Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dome.nico
ciao a tutti, sono alla ricerca del primo fisso. inizialmente ero orientato a prendere un 35 1.8 ed un 85 1.8, dato che le stesse focali ma 1.4 hanno prezzi per me proibitivi. adesso sto a dire il vero valutando la via di mezzo, ovvero il 50, visto che l'1.4 è piuttosto accessibile, 315 €. non mi spiego quindi l'enorme differenza tra i due 35 ed i due 85, mentre per i due 50 la differenza è minima. vorrà forse dire che nel 35 o nell'85 c'è davvero differenza costruttiva e qualitativa tra l'1.8 e l'1.4? differenze che invece non ci sarebbero tra i 50?
aculnaig1984
ti rispondo a grandi linee. Se non sbaglio, il 50mm è la focale più facile da costruire, infatti la differenza di prezzo tra i 2 non è abissale. Oltretutto la qualità dell'f1,4 non è proprio così eccelsa. Cioè, è ottima, ma non al pari degli altri suoi fratelli f1.4 (24-35-85) che infatti hanno un prezzo ben diverso. Questo te lo dico non a livello di esperienza personale perchè non ho tutti quei soldi da buttare su una lente fissa, ma per quello che ho letto sul forum e su pareri di persone che li possiedono, quindi prendi il tutto con le pinze...
Detto ciò, ta i 50mm Nikon, c'è chi dice che la versione f1.8 abbia un miglior rapporto prezzo/qualità e che sia più nitido a TA. Io però gli ho preferito la versione F1.4 perchè a quel prezzo un'F1.4 non lo riprendo di certo e perchè secondo me è migliore, soprattutto nello sfocato. Oltretutto il 50/1.8 quando l'ho preso in mano mi sembrava un giocattolo per il peso, sembrava quasi finto. Mentre il fratellone aveva un peso più consistente che mi faceva pensare che all'interno ci fosse qualcosa e non solo plastica. In fondo ho speso più di 2000€ per un corpo macchina, perchè non abbinarci qualche ottica come si deve?!?!?!

Gianluca
dome.nico
grazie per la risposta. effettivamente, se lo trovassi usato, credo proprio che proprenderei per quello. vediamo...
edate7
Credo che la differenza di prezzo sia nel posizionamento sul mercato degli obiettivi. Tralasciando il 24 e il 35, che sono effettivamente molto più difficili da costruire di un 50 o di un 85, non riesco proprio a capire l'enorme differenza di prezzo tra 85 f1,8 e f1,4. Anche l'85 è una lente semplicissima da progettare e da costruire... Il 50 (anch'esso semplicissimo da progettare e costruire) su FX è considerato un obiettivo non specialistico (ed è vero), mentre l'85 è (sempre su FX) considerato specialistico per i ritratti (anche questo è verissimo). E tutte le Case si fanno pagare la specializzazione... inoltre, c'è d dire che la differenza di resa tra gli 85 è nettamente a favore degli f1,4, mentre per il 50 non è così tanto vero... anzi, spesso, il 50 f1,8 è migliore dell'1,4. E' accaduto in passato, con le ottiche manuali anche di altre Case, è abbastanza vero ancora oggi...
Ciao!
dome.nico
Quindi cosa mi consigliate di fare?
ferdis
QUOTE(dome.nico @ Mar 10 2013, 06:34 PM) *
Quindi cosa mi consigliate di fare?


Non so che macchina hai ma io avendo un DX ho preso un 35 e più in là prenderò un 85, entrambi f1.8. Con una FX penso che andrei sul 50 e 85 ma sempre f1.8. i soldi che risparmi sul 50 (o sul 35) a f.18, entrambi a detta di tutti ottime lenti, io li impiegherei per prendere un altro, ottimo obiettivo il 85mm f.18...
se la differenza tra 1,4 e 1,8 non è assolutamente indispensabile e se, da quello che sembra neanche così netta, meglio prendere un obiettivo in più...
Ovviamente, è il mio parere....
ciao,
Ferdinando
Nonsocheffa
Su d90 il 50 1,8 afd per ritratti e' fantastico.
dome.nico
ho una d5100. purtroppo non conosco le differenze tra i 50 1.4 e 1.8. tra le foto che visto in giro il primo da uno sfocato fantastico ma pecca in nitidezza rispetto all'1.8. confermate queste impressioni?
pes084k1
QUOTE(dome.nico @ Mar 10 2013, 01:43 AM) *
ciao a tutti, sono alla ricerca del primo fisso. inizialmente ero orientato a prendere un 35 1.8 ed un 85 1.8, dato che le stesse focali ma 1.4 hanno prezzi per me proibitivi. adesso sto a dire il vero valutando la via di mezzo, ovvero il 50, visto che l'1.4 è piuttosto accessibile, 315 €. non mi spiego quindi l'enorme differenza tra i due 35 ed i due 85, mentre per i due 50 la differenza è minima. vorrà forse dire che nel 35 o nell'85 c'è davvero differenza costruttiva e qualitativa tra l'1.8 e l'1.4? differenze che invece non ci sarebbero tra i 50?


Il costo attuale di un'ottica dipende molto dal tipo, quantità e lavorazione del vetro e dal costo della meccanica. Il peso del vetro, in particolare, cresce con il prodotto focale x apertura assoluta e il costo dipende molto dalla curvatura della lente.
Una lente f/1.8 ha bisogno di lenti più piccole, mo curvate, meno spesse, meno pesanti e di una montatura più leggera rispetto a una f/1.4. Un 85 costa quindi molto di più di un 50.
Il peso dell'ottica non è molto legato alla qualità, anzi molte delle migliori ottiche, anche in casa Nikon, sono leggere. I vetri e la montatura dei compatti esoterici (Leica, Voigtlander, Zeiss ZM) sono piccoli in diametro, con lenti spesse, molto curvate e fatte quindi di vetri speciali, molto più costosi del normale, ma in minore quantità. La progettazione giapponese di massa, invece, per risparmiare usa molte lenti di grande diametro, sottili e poco curvate e di vetro ordinario, inserite in montature relativamente leggere e progettate in tolleranza. L'autofocus oggi sta rialzando i prezzi in maniera notevole.
Il 50 1.8 AFS ha lenti più piccole, ma in stesso numero (8-6) e con una lente asferica (riportata) che correggono meglio a TA del 50 1.4 G. Costa quindi di meno... ed è migliore. Lo stesso vale, in generale, per gli 85 mm, i 105, i 135, i 200, a parte il mitico 85 1.4 AFD, pesantemente ottimizzato nelle zone centrali a TA e con una elevata risolvenza al centro anche chiudendo il diaframma, ma era costruito con vetri MOLTO costosi, a detta dei Nikon Tales. Le lenti molto luminose devono fare sempre molti compromessi sulla resa e l'aumento di complessità ottica ammazza flare, macrocontrasto e brillantezza.
Conclusione: sulla luminosità, "chi sparagna cumparisce". Ma attenzione: la risolvenza può aumentare all'apertura del diaframma per la minore diffrazione. Ma oggi le migliori ottiche 50 f/1.4 raggiungono la resa massima tra f/4 e f/5.6, la stessa dei migliori f/2-2.8 (Ultron 40, Summicron, Micro 55 AIS,...) negando oggi questo vantaggio teorico. L'altro mitico 105 2.5 PC/AI/AIS era famoso proprio in quanto partiva "sparato" già a f/2.8 (anzi poi la risolvenza decadeva e da f/8 anche il contrasto) ottenendo risolvenze elevatissime dove si poteva, come i suoi colleghi pari-classe Elmarit/Summarit 90 e al contrario dei cugini ultraluminosi, che ottimizzavano la TA, ma poi avevano focus shift, coma grosso, contrasto mediocre e altre amenità a diaframma appena chiuso. Il 105/2.5 usava poche lenti di vetro ancora facile, ma molto spesse e pesanti, di tipica scuola Schneider/Leica: provate a muoverle con un AF!...

A presto telefono.gif

Elio
maxsalut
QUOTE(pes084k1 @ Mar 11 2013, 04:30 AM) *
Il costo attuale di un'ottica dipende molto dal tipo, quantità e lavorazione del vetro e dal costo della meccanica........
Elio


... ma non prescinde assolutamente dal 'benchmarking' prestazionale;

fatto '100' il costo (di produzione) di un'ottica di massa, il suo prezzo di mercato puo andare da 180 a 250; Un'ottica con 'elevate prestazioni' costa 200, e puo essere poi venduta fino a 2000....



dome.nico
mi sa allora che sarà meglio prendere 35 ed 85 entrambi 1.8...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.