Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simpas
Salva a tutti , so che ci sono molte domande simili nel forum , ma la ripropongo ... sapete diri la diferenza tra macchinette DX e FX ? cioè so che sono migliori le FX , ma perchè ? Grazie a tutti delle risposte smile.gif
mariomarcotullio
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:08 PM) *
Salva a tutti , so che ci sono molte domande simili nel forum , ma la ripropongo ... sapete diri la diferenza tra macchinette DX e FX ? cioè so che sono migliori le FX , ma perchè ? Grazie a tutti delle risposte smile.gif


Il prezzo. smile.gif
simpas
QUOTE(mariomarcotullio @ Mar 3 2013, 02:11 PM) *
Il prezzo. smile.gif



Questo lo sapevo ! Perchè ora ho una d700 che era di mio padre ! Per me come macchinetta va molto più che bene ! Anche se sono passato da un semplice d3100 a una super d700 , oltre a tutte le diverse funzioni , colori ecc... quando metto le foto sul computer , non vedo EVIDENTI differenze di qualità rispetto a quelle che ottenevo prima con una DX ... per favore , non criticatemi solo perchè ho questa macchinetta !
francopelle
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:08 PM) *
Salva a tutti , so che ci sono molte domande simili nel forum , ma la ripropongo ... sapete diri la diferenza tra macchinette DX e FX ? cioè so che sono migliori le FX , ma perchè ? Grazie a tutti delle risposte smile.gif


macchinette..? da 2000 -> 4000€ ?
corpi macchina del calibro D300s / D700 /D7000 / D600 /D800 e a salire le chiami macchinette??

comunque QUI hai tutte le risposte ai tuoi quesiti
Kaiser Soze
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:16 PM) *
Questo lo sapevo ! Perchè ora ho una d700 che era di mio padre ! Per me come macchinetta va molto più che bene ! Anche se sono passato da un semplice d3100 a una super d700 , oltre a tutte le diverse funzioni , colori ecc... quando metto le foto sul computer , non vedo EVIDENTI differenze di qualità rispetto a quelle che ottenevo prima con una DX ... per favore , non criticatemi solo perchè ho questa macchinetta !

Io ti critico solo perchè chiami la D700 "macchinetta" smile.gif
Se non vedi differenze puoi usare la D3100, più leggera e meno ingombrante...

PS: le foto vanno stampate e poi magari analizzare le differenze... Ovviamente stampe almeno di media grandezza, il 12x18 non serve a niente per valutare
simpas
QUOTE(francopelle @ Mar 3 2013, 02:19 PM) *
macchinette..? da 2000 -> 4000€ ?
corpi macchina del calibro D300s / D700 /D7000 / D600 /D800 e a salire le chiami macchinette??

comunque QUI hai tutte le risposte ai tuoi quesiti



E come le dovrei chiamare ? Anche se costano 2.000 o 4.000 hanno comunque lo stesso scopo da quelle di 300 euro ! Quindi penso che il nome "macchina fotografica" gli si addica !

comunque grazie per il Link , ora ho le idee più chiare biggrin.gif
simpas
QUOTE(Kaiser Soze @ Mar 3 2013, 02:20 PM) *
Io ti critico solo perchè chiami la D700 "macchinetta" smile.gif
Se non vedi differenze puoi usare la D3100, più leggera e meno ingombrante...

PS: le foto vanno stampate e poi magari analizzare le differenze... Ovviamente stampe almeno di media grandezza, il 12x18 non serve a niente per valutare


Da inesperto allora ti chiedo : quale è il termine più corretto ?
sarogriso
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:16 PM) *
, non vedo EVIDENTI differenze di qualità rispetto a quelle che ottenevo prima con una DX ... per favore , non criticatemi solo perchè ho questa macchinetta !


Non so in quale modalità sei abituato a scattare, ma fosse anche in jpg nella peggiore delle compressioni le differenze ci sono,
tra le più evidenti: pulizia del file - possibilità nell'uso di maggiori sensibilità - migliore visione dal mirino - angolo di campo rispettato a confronto con il formato minore - uso di un maggiore numero di vetri del parco ottiche nikon - e altre ancora, il tutto ovviamente rispettando le normali regole della fotografia, in caso contrario anche una D4 è impotente difronte ad un uso improprio, scatta con cura un paio di raw con entrambi i corpi e sviluppali, impossibile trovarli identici.

saro
simpas
QUOTE(sarogriso @ Mar 3 2013, 02:35 PM) *
Non so in quale modalità sei abituato a scattare, ma fosse anche in jpg nella peggiore delle compressioni le differenze ci sono,
tra le più evidenti: pulizia del file - possibilità nell'uso di maggiori sensibilità - migliore visione dal mirino - angolo di campo rispettato a confronto con il formato minore - uso di un maggiore numero di vetri del parco ottiche nikon - e altre ancora, il tutto ovviamente rispettando le normali regole della fotografia, in caso contrario anche una D4 è impotente difronte ad un uso improprio, scatta con cura un paio di raw con entrambi i corpi e sviluppali, impossibile trovarli identici.

saro



eh in effetti io scatto sempre in JPG ! Perchè cerco di fare la foto così come voglio , senza poi modificarla ! Ma è logico che poi i risultati non sono sempre quelli desiderati tongue.gif
MrFurlox
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:42 PM) *
eh in effetti io scatto sempre in JPG ! Perchè cerco di fare la foto così come voglio , senza poi modificarla ! Ma è logico che poi i risultati non sono sempre quelli desiderati tongue.gif


bravo allora inizia a sviluppare negativi "raw" vedrai che le differenze saranno lampanti

P.S. sono lampanti anche in jpeg confronta i 3200 iso ma anche solo i 1600 e poi capisci da solo wink.gif


Marco
sarogriso
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:42 PM) *
eh in effetti io scatto sempre in JPG ! Perchè cerco di fare la foto così come voglio , senza poi modificarla ! Ma è logico che poi i risultati non sono sempre quelli desiderati tongue.gif


Oltre ai consigli aggiunti da Marco devi da subito modificare il modo in cui consideri il file Raw, è tutto meno che un mezzo per modificare una foto, il foto ritocco è una operazione completamente diversa dallo sviluppo di un raw,
per dirlo in maniera terra terra con il foto ritocco togli e/o aggiungi dei componenti anche estranei al file mentre con lo sviluppo utilizzi quello che il file ti mette a disposizione perché già presente nel suo interno, ti sembrerà strano ma un file raw è inutilizzabile per un normale uso, presentazione - web - stampa- ecc. ecc. ma è un contenitore dove attingere al bisogno, se hai scattato un panorama con il cielo nuvoloso non ci troverai il sostituto blu con le nuvolette ma potrai scegliere tra più cieli nuvolosi. cool.gif

saro
simpas
QUOTE(sarogriso @ Mar 3 2013, 03:08 PM) *
Oltre ai consigli aggiunti da Marco devi da subito modificare il modo in cui consideri il file Raw, è tutto meno che un mezzo per modificare una foto, il foto ritocco è una operazione completamente diversa dallo sviluppo di un raw,
per dirlo in maniera terra terra con il foto ritocco togli e/o aggiungi dei componenti anche estranei al file mentre con lo sviluppo utilizzi quello che il file ti mette a disposizione perché già presente nel suo interno, ti sembrerà strano ma un file raw è inutilizzabile per un normale uso, presentazione - web - stampa- ecc. ecc. ma è un contenitore dove attingere al bisogno, se hai scattato un panorama con il cielo nuvoloso non ci troverai il sostituto blu con le nuvolette ma potrai scegliere tra più cieli nuvolosi. cool.gif

saro


Vedo che oltre RAW ho l'impostazione di RAW+NEF , in cosa consiste quest'ultimo ?
sarogriso
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 05:55 PM) *
Vedo che oltre RAW ho l'impostazione di RAW+NEF , in cosa consiste quest'ultimo ?


Se leggi bene è scritto Raw(Nef) senza il segno + che non ha senso, Raw è riferito a tutte le marche mentre .Nef è esclusivo a Nikon, in caso puoi decidere in che modo registrare il Raw: senza compressione o con le due opzioni a disposizione.

saro
matcos
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 02:22 PM) *
E come le dovrei chiamare ? Anche se costano 2.000 o 4.000 hanno comunque lo stesso scopo da quelle di 300 euro ! Quindi penso che il nome "macchina fotografica" gli si addica !

comunque grazie per il Link , ora ho le idee più chiare biggrin.gif


Non riesco a trovare un senso a questa replica.
"Macchina fotografica" gli si addice...macchinetta no, quindi il commento di Kaiser mi sembra più che lecito e chiaro. Dal mio punto di vista, se non noti le differenze tra i 2 risultati credo sia, per adesso, un cambiamento inutile da fare. Non basta il corpo macchina più evoluto per migliorare le foto, bisogna anche conoscere e saper sfruttare al meglio le sue potenzialità.
PS: bella foto profilo...
Saluti!
danielg45
Io consiglierei raw+jpg cosi hai il raw e un jpg pronto che poi volendo poi cancellare.
simpas
QUOTE(sarogriso @ Mar 3 2013, 06:07 PM) *
Se leggi bene è scritto Raw(Nef) senza il segno + che non ha senso, Raw è riferito a tutte le marche mentre .Nef è esclusivo a Nikon, in caso puoi decidere in che modo registrare il Raw: senza compressione o con le due opzioni a disposizione.

saro


Si mi ero sbagliato , mi sono ricordato male , in realtà è NEF(RAW) + JPG smile.gif


QUOTE(kin8 @ Mar 3 2013, 06:35 PM) *
Non riesco a trovare un senso a questa replica.
"Macchina fotografica" gli si addice...macchinetta no, quindi il commento di Kaiser mi sembra più che lecito e chiaro. Dal mio punto di vista, se non noti le differenze tra i 2 risultati credo sia, per adesso, un cambiamento inutile da fare. Non basta il corpo macchina più evoluto per migliorare le foto, bisogna anche conoscere e saper sfruttare al meglio le sue potenzialità.
PS: bella foto profilo...
Saluti!



Ah okay , quindi sbagliavo nel macchiNETTA , In effetti hai ragione tongue.gif Grazie per i complimenti smile.gif
matcos
QUOTE(simpas @ Mar 3 2013, 06:54 PM) *
Si mi ero sbagliato , mi sono ricordato male , in realtà è NEF(RAW) + JPG smile.gif
Ah okay , quindi sbagliavo nel macchiNETTA , In effetti hai ragione tongue.gif Grazie per i complimenti smile.gif


wink.gif
Max Bubu
Okkio che la "macchinetta" D700 non ha la funzione in automatico (che ciofeca) messicano.gif
daniele.frezzolini
Se per te è complicata la compro io eh messicano.gif tienimi presente......
simpas
QUOTE(Max Bubu @ Mar 3 2013, 07:04 PM) *
Okkio che la "macchinetta" D700 non ha la funzione in automatico (che ciofeca) messicano.gif


Te lo dico tranquillamente , se era una battuta non era bella ! Invece di valutare un "fotografo" dal sapere e dall'età , valuta il fotografo dalle foto e dalla passione che ci mete per farle ! E comunque , tanto che fai il SAPIENTINO , la modalità automatica c'è e si chiama P (Program) che imposta il diaframma e la velocità dell'otturatore da sola !
Quindi non sei neanche capace a fare il professore :/

QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 3 2013, 11:08 PM) *
Se per te è complicata la compro io eh messicano.gif tienimi presente......


Ahahhaha , tranquillo ormai ho già capito tutto ! tongue.gif
MrFurlox
QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 12:07 AM) *
Te lo dico tranquillamente , se era una battuta non era bella ! Invece di valutare un "fotografo" dal sapere e dall'età , valuta il fotografo dalle foto e dalla passione che ci mete per farle ! E comunque , tanto che fai il SAPIENTINO , la modalità automatica c'è e si chiama P (Program) che imposta il diaframma e la velocità dell'otturatore da sola !
Quindi non sei neanche capace a fare il professore :/


non per voler fare il "professorino" ma guarda che ti sbagli .... quella P non sta per "modalità automatica" sta per program ... cosa cambia ? bhe forse non vedi le differenze fra le due anche perchè non sai queste cose smile.gif

in P la macchina ti suggerisce solo una coppia tempo/diaframma che tu puoi comunque modificare a piacimento .... stop !
in Automatico ( modalità verde ) la macchina decide tempi/diaframmi/iso , se attivare il flash (sempre) e in che modalità usarlo ( TTL sempre ) , utilizza la modalità AF-A ( decide lei fra AF-S e AF-C e spesso sbaglia ) , decide lei l' area AF da usare ( quasi sempre dinamica con il tracking 3D ) .... insomma non mi sembra proprio la stessa cosa wink.gif


Marco
simpas
QUOTE(MrFurlox @ Mar 4 2013, 12:14 AM) *
non per voler fare il "professorino" ma guarda che ti sbagli .... quella P non sta per "modalità automatica" sta per program ... cosa cambia ? bhe forse non vedi le differenze fra le due anche perchè non sai queste cose smile.gif

in P la macchina ti suggerisce solo una coppia tempo/diaframma che tu puoi comunque modificare a piacimento .... stop !
in Automatico ( modalità verde ) la macchina decide tempi/diaframmi/iso , se attivare il flash (sempre) e in che modalità usarlo ( TTL sempre ) , utilizza la modalità AF-A ( decide lei fra AF-S e AF-C e spesso sbaglia ) , decide lei l' area AF da usare ( quasi sempre dinamica con il tracking 3D ) .... insomma non mi sembra proprio la stessa cosa wink.gif
Marco



Ma infatti , l'ho detto , io non so niente ! Sono un ragazzo , ho 16 anni e sono entrato da poco nel mondo della fotografia ! Sto facendo un corso a scuola ma solo questo ... non mi sento e non dico di essere un professore anzi , invidio il tuo sapere guru.gif e grazie per queste informazioni che mi hai dato tongue.gif
MrFurlox
QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 12:17 AM) *
Ma infatti , l'ho detto , io non so niente ! Sono un ragazzo , ho 16 anni e sono entrato da poco nel mondo della fotografia ! Sto facendo un corso a scuola ma solo questo ... non mi sento e non dico di essere un professore anzi , invidio il tuo sapere guru.gif


la mia precisazione era conseguenza della tua dove dicevi a Daniele che era in errore , invece aveva detto un cosa giusta wink.gif

comunque per imparare c'è sempre tempo non ti preoccupare smile.gif parti dal manuale della fotocamera ( lo devi sapere praticamente a memoria ) e da un buon corso base ( lo trovi anche fra queste pagine ) dopo un po' ti verrà tutto naturale wink.gif


Marco
simpas
QUOTE(MrFurlox @ Mar 4 2013, 12:21 AM) *
la mia precisazione era conseguenza della tua dove dicevi a Daniele che era in errore , invece aveva detto un cosa giusta wink.gif

comunque per imparare c'è sempre tempo non ti preoccupare smile.gif parti dal manuale della fotocamera ( lo devi sapere praticamente a memoria ) e da un buon corso base ( lo trovi anche fra queste pagine ) dopo un po' ti verrà tutto naturale wink.gif
Marco


Ormai cerco di scattare sempre in Manuale per prenderci la mano e riuscire , in un futuro , a velocizzare i miei tempi nel sistemare diaframma ecc... Su internet sto ricevendo un sacco di informazioni e con queste riesco a lavorare molto bene tongue.gif Tra le cose più " complicate " sono riuscito a fare Hdr , sia con AEB che senza e anche a fare alcuni StarTrail tongue.gif

Intanto chiedo scusa a Max Bubu per aver dubitato della sua professionalità ! Ma questi pregiudizi della gente mi fanno molto arrabbiare !
MrFurlox
QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 12:24 AM) *
Ormai cerco di scattare sempre in Manuale per prenderci la mano e riuscire , in un futuro , a velocizzare i miei tempi nel sistemare diaframma ecc... Su internet sto ricevendo un sacco di informazioni e con queste riesco a lavorare molto bene Tra le cose più " complicate " sono riuscito a fare Hdr , sia con AEB che senza e anche a fare alcuni StarTrail

Intanto chiedo scusa a Max Bubu per aver dubitato della sua professionalità ! Ma questi pregiudizi della gente mi fanno molto arrabbiare !


ok ti dirò una cosa che forse sarà per te sconcertante .... lascia perdere il Manuale (modalità) se devi "scimmiescamente" riportare l' esposimetro a 0 è più comodo usare A e controllare solo il diaframma ( dando un' occhiata ai tempi che rientrino in quelli di sicurezza ) oppure S se ti serve un dato tempo ... M usalo quando devi ignorare l' esposimetro e vuoi usare dei dati parametri ( ad esempio con i flash o con altre luci controllate ) wink.gif

per fare un HDR ti serve non tanto usare M quanto un buon cavalletto smile.gif se vari i tempi usando il bracketing , lo fai a mano con M o vari la compensazione dell' esposizione in A non cambia nulla ... avrai foto identiche alla fine devi solo scegliere il metodo che ti piace di più ...
mentre per lo startrail M può essere comodo wink.gif ma ancor di più avere un intervallometro biggrin.gif


Marco



ops mi sono accorto che il commento non era di Daniele ma di Max Bubu .... sorry guru.gif
danielg45
QUOTE(Max Bubu @ Mar 3 2013, 07:04 PM) *
Okkio che la "macchinetta" D700 non ha la funzione in automatico (che ciofeca) messicano.gif

L'ha e' la P
simpas
QUOTE(MrFurlox @ Mar 4 2013, 12:38 AM) *
ok ti dirò una cosa che forse sarà per te sconcertante .... lascia perdere il Manuale (modalità) se devi "scimmiescamente" riportare l' esposimetro a 0 è più comodo usare A e controllare solo il diaframma ( dando un' occhiata ai tempi che rientrino in quelli di sicurezza ) oppure S se ti serve un dato tempo ... M usalo quando devi ignorare l' esposimetro e vuoi usare dei dati parametri ( ad esempio con i flash o con altre luci controllate ) wink.gif

per fare un HDR ti serve non tanto usare M quanto un buon cavalletto smile.gif se vari i tempi usando il bracketing , lo fai a mano con M o vari la compensazione dell' esposizione in A non cambia nulla ... avrai foto identiche alla fine devi solo scegliere il metodo che ti piace di più ...
mentre per lo startrail M può essere comodo wink.gif ma ancor di più avere un intervallometro biggrin.gif
Marco
ops mi sono accorto che il commento non era di Daniele ma di Max Bubu .... sorry guru.gif


Si ma preferisco usare Manuale perchè molto spesso scatto 2 scatti , uno normale e uno leggermente sovra-esposto , quindi così mi resta più comodo
simpas
.
MrFurlox
QUOTE(danielg45 @ Mar 4 2013, 05:17 AM) *
L'ha e' la P


leggi il mio post sopra laugh.gif


QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 06:08 PM) *
Si ma preferisco usare Manuale perchè molto spesso scatto 2 scatti , uno normale e uno leggermente sovra-esposto , quindi così mi resta più comodo


O.o non critico il modo di fare per carità ognuno fa come preferisce , però ti do un suggerimento cerca nel manuale "compensazione agevolata dell' esposizione" semplicemente ruotando la ghiera non in uso ( in A e S ) puoi variare l' esposizione di quello che vuoi .... mi dirai e che cambia rispetto ad usare M ? semplice se hai forte difformità di luce con la scena che hai ripreso nella foto prima la macchina fa molto prima di te ad adeguarsi ai "nuovi" parametri wink.gif


Marco
Max Bubu
QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 12:24 AM) *
Ormai cerco di scattare sempre in Manuale per prenderci la mano e riuscire , in un futuro , a velocizzare i miei tempi nel sistemare diaframma ecc... Su internet sto ricevendo un sacco di informazioni e con queste riesco a lavorare molto bene tongue.gif Tra le cose più " complicate " sono riuscito a fare Hdr , sia con AEB che senza e anche a fare alcuni StarTrail tongue.gif

Intanto chiedo scusa a Max Bubu per aver dubitato della sua professionalità ! Ma questi pregiudizi della gente mi fanno molto arrabbiare !

Scusa te, la mia era solo una battuta per fare un po' di ridere. Non sono un professionista e sicuramente ho più da imparare di te.
Non ho la D 700 ma l'ho provata... massimo rispetto in tutto.
Buone foto.
Max.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.