Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo2002
Salve. Posseggo da tre giorni una D50 ed un flash Sigma EF 500 DG.
Il mio vecchio flash Nikon SB24 che usavo con la AF801 mi sembra che possa essere usato solo in manuale (la lettura TTL con la D50 non funziona e neppure la regolazione automatica dell'angolo di apertura del fascio di luce con lo zoom).
Vorrei poter usare il flash SB24 come flash secondario ed ho visto che collegato alla fotocellula per la sincronizzazione il lampo lo fa.
Il problema �: come devo settare il tutto (D50 e SB24)?
Scusatemi, forse la domanda � banale, ma credetemi, passare dalla AF 801 alla D50 � come passare da un'automobile ad un aereo o viceversa. Con la vecchia 801 era tutto pi� facile.
Grazie
Paolo
meialex1
QUOTE(paolo2002 @ Mar 13 2006, 07:00 PM)

Il problema �: come devo settare il tutto (D50 e SB24)?
Paolo
*




Ciao Paolo (scusa il tu)
Cosa vuoi sapere di pi� preciso.
Ci sono mille varianti alla tua domanda, esterno, interno, controluce, ecc.
Il flash secondario pu� servire per aumentare la luce del primario o per creare giochi di luci, sei tu che decidi cosa vuoi fare.

Alessandro
VINICIUS
Credo che il flash lo posso usare con profitto in "Auto". Rinuncerai quindi alla lettura TTL o i-TTL che sia. Devi impostare sul flash lo stesso diaframma usato in macchina e lui calcola (con il suo sensore integrato) la giusta emissione del lampo. Questo modo si chiama appunto AUTO, anche se ad impostare il diaframma di lavoro devi essere tu. Io ho un sb-28 e nemmeno io capisco il perch� non viene settato il diaframma automaticamente in modalit� auto. Nemmeno la parabola zoom viene regolata, ma suppongo che questo sia voluto e tenga conto del fattore di moltiplicazione del nuovo formato digitale rispetto alla pellicola 35mm.
Per l'uso con la servocellula credo sia molto semplice. Scatta con il flash integrato in i-ttl, magari sottoesponendo un poco il suo lampo in modo che risulti secondario rispetto a quello del tuo sb-24 che funzioner� in modo auto attivato dalla servocellula.
Giuseppe Maio
QUOTE(paolo2002 @ Mar 13 2006, 07:00 PM)
...Il mio vecchio flash Nikon SB24 che usavo con la AF801 mi sembra che possa essere usato solo in manuale...
*


Ciao Paolo,

troverai le risposte alle Tue domande partendo da una discussione in evidenza nella sezione Flash:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...

Ma ti consiglio di partecipare ad una discussione recente che tratta proprio lo stesso argomento:

Flash Sb-26, Cosa non funziona con la D50...

Ovviamente potr� eventualmente aprire una dedicata discussione che se tratta argomentazioni flash suggerisco di aprire in:

NIKON Speedlight

Chiudo questa discussione...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.