Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GianlucaConforti
Salve ragazzi, un paio di giorni fa stavo uscendo a comprare la mia prima reflex, la d7000. Solo che prima di scendere di casa, sono venuto a conoscenza dell'imminente uscita della d7100.
Da quello che ho letto dovrebbe uscire il 21 marzo, quindi ho pensato che a prescindere dalla scelta mi conveniva aspettare la data di uscita della nuova, perch� penso che da un lato dovrebbe scendere il prezzo della d7000, mentre dall'altro il prezzo della d7100 dovrebbe aggirarsi ai 1100� solo corpo, che sarebbe un prezzo molto vicino alla d7000. Ora le domande che vi pongo sono due:

1) Conviene prendere la d7000 o la d7100 anche se c'� una differenza di prezzo, la d7100 � davvero cos� "fenomenale" come ho letto in giro?
2) Quale obiettivo affiancare a questa macchina? Sono indeciso tra il 16/85 e il 18/105. Ho letto molto su questi due obiettivi, ma ci sono diverse opinioni, magari consigliando anche un altro obiettivo etc.
Sono nelle vostre mani, grazie mille.
Per quanto riguarda il badget non ci sono problemi (quindi anche la differenza di prezzo tra i due obiettivi non � un problema), a me interessa sapere soprattutto se poi uno dei due obiettivi sia successivamente sfruttabile, cio� se un giorno volendo passare di livello, l'obiettivo devo cambiarlo a prescindere o magari uno dei due pu� tornarmi utile, non so se ho reso l'idea.
Gianluca
mrmako
Obbiettivo: meglio il 16-85 che il 18-105 per qualit� costruttiva, probabilmente anche per resa ottica, ma non ho mai fotografato con un 16-85, ad ogni modo il prezzo maggiore fa capire che il primo ha qualcosa in pi� dell'altro.
Corpo: la d7100 � stata annunciata, ci sono dei sample sulla rete, niente di pi�. Sulla carta ha 3 aspetti in pi� della D7000, sensore da 24mpix senza filtro bassa basso, fattore di ingrandimento 1.3 (� un crop on camera), auto focus a 51 punti (quella della D300s per capirci). Della D7000 trovi tanto in giro, penso che allo stato attuale la d7000 sia un vero affare soprattutto se la prendi di importazione europea, non � male anzi. Per avere un riscontro della D7100 dovrai aspettare almeno altri 6 mesi, quando si comincer� a leggere di lei sui vari forum, purtroppo la scuola D600 non si dimentica, ultimamente meglio aspettare un attimo prima di prendere le nuove arrivate (se tutti la pensassimo cos� il mercato morirebbe subito ma tant'�...) Immagino che la D7100 coster� solo corpo pi� di una D7000 con tanto di 18-105.
Valuta tu, se hai voglia di fotografare non indugiare, ci vorr� un bel p� per stancarsi della D7000, ad ogni modo oggi la pagheresti il giusto prezzo. Diversamente aspetta, come sto facendo io, ma io sono al secondo corpo macchina e non ho fretta di aspettare. Ciao!
cranb25
Anch'io ti consiglierei il 16-85 di ben altra qualit� costruttiva e migliore come resa (anche se rimane un pochino buio).
Devo scegliere un corpo nuovo anche io � stavo pensando proprio alla D7000..la D7100 costa 400/500 euro in pi� (1200/1300) ed a quel punto mi viene in mente quel corpo d600 ormai in rete a 1500 poco pi�..
Dilemma..
quadret
io ti consiglio la d7000 per il prezzo vantaggioso,
ho avuto la possibilita' di usare sia il 16/85 che il 18/105
il 16/85 ha una costruzione piu' solida ha il vr di 3 generazione
il 18/105 plasticoso vr 2
dalle prove da me effettuate non c'e' molta differenza di resa
per questo ti consiglio il 18/105,
in alternativa puoi prendere in considerazione
il tamron 17/50 2.8 ottima qualita' prestazioni poi ha apertura
fissa costante.
salvatore guerriero
Stesso tuo dubbio, l'altro giorno ho deciso per la D7000, ne sono contentissimo.
Come ottica ci monto su l'ottimo 16-85 che gi� avevo, il 18-105 che ho avuto ma non mi ha mai convinto. l'ho venduto quasi subito per passare al 16-85 che � tutta un altra resa.
daniele.frezzolini
tamron 17-50 NON stabilizzato.....2,8 � una bella partenza di diaframma wink.gif
quadret
leggi questa discussione.
atostra
Io sono per 7100. Quando usc� la 7000 tutti si lamentavano del modulo AF peggiore di quello dellla d300, ora questa cosa � migliorata. Per il prezzo nikon ha annunciato un prezzo di listino UGUALE alla 7000 (al momento del lancio). Se vuoi risparmiare � il momento per fare ottimi affari con la 7000 sia import che nital (e tra qualche mese pure sull'usato secondo me). Se non hai problemi di budget io penserei alla 7100, avresti in mano un prodotto assolutamente all'avanguardia (alcune particolarit� tecnologiche mi fanno molta gola...).

Per le ottiche, se vuoi stare in nikon di sicuro il 16-85 � di un'altra classe rispetto al 18-105, oltre per la costruzione anche per la resa ottica, migliore sopratutto a TA e va in diffrazione dopo. Nei diaframmi ottimali non ci sono grossissime differenze.
Quei 16mm io li ritengo importanti, anche se ha una forte distorsione.

Potendo spendere un pochino di + io penserei ad un kit con lenti professionali, o comunque non limitate dai diaframmi scuri. Io credo che su DX un corredo formato da 11-16 f2.8, 16-50 f2.8 e 50-135 f2.8 tutto tokina (poco + di 1000 euro usati per tutti e tre) sia una scelta di qualit� altissima, e che ti permette di provare praticamente ogni tipo di fotografia, con in + il vantaggio di un diaframma luminoso. In alternativa sigma e tamron hanno anche loro le lenti "pro" o comunque di alta gamma, e i prezzi sono pressapoco simili. (Io ad esempio ho scelto tamron e sebbene sul wide pago pegno perche ho un f3.5/4.5 ho la comodit� di una buona escursione focale da 10 a 24mm, anche se ammetto che non � il massimo della nitidezza. In stampa rende bene per�)

Insomma, concludendo, una volta che prendi in mano delle lenti lumiose, fai molta fatica ad usare lenti + scure di f2.8
fox22
In merito ai due obiettivi in rete ci sono cataste di prove comparative dove si evince che nella resa e nella qualit� dell'immagine il 16-85 non � affatto superiore al 18-105,..anzi paradossalmente quest'ultimo � anche un poco pi� luminoso del 16-85,...l'unica superiorit� del 16-85 consiste nella sua costruzione inclusi tubi e baionetta in metallo,..il 18-105 � plasticosetto ma non mi d� l'idea di essere fragile,..l'autofosus � silenzioso e sottolineo la resa � comparabile al 16-85 con il vantaggio di avere un tele veramente quasi tuttofare,...quindi sta a te valutare se l'involucro del 16-85 giustifica quei 300 euro in pi�,..secondo me no!..se io se dovessi spendere il doppio su un'ottica rispetto alla mia...vorrei vederne le differenze in meglio in termini di resa..non solo nella costruzione.
Ormai � letteratura diffusa quella di sottovalutare il 18-105 per via dei sentito dire e per luoghi comuni,ma provandolo ci si rende conto che se valutato per la sua resa,nella sua categoria � veramente un'ottimo obiettivo,...vedetevi il confronto 18-105 vs il 24-120 che costa pi� di 1000 euro.
saluti.
GianlucaConforti
o conviene prendere 2 obiettivi a focale fissa senza spendere una cifra esorbitante???

grazie per le numerose risposte!
atostra
QUOTE(GianlucaConforti @ Mar 8 2013, 07:54 PM) *
o conviene prendere 2 obiettivi a focale fissa senza spendere una cifra esorbitante???

grazie per le numerose risposte!


Assolutamente 2 fissi (o meglio 3) sono meglio di uno zoom, peccato che non risparmi di certo, sopratutto nelle focali grandangolari (un 24mm costa 380 euro, un 20mm 500)

Se invece ti accontenti del normale con 170 euro prendi il 35 mm dx ed hai una qualit� altissima.
pes084k1
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 07:04 PM) *
In merito ai due obiettivi in rete ci sono cataste di prove comparative dove si evince che nella resa e nella qualit� dell'immagine il 16-85 non � affatto superiore al 18-105,..anzi paradossalmente quest'ultimo � anche un poco pi� luminoso del 16-85,...l'unica superiorit� del 16-85 consiste nella sua costruzione inclusi tubi e baionetta in metallo,..il 18-105 � plasticosetto ma non mi d� l'idea di essere fragile,..l'autofosus � silenzioso e sottolineo la resa � comparabile al 16-85 con il vantaggio di avere un tele veramente quasi tuttofare,...quindi sta a te valutare se l'involucro del 16-85 giustifica quei 300 euro in pi�,..secondo me no!..se io se dovessi spendere il doppio su un'ottica rispetto alla mia...vorrei vederne le differenze in meglio in termini di resa..non solo nella costruzione.
Ormai � letteratura diffusa quella di sottovalutare il 18-105 per via dei sentito dire e per luoghi comuni,ma provandolo ci si rende conto che se valutato per la sua resa,nella sua categoria � veramente un'ottimo obiettivo,...vedetevi il confronto 18-105 vs il 24-120 che costa pi� di 1000 euro.
saluti.


Non fa una grinza.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 07:04 PM) *
In merito ai due obiettivi in rete ci sono cataste di prove comparative dove si evince che nella resa e nella qualit� dell'immagine il 16-85 non � affatto superiore al 18-105,..anzi paradossalmente quest'ultimo � anche un poco pi� luminoso del 16-85,...l'unica superiorit� del 16-85 consiste nella sua costruzione inclusi tubi e baionetta in metallo,..il 18-105 � plasticosetto ma non mi d� l'idea di essere fragile,..l'autofosus � silenzioso e sottolineo la resa � comparabile al 16-85 con il vantaggio di avere un tele veramente quasi tuttofare,...quindi sta a te valutare se l'involucro del 16-85 giustifica quei 300 euro in pi�,..secondo me no!..se io se dovessi spendere il doppio su un'ottica rispetto alla mia...vorrei vederne le differenze in meglio in termini di resa..non solo nella costruzione.
Ormai � letteratura diffusa quella di sottovalutare il 18-105 per via dei sentito dire e per luoghi comuni,ma provandolo ci si rende conto che se valutato per la sua resa,nella sua categoria � veramente un'ottimo obiettivo,...vedetevi il confronto 18-105 vs il 24-120 che costa pi� di 1000 euro.
saluti.



in primis il 16/85 � pi� corto = molto nitido rispetto all'economico 18/105

poi ovviamente ci sono altre caratteristica che pregia il 16/85

a aberrazione cromatica il 18/105 com'� messo ?????

16/85 VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
atostra
QUOTE(marcomc76 @ Mar 8 2013, 11:01 PM) *
in primis il 16/85 � pi� corto = molto nitido rispetto all'economico 18/105

poi ovviamente ci sono altre caratteristica che pregia il 16/85

a aberrazione cromatica il 18/105 com'� messo ?????


Se ci fermiamo alla nitidezza le 2 lenti sono simili, per il resto no. Uno dei vantaggi del 16-85 � il vr active.

Comunque � una lente davvero importante, se fosse f4 sarebbe nella mia collezione senza dubbio.
fox22
QUOTE(marcomc76 @ Mar 8 2013, 11:01 PM) *
in primis il 16/85 � pi� corto = molto nitido rispetto all'economico 18/105

poi ovviamente ci sono altre caratteristica che pregia il 16/85

a aberrazione cromatica il 18/105 com'� messo ?????

16/85 VR









Mi dispiace ma propio per nitidezza le differenze sono nulle,..poi se ci tieni a saperlo il 18-105 paradossalmente � pi� luminoso sel 16-85,...so che non dovrebbe essere cos�,..il 16-85 costa il doppio,..te la devi prendere con la nikon,la quale secondo me dovrebbe riproggettare l'ottica e conferire ad essa il valore dei soldi che costa,..perch� le cose sono due: o il 16-85 rende meno per quello che costa,..o il 18-105 rende molto di pi� rispetto a quello che costa...a te le conclusioni.
saluti.
cpg
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 07:04 PM) *
..vedetevi il confronto 18-105 vs il 24-120 che costa pi� di 1000 euro.
saluti.


Ciao Fox,

forse ti riferisci al rendimento del 24-120 F/4 su DX? Perche' oltre ad essere un felice possessore dell'anzidetto obiettivo, lo uso pero' su FX, in questo sito lo giudicano addirittura leggermente superiore al 24-70:

http://photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr

Saresti tanti gentile da passarmi il link di cui parli?

Ciao
Paolo
fox22
QUOTE(cpg @ Mar 9 2013, 12:22 AM) *
Ciao Fox,

forse ti riferisci al rendimento del 24-120 F/4 su DX? Perche' oltre ad essere un felice possessore dell'anzidetto obiettivo, lo uso pero' su FX, in questo sito lo giudicano addirittura leggermente superiore al 24-70:

http://photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr

Saresti tanti gentile da passarmi il link di cui parli?

Ciao
Paolo


Il link riguardava il 24-120 f3,5/5,6...non il 24-120 f/4...a proposito l'hai mai provato su una aps?
saluti-
cpg
QUOTE(fox22 @ Mar 9 2013, 01:21 AM) *
Il link riguardava il 24-120 f3,5/5,6...non il 24-120 f/4...a proposito l'hai mai provato su una aps?
saluti-


Ma costa ancora 1000 Euro il precedente 24-120?? Ho speso quella cifra per il nuovo con 4 anni di Garanzia Nital ad Aprile 2012! Al tuo posto cambierei rivenditore wink.gif
Spiacente niente DX, di Nikon ho solo FF.

Ciao
Paolo
karlsruhe
QUOTE(marcomc76 @ Mar 8 2013, 11:01 PM) *
in primis il 16/85 � pi� corto = molto nitido rispetto all'economico 18/105

poi ovviamente ci sono altre caratteristica che pregia il 16/85

a aberrazione cromatica il 18/105 com'� messo ?????

16/85 VR










Ciao prima di tutto da fotografo complimenti per le foto, e non per qualcosa ma scattate con la mitica D2X cosa da non sottovalutare, secondo me anche il 18-105 si sarebbe comportato alla grande, e dopo tutto posso portare il mio contributo nel dire che Nikon con il 16-85 avrebbe dovuto come minimo mettere una focale costante per giustificare il costo ormai anche i fotografi allae ai primi scatti sono molto afferrati, perch� il confronto con il 18-105 non sta in piedi, solo per vignettatura e aberrazioni che in PP totalmente recuperabile, la nitidezza ho riscontrato il 18-105 appena pi� contrastato e nitido alla massima focale e alla pari sui 35-50 mm, per la solidit� che dire il 16-85 veramente ben costruito!!!
Ma io con gli obiettivi ci faccio foto e non ci pianto chiodi.
Gianluca.
karlsruhe
Se posso dire la mia e di esere oggi un probabile compratore, anche se il 15 febbraio ho comprato la d7000 a mio figlio sostituendo la d90, io senza dubbio prenderei una d200 o d300 e me la godrei almeno un annetto per poi andare su d7100,sulla carta veramente un gioiellino e nata per durare.
Ps: i video lasciamoli alle video camera.
Gianluca.
MarcoD5
QUOTE(karlsruhe @ Mar 9 2013, 09:33 AM) *
Se posso dire la mia e di esere oggi un probabile compratore, anche se il 15 febbraio ho comprato la d7000 a mio figlio sostituendo la d90, io senza dubbio prenderei una d200 o d300 e me la godrei almeno un annetto per poi andare su d7100,sulla carta veramente un gioiellino e nata per durare.
Ps: i video lasciamoli alle video camera.
Gianluca.



Pollice.gif
fox22
QUOTE(karlsruhe @ Mar 9 2013, 09:33 AM) *
Se posso dire la mia e di esere oggi un probabile compratore, anche se il 15 febbraio ho comprato la d7000 a mio figlio sostituendo la d90, io senza dubbio prenderei una d200 o d300 e me la godrei almeno un annetto per poi andare su d7100,sulla carta veramente un gioiellino e nata per durare.
Ps: i video lasciamoli alle video camera.
Gianluca.


Tutti dicevano la stessa cosa quando � uscita la d7000,..purtroppo questo � il copione che ci impone la tecnologia commerciale,..� sar� sempre lo stesso copione per ogni modello nuovo che uscir�!...e tutti diranno in modo reiterato"nata per durare!"...fino al prossimo modello!
La d7000 fino a ieri era la top delle aps...oggi se leggi qualche post in giro per il forum � diventata una ciofeca con la quale addirittura � impossibile tirare delle belle foto a causa di un autofocu da compatta...e se ne sono accorti solo m�...
misteri del forum!....o potenza del marketing?
saluti.
karlsruhe
QUOTE(fox22 @ Mar 9 2013, 12:03 PM) *
Tutti dicevano la stessa cosa quando � uscita la d7000,..purtroppo questo � il copione che ci impone la tecnologia commerciale,..� sar� sempre lo stesso copione per ogni modello nuovo che uscir�!...e tutti diranno in modo reiterato"nata per durare!"...fino al prossimo modello!
La d7000 fino a ieri era la top delle aps...oggi se leggi qualche post in giro per il forum � diventata una ciofeca con la quale addirittura � impossibile tirare delle belle foto a causa di un autofocu da compatta...e se ne sono accorti solo m�...
misteri del forum!....o potenza del marketing?
saluti.



Ciao perdonami ma nessuno ha detti che la 7000 e una ciofeca anzi una gran macchina, ma come logico tanti aspettavano il nuovo modello della 7000 ed come per incanto eccola e con af da tanti aspettato I 51 punti fanno gola in ambito sportivo, io tralascerei I 24 mpx ms da non sottovalutare 1/3 di crop che raddoppierebbe le ottiche.
Comunque come gia detto per chi ha gia aquistato complimenti mio figlio compreso, ma per chi sta valutando il nuovo d300 o d200 camere di classe.
fox22
QUOTE(karlsruhe @ Mar 9 2013, 01:52 PM) *
Ciao perdonami ma nessuno ha detti che la 7000 e una ciofeca anzi una gran macchina, ma come logico tanti aspettavano il nuovo modello della 7000 ed come per incanto eccola e con af da tanti aspettato I 51 punti fanno gola in ambito sportivo, io tralascerei I 24 mpx ms da non sottovalutare 1/3 di crop che raddoppierebbe le ottiche.
Comunque come gia detto per chi ha gia aquistato complimenti mio figlio compreso, ma per chi sta valutando il nuovo d300 o d200 camere di classe.


Eppure se leggi in giro qualche post"improvvisamente"la d7000 � descritta come una ciofeca,..qualcuno l'ha definita una"reflex inaffidabile",..qualche altro ha decretato che il sensore a 39 punti della d7000 ha una progettazzione "difettosa" ragion per cui l'autofocus in questione non potr� mai funzionare decentemente,...ma se esistono esemplari di d7000 con un autofocus che fa egregiamente il suo dovere..cosa se ne deve concludere?.. che la nikon montava a giorni alterni moduli af buoni o difettosi?.
La cosa che trovo ridicola � il repentino cambio di opinioni a seguito dell'annunciata d7100,..non � che tutti prima erano orbi e improvvisamente hanno acquisito l'occhio di lince?
saluti.
karlsruhe
QUOTE(fox22 @ Mar 10 2013, 12:20 AM) *
Eppure se leggi in giro qualche post"improvvisamente"la d7000 � descritta come una ciofeca,..qualcuno l'ha definita una"reflex inaffidabile",..qualche altro ha decretato che il sensore a 39 punti della d7000 ha una progettazzione "difettosa" ragion per cui l'autofocus in questione non potr� mai funzionare decentemente,...ma se esistono esemplari di d7000 con un autofocus che fa egregiamente il suo dovere..cosa se ne deve concludere?.. che la nikon montava a giorni alterni moduli af buoni o difettosi?.
La cosa che trovo ridicola � il repentino cambio di opinioni a seguito dell'annunciata d7100,..non � che tutti prima erano orbi e improvvisamente hanno acquisito l'occhio di lince?
saluti.



Ciao indiscutibilmente la d7000 per qualit� e prezzo e� stato un vero compromesso con le semipro, ma ce da dire che molti lamentavano un af non molto reattivo, anche se per me abbastanza affidabile, io personalmente gli ho trovato pochi difetti nonostante non essere il mio corpo ideale come ho sempre dichiarato, e penso anche che a livello di alti iso la d300-300s gli rimane molto dietro, ma a livello qualitativo mi ha dato una forte impressione che la d300 sia su un altro livello, non ti nascondo che ho aquistato la d7000 il 15 febbraio a mio figlio e 2-3 giorni dopo e� uscita la d7100 e questo punto mi sono un po pentito, ma vuoi la fregola del piccolo vuoi la curiosit� ho effettuato l�acquisto e ho potuto verificare l�ottimo lavoro che era stato fatto su questo corpo.
Io sono sempre fermo sul dire che ad oggi il miglior acquisto rimane sempre un ottima d300-300s a prezzi veramenti irrisori con qualtita eccellente.
Gianluca.
aluba
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 8 2013, 06:28 PM) *
tamron 17-50 NON stabilizzato.....2,8 � una bella partenza di diaframma wink.gif


Sicuramente hai ragione per quanto riguarda l'apertura costante f2,8.... un po' meno, a mio modesto parere per la focale, che trovo un po' troppo "corta" a tele (per modo di dire) 80mm o poco piu' riferito al 35 mm.
boken
QUOTE(atostra @ Mar 8 2013, 06:37 PM) *
Potendo spendere un pochino di + io penserei ad un kit con lenti professionali, o comunque non limitate dai diaframmi scuri. Io credo che su DX un corredo formato da 11-16 f2.8, 16-50 f2.8 e 50-135 f2.8 tutto tokina (poco + di 1000 euro usati per tutti e tre) sia una scelta di qualit� altissima, e che ti permette di provare praticamente ogni tipo di fotografia, con in + il vantaggio di un diaframma luminoso. In alternativa sigma e tamron hanno anche loro le lenti "pro" o comunque di alta gamma, e i prezzi sono pressapoco simili. (Io ad esempio ho scelto tamron e sebbene sul wide pago pegno perche ho un f3.5/4.5 ho la comodit� di una buona escursione focale da 10 a 24mm, anche se ammetto che non � il massimo della nitidezza. In stampa rende bene per�)

Insomma, concludendo, una volta che prendi in mano delle lenti lumiose, fai molta fatica ad usare lenti + scure di f2.8


Daccordissimo! Pollice.gif

Se scegli Tamron l'accoppiata vincente per DX � 17-50 F2,8 + 70-200 F2,8 oppure per FX 28-75 F2,8 + 70-200 F2,8
Io ho scelto una via di mezzo: DX>FX quindi 17-35 F2,8/4 + 70-200 F2,8 (il 17-35 monta lo stesso sistema ottico del 10-24, solo che il primo � FX ed ha una nitidezza incredibile anche a TA, il secondo � DX, ma stesso angolo di campo)
Simone.....
QUOTE(fox22 @ Mar 8 2013, 11:43 PM) *
Mi dispiace ma propio per nitidezza le differenze sono nulle,..poi se ci tieni a saperlo il 18-105 paradossalmente � pi� luminoso sel 16-85,...so che non dovrebbe essere cos�,..il 16-85 costa il doppio,..te la devi prendere con la nikon,la quale secondo me dovrebbe riproggettare l'ottica e conferire ad essa il valore dei soldi che costa,..perch� le cose sono due: o il 16-85 rende meno per quello che costa,..o il 18-105 rende molto di pi� rispetto a quello che costa...a te le conclusioni.
saluti.

c'� una differenza sostanziale tra le due lenti in questione che tralasci....

la pi� importante e probabilmente quella per cui il prezzo maggiore si giustifica pienamente....

le conclusione in ambito fotografico vanno tirate provando con mano tutto e tutti...se lo avessi fatto le tue sarebbero state completamente diverse wink.gif
edate7
Credo che la D7100, se manterr� tutte le attese, sar� una grandissima reflex, veramente un best-buy (speriamo senza problemi). La D7000 � un'ottima reflex, ma la D7100 la surclassa, e non di poco. Sulle lenti: lascia perdere il 16-85, costa uno sproposito per essere un DX buio. Vai su ottiche di terze parti, o prendi l'eccellente (come rapporto qualit�/prezzo e come resa) 18-105. Ho visto foto fatte da questo obiettivo veramente di alta qualit�.
Ciao!
fabiop85
Io ho preso la d7000 senza troppi patemi d'animo. Vengo da d60 e la differenza tra i due corpi � abissale.
Oggi credo che la fotocamera con il rapporto prezzo/prestazioni migliori sia proprio la d7000.
Non capisco proprio perch� si dice che l'autofocus � una ciofeca. Sto scattando spesso in raffica (foto a gabbiani ed uccelli vari) con il 70-300VR e in modo continuo a 31 punti non sgarra una messa a fuoco! guru.gif
seby1234
QUOTE
tamron 17-50 NON stabilizzato.....2,8 � una bella partenza di diaframma wink.gif
Quoto alla grande! .-)
daniele.frezzolini
Ho letto(ma nn chiedetemi dove perch� non me lo ricorderei mai) che la d7100 ha subito la modifica dell'impugnatura rispetto alla d7000....ora molto piu ampia e comoda,e dire che quando dicevo io che la 7000 si impugna male mi davano contro.....ma sembra che nikon(ma anche migliaia di clienti)siano del mio stesso pensiero,e cosi ecco la nuova impugnatura per la d7100.
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 13 2013, 12:56 AM) *
Ho letto(ma nn chiedetemi dove perch� non me lo ricorderei mai) che la d7100 ha subito la modifica dell'impugnatura rispetto alla d7000....ora molto piu ampia e comoda,e dire che quando dicevo io che la 7000 si impugna male mi davano contro.....ma sembra che nikon(ma anche migliaia di clienti)siano del mio stesso pensiero,e cosi ecco la nuova impugnatura per la d7100.

Qu� puoi avere un riscontro visivo approssimativo. wink.gif

Ciao ciao
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 13 2013, 06:57 AM) *
Qu� puoi avere un riscontro visivo approssimativo. wink.gif

Ciao ciao

Solo per giocare, mettila in comparazione con la D4; Il Gigante e la Bambina! Qui
daniele.frezzolini
QUOTE(paori @ Mar 13 2013, 10:09 AM) *
Solo per giocare, mettila in comparazione con la D4; Il Gigante e la Bambina! Qui


ahahahha.....vabbeh dai.....per� dovresti mettere il bg alla d7100.....piabgerebbe ugualmente,ma da un occhio solo almeno messicano.gif
Lapislapsovic
Certo che con una D4 non si passa inosservati, messicano.gif , quando � uscita la D3200 ero in un Centro Commerciale e l'ho impugnata col suo bel 18-55, l'ho rimessa a posto quasi subito, so che � questione di abitudine , ma mi sembrava di aver in mano una piccola e leggerissima bomboniera di porcellana e che se l'avessi stretta un p� in pi�, l'avrei frantumata in mille pezzi wink.gif

Ciao ciao
aluba
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 13 2013, 06:57 AM) *
Qu� puoi avere un riscontro visivo approssimativo. wink.gif

Ciao ciao


Beh...sono praticamente identiche... pochi mm, 1-1,5 non fanno un'impugnatura piu' efficace di un'altra.
Non capisco come fate a dire che si impugna meglio. Forse la forma, piu' ergonomica, sembra.
Miator
Ho comprato la D7000 da 1 settimana e la cosa che pi� mi opprimeva prima di arrivare al negozio era proprioo come l'avrei "sentita" in mano perch� � una questione SOGGETTIVA e non � uguale per tutti!
Fortunatamente � stato amore a primo tocco..... tutti i tasti al posto giusto, mi sembra di usarla da una vita e l'ergonomia mi calza a pennello, in pi� volessi pi� stabilit� basterebbe aggiungere il grip ma per me che mi piace portarla ovunque va bene cos�.
Sicuramente la D7100 sar� un ottimo prodotto gi� all'uscita perch� si porta dietro l'esperienza della D7000 ed aggiunge un sistema autofocus gi� collaudato, l'unico forse � sul fatto di aver tolto il filtro, staremo a vedere.
Il rapporto qualit� prezzo ora che la D7000 si trova nei negozi a prezzi folli con garanzia di 4 anni � troppo a vantaggio per la vecchia di casa nikon secondo me.
Lapislapsovic
QUOTE(aluba @ Mar 13 2013, 08:20 PM) *
Beh...sono praticamente identiche... pochi mm, 1-1,5 non fanno un'impugnatura piu' efficace di un'altra.
Non capisco come fate a dire che si impugna meglio. Forse la forma, piu' ergonomica, sembra.



QUOTE(Miator @ Mar 13 2013, 08:37 PM) *
Ho comprato la D7000 da 1 settimana e la cosa che pi� mi opprimeva prima di arrivare al negozio era proprioo come l'avrei "sentita" in mano perch� � una questione SOGGETTIVA e non � uguale per tutti!
...



Esatto, al di l� dei puri dati tecnici, l'importante � anche provare la reflex in mano per capire come "calza"
Paradossalmente se uno ha le mani molto piccole, magari con una D4 va in grosse difficolt�, viceversa mani enormi con una entry level...
E' anche probabilmente questione di abitudine, ma vuoi mettere un feeling che scatta all'istante? wink.gif

Ciao ciao
atostra
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 14 2013, 07:23 AM) *
Esatto, al di l� dei puri dati tecnici, l'importante � anche provare la reflex in mano per capire come "calza"
Paradossalmente se uno ha le mani molto piccole, magari con una D4 va in grosse difficolt�, viceversa mani enormi con una entry level...
E' anche probabilmente questione di abitudine, ma vuoi mettere un feeling che scatta all'istante? wink.gif

Ciao ciao


Io ho notato una cosa: con d3 e d4 che ho preso in mano solo poche volte si ha un senso di robustezza incredibile, anche se va detto che ha davvero una valanga di comandi e sul momento mi ero trovato un po spaesato, soprattutto su d4. La d3 era + intuitiva.
Vengo da d90 e non ho trovato nessun problema ne con d300 ne con d7000, ma neppure con d3000/3100 per i suoi men� intuitivi. Oltretutto ho notato che le nikon entry level sono davvero ben fatte, con una solidit� molto maggiore rispetto alla concorrenza!

Va detto che sebbene il corpo grande da una bella sensazione, una d3200 con 35mm dx � un'arma micidiale, piccola ed agile (poco + grande di una vecchia rangefinder) ma con una qualit� altissima. � difficile perdere uno scatto!
endki
Con il nikkor 17-55 come sar� la resa? Mica sar� troppo peso per il corpo da portare attaccato?
atostra
QUOTE(endki @ Mar 14 2013, 09:02 PM) *
Con il nikkor 17-55 come sar� la resa? Mica sar� troppo peso per il corpo da portare attaccato?


nn credo proprio, su D90 porto il 70-200 senza problemi. certo non lo tengo a penzoloni per il corpo macchina...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.