Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
antoniomllzz
Sono possessore di una Pentax K-5 del quale sono molto soddisfatto per quanto riguarda la stabilizzazione, esposizione etc.. etc...L'unica cosa del quale sono scontento � il sistema automatico di messa a fuoco che fa cilecca anche in esterni con tanto sole da spaccare le pietre.
Ho girato un po sul web ed in effetti vi � una lamentela diffusa sulle performance ed accuratezza dell'auto focus della K-5.
Per questo motivo stavo pensando di passare alla Nikon D7000 ma avrei bisogno della testimonianza di qualche possessore e penso che su questo forum io possa trovare SICURAMENTE quache buon'anima che mi possa raccontare qualcosa sulle eprformance dell'AF della D7000 IN TUTTA SINCERITA'.
Secondo voi come si comporta il sistema automatico di messa a fuoco della D7000? E' affidabile? E' veloce? Con che % la D7000 riesce a mettere bene a fuoco?

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione
Grazie
quadret
io possiedo la d7000 e come velocita' af dico che e' ottima (90% di maf precise)
pero alcune volte succede che la maf non risulti precisa
specialmente con sfondi uniformi e con poca luminosita' (questo e normale per tutte le reflex)
io personalmente ho avuto problemi non con af
ma con font e back focus che con d7000 sono evidenti
su questo forum troverai molte discussioni a riguardo
altra info il mio consiglio se dovessi comprare una d7000
metti in preventivo l'acquisto di ottiche performanti
perche' con ottiche da kit o poco performati i risultati
potrebbero non essere eccellenti.
antoniomllzz
QUOTE(quadret @ Mar 6 2013, 03:54 PM) *
io possiedo la d7000 e come velocita' af dico che e' ottima (90% di maf precise)
pero alcune volte succede che la maf non risulti precisa
specialmente con sfondi uniformi e con poca luminosita' (questo e normale per tutte le reflex)
io personalmente ho avuto problemi non con af
ma con font e back focus che con d7000 sono evidenti
su questo forum troverai molte discussioni a riguardo
altra info il mio consiglio se dovessi comprare una d7000
metti in preventivo l'acquisto di ottiche performanti
perche' con ottiche da kit o poco performati i risultati
potrebbero non essere eccellenti.

Ti ringrazio per l'intervento e volevo chiederti come si comporta con l'ottica da kit 18-105mm e poi i problemi di F/B focus sono molto frequenti sul nuovo?
Garzie ancora
quadret
possiedo anche il 18/105 ho fatto la regolazione af fine -10
tutto ok da 50mm a 105mm da 18 a 35 si presenta il bf che non crea problemi visto l'angolo di campo
poi io chiudo il diaframma a f8 11 quindi tutto ok,
QUOTE
F/B focus sono molto frequenti sul nuovo?

si e possibile anche con ottiche pro e nuove.
antoniomllzz
QUOTE(quadret @ Mar 6 2013, 05:30 PM) *
possiedo anche il 18/105 ho fatto la regolazione af fine -10
tutto ok da 50mm a 105mm da 18 a 35 si presenta il bf che non crea problemi visto l'angolo di campo
poi io chiudo il diaframma a f8 11 quindi tutto ok,

si e possibile anche con ottiche pro e nuove.

Ti ringrazio
Ciao
Alessio Benedetti
In abbinamento a buone lenti va bene.
antoniomllzz
QUOTE(Alessio Benedetti @ Mar 8 2013, 01:15 PM) *
In abbinamento a buone lenti va bene.

Quindi in buone condizioni e cio� presenza di adeguata luce naturale (esterni) e con obiettivo con lenti ben allineate e senza front/back focus, il sistema AF della D7000 si comporta bene?
Chiedo questo perch� con la mia Pentax K-5 il sistema AF non ha sempre un comportamento preciso e nel fare il crop si pu� notare la mancata precisione.
Se, ad esempio, fotografo mio figlio che si muove lentamente ad una distanza di 3 metri, ad esempio, il sistema AF della K-5 pur selezionando tempi molto piccoli (es 1/350sec) non mette ben a fuoco.
Alessio Benedetti
Intendo dire che in abbinamento a buone lenti non ci sono problemi di messa a fuoco.
_FeliX_
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 6 2013, 01:57 PM) *
Sono possessore di una Pentax K-5 del quale sono molto soddisfatto per quanto riguarda la stabilizzazione, esposizione etc.. etc...L'unica cosa del quale sono scontento � il sistema automatico di messa a fuoco che fa cilecca anche in esterni con tanto sole da spaccare le pietre.
Ho girato un po sul web ed in effetti vi � una lamentela diffusa sulle performance ed accuratezza dell'auto focus della K-5.
Per questo motivo stavo pensando di passare alla Nikon D7000 ma avrei bisogno della testimonianza di qualche possessore e penso che su questo forum io possa trovare SICURAMENTE quache buon'anima che mi possa raccontare qualcosa sulle eprformance dell'AF della D7000 IN TUTTA SINCERITA'.
Secondo voi come si comporta il sistema automatico di messa a fuoco della D7000? E' affidabile? E' veloce? Con che % la D7000 riesce a mettere bene a fuoco?

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione
Grazie



Esperienza personale, confermata da tutti i "colleghi" che la posseggono: Autofocus sufficiente, se vogliamo dirla tutta non � un buon autofocus ma ci si pu� convivere. Problema del back-focus... � molto ma molto probabile che ne soffra, hai per� la possibilit� (per fortuna!) di poterla tarare da solo. Io ho 6 obiettivi, tutti NIkon, e ho dovuto tarare l'autofocus per ognuno di loro... ti assicuro che non sono l'unico.
Morale: oggi la D7000 vale quello che costa, quando l'ho comprata io il prezzo non rispecchiava l'effettiva qualit�. La consiglio? Tutto sommato si... basta tararsi l'AF wink.gif
quadret
QUOTE
Intendo dire che in abbinamento a buone lenti non ci sono problemi di messa a fuoco

ho un paio di amici con 24/70 2.8 che hanno problemi di back focus
70/200 vr2 con lo stesso problema
altri che hanno problemi con ottiche fisse
50 1.4, 35 1.8, 85 1.8,
se non sono professionali queste?
antoniomllzz
QUOTE(Fel68 @ Mar 8 2013, 05:51 PM) *
Esperienza personale, confermata da tutti i "colleghi" che la posseggono: Autofocus sufficiente, se vogliamo dirla tutta non � un buon autofocus ma ci si pu� convivere. Problema del back-focus... � molto ma molto probabile che ne soffra, hai per� la possibilit� (per fortuna!) di poterla tarare da solo. Io ho 6 obiettivi, tutti NIkon, e ho dovuto tarare l'autofocus per ognuno di loro... ti assicuro che non sono l'unico.
Morale: oggi la D7000 vale quello che costa, quando l'ho comprata io il prezzo non rispecchiava l'effettiva qualit�. La consiglio? Tutto sommato si... basta tararsi l'AF wink.gif

Ti ringrazio
Ciao

QUOTE(quadret @ Mar 8 2013, 06:36 PM) *
ho un paio di amici con 24/70 2.8 che hanno problemi di back focus
70/200 vr2 con lo stesso problema
altri che hanno problemi con ottiche fisse
50 1.4, 35 1.8, 85 1.8,
se non sono professionali queste?

Comunque i problemi F/B focus si possono risolvere sulle ottiche fisse con la regolazione fine dell'AF. Ma una volta tarato l'AF mi aspetto che questo funzioni bene sulla D7000.
Grazie per l'interento
fox22
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 6 2013, 01:57 PM) *
Sono possessore di una Pentax K-5 del quale sono molto soddisfatto per quanto riguarda la stabilizzazione, esposizione etc.. etc...L'unica cosa del quale sono scontento � il sistema automatico di messa a fuoco che fa cilecca anche in esterni con tanto sole da spaccare le pietre.
Ho girato un po sul web ed in effetti vi � una lamentela diffusa sulle performance ed accuratezza dell'auto focus della K-5.
Per questo motivo stavo pensando di passare alla Nikon D7000 ma avrei bisogno della testimonianza di qualche possessore e penso che su questo forum io possa trovare SICURAMENTE quache buon'anima che mi possa raccontare qualcosa sulle eprformance dell'AF della D7000 IN TUTTA SINCERITA'.
Secondo voi come si comporta il sistema automatico di messa a fuoco della D7000? E' affidabile? E' veloce? Con che % la D7000 riesce a mettere bene a fuoco?

Vi ringrazio in anticipo per la vostra attenzione
Grazie



Comprata due settimanre fa,..gi� con l'ultimo firmware istallato,..l'ho presa nital e prima di comprarla ho fatto tutte le prove in negozio,sia per i pixel bruciati che per il front-back focus,..forse sono fortunato perch� la fotocamera in questione non presentava di questi problemi,.. pu� anche essere che era un problema che ha riguardato i primi modelli prodotti,come sovente capita,..comunque trovo l'autofocus veloce e preciso,..con 39 punti di cui 9 a croce mi pare anche giusto che sia cos�,...la nikon solitamente non spreca tecnologia a vanvera...concludo dicendoti che nella d7000 l'autofocus non � l'unica cosa affidabile,...poi senza nulla togliere alla pentax..il mondo nikon � un poco pi� vasto sotto ogni aspetto.
saluti.
antoniomllzz
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 07:23 PM) *
Comprata due settimanre fa,..gi� con l'ultimo firmware istallato,..l'ho presa nital e prima di comprarla ho fatto tutte le prove in negozio,sia per i pixel bruciati che per il front-back focus,..forse sono fortunato perch� la fotocamera in questione non presentava di questi problemi,.. pu� anche essere che era un problema che ha riguardato i primi modelli prodotti,come sovente capita,..comunque trovo l'autofocus veloce e preciso,..con 39 punti di cui 9 a croce mi pare anche giusto che sia cos�,...la nikon solitamente non spreca tecnologia a vanvera...concludo dicendoti che nella d7000 l'autofocus non � l'unica cosa affidabile,...poi senza nulla togliere alla pentax..il mondo nikon � un poco pi� vasto sotto ogni aspetto.
saluti.

Concordo soprattutto per la vasta scelta di obiettivi e nella qualit� costruttiva.
Grazie
ursamaior
Guarda io ti d� un parere diverso (non � mia intenzione generare flame, sto solo esponendo la mia esperienza).
Per me � una gran macchina a livello di sensore e gamma dinamica, ma l'autofocus � molto impreciso. Per molto intendo molto.
La mia esperienza � quella di due D7000, una la mia, l'altra provata ben bene.
Sbaglia il fuoco non solo con soggetti in movimento ma anche fissi.
I miei obiettivi sono il nikkor 50mm 1,8, Tamron 17-50 2,8, tamron 70-200 2,8, nikkor 105mm 2,8. Tutto sommato buone lenti e luminose, quindi escluderei questa come causa.
Tutte tarate e infatti quando becca il fuoco nulla da ridire (ripeto ottima macchina sotto tutti gli altri punti di vista), ma canna roba che non sbaglierei nemmeno focheggiando a mano.
A scanso di equivoci, ma questo nulla dice circa la mia abilit� di fotografo, ho avuto D50, D70, D80 e nessuna mi ha mai dato questi problemi n� ho mai avuto da ridire sulla messa a fuoco di quelle macchine.
Ma con queste, ovviamente non in modalit� focus auto, ma in continuo o fissa sul punto centrale, sbaglio e sbaglio con percentuali troppo alte per dire che improvvisamente non so pi� mettere a fuoco.
Personalmente, attendo che venga provata per bene la D7100 e se non si dovessero rilevare particolari problemi passer� a questa
Alessio Benedetti
@ quadret

Personalmente, ho provato Nikon D7000 con diverse lenti quali:AF-S 60mm f/2.8, AF-S 105mm f/2.8, AF-S 16-35mm f/4, AF-S 70-200mm f/2.8 e 300mm f/4

Viceversa, ho avuto problemi AF con lenti pi� generiche come: 16-85VR, 18-105VR (non mio ma di un amico) e 35mm f/1.8

La Nikon D7000 ha un modulo AF alquanto "discutibile" che viene compensato in abbinamento a buone lenti, non ho detto che risolve il problema perch� prima di acquistare una nuova lente � bene prima provarla onde avere spiacevoli sorprese.

La Regolazione Fine AF non risolveva perch� la scala delle distanze si spostava ad ogni messa a fuoco, parlo di Nikon D7000 controllata in garanzia da LTR.

Ho avuto problemi anche con un AF-D 50mm f/1.4 e con un Sigma 24-70mm f/2.8 che invece su Nikon D800 sono usabili.

Le basta come esperienza personale?
fox22
QUOTE(ursamaior @ Mar 8 2013, 09:42 PM) *
Guarda io ti d� un parere diverso (non � mia intenzione generare flame, sto solo esponendo la mia esperienza).
Per me � una gran macchina a livello di sensore e gamma dinamica, ma l'autofocus � molto impreciso. Per molto intendo molto.
La mia esperienza � quella di due D7000, una la mia, l'altra provata ben bene.
Sbaglia il fuoco non solo con soggetti in movimento ma anche fissi.
I miei obiettivi sono il nikkor 50mm 1,8, Tamron 17-50 2,8, tamron 70-200 2,8, nikkor 105mm 2,8. Tutto sommato buone lenti e luminose, quindi escluderei questa come causa.
Tutte tarate e infatti quando becca il fuoco nulla da ridire (ripeto ottima macchina sotto tutti gli altri punti di vista), ma canna roba che non sbaglierei nemmeno focheggiando a mano.
A scanso di equivoci, ma questo nulla dice circa la mia abilit� di fotografo, ho avuto D50, D70, D80 e nessuna mi ha mai dato questi problemi n� ho mai avuto da ridire sulla messa a fuoco di quelle macchine.
Ma con queste, ovviamente non in modalit� focus auto, ma in continuo o fissa sul punto centrale, sbaglio e sbaglio con percentuali troppo alte per dire che improvvisamente non so pi� mettere a fuoco.
Personalmente, attendo che venga provata per bene la D7100 e se non si dovessero rilevare particolari problemi passer� a questa



La fotocamera in questione l'ha acquistata recentemente...oppure � uno dei primi modelli prodotti?...perch� per qualcuno che si lamenta dell'autofocus c'� qualche altro che ne � soddisfattissimo..,non � detto che per sfiga questo inconveniente non si presenti con la d7100,..con la 600,..o con la 800,..voglio dire non mi pare "la regola" che tutte le d7000 abbiano problemi con l'autofocus.
saluti.
daniele.frezzolini
Non sono uno che corre dietro ad ogni piccola novit�......tant'� che ho venduto la mia d7000 e mi sono tenuto la d100 e la d200 in attesa di prendere una d700(in pratica tutte fuori commercio da un po).Per� se fossi in te,solo leggendo le "promesse" della d7100 non avrei il minimo dubbio.La d7100 sembra collocarsi davvero nell'olimpo delle dx, seppur con un corpo meno Pro rispetto a quelle che preferisco io.
Sono cosi incuriosito che sto pensando anche di non prendere la d700 e prendermi la d7100..... hmmm.gif
micweb
dicono anche che il problema della messa a fuoco, sia stata aggiustata dalla nikon, ovviamente senza un comunicato.
in effetti a quanto risulta, gli ultimi acquirenti della 7000, non hanno di che lamentarsi.
ursamaior
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 11:56 PM) *
La fotocamera in questione l'ha acquistata recentemente...oppure � uno dei primi modelli prodotti?...perch� per qualcuno che si lamenta dell'autofocus c'� qualche altro che ne � soddisfattissimo..,non � detto che per sfiga questo inconveniente non si presenti con la d7100,..con la 600,..o con la 800,..voglio dire non mi pare "la regola" che tutte le d7000 abbiano problemi con l'autofocus.
saluti.

Ho infatti precisato che questa � la mia esperienza personale, rilevata su due macchine di cui una di possesso e l'altra di mio padre.
Non ho scritto da nessuna parte che tutte le D7000 si comportano cos�, n� in nessun caso ho interesse a generalizzare (non ci guadagno niente a dire che la D7000 fa schifo)
La macchina � di luglio dello scorso anno.
E so benissimo che "per sfiga" questo inconveniente pu� presentarsi con la D7100 o qualunque altra macchina.
Chi come me ha questo problema si � informato e su vari forum del web se ne parla (il che vuol dire che non sono un caso isolato, cos� come non vuol dire che ne siano affette tutte le D7000) e dall'analisi fatta da parte di gente che pare essere competente, questo dipenda dal modulo autofocus della D7000, dalle dimensioni e disposizione reale dei vari punti che compongono il reticolo di messa a fuoco rispetto ai quadratini visualizzati nel mirino.
Amen.
Mi dispiace aver buttato dei soldi, peraltro ribadisco che sono estremamente soddisfatto delle altre prestazioni della macchina, ma � impossibile per me fotografare cos�.
Allego anche una foto con un esempio classico di errore nella messa a fuoco. Con Capture ho evidenziato il punto di messa a fuoco
Nella mia esperienza, nessuna delle macchine che ho posseduto avrebbe cannato una foto del genere...
Clicca per vedere gli allegati
Ogni quanto lo fa? In particolare tutte le volte che cerchi di mettere a fuoco un dettaglio preciso (pu� essere l'occhio di un volto, ma anche la figura intera di una persona quando le sue dimensioni non riempiono il pi� possibile il punto di messa a fuoco).
Oltretutto la cosa che mi fa veramente diventare una bestia � che in Live view non ne sbaglia una, il che evidentemente significa che non sono io che non so mettere a fuoco, ma � il sistema di messa a fuoco "classico" (che ha un funzionamento completamente diverso da quello per il live view) che sulla mia D7000 (e su quella di altri utenti) ha qualcosa che non va.
La D7100 ha un sensore di focus completamente diverso (chiaro che non � il sensore da solo a evitare che ci siano altri problemi sempre legati al focus) e questo mi fa ben sperare.
tius
Buongiorno, mi inserisco nella discussione in quanto nuovo possessore della D7000.
Anche io ho visto che la messa a fuoco non � delle migliori (mannaggia), ma credevo di doverci prendere ancora la mano.
Adesso vedo che � un problema comune.
Quali prove si possono fare, e come, per vedere se davvero soffre di questo problema?
E' un problema risolvibile? Come?
Come si pu� vedere la data di fabbricazione della reflex?
Grazie in anticipo.

--
Luca
micweb
QUOTE(tius @ Mar 9 2013, 09:22 AM) *
Buongiorno, mi inserisco nella discussione in quanto nuovo possessore della D7000.
Anche io ho visto che la messa a fuoco non � delle migliori (mannaggia), ma credevo di doverci prendere ancora la mano.
Adesso vedo che � un problema comune.
Quali prove si possono fare, e come, per vedere se davvero soffre di questo problema?
E' un problema risolvibile? Come?
Come si pu� vedere la data di fabbricazione della reflex?
Grazie in anticipo.

--
Luca


hai qualche scatto da mostrare? le prove le devi dare tu, visto che noti un problema di mesa a fuoco.
allega qualche scatto, cosi da poterli valutare.
gabepix
QUOTE(micweb @ Mar 9 2013, 09:07 AM) *
dicono anche che il problema della messa a fuoco, sia stata aggiustata dalla nikon, ovviamente senza un comunicato.
in effetti a quanto risulta, gli ultimi acquirenti della 7000, non hanno di che lamentarsi.


Io ho acquistato la mia D7000 fine settembre scorso e credo di essere tra questi fortunati. Dopo aver effettuato una leggera regolazione fine dell'AF con qualche obiettivo, non sbaglia un colpo.Giusto in alcune situazioni di scarso contrasto o luminosit�, ho verificato qualche incertezza che ha richiesto un secondo in pi� per la MAF, ma ho visto che accade anche con la D800 del mio amico quindi ritengo sia piuttosto normale tutto sommato.
tius
@ micweb: ok, appena davanti al pc di casa posto qualche foto (sperando di essere io ad aver cannato)

@ gabepix: nel caso, come si fa a fare le regolazioni dell'AF?
Grazie

--
Luca
gabepix
QUOTE(tius @ Mar 9 2013, 10:11 AM) *
@ micweb: ok, appena davanti al pc di casa posto qualche foto (sperando di essere io ad aver cannato)

@ gabepix: nel caso, come si fa a fare le regolazioni dell'AF?
Grazie

--
Luca


Non ho il manuale della reflex con me in questo momento per darti il riferimento preciso della pagina, ma se lo consulti cercando "regolazione fine AF" vedrai che � una cosa semplice. Diciamo che � pi� complicato eseguire correttamente i test, c'� gente che vaga ancora dispersa tra pile disposte a 45� e diagrammi vari... spesso pi� vittima di onanismo cerebrale piuttosto che di reali problemi alla reflex smile.gif
quadret
@ Alessio non ho messo in dubbio la tua esperienza
se e cosi mi dispiace dell'accaduto amici come prima Pollice.gif
ma parlo con i fatti alla mano amici che con me fotografano da anni
e' posseggono le ottiche sopra descritte.

QUOTE
Personalmente, ho provato Nikon D7000 con diverse lenti quali:AF-S 60mm f/2.8, AF-S 105mm f/2.8, AF-S 16-35mm f/4, AF-S 70-200mm f/2.8 e 300mm f/4

Viceversa, ho avuto problemi AF con lenti pi� generiche come: 16-85VR, 18-105VR (non mio ma di un amico) e 35mm f/1.8

La Nikon D7000 ha un modulo AF alquanto "discutibile" che viene compensato in abbinamento a buone lenti, non ho detto che risolve il problema perch� prima di acquistare una nuova lente � bene prima provarla onde avere spiacevoli sorprese.

La Regolazione Fine AF non risolveva perch� la scala delle distanze si spostava ad ogni messa a fuoco, parlo di Nikon D7000 controllata in garanzia da LTR.

Ho avuto problemi anche con un AF-D 50mm f/1.4 e con un Sigma 24-70mm f/2.8 che invece su Nikon D800 sono usabili.

Le basta come esperienza personale?
ursamaior
QUOTE(tius @ Mar 9 2013, 10:11 AM) *
@ micweb: ok, appena davanti al pc di casa posto qualche foto (sperando di essere io ad aver cannato)

@ gabepix: nel caso, come si fa a fare le regolazioni dell'AF?
Grazie

--
Luca

Tius, cerchiamo di distinguere.
La tua D7000, come altre macchine, potrebbe avere un problema di backfocus, diciamo di accoppiata corpomacchina-obiettivo e questo � potenzialmente risolvibile tramite la taratura fine. Prima di tutto leggiti il manuale per capire dove si trova il sistema di taratura fine nel menu della fotocamera e poi in bocca al lupo.... ti aspettano le ore pi� pallose della tua vita dietro focus-chart, pippe mentali, occhi che si incrociano per trovare il minimo scostamento e blablabla.
Ma se questo � il tuo problema sei fortunato, perch� una volta tarati tutti i tuoi obiettivi sei a cavallo...

E' abbastanza agevole per te intuire se questo � il tuo problema anche senza ricorrere alla focus chart, perch� se hai un difetto di questo tipo � un classico errore strumentale, dunque sistematico e quindi si presenta in ogni foto che fai (chiaramente devono esserci delle condizioni che lo evidenzino, tipo soggetto ben stagliato rispetto allo sfondo e ridotta profondit� di campo).

Diverso � invece il caso tu abbia un problema di MAF. In questo caso il problema non si presenta sempre, ma solo quando il sensore ha difficolt� a rilevare il soggetto che tu vuoi mettere a fuoco e mette a fuoco altro (guarda la mia foto). La problematica � fortemente dipendente dalla tecnologia del sensore stesso (per questo puoi vedere tutta la differenza che c'� tra una foto scattata in live view e una scattata normalmente) e, ovviamente, dalla sua qualit� (nel senso pi� ampio del termine, partendo dalla progettazione e finendo alla realizzazione materiale ed al montaggio).
Il mio � il secondo caso, cio� un problema proprio del sensore.
Alessio Benedetti
QUOTE(quadret @ Mar 9 2013, 10:44 AM) *
@ Alessio non ho messo in dubbio la tua esperienza
se e cosi mi dispiace dell'accaduto amici come prima Pollice.gif
ma parlo con i fatti alla mano amici che con me fotografano da anni
e' posseggono le ottiche sopra descritte.


Tranquillo, ogni esperienza in pi� arricchisce le informazioni a disposizione. Se non fosse per questo problema sarebbe anche una buona macchina, ho diverse foto nella Galleria che pu� visionare, tuttavia, non � una Reflex affidabile in accordo con i suoi amici e colleghi.


fox22
QUOTE(gabepix @ Mar 9 2013, 10:02 AM) *
Io ho acquistato la mia D7000 fine settembre scorso e credo di essere tra questi fortunati. Dopo aver effettuato una leggera regolazione fine dell'AF con qualche obiettivo, non sbaglia un colpo.Giusto in alcune situazioni di scarso contrasto o luminosit�, ho verificato qualche incertezza che ha richiesto un secondo in pi� per la MAF, ma ho visto che accade anche con la D800 del mio amico quindi ritengo sia piuttosto normale tutto sommato.


Quoto,..suppongo anche io che la nikon avrebbe risolto il tutto in corso d'opera,..in ogni caso penso che su numero cos� alto di esemplari venduti possa riscontrarsi qualche difetto,..,che non � la regola..in quanto la d7000 � stata un best bay fino all'esordio della d7100 che le sta rubando la scena,..se fosse stata una ciofeca non avrebbe sicuramente riscosso il meritato successo,...ricordo in rete diverse lamentele per l'autofocus della canon d5,...sembra un problema comune a molte fotocamere...come molte non ne sono afflitte.
saluti.
fox22
QUOTE(Alessio Benedetti @ Mar 9 2013, 11:20 AM) *
Tranquillo, ogni esperienza in pi� arricchisce le informazioni a disposizione. Se non fosse per questo problema sarebbe anche una buona macchina, ho diverse foto nella Galleria che pu� visionare, tuttavia, non � una Reflex affidabile in accordo con i suoi amici e colleghi.



Come del resto chi � stato fortunato ed non ha di questi problemi pu� benissimo dire che � una reflex affidabile!..come vedi � difficile decretare giudizi di questo tipo,..� vero che in rete ci sono pareri concordi al tuo,..ma � altrettanto vero che molti di pi� sono i pareri opposti al tuo,..di fruitori che con questa fotocamera non hanno riscontrato problemi.
Una cosa � certa: non si pu� fotografare con una fotocamera afflitta da questi problemi!...e se fosse stato un problema altamente diffuso la nikon avrebbe dovuto ritirare dal mercato la d7000..oppure l'utenza dopo i primi flop..non l'avrebbe pi� comprata,...gli esemplari che tu hai descritto(e ti credo)sono delle CIOFECHE INVENDIBILI,..quindi ne converrai con me che i difetti da te e da qualche altro denunciati non possono essere la regola...troverai problemi analoghi anche in altri sporadici modelli,...canon 5d,oppure per esempio la pentax k5 � una fotocamera osannata da tutti i suoi fruitori...eppure a qualcuno � capitato un esemplare problematico,..e potenza di internet quelle voci fuori dal coro diventano poi numerose..ma sicuramente la maggior parte di coloro che possiedono una pentax k5 non hanno nessun tipo di problema.
saluti.
Alessio Benedetti
La mia di esperienza mi basta e mi avanza, eccezione o regola non mi ha convinto e non mi convince ancora oggi. Aspetto a giorni l'ultimo tassello del corredo poi sar� il turno della Nikon D7000.
_FeliX_
QUOTE(gabepix @ Mar 9 2013, 10:33 AM) *
Non ho il manuale della reflex con me in questo momento per darti il riferimento preciso della pagina, ma se lo consulti cercando "regolazione fine AF" vedrai che � una cosa semplice. Diciamo che � pi� complicato eseguire correttamente i test, c'� gente che vaga ancora dispersa tra pile disposte a 45� e diagrammi vari... spesso pi� vittima di onanismo cerebrale piuttosto che di reali problemi alla reflex smile.gif



C'� poco da fare gli spiritosi, se sei tra i fortunati possessori di D7000 esente da problemi sono contento per te, ma ti assicuro che non c'� bisogno di passare nottate inseguendo problemi inesistenti: un qualsiasi oggetto ben illuminato, la reflex sul cavalletto, autofocus punto centrale, tutta apertura, mirrorup con telecomando. Scatti e invece del pacchetto di sigarette hai a fuoco qualcosa che sta 60 centimetri pi� dietro... secondo te il problema � nella reflex o in chi scatta?

Ripeto, ho dovuto tarare l'AF con 6 obbiettivi e per fortuna mi � andata bene, ho amici che hanno mandato la macchina in assistenza ed � tornata uguale... se n'� parlato in questo forum non molto tempo fa.
antoniomllzz
QUOTE(Fel68 @ Mar 8 2013, 05:51 PM) *
Esperienza personale, confermata da tutti i "colleghi" che la posseggono: Autofocus sufficiente, se vogliamo dirla tutta non � un buon autofocus ma ci si pu� convivere. Problema del back-focus... � molto ma molto probabile che ne soffra, hai per� la possibilit� (per fortuna!) di poterla tarare da solo. Io ho 6 obiettivi, tutti NIkon, e ho dovuto tarare l'autofocus per ognuno di loro... ti assicuro che non sono l'unico.
Morale: oggi la D7000 vale quello che costa, quando l'ho comprata io il prezzo non rispecchiava l'effettiva qualit�. La consiglio? Tutto sommato si... basta tararsi l'AF wink.gif

Ma una volta tarato l'AF fine per risolvere i problemi F/B focus il sistema AF � preciso sia su oggetti fissi che in movimento?
La mia K-5 purtroppo, ad esmpio, su superifici chiare non � molto preciso. Ad esempio su un'arancia il risultato dell'AF pu� cambiare spostandosi di qualche millimetro..... purtroppo!!!
Grazie in anticipo
antoniomllzz
QUOTE(gabepix @ Mar 9 2013, 10:02 AM) *
Io ho acquistato la mia D7000 fine settembre scorso e credo di essere tra questi fortunati. Dopo aver effettuato una leggera regolazione fine dell'AF con qualche obiettivo, non sbaglia un colpo.Giusto in alcune situazioni di scarso contrasto o luminosit�, ho verificato qualche incertezza che ha richiesto un secondo in pi� per la MAF, ma ho visto che accade anche con la D800 del mio amico quindi ritengo sia piuttosto normale tutto sommato.

Per scarso contrasto intendi anche superfici di colore chiaro?
Grazie per l'intervento
ursamaior
QUOTE(Fel68 @ Mar 9 2013, 04:53 PM) *
C'� poco da fare gli spiritosi, se sei tra i fortunati possessori di D7000 esente da problemi sono contento per te, ma ti assicuro che non c'� bisogno di passare nottate inseguendo problemi inesistenti: un qualsiasi oggetto ben illuminato, la reflex sul cavalletto, autofocus punto centrale, tutta apertura, mirrorup con telecomando. Scatti e invece del pacchetto di sigarette hai a fuoco qualcosa che sta 60 centimetri pi� dietro... secondo te il problema � nella reflex o in chi scatta?

Ripeto, ho dovuto tarare l'AF con 6 obbiettivi e per fortuna mi � andata bene, ho amici che hanno mandato la macchina in assistenza ed � tornata uguale... se n'� parlato in questo forum non molto tempo fa.

curiosit�: ma a te, dopo avere fatto la taratura fine degli obiettivi, ti capita che ti sbagli la messa a fuoco?
perch� secondo me � pi� questo il problema, cio� l'eventualit� di un sensore di messa a fuoco poco accurato...
marcoa64
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 9 2013, 06:32 PM) *
Ma una volta tarato l'AF fine per risolvere i problemi F/B focus il sistema AF � preciso sia su oggetti fissi che in movimento?
La mia K-5 purtroppo, ad esmpio, su superifici chiare non � molto preciso. Ad esempio su un'arancia il risultato dell'AF pu� cambiare spostandosi di qualche millimetro..... purtroppo!!!
Grazie in anticipo

La mia 7000,dopo aver tarato o meglio allineate le lenti,non sbaglia un colpo,se lo sbaglia � perch� la luce � scarsa o l'area af comprende oltre al soggetto anche una parte di sfondo.
per soggetti in movimento si usa af-c e se vuoi essere sicuro si imposta da men� la priorit� al fuoco.
Solo con i Tamron versione con micromotore il fuoco non � sempre corretto,ma dovuto alla lente e non alla macchina,con il 16-85 che � un af-s � veloce e silenzioso e sopratutto affidabile.
Marco
grazianonikon
QUOTE(Fel68 @ Mar 9 2013, 04:53 PM) *
C'� poco da fare gli spiritosi, se sei tra i fortunati possessori di D7000 esente da problemi sono contento per te, ma ti assicuro che non c'� bisogno di passare nottate inseguendo problemi inesistenti: un qualsiasi oggetto ben illuminato, la reflex sul cavalletto, autofocus punto centrale, tutta apertura, mirrorup con telecomando. Scatti e invece del pacchetto di sigarette hai a fuoco qualcosa che sta 60 centimetri pi� dietro... secondo te il problema � nella reflex o in chi scatta?

Ripeto, ho dovuto tarare l'AF con 6 obbiettivi e per fortuna mi � andata bene, ho amici che hanno mandato la macchina in assistenza ed � tornata uguale... se n'� parlato in questo forum non molto tempo fa.

salve Fel68 io possiedo una D7000,a suo tempo mandata a LTR per un problema di AF,io sono sempre stato convinto,che LTR tara l'ottica e non la macchina,dico questo perch�:
la macchina � stata spedita con 18-200 e 50 1,8,e sono ritornati perfetti,ma il 35-70 2,8 che aveva regolazione -18,ancora oggi sta sempre a -18
comunque,adesso,mi d� molte sodisfazioni
a presto
Graziano
antoniomllzz
QUOTE(marcoa64 @ Mar 9 2013, 09:03 PM) *
La mia 7000,dopo aver tarato o meglio allineate le lenti,non sbaglia un colpo,se lo sbaglia � perch� la luce � scarsa o l'area af comprende oltre al soggetto anche una parte di sfondo.
per soggetti in movimento si usa af-c e se vuoi essere sicuro si imposta da men� la priorit� al fuoco.
Solo con i Tamron versione con micromotore il fuoco non � sempre corretto,ma dovuto alla lente e non alla macchina,con il 16-85 che � un af-s � veloce e silenzioso e sopratutto affidabile.
Marco

Grazie
antoniomllzz
Ringrazio tutti per l'intervento.
Grazie ancora
fox22
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 9 2013, 10:08 PM) *
Ringrazio tutti per l'intervento.
Grazie ancora



La cosa da fare � comprarla in un negozio che ti lasci fare tutte le prove con fotocamera alla mano,..una volta verificata la bont� del prodotto avrai fatto un grande acquisto,..fino ad ieri...cio� fino a prima dell'annuncio della d7100,la fotocamera in questione era osannata e titolata come la regina delle aps...e come soventemente accade a tutte le primedonne,improvvisamente tutti i fans che le sbavavano dietro hanno cominciato a snobbarla per correre appesso alla soubrette di turno...scherzi del despota "marketing",..tu fatti furbo,..punta alla sostanza e alla qualit�..nella d7000 le puoi trovare entrambe...leggi qualche post nella sezione dedicata a questa fotocamera e ti renderai conto che per ogni detrattore troverai dieci estimatori del modello.
saluti.
alvisecrovato
Ciao, ti dico la mia.
Sono stato tentato e tentatissimo dalla D7000, pi� che altro per sostituire la D300 e avere iso alti migliori e maggiore gamma dinamica, oltre a un filo di risoluzione in pi�.
Cos� ne ho provate due a un anno di distanza.
Ho riscontrato in entrambe un AF non all'altezza del resto della macchina (anche il corpo un po'...).
E' vero che l'Af della D300 spacca gli spilli, ma con D7000 mi son trovato a fare rami in controluce e a impazzire... prima di andare in MF.
Alla fine quindi mi son tenuto la mia comunque amata D300.
Certo ora questa D7100 mi attrae parecchio, e credo che la prender�.
Al corpo delle nuove leve, intese come comandi ovvio biggrin.gif , mi ci sono abituato (avevo non molta dimestichezza con i nuovi comandi proprio dell'AF) e se l'autofocus � quello che sembra essere, posso considerare la D7000 come una prova per la definitiva D7100.
Speriamo...
Vemp
vedo che non sono il solo possessore di D7000 ad avere di questi problemi. Io me ne sono accorto di recente dopo aver acquistato (ormai quasi un anno fa) una lente Micro Nikkor 105mm 2.8VR, dopo i primi scatti in macro in cui miravo alla testa degli insetti e mi trovavo le foto a fuoco sulla "schiena" davo la colpa al fatto che probabilmente mi muovessi io in avanti rispetto al momento in cui la macchina fissava la MAF. Ora che ho comprato un treppiede degno e che il problema non si e' risolto, ho fatto qualche prova e ho notato che nel connubio corpo-lente qualcosa non va.

Si veda a tal proposito un mio topic aperto un paio di giorni fa sul forum degli obiettivi (backfocus su 105 micro VR) per una descrizione completa e un paio di scatti di esempio.

A questo punto il fatto che sia la macchina ad avere problemi e non la lente in parte mi solleva, il corpo e' Nital e ancora coperto da garanzia, l'ho acquistata a Luglio 2011, dite che potrei richiedere una taratura del sistema AF in assistenza LTR, magari inviando anche la lente in questione? Ho provato con la regolazione fine da menu ma senza alcun risultato. C'e' modo di risolvere o inizio a cercare un acquirente e a pensare a cosa comprare dopo?
Vemp
scusate il doppio reply ma non mi fa piu' modificare il primo, ecco il link al topic di cui vi scrivevo:

http://www.nikonclub.it/forum/Backfocus_Su...rl-t309066.html
marcoa64
QUOTE(Vemp @ Mar 10 2013, 02:51 AM) *
vedo che non sono il solo possessore di D7000 ad avere di questi problemi. Io me ne sono accorto di recente dopo aver acquistato (ormai quasi un anno fa) una lente Micro Nikkor 105mm 2.8VR, dopo i primi scatti in macro in cui miravo alla testa degli insetti e mi trovavo le foto a fuoco sulla "schiena" davo la colpa al fatto che probabilmente mi muovessi io in avanti rispetto al momento in cui la macchina fissava la MAF. Ora che ho comprato un treppiede degno e che il problema non si e' risolto, ho fatto qualche prova e ho notato che nel connubio corpo-lente qualcosa non va.

Si veda a tal proposito un mio topic aperto un paio di giorni fa sul forum degli obiettivi (backfocus su 105 micro VR) per una descrizione completa e un paio di scatti di esempio.

A questo punto il fatto che sia la macchina ad avere problemi e non la lente in parte mi solleva, il corpo e' Nital e ancora coperto da garanzia, l'ho acquistata a Luglio 2011, dite che potrei richiedere una taratura del sistema AF in assistenza LTR, magari inviando anche la lente in questione? Ho provato con la regolazione fine da menu ma senza alcun risultato. C'e' modo di risolvere o inizio a cercare un acquirente e a pensare a cosa comprare dopo?

Ciao,con la taratura af ho perso molto tempo,la mia � una delle prime e ancora non se ne parlava sul forum, non � possibile che regolando in + o - non vedi differenza,mi sono accorto che attivandola o disattivandola non sempre la macchina la imposta,� sempre meglio spegnerla e riaccenderla per essere sicuri.Dagli interventi sul forum ho capito che l'assistenza interviene sulla lente,non sulla macchina,se la taratura dovesse essere di pochi mm. ci penserei prima di spedirla,potrei avere problemi poi su una futura macchina.
Un'ultima cosa,invece della focus chart,per la taratura usa il confronto con il live view e se viene a fuoco la schiena invece della testa devi regolare in -
Marco
_FeliX_
QUOTE(fox22 @ Mar 10 2013, 12:40 AM) *
La cosa da fare � comprarla in un negozio che ti lasci fare tutte le prove con fotocamera alla mano,..una volta verificata la bont� del prodotto avrai fatto un grande acquisto,..fino ad ieri...cio� fino a prima dell'annuncio della d7100,la fotocamera in questione era osannata e titolata come la regina delle aps...e come soventemente accade a tutte le primedonne,improvvisamente tutti i fans che le sbavavano dietro hanno cominciato a snobbarla per correre appesso alla soubrette di turno...scherzi del despota "marketing",..tu fatti furbo,..punta alla sostanza e alla qualit�..nella d7000 le puoi trovare entrambe...leggi qualche post nella sezione dedicata a questa fotocamera e ti renderai conto che per ogni detrattore troverai dieci estimatori del modello.
saluti.



Ma tu quando intervieni con queste disquisizioni da intelligentone di turno, poi ti rileggi o spari ad minchiam?

Gi� il fatto che uno per comperarsi una fotocamera da pi� di 1000 euro debba andare in giro per negozi a trovarne una funzionante alla perfezione depone a sfavore di un marchio come Nikon; e se per te � cosa buona e giusta non star� qui di certo io a spiegartelo perch� invece cos� non dovrebbe essere.
Ma veniamo al punto che mi ha fatto girare le scatole: sai cosa significa "detrattore"? Qui c'� gente che sta scrivendo di problemi reali, verificati, dimostrati e dimostrabili, nessuno improvvisamente se li sta inventando solo perch� adesso � uscita la D7100.
Fatti tu furbo, prima di scrivere fesserie leggi bene... se la tua � perfetta buon per te, goditela, ma abbi il buon gusto e la sensibilit� di rispettare e non offendere la gente che si sta confrontando perch� ha problemi seri sulla propria reflex.
antoniomllzz
QUOTE(Fel68 @ Mar 10 2013, 09:17 AM) *
Ma tu quando intervieni con queste disquisizioni da intelligentone di turno, poi ti rileggi o spari ad minchiam?

Gi� il fatto che uno per comperarsi una fotocamera da pi� di 1000 euro debba andare in giro per negozi a trovarne una funzionante alla perfezione depone a sfavore di un marchio come Nikon; e se per te � cosa buona e giusta non star� qui di certo io a spiegartelo perch� invece cos� non dovrebbe essere.
Ma veniamo al punto che mi ha fatto girare le scatole: sai cosa significa "detrattore"? Qui c'� gente che sta scrivendo di problemi reali, verificati, dimostrati e dimostrabili, nessuno improvvisamente se li sta inventando solo perch� adesso � uscita la D7100.
Fatti tu furbo, prima di scrivere fesserie leggi bene... se la tua � perfetta buon per te, goditela, ma abbi il buon gusto e la sensibilit� di rispettare e non offendere la gente che si sta confrontando perch� ha problemi seri sulla propria reflex.

Vi ringrazio per i vostri interventi ma per piacere lasciamo che ognuno dica la sua e comunque pi� di una persona mi ha invitato a sfogliare i vari post per verificare i pro/contro della D7000.
L'Importante per me � capire se, sulla D7000, una volta regolato l'AF fine il sistema di AF � preciso. Ho pensato a Nikon perch� mio cugino aveva fatto alcune foto ad un battesimo sia con la D80 che con la D300(quest'ultimo in altra occasione) ed avevo notato una nitidezza SPETTACOLARE, cosa che non riesco ad avere sulla mia K-5, purtroppo.
Grazie ancora per la vostra disponibilit� e buona domenica a tutti.
Ciao
_FeliX_
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 10 2013, 09:30 AM) *
Vi ringrazio per i vostri interventi ma per piacere lasciamo che ognuno dica la sua e comunque pi� di una persona mi ha invitato a sfogliare i vari post per verificare i pro/contro della D7000.
L'Importante per me � capire se, sulla D7000, una volta regolato l'AF fine il sistema di AF � preciso. Ho pensato a Nikon perch� mio cugino aveva fatto alcune foto ad un battesimo sia con la D80 che con la D300(quest'ultimo in altra occasione) ed avevo notato una nitidezza SPETTACOLARE, cosa che non riesco ad avere sulla mia K-5, purtroppo.
Grazie ancora per la vostra disponibilit� e buona domenica a tutti.
Ciao



Certo, nel post n�9 di questa discussione te lo avevo gi� scritto, e chiudevo consigliandoti pure l'acquisto. Io lascio parlare tutti ma se mi sento tirato in ballo dal furbo di giornata che fa il predicozzo inopportuno, reagisco. Ciao.
marcoa64
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 10 2013, 09:30 AM) *
Vi ringrazio per i vostri interventi ma per piacere lasciamo che ognuno dica la sua e comunque pi� di una persona mi ha invitato a sfogliare i vari post per verificare i pro/contro della D7000.
L'Importante per me � capire se, sulla D7000, una volta regolato l'AF fine il sistema di AF � preciso. Ho pensato a Nikon perch� mio cugino aveva fatto alcune foto ad un battesimo sia con la D80 che con la D300(quest'ultimo in altra occasione) ed avevo notato una nitidezza SPETTACOLARE, cosa che non riesco ad avere sulla mia K-5, purtroppo.
Grazie ancora per la vostra disponibilit� e buona domenica a tutti.
Ciao

immagini che avevo in clikon,nitidezza a +5 ovvero a met� scala,50 1,8/tokina 12-24 e 16-85,giudica te la 7000 cosa pu� fare
Marco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 10.1 MB
antoniomllzz
QUOTE(Fel68 @ Mar 10 2013, 09:54 AM) *
Certo, nel post n�9 di questa discussione te lo avevo gi� scritto, e chiudevo consigliandoti pure l'acquisto. Io lascio parlare tutti ma se mi sento tirato in ballo dal furbo di giornata che fa il predicozzo inopportuno, reagisco. Ciao.

Sono sicuro che nessuno ha pensato male e penso che a volte anche la qualit� di assemblaggio incide sulla qualit� finale del prodotto.
Pentax, ad esempio,non pone mota attenzione sull'assemblaggio degli obiettivi e ne consegue che ci si trova di fronte a:
- problemi di F/B focus, fortunatamente, risolvibile sulle ottich� fisse;
- ancor pi� grave i problemi di disallineamento lenti che da origine alla diffrazione ottica.
Ma tu una volta regolato l'AF fine per risolvere il problema F/B focus in che % hai foto nitide e quindi messe ben a fuoco?
Grazie
Ciao

QUOTE(marcoa64 @ Mar 10 2013, 10:04 AM) *
immagini che avevo in clikon,nitidezza a +5 ovvero a met� scala,50 1,8/tokina 12-24 e 16-85,giudica te la 7000 cosa pu� fare
Marco

Direi buone.
Grazie
karlsruhe
QUOTE(marcoa64 @ Mar 10 2013, 10:04 AM) *
immagini che avevo in clikon,nitidezza a +5 ovvero a met� scala,50 1,8/tokina 12-24 e 16-85,giudica te la 7000 cosa pu� fare
Marco








Ciao foto belle ma semplicemente foto...
ursamaior
QUOTE(antoniomllzz @ Mar 10 2013, 10:16 AM) *
Ma tu una volta regolato l'AF fine per risolvere il problema F/B focus in che % hai foto nitide e quindi messe ben a fuoco?

La mia esperienza mi fa rispondere no... Cerco di nuovo di spiegarmi perch� a volte si fa confusione tra il backfocus che affligge alcune accoppiate corpo-lenti (per la verit�, ad occhio, sembrano essere la maggioranza, ma � il problema minore) e invece la qualit� complessiva della MAF.
Con i miei obiettivi, perfettamente tarati, ho risolto il problema del backfocus, ma c'� poco da fare, la macchina sbaglia clamorosamente alcune messe a fuoco.
Ovviamente non tutte e nemmeno la maggioranza (anche se pi� di una volta ho provato a mettere a fuoco inutilmente alcuni soggetti senza riuscirci e non erano situazioni che, per esperienza con altre macchine precedentemente possedute, avrebbero dovuto mettere in crisi il sensore della MAF.
In poche parole e senza generalizzare per la mia D7000 � difficile mettere a fuoco alcune scene che D50, D70, D80 riuscivano a mettere a fuoco con un braccio legato dietro alla schiena, obiettivo bendato e sensore sporco di grasso (tipo la foto che ho linkato prima che � un caso paradigmatico).

Oltre alla foto che ho gi� postato, per farti un esempio, non sono riuscito una volta a mettere a fuoco una persona che era davanti ad un portone di legno (con le spalle appoggiate al portone).
La distanza focale era tale che, per farti capire, il volto della persona era leggermente pi� piccolo del rettangolino che visualizza nel mirino il punto centrale.
Avr� provato a scattare almeno 5 volte e le ho dovute buttare tutte perch� la macchina metteva a fuoco sistematicamente il portone dietro.
Nel mio caso � semplicemente e tragicamente un problema di scarsa precisione del sensore (quello che diceva qualche post prima alvisecrovato, soprattutto paragonando la MAF della D7000 a quella della D300).
Purtroppo, a poco a poco, sto anche prevedendo in quali casi non sar� capace di mettere correttamente a fuoco e in quei casi evito generalmente di scattare.
Molto frustrante....
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.