006, 12:35 PM)
Nn potrai rivedere le foto, non potrai scaricarle subito, non potrai, realmente, avere tutte le varianti che hai con un file digitale NEF, dovrai acquistare rullini, portali a sviluppare... Insomma, alla fine, secondo Me, Ti annoierai talmente tanto, che continuerai ad usare solo la D70s... Purtroppo o Fortunatamente, stiamo vivendo nell'era dell'immediatezza...
Cmq, Mi sembra strano che la qualit� dei tuoi 30x40 sia bassa.. O stampi dei crop molto forti, oppure, forse, il laboratorio non � dei migliori... Ti assicuro che ho stampato degli ottimi 50x70 da file della D100 o della 10D che hanno cmq 6 milioni di pixel!
Ciao Enrico
Ti racconto la mia esperienza...recente.
Ho appena acquistato una F100 ad un prezzo che definire stracciato � poco...
Con un apparecchio analogico � vero che non si possono vedere subito le foto, dovrai acquistare i rullini , ti mancheranno in parte le varianti dei NEF...ma di certo non ti annoierai a pensare veramente l'inquadratura di uno scatto senza considerare la possibilit� di un crop successivo , non ti annoierai a pensare all'esposizione pi� che corretta per una dia...insomma credo proprio che alla fine sia comunque divertente fare fotografie e pensare, indipendentemente dal supporto...
Anche a me certe stampe "digitali" non convincono...oggi vado a ritirare il primo rullo di dia dopo 3 anni...e porto a sviluppare il secondo....con calma...tanta calma e curiosit�
Marco
MMFR
nb: che macchina la F100!!!
macchiar
Mar 13 2006, 01:02 PM
Provo anch'io a dire la mia su questo argomento che mi sta molto a cuore.
Innanzitutto quoto in pieno quello che ha detto Padrino: oggi probabilmente (e, in un certo senso, purtroppo) non ha pi� molto senso, per un "dilettante" investire in fotografia analogica (alcuni professionisti, per lavori particolari, devono necessariamente far ricorso alla pellicola, ma non � questo il caso di cui stiamo parlando). Rimane comunque una grande perdita, perch� la scuola di "formazione" che ha consentito la pellicola a schiere di amatori il digitale oggi purtroppo non lo consente; mentre con la pellicola si era portati a usare la testa prima di schiacciare pulsanti, oggi si scatta a raffica senza preoccuparsi molto di cosa salter� fuori (inquadratura, esposizione, ecc), tanto ci si penser� dopo (con la postproduzione) a mettere tutto a posto. E tutto ci� putroppo � una grossa perdita...perch� si impara male e con molto pi� tempo.
Detto questo, riguardo all'alternativa posta, anch'io non avrei dubbi: il mirino della D200 (che ho da quasi due mesi) sembra un altro pianeta rispetto a quello della D70, che ho usato per pi� di un anno (per non parlare delle caratteristiche superiori dell'autofocus e di tutto il resto).
Per concludere: io comunque non ho voluto abbandonare del tutto la pellicola (mi sono "formato" qualche decennio fa su gloriose Pentax meccaniche): per rimanere in casa Nikon l'anno scorso mi sono comprato un corpo a pellicola (F75) e adesso quando mi sento particolarmente in vena, mi faccio qualche rullino di diapo e, signori miei, non c'� ancora nessun sistema digitale che regga il confronto con una bella proiezione di dia analogiche!
Un caro saluto
Pino
padrino
Mar 13 2006, 01:39 PM
QUOTE(mmfr @ Mar 13 2006, 01:59 PM)
nb: che macchina la F100!!!
Su questo non c'� dubbio!
Proprio ieri l'ho ripresa in mano, insieme alla F5, per farle scattare un p�... Ma senza rullino dentro!!
Oh, non c'� niente da fare... Tanto so che Mi "storpieranno" le stampe...
P.S.: Vabb� che, negli ultimi mesi, non ho tempo di fare foto neanche con la mia compattina!!!
Giallo
Mar 13 2006, 01:49 PM
Gi� con la D70 ed ottiche di buon livello dovresti raggiungere il 50x75 senza particolari problemi.
Cmq, se decidi per la D200 (il mirino � ottimo) decidi anche per ci� che ci innesti davanti: cio�, come gi� ampiamente dibattuto in altro 3D, non ha senso prendere un corpo con un sensore cos� prestante per poi "mortificarlo" con ottiche non all'altezza. Salvo non si comperi la D200 per il gusto d'averla, ma per tanto cos� � molto meglio una bella M6 usata, per dire.
Analogico: anche se oggi io scatto per la maggior parte dei casi in digitale, mi sono (ri)comperato alcuni corpi a pellicola, dei quali sentivo un po' la nostalgia. Ogni tanto carico qualche velvia e vado in giro a sprecare pellicola. Spesso torno a casa con qualcosa di decente, e soprattutto mi sono accorto di una cosa: sto molto pi� attento quando scatto.
Non � solo per i quattrini, ma proprio perch� la pellicola (ed in particolare i corpi meccanici e manuali) ti obbligano a pensare di pi�.
Il che, anche solo per questo, mi fa caricare la velvia di quando in quando.
matteoganora
Mar 13 2006, 02:22 PM
E' come se chiedessi... compro un piatto per far girare i vinili o un lettore MP3?
La domanda �, permettimelo, un po banale, e la risposta non pu� che esserlo altrettanto.
Innanzitutto, se fai stampare da un Lab con gli attributi, la qualit� che hai con 6 MP � maggiore di qualsiasi scansione da pellicola, a meno che non sia fatta con scanner a tamburo su materiali di prima qualit� sviluppati con tutti i crismi.
Se poi si vanno a valutare le ultime DSLR da pi� di 8MP, la storia non c'� neanche con il medio formato.
Poi, le pellicole stanno scomparendo, e a parte il Bn credo che a breve non si trover� pi� molto sugli scaffali (per breve intendo meno di 10 anni).
Le macchine a pellicola hanno smesso di farle praticamente tutti, quindi, se sei un nostalgico, ci sta bene avere un corpo a pellicola, specie se ami particolarmente la resa del BN, che rimane ad oggi l'unico campo in cui la pellicola pu� ancora dire la sua.
Investimenti oggi, in fotografia, non se ne fanno pi�.
Da tre anni a questa parte la quotazione di un'ammiraglia tipo F5 si � dimezzata, il digitale non ha mai garantito e mai garantir� l'investimento, in quanto si evolve alla velocit� della luce.
Vuoi investire? compra delle ottiche!!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 02:51 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 12:07 PM)
Amici miei buongiorno,
posseggo da un p� di tempo la Nikon D70s, che uso con soddisfazione ma che trovo frustrante come mirino.
Inoltre, quando faccio stampare oltre il 30x40 noto che la qualit�...
Allora mi domando: prendendo una F5 o una F4 d'occasione ed uno scanner per pellicole, le cose dovrebbero migliorare, per� perdo l'immediatezza del digitale, la possibilit� di essere autonomo fino al processo finale di stampa. Inoltre, fatti due conti, con il costo di una F5 e di uno scanner ne esce una D200; a questo punto, cosa conviene fare?
Il mirino di una D200 � paragonabile a quello di una professionale analogica?
Ha senso investire in una digitale dal momento che il mercato � in cos� rapida evoluzione?
Inoltre i problemi di polvere e di scansione di pellicole mi darebbero comunque dei risultati comparabili a quelli di una D200 oppure inferiori?
grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.
Una caro saluto
Enrico
PS: faccio quasi prevalentemente BW.
Dunque, tu fai prevalentemente BW, ma non hai un corpo analogico...Gulp!
Cio�, vorresti una F5 per fare diapositive che poi scansioni e metti in digitale?
Terribile...
La qualit� della pellicola scansionata non pu� in alcun modo raggiungere la risolvenza delle fotocamere digitali , per uso digitale, il megio � il digitale diretto, ed � inoltre molto pi� pratico.
Quindi, se vuoi fare bianconero digitale, usa il digitale.
Se devi fare camera oscura, proiezioni di dia, tanti ingrandimenti di paesaggio 50x70, e se hai bisogno del formato pieno a tutti i costi, puoi usare l'analogico.
I corpi analogici consentono di fare il vero bn e di dare nelle diapositive quelle sfumature di colori difficili al digitale, se possibile spero aver contribuito a stroncare sul nascere l'idea di ricorrere all'analogico solo per il mirino...!
S&A
Mar 13 2006, 03:05 PM
Oltre ad i giusti ragionamenti fin qui fatti mi permetto di far notare che non ha molto senso paragonare una dia al digitale anche per il fatto che la fruizione principale della pellicola dia � tramite proiezione.
Sulla stampa ormai non c'� gara: il digitale � meglio perch� non si trova lab che stampi bene da dia.
Nella visione per� una dia ben fatta e con buoni materiali (pellicola e lente) sa essere meravigliosa. Trovo molto triste e fredda la visione digitale su monitor... boh...
Ciao
Andrea
enrico.cocco
Mar 13 2006, 03:44 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 13 2006, 02:51 PM)
Dunque, tu fai prevalentemente BW, ma non hai un corpo analogico...Gulp!
Cio�, vorresti una F5 per fare diapositive che poi scansioni e metti in digitale?
Terribile...
La qualit� della pellicola scansionata non pu� in alcun modo raggiungere la risolvenza delle fotocamere digitali , per uso digitale, il megio � il digitale diretto, ed � inoltre molto pi� pratico.
Quindi, se vuoi fare bianconero digitale, usa il digitale.
Se devi fare camera oscura, proiezioni di dia, tanti ingrandimenti di paesaggio 50x70, e se hai bisogno del formato pieno a tutti i costi, puoi usare l'analogico.
I corpi analogici consentono di fare il vero bn e di dare nelle diapositive quelle sfumature di colori difficili al digitale, se possibile spero aver contribuito a stroncare sul nascere l'idea di ricorrere all'analogico solo per il mirino...!
No ragazzi, non ci siamo capiti, propabilmente mi sono espresso male io.
Di corpi analogici ce ne ho due, una F3 (di mio padre ma che adesso uso io) ed una FE2.
La camera oscura l'ho fatta per 10 anni, da circa cinque � relegata in soffitta per mancanza di "tempo", ma soprattutto per comodit�.
La mia domanda era: se compro una F5 e ci faccio rullini in BN, poi li scansiono, la qualit� � maggiore - minore o uguale a quanto otterrei con la D200?
Senza contare che avendo una 6x6 mi piacerebbe riprenderla in mano, sempre per fare BN e poi scansionare e postprodurre il tutto.
La mia non era quindi una domanda su cosa "investire", sono consapevole che il termine non era corretto, e per questo mi scuso se qualcuno ha interpretato male.
Mi sembra comunque di capire che la D200 pu� essere paragonato ad un corpo professionale analogico, mi riferisco al mirino, all'autofocus ed alla robustezza del corpo.
Quindi, se ho ben interpretato le vostre risposte e riassumendo:
continuer� a scattare in analogico con i due corpi che gi� ho (F3 ed FE2) e risparmio per la D200.
Tutti d'accordo?
ciao e grazie
Enrico
enrico.cocco
Mar 13 2006, 03:47 PM
Ah, ho dimenticato di aggiungere....
per i problemi descritti con i formati maggiori del 30x40, mi sembra d'obbligo cambiare laboratorio
Un saluto
Enrico
Al_fa
Mar 13 2006, 03:56 PM
Secco: non c'� paragone.
La grana della pellicola non pu� essere paragonata con quelle maledette strisce orizzontali della digitale.
Siccome non sanno come rendere il "caotico", random, rumore della pellicola allora stanno riducendo tutto il rumore ed a 1600 ISO da digitale (vai a guardare quella di una qualsiasi ammiraglia) non c'� la stessa grana di una pellicola a 1600 ISO.
Poi ci sono tutte le problematiche delle ottiche che solo ora cominciano ad essere ottimizate per i sensori e sono in continua, seppur strutturalmente lenta, evoluzione ......
enrico.cocco
Mar 13 2006, 04:08 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 03:56 PM)
Secco: non c'� paragone.
La grana della pellicola non pu� essere paragonata con quelle maledette strisce orizzontali della digitale.
Siccome non sanno come rendere il "caotico", random, rumore della pellicola allora stanno riducendo tutto il rumore ed a 1600 ISO da digitale (vai a guardare quella di una qualsiasi ammiraglia) non c'� la stessa grana di una pellicola a 1600 ISO.
Poi ci sono tutte le problematiche delle ottiche che solo ora cominciano ad essere ottimizate per i sensori e sono in continua, seppur strutturalmente lenta, evoluzione ......
Perdonami, non ho capito quello che volevi dire.
Secondo te � meglio l'analogico scansionato?
Enrico
Al_fa
Mar 13 2006, 04:21 PM
La grana della digitale fa piangere (� a bande anche sulle macchine ammiraglie). Infatti stanno cercando di ridurla e basta suggerendo di aggiungere rumore digitale in post produzione.
Per il bianco e nero consiglio la stampa analogica scansionata, esatto.
Poi dipende molto, mandare in agenzia foto sviluppate, stampate e poi scansionate oramai � diventato difficile, lungo, laborioso. Si pu� fare per dei reportage "artistici". Anche nel MF la diffusione del digitale � sempre maggiore.
Lellodem65
Mar 13 2006, 04:44 PM
C'� differenza nelle dimensioni della visione con il mirino della D200 rispetto alla D100?
Io quando passai dalla macchina a pellicola alla D100, mi sembrava di vedere in una compattina... poi mi sono abituato.
Adesso con la D200 com'�??
Grazie.
spicchi
Mar 13 2006, 04:59 PM
QUOTE(Lellodem65 @ Mar 13 2006, 04:44 PM)
C'� differenza nelle dimensioni della visione con il mirino della D200 rispetto alla D100?
Io quando passai dalla macchina a pellicola alla D100, mi sembrava di vedere in una compattina... poi mi sono abituato.
Adesso con la D200 com'�??
Grazie.
Un bel passo in avanti.... Anche se il mirino dell'F5 sembra in cinemascope al confronto.
Un saluto.
enrico.cocco
Mar 13 2006, 05:11 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 04:21 PM)
La grana della digitale fa piangere (� a bande anche sulle macchine ammiraglie). Infatti stanno cercando di ridurla e basta suggerendo di aggiungere rumore digitale in post produzione.
Per il bianco e nero consiglio la stampa analogica scansionata, esatto.
Poi dipende molto, mandare in agenzia foto sviluppate, stampate e poi scansionate oramai � diventato difficile, lungo, laborioso. Si pu� fare per dei reportage "artistici". Anche nel MF la diffusione del digitale � sempre maggiore.
Continuo ad essere confuso, perdonate la mia ignoranza in merito al digitale.
Provo a fare un esempio: scatto in analogico, sviluupo e stampo in analogico; voglio digitalizzare il tutto, parto a scansionare il nagativo con un film scanner oppure digitalizzo la stampa ottenuta in analogico con uno scanner piano?
Una volta capito come procedere, il file digitalizzato se lo stampo � confrontabile con la stampa originale in analogico?
Grazie e scusate ancora se l'argomento � per voi banale.
Enrico
matteoganora
Mar 13 2006, 05:14 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 03:56 PM)
Secco: non c'� paragone.
La grana della pellicola non pu� essere paragonata con quelle maledette strisce orizzontali della digitale.
Siccome non sanno come rendere il "caotico", random, rumore della pellicola allora stanno riducendo tutto il rumore ed a 1600 ISO da digitale (vai a guardare quella di una qualsiasi ammiraglia) non c'� la stessa grana di una pellicola a 1600 ISO.
Poi ci sono tutte le problematiche delle ottiche che solo ora cominciano ad essere ottimizate per i sensori e sono in continua, seppur strutturalmente lenta, evoluzione ......
Ma dai, siamo seri!!!
la differenza � che il digitale a 1600 iso di grana non ne ha!!!
Sulla grana BN ok, ma ormai la pellicola ha senso SOLO per il BN!!!
Per rispondere invece a Enrico:
QUOTE
se compro una F5 e ci faccio rullini in BN, poi li scansiono, la qualit� � maggiore - minore o uguale a quanto otterrei con la D200?
La sensazione di nitidezza sar� sempre inferiore, la plasticit� dello scatto, la resa della grana e il passaggio tonale, superiori.
Attenzione... in BN la grande discriminante � la carta da stampa!
Se fai stampare da Lab, allora perderai tutta la poesia di una stampa su baritata o anche politenata fatta ad arte, e dunque buona parte dei vantaggi della pellicola li perderai nel passaggio scansione/stampa digitale
Al_fa
Mar 13 2006, 05:17 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 05:11 PM)
Provo a fare un esempio: scatto in analogico, sviluppo e stampo in analogico; voglio digitalizzare il tutto, parto a scansionare il nagativo con un film scanner oppure digitalizzo la stampa ottenuta in analogico con uno scanner piano?
Una volta capito come procedere, il file digitalizzato se lo stampo � confrontabile con la stampa originale in analogico?
Per il Bianco e Nero: scansiona la stampa perch� � con la stampa che si conclude la fotografia. Poi ci sono dei problemi tecnici ad eliminare polvere e graffi in automatico con i negativi bianco e nero, quindi meglio la stampa!
Continua poi a stampare in maniera tradizionale perch� nella scansione perdi qualit� (a meno che ti interessa stampare francobolli). Insomma puoi usare la scansione solo per mostrarla sul web.
Al_fa
Mar 13 2006, 05:20 PM
QUOTE(matteoganora @ Mar 13 2006, 05:14 PM)
Ma dai, siamo seri!!!
la differenza � che il digitale a 1600 iso di grana non ne ha!!!
Sulla grana BN ok, ma ormai la pellicola ha senso SOLO per il BN!!!
Eh APPUNTO, stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, no?!

Hanno eliminato la grana perch� non avevano la pi� pallida idea di come riprodurre la distribuzione random del rumore delle pellicole. E' molto pi� facile "ridurre" la grana piuttosto che cercare di inseguire la pellicola.
Per il bianco e nero la supremazia � ancora, decisamente, indiscussa a favore della pellicola. Sul colore anche, ma solo se parliamo di alti ISO e ci interessa la grana. Se invece la grana non la vogliamo meglio decisamente il sensore digitale.
enrico.cocco
Mar 13 2006, 05:50 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 05:17 PM)
Per il Bianco e Nero: scansiona la stampa perch� � con la stampa che si conclude la fotografia. Poi ci sono dei problemi tecnici ad eliminare polvere e graffi in automatico con i negativi bianco e nero, quindi meglio la stampa!
Continua poi a stampare in maniera tradizionale perch� nella scansione perdi qualit� (a meno che ti interessa stampare francobolli). Insomma puoi usare la scansione solo per mostrarla sul web.
Grazie, questo � quello che volevo capire!
Se siete tutti d'accordo con quanto detto, allora per me la cosa non ha senso.
Sono consapevole che il risultato finale di una foto in BN dipende gran parte dalla stampa (ripeto, ho fatto camera oscura per diversi anni), volevo capire se scansionando le stampe con uno scanner piano riuscirei ad ottenere delle stampe paragonabili all'originale.
Oppure, scansionando i negativi, riuscire ad ottenere stampe "simili" all'originale con software di simulazione della grana e del tipo di carta.
Non ho interesse a divulgare foto sul web, ho interesse a stampare, ma non pi� in camera oscura (adeeso nel mio ex-laboratorio ci abita mia figlia!)
Direi che per me il futuro � digitale, magari con un corpo col quale non sembri di guardare dal buco di una serratura.
Enrico
mauro65
Mar 13 2006, 05:52 PM
Il mio consiglio, da ultimissima ruota del carro Nikon su cui viaggiano MEGAESPERTI, � :
INVESTI IN OTTICHE !!!
Con una D70 ( S ) e delle ottiche di livello elevato puoi ottenere immagini straordinarie
Basta che ti fai un giro per la rete ( ma basta questo forum ) e vedrai che immagini che si tirano fuori dalla D70
Cambiarla solo per il mirino ? Io prenderei delle ottiche come si deve e mi terrei la macchina.
... almeno questa � la strada su cui mi sono messo io.
I miei obiettivi ( nel doppio senso del termine ) a breve sono :
35-70 / 2.8
80-200 / 2.8
Ciao
Mauro
enrico.cocco
Mar 13 2006, 06:12 PM
QUOTE(mauro65 @ Mar 13 2006, 05:52 PM)
Il mio consiglio, da ultimissima ruota del carro Nikon su cui viaggiano MEGAESPERTI, � :
INVESTI IN OTTICHE !!!
Con una D70 ( S ) e delle ottiche di livello elevato puoi ottenere immagini straordinarie
Basta che ti fai un giro per la rete ( ma basta questo forum ) e vedrai che immagini che si tirano fuori dalla D70
Cambiarla solo per il mirino ? Io prenderei delle ottiche come si deve e mi terrei la macchina.
... almeno questa � la strada su cui mi sono messo io.
I miei obiettivi ( nel doppio senso del termine ) a breve sono :
35-70 / 2.8
80-200 / 2.8
Ciao
Mauro
Ciao Mauro,
guarda, a grandi linee posso essere d'accordo con te, i miei attuali obbiettivi sono:
nikon AF 18-35 3,5-4,5
nikon AF 35-70 2,8
nikon AF 50 1,8
tamron AF 90 SP macro 2,8
sull'analogico:
nikkor 35 f2 is
nikkor 50 1,4 is
Ci� che mi disturba � il mirino, soprattutto quando esco con due corpi, F3 o FE2 e D70; ti garantisco che guardare la stessa scena nella D70 immediatamente dopo averla vista nella F3 o nella FE2 � un pianto!
Volevo solo capire se valeva la pena accaparrarsi una analogica professionale con un ottimo autofocus/mirino e uno scanner in grado di convertire le foto fatte con la pellicola, e sto parlando anche di negativi 6x6 fatti a suo tempo con una biottica rolleiflex, che mi piacerebbe ricominciare ad usare.
Se prendessi una D200 invece potrei utilizzare anche le ottiche is senza rinunciare all'esposimetro della macchina, e magari potrei trovare anche delle ottime ottiche a prezzi "stracciati".
Sulla qualit� della D70s non ho dubbi, nel senso che a parte il mirino mi va pi� che bene, ho capito che devo cambiare laboratorio se volgio stampe in formato >= 30x40.
Un saluto
Enrico
PS: se tu sei l'ultima ruota del carro, io sono quella di scorta!
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 06:39 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 03:44 PM)
Mi sembra comunque di capire che la D200 pu� essere paragonato ad un corpo professionale analogico, mi riferisco al mirino, all'autofocus ed alla robustezza del corpo.
Quindi, se ho ben interpretato le vostre risposte e riassumendo:
continuer� a scattare in analogico con i due corpi che gi� ho (F3 ed FE2) e risparmio per la D200.
Tutti d'accordo?
ciao e grazie
Enrico
La D200 messa su una bilancia......al momento...rimane il miglior rapporto PREZZO/PRESTAZIONE
Con quello che risparmi, investi in ottiche (almeno queste durano anni.....)
I corpi macchina digitali, causa il troppo veloce aggiornamento tecnologico, � un bel problema......
Spiego meglio : con l'ANALOGICO, in fin dei conti era la pellicola (oltre, chiaramente, all'ottica usata), a DETERMINARNE la qualit� finale....morale corpo macchina di 50 anni f� + ultima pellicola inventata = qualit� finale al pari delle +moderne reflex...
Con il digitale, la qualit� la fa il SENSORE e, visti i continui sviluppi.........MICA LO CAMBIATE COME LA PELLICOLA....(prendete la vostra reflex oramai super svalutata, la sbattete in pattumiera e.....l'aggiornate)
Ora a meno che la fotografia ci faccia guadagnare soldi e si hanno reali esigenze di super robustezza.........Francamente io continuo ad investire in OTTICHE e, ringrazio mamma NIKON per aver creato un prodotto come la D200 semiprofessionale, che non mi fa rimpiangere come resa colore e definizione (lascio perdere i paragoni meccanici), le ben pi� blasonate ammiraglie.
Ovviamente questo � il mio pensiero in base alle mie esigenze operative...
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 06:50 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 06:12 PM)
Volevo solo capire se valeva la pena accaparrarsi una analogica professionale con un ottimo autofocus/mirino e uno scanner in grado di convertire le foto fatte con la pellicola, e sto parlando anche di negativi 6x6 fatti a suo tempo con una biottica rolleiflex, che mi piacerebbe ricominciare ad usare.
Secondo me no, io ho doppio corredo HASSELBLAD, e scansito 6x6 con scanner commerciali alta qualit� predisposti per il medioformato.....ottengo risultati migliori con la D200 (colori pi� puliti e assenza grana). Sicuramente migliori risultati con scanner professionali a tamburo....per�
Ciao
Al_fa
Mar 13 2006, 06:50 PM
� un casino in effetti.........
con i prezzi che corrono o fai rendere la macchina (economicamente) o l'upgrade non � banale, comincia a diventare impegnativo
boh vedremo quel che succeder�
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 06:50 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 03:56 PM)
Secco: non c'� paragone.
La grana della pellicola non pu� essere paragonata con quelle maledette strisce orizzontali della digitale.
Siccome non sanno come rendere il "caotico", random, rumore della pellicola allora stanno riducendo tutto il rumore ed a 1600 ISO da digitale (vai a guardare quella di una qualsiasi ammiraglia) non c'� la stessa grana di una pellicola a 1600 ISO.
Poi ci sono tutte le problematiche delle ottiche che solo ora cominciano ad essere ottimizate per i sensori e sono in continua, seppur strutturalmente lenta, evoluzione ......
Ma che reflex digitali frequenti?
Niente strisce con D100 fino a 3200 asa, forse qualcuna a 6400.
Con la d200 niente strisce in assoluto, attivando il noise reduction on camera a 3200 il risultato � davvero pi� che soddisfacente, rispetto alla D100, dal giorno alla notte.
gimart
Mar 13 2006, 07:16 PM
QUOTE(matteoganora @ Mar 13 2006, 03:22 PM)
E' come se chiedessi... compro un piatto per far girare i vinili o un lettore MP3?
Beh, beh, il paragone non regge proprio: cos� assimili una D2x, o una D200, o una D70S ad un lettore MP3. Potresti essere bannato dal Forum

.
Dovresti dire: "Compro un piatto per i vinili o un amplificatore a valvole e un lettore CD da 2500� ?" Allora possiamo cominciare a discutere.
Al_fa
Mar 13 2006, 07:32 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 13 2006, 06:50 PM)
Ma che reflex digitali frequenti?
Niente strisce con D100 fino a 3200 asa, forse qualcuna a 6400.
Con la d200 niente strisce in assoluto, attivando il noise reduction on camera a 3200 il risultato � davvero pi� che soddisfacente, rispetto alla D100, dal giorno alla notte.
Ho solo una d70, il resto lo vedo dalle foto che postate voi. Buone, cattive, tutte.
Ribadisco: � stato fatto uno sforzo enorme per eliminare il rumore, non per migliorarne la qualit�. Quindi ad alti ISO si � cercato, indipendentemente dal marchio, di elimiarlo. Ma la flessibilit� che da una pellicola in quanto a recupero della pellicola ad alti ISO non � confrontabile. Si ha un aumento della grana ma � omogenea. Al contrario nelle DSRL, per caratteristiche tecniche dei sensori, � "a bande" (e prova ad esaltare il rumore in post produzione per vedere cosa intendo).
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 07:34 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 03:56 PM)
Secco: non c'� paragone.
La grana della pellicola non pu� essere paragonata con quelle maledette strisce orizzontali della digitale
Nessuna critica in questa frase in quanto, secondo me, nessuno a torto e nessuno ha ragione : ci inganna.....l'involucro del corpo macchina......
Ovvero, il digitale e l'analogico sono due cose diverse.....non possono comportarsi allo stesso modo.....e questo a quanto pare non ci entra in testa...(delle volte anche a me...

)
Non dimenticher� mai le parole di un responsabile KODAK alla presentazione della 14n :
Dato che la pellicola � composta da alogenuri d'argento, di varie dimensioni ed anche sovrapposti (la bella grana della pellicola...), mentre il nostro sensore ha '' solo 14 Milioni di pixel.......ma tutti belli ordinati in fila e, non sovrapposti e in ordine sparso come li hanno la pellicola......La resa finale, nel 35mm per le comuni esigenze che comporta tale formato, NON AVEVA SENSO ANDARE OLTRE.
Secondo loro la sfida futura era solo, non la corsa al MEGAPIXEL, ma la velocit� operativa e la continua miglior gestione dei file......
Io gli credo....ho fatto stampe 50x70 sia con la D70 che con la D200 e....ne ho gi� tratte le mie conclusioni........(mi servono 20 Mpx per.........fare i tagli e buttare via i due corredi HASSELBLAD

)
carlofio2000
Mar 13 2006, 08:03 PM
QUOTE(matteoganora @ Mar 13 2006, 02:22 PM)
E' come se chiedessi... compro un piatto per far girare i vinili o un lettore MP3?
La domanda �, permettimelo, un po banale, e la risposta non pu� che esserlo altrettanto.
Sara' banale, ma non ho mica capito qual e' la risposta.
Intanto, se ne fai un discorso di qualita', se hai un signor giradischi e dei vinili
seri (e un pre phono, e un ampli, e dei diffusori tutti all'altezza

) non c'e' MP3
che tenga (e nemmeno CD...).
Certo, l'MP3 te lo porti nella tasca dei jeans e lo ascolti sulla metro...
Ciao
Carlo
PS: i paralleli con la fotografia vengono da soli. Anche per i vinili che non si fanno
piu' (la pellicola che sta scomparendo o i lab che non stampano piu' come si deve)
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 08:09 PM
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 07:32 PM)
Ho solo una d70, il resto lo vedo dalle foto che postate voi. Buone, cattive, tutte.
Ribadisco: � stato fatto uno sforzo enorme per eliminare il rumore, non per migliorarne la qualit�. Quindi ad alti ISO si � cercato, indipendentemente dal marchio, di elimiarlo. Ma la flessibilit� che da una pellicola in quanto a recupero della pellicola ad alti ISO non � confrontabile. Si ha un aumento della grana ma � omogenea. Al contrario nelle DSRL, per caratteristiche tecniche dei sensori, � "a bande" (e prova ad esaltare il rumore in post produzione per vedere cosa intendo).
Mah, io sar� fortunato, ma strisce orizzontali sotto i 6400 non le ho mai avute, magari ci saranno se scatto con 1/200 al buio....
Posto due esempi, un cubista a 3200 asa con Nikon D100 e 28 Afd.
"Un pattinatore" alla sola luce del mio televisore 3200 asa senza NR con D200 e 50 afd (1,8). Notate come abbia congelato il gesto atletico...
uno:
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 08:10 PM
due:
FZFZ
Mar 13 2006, 08:28 PM
Matteo ha fatto l'esempio perfetto meglio un file MP3 o un vinile?
B� non c'� storia a qualit�!
Per l'aspetto pratico il discorso si ribalta...
Per quanto riguarda la scannerizzazione � un discorso delicato...ci sono i sostenitori di entrambi i metodi:una scannerizzazione a regola d'arte probabilmente � l� l� come qualit� ad uno scatto direttamente digitale...
L'unica vera differenza la riscontri nella qualit� di una vera stampa chimica....che � ancora superiore a qualsiasi file digitale....
Del resto se nel chimico si chiama "grana" e nel digitale "rumore" b�...qualche piccolo dubbio sulla qualit� di questo fattore mi viene...
A parte gli scherzi il vantaggio del chimico ce l'hai stampando da te....oppure affdandoti ad uno dei pochi laboratori seri ancora rimasti....( ma con costi molto alti)
E la differenza di qualit� non riguarda solo l'aspetto "grana"...anzi!
Se il risultato finale dev'essere la stampa via computer a casa andrei direttamente sul digitale.
Altrimenti resterei sul chimico...puro e duro!
Buone foto!
Federico.
sergiobutta
Mar 13 2006, 09:03 PM
Mi pare che, come spesso accede in discussioni di religione, i raffronti non vengono fatti tra prodotti omologhi. L'Mp3 � un formato compresso con perdita di bit. Confrontate il vinile con un buon impianto, una buona piastra di lettura e la pi� grande testina che il mercato possa offrire, e, dall'altra parte, un buon lettore di Cd, un grande convertitore digitale/analogico. Vi accorgerete che all'ascolto del Cd avrete qualcosa che manca : il fruscio !!!
Scusate L'O.T. Credevo di essere in Sushi !
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 09:10 PM
QUOTE(FZFZ @ Mar 13 2006, 08:28 PM)
L'unica vera differenza la riscontri nella qualit� di una vera stampa chimica....che � ancora superiore a qualsiasi file digitale....
Altrimenti resterei sul chimico...puro e duro!
Buone foto!
Federico.
Francamente.......sono 20 anni che fotografo la natura sia in 35mm che in medioformato HASSELBLAD, per avere il MAX della qualit� su tutti i fronti, e sono arrivato ad 1 CONCLUSIONE :
IL DIGITALE FA PIETA'.........NELLA VIDEOPROIEZIONE (non c'� niente da fare, ora che arrivano alla qualit� della VELVIA 50iso PROIETTATA con proiettori LEITZ, realizzate da supertele dal costo automobilistico.......sicuramente morir� prima

)
MA.....per quanto riguarda la stampa....NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO CON TE........ho sempre stampato diapositive anche in manuale...stampa professionale........LASCIAMO PERDERE (che � meglio...

)
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 09:10 PM
QUOTE(sergiobutta @ Mar 13 2006, 09:03 PM)
Mi pare che, come spesso accede in discussioni di religione, i raffronti non vengono fatti tra prodotti omologhi. L'Mp3 � un formato compresso con perdita di bit. Confrontate il vinile con un buon impianto, una buona piastra di lettura e la pi� grande testina che il mercato possa offrire, e, dall'altra parte, un buon lettore di Cd, un grande convertitore digitale/analogico. Vi accorgerete che all'ascolto del Cd avrete qualcosa che manca : il fruscio !!!
Scusate L'O.T. Credevo di essere in Sushi !
Poi ci sono Mp3 anche a 320k, capisco il culto del vinile, ma ve lo immaginate uno oggi fare footing con dietro una carriola...(Apple "Ivinil")...
teseo
Mar 13 2006, 09:24 PM
La fotografia sar� SOLO digitale in futuro .
Ci saranno altre invenzioni , altre trovate , altre diavolerie ma il digitale soppianter� l'analogico .
NON si troveranno pi� le pellicole . I problemi attuali del digitale saranno superati . Poi ci sono delle persone che accettano tutto questo con gioia , oppure ci sono quelli che vorrebbero prolungare la vita delle pellicole per almeno un altro secolo .
Indipendentemente dalle nostre sensazioni il digitale soppianter� del tutto la pellicola . E' un fatto ineluttabile : bisogna accettarlo o rassegnarsi . NON C'E' NIENTE DA FARE . Non � una religione . E' semplicemente e crudelmente cos� .
Occorre prendere atto che tutti questi discorsi su "meglio questo - meglio quello " sono lana caprina .
paolo.torrielli@tiscali.it
Mar 13 2006, 09:31 PM
QUOTE(teseo @ Mar 13 2006, 09:24 PM)
. E' un fatto ineluttabile : bisogna accettarlo o rassegnarsi . NON C'E' NIENTE DA FARE . Non � una religione . E' semplicemente e crudelmente cos� .
Occorre prendere atto che tutti questi discorsi su "meglio questo - meglio quello " sono lana caprina .
Sul destino della razza umana vuoi azzardare qualche previsione?
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 09:38 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 13 2006, 09:31 PM)
Sul destino della razza umana vuoi azzardare qualche previsione?
Acciderbola.........sei proprio una spina nel fianco !
Manco di notte me le sogno ! Viaggi in tempo reale.....
(arriver� il giorno che darai una stilettata anche a me....

)
Ciao !
Carlo Macinai
Mar 13 2006, 09:54 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 13 2006, 09:31 PM)
Sul destino della razza umana vuoi azzardare qualche previsione?
Finir�! Come il vinile, la pellicola e ...le mezze stagioni
Ciao
Carlo
teseo
Mar 13 2006, 09:56 PM
Per quello c'� gi� Nostradamus !
Per� fare finta che la situazione attuale possa durare all'infinito non serve a nulla .
Alle pellicole non bisogna pensarci pi� .
Stanno chiudendo le Grandi Aziende dell'analogico , qualcosa deve pur significare .....
Ernesto Torti
Mar 13 2006, 10:19 PM
QUOTE(teseo @ Mar 13 2006, 09:56 PM)
Stanno chiudendo le Grandi Aziende dell'analogico , qualcosa deve pur significare .....
Eccome se significa !
Finalmente non spendiamo pi� SOLDI IN RULLINI !
............per� dobbiamo continuare ad aggiornare i computer, fare quadruple copie per il terrore di perdere i file.....compatibilit� varie.....
CI HANNO FREGATOOOOOOO !

(e io che pensavo di ........RISPARMIARE

)
Gipsy
Mar 14 2006, 12:24 AM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 12:07 PM)
Amici miei buongiorno,
posseggo da un p� di tempo la Nikon D70s, che uso con soddisfazione ma che trovo frustrante come mirino.
Inoltre, quando faccio stampare oltre il 30x40 noto che la qualit�...
Allora mi domando: prendendo una F5 o una F4 d'occasione ed uno scanner per pellicole, le cose dovrebbero migliorare, per� perdo l'immediatezza del digitale, la possibilit� di essere autonomo fino al processo finale di stampa. Inoltre, fatti due conti, con il costo di una F5 e di uno scanner ne esce una D200; a questo punto, cosa conviene fare?
Il mirino di una D200 � paragonabile a quello di una professionale analogica?
Ha senso investire in una digitale dal momento che il mercato � in cos� rapida evoluzione?
Inoltre i problemi di polvere e di scansione di pellicole mi darebbero comunque dei risultati comparabili a quelli di una D200 oppure inferiori?
grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio.
Una caro saluto
Enrico
PS: faccio quasi prevalentemente BW.
Ciao Enrico,
proprio pochi giorni fa ho potuto confrontare d70s e d200, sia pure per non molto tempo. Indubbiamente il mirino della d200 d� MOLTA pi� soddisfazione, anche se forse non � ancora al livello delle ammiraglie a pellicola (la d2x non lo so').
Certo, per le ragioni che tu menzioni, � probabile che acquistando una buona dsrl tu non faccia un investimento analogo a quello che si faceva 25 anni fa comperando una f3, per� di sicuro potrai fare buonissime foto!
In ogni caso ti auguro una buona scelta.
gnam
Mar 14 2006, 12:47 AM
Ciao Enrico.
Io lavoro a Padova, ma tra breve vado a trovare i miei a Udine.
Se vuoi posso farti provare la D200, con il 70/200 2.8, l'85 1.4, il 24/120, il 300 2.8 e un grandangolo che ora non ricordo di quant'�.
Forse cos� riesci ad avere una (visione) pi� ampia.
La D200 va bene, non � male, e si riesce a trovarla ad un buon prezzo.
Andrea
FZFZ
Mar 14 2006, 01:55 AM
Alcedo mi fido di ci� che dici...
Per� sarei davvero curioso di vedere una stampa da digitale di altissimo livello che non mi faccia rimpiangere le migliori chimiche...
Per ora ,anche le pi� blasonate che io abbia mai visto , non le trovavo all'altezza.
Per Sergio oggi esiste l'MP3 il cd � gi� vecchio....quanti comprano i cd a quei prezzi?
Gli appassionati di sicuro...ma la massa che f�?
In ogni caso non manca solo il fruscio al cd....purtroppo.
Buone foto.
Federico.
enrico.cocco
Mar 14 2006, 07:36 AM
Carissimi,
ringrazio tutti per aver cos� ampliamente discusso la questione, con argomenti tecnici e anche con qualche "intermezzo musicale".
Credo che punter� su una D200 ma non subito, magari verso la fine dell'anno cercher� di recuperare l'indirizzo di Babbo Natale...
Per gnam: grazie per l'offerta, la cosa mi stuzzica parecchio, se vuoi quando hai occasione, tempo e voglia di fare quattro chiacchere sulla fotografia ci possiamo vedere.
Puoi contattarmi via PM o via mail, come preferisci.
Un caloroso grazie e un caro saluto a tutti.
Enrico
bigmind
Mar 14 2006, 09:09 AM
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 13 2006, 06:11 PM)
Continuo ad essere confuso, perdonate la mia ignoranza in merito al digitale.
Provo a fare un esempio: scatto in analogico, sviluupo e stampo in analogico; voglio digitalizzare il tutto, parto a scansionare il nagativo con un film scanner oppure digitalizzo la stampa ottenuta in analogico con uno scanner piano?
Una volta capito come procedere, il file digitalizzato se lo stampo � confrontabile con la stampa originale in analogico?
Grazie e scusate ancora se l'argomento � per voi banale.
Enrico
Ciao.
Capisco perfettamente le tue perplessit� e la risposta alla tua domanda, a mio avviso, � no (almeno nella maggior parte dei casi).
La D200, come anche la D70 ti offriranno un risultato superiore a fronte di un numero di passaggi inferiore.
Io comunque vorrei andare oltre, ho da poco acqiostato una F100 nuova e tra alcuni giorni mi arriver� la D200. Non � un controsenso, dipende da come tu vivi e vuoi vivere la fotografia. Molti utenti del forum ti hanno detto bene la pellicola o dia impone un approccio diverso, pi� ponderato e sicuramente pi� "profesionale".
Con questo non dico che il digitale non lo sia, per carit�, io stesso sarei in contraddizione con quello che ho appena acquistato, ma credimi, prendi in mano una F100 o F5 o F6....... se ami la fotografia lo capirai da te.
Per il resto ti dico: compra la D200 ed usa con soddisfazione i corpi analogici che hai.
P.S. se ti pu� servire quando ho voglia di scattare foto da solo e in tranquillit�, preferisco usare la pellicola......
padrino
Mar 14 2006, 10:16 AM
QUOTE(bigmind @ Mar 14 2006, 10:09 AM)
Molti utenti del forum ti hanno detto bene la pellicola o dia impone un approccio diverso, pi� ponderato e sicuramente pi� "profesionale".
Con questo non dico che il digitale non lo sia, per carit�, io stesso sarei in contraddizione con quello che ho appena acquistato, ma credimi, prendi in mano una F100 o F5 o F6....... se ami la fotografia lo capirai da te.
mmmm... Su questo non sono daccordissimo... Fino a pochi anni fa, usavo macchine del calibro della F5, F100, FM2new, H1, 503CW, ecc...ecc...
Sinceramente non ho mai notato questo approccio pi� professionale... Adoravo e adoro quei corpi, ma ritengo pi� professionale, ad oggi, l'approccio con il digitale, per il semplice motivo che la foto, finalmente, la faccio IO!!!
Con la pellicola, questo non succedeva... Io SCATTAVO la foto, ma poi era il laboratorio a stamparla. Tornando ai discorsi precedenti, sicuramente le vecchie stampe con ingranditore erano bellissime, ma comunque erano in pochissimi a stamparsi in casa il colore... Gi� il Bianco e Nero era altro discorso.
Insomma, l'approccio "pi� professionale" non lo vedo... Sono solamente tecnologie differenti e gusti personali.
forrest2000
Mar 14 2006, 01:10 PM
QUOTE(spicchi @ Mar 13 2006, 04:59 PM)
Un bel passo in avanti.... Anche se il mirino dell'F5 sembra in cinemascope al confronto.
Un saluto.
Quoto, rispetto a quello della F-90x � leggermente pi� piccolo, e per chi indossa lenti come me � un leggero passo indietro.