Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
g-sal
Salve a tutti sono nuovo del club. Fino ad ora mi sono limitato a fotografare con una canon powershot sx220 ed ho mpotuto apprezzare fin da l'inizio tutte le varie sfaccettature della composizione totalmente manuale, da una settimanina circa ho la possibilit� di scattare con una magnifica D7000 con lente 18-105 vr da kit (non potevo abbinare il 16-85 per ragioni venalmente economiche) il passaggio dalle stalle alle stelle si sente tutto, sono davvero molto entusiasta di questa macchina e della sua versatilissima lente che non ti tradisce mai, anche se... anche se qualitativametne non mi sembra il massimo ma basta regolarsi un attimino e lo si pu� sfruttare a pieno senza rimpianti.
Guardando al futuro (soprattutto mettendo da parte i caff�!) ho intenzione di acquistare 2 lenti:

nikkor af-s 35mm vr f1.8
e
Tamron 70-300 vc

In questo momento voglio sperimentare un po di tutto ed � per questo che non mi sembra il caso di buttarmi subito su ottiche pi� costose. Il quesito � questo, quale dei due cosigliereste di acquistare per primo? smile.gif
Grazie e buona luce a tutti quanti!
MrFurlox
se ti manca "luce" il primo se ti mancano mm il secondo ... dipende solo da te wink.gif


Marco
g-sal
Vedi da un lato sono attirato dalla maggior luminosit� e dall'idea di usare la tanto decantata misura di 50mm (35 su DX) che all'inizio dovrebbe insegnarmi a comporre senza impigrirmi con lo zoom, dall'altro la fotografia macro e naturalistica mi stuzzicano parecchio e i 300mm mi permettono sia di valutare un minimo di close up che un po' di caccia fotografica. Vivo in un luogo in cui son circondato da animali selvatici e una bella vegetazione sia macro che micro!
Inoltre mi pare di aver capito che le lenti del tamron 70-300 son qualitativamente migliori di quelle del 35mm nikor e il corpo della d7k mi permette di spingere un pochino in piu sugli iso senza fare troppo rumore, e anche questo mi farebbe propendere sul tamron lasciando il 35 come seconda scelta e di conseguenza ritardando la acquisizione di buone capacit� compositive.
Ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento?
Grazie.
g-sal
Ah gi� un ultima cosa, ho scelto queste due lenti perch� mi sembravano il giusto compromesso fra qualit� e prezzo per iniziare ad esplorare senza tarpare troppo le ali alla d7k ma se siete a conoscenza di lenti qualitativamente migliori sulla stessa fascia di prezzo e lunghezza focale non esitate a postare smile.gif grazie ancora.
danielg45
QUOTE(GioviSal @ Mar 8 2013, 08:11 AM) *
Vedi da un lato sono attirato dalla maggior luminosit� e dall'idea di usare la tanto decantata misura di 50mm (35 su DX) che all'inizio dovrebbe insegnarmi a comporre senza impigrirmi con lo zoom, dall'altro la fotografia macro e naturalistica mi stuzzicano parecchio e i 300mm mi permettono sia di valutare un minimo di close up che un po' di caccia fotografica. Vivo in un luogo in cui son circondato da animali selvatici e una bella vegetazione sia macro che micro!
Inoltre mi pare di aver capito che le lenti del tamron 70-300 son qualitativamente migliori di quelle del 35mm nikor e il corpo della d7k mi permette di spingere un pochino in piu sugli iso senza fare troppo rumore, e anche questo mi farebbe propendere sul tamron lasciando il 35 come seconda scelta e di conseguenza ritardando la acquisizione di buone capacit� compositive.
Ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento?
Grazie.

Innanzi tutto il 35mm f1.8 dx non � assolutamente VR, se lo fosse non costerebbe sui 200�.
Secondo non puoi paragonare la resa di un fisso uno zoom , il fisso vince sempre. Alcuni usano solo fissi , altri solo zoom altri un mix, dipende dalle esigenze.
Che il tamron abbia lenti migliori del 35mm questo non si sa ed � tutto da vedere. Pu� essere si ma anche no. Peraltro non confrontabili.
Se usi il tuo 18-105 a f8 lui ti da il massimo in nitidezza e qualit�
g-sal

Grazie per il tuo parere e per la dritta sul mio zoom, hai ragione mi sono confuso con lo stabilizzatore.
S� che i due obiettivi non sono paragonabili ed � per questo che li prender� entrambi prima o poi, ma dato il costo e la non eccessiva disponibilit� economica devo fare una scelta acquistandone uno a breve e per l'atro se ne parler� fra diversi mesi... Da qui nasceva il quesito, come principiante, se convenisse partire con una focale fissa luminosa o col tele zoom. Penso che partiro col 35mm, grazie a tutti.
tonicsphotos
QUOTE(GioviSal @ Mar 7 2013, 09:20 PM) *
Guardando al futuro (soprattutto mettendo da parte i caff�!) ho intenzione di acquistare 2 lenti:

nikkor af-s 35mm vr f1.8
e
Tamron 70-300 vc


Io ho fatto quasi lo stesso, solo che lo zoom ho preferito il 55-300vr nikon, ho trovato entrambi le lenti ad un ottimo prezzo su internet e praticante un obiettivo mi � venuto gratis! Il mio intento � quello di attaccare alla macchina il 35 per 80% delle foto, ritratti ambientali, ambienti poco luminosi, riducendo cos� gli ISO a favore della qualit�, ed usare lo zoom invece in ambienti aperti in giornate assolate per ritratti, caccia fotografica (scene e personaggi) in citt� e sport!

Credo che per un po' sono apposto cos�, ho sempre il 18-105 per il grandangolo al l'occorrenza....
danielg45
QUOTE(tonicsphotos @ Mar 8 2013, 11:18 AM) *
Io ho fatto quasi lo stesso, solo che lo zoom ho preferito il 55-300vr nikon, ho trovato entrambi le lenti ad un ottimo prezzo su internet e praticante un obiettivo mi � venuto gratis! Il mio intento � quello di attaccare alla macchina il 35 per 80% delle foto, ritratti ambientali, ambienti poco luminosi, riducendo cos� gli ISO a favore della qualit�, ed usare lo zoom invece in ambienti aperti in giornate assolate per ritratti, caccia fotografica (scene e personaggi) in citt� e sport!

Credo che per un po' sono apposto cos�, ho sempre il 18-105 per il grandangolo al l'occorrenza....

18mm non sono prorpio pochi , 27 in fx.
tonicsphotos
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 01:05 PM) *
18mm non sono prorpio pochi , 27 in fx.


Ovviamente si, per� quando passai dalla Nikon P1 alla Reflex con 18mm rimasi sorpreso dalla quantit� di roba che stava dentro la scena smile.gif

In futuro vorrei implementare dai 10mm ai 20mm, magari in fisheye! Ma ancora � presto, quella � un'altra storia.
C.Aurelio
QUOTE(GioviSal @ Mar 8 2013, 11:16 AM) *
Grazie per il tuo parere e per la dritta sul mio zoom, hai ragione mi sono confuso con lo stabilizzatore.
S� che i due obiettivi non sono paragonabili ed � per questo che li prender� entrambi prima o poi, ma dato il costo e la non eccessiva disponibilit� economica devo fare una scelta acquistandone uno a breve e per l'atro se ne parler� fra diversi mesi... Da qui nasceva il quesito, come principiante, se convenisse partire con una focale fissa luminosa o col tele zoom. Penso che partiro col 35mm, grazie a tutti.


Pollice.gif

Secondo me � la scelta migliore, impari a comporre a leggere la scena e negli interni sei luminoso...
Io ho fatto il tuo stesso passaggio, solo che lo zoom lo uso pochissimo, 3 volte in 15 mesi... praticamente mai!!!

Aurelio
Alex_Murphy
E' troppo presto per pensarci! Inizia a sperimentare e a sfruttare pi� possibile il 18-105 che come ti � gi� stato suggerito ti dar� ottime soddisfazioni a f/8. Cosa prendere successivamente lo capirai con l'esperienza... Potresti anche sentire l'esigenza di prendere un flash esterno o un grandangolo o chiss� cos'altro...
ferdis
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 8 2013, 04:05 PM) *
E' troppo presto per pensarci! Inizia a sperimentare e a sfruttare pi� possibile il 18-105 che come ti � gi� stato suggerito ti dar� ottime soddisfazioni a f/8. Cosa prendere successivamente lo capirai con l'esperienza... Potresti anche sentire l'esigenza di prendere un flash esterno o un grandangolo o chiss� cos'altro...


Sono d'accordo con chi mi ha preceduto...
anche io ho una D7000 e ho cominciato con il 18-105; poi dopo qualche mese e svariate centinaia di scatti, ho preso il 35 f1.8 e recentemente un Sigma10-20 usato. mi trovo molto bene con tutti gli obiettivi che ho preso e c'ho voluto pensare molto prima di procedere all'acquisto. un paio di miei punti di vista: fai delle prove, vedi quanto e come scatti prima di scegliere il prossimo obiettivo (capisco che anche a furia di leggere sul forum possa venire l'appetito come � successo a me biggrin.gif ) e poi, forse, forse (ma dipende da cosa ti piace fotografare) ti consiglierei il 35 come prossimo obiettivo. scattare con i fissi � davvero un'altra cosa! e poi costa poco e rende tantissimo!
Spero di esserti stato anche io d'aiuto...
ciao,
Ferdinando
davis5
il 70-300 tamron e' una lente economica e non e' una lente al livello di quella che gia' hai, secondo me e' una lente che finirai per usare pochissimo...

discorso differente per il 35 f 1,8... l'incisivita' che otterrai ti rendera' sempre piu' difficile sganciarlo per rimettere il 18-105... e costa pochissimo!
g-sal
Wow quanta partecipazione, grazie a tutti.
Ho deciso di partire col 35mmn per puro scopo didattico, non subito, avr� fatto si e no qualche centinaia di scatti con questo obiettivo e lungi da me il volerlo rimpiazzare prima di averlo spremuto il suo giusto.
In ogni caso Davis5 penso che ti sia confuso perch� io parlavo del tamron 70-300 stabilizzato, che "dicono" sia paragonabile al 70-300 vr nikor entrambi di gran lunga superiore al 18-105mm.
Grazie ancora a tutti per i consigli e buona luce!
zzalonga
Ciao,
qlc mese fa ero anche io nella tua stessa situazione. Dopo 2 mesi di D7000+18-105 ho preso il 35 1.8 e non posso fare altro che consigliartelo, scattare con un fisso luminoso ti far� cambiare il tuo modo di fotografare e ti accorgerarai di non volere nessun altro tipo di obiettivo!!
...ah oggi pomeriggio, dopo altri due mesi, vado a comprare il nikon 70-300 VR... alla fine ho ceduto ai mm!
Umbi54
Ciao,
prendi il 35 e non te ne pentirai.
Per il 70-300 va bene il Tamron VC ma ti consiglierei di aspettare. Io ho un 70-300 dal 2008 e avr� scattato si e no 300 foto. Preferisco fermarmi ai 105 del mio micro Nikkor.
300 mm su DX sono veramente tanti.
Un saluto
Umberto
ifelix
Io il Tamron sulla D7000 lo eviterei !!!
E quindi.....
ottima scelta per il 35mm. smile.gif
Quando ti servir� un 70-300................
prenditi il NIKON.
lancer
un 70/300 per fare macro??
visto le tue preferenze voglio uscire dagli schemi e darti un'idea:
nikkor 180 mm F 2.8, una delle pi� belle lenti mai costruite, un tele con prestazioni super e, con un anello di prolunga, diventa un macro di qualit�.
Dettaglio non trascurabile � che se ne trovano ad ottimi prezzi, forse a meno del tamron.
ciao
g-sal
QUOTE(lancer @ Mar 9 2013, 06:35 PM) *
un 70/300 per fare macro??
visto le tue preferenze voglio uscire dagli schemi e darti un'idea:
nikkor 180 mm F 2.8, una delle pi� belle lenti mai costruite, un tele con prestazioni super e, con un anello di prolunga, diventa un macro di qualit�.
Dettaglio non trascurabile � che se ne trovano ad ottimi prezzi, forse a meno del tamron.
ciao


Grazie della dritta, mi informer� sul 180mm f2.8
Col tamron so bene di non poterci fare macro, come ho gi� detto pensavo di usarlo giusto per esplorare qualche scatto pi� ravvicinato perch� il 18/105 non � per nulla permissivo in questo senso dato l'elevato valore di messa a fuoco minima.

QUOTE(lancer @ Mar 9 2013, 06:35 PM) *
un 70/300 per fare macro??
visto le tue preferenze voglio uscire dagli schemi e darti un'idea:
nikkor 180 mm F 2.8, una delle pi� belle lenti mai costruite, un tele con prestazioni super e, con un anello di prolunga, diventa un macro di qualit�.
Dettaglio non trascurabile � che se ne trovano ad ottimi prezzi, forse a meno del tamron.
ciao


Grazie della dritta, mi informer� sul 180mm f2.8
Col tamron so bene di non poterci fare macro, come ho gi� detto pensavo di usarlo giusto per esplorare qualche scatto pi� ravvicinato perch� il 18/105 non � per nulla permissivo in questo senso dato l'elevato valore di messa a fuoco minima.
danielg45
QUOTE(lancer @ Mar 9 2013, 06:35 PM) *
un 70/300 per fare macro??
visto le tue preferenze voglio uscire dagli schemi e darti un'idea:
nikkor 180 mm F 2.8, una delle pi� belle lenti mai costruite, un tele con prestazioni super e, con un anello di prolunga, diventa un macro di qualit�.
Dettaglio non trascurabile � che se ne trovano ad ottimi prezzi, forse a meno del tamron.
ciao

Io ho degli anelli di prolunga per il 55 micro ais f2.8, ma mai messi su 180mm . Su di esso , il 180, anche solo per provare quanti cm di anello devi mettere?
lancer
QUOTE(danielg45 @ Mar 9 2013, 09:54 PM) *
Io ho degli anelli di prolunga per il 55 micro ais f2.8, ma mai messi su 180mm . Su di esso , il 180, anche solo per provare quanti cm di anello devi mettere?


Questa � fatta con nikkor 180 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 421.7 KB


quanti tubi di estensione usare dipende dall'ingrandimento che vuoi ottenere.
ciao
Nonsocheffa
QUOTE(MrFurlox @ Mar 7 2013, 09:23 PM) *
se ti manca "luce" il primo se ti mancano mm il secondo ... dipende solo da te wink.gif
Marco

Pollice.gif
g-sal
Ok ho letto un po su questo obiettivo e non metto in dubbio le sue quaqlit� tecniche ma come dicevo all'inizio, in questo momento, mi interessa sperimentare e due ottiche fisse, una di questa lunchezza focale soprattutto, si prestano poco allo scopo. Penso che come terza ottica mi orienter� su un nikor 70-300 vr se trovo un buon usato, oppure un tamron vc nuovo. Grazie del consiglio, mi hai fatto scoprire una vecchia ottica che non cnonoscevo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.