Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danielg45
Eccomi a voi, o almeno per i possessori da poco o tanto della d800. Senza disquisire sulle caratteristiche tecniche, vediamo di discutere sulle modalita per ottenere il massimo. Ho riscontrato che bisogna alzare i tempi per non incappare nel micromosso, non considerando la regola del tpo focale stesso tempo, anche con ottima luce. Scommetto che il rinculo durante lo lo scatto e' notevole l'alzaspecchio e l'otturatore spingono bene le vibrazioni della macchina, poi ci pensa il sensore ultrapixellato a riprodurre i minimi spostamenti. Ecco perche il micromosso e' tanto temuto. Cmunque alzando i tempi e alzando gli iso, di cui la d800 e' regina per l'alta qualita, si dovrebbe rientrare in range di sicurezza. Iso automatici regolati possono aiutare bene. Con il 180mm sono in guerra totale. Tanto bene andava con d90 tanto male con d800. Regolazione fine af riprovata n volte scarsi i risultati.
Che ne dite?
federico777
Ne dico che non ho capito tanto bene la domanda laugh.gif

F.
danielg45
La discussione verte su come si utilizza la macchina per ottenere i migliori risultati, diciamo onde evitare i difetti come il Micromosso o la perdita di nitidezza dovuta a tempi troppo bassi che con altre macchine si potevano tenere a mano libera mentre con d800 NO.
ges
Secondo Nikon USA, si dovrebbe scattare con un'apertura di diaframma compresa tra f/4 e f/8, mantenere gli ISO alti, consigliato il ricorso al LiveView , usare il riconoscimento facciale.
La spiegazione in italiano � riportata QUI
Andrea Meneghel
non sono d'accordo con la tua valutazione, in primis perch� il micromosso � il medesimo tra una D700 ed una D800 non cambia nulla se non la percezione dello stesso; la prima con meno megapixel perdona (nasconde) mentre la seconda lo mette in evidenza, quando c'�...e questo perch� andiamo a confrontare una foto al 100% dell'una e dell'altra. La prova la puoi fare riportando una foto della D800 a 12mpixel e vedrai che avrai i medesimi tempi di sicurezza della prima.

Ognuno di noi avr� "un'impressione" diversa dei 36mpixel in base a se stesso, chi ha la mano ferma problemi non ne ha di sicuro.

Il passaggio dalla D700 alla D800, nel mio caso non ha cambiato il modo di utilizzare la reflex..stesse accortezze e stesso flusso di lavoro, probabilmente ora semplicemente vedi maggiormente i tuoi limiti di stabilit� scattando senza cavalletto, limiti che prima erano celati dalla densit� minore del sensore.

Le differenze ci sono invece se parliamo di diffrazione, ma � un altro discorso
federico777
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 02:18 PM) *
La discussione verte su come si utilizza la macchina per ottenere i migliori risultati, diciamo onde evitare i difetti come il Micromosso o la perdita di nitidezza dovuta a tempi troppo bassi che con altre macchine si potevano tenere a mano libera mentre con d800 NO.


Beh, non � che ci sia molto da discutere a mio avviso: si usano tempi pi� rapidi e il discorso finisce l� biggrin.gif

F.
Andrea Meneghel
ognuno deve cucirsi addosso la propria reflex in base al proprio modo di scattare, due foto scattate ad 1/20sec con un 50mm da due persone diverse daranno sicuramente due risultati diversi wink.gif

Andrea
federico777
QUOTE(bluesun77 @ Mar 8 2013, 02:44 PM) *
ognuno deve cucirsi addosso la propria reflex in base al proprio modo di scattare, due foto scattate ad 1/20sec con un 50mm da due persone diverse daranno sicuramente due risultati diversi wink.gif


Sfumature di mosso diverse, direi io biggrin.gif

F.
danielezeni
� una mcchina che non perdona, quello � vero!! ma quando si inizia a conoscere i risultati arrivano!!!! soprattutto in condizioni di luce scarsa, con un p� di attenzione � spettacolare!!!
io ce l'ho da agosto scorso e fino ad ottobre credevo di avere tutti quei problemi tipo micro mosso, autofocus impazzito, ecc... invcece un volta tarato fine con un +5 (perci� nella media), il micro mosso era colpa mia!!
Con la d800, fare scatti "in fretta", si pu� fare, non dico di no, ma � meglio metterci qualche secondo in pi�, che poi una volta scattato ce tutta la soddisfazione che pu� dare una macchina di questo tipo!!!
Mi ripeto, non dico che non si possa scattare e via, tutto si pu� fare, ma quel paio di secondi per sistemarsi bene con la posizione del corpo, per stabilizzare la macchina, controllare che tutte le impostazioni siano corrette e poi....Buone fotografie a tutti, io mi sto divertendo un mondo con la d800 !!!
danielg45
QUOTE(danielezeni @ Mar 8 2013, 03:03 PM) *
� una mcchina che non perdona, quello � vero!! ma quando si inizia a conoscere i risultati arrivano!!!! soprattutto in condizioni di luce scarsa, con un p� di attenzione � spettacolare!!!
io ce l'ho da agosto scorso e fino ad ottobre credevo di avere tutti quei problemi tipo micro mosso, autofocus impazzito, ecc... invcece un volta tarato fine con un +5 (perci� nella media), il micro mosso era colpa mia!!
Con la d800, fare scatti "in fretta", si pu� fare, non dico di no, ma � meglio metterci qualche secondo in pi�, che poi una volta scattato ce tutta la soddisfazione che pu� dare una macchina di questo tipo!!!
Mi ripeto, non dico che non si possa scattare e via, tutto si pu� fare, ma quel paio di secondi per sistemarsi bene con la posizione del corpo, per stabilizzare la macchina, controllare che tutte le impostazioni siano corrette e poi....Buone fotografie a tutti, io mi sto divertendo un mondo con la d800 !!!

Il mio problema � con il 180mm. Con d90 postato riuscivo ascendere fino a 1/80 a mano libera senza appoggio. Ora non riesco a darne fuori. Anche stando a 1/400. Non per il mosso ma per la maf. Ho provato da +20 a -20 la reg fine af ma niente. Lo vendo.
Andrea Meneghel
tutti gli altri vetri sono ok come MAF con la D800 ? provato anche da cavalletto ?
Paolo66
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 03:13 PM) *
Il mio problema � con il 180mm. Con d90 postato riuscivo ascendere fino a 1/80 a mano libera senza appoggio. Ora non riesco a darne fuori. Anche stando a 1/400. Non per il mosso ma per la maf. Ho provato da +20 a -20 la reg fine af ma niente. Lo vendo.

Ah! ecco, questo � un discorso diverso: pu� succedere che determinate accoppiate macchina obiettivo abbia di questi problemi. La taratura aiuta parecchio (anche se non sempre...) ma, per ottenere risultati, devi farla con cura.
Innanzitutto devi essere in buona luce, poi creca di farlo ad una distanza simile alla quale di solito lo usi, cio�: se lo usi prevalentemente per ritratti a distanza non elevata falla per quella distanza.
mariomarcotullio
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 01:19 PM) *
Eccomi a voi, o almeno per i possessori da poco o tanto della d800. Senza disquisire sulle caratteristiche tecniche, vediamo di discutere sulle modalita per ottenere il massimo. Ho riscontrato che bisogna alzare i tempi per non incappare nel micromosso, non considerando la regola del tpo focale stesso tempo, anche con ottima luce. Scommetto che il rinculo durante lo lo scatto e' notevole l'alzaspecchio e l'otturatore spingono bene le vibrazioni della macchina, poi ci pensa il sensore ultrapixellato a riprodurre i minimi spostamenti. Ecco perche il micromosso e' tanto temuto. Cmunque alzando i tempi e alzando gli iso, di cui la d800 e' regina per l'alta qualita, si dovrebbe rientrare in range di sicurezza. Iso automatici regolati possono aiutare bene. Con il 180mm sono in guerra totale. Tanto bene andava con d90 tanto male con d800. Regolazione fine af riprovata n volte scarsi i risultati.
Che ne dite?


Mah, ho avuto molti pi� problemi con la D7000.....
marcofortuna84
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 01:19 PM) *
Eccomi a voi, o almeno per i possessori da poco o tanto della d800. Senza disquisire sulle caratteristiche tecniche, vediamo di discutere sulle modalita per ottenere il massimo. Ho riscontrato che bisogna alzare i tempi per non incappare nel micromosso, non considerando la regola del tpo focale stesso tempo, anche con ottima luce. Scommetto che il rinculo durante lo lo scatto e' notevole l'alzaspecchio e l'otturatore spingono bene le vibrazioni della macchina, poi ci pensa il sensore ultrapixellato a riprodurre i minimi spostamenti. Ecco perche il micromosso e' tanto temuto. Cmunque alzando i tempi e alzando gli iso, di cui la d800 e' regina per l'alta qualita, si dovrebbe rientrare in range di sicurezza. Iso automatici regolati possono aiutare bene. Con il 180mm sono in guerra totale. Tanto bene andava con d90 tanto male con d800. Regolazione fine af riprovata n volte scarsi i risultati.
Che ne dite?

Noi ci siamo gi� sentiti in mp; tempi veloci, iso un filino su, e molta cura nella maf..credo che col tempo limer� un filino i tempi e/o gli iso, ma per la maf non si scappa..o � perfetta oppure lo scatto si cestina..Per il 180 ti suggerisco un giretto in ltr, cos� possono verificare ed eventualmente tarare l'accoppiata!!avessi ancora qualche soldino da parte te lo prenderei io..dopo la cessione del 70-200 sul lato tele arrivo solo ad 85, qualche volta potrebbe far comodo..
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 03:13 PM) *
Il mio problema � con il 180mm. Con d90 postato riuscivo ascendere fino a 1/80 a mano libera senza appoggio. Ora non riesco a darne fuori. Anche stando a 1/400. Non per il mosso ma per la maf. Ho provato da +20 a -20 la reg fine af ma niente. Lo vendo.


Permettimi...invece di dire stupidaggini...vai da DearCamera...e gli chiedi di tararti il modulo AF...40� e finisce la pratica...con pulizia del sensore incluso (allmeno � quello che pagai l' anno scorso x la mia D90).
grazie.gif

marcofortuna84
QUOTE(gargasecca @ Mar 8 2013, 05:05 PM) *
Permettimi...invece di dire stupidaggini...vai da DearCamera...e gli chiedi di tararti il modulo AF...40� e finisce la pratica...con pulizia del sensore incluso (allmeno � quello che pagai l' anno scorso x la mia D90).
grazie.gif

Ottimo consiglio..aspetta che il sensore si impolveri un pochino e passa da loro!
danielg45
QUOTE(gargasecca @ Mar 8 2013, 05:05 PM) *
Permettimi...invece di dire stupidaggini...vai da DearCamera...e gli chiedi di tararti il modulo AF...40� e finisce la pratica...con pulizia del sensore incluso (allmeno � quello che pagai l' anno scorso x la mia D90).
grazie.gif

Se fossi a Roma magari, sono un po distantino.
Chi sa al nord a parte ltr a Torino, Verona e limitrofi qualche laboratorio?
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 05:28 PM) *
Se fossi a Roma magari, sono un po distantino.
Chi sa al nord a parte ltr a Torino, Verona e limitrofi qualche laboratorio?



Mi ricordavo che ti eri gi� rivolto a Dear...forse ricordo male... hmmm.gif ...x questo te lo avevo consigliato...allora se sei al Nord e non conosci nessuno...manda il tutto in LTR e amen... rolleyes.gif
cpg
QUOTE(ges @ Mar 8 2013, 02:24 PM) *
Secondo Nikon USA, si dovrebbe scattare con un'apertura di diaframma compresa tra f/4 e f/8, mantenere gli ISO alti, consigliato il ricorso al LiveView


Chiamali scemi, e' l'unico modo sicuro per non beccarsi la scocciatura del left focus!

Ciao
Paolo
IvanoRagusa
Mi dite per favore come si vede se la regolazione fine taratura af deve essere a + o - 5/6/8/9ecc? Che prove devo fare? Ho un 24-70 e 70-200 VR1 grazie ragazzi.
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Mar 8 2013, 02:28 PM) *
non sono d'accordo con la tua valutazione, in primis perch� il micromosso � il medesimo tra una D700 ed una D800 non cambia nulla se non la percezione dello stesso; la prima con meno megapixel perdona (nasconde) mentre la seconda lo mette in evidenza, quando c'�...e questo perch� andiamo a confrontare una foto al 100% dell'una e dell'altra. La prova la puoi fare riportando una foto della D800 a 12mpixel e vedrai che avrai i medesimi tempi di sicurezza della prima.

Ognuno di noi avr� "un'impressione" diversa dei 36mpixel in base a se stesso, chi ha la mano ferma problemi non ne ha di sicuro.

Il passaggio dalla D700 alla D800, nel mio caso non ha cambiato il modo di utilizzare la reflex..stesse accortezze e stesso flusso di lavoro, probabilmente ora semplicemente vedi maggiormente i tuoi limiti di stabilit� scattando senza cavalletto, limiti che prima erano celati dalla densit� minore del sensore.

Le differenze ci sono invece se parliamo di diffrazione, ma � un altro discorso


Anche la D700 vibra (e lo vedo nel confronto con le mie mirrorless, FE, FM3a, Zeiss Ikon, Minix ML, il limite � tutto suo). L'otturatore � simile a quello della D800, ma pesa 100 g in pi� e quindi vibra un po' di meno, pura fisica. Per una macchina d'azione con alto SNR intrinseco (cio� non software NR...) come la D700 la cosa va ancora bene, ma con la D800, che dovrebbe essere una macchina finea art, qualcosa non quadra: alzando gli ISO, la risolvenza va a picco e le tessiture vengono mangiate. Quanto alla visibilit� del micromosso, tutto � proporzionale: se il "blur width" della D700 � circa 0.5 pixel, quello della D800 varr� 0.8+la maggiore diffrazione. Tutto proporzionale. Uno deve comunque guardare il file all'ingrandimento di stampa.

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: un cavalletto video da "spalla", come il Cullmann e lo scatto ritardato fanno moltissimo.
brata
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 01:19 PM) *
Eccomi a voi, o almeno per i possessori da poco o tanto della d800. Senza disquisire sulle caratteristiche tecniche, vediamo di discutere sulle modalita per ottenere il massimo. Ho riscontrato che bisogna alzare i tempi per non incappare nel micromosso, non considerando la regola del tpo focale stesso tempo, anche con ottima luce. Scommetto che il rinculo durante lo lo scatto e' notevole l'alzaspecchio e l'otturatore spingono bene le vibrazioni della macchina, poi ci pensa il sensore ultrapixellato a riprodurre i minimi spostamenti. Ecco perche il micromosso e' tanto temuto. Cmunque alzando i tempi e alzando gli iso, di cui la d800 e' regina per l'alta qualita, si dovrebbe rientrare in range di sicurezza. Iso automatici regolati possono aiutare bene. Con il 180mm sono in guerra totale. Tanto bene andava con d90 tanto male con d800. Regolazione fine af riprovata n volte scarsi i risultati.
Che ne dite?


Non alzare gli ISO se non necessario, altrimenti l'alta qualit� diventa meno alta...! Metti la macchina sul treppiedi, metti il treppiedi su un terreno sufficientemente duro (per intenderci evita di lasciarlo sospeso precariamente su un morbido tappeto di foglie e simili) imposta il ritardo dello scatto a 2 secondi (puoi arrivare a tre, la buona notizia � che puoi risparmiare sullo scatto remoto, soprattutto quel cesso di MC30) e vivi sereno! (Per quanto concerne l'AF non ho ancora regolato nulla, scatto sempre in Live view). Per il resto tutto manuale, tranne la messa a fuoco tramite l'AF sul live view.

Sono poi da ricordare le sagge parole di John Shaw:
"The D800/800E bodies are, in my opinion, specialized cameras for specialized applications. They are not general purpose bodies. Why do you need so many megapixels? Tell me the truth, do you really make large prints? How large and how often? Do you always use a tripod? Do you own a tripod? Are you shooting RAW? Or do you primarily post images to the Web, where a "large" image is around 800 pixels in the long dimension? Before you purchase the camera body, you need to define exactly why that particular body, of all cameras, is the best choice for you. What are your criteria? Specifically, how will a D800 make you a better photographer?"

Personalmente posso dire di aver risposto s� a diverse domande, ma non a tutte...
IvanoRagusa
QUOTE(brata @ Mar 8 2013, 09:25 PM) *
Non alzare gli ISO se non necessario, altrimenti l'alta qualit� diventa meno alta...! Metti la macchina sul treppiedi, metti il treppiedi su un terreno sufficientemente duro (per intenderci evita di lasciarlo sospeso precariamente su un morbido tappeto di foglie e simili) imposta il ritardo dello scatto a 2 secondi (puoi arrivare a tre, la buona notizia � che puoi risparmiare sullo scatto remoto, soprattutto quel cesso di MC30) e vivi sereno! (Per quanto concerne l'AF non ho ancora regolato nulla, scatto sempre in Live view). Per il resto tutto manuale, tranne la messa a fuoco tramite l'AF sul live view.

Sono poi da ricordare le sagge parole di John Shaw:
"The D800/800E bodies are, in my opinion, specialized cameras for specialized applications. They are not general purpose bodies. Why do you need so many megapixels? Tell me the truth, do you really make large prints? How large and how often? Do you always use a tripod? Do you own a tripod? Are you shooting RAW? Or do you primarily post images to the Web, where a "large" image is around 800 pixels in the long dimension? Before you purchase the camera body, you need to define exactly why that particular body, of all cameras, is the best choice for you. What are your criteria? Specifically, how will a D800 make you a better photographer?"

Personalmente posso dire di aver risposto s� a diverse domande, ma non a tutte...


Quindi se uno volesse fare foto di street/reportage, non lo pu� fare con la D800, perche ci vuole il cavalletto, autoscatto, scatto ritardato ecc.... � solo da paesaggio....e pure ci ho visto fare sport e caccia fotografica, con ottimi risultati.....
pes084k1
QUOTE(brata @ Mar 8 2013, 09:25 PM) *
Non alzare gli ISO se non necessario, altrimenti l'alta qualit� diventa meno alta...! Metti la macchina sul treppiedi, metti il treppiedi su un terreno sufficientemente duro (per intenderci evita di lasciarlo sospeso precariamente su un morbido tappeto di foglie e simili) imposta il ritardo dello scatto a 2 secondi (puoi arrivare a tre, la buona notizia � che puoi risparmiare sullo scatto remoto, soprattutto quel cesso di MC30) e vivi sereno! (Per quanto concerne l'AF non ho ancora regolato nulla, scatto sempre in Live view). Per il resto tutto manuale, tranne la messa a fuoco tramite l'AF sul live view.

Sono poi da ricordare le sagge parole di John Shaw:
"The D800/800E bodies are, in my opinion, specialized cameras for specialized applications. They are not general purpose bodies. Why do you need so many megapixels? Tell me the truth, do you really make large prints? How large and how often? Do you always use a tripod? Do you own a tripod? Are you shooting RAW? Or do you primarily post images to the Web, where a "large" image is around 800 pixels in the long dimension? Before you purchase the camera body, you need to define exactly why that particular body, of all cameras, is the best choice for you. What are your criteria? Specifically, how will a D800 make you a better photographer?"

Personalmente posso dire di aver risposto s� a diverse domande, ma non a tutte...


Non � detto, dato il tipo di vibrazioni. Uno dei supporti pi� stabili � risultato dalle mie prove il Gorillapod SLR Zoom, che punta molto sullo smorzamento interno. Ottimo anche l'effetto di un monopiede pesante (blocca il rinculo dell'otturatore). Lo scatto ritardato con autoscatto � anche a volte superiore al M-Up, in quanto il normale cavetto pu� ancora trasferire o innescare oscillazioni.
Concordo con le domande, apprezzo le camere e le ottiche specializzate rispetto a quelle per uso generale, che non fanno bene niente. Io stampo grande e spesso, ma ho anche altri impiegi dove ho bisogno di pulizia, leggerezza, colore, impatto...

A presto telefono.gif

Elio
brata
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 8 2013, 10:11 PM) *
Quindi se uno volesse fare foto di street/reportage, non lo pu� fare con la D800, perche ci vuole il cavalletto, autoscatto, scatto ritardato ecc.... � solo da paesaggio....e pure ci ho visto fare sport e caccia fotografica, con ottimi risultati.....


Beh lui per gli animali usa la D4, poi tutto si pu� fare, soprattutto se uno ha solo una macchina se la far� bastare e vivr� felice e contento pure lui, magari un altro con una macchina diversa sar� un po' pi� contento...

QUOTE(pes084k1 @ Mar 8 2013, 10:24 PM) *
Non � detto, dato il tipo di vibrazioni.



Eh... questa � teoria tirata un po' per i capelli, siano pur i capelli della Minerva..., la pratica � che se non vai a cercare un fondo un po' solido quando stai sul morbido (non solo foglie ma anche neve moderata) rischi abbastanza facilmente il mossicino. Ma... un attimo: adesso che il prof. mi induce a riflettere sulla natura del fenomeno, penso che in verit� il rischio riguardi qualsiasi macchina, in quanto il mosso in questione non sarebbe poi tanto micro e forse in questo la D800 non � peggio di altre. Per� a me � capitato pi� con la D800 che con con la D200.
cpg
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 8 2013, 10:11 PM) *
Quindi se uno volesse fare foto di street/reportage, non lo pu� fare con la D800, perche ci vuole il cavalletto, autoscatto, scatto ritardato ecc.... � solo da paesaggio....e pure ci ho visto fare sport e caccia fotografica, con ottimi risultati.....


Facci tutto quello che vuoi, la maggior parte sono "leggende Nikoniane"! Fin'ora ci ho fatto di tutto senza l'ombra del micromosso!!
Certo dovrai sfruttare la stabilizzazione, se presente per il tuo obiettivo, e usare i soliti accorgimenti come un tempo doppio del reciproco della focale, anche se spesso con meno del doppio non ho riscontrato problemi di micromosso e avere la mano ferma.
La cosa fondamentale penso sia conoscere bene la macchina, come diceva qualcuno, spesso s'impara piu' dai fallimenti che dai successi!

Guarda questo scatto, lui camminava io "ciondolavo" fingendo di guardare un particolare sulla facciata del muro e nel contempo, click! Ho rubato lo scatto, ci vedi del micromosso? In realta' considerate le condizioni in cui ho scattato, me lo aspettavo e invece

Ciao
Paolo

50mm 1/80 F/1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 444.8 KB
MANUEL C.
QUOTE(bluesun77 @ Mar 8 2013, 02:28 PM) *
non sono d'accordo con la tua valutazione, in primis perch� il micromosso � il medesimo tra una D700 ed una D800 non cambia nulla se non la percezione dello stesso; la prima con meno megapixel perdona (nasconde) mentre la seconda lo mette in evidenza, quando c'�...e questo perch� andiamo a confrontare una foto al 100% dell'una e dell'altra.


Giusto quello che dici, per� allo stesso tempo confermi quanto lamentato, per non percepire micromosso, la d800 richiede un tempo di scatto pi� veloce rispetto alla d700, chiaramente con stesso fotografo.
federico777
Paolo, soltanto tu che la guardi a 7300x4900 puoi dire se c'� o meno micromosso in quell'immagine (che fra l'altro � molto bella), noi da qui no di certo biggrin.gif

F.
cpg
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2013, 11:29 PM) *
Paolo, soltanto tu che la guardi a 7300x4900 puoi dire se c'� o meno micromosso in quell'immagine (che fra l'altro � molto bella), noi da qui no di certo biggrin.gif

F.


Davvero Fede la trovi bella?? Ma grazieeeee! guru.gif
Pensavo fosse una ciofeca, ero troppo in alto, in movimento e non ho potuto far puntare la maf sulla sigaretta tenuta in mano perche' camminava, perche' stava portando la sigaretta alla bocca, ma soprattutto perche' mi guardava male!
Niente micromosso Fede. Di solito se c'e' si vede anche dopo che la foto viene convertita, a meno che non sia cosi micro da sfuggire alla percezione, almeno a me e' sempre capitato cosi, fin dai tempi in cui usavo la 7D, Canon, che era tanto disprezzata per micromosso e foto impastate eppure ci ho sempre tirato fuori foto nitide. Se credi, puoi verificare tu stesso sul mio flickr di quando ero Canonista!
Secondo una mia modesta opinione, dipende molto piu' da come si scatta che dalla macchina.
Son contento che piaccia a qualcuno, ho rischiato botte da orbi per farla! cool.gif

Ciao
Paolo

federico777
A me piace molto Pollice.gif
Ma in genere io ho bisogno di tempi molto pi� rapidi per fare scatti del genere...

F.
danielg45
Allora , il doppio della focale , un 24/120 stabilizzato sarebbero ideali. Non indispensabili ma aiuterebbero. Poi il manico lo si fa scattando e questo e' risaputo.
Paolo56
QUOTE(MANUEL C. @ Mar 9 2013, 12:22 AM) *
Giusto quello che dici, per� allo stesso tempo confermi quanto lamentato, per non percepire micromosso, la d800 richiede un tempo di scatto pi� veloce rispetto alla d700, chiaramente con stesso fotografo.

Non se l'ingrandimento � lo stesso ma solamente se, sfruttando la maggiore risoluzione, si raggiungono ingrandimenti maggiori.
IvanoRagusa
QUOTE(cpg @ Mar 8 2013, 11:20 PM) *
Facci tutto quello che vuoi, la maggior parte sono "leggende Nikoniane"! Fin'ora ci ho fatto di tutto senza l'ombra del micromosso!!
Certo dovrai sfruttare la stabilizzazione, se presente per il tuo obiettivo, e usare i soliti accorgimenti come un tempo doppio del reciproco della focale, anche se spesso con meno del doppio non ho riscontrato problemi di micromosso e avere la mano ferma.
La cosa fondamentale penso sia conoscere bene la macchina, come diceva qualcuno, spesso s'impara piu' dai fallimenti che dai successi!

Guarda questo scatto, lui camminava io "ciondolavo" fingendo di guardare un particolare sulla facciata del muro e nel contempo, click! Ho rubato lo scatto, ci vedi del micromosso? In realta' considerate le condizioni in cui ho scattato, me lo aspettavo e invece

Ciao
Paolo

50mm 1/80 F/1.4




No ,non vedo micromosso e la cosa non puo farmi che piacere, anche io sono dell'idea che dovremmo farci meno pippe mentali, ad iniziare dal sottoscritto. Come mi pare strano che bisogna usare un tempo che sia il doppio della focale, e se volessi fare dello street notturno? Col doppio del tempo rispetto la focale se usassi un tele a 200mm verrebbero tutte buie, almeno che non userei iso 25.600 con le conseguenze che tutti sappiamo. Io penso che bisogna usarla come tutte le altre reflex, poi se la foto si guarda al 100%, il "difetto" si nota piu per via dei suoi 36mpx, rispetto a una fotto della D700 che ha soli 12 mpx.

P.S Bela foto, i ritratti "rubati" � il mio genere preferito, forse era meglio una D3s o D4 per la D800 ci vuole solo il cavalletto.... messicano.gif
skyler
Il tempo di scatto si valuta per il soggetto e per l'ottica montata..valido per tutte le camere..
poi si deve decidere che impronta dare alla foto...decisioni da prendere quasi all'istante per certi versi..ci si prepara e poi si scatta, quando c'� il soggetto giusto.
Scattare a 1/60 o 1/30 � sempre rischioso a mano libera. Personalmente cerco di evitare alzando gli ISO. Poi l'esperienza personale � il miglior maestro.
L'uso del digitale ci permette di sbagliare di pi� senza conseguenze monetarie, il che non � poco, valutare gli scatti e prendere i provvedimenti del caso.
Mi raccomando..non vendete le attrezzature con 2000 scatti.........
Andrea Meneghel
QUOTE(MANUEL C. @ Mar 9 2013, 01:22 AM) *
Giusto quello che dici, per� allo stesso tempo confermi quanto lamentato, per non percepire micromosso, la d800 richiede un tempo di scatto pi� veloce rispetto alla d700, chiaramente con stesso fotografo.


E' un fattore fisico, non � che la D800 "richiede" un tempo di scatto pi� veloce in modo matematico, essendo il micromosso presente in egual misura tra un corpo con X mpixel ed uno con Y megapixel ( assumendo che si stia parlando del puro movimento introdotto dal fotografo ) posso proporre questo ragionamento per spiegarmi in modo pi� chiaro :

1. Scatti una foto da 12mpixel con un 180mm con una FF
2. Scatti una foto da 12mpixel con un 180mm con una DX

i megapixel restano uguali ma varia l'inquadratura, la seconda avr� pi� tendenza al micromosso perch� considerando le regole dell'inverso della focale che per la prima sar� 1/180sec per la seconda 1/270sec..

la stessa cosa vale quando vai a valutare due foto D800 rispetto alla D700 al 100% per entrambe; non saranno rapportabili come valutazione del micromosso perch� quando guardi la D800 al 100% sei ben oltre il 100% della D700, stai croppando come accade quando usi un vero FF su DX...solo che i 12mpixel non risolvono il dettaglio e quindi non ti fanno vedere ci� che invece i 36mpixel ti consentono.

Per questo..se ridimensioni la foto di da 36 a 12 noterai che il micromosso sar� il medesimo.

quindi...le accortezze che prenderesti con la D800 sono le medesime che dovresti assumere con una D700 per eliminare il micromosso, solo che siamo abituati a non farlo perch� grazie alla risoluzione minore questo fenomeno non � avvertibile...ma c'� ed � identico a quello della D800.
IvanoRagusa
QUOTE(skyler @ Mar 9 2013, 09:54 AM) *
Mi raccomando..non vendete le attrezzature con 2000 scatti.........


Cio�? hmmm.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Paolo56 @ Mar 9 2013, 11:14 AM) *
Non se l'ingrandimento � lo stesso ma solamente se, sfruttando la maggiore risoluzione, si raggiungono ingrandimenti maggiori.


esatto smile.gif

Andrea
IvanoRagusa
Come si ridimensionano le foto da 36 a 12 mpx? Grazie.
Andrea Meneghel
con un qualsiasi programma di editing ..
IvanoRagusa
QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2013, 10:12 AM) *
con un qualsiasi programma di editing ..

A questo c'ero arrivato, mi sono spiegato male io, volevo dire quali sono le operazioni da fare? Uso cnx2 e cs6, grazie.
federico777
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 9 2013, 11:40 AM) *
A questo c'ero arrivato, mi sono spiegato male io, volevo dire quali sono le operazioni da fare? Uso cnx2 e cs6, grazie.


Menu edit, size/resolution, metti la risoluzione che vuoi e clicchi Apply.

F.
federico777
QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2013, 10:01 AM) *
E' un fattore fisico, non � che la D800 "richiede" un tempo di scatto pi� veloce in modo matematico, essendo il micromosso presente in egual misura tra un corpo con X mpixel ed uno con Y megapixel ( assumendo che si stia parlando del puro movimento introdotto dal fotografo ) posso proporre questo ragionamento per spiegarmi in modo pi� chiaro :

1. Scatti una foto da 12mpixel con un 180mm con una FF
2. Scatti una foto da 12mpixel con un 180mm con una DX

i megapixel restano uguali ma varia l'inquadratura, la seconda avr� pi� tendenza al micromosso perch� considerando le regole dell'inverso della focale che per la prima sar� 1/180sec per la seconda 1/270sec..

la stessa cosa vale quando vai a valutare due foto D800 rispetto alla D700 al 100% per entrambe; non saranno rapportabili come valutazione del micromosso perch� quando guardi la D800 al 100% sei ben oltre il 100% della D700, stai croppando come accade quando usi un vero FF su DX...solo che i 12mpixel non risolvono il dettaglio e quindi non ti fanno vedere ci� che invece i 36mpixel ti consentono.

Per questo..se ridimensioni la foto di da 36 a 12 noterai che il micromosso sar� il medesimo.

quindi...le accortezze che prenderesti con la D800 sono le medesime che dovresti assumere con una D700 per eliminare il micromosso, solo che siamo abituati a non farlo perch� grazie alla risoluzione minore questo fenomeno non � avvertibile...ma c'� ed � identico a quello della D800.


Oddio, non � che non te lo faccia vedere, semplicemente come hai scritto sopra non ha abbastanza risoluzione, il pixel � pi� grande e quindi � perfettamente fermo. Non c'� ragione di assumere le stesse accortezze per eliminare l'invisibile smile.gif
Sarebbe come dire "non scendo sotto 1/2000s perch� se avesse 200Mp l'immagine verrebbe mossa": per� siccome ne ho solo 36 l'immagine viene ferma laugh.gif

F.
IvanoRagusa
QUOTE(federico777 @ Mar 9 2013, 12:29 PM) *
Menu edit, size/resolution, metti la risoluzione che vuoi e clicchi Apply.

F.


Parli di cnx2 o cs6?
federico777
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 9 2013, 01:09 PM) *
Parli di cnx2 o cs6?


CNX2

F.
IvanoRagusa
QUOTE(federico777 @ Mar 9 2013, 01:28 PM) *
CNX2

F.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 388.4 KB


Una volta che mi appare il pannello a dx della foto, dove e che misure devo dare se volessi una foto da 12 mpx? Grazie 1000...
federico777
Dove indica i pixel, "file size" sull'ultima riga in basso, scrivi 4200 sul lato lungo, e automaticamente sul lato corto verr� fuori 2800. Poi fai Apply ed � fatta (4200x2800=11.76Mp... ma puoi ovviamente fare tutte le prove che vuoi, con 15, 18, 25Mp...)

F.
IvanoRagusa
QUOTE(federico777 @ Mar 9 2013, 03:08 PM) *
Dove indica i pixel, "file size" sull'ultima riga in basso, scrivi 4200 sul lato lungo, e automaticamente sul lato corto verr� fuori 2800. Poi fai Apply ed � fatta (4200x2800=11.76Mp... ma puoi ovviamente fare tutte le prove che vuoi, con 15, 18, 25Mp...)

F.


Fatto, grazie tante, adesso so che 4200x2800 sono circa 12 mpx se la volessi a 16 mpx a quanto devo mettere il lato piu lungo? Ci ho provato ma non specifica i mpx.
federico777
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 9 2013, 03:58 PM) *
Fatto, grazie tante, adesso so che 4200x2800 sono circa 12 mpx se la volessi a 16 mpx a quanto devo mettere il lato piu lungo? Ci ho provato ma non specifica i mpx.


E tu apri la calcolatrice di Windows e fai la moltiplicazione, suvvia! messicano.gif

4800x3200, ad esempio, sono 15.4Mp (� la misura del crop DX della D800) Pollice.gif

F.
IvanoRagusa
QUOTE(federico777 @ Mar 9 2013, 04:04 PM) *
E tu apri la calcolatrice di Windows e fai la moltiplicazione, suvvia! messicano.gif

4800x3200, ad esempio, sono 15.4Mp (� la misura del crop DX della D800) Pollice.gif

F.


Grazie delle risposte Pollice.gif
MANUEL C.
QUOTE(federico777 @ Mar 9 2013, 12:35 PM) *
Oddio, non � che non te lo faccia vedere, semplicemente come hai scritto sopra non ha abbastanza risoluzione, il pixel � pi� grande e quindi � perfettamente fermo. Non c'� ragione di assumere le stesse accortezze per eliminare l'invisibile smile.gif
Sarebbe come dire "non scendo sotto 1/2000s perch� se avesse 200Mp l'immagine verrebbe mossa": per� siccome ne ho solo 36 l'immagine viene ferma laugh.gif

F.



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.