Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Quando modifico il valore EV cosa cambia nei parametri esposimetrici ?
Si modifica l'apertura del diaframma, la velocit� di scatto, l'ISO o succede qualcosa a livello del sensore che mi permette di avere una immagine sovra o sottoesposta?
Grazie
daniele.frezzolini
dipende da cosa hai impostato sulla ghiera di scatto......se hai iso fissi questo parametro non verr� toccato.....lo stesso se scatti in A il diaframma rester� quello che hai impostato,se catti in P la triade verr� bilanciata in automatico se gli iso sono in auto,altrimenti solo tempi/diaframmi.
Diverso invece la regolazione +- sul lampo flash
a_deias
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 11:14 AM) *
Quando modifico il valore EV cosa cambia nei parametri esposimetrici ?
Si modifica l'apertura del diaframma, la velocit� di scatto, l'ISO o succede qualcosa a livello del sensore che mi permette di avere una immagine sovra o sottoesposta?
Grazie

La macchina ti visualizza i dati, se riporti a zero la correzione d'eposizione vedrai che i dati cambiano.

Comunque a rigor di logica se hai automatismo a priorit� di diaframma e tempi la tua scelta rimane, varia quella a dispoizione della macchina, in Program sceglie un'accoppiata alternativa che dia la sovra o sottoesposizione richiesta.
urek
QUOTE(a_deias @ Mar 7 2013, 11:33 AM) *
La macchina ti visualizza i dati, se riporti a zero la correzione d'eposizione vedrai che i dati cambiano.

Comunque a rigor di logica se hai automatismo a priorit� di diaframma e tempi la tua scelta rimane, varia quella a dispoizione della macchina, in Program sceglie un'accoppiata alternativa che dia la sovra o sottoesposizione richiesta.

La domanda era nata perch�, dopo aver fatto alcune prove, mantenendo inalterati i parametri di diaframma, velocit� e iso , scattando in modalit� manuale e variando gli EV i dati exif (in bridge) mi davano sempre i valori impostati pur valutando la sovra e sotto esposizione. Mi sarei aspettato di vedere modificati i valori dell'esposizione. In altre parole come posso vedere l'accoppiata alternativa che ha scelto la fotocamera?
Grazie.
d.kalle
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 11:51 AM) *
La domanda era nata perch�, dopo aver fatto alcune prove, mantenendo inalterati i parametri di diaframma, velocit� e iso , scattando in modalit� manuale e variando gli EV i dati exif (in bridge) mi davano sempre i valori impostati pur valutando la sovra e sotto esposizione. Mi sarei aspettato di vedere modificati i valori dell'esposizione. In altre parole come posso vedere l'accoppiata alternativa che ha scelto la fotocamera?
Grazie.


Strano.
Comunque sovra o sottoesponendo vedrai negli exif valori diversi (o tempo o diaframma o ISO o combinazioni).
a_deias
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 11:51 AM) *
La domanda era nata perch�, dopo aver fatto alcune prove, mantenendo inalterati i parametri di diaframma, velocit� e iso , scattando in modalit� manuale e variando gli EV i dati exif (in bridge) mi davano sempre i valori impostati pur valutando la sovra e sotto esposizione. Mi sarei aspettato di vedere modificati i valori dell'esposizione. In altre parole come posso vedere l'accoppiata alternativa che ha scelto la fotocamera?
Grazie.

Se imposti una sotto o sovra esposizione ed operi in manuale il tempo e diaframma sono quelli che hai impostato tu, la macchina non varia nulla, ti visualizza corretta espisizione ma l'esposizione sar� sovra o sottoesposta come da te scelto.
valerio.oddi
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 11:51 AM) *
La domanda era nata perch�, dopo aver fatto alcune prove, mantenendo inalterati i parametri di diaframma, velocit� e iso , scattando in modalit� manuale e variando gli EV i dati exif (in bridge) mi davano sempre i valori impostati pur valutando la sovra e sotto esposizione. Mi sarei aspettato di vedere modificati i valori dell'esposizione. In altre parole come posso vedere l'accoppiata alternativa che ha scelto la fotocamera?
Grazie.

La compensazione dell'esposizione non ha senso in manuale (e infatti come hai visto non influisce i parametri di scatto), visto che sei tu ad impostare tempo e diaframma sei tu a decidere se e quanto sovra/sotto esporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.
urek
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 7 2013, 12:06 PM) *
La compensazione dell'esposizione non ha senso in manuale (e infatti come hai visto non influisce i parametri di scatto), visto che sei tu ad impostare tempo e diaframma sei tu a decidere se e quanto sovra/sotto esporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.

Per� le immagini sono chiaramente pi� chiare o pi� scure.

valerio.oddi
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 12:16 PM) *
Per� le immagini sono chiaramente pi� chiare o pi� scure.

Asp�, tu dove hai agito? sulla taratura dell'esposimetro (nel menu della fotocamera) o sul controllo di compensazione dell'esposizione (il tastino col + e -)?
urek
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 7 2013, 12:20 PM) *
Asp�, tu dove hai agito? sulla taratura dell'esposimetro (nel menu della fotocamera) o sul controllo di compensazione dell'esposizione (il tastino col + e -)?

Nikon D90 , tastino + e - vicino al pulsante di scatto.
monteoro
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 11:51 AM) *
La domanda era nata perch�, dopo aver fatto alcune prove, mantenendo inalterati i parametri di diaframma, velocit� e iso , scattando in modalit� manuale e variando gli EV i dati exif (in bridge) mi davano sempre i valori impostati pur valutando la sovra e sotto esposizione. Mi sarei aspettato di vedere modificati i valori dell'esposizione. In altre parole come posso vedere l'accoppiata alternativa che ha scelto la fotocamera?
Grazie.

Se operi in manuale introducendo una compensazione utilizzando il tastino +/- vedrai spostarsi le tacche dell'esposimetro ma in effetti non avrai nessuna compensazione a meno che poi non riporti a 0 l'esposimetro agendo su tempo e/o diaframma e/o ISO.
ciao
Franco
valerio.oddi
QUOTE(urek @ Mar 7 2013, 12:30 PM) *
Nikon D90 , tastino + e - vicino al pulsante di scatto.

Mi sembra molto strano allora, in manuale imposti tu tempo e diaframma, se avevi anche gli iso fissi come fai ad ottenere 2 foto della stessa scena con gli stessi dati exif ma luminosit� diverse? Il correttore dell'esposizione serve solo a forzare in pi� o in meno il valore che l'esposimetro ti calcola in automatico (tempi, diaframmi o entrambi a seconda se lavori in A, S o P).
a_deias
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 7 2013, 12:50 PM) *
Mi sembra molto strano allora, in manuale imposti tu tempo e diaframma, se avevi anche gli iso fissi come fai ad ottenere 2 foto della stessa scena con gli stessi dati exif ma luminosit� diverse? Il correttore dell'esposizione serve solo a forzare in pi� o in meno il valore che l'esposimetro ti calcola in automatico (tempi, diaframmi o entrambi a seconda se lavori in A, S o P).

Valerio, il valore di correzione d'esposizione agisce anche in manuale, serve unicamente per comodit� piuttosto che ogni volta doverlo calcolare sulla scala.

Se imposto una sottoesposizione di 2/3 di diaframma � molto pi� comodo in manuale impostare l'esposizione sulla tacca centrale piuttosto che contare le tacche(che magari per comodit� imposto la visualizzazione a mezzi stop).

D'altronde avveniva gi� cosi sulle reflex manuali, se caricavi la macchina con un rullino di dia era comodo impostare una sottoesposizione di mezzo diaframma e poi in fase di scatto cercare velocememte la tacca centrale.
valerio.oddi
QUOTE(a_deias @ Mar 7 2013, 01:13 PM) *
Valerio, il valore di correzione d'esposizione agisce anche in manuale, serve unicamente per comodit� piuttosto che ogni volta doverlo calcolare sulla scala.

Se imposto una sottoesposizione di 2/3 di diaframma � molto pi� comodo in manuale impostare l'esposizione sulla tacca centrale piuttosto che contare le tacche(che magari per comodit� imposto la visualizzazione a mezzi stop).

D'altronde avveniva gi� cosi sulle reflex manuali, se caricavi la macchina con un rullino di dia era comodo impostare una sottoesposizione di mezzo diaframma e poi in fase di scatto cercare velocememte la tacca centrale.


Ma certo, in quel senso funziona ma perch� semplicemente ti stara le indicazioni dell'esposimetro, io intendevo dire che in manuale non agisce modificando i parametri come fa invece nelle altre modalit�, perch� sei tu che per applicare la correzione riporti l'indicatore a "0" agendo su tempi o diaframmi, per questo non mi spiego come faccia ad avere due foto della stessa scena, con gli stessi parametri ma luminosit� diverse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.