QUOTE(simpas @ Mar 4 2013, 12:24 AM)

Ormai cerco di scattare sempre in Manuale per prenderci la mano e riuscire , in un futuro , a velocizzare i miei tempi nel sistemare diaframma ecc... Su internet sto ricevendo un sacco di informazioni e con queste riesco a lavorare molto bene Tra le cose più " complicate " sono riuscito a fare Hdr , sia con AEB che senza e anche a fare alcuni StarTrail
Intanto chiedo scusa a Max Bubu per aver dubitato della sua professionalità ! Ma questi pregiudizi della gente mi fanno molto arrabbiare !
ok ti dirò una cosa che forse sarà per te sconcertante .... lascia perdere il Manuale (modalità) se devi "scimmiescamente" riportare l' esposimetro a 0 è più comodo usare A e controllare solo il diaframma ( dando un' occhiata ai tempi che rientrino in quelli di sicurezza ) oppure S se ti serve un dato tempo ... M usalo quando devi ignorare l' esposimetro e vuoi usare dei dati parametri ( ad esempio con i flash o con altre luci controllate )

per fare un HDR ti serve non tanto usare M quanto un buon cavalletto

se vari i tempi usando il bracketing , lo fai a mano con M o vari la compensazione dell' esposizione in A non cambia nulla ... avrai foto identiche alla fine devi solo scegliere il metodo che ti piace di più ...
mentre per lo startrail M può essere comodo

ma ancor di più avere un intervallometro

Marco
ops mi sono accorto che il commento non era di Daniele ma di Max Bubu .... sorry