QUOTE(Paolo56 @ Mar 5 2013, 08:19 PM)

Questo mi solletica una domanda, ma prima di possedere la D800 scattavi con tempi e/o diaframmi sbagliati?
Proprio la grande latitudine della D800, invece, permette più facilmente la correzione di eventuali errori di esposizione.
In sostanza non sono per nulla d'accordo su quanto sostenuto in tutta la frase.
Ciao
Certo che no, ma io come ho detto non faccio fotografia di strada, se la facessi probabilmente, anzi sicuramente non avrei preso una reflex da 36 mega pixel.
Ripeto, si può fare tutto, è semplicemente un consiglio personale che mi sento di dare a chi vuol prendere un oggetto e chiede la differenza fra normale ed E.
Se si è in grado di vedere e apprezzare questa differenza qualche accortezza nello scatto e dopo penso che si sia in grado e disposti a prenderli, poi, dopo, si fanno gli interventi in pp per migliorare lo scatto, ma non certo per recuperare gli "errori" o le imperfezioni dovute allo scatto o alla poca luce. Poi si sceglie il tipo di stampa e la carta giusta. Diventa una specie di piacevole ossessione.
Solo cos' si ottiene il 100% dal sensore, e forse neanche così si ottiene il massimo in quanto si va nel gusto personale.
La fotografia di strada, per sua natura, non sempre consente di scattare con i parametri ottimali per sfruttare tutte le potenzialità di una macchina fotografica, quindi tutta la qualità non puoi averla, ma non serve, serve magari un buon occhio, velocità, prontezza. Più che scatti con gamma dinamica perfetta servono scatti originali, freschi, divertenti, drammatici, e chi più ne ha più ne metta. Una macchina piccola leggera, che magari nascondi contro il cappotto e che consente buone stampe 30X45 penso che sia l'ottimale, ma lo penso io, altri evidentemente la pensano in maniera diversa.